Autore |
Messaggio |
   
Camillo C. (millino)
Utente registrato Username: millino
Messaggio numero: 52 Registrato: 04-2002
| Inviato il martedì 18 novembre 2003 - 21:24: |    |
Ciao a tutti. Mi piacerebbe sapere se nell'ambito del Pimania Sporting Club nel 2004 sono previste delle gare di regolarita' per Porsche moderne e classiche. Grazie Non insegnare alla biscia a scivolare |
   
Umberto (elfer)
Utente esperto Username: elfer
Messaggio numero: 877 Registrato: 09-2002

| Inviato il martedì 18 novembre 2003 - 21:30: |    |
Me lo auguro...Io ci sto: mano ai cronografi, ruote sui pressostati, sincronizziamoci con Francoforte e...via!!! Saluti Umberto Elfer web site!
|
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 799 Registrato: 01-2000

| Inviato il martedì 18 novembre 2003 - 21:41: |    |
Prove di regolarità saranno senz'altro presenti nelle manifestazioni 2004. Naturalmente cercheremo di fare cose semplici, alla portata di tutti e senza costringere nessuno all'acquisto di costosissime apparecchiature. Consiglio: cominciate a raccogliere i punti del supermercato per procurarvi almeno una sveglietta radiocontrollata (tipo Oregon) Max REGOLA DELL'OSPITE: non confondere la sopportazione con l'ospitalità. |
   
Camillo C. (millino)
Utente registrato Username: millino
Messaggio numero: 53 Registrato: 04-2002
| Inviato il martedì 18 novembre 2003 - 21:49: |    |
Ma sara' necessario essere iscritti al Club per potervi partecipare? Ciao a tutti e grazie! Non insegnare alla biscia a scivolare |
   
Umberto (elfer)
Utente esperto Username: elfer
Messaggio numero: 878 Registrato: 09-2002

| Inviato il martedì 18 novembre 2003 - 22:05: |    |
...E tu iscriviti, no? Saluti Umberto Elfer web site!
|
   
Camillo C. (millino)
Utente registrato Username: millino
Messaggio numero: 54 Registrato: 04-2002
| Inviato il martedì 18 novembre 2003 - 22:08: |    |
Hai ragione,lo faro' al piu' presto!!! Saluti contraccambiati!!! Non insegnare alla biscia a scivolare |
   
mauro giansante (giansy)
Nuovo utente (in prova) Username: giansy
Messaggio numero: 14 Registrato: 10-2003
| Inviato il mercoledì 19 novembre 2003 - 08:19: |    |
Se desiderate una mano,compatibilmente ad impegni di lavoro e di gare,come già preannnciato,sono disponibile. Solo una cortesia, non mi fate fare 1000km (a.+r. da PE). Ciao,Giansy |
   
EfFe EmMe (effeemme)
Porschista attivo Username: effeemme
Messaggio numero: 1273 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 19 novembre 2003 - 13:20: |    |
Bene,bene...Speriamo di avere pronta la 356 per primavera allora! p.s. Giansy,ti avevo spedito una e-mail,non l'hai ricevuta? Ciao! "Reduce Nurburgring 2003"
|
   
Alessio (alessio_986)
Utente registrato Username: alessio_986
Messaggio numero: 234 Registrato: 07-2002

| Inviato il mercoledì 19 novembre 2003 - 14:04: |    |
Ragazzi, qualcuno mi spiega come funzionano le gare di regolarità?? Ne sento sempre parlare, ma non so bene qual'è lo scopo della gara. Saluti Alessio Se hai GUIDATO una PORSCHE al NURBURGRING non hai più paura di nulla!!!! -Reduce Nurburgring 2003 - |
   
Umberto (elfer)
Utente esperto Username: elfer
Messaggio numero: 880 Registrato: 09-2002

| Inviato il mercoledì 19 novembre 2003 - 14:07: |    |
Devi coprire uno o più tratti cronometrati in un tempo imposto rispettando alcune semplici regole (non fermarti, non bloccare le ruote, rispettare il CdS). Accumuli penalità quanto più o meno tempo impieghi rispetto a quello imposto. Semplice, no? Ma quando sarai all'opera, scoprirai che non è proprio così facile come sembra... Saluti Elfer web site!
|
   
Luca 914 (luca914)
PorscheManiaco vero !! Username: luca914
Messaggio numero: 1189 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 19 novembre 2003 - 15:09: |    |
Un esempio di gara di regolarita' molto simpatica e' stata quella per autostoriche che si e' tenuta poche settimane fa a Calolziocorte http://www.porschemania.it/discus/messages/634/37073.html?1069250028 Ti spiego lo svolgimento della gara: Seguendo le indicazioni di un Road Book c'era da seguire un percorso diviso in tappe da effettuare in tempi imposti e rilevati al centesimo tramite pressostato da cronometristi professionisti. Chi sbaglia paga ed accumula penalita': normalmente il passare in anticipo puo' essere considerato maggiormente penalizzante del ritardo. Durante il tragitto, per mantenere viva l'attenzione degli equipaggi si doveva inoltre identificare la localita' di 6 campanili dei quali erano state fornite delle foto, reperire alcuni oggetti (un fiore -non crisantemo-, una candela -proprio ora che in tutte le chiese ci sono i lumini elettrici!- ed un quadrifoglio -!-) Infine, dopo il rilevamento dell'ultimo tempo, un'ulteriore prova di abilita' consistente nell'avvicinarsi il piu' possibile ad un paletto, ovviamente senza toccarlo. Per tutti i tratti che si svolgono su strade aperte alla normale circolazione bisogna sempre e comunque seguire le regole del C.d.S. In altri luoghi chiusi al traffico pubblico, vi possono essere altre prove tipo gimkane fra birilli, etc. - il tutto sempre a tempo imposto con rilevamento al centesimo. Ovviamente alla base ci sono da alcune regole fisse che bisogna conoscere per non incorrere in pesanti sanzioni o squalifiche. Ad esempio: e' vietato fermare la macchina negli ultimi 100 metri prima del rilevamento del tempo. Qui puoi vedere qualche immagine della giornata. http://www.vwporsche914.it/engine.php?what=Album&index=1 Spero di essere stato abbastanza chiaro... comunque e' piu' facile farlo che spiegarlo! Ciao Luca 914 
Visita il mio sito web !  |
   
Mauro (mauro914)
Utente registrato Username: mauro914
Messaggio numero: 245 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 19 novembre 2003 - 22:35: |    |
Come hai ragione Luca, quando dici che è più facile farlo che spiegarlo. La stesura del regolamento dell' ultimo raduno, è quella che ci ha portato via più tempo, in proporzione. E' sempre un problema essere il più chiari possibile. Tentare di chiarire tutti i punti oscuri o dubbi del regolamento è stato un gran casino. Alessio, vai tranquillo, al limite la prima volta ti diverti, la seconda, capito come funziona il gioco, competi veramente. Mauro |
   
Alessio (alessio_986)
Utente registrato Username: alessio_986
Messaggio numero: 236 Registrato: 07-2002

| Inviato il mercoledì 19 novembre 2003 - 23:39: |    |
Grazie per le spiegazioni, effettivamente sembra divertente, al prossimo raduno perchè non organizzare una garetta?? Se hai GUIDATO una PORSCHE al NURBURGRING non hai più paura di nulla!!!! -Reduce Nurburgring 2003 - |
   
Umberto (elfer)
Utente esperto Username: elfer
Messaggio numero: 882 Registrato: 09-2002

| Inviato il giovedì 20 novembre 2003 - 08:45: |    |
Molto dipende, Alessio, dalle autorizzazioni. Ho avuto varie esperienze in materia e la burocrazia mi ha fatto desistere in molti casi. Infatti, ai sensi del CdS la regolarità rientra tra le manifestazioni competitive ancorchè svolta in normali condizioni di viabilità ed a strade totalmente aperte alla circolazione. Diciamo che se tiri fuori il cronografo ci vuole l'autorizzazione della Questura, dell'ente proprietario della strada , il certificato di organizzatore (temporaneo od annuale) rilasciato dalla CSAI ed una copertura assicurativa determinata in base al numero di equipaggi; se fai un raid fotografico è invece sufficiente una semplice comunicazione da inoltrare a Questura ed ente/i proprietari della strada. Le sabbie mobili della burocrazia potrebbero essere aggirate se i tratti cronografati ricadessero all'interno di aree private ed eliminando i tempi teorici di passaggio, ma in parte si snaturerebbe la gara, e poi bisognerebbe trovare aree sufficientemente capienti per le esigenze organizzative. In alcuni casi feci ricorso ad autodromi, ma il gestore non consentiva l'uso dei pressostati (da inchiodare all'asfalto) utilizzando le fotocellule dislocate lungo il percorso con un effetto assai meno gratificante per i partecipanti. Per quel poco che posso, sono felice di mettere a disposizione la mia piccola esperienza. Saluti Umberto PS per Max: alla fine verrà premiato pure il partecipante che possiede la più comica tra le sveglie radiocontrollate; ne ho viste di tutte le forme, con proiezione, con suonerie raccapriccianti, qualcuna da muro da 1m x 1m, altre a forma di penna, e chi più ne ha... Elfer web site!
|
   
Dick Dastardly (matteo_v)
Utente esperto Username: matteo_v
Messaggio numero: 861 Registrato: 10-2002

| Inviato il giovedì 20 novembre 2003 - 08:53: |    |
Al raduno dei Laghi avevamo due cronometristi della federazione italiana con un unico pressostato all'arrivo; si partiva al minuto con orologio radiocontrollato. La cosa era molto amatoriale, e della regolarità aveva solo l'idea di fondo, ma a titolo di divertimento e di diversivo è andata bene così; l'arrivo era fuori dal suolo stradale, all'interno dei giardinetti pubblici di Angera; abbiamo rischiato senza nessuna autorizzazione ed è andata bene..... Circolo dei Domatori RI911/912 |
   
Emanuele P. (piedone)
Utente registrato Username: piedone
Messaggio numero: 116 Registrato: 03-2003

| Inviato il giovedì 20 novembre 2003 - 09:58: |    |
per saperne dipiù sulla regolarità potreste consultare il sito www.regolarita.it è fatto bene e pieno di consigli ciao emanuele tutto quello che non c'è non si può guastare |