Autore |
Messaggio |
   
mattia rizzo (mattia)
Nuovo utente (in prova) Username: mattia
Messaggio numero: 19 Registrato: 11-2003
| Inviato il martedì 18 novembre 2003 - 13:28: |    |
Ciao ragazzi, cosa ne pensate? Per me il 959 rimane e rimarrà la PORSCHE più bella di tutti i tempi. Qualcuno si ricorda quanto costava? |
   
Aldo Vanini (aldo_vanini)
Utente registrato Username: aldo_vanini
Messaggio numero: 335 Registrato: 10-2002

| Inviato il martedì 18 novembre 2003 - 20:47: |    |
420.000 DM. Più gli eventuali optional (139 e 340,sedili riscaldati, 383 sedili aggiustabili in altezza, 533 allarme). |
   
Angelo C (turbogt)
Nuovo utente (in prova) Username: turbogt
Messaggio numero: 22 Registrato: 11-2003

| Inviato il martedì 18 novembre 2003 - 21:11: |    |
È una gran macchina con i suoi 400CV. Se non sbaglio vincitrice nel 1986 alla Parigi-Dakar . Solo Porsche |
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
Utente registrato Username: maximumnoise
Messaggio numero: 221 Registrato: 06-2003

| Inviato il martedì 18 novembre 2003 - 23:02: |    |
...l'unica porsche moderna che costa esattamente la stessa cifra dopo 15 anni!
 Play your toy at Maximumnoise. Nel viaggio l'importante non è il "dove" ma il "COME"!!! |
   
paolo zalli (997_twin_turbo)
Utente registrato Username: 997_twin_turbo
Messaggio numero: 58 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 19 novembre 2003 - 00:26: |    |
a mio parere la Porsche piu bella di tutti i tempi è la Carrera GT |
   
sm (sm67)
Utente registrato Username: sm67
Messaggio numero: 374 Registrato: 06-2002
| Inviato il mercoledì 19 novembre 2003 - 08:28: |    |
I caballi erano 450, per fare il precisino. Ciao |
   
Aldo Vanini (aldo_vanini)
Utente registrato Username: aldo_vanini
Messaggio numero: 336 Registrato: 10-2002

| Inviato il mercoledì 19 novembre 2003 - 08:29: |    |
Per me la Carrera 6 stradale... P.S.: le 959 si trovano anche a meno di quella cifra, il problema é mantenerle, con il costo dei ricambi (un cerchio costa circa 3800 euro...) |
   
Boxer Bart (boxer_bart)
Utente esperto Username: boxer_bart
Messaggio numero: 819 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 19 novembre 2003 - 09:26: |    |
Secondo me la 959 aveva il pregio, rispetto alla Carrera GT, di rispecchiare idealmente la 911, e perciò di essere subito riconoscibile come Porsche. Non che la carrera GT non lo sia, ma non è neppure un'evoluzione della classica 911, motivo per cui, IHMO, preferisco appunto la 959. http://www.omniauto.it/retrospettive/porsche959.htm : articolo on-line sulla 959. La disposizione meccanica è quella giusta, però... Mi mancano ancora un paio di cilindri... e un paio di centinaia di cv! |
   
Christian (kkk)
Utente registrato Username: kkk
Messaggio numero: 318 Registrato: 06-2002

| Inviato il mercoledì 19 novembre 2003 - 09:57: |    |
La 959 è la Porsche più Porsche di tutte le Porsche. Con questo cosa ho voluto dire??? Non lo so.... però c'ho ragione,e i fatti mi cosano!!!!! kkk |
   
Enrico986 (pippo)
Utente esperto Username: pippo
Messaggio numero: 557 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 19 novembre 2003 - 11:16: |    |
Un sogno che tutti i Porscheisti sperano di avverare... Ciao Enrico986. Enrico 986 (Pippo) - Boxster 2.7 Tiptronic |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 666 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 19 novembre 2003 - 14:03: |    |
Una vettura incredibile! Ma purtroppo è destinata ed essere solo il simulacro di s' stessa. Avendone una: - se la usi devi mettere in conto costi di manutenzione stratosferici ed alcuni interventi si possono eseguire solo a Stuttgart - se non la usi, data la complessità costruttiva, si deteriora molto di più di una coetanea 911 e quindi, con il tempo, diviene inusabile se non al costo stratosferico di un tagliando di manutenzione straordinaria. Per questo stanno quasi tutte in collezioni private di danarosissimi appassionati. Sarà la storia della volpe e dell'uva, ma credo che, potendomi permettere un simile acquisto, comunque non lo farei... meglio limitarsi ad adorarla in mano altrui!
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!  |
   
EfFe EmMe (effeemme)
Porschista attivo Username: effeemme
Messaggio numero: 1274 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 19 novembre 2003 - 14:14: |    |
Quote: "potendomi permettere un simile acquisto, comunque non lo farei... meglio limitarsi ad adorarla in mano altrui! " ....Insomma Giuliano,come fai per le 996! Ritornando alle 959 non ho mai capito se la leggenda metropolitana che gira (piu' o meno come per le 996 qui sul forum,ah,ah!) sia vera o no;ossia che sono sempre in officina per un qualche cosa?!
...959,gran bel watercooled! (Messaggio modificato da effeemme il 19 novembre 2003) "Reduce Nurburgring 2003"
|
   
Roberto (roby)
Utente registrato Username: roby
Messaggio numero: 110 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 19 novembre 2003 - 15:11: |    |
Il mio vicino qui di garage a Lugano ne ha una blu...è sempre ferma sotto un telo.... dite che non partirà mai più?  ...faccio il Ceneri e sono felice... |
   
Aldo Vanini (aldo_vanini)
Utente registrato Username: aldo_vanini
Messaggio numero: 337 Registrato: 10-2002

| Inviato il mercoledì 19 novembre 2003 - 16:29: |    |
Per qualche anno un simpatico signore inglese (il distributore per la Gran Bretagna dello Zymol)ha riferito sui Running reports di 911 World della sua convivenza quotidiana con una 959 bordeaux comprata ad un prezzo più che ragionevole (si era al picco minimo per questo tipo di auto). L'auto veniva usata quasi come auto da tutti i giorni. Dopo un po' di tempo e di racconti da spavento, vendette l'auto. Come esempio riporto che gli si guastò il sistema di monitorizzazione della pressione gomme. Porsche chiese 1800 sterline. Non per l'intero sistema. 1800 sterline per un singolo sensore... E il bello consiste nel fatto che ogni ruota di sensori ne ha due... Un coperchio del distributore 1200 sterline, un ammortizzatore 1400 sterline, un sensore pressione olio 900 sterline. Ma se anche tutto filasse liscio e non si guastasse mai, un set di gomme originali Bridgestone rinforzate in kevlar antiforatura costava, nel 2001, 3000 sterline. Ora c'é chi ne fa a meno e monta P-zero però... |
   
Lorenzo Omaggio (loom)
Utente esperto Username: loom
Messaggio numero: 617 Registrato: 06-2002

| Inviato il mercoledì 19 novembre 2003 - 19:15: |    |
Per un attimo ho pensato che se la fosse comprata qualcuno di noi ! Peccato.... Non male il costo del cerchione.... mi pareva di aver letto da qualche parte che ogni tot tempo si devono per forza cambiare. (Non ricordo il perche'... qualcuno si ricorda qualche dettaglio in piu' ? O e' una "leggenda metropolitana" ? ) Snafuz Loom -- Vuoi cambiare monitor ? Pianta un chiodo qui (X) |
   
EfFe EmMe (effeemme)
Porschista attivo Username: effeemme
Messaggio numero: 1276 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 19 novembre 2003 - 23:48: |    |
Ciao Loom! Se ricordo bene il motivo sta nel materiale con cui sono fatti;il magnesio. Bisogna controllarli periodicamente addirittura con radiografie per scoprire eventuali formazioni interne di crepe e via dicendo prima di incappare in seri guai!Ed il fatto di doverli cambiare sta proprio nel deperimento ed indebolimento del materiale. BOH?!MAH!? Spero sia comunque pure questa una leggenda! Di sicuro e di certo e' che per la prima volta su di una auto fu disponibile un cerchione a razze cave.Particolare ricomparso solo nel 95 con i cerchi turbo look da 18 per le 993 Turbo. Un lampeggio! "Reduce Nurburgring 2003"
|
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 644 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 20 novembre 2003 - 08:40: |    |
Sicuramente è molto interessante; tuttavia per il fatto che è: - sovralimentata - raffreddata ad acqua - a 4 ruote motrici me la allontana dalla purezza del concetto 911, per cui la apprezzo con un semplice curioso compiacimento. Su una di quelle caratteristiche potrei pure sorvolare, su tutt'e tre insieme no. Con quei soldi potrei acquistare, salvare e mantenere una decina di modelli. Simone (Messaggio modificato da herbie il 20 novembre 2003) Simone, C2 cabrio tip |
   
Super Darius 996TT (dario996tt)
Porschista attivo Username: dario996tt
Messaggio numero: 2063 Registrato: 03-2002

| Inviato il giovedì 20 novembre 2003 - 08:51: |    |
La mia è una 911 ha 4 ruote motrici è raffreddata ad acqua ed è sovralimentata 2 volte..
 Reduce Nurburgring 2003 La Mia Turbona AD dell'AVVAC Club |
   
bruno (bruno300hp)
Porschista attivo Username: bruno300hp
Messaggio numero: 1455 Registrato: 10-2001

| Inviato il giovedì 20 novembre 2003 - 09:09: |    |
C'è un bel servizio sul nuovo 911 & porsche world In effetti c'è anche un intervista ad un proprietario che, appena acquistata di seconda mano, pochissimi km, prima di usarla ha dovuto fare un tagliando milionario per sostituire tutti i pezzi i cui tecnologici e raffinati materiali si erano deteriorati stando fermi in garage. Quindi avvalorando l'esempio di Aldo, anche se bisogna tener sempre presente che, con i prezzi inglesi, è da ricconi anche mantener un sc o un 3.2 Domatori di 3.3 Consigliere AVVAC |
   
De Micheli Fabiano (techart)
Utente registrato Username: techart
Messaggio numero: 403 Registrato: 10-2002
| Inviato il giovedì 20 novembre 2003 - 11:18: |    |
NON e ripeto NON chiamatela più WATERCOOLED...........MAI più La tecnologia di questo PROPULSORE era ed è tuttoggi all'avanguardia. Monoblocco 964, Carter a secco e raffreddamento misto ARIA per il motore ed Acqua SOLO per le testate, vedi spaccato
Che poi i ricambi siano costosi è una semplice conseguenza del quantitativo prodotto Niente male eh 283 esemplari prodotti, NON uno in più Ma guardate che mostro di bellezza, nemmeno i nuovi motori sono così belli
Cambio....dopo...qualche anno è stato messo anche sulla 993 a 6 rapporti Doppio ammortizzatore intelligente per ogni singola sospensione Doppio Turbo, una a bassa pressione ed una ad alta pressione, Guidandola in III a 1.500 giri se affondi ti arriva una scarpata nel didietro che ti togli il fiato e verso i 4.300 c.a. ecco la seconda turbina ad alta pressione che ti manda dritto in paradiso, una sensazione mai provata con nessun'altra . Ha fatto da progenitrice a tutte le successive, introducendo man mano Tecnica degna solo di Weissach . Prima di dirne altre in merito ad una vera e propria Tecnologia stradale... MEDITATE gente MEDITATE Saluti Fab |
   
delia giacci (canapa77)
Nuovo utente (in prova) Username: canapa77
Messaggio numero: 1 Registrato: 11-2003
| Inviato il giovedì 20 novembre 2003 - 11:32: |    |
faccio da poco parte di questo forum...in realtà essendo una ragazza non me ne intendo molto...in questo caso faccio le veci del mio "vecchio" che leggendo gli argomenti discussi in questo forum ne è rimasto colpito...essendo lui proprietario di due Porsche....mi chiedeva se poteva contattare personalmente il sig de micheli x avere info tecniche...grazie e scusate l'intrusinoe |
   
De Micheli Fabiano (techart)
Utente registrato Username: techart
Messaggio numero: 407 Registrato: 10-2002
| Inviato il giovedì 20 novembre 2003 - 12:32: |    |
Delia,Grazie del Signor...basta Fabiano Mi trovi allo 02/55301784 porsche.adm@tiscalinet.it Saluti e Benvenuta su PM |
   
alex 4S aircooled (alex4saircooled)
Porschista attivo Username: alex4saircooled
Messaggio numero: 1026 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 20 novembre 2003 - 13:19: |    |
sottolineo anch'io... Monoblocco 964, Carter a secco e raffreddamento misto ARIA per il motore ed Acqua SOLO per le testate. dario la tua è una 996 e ci assomiglierà sempre meno ad una 996.... la 959 è stratosferica ed a dir la verità credo che i tagliandi si possano fare in concessionaria (ne ho viste alcune ed in tempi diversi da S...i a torino). La 993 è quella che gli si avvicina di più. se potessi permettermela sarebbe tra le ultime che acquisterei. ovviamente passerei prima per tutte le altre. alex4S
porscheMANIA... there is no substitute Ed il concerto delle "ventole" è un evento irriproducibile in altre marche (Domenicot). Socio Benemerito RiTa
|
   
Fabio C. (fabiolinus)
Utente esperto Username: fabiolinus
Messaggio numero: 560 Registrato: 03-2002

| Inviato il giovedì 20 novembre 2003 - 14:31: |    |
se potessi permettermela me la comprerei e basta; una delle prime; certo, vista con gli occhi di oggi sembra un pò vecchietta ma......io la ricordo perfettamente quando uscì.....era su un altro pianeta e ancora oggi sentire il suo motore è da sturbo. Mi ha telefonato sabato mattina un amico, socio del PCL;andava alla festa dei 40 porsche verso Fondi;mentre parlavo al cell con lui ho sentito una scalata e il rombo del motore andare così forte da non capire cosa diceva.......gli ho chiesto su che porsche si trovava e mi ha detto che si trovava su una mitica 959 di un suo caro amico..... non ho parole e solo il pensare che il monoblocco è su 964..... - Reduce NurburgRing 2003 - ** Gruppo S.P.Q.R.** |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 669 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 20 novembre 2003 - 14:36: |    |
Stavo per intervenire anch'io su questo "granchio" che qualcuno ha preso in merito al tipo di raffreddamento della 959, ma ci aveva già pensato l'ottimo Fabiano. In proposito ricordo che già nel lontano 1977 l'acqua aveva fatto la sua comparsa sul motore flat six, precisamente per raffreddare l'intercooler della 935. Il motore a raffreddamento misto (acqua per le testate) risale all'anno successivo, sempre sulla 935. Studiate, studiate...
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!  |
   
bruno (bruno300hp)
Porschista attivo Username: bruno300hp
Messaggio numero: 1458 Registrato: 10-2001

| Inviato il giovedì 20 novembre 2003 - 14:55: |    |
La famosa "centrale dell'acqua".... cosi' veniva scherzosamente definita dai suoi stessi meccanici. (Messaggio modificato da bruno300hp il 20 novembre 2003) Domatori di 3.3 Consigliere AVVAC |
   
De Micheli Fabiano (techart)
Utente registrato Username: techart
Messaggio numero: 409 Registrato: 10-2002
| Inviato il giovedì 20 novembre 2003 - 15:03: |    |
Finche si tratta di tagliando.....forese il conce può...ma anche quando io ero conce le si doveva portare a PIT. Giuliano Grazie , non sapevo che su 935 fosse così,ma penso che non abbia a che fare col motore o almeno sulla prima che dici, vedi ancora oggi alcuni preparatori montano un serbatoio a parte ed una pompetta lavavetro con tanto di ugello per raffredare l'intercooler, collegato con un buon sistema elettronico si attiva solo quando richiedi la massima potenza, era più o meno così?? Per la seconda serie invece era progenitrice della 959 allora, come sempre l'esperienza di pista o addirittura delle 24 H di Le Mans è entrata in produzione, ma forse troppo costosa per la produzione di serie, vedi 996/986 Ora non vorrei metterti alla prova ma ho indagato su internet, perchè non voglio disturbare amici per curiosità, e NON ho capito se le Turbine della MAMMA di tutte le quattro stradali, siano raffreddate ad aria o ad acqua, visto che non trovo argomenti in materia e visto che sono così montate vicino alle teste.... Ho un DUBBIO, amici specializzati solo in Turbo, mi dicono che sulla sierra cosworth i preparatori chiudevano l'ingresso acqua...boh non sono per altro in grado di dirmi a che periodo risale il turbo a watercooled, spero in un tuo msg. Se invece anche tu non trovi materiale , ma non credo, penso sia una bella curiosità, tutto quì. Saluti MITICO e Saluti a Tutti |
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 135 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 20 novembre 2003 - 15:10: |    |
Vabbè, raffreddamento misto, mi posi il problema allora, quando uscì la 959, e rimango della mia convinzione: sarà anche misto, ma a mio parere l'80% del calore viene asportato dal liquido. Però trovo anche giusto spiegare le mie conclusioni. Conoscevo quelle immagini, proviamo a dargli insieme un'occhiata. Quelle chiocciole in alto, nella foto del motore scomposto, sicuramente agli appassionati sembreranno le turbine, poi sono pure due, tutto quadra, biturbo! E invece ho paura che siano... le pompe dell'acqua, e la loro dimensione lascia capire che enorme azione raffreddante svolga il liquido. Chiedo comunque conferma a Fabiano o a chiunque lo sappia, di questo. E' vero che sono trascinate dall'asse a camme quindi girano a mezza velocità, cmq sono sempre belle "paccute". Poi ricordo che normalmente in un motore la parte che scalda è la testata, mentre le canne cilindro, che rimarrebbe la parte che sulla 959 è raffreddata dall'aria, non scalda nulla o quasi. Come si capisce guardando di profilo il cilindro di una qualsiasi moto AC, e notando la differenza di alettatura tra testa e corpo del cilindro. Ed è ovvio che sia così, perché l'esplosione della miscela, la "fase calda", avviene nella testa, mentre lungo il corpo c'è solo lo scorrimento del pistone, già raffreddato in alcuni casi dall'olio spruzzato alla base. Se ancora la convinzione non fosse totale, basta guardare la foto del motore per intero: considerate i diametri delle pulegge; lasciando da parte la cinghia esterna, che muove l'alternatore, guardate quella più interna, che muove la ventola: cosa c'è di strano ? I diametri reciproci delle pulegge! Quella sull'albero motore è molto piccola, quella sulla ventola è normale, conclusione... la ventola, molto probabilmente, gira ad una frazione della velocità angolare con cui gira normalmente su una vera AC, sempre rispetto al motore. E qui si tratta di un motore di oltre 400HP: ci si aspetterebbe che invece giri molto più veloce rispetto alle normali 911! Non è molto chiaro perché si sia conservata la ventola su questa 959, forse perché ancora non erano pronti i cilindri adatti per il raffreddamento a liquido, mentre la testa già era a punto. Se mi si passa il paragone, sul twin spark dell'alfa 147 c'è la seconda candela che, con la distribuzione 16V, non serve a nulla (basta provare a staccarla) tant'è che ora è confinata in una parete della camera di scoppio, però viene mantenuta. Mantenere quindi un ventolone per asportare un 20% del calore residuo, è dovuto a motivazioni progettuali che francamente mi sfuggono. Sarebbe bastato modificare i cilindri, mettere un radiatore un po' più grande, e via. Col vantaggio, fondamentale per la durata, di avere le due parti del cilindro sempre alla stessa temperatura. A meno la ventola non sia stata mantenuta per sfruttare fino in fondo l'aspetto emotivo... e questo non mi piace, credo che chi progetta un motore debba soddisfare ad altri criteri rispetto a chi, ad esempio, disegna capi di abbigliamento, per cui l'aspetto emotivo è fondamentale. Simone
Simone, C2 cabrio tip |
   
De Micheli Fabiano (techart)
Utente registrato Username: techart
Messaggio numero: 410 Registrato: 10-2002
| Inviato il giovedì 20 novembre 2003 - 15:56: |    |
Simone, sono proprio le turbine quelle in alto, vedi che il collettore di spirazione ha gli ingressi dal davanti, se fossero montate dietro non si raffredderebbero neanche un pochino, è per questo che ho il dubbio sul tipo di raffreddamento adottato. Le pompe dell'acqua sono secondo mè quelle vicino alla calotta di distribuzione e sono comandate dagli A-Camme. La Ventola, Simone se noti girerà meno ma la dose di aria inferiore a differenza delle 964 viene però convogliata in un sistema CHIUSO, quindi avrà maggior efficacia,infatti sul 964/993 le canne sono a vista, quì sono in un carter che obbliga l'aria ad un determinato passaggio. Hai un idea di che scandalo ha fatto per i puristi l'introduzione del watercooled con le 986/996....immagina nel 85 cosa poteva accadere, i 959 restavano confinati a weissach.... Le Turbine sono cooled ad air o a water??? Appena sento l'amico di stuttgard...lo saprò Saòuti Fab |
   
bruno (bruno300hp)
Porschista attivo Username: bruno300hp
Messaggio numero: 1461 Registrato: 10-2001

| Inviato il giovedì 20 novembre 2003 - 17:21: |    |
Si, le pompe dell'acqua sono quelle in basso. Non sono sicuro, ma direi che le turbine avessero un semplice sistema di lubrificazione/raffreddamento ad olio solo per l'alberino, come quella del 3.3. Stasera vado a vedere se c'è qualcosa nel servizio di 911&PW sulla 959. Domatori di 3.3 Consigliere AVVAC |
   
Robi (robi)
Utente registrato Username: robi
Messaggio numero: 410 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 21 novembre 2003 - 08:05: |    |
Pensate che a Bari un mio amico ha una 959 nera che ha riverniciato bianca....gli ho tolto il saluto... Robi 964 Carrera 2 Tiptronic |
   
Aldo Vanini (aldo_vanini)
Utente registrato Username: aldo_vanini
Messaggio numero: 338 Registrato: 10-2002

| Inviato il venerdì 21 novembre 2003 - 08:26: |    |
Cavoli, non vi si può lasciare soli un attimo che mi ritrovo venti post su un argomento che mi sta particolarmente a cuore... Ho dei dubbi sulla provvisorietà della scelta raffreddamento misto... Sulla 956 fu riadottata quella soluzione, proseguita sulla 962. Che 956 e 962 fossero auto "provvisorie" ho i miei bei dubbi... E il ventolone sulla 956/962 non era certo lì per bellezza... Non é da trascurare, certo la possibilità di un uso "testimonial" della componente aria del raffreddamento, in termini di immagine della produzione di serie, ma mi sembra che a Weissach e a Zuffenhausen avessero già dimostrato di non essere particolarmente sensibili a questi argomenti, avendo introdotto sempre tutto quanto fosse necessario per essere competitivi, e basta. Io continuo a credere che, fino all'introduzione di motori da grande produzione di serie (986-996), per i quali la soluzione tutto acqua e di gran lunga più economica e lineare, gli ingegneri Porsche abbiano sempre creduto nel raffreddamento ad aria, con l'eccezione del problema insuperabile del raffreddamento ad aria delle quattro valvole (nessuno é mai riuscito a raffreddare quattro valvole, seriamente, ad aria). Ultima notazione. Il raffreddamento ad acqua, come sulla 936 (che fu la prima Porsche a montare il raffreddamento misto, prima, anche se di pochissimo, della 935), serviva anche per le turbine che, sulla 959, erano due K26 raffreddate ad acqua derivate dalla 944 turbo. Nella 961 da competizione si spostarono dalla zona ateriore testate per passare in coda. P.S.: é già la seconda volta che Ruoteclassiche, nella rubrica della posta, parlando di motori a raffreddamento misto non cita Porsche... |
   
De Micheli Fabiano (techart)
Utente registrato Username: techart
Messaggio numero: 411 Registrato: 10-2002
| Inviato il venerdì 21 novembre 2003 - 10:01: |    |
Allora, un grazie a Livio per le foto inviatemi. Dove ho capito che Simone ha afferato, in effetti quelle che sembrano chiocciole di Turbo, sono chiocciole di pompa acqua,alla faccia della portata di acqua ,in effetti le 4 Valvole sono pressoche impossibili da tenere fresche.... Le Turbine sono montate verso la ventola per intenderci e sono come dice Aldo. Ruoteclassiche........SVEGLIA...... Comunque a distanza di 20 ANNI dà punti ai 996tt per tecnologia, trazione , tenuta di strada aggressività, design ,tecnica e chi più ne ha più ne metta. Saluti Fab
|
   
gege 2.2 S (gegemoi)
Utente esperto Username: gegemoi
Messaggio numero: 826 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 21 novembre 2003 - 10:21: |    |
Ho qualche dubbio che le due chiocciole che si vedono in alto nella foto del motore scomposto, siano le pompe dell'acqua. sarei più propenso a crederle le due turbine. Anche perchè, se guardate il collettore di aspirazione, vedete che è sdoppiato a "T" proprio nella zona posteriore, direttamente sopra ed in linea con le due chiocciole incriminate. Il fatto che siano montate sul retro delle testate, credo che sia solo una coincidenza, e non significa che siano due pompe azionate dagli assi a camme. Sono propenso a credere che le pompe dell'acqua siano quelle anteriori, in basso nella fotografia, che presentano anche l'attacco a vite per i tubi dell'acqua... A meno che non siano due pompe olio "di servizio", per il servosterzo o per una circolazione supplementare dell'olio, azionate proprio dall'asse a camme di scarico... Ma mi sembra improbabile. Ci vorrebbe qualche altra foto, o uno spaccato del motore. gege ....nel dubbio, sorpassa.. |
   
De Micheli Fabiano (techart)
Utente registrato Username: techart
Messaggio numero: 414 Registrato: 10-2002
| Inviato il venerdì 21 novembre 2003 - 10:51: |    |
Gege....spero che si veda bene così mi dai retta. Anche io le avevo scambiate per chiocciole di Turbo...ma non lo sono....sono pompe acqua come dice li Gran Simone. Saluti Fab |
   
De Micheli Fabiano (techart)
Utente registrato Username: techart
Messaggio numero: 415 Registrato: 10-2002

| Inviato il venerdì 21 novembre 2003 - 10:54: |    |
Perchè non esce più la mia foto personale??? a qualcuno non piace?? non capisco, tanta fatica a metterla e poi sparisce dopo pochi post....Boh mò riprovo |
   
Marco R. (marex)
Nuovo utente (in prova) Username: marex
Messaggio numero: 24 Registrato: 10-2003

| Inviato il venerdì 21 novembre 2003 - 10:58: |    |
Fab la tua foto è ABUSIVA !!!! La vita di un uomo ruota sul perno di uno o forse due momenti. |
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 646 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 21 novembre 2003 - 11:45: |    |
Grazie Fabiano, per aver documentato ciò che si poteva altrimenti solo supporre dalle foto. Ricordo, comunque, che quando si parla di "turbocompressore", si parla di due meccanismi, uniti da un alberino, per cui da un lato c'è una turbina, mossa dai gas di scarico, e dall'altra un compressore; esternamente simili, due chiocciole, sono due oggetti differenti! Ed anche le pompe; basta guardare l'alloggiamento della girante di una pompa di scarico per la lavastoviglie. Quella che si vede nel motore scomposto è una turbina o un compressore o una pompa, per fare un turbocompressore ci vogliono due di questi oggetti, appaiati. C'è n'è voluta un po', ma questo punto delle pompe acqua credo sia ormai assodato. E comunque lo tiravo in ballo solo per dimostrare quanto fosse notevole l'azione di raffreddamento a liquido. Dimenticavo, per gegè: semmai vicino al collettore di aspirazione deve starci il compressore, non la turbina. Ma neanche necessariamente così vicino, dato che un'auto di questa classe avrà sicuramente frapposto un intercooler. Riporto l'altra questione cui vorrei conferma, sempre riguardo al mio primo messaggio: è vero o no che i diametri delle pulegge sono calcolati per un raffreddamento molto più blando, leggi velocità della ventola molto minore rispetto alle normali 911 aircooled ? Grazie
Simone, C2 cabrio tip |
   
C4rlo (carlo)
Utente registrato Username: carlo
Messaggio numero: 45 Registrato: 04-2002
| Inviato il venerdì 21 novembre 2003 - 13:13: |    |
Eppure un paio di cose non mi convincono. La prima: nella foto del motore smontato noto una certa differenza nelle dimensioni delle due pompe/turbine, questo, ritornando al fatto che nella 959 i turbo lavoravano "in serie", mi fa credere siano proprio i compressori, la parte girante è sotto, non si vede. La seconda è che mi sembra molto strano, volendo mostrare un motore di siffatta bellezza (ed efficacia) smontato, si mostrino le pompe acqua e non le turbine! Toglietemi il dubbio! (Grazie) Ciao a tutti. Carlo |
   
marco pozzi (marcopozzi)
Utente registrato Username: marcopozzi
Messaggio numero: 370 Registrato: 07-2002

| Inviato il venerdì 21 novembre 2003 - 13:43: |    |
Concordo con l'ipotesi di C4rlo il compressore non si vede ma c'è se guardate bene la foto notate l'ombra intorno alle turbine da cui mi viene da pensare che siano rialzate rispetto al piano di appoggio. Guardando invece il propulsore montato (la foto subito sotto) si vedono chiaramente le pompe H2o montate in concomitanza con i tendicatena come farebbero da quella posizione a mandare l'aria nelle camere di combustione? Ciao Marco barcollo ma non mollo |
   
Stefano B. (stefanogt3)
Utente registrato Username: stefanogt3
Messaggio numero: 218 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 21 novembre 2003 - 15:33: |    |
Scusate, ma se guardate lo spaccato del motore noterete che uno dei due assi a cammes è più lungo in quanto porta il moto alla girante. Se fossero turbine poi, sarebbero prima di tutto troppo piccole e poi in quella posizione "scioglierebbero" la testa o per lo meno i cavi candela Ciao |
   
gege 2.2 S (gegemoi)
Utente esperto Username: gegemoi
Messaggio numero: 830 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 21 novembre 2003 - 16:13: |    |
Giusto! dalla foto di Fabiano, sempre che quello sia un motore di una 959, si vede che le turbine sono da un'altra parte. Ed in effetti, come dice Simone, l'aria delle pompanti deve prima passare da un'intercooler. gege ....nel dubbio, sorpassa.. |
   
De Micheli Fabiano (techart)
Utente registrato Username: techart
Messaggio numero: 419 Registrato: 10-2002

| Inviato il lunedì 24 novembre 2003 - 14:17: |    |
Per ulteriore conferma in merito alla posizione delle Turbine a raffreddamento misto aria acqua vi rimando al vostro intuito....quello feminile mi pare sia meglio......più accentuato... per i più tecnici Benvenuti al primo corso TECNICO 959 organizzato da FDM ...... Saluti Fab} |
   
bruno (bruno300hp)
Porschista attivo Username: bruno300hp
Messaggio numero: 1471 Registrato: 10-2001

| Inviato il lunedì 24 novembre 2003 - 14:57: |    |
Bel 3D! Non avrei mai detto che nella foto del motore a pezzi, le due in alto fossero pompe dell'acqua. Complimenti Domatori di 3.3 Consigliere AVVAC |
   
C4rlo (carlo)
Utente registrato Username: carlo
Messaggio numero: 47 Registrato: 04-2002
| Inviato il martedì 25 novembre 2003 - 12:40: |    |
Beh, Fabiano, non c'è che dire: un bel quadro da appendere in salotto! Stavo cercando qualche disegno simile al tuo nei vari giornali dell'epoca, ma non avevo ancora trovato niente. Grazie. Carlo
|