Autore |
Messaggio |
   
Simone Dutto (simone964)
Nuovo utente (in prova) Username: simone964
Messaggio numero: 1 Registrato: 10-2003
| Inviato il giovedì 16 ottobre 2003 - 21:43: |    |
Un saluto a tutti i Porschemaniaci di questo sito! Mi chiamo Simone e mi sono da poco iscritto a questo forum, volevo porre a tutti una domanda; sono intenzionato all'acquisto di una Porsche usata sui 20000 euro... Ho letto la sezione "Usato 964" e mi ha fatto venire molti dubbi: Io sono orientato sul 964 Carrera 2, e finora ne ho visti tre. Il primo perde un pochino d'olio... Mi hanno detto che è normale, ma so anche che è potenzialmente un problema (quanto olio può perdere x essere normale?). La macchina è fine '91 MY92, ha 118000 km e costa 19500 euro; Il secondo che ho visto è del '93 ha 107000 km ma costa 24800 euro! E poi una cosa mi ha lasciato perplesso: il venditore. Oltre a sfoggiare la sua "cultura" Porsche (come ad es. il "famoso" 3.2 a carburatori) mi ha detto che le ultime 964 sono su telaio 993 (è vero o mi stava prendendo in giro?). Queste due macchine sembrano meccanicamente a posto, e la prima la voglio portare da Tirelli (meccanico ufficiale Porsche a Torino) Secondo voi posso fidarmi, (considerando che parlando con la segretaria di Tirelli ho capito che conosce già il venditore)? Infine l'ultima l'ho vista da Bernocco (qualcuno lo conosce?) che vende Porsche a Cherasco e ne ha moltissime (tra cui anche due 964 Turbo) Il sito è www.bernocco.it (o .com). Chiedo il vostro aiuto perchè non so come comportarmi (economicamente parlando non posso sbagliare) Infine un'ultima cosa: secondo voi quanto si spende mediamente all'anno per mantenere un 964? Io farei 4-5000 km/anno! Grazie a tutti!! Simone (964 lover) |
   
Alberto 964 (al02052)
Utente registrato Username: al02052
Messaggio numero: 148 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 16 ottobre 2003 - 22:06: |    |
Simone, la 964 è una macchina magnifica ma devi preventivare che qualche problema arrivi prima o poi e questo significa spendere facilmente anche 5000 euro. La cosa più importante è la conoscenza del mezzo che ha il meccanico che l'ha in manutenzione. Tieni conto che se non è lui che la vende (e quindi non la garantisce) non hai certezza di niente a meno che lui non si esponga. Tieni anche conto che un'officina può avere interesse a farti fare ingenti lavori successivi l'acquisto. Inoltre la garanzia di tre mesi che alcuni danno sull'usato è troppo breve, in quel periodo hai appena iniziato a conoscere la tua auto ! In bocca al lupo. A. |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 473 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 16 ottobre 2003 - 22:14: |    |
Tra le Porsche classiche, la 964 è una vettura abbastanza cara da mantenere se la si vuole usare come vettura normale (15.000 km/anno). Il problema si riduce di molto per un chilometraggio ridotto come quello che ti proponi. Il tagliando si fa infatti ogni 20.000 km. Il consumo di benzina, per uso normale è intorno al 10l/100 km. Quindi parliamo di importi accettabilissimi. Il vero problema si pone se subentra la necessità di interventi di carattere straordinario, particolarmente alla catena cinematica o all'elettronica. Per questo è molto importante acquistare una vettura "giusta". Molto consigliabile investire quanto richiesto, per un check completo della vettura prima dell'acquisto presso un centro Porsche ufficiale. Per le perdite di olio: dipende da dove provengono. Se dovessero venire dalla giunzione tra il monoblocco ed i cilindri, sarebbero abbastanza gravi. Fortunatamente queste perdite sono poco frequenti. Quelle dovute alle guarnizioni e paraolio che si seccano sono invece curabili con spesa relativamente modesta e spesso... si curano da sole. Basta usare frequentemente la vettura. Infatti le perdite provengono da guarnizioni che si seccano quando la vettura sta ferma. La storia del "telaio" 993 sulle ultime 964 è un'emerita ca....ta ! Ma quale telaio ? Per me è una frase priva di significato. I prezzi che dici mi sembrano un po' alti. Le 964 sembrano aver subito un calo di quotazione recentemente, dopo le ferie. Nella mia città un amico ne sta trattando due. Una, originale ed a posto ma un po' trascurata per 14.800, un'altra abbastanza bella ma ricondizionata meccanicamente da una concessionaria ufficiale con un anno di garanzia a 20.000. Direi delle quotazioni attuali giuste, per vetture belle e senza alcun problema, potrebbero essere: MY89: 20.000 se con ruote e specchi originali MY90: 18.000 se con ruote e specchi originali MY91: 18.000 se con ruote e specchi originali MY92: 20.000 (ruote "cup" e specchi a goccia) MY93: 22.000 (ruote "cup" e specchi a goccia) MY93 giubileo: 28.000 Per le cabrio: 3.000 in più Quotazioni uguali per le 4 e le 2. Quotazione uguale (o 1.000 euro meno ?) per le tip Se senza clima (raro) almeno 3.000 euro in meno IMHO. Cosa ne pensate ?
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!  |
   
andrea p. (andrea_911)
Utente registrato Username: andrea_911
Messaggio numero: 89 Registrato: 01-2003
| Inviato il giovedì 16 ottobre 2003 - 23:09: |    |
Concordo con te sulle quotazioni!!Perchè è vero che si trovano anche a molto meno, però cosa si prende! P.S. Per giuste s'intende tagliandate porsche con 80000/90000 km, con max tre proprietari, naturalmente non incidentate , in condizioni tra il buono e il molto buono e senza nessun lavoro importante da effettuare. Siete d'accordo? |
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 618 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 16 ottobre 2003 - 23:10: |    |
Beh, io direi che ormai le "2" dovrebbero valere qualcosina in più delle "4", se è vero che in America continuano a chiedere come si fa (orrore!) a trasformare le "4" in "2". Inoltre ruote cup e specchi a goccia, come il doppio airbag, erano disponibili anche per il telaio "M", come la mia, quindi MY '91. 3000 euro in più per le cabrio mi sembra troppo, almeno considerando i prezzi qui a Roma; non dimentichiamo che la cappotta delle 911 è fatta abbastanza male, basta paragonarla a quella di un maggiolino cabriolet. Infine toglierei qualcosa ai modelli Targa, che almeno da queste parti sono poco apprezzati. Non sapevo esistessero 964 senza clima. Simone
Simone, C2 cabrio tip |
   
Maurizio Manfredini (mau10)
Utente registrato Username: mau10
Messaggio numero: 52 Registrato: 02-2003

| Inviato il venerdì 17 ottobre 2003 - 00:15: |    |
Sono d'accordo con Giuliano. Lampeggi |
   
Andrea B (andreab)
Utente registrato Username: andreab
Messaggio numero: 469 Registrato: 02-2002

| Inviato il venerdì 17 ottobre 2003 - 09:06: |    |
la quotazione della versione 89 mi sembra un po' altina, quella della Giuby un po' bassa!! comunque a grandi linee le quotazioni sono quelle! ciao ciao |
   
King (daking)
Utente registrato Username: daking
Messaggio numero: 242 Registrato: 04-2003

| Inviato il venerdì 17 ottobre 2003 - 11:39: |    |
Le 2 è già da un pò che sono più commerciabili delle 4 , sono più facili da vendere e valgono qualcosina in più (a parità di tutto il resto) . Al momento credo sia più difficile vendere un '89 a 20.000 euro , che un '91 a 18.000 . Anche io sapevo la storia degli specchi a goccia addirittura spaiati con i cerchi sui '91 , soprattutto su quelle d'importazione, però con certezza non saprei, qualcun altro conferma ?? Inoltre, risulta più facile vendere un '90 con specchi e cerchi cup che un '90 originale, chiedete anche conferma a chi tratta l'usato porsche. Fra 5, 6 anni sarà forse diverso... |
   
gege 2.2 S (gegemoi)
Utente esperto Username: gegemoi
Messaggio numero: 772 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 17 ottobre 2003 - 11:48: |    |
L'importante è che non siano "pasticciate" come quella blu che c'era a Celle: gli avevano allargato i parafanghi e messo le "insegne" della giuby... magari non era neanche un 964... Per una macchina così, non più di 6.000... SCHERZO!!!!!!!! Andrea scusa, ma mi è venuta di getto!!!! Ciao bello. gege ....nel dubbio, sorpassa.. |
   
Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto Username: porschezelo
Messaggio numero: 608 Registrato: 03-2002

| Inviato il venerdì 17 ottobre 2003 - 11:58: |    |
Innanzitutto un lampeggio di benvenuto fra noi a Simone964. Potrei consigliarti di guardare con occhio attento come si fa anche per una vettura "non Porsche" i consumi dei copripedali in gomma, del pomello cambio e della corona del volante, anch'essi facenti parte delle mille "radiografie" dei km effettivi della vettura (non parliamo poi se li trovi nuovi...). Controlla poi bene eventuali danni alla carrozzeria e, potendo togliere la moquette nel vano anteriore, controlla lo stato del telaio nella parte anteriore sottostante la copertura (praticamente dietro al paraurti) che non deve presentare difetti, ammaccature ed eventuali riverniciature. Molta attenzione va poi posta alla frizione, che non di rado ha causato problemi sulle 964, specie nei primi anni. Per quel che ne so, una Porsche in perfetto stato non dovrebbe presentare alcuna perdita nè di olio, nè di acqua (se si tratta di watercooled) sia essa una 2.2S che una 996 (TT del SuperDarius a parte ). Parere personale: A meno di non avere come amico fidato un commerciante o un meccanico del settore, che possono farti provare la vettura, meglio prediligere la rete di concessionari ufficiali, che sono in grado di darti un prodotto comunque garantito per un anno. IMHO Lampeggi Luca Reduce NurburgRing 2003 Fondatore 5P |
   
simba (simba)
Utente registrato Username: simba
Messaggio numero: 343 Registrato: 11-2001

| Inviato il venerdì 17 ottobre 2003 - 12:04: |    |
ciao simone e benvenuto ,ho avuto un 964 che perdeva olio,problema dovuto alle guarnizioni secche,costo della riparazione 2500 euro (solo perche fatto da un amico meccanico)in porsche non ti bastano3500 euro,il fatto che perda olio non è affatto normale!!!!poi per capire che la perdita sia o no minima bisogna mettere l'auto sul ponte e smontare il coprimotore ,solo cosi potrai vedere effetivamente la quantità di olio che perde, per quanto riguarda le due turbo okkio a quella nera,bellina invece la blu . la Porsche non è un automobile è un concetto |
   
Andrea B (andreab)
Utente registrato Username: andreab
Messaggio numero: 470 Registrato: 02-2002

| Inviato il venerdì 17 ottobre 2003 - 12:12: |    |
per gegemoi: ciao gabibbo & buon weekend!!!!
 |
   
Fabio C. (fabiolinus)
Utente esperto Username: fabiolinus
Messaggio numero: 521 Registrato: 03-2002

| Inviato il venerdì 17 ottobre 2003 - 12:20: |    |
e controlla i fusibili..... specie quello che fà partire la ventola del radiatore anteriore.... è vero cmq, le 2 valgono un pochino meno delle 4. un 964 a posto NON DEVE perdere l'olio, non credere a chi dice che sia normale aver l'olio nel pavimento del garage..... è un'ottima porsche..... in bocca al lupo x la ricerca.... - Reduce NurburgRing 2003 - |
   
Carlo N. (carlo_n)
Nuovo utente (in prova) Username: carlo_n
Messaggio numero: 15 Registrato: 01-2003
| Inviato il venerdì 17 ottobre 2003 - 15:08: |    |
Ciao Simone, il consiglio che mi sento di darti è di far vedere comunque il 964 che ti interessa da un meccanico specialista Porsche o centro autorizzato/concessionario. Questo esame permette di evidenziare eventuali incidenti subiti, stato dei materiali di usura (frizione, dischi, pastiglie etc), esame meccanico esterno (perdite d'olio) e check con apposito strumento dei principali parti elettriche / elettroniche. L'entità delle perdite di olio è verificabile solo mettendo la macchina sul ponte e togliendo la copertura; il fatto che perde olio non è normale: molti 964 non ne perdono. In conclusione l'esame serve a capire quanto devi aggiungere (eventualmente) alla cifra di acquisto iniziale e quanto ti potrebbe costare il prossimo tagliando. Personalmente ho già fatto questo esame a due auto con esiti diversi. Le occasioni "vere" sono poche e durano poco (vedi il 964 my 92 su Ruoteclassiche venduto dopo due giorni). A mio modesto avviso e' difficile dare quotazioni su queste auto: ogni vettura dovrebbe essere valutata solo dopo averla vista e esaminata. Dalle mie ricerche (6 mesi) non ho comunque mai trovato un my 92 a meno di 22 mila euro. Anzi l'unico con una quotazione inferiore aveva "lavori" straordinari per ca. 4 mila euro. Se poi parliamo di macchine senza il libretto dei tagliandi, con km palesemente "virtuali" o con frizione da rifare il discorso è diverso. In bocca al lupo. |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 476 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 17 ottobre 2003 - 17:05: |    |
x Simone: hai scritto: "Inoltre ruote cup e specchi a goccia, come il doppio airbag, erano disponibili anche per il telaio "M", come la mia, quindi MY '91" Per gli air bags sono d'accordo, per i cerchi e specchi invece non mi risulterebbe. Da dove trai l'informazione ?
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!  |
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 102 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 17 ottobre 2003 - 17:58: |    |
L'informazione deriva dall'osservazione della mia (ammetto che come base statistica di osservazione una sola vettura non sia molto rappresentativa) Gli specchi sembrano montati troppo bene, e soprattutto verniciati, per non essere stati montati dalla Porsche. Sui cerchi, invece, confido sul fatto che dietro monta gli originali da 8 pollici ET52, mentre per tutti gli upgrades posticci venivano utilizzati i 9" ET 55, che sono disponibili a poco prezzo presso distributori after market, es. presso FVD. Inoltre all'avantreno, per montare i cerchi da 17", se non previsti all'origine, occorre montare dei tamponcini fine corsa vicino alla scatola sterzo, ad evitare strusciamenti in piena sterzata; la mia non struscia pur senza avere questi spessori.
Simone, C2 cabrio tip |
   
King (daking)
Utente registrato Username: daking
Messaggio numero: 244 Registrato: 04-2003

| Inviato il venerdì 17 ottobre 2003 - 19:01: |    |
In Germania molti montano i 17" senza i "fermi" e non struscia a fine corsa... Probabilmente struscia solo con carichi particolari e in determinate condizioni. Ma in teoria senza i fermi non avrebbero dovuto omologartela quì in Italia coi 17", sbaglio ?? Metti che gli specchi li hanno cambiati 1 o 2 anni dopo... Io sapevo che si potesse ordinare con i cerchi da 17" cup, ma per gli specchi non saprei proprio.. |
   
Simone Dutto (simone964)
Nuovo utente (in prova) Username: simone964
Messaggio numero: 2 Registrato: 10-2003
| Inviato il venerdì 17 ottobre 2003 - 19:17: |    |
Grazie a tutti per le risposte! Ci sono novità... Ho portato la macchina MY92 (quella che perde olio) da Tirelli e in effetti mi ha detto che questa perdità non è normale! Per conoscere la causa dovrebbe tirare giù il motore, e mi ha preventivato una spesa da 2000 a 4000 euro (nel caso peggiore)! Il venditore era già cmq sceso a 18500 ma tirando le somme e considerando che le ruote posteriori sono da cambiare a breve il prezzo mi sembra alto! È anche vero che finora non ho ancora visto una 964 a meno di 21000 euro.. Se scendesse a 18000 cosa ne pensate? La macchina meccanicamente è a posto, la carrozzeria è perfetta e dischi freno e pastiglie sono nuovi! (P.S. La macchina non ha i tagliandi ed è d'importazione ma Tirelli la conosceva) Grazie ancora CIAO Simone (964 lover) |
   
Alberto 964 (al02052)
Utente registrato Username: al02052
Messaggio numero: 149 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 17 ottobre 2003 - 19:57: |    |
1) La macchina non avrà i tagliandi, ma fatti dare le fatture che dicono anche di più, cosi vedi anche quale meccanico l'ha seguita nell'ultimo anno. 2) A rigor di logica una 964 dovrebbe costare, se in condizioni medie, sui 18/19.000, ma se avesse importanti lavori recenti secondo me bisognerebbe essere disposti pagarla di piu, anche fino a 5000 euro (meglio una col motore appena revisionato che una con 90000 km teorici !). Alberto |
   
Stefano G. (duecento)
Utente registrato Username: duecento
Messaggio numero: 49 Registrato: 04-2003

| Inviato il sabato 18 ottobre 2003 - 16:33: |    |
Caro Simone, se vuoi un consiglio munisciti di pazienza, tanta pazienza......visiona più auto che puoi provale e falle provare a un buon mecc....non avere paura !!! Se vogliono venderle devono accettare ogni tua richiesta, altrimenti che le tengano loro e sappi che comunque quando l'avrai acquistata non potrai fare a meno di spenderci sopra qualche milioncino in manutenzioni varie, perfezionamenti, mi....tine varie ecc.ecc.come tutti gli amanti di qualsiasi cosa. E' sempre meglio non avere nessuno davanti. |
   
nick (nick911)
Nuovo utente (in prova) Username: nick911
Messaggio numero: 27 Registrato: 01-2002

| Inviato il domenica 19 ottobre 2003 - 01:40: |    |
Ciao Simone, due note da un 964ista convinto. Niente perdite d'olio, auto conosciute, oppure falle vedere. C'è una persona a Torino, con esperienza dalle 356 ad oggi, onesta e competente, io faccio 400 km per far valutare (e pio tagliandare) le auto da lui (info via e-mail, se vuoi scrivimi). Conosco il soggetto di Cherasco, ha molta scelta, i prezzi non sono più competitivi come una volta, e diciamo che "le vende rapidamente", ossia parrebbe senza interventi o controlli eccessivi. Quotazioni in netto calo per le C4, tenuta delle C2 belle ed anche Tip. Pollice verso per Targa e rifacimenti estetici, d'accordissimo con Giuliano, almeno tra esperti e appassionati. Poi, per vendere al tamarro, i cerchi cup sono indispensabili. Utile chiamare l'assistenza clienti dell'importatore con il numero di telaio e conoscere la storia dell'auto, come km in occasione di tagliandi ufficiali, richiami di garanzia, accessori originali (che intervengono anche nella quotazione), sinistri, ecc. Se la trovi buona, i costi d'uso sono contenuti, e le soddisfazioni enormi. Infine... la mia non la vendo! Buona caccia, ciao. Nick L'importante è che siano sei, ululanti e raffreddati ad aria. |
   
Alberto 964 (al02052)
Utente registrato Username: al02052
Messaggio numero: 154 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 20 ottobre 2003 - 18:24: |    |
A proposito di parla delle valutazioni del 964/4 ecco cosa viene fuori dal data base dei concessionari europei (da 22.000 a 37.000 eur)! Alberto 911 (964) Carrera Coupé 1993 184 4 Ruote motrici Manuale viola ametista metallizzato 113000 km 11/92 22.000 EUR DE-94447 100 % 911 (964) Carrera Coupé 1989 184 4 Ruote motrici Manuale bianco 163000 km 05/89 24.000 EUR FR- Centro 100 % 911 (964) Carrera Coupé 1990 184 4 Ruote motrici Manuale nero 118000 km 03/90 27.400 EUR FR- Sud-Est 100 % 911 (964) Carrera Coupé 1989 184 4 Ruote motrici Manuale ardesia metallizzato 143563 km 07/89 27.500 EUR NL-E´hoven 100 % 911 (964) Carrera Coupé 1990 184 4 Ruote motrici Manuale blu marino metallizzato 80000 km 12/89 27.500 EUR FR- Nord-Est 100 % 911 (964) Carrera Coupé 1992 184 4 Ruote motrici Manuale blu notte metallizzato 116600 km 04/92 28.450 EUR DE-45143 100 % 911 (964) Carrera Coupé 1990 184 4 Ruote motrici Manuale nero 154500 km 05/90 28.500 EUR FR- Nord-Est 100 % 911 (964) Carrera Coupé 1991 184 4 Ruote motrici Manuale nero 103000 km 05/92 275.000 SEK SE 100 % 911 (964) Carrera Coupé 1993 184 4 Ruote motrici Manuale viola metallizzato 145000 km 06/93 34.000 EUR BE-Liege 100
|
   
Fabio C. (fabiolinus)
Utente esperto Username: fabiolinus
Messaggio numero: 526 Registrato: 03-2002

| Inviato il lunedì 20 ottobre 2003 - 20:13: |    |
allora metto l'annuncio di vendita anche io..... 964 carrera 4 ufficiale italiana 02/'93 91.000km appena tagliandati nero interni neri solo 30.000€ (ma se mi offrite 28.000€ la vendo lo stesso)...... secondo me son esagerati...... - Reduce NurburgRing 2003 - ** Gruppo S.P.Q.R.** |
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 626 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 20 ottobre 2003 - 21:58: |    |
Un conoscente che risiede a Monaco ha comprato a Roma una 3200 targa '87, pagandola 22 milioni nel 2000. Oggi a parer suo lì in Baviera potrebbe rivenderla a 20000 euro. Non stento a crederlo.
Simone, C2 cabrio tip |
   
Simone Dutto (simone964)
Nuovo utente (in prova) Username: simone964
Messaggio numero: 3 Registrato: 10-2003
| Inviato il lunedì 20 ottobre 2003 - 22:23: |    |
Salve a tutti! Volevo dirvi che alla fine non l'ho poi comprata (non mi convinceva!)... Cmq grazie ancora per i consigli! Non smetto di cercare, anzi... È solo che ho paura di non potermi permettere la 964 (nonostante l'adori)... Questo sabato vado a vedere un 3.2 blu coupè ed un 3.0 SC... Sono macchine troppo costose da mantenere?!? Se ne prendessi una risparmierei un po' sull'acquisto e potrei spendere più soldi per tenerla perfetta! Non so... |
   
Frederick Gilger (wandoo71)
Nuovo utente (in prova) Username: wandoo71
Messaggio numero: 5 Registrato: 10-2003
| Inviato il lunedì 27 ottobre 2003 - 22:49: |    |
Ciao Simone, anch'io sto cercando una 964 C4 My91-92...che fatica! Ho risparmiato al forum le mie avventure ma non sono mancate. Ho avuto più di una Porsche ma non sono affatto un esperto. Prezzo: ho constatato che un 964 C4 My91-92 con 70-100 000 km costa attorno a 20 000€ (con cerchi cup e specch. a gocce...sarò un tamaro ?...!) Per quanto riguarda i prezzi in Europa sono veri: essendo franco-tedesco, ho notato da anni che mi conviene comprare una Porsche in Italia, dove sono meno care che in Germania (15-20% sull'usato). Alcuni modelli sono molto rari anche in Francia (964). Poi il mercato italiano è il 2ndo mercato Porsche (dopo USA e prima della Germania) ...lo sapevate ? La prossima sarà la terza porsche che compro in Italia, poi la immatricolo in Germania dove assicurazioni e tasse sono molto più economici.. ciao, Wandoo PS. cerco anche una 964 Giubileo... da 12 mesi... |
   
Robi (robi)
Utente registrato Username: robi
Messaggio numero: 405 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 28 ottobre 2003 - 13:19: |    |
Permettetemi di essere un pò presuntuoso ma secondo me molti sbagliano l'approccio nell'acquisto. Come molti sanno la mia 964 è in vendita e nelle trattative emerge più la preoccupazione di spuntare un buon prezzo che di accertarsi FISICAMENTE delle condizioni della macchina e premiare un buon esemplare. Dietro ogni auto c'è una storia, molti si preoccupano di trovarla nei saloni delle concessionarie, numerose le pure invenzioni raccontate pur di vendere l'esemplare. Può andare bene, ma può andare anche molto male. Dipende dall'onestà di chi ti vende l'auto. Il prezzo che io chiedo dalla mia 964 è alto. Ma questo vuole essere un gesto d'amore nei confronti di un'auto che ha una storia , ha una dedizione, una cura e delle attenzioni che pochi possono vantare di avere per un'auto speciale. Non voglio dire che la mia 964 sia la migliore, ma ci si avvicina moltissimo dopo 13 anni passati ad essere coccolati e con tutte le attenzioni possibili. Ma ecco spuntare " i personaggi" che forse spinti da quella che loro definiscono "l'innata passione" si accingono ad emettere la loro sentenza : " ...per me vale 18.000..". Io ormai non rispondo più mentre li osservo nel loro vano tentivo di placare la loro irrefrenabile passione cercando il blocchetto di accensione a destra dello sterzo. Che grandi appassionati, complimenti. A tutti loro vorrei dire che nella vita ci vuole umiltà e rispetto. Anche quando si ha il potere di comprare qualcosa. Buon acquisto a tutti. Lamp Robi 964 Carrera 2 Tiptronic |
   
King (daking)
Utente registrato Username: daking
Messaggio numero: 269 Registrato: 04-2003

| Inviato il martedì 28 ottobre 2003 - 14:02: |    |
Robi, se dovessi vendere la mia certo mi farebbe un pò i**** uno che arriva, spulcia la macchina fà domande assurde e poi spara una cifra bassa, o inadeguata... Comunque il prezzo lo fà il mercato e sfortunatamente non si viene mai ripagati abbastanza di tutte le cure che facciamo... Comunque l'appassionato cerca di comprare le macchine proprio da persone come te...a meno che il prezzo non sia veramente esagerato ! |
   
tiziano rodolfo (butzi)
Nuovo utente (in prova) Username: butzi
Messaggio numero: 6 Registrato: 06-2003
| Inviato il martedì 28 ottobre 2003 - 16:02: |    |
Per Simone Dutto. Ti dò il numero di un mio carissimo amico:328 - 2241985. Si chiama Stefano. Lui ha una 964 c2 cabrio del 1993. La macchina è blu con capotta blu; km.90.000 originali (verificare il libretto dei tagliandi); cerchi cup; la tratta meglio della sua ragazza... Penso che chieda sui 27.000 euro. La vende perchè passa alla 993 (che gli sto cercando...). Ciao, tiziano. la linea della "911" é come il viso di un bambino, che crescendo cambia, ma avrà sempre i tratti somatici che lo contraddistinguono. |
   
Fabio C. (fabiolinus)
Utente esperto Username: fabiolinus
Messaggio numero: 532 Registrato: 03-2002

| Inviato il martedì 28 ottobre 2003 - 17:06: |    |
parole sacrosante Robi......
- Reduce NurburgRing 2003 - ** Gruppo S.P.Q.R.** |