Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Porschisti & Porschemaniaci .... * Porschista DOC: che impianto HiFi usa? < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !!
Username: elfer

Messaggio numero: 3894
Registrato: 09-2002


Inviato il venerdì 19 gennaio 2007 - 23:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ogni tanto è divertente divagare su temi che, ancorchè non pertinenti alle nostre piccole, sono ad esse collegati se non altro per quel filo conduttore che accomuna gli appassionati Porsche.
Si è parlato di orologi, accendini, garages, armi (sob), TV LCD o Plasma.
Penso sia molto pertinente parlare in questo spazio di come il "porschista DOC" ascolti la musica.
Al di là della mai sopita querelle "valvole o transistors" proviamo a parlare del nostro impiantino domestico.
Poco conta che si tratti di un vecchio "Selezione Readers Digest" o di un esoterico sistema con cavi in oro zecchino...Parliamone e basta!

Personalmente sono sempre stato un "B&W"ista; da qualche anno ho portato a casa una coppia di splendide 802d in ciliegio, pilotate dal possente rb1090 e dal furbo pre rc1070; l'hardware si completa con il delizioso lettore RCD 1072, mentre ancora manca all'appello il tradizionale giradischi per restare fedele all'insuperabile vinile (una mera questione di indecisione, complice il timore di far invecchiare precocemente i preziosi dischi della mia gioventù...)










L'insieme, oltre che molto "vitaminico", si addice alla tipologia musicale a me più congeniale, il "jazz in tutte le forme", specie se molto "vocalizzato".
Naturalmente non disdegno di ascoltare la "musicaccia evergreen" della mia adolescenza (leggasi Pink Floyd, Dire Straits, Mike Oldfield, Supertramp, e tutta la soul explosion a cavallo tra il 70 e l'80): anzi...

Ciao

Ub
"TARGA FLORIO ENTHUSIAST"
Tessera PIMANIA n. 27
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

FRANZ (effeemme)
Moderatore
Username: effeemme

Messaggio numero: 2498
Registrato: 04-2002


Inviato il sabato 20 gennaio 2007 - 01:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bel thread Umbertone.
"Roba" tosta la tua per orecchie finissime.
Personalmente sono un appasionato e piccolo collezionista nonche' restauratore autodidatta di radio e stereo Bang & Olufsen.
Alcuni pezzi suonano divinamente, altri hanno il sapore vissuto di vecchie glorie oramai belle giusto solo per essere osservate per il loro design.
Insieme agli orologi e' una delle mie principali passioni.
Proprio ieri mi sono aggiudicato ad una asta una Beolit a transistor di 35 anni fa praticamente nuova. La gemella esposta al Moma.
Ora sono a caccia di un Beogram 9500 da affiancare al mio amato Beocenter 9500 collegato a due Beolab 8000

Come musica ascolto di tutto da vecchi vinili di João Gilberto ad mp3 dei Linkin Park passando da Mozart, Red hot chili peppers, Clapton e Jamiroquai... Etc. etc..
Dipende dal momento e dallo stato d'animo.



(Messaggio modificato da effeemme il 20 gennaio 2007)
" Porsche ...There is no substitute ! "
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco l. f. (ciccetto61)
Utente registrato
Username: ciccetto61

Messaggio numero: 490
Registrato: 04-2006


Inviato il sabato 20 gennaio 2007 - 09:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Umbertone, sei un appassionato del mondo Hi-Tech e non lo sapevo!!! Io fino a una decina di anni fa ero proprio sfegatato e da qualche parte dovrei ancora avere parecchie riviste (suono, A R)conservate.Nel lontano 1993 comprai (e fui uno dei primi a Palermo) il sistema audio Bose Acustimass quello per intenderci con i due satelliti e il sub acustimass che in pratica ti permetteva di posizionare questo "scatolone" in qualsiasi punto della stanza ed ascoltare lo stesso i bassi come se provenissero da una posizione centrale. Il sistema c'è l'ho ancora e devo dire che anche se oggi non è piu' una novità, rimane comunque molto innovativo in quanto era stupefacente il suono che riusciva ad uscire da quei due microsatelliti. Il tutto era pilotato da un ampli e un lettore Luxman che a quei tempi tra i prodotti cosiddetti "consumer" erano considerati tra i migliori.Dulcis in fundo avevo e c'e l'ho ancora, una splendida piastra di registrazione Teac davvero niente male.La mia musica preferita era il Jazz (ma non il free)specialmente quello cantato (Nina Simone, Ella fitzgerald, Sara Voughan,)ma anche il jazz di New Orleans; il disco che ho amato di piu' era l'ormai famosissimo "Jazz in Pawanshopp" davvero mitico. Tra la musica rock amavo e continuo ad amare i Pink Floyd, Genesis, Mike oldfield di cui posseggo parecchi vinili e un paio di videocassette col mitico concerto dal castello di Edimburgo per la presentazione in prima mondiale di Tabular Bells 2. Proprio la settimana scorsa ho comprato il Cd "Vojager" e devo dire che è parecchio bello con le sue melodie tipicamente Irlandesi. Ultimo, in ordine di tempo, grande amore musicale è la musica Irlandese (Nightnoise, Clannad, Enya, Loreena McKennitt) ma anche autori come Yanni, Kitaro ecc. Inzomma, cerco di ascoltare buona musica; con tutto il rispetto per la musica partenopea la cosa che mi ha fatto quasi piangere una volta è stata ascoltare una "canzona " di Mario Merola proveniente da una Porsche 993; del tipo: "Come si puo' rovinare l'immagine di una Porsche".
Naturalmente ho ancora un "giradischi" JVC con cui ogni tanto (con stupore di mia figlia) ascolto i vecchi 33 giri.
visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco l. f. (ciccetto61)
Utente registrato
Username: ciccetto61

Messaggio numero: 491
Registrato: 04-2006


Inviato il sabato 20 gennaio 2007 - 10:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Azz. in tutto questo ho dimenticato, e me ne scuso, di farti i complimeti per la splendida apperecchiatura che ti ritrovi. Le casse della B&W le conosco bene (ma non le tue) in quanto in quel periodo frequentavo regolarmente alcuni negozi di Hi-Fi di Palermo e devo dire che suonavano davvero bene . Un mio vecchio amico super esperto (aveva uno dei negozi più in di Palermo in campo Hi-Fi)diceva sempre che un impianto suonerà e renderà in funzione della cosa meno super che hai, nel senso che è perfettamente inutile avere casse superlative se poi sono pilotate da un ampli scarso ecc. , ma questo non è il tuo caso, tu sei messo davvero bene!!!! Complimenti
visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (vecchiascocca)
Utente registrato
Username: vecchiascocca

Messaggio numero: 146
Registrato: 08-2005


Inviato il sabato 20 gennaio 2007 - 11:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Umberto,
devo farti i complimenti per il tuo impianto:molto sobrio e dal suono certamente molto corretto.
Anche io sono un appassionato di Hi-Fi sin dagli anni '70, o meglio lo ero sino a quando ho dovuto mettere via l'impianto per cambio di casa e nascita di bambini: ma appena mi riallargo in metratura potrò rischierare il mio impianto Hi-Fi preferito rigorosamente d'epoca( ne ho infatti due!):
1) Casse Klipsch La Scala, ampli Sansui AU9000, Registratore a Bobine Revox A77, giradischi Thorens TD166 MKII, testina Shure, Stanton ecc; lettore CD Philips seconda serie (anno 1984), cuffie elettrostatiche STAX: forse non è proprio il massimo della correttezza sonora, ma il suono a me piace tantissimo: è un pò come possedere una 911 d'epoca.

2) Il secondo è un impianto nato dall'accoppiamento di pezzi comprati d'occasione, a parte le casse che furono tanto desiderate a suo tempo ed acquistate nuove: casse Bose 901 serie IV, pre pre-phono valvolare e preamplificatore valvolare di una marca italiana di cui non ricordo il nome (Musical Fidelity è possibile? è ormai imballato da anni), finale Sumo The Gold in classe A, lettore CD Denon (non ricordo il modello).

Musica ascoltata di tutto e di più, anche io a seconda degli stati d'animo.

P.S. per Franz: complimenti per la tua collezzione B&O: hanno sempre prodotto pezzi splendidi, ma capiti solo da pochi veri intenditori

Ciao
Francesco
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Bruno (bruno300hp)
Porschista attivo
Username: bruno300hp

Messaggio numero: 1914
Registrato: 10-2001


Inviato il sabato 20 gennaio 2007 - 12:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Usa quello APERTO
Domatori di 3.3
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore
Username: xyl911

Messaggio numero: 4205
Registrato: 09-2004


Inviato il sabato 20 gennaio 2007 - 12:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Registratore a Bobine Revox A77




Spettacolare!!!
The "Big Wizard" of Patacca© - Giandujotto© ad honorem
Porsche 944 S2: Elegante come una berlina, scattante come un go-kart!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !!
Username: elfer

Messaggio numero: 3895
Registrato: 09-2002


Inviato il sabato 20 gennaio 2007 - 12:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Francesco, Musical Fidelity è USA.
Forse Sonus Faber?
o Chario?

Ricordo di aver avuto un bellissimo pre valvolare della Sonus Faber che pilotava un finalone ONKIO e dei diffusori Carver a tecnologia mista (sezione bassi isodinamica e medio/alti elettrostatica): per far suonare quei mostruosi diffusori ci volevano 2000w per canale!!! Cambiarono subito padrone!!!


L'Hi-End d'epoca è straordinario; vedere il Revox A77 (credo si tratti di un apparecchio nato a cavallo tra gli anno 60 e 70) all'opera è davvero un'emozione.

Ciao

Ub
"TARGA FLORIO ENTHUSIAST"
Tessera PIMANIA n. 27
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (vecchiascocca)
Utente registrato
Username: vecchiascocca

Messaggio numero: 147
Registrato: 08-2005


Inviato il sabato 20 gennaio 2007 - 13:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Umberto hai ragione: non è Musical Fidelity: sono certo che è una marca Italiana abbastanza nuova, che vende i suoi prodotti, rigorosamente valvolari, imballati in cassette di legno: Audio Sinthesys o qualcosa del genere, è possibile? Andrò in cantina a vedere.

Si, il Revox A77 è un apparecchio straordinario: nacque come dici tu tra gli anni 60 e 70, fu costruito in diverse versioni, da MK I a MK IV: il mio è una versione rarissima, MKI, versione portatile (si fa per dire visto che pesa almeno 30 chili!)e dotato di amplificatore audio interno da 10W per canale ed altoparlanti incorporati nella valigia per il suo trasporto: è una macchina caratterizzata da una qualità costruttiva incredibile: ha circa 40 anni e suona ancora in un modo meraviglioso: vedere girare i due bobinoni è una cosa che mi emoziona sempre.

Ciao

Francesco
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !!
Username: elfer

Messaggio numero: 3897
Registrato: 09-2002


Inviato il sabato 20 gennaio 2007 - 14:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Synthesis è un costruttore italiano di eccellenza; non è una novità che l'hi-end di casa nostra, specialmente nell'amplificazione, gode di grande stima a livello mondiale.
http://www.synthesis.co.it/menu.htm

Ciao

Ub
"TARGA FLORIO ENTHUSIAST"
Tessera PIMANIA n. 27
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

L.d.D. (dedo)
Porschista attivo
Username: dedo

Messaggio numero: 1066
Registrato: 02-2006


Inviato il sabato 20 gennaio 2007 - 16:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Umberto, complimenti per l'impianto! Quando verrò dalle vostre parti per conoscere un po' di "matti" siculi e far conoscere le nostre bimbe, mi piacerebbe ascoltarlo!
Io sono appassionato sia di Hi-Fi che di Home-Theatre, ma non ho voluto mischiare le due cose e, di conseguenza, mi ritrovo con un salotto un po' incasinato, perché uso praticamente tre impianti, due per il solo ascolto e uno per l'HT:

Solo ascolto
Musica sinfonica, vocale e (poco) pop-rock
Giradischi Dunlop Systemdeck II
Testina Kiseki Blue Silverspot
Lettore CD Exposure Mod. XXII
Base Audio Magic ISP GRW
Tuner Nad 402
Registratore a cassette Teac C-3x adue velocità
Preamplificatore Bryston BP-25 MC
Amplificatore Bryston 4B SST
Diffusori Totem Mani-2
Stands Totem T4L
Cavi segnale Nordost Red Dawn
Cavo bilanciato Audiosynthesis SilverBlue SQ
Cavi potenza Nordost Solar Wind bi-wire

Musica da camera e pianoforte solo
Lettore CD Arcam Delta
Preaplificatore Classe A/B Amber 17
Finale Classe A/B Amber 170
Diffusori Magneplanar GII
Cavi segnale AudioQuest
Cavi potenza Monstercable
Amplificatore cuffie Graham Slee Solo MC
Cuffie AKG K271 Studio
Cuffie Sennheiser HD 650

Il tutto sistemato su due rack Audio Magic posizionati vicino al pianoforte (Yamaha). Ecco alcune foto (per l'impianto HT descrizione al prossimop thread...). Ovviamente, il tutto viene "alimentato" a dovere, con circa mille dischi in vinile e più di duemila CD, al 90% musica classica e al 10% pop-rock anni 60-70-80.






Ciao,
Dedo (Tessera 817)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

L.d.D. (dedo)
Porschista attivo
Username: dedo

Messaggio numero: 1067
Registrato: 02-2006


Inviato il sabato 20 gennaio 2007 - 16:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

P.S. Umberto, anch'io sto facendo un pensierino sulle 802 (nuove) o sulle 801 (usate). Mi è sempre piaciuto il suono B&W e il mio finale Bryston dovrebbe sicuramente riuscire a domarle. Mah, vedremo cosa si può fare...

Viva la musica! (soprattutto se ascoltata bene...)
Ciao,
Dedo (Tessera 817)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !!
Username: elfer

Messaggio numero: 3899
Registrato: 09-2002


Inviato il sabato 20 gennaio 2007 - 17:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ALtro aneddoto;
L'acquisto delle 802 è stato, come di norma in simili circostanze, preceduto da un lungo peregrinaggio per cercare di capire se era o no il caso di scegliere cualcosa che non fosse B&W (possiedo tutt'oggi anche una coppia di mitiche DM1800 fine anni '80.).

Trattandosi di una componente di arredo abbastanza "invasiva", non potevo non peregrinare con mia moglie, che ne sarebbe uscita sicuramente "sconfitta", ma comunque alla ricerca di una "sconfitta onorevole e senza disfatte".
Ed ecco la grande finta: la convinsi, infatti, che avremmo portato a casa le ben più compatte "803".
Quando arrivarono i due "grattacieli" da 90 kg cadauno, ho rischiato di consultare l'avvocato divorzista...

Morale: se devi mettere a casa le spettacolari 801 (ancor più grosse delle 802...), e in quella stanza bazzica anche una donna, portala dal concessionario per darle un'idea, altrimenti rischi serio!!!

Complimenti per i tuoi impianti, Dedo.

Ub
"TARGA FLORIO ENTHUSIAST"
Tessera PIMANIA n. 27
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

L.d.D. (dedo)
Porschista attivo
Username: dedo

Messaggio numero: 1069
Registrato: 02-2006


Inviato il sabato 20 gennaio 2007 - 18:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Be', le ho fatto digerire i "paraventi", spero di riuscirci anche con le 802!
Sì, le 801 sono spettacolari, tuttavia in un ambiente non enorme mi sono sembrate molto più corrette ed equilibrate le 802. Certo che dovrò disfarmi sia delle Totem che delle Maggies, le 802 sono veramente imponenti e, comunque, ci puoi suonare qualsiasi genere, dai Pink Floyd all'Ottava di Mahler...
Ciao,
Dedo (Tessera 817)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alberto (albertoco)
Nuovo utente (in prova)
Username: albertoco

Messaggio numero: 19
Registrato: 02-2006
Inviato il sabato 20 gennaio 2007 - 19:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Prima di sposarmi ero anche io un discreto appassionato, purtroppo non posso più godere della musica riprodotta come si deve ogni volta che vorrei. Comunque ho mantenuto un impianto minimalista composto da cd luxman ultimate che pilota in passivo due finali valvolari monofonici jadis ja80 connessi a diffusori Apertura Atlante, che riesce sempre a regalare emozioni direi con tutti i tipi di musica.
ciao a tutti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giampiero (pinky_lai)
Porschista attivo
Username: pinky_lai

Messaggio numero: 1238
Registrato: 05-2004


Inviato il domenica 21 gennaio 2007 - 16:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Franz, ti voglio fare i miei complimenti per l'armoniosa disposizione del tuo arredamento, che traspare nitidamente nelle tue foto di questi anni. In particolare, questo tuo B&O, dov'è posto? Su di un ripiano a terra, oppure? Il tv lcd, è al suo livello oppure più in basso? Se si trovano così vicini al pavimento, come riesci a tenere il tutto così sotto "controllo" (polvere, manovrabilità, pericolo d'inciamparci, ecc.)!?
Sei troppo in gamba con le tue disposizioni, davvero!! Ciao da Giampy!
Carrera->Carrera S->e...dopo molta esperienza Porsche->Cayenne S !! ...ora si che si ragiona !!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giampiero (pinky_lai)
Porschista attivo
Username: pinky_lai

Messaggio numero: 1239
Registrato: 05-2004


Inviato il domenica 21 gennaio 2007 - 17:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Molto è cambiato da un anno e, provvisoriamente, vi mostro solo il "retro" di una delle mie tre zone principali dove si trova il mio impiando audio-video ... principale! In realtà alcuni componenti (soprattutto registratori DVD-R-RW, +R+RW, HD, RAM ....) si sono aggiunti ai vecchi (mini Disc Sony, DVD, compact cassette, lettori Laserdisc e DVD, ecc..) e, data la mia passione per le registrazioni incrociate, sono giunto solo allo stato finale dell'aspetto teorico, ovvero come collegare gli uni con gli altri al fine di ottenere copie ed immagini perfette attraverso le uscite IEEE 1394, digitali ottiche e non, S-VHS, progressive scan, DVI, HDMI, monitor e proiettore lcd, ecc. ecc. e ho già pronti (da mesi...) tutti i nuovi cablaggi nonchè centraline di reindirizzamento, ecc. Per ora ecco la foto aggiornata al 4/1/06, l'ultima volta che ho avuto il "coraggio" di mettere in gioco la mia vecchia disposizione (sette giorni di tribolazioni!!)!! GULP!!!!

Il tutto mentre curo la 3a. zona Hi-Fi, quella interconnessa al mio Macintosh principale per l'elaborazione anche tramite ingresso ad altro impianto (il secondo), l'ottimo e per me "the best" (anche se a bassissimo costo), il SACD.

Naturalmente non vi parlo dei miei "vecchissimi" componenti, quelli che se ne sono "andati" una dozzina di anni fa con un .... VERO colpo di fulmine transitato in una ventina di componenti, non proprio "semplici" che avevo messo insieme in circa 15 anni di passione, 90% bruciati anzi "cotti" ... ma, è un'altra storia....

a
Carrera->Carrera S->e...dopo molta esperienza Porsche->Cayenne S !! ...ora si che si ragiona !!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

FRANZ (effeemme)
Moderatore
Username: effeemme

Messaggio numero: 2503
Registrato: 04-2002


Inviato il domenica 21 gennaio 2007 - 18:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Giampiero!
Alcuni sono posizionati in basso per comodita' d'uso, altri invece no.
Per la polvere,penso sia un problema per tutti..
P.s.
Che ne pensi del futuro del bluray e della smania dei collegamenti HDMI?
" Porsche ...There is no substitute ! "
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nino G. (erresse)
PorscheManiaco vero !!
Username: erresse

Messaggio numero: 2764
Registrato: 01-2005


Inviato il domenica 21 gennaio 2007 - 23:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Umberto...sei il solito SBORONE...

Io nel mio piccolo ho un impianto decisamente old style...piatto Luxman direct drive con braccio SME e testina Shure MKII, ampli Luxman S100 silver, piastra TEAC (quella con i classici VU Meter analogici) e lettore CD Pioneer, casse RCF 3 vie comprate usate da una discoteca e vi assicuro che quando metto su Pink Flyd, Led Zeppelin, Deep Purple, Jethro Tull, Genesis etc...vibrano i muri!!

Certo...capisco...nulla di "esoterico" ma...il tutto suona che è una bellezza!!

P.S.: l'impianto di quello SBORONE di Umberto suona che è una bellezza!!!

P.P.S.: io ascolto prevalentemente i vinile...non riesco proprio a godermi Moby Dick o Smoke on the water su CD....

Ninuzzorock&roll....

(Messaggio modificato da erresse il 21 gennaio 2007)
Non voglio vivere da MALATO per poter morire SANO....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Rumore (maximumnoise)
Porschista attivo
Username: maximumnoise

Messaggio numero: 2342
Registrato: 06-2003


Inviato il lunedì 22 gennaio 2007 - 08:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Francesco....
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!
ma come, eri partito benissimo (La Scala) e mi finisci con delle 901????
Ma dai!!! hahahaha
Questo è parte dell'impiantino che mi ero autocostruito da giovinetto e che tenevo in camera da letto...
In primo piano il canale destro con la sezione bassi (1x12"), medio-alti (2x10" + 1x1")... la foto purtroppo non rende bene il fatto che la colonna nera è il sub (50x70x290 cm), anch'esso ovviamente a tromba (2x15"), costruito in due pezzi per potercelo portare...
Il tutto quadri-amplificato...

ps. in seguito ho anche lavorato per 7 anni con l'importatore delle Klipsch...

Sono scelte di vita ragazzi... alta efficenza contro bassa efficenza... Porsche contro Ferrari!
Hahahahaha
"Era nuova di zecca, aveva l'odore delle macchine nuove. Che e' poi il miglior profumo del mondo, a parte quello di donna". George LeBay in Christine - La macchina infernale
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Rumore (maximumnoise)
Porschista attivo
Username: maximumnoise

Messaggio numero: 2343
Registrato: 06-2003


Inviato il lunedì 22 gennaio 2007 - 08:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grrrrr.... la foto

"Era nuova di zecca, aveva l'odore delle macchine nuove. Che e' poi il miglior profumo del mondo, a parte quello di donna". George LeBay in Christine - La macchina infernale
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 1331
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 22 gennaio 2007 - 10:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti a tutti, impianti fantastici!!!

Nel mio piccolo, l'unica cosa decente è un amplificatore integrato valvolare Fisher X 100.

Niente di eccezionale, se non il fatto di essere uniproprietario; con una punta di orgoglio, posso dire che lo comprò mio padre a metà anni '60, quando qui a Roma l'Hi-Fi era più una curiosità che altro, gli italiani ancora incidevano in mono, e mediante la filodiffusione della SIP si facevano le prime prove di programmi stereofonici.

Quindi ho un ampli "uniproprietario" degli anni '60; l'ho restaurato, cambiando valvole e condensatori, purtroppo ha una circuitazione non ultralineare (il trasformatore di uscita non ha il terminale per la griglia schermo del tetrodo a fascio di uscita) e la distorsione armonica fa sì che la resa seppur molto calda non riesca a dare profondità alla scena sonora.

Tuttavia l'averlo ascoltato per quasi 40 anni fa sì che non possa più separarmente; un po' come è successo col maggiolino.
Simone, C2 cabrio tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !!
Username: elfer

Messaggio numero: 3904
Registrato: 09-2002


Inviato il lunedì 22 gennaio 2007 - 14:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ninuz, aspetto il giorno che mandiamo Giovanna, Luisa, prole e suocere varie a fare una gita fuori porta.
Poi prendiamo le cose più orrende che conserviamo tra i nostri dischi e facciamo un "rodaggio come Dio comanda" alle membrane dei woofers allo Sboronstrereo!
Certo, andare a femmmene è un'altra roba, ma almeno ci ricorderemo della colonna sonora.

Certo, in quegli anni smontavi le pupe con Guccini, ma io compravo solo Battisti (chissà perchè...sarà una malattia? e se malattia, è grave?) ed i risultati non erano così sconsolanti...

Simone, aspettavo con ansia il tuo intervento.
Se vieni al SUDD, oltre che un pieno musicale io e Ninuzzo metteremo in sorteggio la solita cassata e 132 cannoli di ricotta.
Prima del sorteggio ti venderemo i 133 biglietti!

Ciao

Ub
"TARGA FLORIO ENTHUSIAST"
Tessera PIMANIA n. 27
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nino G. (erresse)
PorscheManiaco vero !!
Username: erresse

Messaggio numero: 2766
Registrato: 01-2005


Inviato il lunedì 22 gennaio 2007 - 16:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Certo, in quegli anni smontavi le pupe con Guccini, ma io compravo solo Battisti (chissà perchè...sarà una malattia? e se malattia, è grave?) ed i risultati non erano così sconsolanti...





Guccini???? ...Umbè...sappiamo ENTRAMBI che, soprattutto a QUEI tempi se qualcuno di "quei" giri avesse saputo che ascoltavamo Guccini...altro che pupe...ci aspettava una compilation di LEGNATE...tacciati a vita come traditori!!!!

Nononono...le pupe si smontavano con Stayrway to heaven...Dark Side of the Moon...qualche buon vecchio lento da discoteca tipo "Still Lovin' you" degli Scorpions....certo...anche Battisti serviva...ma era la cosiddetta "ultima ratio"...

...scusa ma...se mettiamo in palio 132 cannoli + 1 cassata...e vendiamo a Simone 133 biglietti...LUI vince di sicuro quindi...di biglietti dobbiamo vendergliene ALMENO 266...se no che gusto c'è...??

Per il resto...assolutamente d'accordo...basta però che non mi fai pagare le crepe sui muri causate da "Immigrant song" sparato al massimo!!!!
Non voglio vivere da MALATO per poter morire SANO....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giampiero (pinky_lai)
Porschista attivo
Username: pinky_lai

Messaggio numero: 1241
Registrato: 05-2004


Inviato il lunedì 22 gennaio 2007 - 19:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Che ne pensi del futuro del bluray e della smania dei collegamenti HDMI?




Ciao Franz, non c'è di che, i complimenti per te sono meritatissimi!

I supporti ideati da Sony di solito durano qualche anno di sicuro, come si sa. Sono già stati realizzati altri tipi di DVD in passato con grandi capacità ma non hanno preso piede. Ora il laser con lunghezza d'onda minore produrrà i suoi effetti e si prevede un graduale ampliamento dello spazio disponibile su quei nuovi DVD, come è accaduto già recentemente con i Dual Layer che inizialmente non erano commercializzati "vergini" per motivi anti-pirateria. Infatti oggi che si parla di HD non c'è più problema e si trovano anche in salumeria. Per l'alta definizione bisogna ben vedere che la FULL (1920 * 1080) a pieno regime farà divenire obsoleti i nuovi apparati con 720 linee (HD ready) attuali, giacchè si apprezzeranno tutte le linee disponibili in modalità progressive scan (senza sfarfallio). E si ricomincerà tutto da capo. Comunque per noi che viviamo questo come un magnifico hobby beh, direi che il gusto si rinnova! Questo il mio modesto parere. Ciao un salutone!

(Messaggio modificato da pinky_lai il 22 gennaio 2007)
Carrera->Carrera S->e...dopo molta esperienza Porsche->Cayenne S !! ...ora si che si ragiona !!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

L.d.D. (dedo)
Porschista attivo
Username: dedo

Messaggio numero: 1077
Registrato: 02-2006


Inviato il lunedì 22 gennaio 2007 - 20:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

ps. in seguito ho anche lavorato per 7 anni con l'importatore delle Klipsch...


Caspita! Mitiche Klipsch! Io nel '72 mi ero accaparrato due Horn d'occasione a un prezzo stracciato da un tizio che aveva problemi di quattrini e le facevo andare con... un Marantz 1060! Ero l'unico, tra quelli che conoscevo, a non avere la celebre "Triade" (Thorens-Shure, Marantz, AR), ma bastava alzare un attimo il volume del pur debole 1060 e veniva giù il mondo!
Poi, cambiata casa, non ho più avuto due angoli vuoti a disposizione e ho dovuto venderle, con sommo dispiacere...
Ciao,
Dedo (Tessera 817)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Rumore (maximumnoise)
Porschista attivo
Username: maximumnoise

Messaggio numero: 2345
Registrato: 06-2003


Inviato il lunedì 22 gennaio 2007 - 22:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dedooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!
Lo sapevo che eri un tipo da 'Horn! Io purtroppo non ho mai avuto a disposizione due angoli!
ahhh averle oggi delle horn del 72!!!
Tutt'altra cosa rispetto a quelle più recenti... certo, la membrana del driver degli alti era fenolica e oggi c'è di meglio ma in compenso la tromba era in pressofusione mentre oggi è in plastica (brrrr!)
Ma le horn, come be sai, hanno la caratteristica che se le ascolti una volta te le ricordi per sempre (ovviamente nel bene o nel male, perchè o si amano o si odiano).
Mi ricordo che a un Top Audio le facevo andare con un ampli da un paio di W...
Certo che per emozioni forti... la loro versione professionale, la MCM 1900, era una cosa fuori di testa...
"Era nuova di zecca, aveva l'odore delle macchine nuove. Che e' poi il miglior profumo del mondo, a parte quello di donna". George LeBay in Christine - La macchina infernale
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sergio (sergioz1)
Utente registrato
Username: sergioz1

Messaggio numero: 499
Registrato: 12-2002


Inviato il lunedì 22 gennaio 2007 - 22:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti per gli impianti, anch'io come Dedo ho diviso l'impianto tra HiFi e HT.

Per ascolto HiFi utilizzo due Diapason Adamantes bi-amplificate con valvolari Kebschull




che integro con un pre Meridian ed un ampli Proceed che mi gestisce il canale centrale + i due posteriori.





Visto che in taverna vige il divieto assoluto di avvicinarsi all'impianto, la polvere la fà da padrona finchè non mi decido ogni tanto a spolverare il tutto.

Buon ascolto a tutti
928 GTS: It's about as fast as you can go without having to eat airline food ... Sergio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nino G. (erresse)
PorscheManiaco vero !!
Username: erresse

Messaggio numero: 2767
Registrato: 01-2005


Inviato il martedì 23 gennaio 2007 - 12:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

la polvere la fà da padrona finchè non mi decido ogni tanto a spolverare il tutto.




Occhio Sergio che "polvere" e "valvole" vanno MOLTO POCO d'accordo....se lasci che la polvere si depositi sulle valvole rischi il classico surriscaldamento con conseguente fusione della valvola....


citazione da altro messaggio:

la celebre "Triade" (Thorens-Shure, Marantz, AR),




...che nostalgia...che ricordi...mi sembrò di toccare il cielo con un dito quando lo ebbi nella mia stanza......cielo che POCO DOPO mi crollò sulla testa quando i miei mi dissero che se lo avessi usato a più di 1/4 del volume...il tutto sarebbe volato dalla finestra...

Adesso invece...come Umberto...posso usare il mio impianto come mi piace...SE NON C'E' LUISA A CASA....

Ninuzzotunztunz....
Non voglio vivere da MALATO per poter morire SANO....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco l. f. (ciccetto61)
Utente registrato
Username: ciccetto61

Messaggio numero: 499
Registrato: 04-2006


Inviato il martedì 23 gennaio 2007 - 16:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

se non c'è luisa in casa



e anche i vicini, no?
visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nino G. (erresse)
PorscheManiaco vero !!
Username: erresse

Messaggio numero: 2769
Registrato: 01-2005


Inviato il martedì 23 gennaio 2007 - 18:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

e anche i vicini, no?





...i vicini si possono sempre cortesemente mandare affanc...a quel paese......Luisa NO...
Non voglio vivere da MALATO per poter morire SANO....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sergio (sergioz1)
Utente esperto
Username: sergioz1

Messaggio numero: 502
Registrato: 12-2002


Inviato il martedì 23 gennaio 2007 - 19:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Nino, terrò presente, anche se non è che siano poi così tanto inpolverati ...
928 GTS: It's about as fast as you can go without having to eat airline food ... Sergio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sergio (sergioz1)
Utente esperto
Username: sergioz1

Messaggio numero: 503
Registrato: 12-2002


Inviato il domenica 28 gennaio 2007 - 18:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nino, mi hai fatto sentire in colpa Oggi invece di dedicare del tempo alle macchine mi sono dedicato alla "pulizia" dell'impianto ... supportarto dalle mie fide aiutanti ...






Non erano impolverati, erano proprio zozzi
928 GTS: It's about as fast as you can go without having to eat airline food ... Sergio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !!
Username: elfer

Messaggio numero: 3937
Registrato: 09-2002


Inviato il domenica 28 gennaio 2007 - 19:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grande Sergio: e grandi i tuoi amici sdraiati sul Kirman.

Ub
"TARGA FLORIO ENTHUSIAST"
Tessera PIMANIA n. 27
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nino G. (erresse)
PorscheManiaco vero !!
Username: erresse

Messaggio numero: 2789
Registrato: 01-2005


Inviato il domenica 28 gennaio 2007 - 22:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

...adesso Elfer vuole SPACCIARSI pure per intenditore di tappeti......fra un pò posterà "Il porscheista DOC che tappeto sceglie?"...e metterà sulla sua cabrio degli SHIRAZ o dei KHILIM al posto dei tappetini originali...

In ogni caso, Sergio, il problema della polvere sulle valvole è legato al riscaldamento delle stesse ed al conseguente surriscaldamento della polvere che porta la temperatura del vetro a temperature non sopportabili...diciamo un problema simile al motivo per cui le valvole NON andrebbero toccate a dita nude...

Ma...adesso...sorge spontanea la domanda..."Il porscheista DOC...che straccio per spolverare usa????"

Ninuzzoprecisino...
Non voglio vivere da MALATO per poter morire SANO....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

FRANZ (effeemme)
Moderatore
Username: effeemme

Messaggio numero: 2552
Registrato: 04-2002


Inviato il domenica 28 gennaio 2007 - 23:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quote:
"...adesso Elfer vuole SPACCIARSI pure per intenditore di tappeti......fra un pò posterà "Il porscheista DOC che tappeto sceglie?"...e metterà sulla sua cabrio degli SHIRAZ o dei KHILIM al posto dei tappetini originali... !"
..Nino questa e' da Pulitzer delle battute.. Son cinque minuti che rido come un pirxa davanti allo schermo....

Dai Umbe' , Sentiamo una decrizione precisa sul tipo ESATTO del sopracitato tappeto, poi Sergio ci dira' se tutto e' corretto.
" Porsche ...There is no substitute ! "
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !!
Username: elfer

Messaggio numero: 3942
Registrato: 09-2002


Inviato il lunedì 29 gennaio 2007 - 00:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Franzino, mi hai smascherato...se solo tu avessi taciuto, chissà quali scrupolose descrizioni sui tappeti orientali si sarebbero susseguite...
La colpa è sempre di NINUZZUMAMMASANTISSIMA...
A proposito, di tappeti non capisco un caspio!
Ma se volete si può parlare di liquori, o di quadri, o di profumi, o di lavatrici a carica frontale, o di impianti di decalcificazione dell'acqua, o di ....

Vaffanguru a tutti...

Ub
"TARGA FLORIO ENTHUSIAST"
Tessera PIMANIA n. 27
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nino G. (erresse)
PorscheManiaco vero !!
Username: erresse

Messaggio numero: 2793
Registrato: 01-2005


Inviato il lunedì 29 gennaio 2007 - 10:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

di liquori





...i LIQUORI sono cose da FEMMENE...parliamo piuttosto di distillati...


citazione da altro messaggio:

La colpa è sempre di NINUZZUMAMMASANTISSIMA...




...te la prendi con me perchè sono piccolo e NERO....soprattutto NERO...

Non voglio vivere da MALATO per poter morire SANO....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

FRANZ (effeemme)
Moderatore
Username: effeemme

Messaggio numero: 2555
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 29 gennaio 2007 - 12:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


" Porsche ...There is no substitute ! "
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sergio (sergioz1)
Utente esperto
Username: sergioz1

Messaggio numero: 504
Registrato: 12-2002


Inviato il lunedì 29 gennaio 2007 - 18:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

'inkia che casino ho combinato per una foto col tappeto .... le prossime le faccio in giardino sull'erba così vediamo chi indovina il tipo di sementa

Nino, le valvole le ho pulite col vetril
928 GTS: It's about as fast as you can go without having to eat airline food ... Sergio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

L.d.D. (dedo)
Porschista attivo
Username: dedo

Messaggio numero: 1082
Registrato: 02-2006


Inviato il lunedì 29 gennaio 2007 - 20:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sergio, hai fatto un bellissimo lavoro. Dovrò farlo anch'io, visto che Antonella mi ha urlato dietro per le foto postate qui: ma si vede la polvereeeee! Va be', sabato prossimo andrò di vetril (tanto ho solo roba a stato solido )
Ciao,
Dedo (Tessera 817)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

H.F. (henry2)
Utente registrato
Username: henry2

Messaggio numero: 346
Registrato: 02-2006


Inviato il lunedì 29 gennaio 2007 - 21:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

mamma mia, avete degli impianti da "urlo".
Io ho due casse B&W 704(credo) con un Marantz 7200 K.I.signature e lettore sempre Marantz.Insomma sono la "Trabant" della situazione in mezzo a tante Porsche
ciao henry
Molti potrebbero parlare da saggi,se solo non presumessero già di esserlo.....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nino G. (erresse)
PorscheManiaco vero !!
Username: erresse

Messaggio numero: 2797
Registrato: 01-2005


Inviato il lunedì 29 gennaio 2007 - 22:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Nino, le valvole le ho pulite col vetril




......ma...ma...ma...NNNNOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

MAI e ribadisco MAI usare liquidi di qualsivoglia tipo sulle valvole...SOLO un panno antistatico ASCIUTTO...
Non voglio vivere da MALATO per poter morire SANO....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Matteo F. PC (gattonero)
Utente esperto
Username: gattonero

Messaggio numero: 868
Registrato: 08-2005


Inviato il martedì 30 gennaio 2007 - 17:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

si forma la "cristobalite" se si toccano valvole o lampade alogene con le dita (è il grasso naturale dei polpastrelli che forma una patina sul vetro, ad alte temprature "frigge" facendo aumentarela temperatura del vetro e conseguentemente del gas inerte all'interno dell'ampolla che surriscalda il filamento della resistenza che a sua volta brucia e che di conseguenza non si sente più nulla e/o non si vede più una fava!

lampeggi "cinghiale ripieno di tacchino farcito con un fagiano ripieno di piccione con un verme in bocca"

PS: a casa mio padre ha un amplificatore marantz con due casse AR-7, roba di 25-30 anni fa, so solo che si ci attacco il lettore cd si sente che è una meraviglia!

(Messaggio modificato da gattonero il 30 gennaio 2007)
less is more
PiMania Tessera 626
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano Pasini (stefanop)
Utente registrato
Username: stefanop

Messaggio numero: 242
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 02 febbraio 2007 - 17:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti, mi inserisco anch'io nel thread, che mi riguarda da vicino....Non posso postare tutto il materiale che ho in giro per casa e altrove, comunque questa è la 'start page' del mio sito/sezione audio:

http://www.stefanopasini.it/My%20Turntables-Main.htm

La pagina dei miei giradischi preferiti:
http://www.stefanopasini.it/My%20Turntables-EMT-Thumbs.htm

Buoni secondi:
http://www.stefanopasini.it/My%20Turntables-Telefunken.htmhttp://www.stefanopasini.it/My%20Tape%20Recorders-Main.htm

I miei reel-to-reel (alcuni):
http://www.stefanopasini.it/My%20Tape%20Recorders-Main.htm

Io adoro in particolare i Nagra, qui ne vedete alcuni:
http://www.stefanopasini.it/My%20Nagras-Main.htm

Sui giradischi EMT ho scritto un libro:
http://www.stefanopasini.it/EMT-%20the%20book.htm

Il mio preferito del momento:



Un abbraccio a tutti i Porschemaniaci appassionati del bel suono, anche quello non prodotto dai tubi di scarico di una 911....

Stefano

(Messaggio modificato da StefanoP il 02 febbraio 2007)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !!
Username: elfer

Messaggio numero: 3967
Registrato: 09-2002


Inviato il sabato 03 febbraio 2007 - 10:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Stefano, consentimi di dirlo: la tua passione per l'HI END supera (cosa non facile...) quella per le Porsche!!!
Spero tu abbia intenzione di creare una mostra/museo di tutto questo ben di Dio!!!
Ed ho motivo di ritenere che non è l'unico genere di oggetti che ami collezionare!

L'EMT che posti è bello in modo disarmante; e certamente suonerà altrettanto bene.

Mitico Stefano...


Ub
"TARGA FLORIO ENTHUSIAST"
Tessera PIMANIA n. 27
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco l. f. (ciccetto61)
Utente esperto
Username: ciccetto61

Messaggio numero: 519
Registrato: 04-2006


Inviato il sabato 03 febbraio 2007 - 10:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Umberto ho notato che hai cambiato la foto del tuo avatar. Sai di chi era quella splendida RSR?
visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano Pasini (stefanop)
Utente registrato
Username: stefanop

Messaggio numero: 243
Registrato: 04-2002


Inviato il sabato 03 febbraio 2007 - 11:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Umberto! In effetti è vero, la mia passione per l'audio è di lunga data...e talvolta fuori controllo. Quanto al rapporto con Porsche, teniamo presente che sono ambedue prodotti della Svevia più seria, figli del pensiero unico e coerente di un solo uomo o quasi, fedeli alle tradizioni tecniche del marchio, e ci sono solo 116 km da dove venivano costruiti gli EMT a Zuffenhausen.....

Un arrivo recente (questo, però, Schwyzerdeutsch):



Un abbraccio a tutti,

Stefano
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giorgio.de (giorgiomiura)
Porschista attivo
Username: giorgiomiura

Messaggio numero: 1213
Registrato: 12-2005


Inviato il sabato 03 febbraio 2007 - 19:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Questo:



..giorgio.de
"Circolo domatori 3.3 Turbo - Socio 773"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (ciuro)
Utente registrato
Username: ciuro

Messaggio numero: 107
Registrato: 03-2006


Inviato il lunedì 12 febbraio 2007 - 16:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Finalmente posso scrivere anche qui!
Sono un appassionato di HI-FI ( Hi-end se preferite) ma non mi piace correre dietro alle novità del momento.
Per affezione resto legatissimo alle mie decennali "SONUS FABER ELECTA AMATOR" (per alcuni un mito).Le piloto ( per chi conosce questi diffusori sà che nessun termine fu più azzecato ) con un integrato YBA ( cento Watt ma di quelli buoni).
Ho comprato da poco il lettore CD anche questo di casa YBA ( ma solo perchè il mio HK mi ha salutato definitivamente).
Infine per il vinile un DUAL .
Domenico
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco l. f. (ciccetto61)
Utente esperto
Username: ciccetto61

Messaggio numero: 543
Registrato: 04-2006


Inviato il lunedì 12 febbraio 2007 - 16:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E bravo Domenico, niente male. Le Sonus Faber le conosco abbastanza bene , erano e restano un mito nel campo dell'HI end.Hai notato che negli ultimi anni moltissimi negozi DOC di HI Fi hanno chiuso i battenti? Peccato davvero perchè a Palermo ormai sono rimasti davvero pochini quelli veramente OK. Ti raccomando, la prossima volta che organizziamo qualche "PIzzata" tra POrschisti non dovrai mancare
visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo V. (fidia)
Utente registrato
Username: fidia

Messaggio numero: 137
Registrato: 11-2006


Inviato il lunedì 12 febbraio 2007 - 17:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Accidenti che bei pezzi che ho visto complimenti!



Vi farò letteralmente sorridere con il mio impianto...


Amplificazione: Pioneer A-207R
Sorgente: Denon DCD-435
Diffusori: Technics SB-HD81






Il tutto acquistato nel 1998 (quando avevo 14 anni ed iniziavo ad avvicinarmi al mondo dell'ascolto meno disimpegnato) alla modica cifra di circa 600.000 lire totali, tutte provenienti dalle mie "finanze" (paghette) dell'epoca...
La cosa bella è che lo posso tutt'ora considerare il mio impianto principale (anche se in realtà usufruisco spesso degli altri HI-FI della famiglia...), nella sua modestia, a tratti quasi mestizia, vi assicuro che regala sempre una riproduzione fedelissima.



Per il prossimo futuro, se riesco a trovare la giusta collocazione, sto pensando a questo...



Una buona sorgente Marantz tipo questa:





Amplificata da un buon Bluenote Silver Demidoff tipo questo qui:





Il tutto diffuso da delle belle Chario HIPER 2000 Tower mk2 come queste altre:

Socio PiMania N° 1031
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patac-Cappe (dj_cappe)
Porschista attivo
Username: dj_cappe

Messaggio numero: 2139
Registrato: 01-2003


Inviato il venerdì 16 marzo 2007 - 16:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho letto tutto questo thread, ma mi permetto di chiedere ulteriori lumi..

Vorrei comprare un impianto nuovo, al momento sono ancora a zero, quello "vecchio" è da rottamare.

Dunque, vorrei un paio di casse dolcissime, profonde, con un suono bello pieno, ma al tempo stesso non "colorato".
Il genere che ascolto principalmente è il rock/metal, che va dai Pink Floyd (sopratutto) agli AD-DC, Deep Purple, Iron Maiden, etc.
Poi non disdegno la musica classica (i pezzi più noti, sopratutto la Toccata e Fuga), l'italiano e, in ultimo (rinnego le mie radici) la disco.

Che casse suggerireste? Le vorrei usare anche come "Front" del sistema home video.

Passo successivo.

Un buon ampli in grado di pilotare un 5.1? Cosa suggerite? Oppure suggerite un ampli 2ch sono per le due casse Front e lascio perdere il discorso home video?

Suggerimenti per un lettore CD SACD?

Vorrei un impianto medio, ovvero non spendere troppo ma nemmeno spendere come se dovessi comprare il top della gamma che, a onor del vero, forse non apprezzerei mai, per mia incompetenza e per mancanza di una stanza apposita dove farlo suonare (vivo in condominio, volume basso e pedalare..).

Ciao e grazie!!
Arma il tuo mitra.. - The Prince of Patacca©
Porsche 924 2000cc GrunViper MY76 - "The Frog" Dominator - Porsche 964 C2 Indishrot MY1991 - Tessera PiMania n. 363
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

L.d.D. (dedo)
Porschista attivo
Username: dedo

Messaggio numero: 1249
Registrato: 02-2006


Inviato il venerdì 16 marzo 2007 - 16:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scelta ardua, considerato il tipo di musica che ascolti: praticamente tutto ciò che può mettere in crisi un impianto: voci, strumenti elettrici ed acustici, basso dell'organo...
Per il resto, da buon audiofilo io ho preferito tenere separati i due impianti (Hi-Fi e HT), dipende da come passi il tuo tempo libero: di più ad ascoltare dischi o di più a guardare DVD?
Comunque, è tutto esclusivamente in funzione del tuo budget, l'Hi-Fi parte da un minimo di un paio di migliaio di euro fino a... una 997TT e oltre (ci sono casse da 80.000 euro la coppia...).
Facci sapere qualcosa di più sulla somma che vorresti investire e sulle tue preferenze (audio o video).
Ciao,
Dedo (Tessera 817)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 2971
Registrato: 06-2006


Inviato il venerdì 16 marzo 2007 - 21:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sergio sei proprio incredibile... in tutte le tue scelte hai un gusto e un'intelligenza troppo sopra la media. Mamma mia.

Un impianto valvolare del genere, che comunque bisogna avere la sensibilità per apprezzarlo, merita un Rotel.
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca©
"Il sonno della ragione genera mostri..."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !!
Username: elfer

Messaggio numero: 4105
Registrato: 09-2002


Inviato il venerdì 16 marzo 2007 - 22:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per DJ Cappe:

queste non dovrebbero costare uno sproposito.
http://www.bwspeakers.com/index.cfm/fuseaction/products.ranges/label/Range%20Cus tom%20Theatre%20800

Difficilmente potrai trovare di meglio allo stesso prezzo.
Siamo a livelli di eccellenza sostenibile!

Da pilotare immancabilmente con questa bestiolina, anch'essa ottimo value for money:

http://europe.rotel.com/products/specs/rmb1075.htm

E questo è il tuo SACD:
http://www.denon.co.uk/site/popup/index.php?Pid=215&action=start&ver=

Oddio, forse costa un pò troppo, ma è davvero straordinario!

Sempre in casa Denon, puoi trovarne anche a meno di 1000 eurini.

Ciao

Ub
"TARGA FLORIO ENTHUSIAST"
Tessera PIMANIA n. 27
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sergio (sergioz1)
Utente esperto
Username: sergioz1

Messaggio numero: 523
Registrato: 12-2002


Inviato il sabato 17 marzo 2007 - 18:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Un impianto valvolare del genere, che comunque bisogna avere la sensibilità per apprezzarlo, merita un Rotel.




Anche se mi impegno utilizzando tutta l'intelligenza sopra la media disponibile questa non riesco a capirla ....

Spiegarsi meglio, grazie
928 GTS: It's about as fast as you can go without having to eat airline food ... Sergio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 2974
Registrato: 06-2006


Inviato il sabato 17 marzo 2007 - 21:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mah, nulla di che, non riesco a capire dalla foto che sorgente usi, secondo me ci starebbe bene un Rotel RCD-971.

That's all!
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca©
"Il sonno della ragione genera mostri..."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Romano (36flatsix)
Utente registrato
Username: 36flatsix

Messaggio numero: 432
Registrato: 02-2006


Inviato il sabato 17 marzo 2007 - 22:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

non dovrei postare, in teoria (e mi ero astenuto e ripromesso di NON farlo), poichè provenendo proprio da questo settore, avendo riparato, venduto, modificato ecc... tanto materiale HIFI e HOME VIDEO e avendo scritto per tanto tempo sulle riviste di riferimento, mi è passato per le mani di tutto (anzi, per casa), da Mark Levinson a Krell, a EAD, Classè, Proceed, Lexicon, Proton, Jeff Roland, Conrad Johnson, Mac Intosh ecc, ecc, ecc... per le elettroniche e per le casse... di tutti i generi numero e caso, B&W, AR, Zingali, Chario, Sonus Faber, Klipsh, Boston, Infinity, Kef e... inutile continuare, per anni e anni, sia in prova che ritirate, rivendute, cambiate ecc... credo un buon 70% delle casse di medio-alto e alto livello in circolazione.

...siccome il thread è "riccicciato fuori" e la tentazione è troppa, mi inserisco anche io, anche se non posso esser considerato un semplice user ma una persona di settore, che ha mille vantaggi (specie economici) in questo campo ("sleale", quindi, rispetto agli altri amici del forum che hanno pagato fior di bigliettoni per i loro pezzi - stupendi in alcuni casi... a me è venuto tutto infinitamente poco, in alcuni casi totalmente gratis... specie per le elettroniche in cui ho dato consulenza per la progettazione e i pezzi ritirati e riparati da me)

Oggi ascolto e vedo film *esclusivamente* con questa roba qui, che NON cambierò, poichè mi sembra si tratti proprio dello stato dell'arte degli oggetti che suonano come "dico io":

processore e PRE: EAD 8800 PRO;
finali: KRELL KAV 500/5 (tutti a ponte per i 3 canali davanti)
casse: Zingali Home Monitor 212 (sia le principali che il frontale, quello gigantesco da 110 kg), ma c'è qualche differenza rispetto alla "serie", dal momento che me le son fatte costruire per me (siamo amici) Zingali Overture 2.s dietro, tutte in ciliegio massello;
SUB: Velodyne DD18 (ma adesso è "fuori casa", venduto in pratica - anche se mi devono dare ancora i soldi! ...in attesa di venire rimpiazzato, forse ne metto un paio stavolta, ma semrpe VELODYNE e sempre DD18)
sorgenti: KRELL, EAD e HTPC (per il video);
processori video: RGB Videolink e Faroudjia (inutilizzati), HTPC (usato sempre);
switch video: BARCO RCVDS 800;
videoproiettori... "svariati", tutti tritubo, e un paio di digitali, anzi, per l'esattezza... tra la soffitta e la sala hobby ho ancora ben 17 (diciassette) videoproiettori tritubo (BARCO, Electrohome, Mitsubishi, Sony, SIM2, NEC ecc... la maggior parte da 8 pollici (come Cine8 ecc...) per me (montato ora, che non cambierò a brevissimo) utilizzo un BarcoGraphics 1209S cui ho modificato tutta la sezione di amplificazione video e ingresso RGB, tirandone fuori qualcosa che va un filino meglio di un Cine9, ma anche Marquee 8500, 9500, NEC XG136LC Ultra (due), Cine 7, ecc, ecc...

stanza curata acusticamente da ME, quindi materiale fonoassorbente con rivestimento di tappezzeria e misura dell'ambiente (ritardo e spettro) per mezzo di analizzatore CLIO pro, lo stesso che uso quando progetto e costruisco ambienti per sistemi di alto livello.

...anche se sto vendendo tutta l'"eccedenza", purtroppo al momento mi trovo in una situazione di casa "piena" tra elettroniche e videoproiettori.
talvolta alcuni uomini producono denaro falso...
ma molto più spesso è il denaro, a produrre falsi uomini.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sergio (sergioz1)
Utente esperto
Username: sergioz1

Messaggio numero: 524
Registrato: 12-2002


Inviato il domenica 18 marzo 2007 - 08:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


928 GTS: It's about as fast as you can go without having to eat airline food ... Sergio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sergio (sergioz1)
Utente esperto
Username: sergioz1

Messaggio numero: 525
Registrato: 12-2002


Inviato il domenica 18 marzo 2007 - 20:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se a qualcuno interessano mio cugino vende queste Acoustic Research ARMGC1 del 1991. (non proprio da monolocale ...)



x Patrizio: pensavo facessi riferimento all'amplificazione Rotel e non al lettore ...
928 GTS: It's about as fast as you can go without having to eat airline food ... Sergio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

L.d.D. (dedo)
Porschista attivo
Username: dedo

Messaggio numero: 1253
Registrato: 02-2006


Inviato il domenica 18 marzo 2007 - 21:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Romano, non ho parole...
Per me è come leggere l'elenco delle Porsche dell'Emiro postato di recente da Massimo...
Complimenti, soprattutto per aver curato il componente principale: l'acustica della stanza!
Ciao,
Dedo (Tessera 817)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 1445
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 19 marzo 2007 - 10:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Beati voi che state andando "avanti".

Io purtroppo sto andando indietro

Mentre prima avevo begli apparati, ormai ho venduto tutto e mi sto dedicando al restauro, riparazione e godimento di cose del genere:

schaub lorenz

Notare che questo duett della schaub lorenz già nel 1959 era stereo, aveva i controlli di tono, due scale parlanti indipendenti per FM (anche se soltanto 88-100 megacicli) e AM, controlli di tono separati, l'ingresso per il registratore, e, udite udite, un'antenna di bachelite interna ROTANTE, comandata da una manopola, per poterla direzionare geograficamente verso la stazione di interesse. Lo stadio finale monta delle EL84, amplificatrici "pure", in classe A. Ed ha woofer e tweeter separati. Ripeto, oggi tutto normale, ma nel 1959 non molti italiani si dileggiavano con apparati del genere...

Per quanto riguarda il settore video, dopo vcr e lcd vari, mi sono ridotto a questo:



In realtà ho la versione mono, quale godimento maggiore del vedere film girati su pellicola... direttamente dalla pellicola?

Inoltre, come saprete, i film sono girati a 24 fotogrammi al secondo; in italia i TV visualizzano 25 fotogrammi al secondo, ragion per cui qualsiasi film visto in TV dura 1/25 di tempo in meno ed è 1/25 più veloce.

Almeno finché riesco a trovare film super8 a prezzo accettabile...

Comunque complimenti a tutti per i vostri impianti, il mio indietreggiare tecnologicamente è dovuto al fatto di essere troppo smanettone, e purtroppo se si vuole aggiustare qualcosa occorre rivolgersi alla roba vecchia.
Simone, C2 cabrio tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Romano (36flatsix)
Utente registrato
Username: 36flatsix

Messaggio numero: 436
Registrato: 02-2006


Inviato il lunedì 19 marzo 2007 - 12:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

...ci sono un paio di parziali inesattezze su ciò che scrivi, per il resto il discorso è (più o meno) condivisibile.

24 ftg al secondo, in telecine, producono 24x2 + (24/2) == 60 ftg al secondo, perfetti per lo standard NTSC ma meno per quello PAL, questi poi vengono interlacciati per esser messi du DVD.

...il reverse 3:2 pull-down dai 60 ftg al secondo ricostruisce nuovamente 2 x 30 ftg al secondo con la sequenza corretta dei frame (primo fotogramma con righe dispari + primo con righe pari, primo dispari + secondo pari ecc...) questo significa che a 60 ftg al secondo la ricostruzione della sequenza frame è perfetta, perlomeno per quanto riguarda la ricostruzione dei fotogrammi dalla pellicola su cui era stato fatto il telecine (ovviamente partendo da materiale D2, digibeta ecc... questo non lo si deve nemmeno considerare, ovviamente).

...se si passa a PAL 50 Hz, con 25 ftg/sec completi (50 hz interlacciati), ovviamente la ricostruzione prevede che il film vada + veloce di un 4% come tu scrivi, ma nessun deinterlacciatore in pratica esclude la possibilità di ricostruire la sequenza portandola a 60 Hz, dal momento che si tratta di un semplicissimo ritardo sincronizzato sui fotogrammi già ricomposti correttamente, fornendo in uscita il famoso PAL 60p (progressivo).

Questo passaggio rispetta discretamente anche i requisiti dettati dalla legge di Niqist (il famoso "numerello" che specifica il fattore moltiplicativo per la frequenza di sovracampionamento per segnali analogici e digitali, pari a 2 per i segnali digitali da campionare), al fine di mantenere corretta la ricostruzione anche della modulazione colore sui tre canali di un'immagine rispetto al dominio temporale.

...e questo è il motivo per il quale vedendo i film non deinterlacciati (o scalati, per chi ha maggiori velleità) ci si deve accontentare solitamente (ma anche qui ci sono artifizi da mettere in atto...) del 50i, mentre per chi deinterlaccia in pratica c'è sempre la possibilità di passare a PAL 60 e quindi riottenere esattamente la stessa corretta sequenza e frequenza che nativamente offre l'NTSC con il vantaggio di una superiore qualità (poca roba, comunque, 576p contro 480p, esclusi i timing Porsche(*)).

altra cosa: in fase di telecine è possibile lavorare ottimizzando e migliorando sotto ogni punto di vista la qualità dell'immagine rispetto alla pellicola soprattutto per quanto riguarda rapporto di contrasto e in definitiva tridimensionalità dell'immagine per via di un discorso molto semplice da comprendere da un lato e molto "redditizio" dall'altro...

quando si "spara" l'immagine da una pellicola con una forte luce dietro (proiettori per grandi formati, 35mm e 70 in disuso) per coprire uno schermo di 12 metri di base, si ottiene il "cimitero" della qualità, per quanto riguarda rapporto di contrasto, per via dell'.... ANNOSO PROBLEMA, che da sempre pervade la proiezione, della perdita dell'informazione sulle basseluci (espansione dei neri).
Questo perchè la luce dietro, potentissima, specie per coprire enormi schermi, "sfonda" i neri della pellicola e li rende grigi sullo schermo (!) esattamente come si comporta un videoproiettore LCD (...)
...ma quando si fa il telecine... non c'è bisogno di enormi luminosità dietro la pellicola, mentre la si legge digitalmente... , e la bassa luminosità del telecine permette di acquisire il telecine in digitale con profondità dei neri ENORMEMENTE superiore a quanto non si faccia con la pellicola (!!!) per questo motivo, in alcuni casi (solo ALCUNI DVD), l'utilizzo di una catena di ottima o eccellente qualità sorgente - processore - proiettore anche in casa (...escludiamo i proiettori digitali...) superano anche abbondantemente la qualità dello stesso identico film visto al cinema, da pellicola, sempre per quanto riguarda tridimensionalità e modulazione di ombre e alteluci (espansione e compressione, rispettivamente).

...per quanto riguarda invece il dettaglio e la risoluzione, direi proprio che un 35 mm. sia al momento ancora superiore a quanto offre un proiettore tritubo, sempre a parità di dimensione schermo (...o di immagine apparente...) mentre così non è affatto nè per 16 nè tantomeno per 8 mm (o super8).

In effetti, a meno che non si utilizzi un 16 mm. in casa non ci si avvicina nemmeno alla qualità offerta da un buon tritubo (che specie per gli 8 e 9 pollici è ancora superiore, beninteso), sempre considerando risoluzione, dettaglio, microcontrasto e trasferimento di modulazione, mentre per quanto riguarda espansione delle ombre o compressione delle alteluci... ciò che offre un proiettore tritubo è enormemente superiore a qualsiasi proiettore a pellicola, senza alcun dubbio e senza alcuna storia, per gli stessi motivi di cui sopra.

se ti interessa, ho scritto un bel pò di articoli su Digital Video Home Theater, qualche pezzo introduttivo anche su audio review spiegando tutto più dettagliatamente, anche in relazione alla funzione di trasferimento di modulazione della luce relazionata alla risoluzione teorica e a quella visiva dell'occhio umano.


ciao
Romano

(*) ciò che dovevo scrivere lì è una parola inglese inspiegabilmente censurata dal sistema... si deve togliere la "S" e la "E" per leggerla correttamente... insomma, come la femmina dell'"animale immondo" al plurale ma senza le "E" !!!!!


(Messaggio modificato da 36flatsix il 19 marzo 2007)
talvolta alcuni uomini producono denaro falso...
ma molto più spesso è il denaro, a produrre falsi uomini.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !!
Username: elfer

Messaggio numero: 4113
Registrato: 09-2002


Inviato il lunedì 19 marzo 2007 - 13:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)



Romano, soltanto per aver letto quest'ultimo tuo post sono creditore di una consulenza specialistica personalizzata e magari di una cena nella capitale!

Mi ha fatto andare in tilt quell'unico neurone superstite che conseguentemente ho dovuto mandare in rianimazione!

E quando vedrò il prossimo film non sarà più come prima...

A parte tutto, è un grande piacere leggere tanta competenza e preparazione, e soprattutto conoscere un esperto ai massimi livelli del settore.

Non solo!

La prossima volta che vado a Roma andrò a casa di quel robivecchiaro di Herbie così potrò rivedere il film della mia prima comunione, girato in 8mm con una mitica cinepresa AGFA (forse una Movexoom 2000) dell'epoca garibaldina, naturalmente sparita nel nulla...

Siete fantastici

Umberto
"TARGA FLORIO ENTHUSIAST"
Tessera PIMANIA n. 27
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 1448
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 19 marzo 2007 - 14:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Molto interessante il contributo di Romano; sì, in effetti ho semplificato un po'; del resto siamo obbligati ad avere i televisori con 25 (o multipli) quadri al secondo, altrimenti sfarfallerebbero in tutte le case in cui c'è una lampadina accesa (abbiamo la corrente a 50Hz).

Negli usa, con l'NTSC, hanno 30 quadri/sec. visto che la corrente lì è a 60Hz.

Solo un dubbio: il numero che citi credo non sia quello di Nyquist, il quale si occupò principalmente di teoria del controllo e della stabilità, e in particolare della compensazione polo/zero, ma è quello che discende dal teorema di Shannon, il famoso "teorema del campionamento", in pratica dice che per non avere perdita di informazione, devi prendere i campioni con una frequenza superiore al doppio della larghezza di banda.

Ed infatti, i CD usuali, che tengono conto di una banda audio di 20KHz, hanno una frequenza di campionamento di 44,1 KHz.

(perché 44 e non soli 40 = 2x20? perché altrimenti nella conversione Digitale -> Analogico si dovrebbero impiegare filtri con una pendenza talmente elevata da introdurre rotazioni di fase non accettabili, oltre a problemi di costo e di realizzabilità fisica)

D'accordissimo sulla minore qualità delle pellicole 8 e 16mm, il mio è chiaramente un discorso di fascino, mi piace vedere un'immagine che scaturisce da meccanismi oliati e tarati alla perfezione, so benissimo che la resa non è fedelissima. Oltretutto, a parte i super8 casalinghi, i film 35mm riversati su super8 fanno abbastanza schifo, dopo 10 anni inoltre insorge una componente rosso/marrone odiosa.

Purtroppo l'amore per la riproduzione perfetta del messaggio (sonoro o cinematografico) in me si sta sostituendo con l'amore per il mezzo di riproduzione, più esso è vecchio e scalcinato e meglio è.

Ma l'avete mai sentito Duke Ellington suonare un blues al piano, su un 78 giri? E' un'esperienza mistica!

Umberto: quando vuoi passare , sull'eumig basta sostituire dei rulli per passare al normal 8.

Nell'intervallo di cambio bobina, mentre riavvolgiamo, niente di meglio di un buon cannolo... :-)

Romano: complimenti, audio review non la compro da molti anni ormai, da quando i CD sono diventati comuni, ma era la mia preferita. Alcuni passaggi di Bebo Moroni li ricordo a memoria. Solo recentemente ho comprato il numero 100, in cui riassumono prove dei tempi in cui ancora la compravo, ad es. l'amplificatore Carver da 100W e il Revox B77.
Simone, C2 cabrio tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 2978
Registrato: 06-2006


Inviato il lunedì 19 marzo 2007 - 15:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Chino il capo sulla parte audiofila, ne sapete veramente troppa, solo vorrei risolvere il dubbio: Romano dice correttamente, il "numerello" fc è proprio la "frequenza di Nyquist". Su cui poi è costruito il Teorema del campionamento uniforme, o di Shannon, che impone il rispetto della frequenza di Nyquist e che il segnale abbia banda limitata.
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca©
"Il sonno della ragione genera mostri..."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nino G. (erresse)
PorscheManiaco vero !!
Username: erresse

Messaggio numero: 3047
Registrato: 01-2005


Inviato il lunedì 19 marzo 2007 - 15:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

il "numerello" fc è proprio la "frequenza di Nyquist". Su cui poi è costruito il Teorema del campionamento uniforme, o di Shannon, che impone il rispetto della frequenza di Nyquist e che il segnale abbia banda limitata.





...prematurata??
Non voglio vivere da MALATO per poter morire SANO....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

FRANZ (effeemme)
Moderatore
Username: effeemme

Messaggio numero: 2785
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 19 marzo 2007 - 15:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sembrate Tognazzi... Capito niente.
http://www.youtube.com/watch?v=k5lQJ_f4AWw&mode=related&search=
" Porsche ...There is no substitute ! "
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Romano (36flatsix)
Utente registrato
Username: 36flatsix

Messaggio numero: 438
Registrato: 02-2006


Inviato il lunedì 19 marzo 2007 - 15:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

beh, no. si tratta proprio del numero di nyquist, che postula quale sia il multiplo della frequenza di campionamento per segnali in dominio sia analogico che digitale, (multipli di 2 per i sistemi digitali e 2.2 per i sistemi analogici). C'è anche tutta la dimostrazione, che non so se è il caso di postare qui, ma si può fare.
Cmq nel nostro caso più che tirare in ballo i filtri necessari, sarebbe molto più opportuno parlare di campionamento AD e DA successivo alla disponibilità di un segnale analogico (quindi dopo la prima conversione DA) e soprattutto alla creazione di contenuto cromatico di un'immagine quando questa non sia disponibile per mezzo di interpolazione di righe (o quadri).

Per quanto riguarda la tensione di rete a 60 o a 50Hz ...beh, questa ha ben poco a che vedere conlo lo standard video (refresh previsto per NTSC e PAL, rispettivamente). In realtà da sempre il sistema di riproduzione CRT si basa sulla scansione verticale di quadro agganciata per mezzo di sincronismo V (un circuito che provvede a lokkare il segnale di sincro V e ad amplificare un dente di sega sincronizzato su questo da inviare al giogo della deflessione verticale sul tubo catodico, per creare il campo elettromagnetico modulato che "ritma" i semiquadri video per mezzo della deviazione del cono di elettroni all'interno del tubo catodico, sfruttando il principio di Lorentz, esattamente come avviene per la deflessione orizzontale, per la creazione delle righe video).
In buona sostanza, da qualsiasi input video, composito o meno (e per composito intendo ANCHE il SVideo che ha luminanza separata da crominanza, anche se sempre composito è...rispetto ai canali colore) viene estratta l'informazione di sincro verticale e orizzontale (di frequenza molto superiore, pari al numero di righe + timing moltiplicato per il sincro verticale), esattamente come fosse contenuto di informazione nativo direttamente riproducibile(su cui si basa qualsiasi sistema di riproduzione CRT, vale a dire standard RGB HV). Ovviamente questo prescinde dalla tensione di rete e dalla sua frequenza (solo gli OSCILLOSCOPI analogici si basano su questo principio, utilizzando il segnale di input opportunamente amplificato o attenuato per ritmare le deflessioni opportunamente, senza l'ausilio di stadi di lock dei sincronismi...

Chiaramente, stando così le cose, semmai fosse possibile qualche "legame" di alcun genere tra lo standard di frequenza dei due sistemi rispetto alla frequenza di rete dei 220V e 110V rispettivamente, questo sarebbe da ricercarsi negli apparati di acquisizione immagini disponibili 50 anni fa... ma anche questo è ben difficilmente sostenibile.

...per il resto... posso dire di comprendere il "fascino" del dispositivo di riproduzione più che alla fedeltà di riproduzione, anche se sicuramente non fa al caso mio. A casa mia devo veder bene e sentire bene... al di là del sistema di riproduzione impiegato, sarò "poco romantico" ma... io la vedo così.

...interessante.

ciao
Romano
talvolta alcuni uomini producono denaro falso...
ma molto più spesso è il denaro, a produrre falsi uomini.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Romano (36flatsix)
Utente registrato
Username: 36flatsix

Messaggio numero: 439
Registrato: 02-2006


Inviato il lunedì 19 marzo 2007 - 15:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Patrizio....

!

beh, proprio si.

ciao
Romano
talvolta alcuni uomini producono denaro falso...
ma molto più spesso è il denaro, a produrre falsi uomini.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

FRANZ (effeemme)
Moderatore
Username: effeemme

Messaggio numero: 2786
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 19 marzo 2007 - 15:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A parte il tarapiatappioca come se fosse antani...
Seriamente vorrei chiedere una cosa leggermente off- topic riguardo alla differenza di tensione tra paese e paese; in Francia per esempio sapete se e' come da noi la tensione di rete oppure no?
E' possibile che un televisore comperato in Italia (ma dell'ultima generazione, di quelli che possono andare bene con pal,secam mstc etc.)
possa risentire di questa eventuale differenza di tensione ed emettere una specie di ronzio? e se si esistono dei filtri applicabili esterni?
grazie
" Porsche ...There is no substitute ! "
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 1449
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 19 marzo 2007 - 15:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sulla frequenza di rete: non è che il televisore sfrutta la frequenza di rete, il sincronismo si ricava dal segnale, c'è l'impulso di sincronismo apposta.

Lo standard televisivo è agganciato alla frequenza di rete per il motivo che dicevo prima, ho fatto apposta l'esempio della lampadina. Ossia che quando in una stanza coesistono accesi una lampadina ed un televisore non devono esserci "sfarfallamenti" vari, fastidiosi quando ci sono due sorgenti che emettono con frequenza simile ma non multipla.

Non so se avete fatto caso nei film di una ventina di anni fa, quando nella scena erano inquadrati dei vecchi TV B/N, si vedeva su questi schermi una specie di fascia fantasma che lentamente procedeva dal basso verso l'alto; non è lo stesso esempio ma dà l'idea di cosa succede quando si mischiano frequenze non multiple tra di loro.

Tutti sanno che si tratta di battimenti, mi piace citare un'utilizzazione semisconosciuta di questi fenomeni: negli organi a canne, per produrre le note profonde di un registro da 32", parliamo di frequenze intorno ai 25 Hz, si fanno suonare insieme due canne, una a 100 e l'altra a 125 Hz, e il suono "differenza" viene utilizzato. Tale registro si identifica come "basso armonico".
Simone, C2 cabrio tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 2979
Registrato: 06-2006


Inviato il lunedì 19 marzo 2007 - 15:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Direi proprio di no. Il sistema è abbastanza standardizzato, in Europa: difficilmente si va fuori dalle tolleranze della 240 Vac nominale. Bisognerebbe inoltre capire se si tratta di un televisore con o senza CRT, per capire se il ronzio può essere ricondotto all'alimentazione. In Francia cambia molto lo standard fisico di trasmissione, quello sì, puntano ancora molto sull'analogico.

Però se ti può consolare in India la rete fa proprio schifo: è una 240 Vac nominale, che però ai fatti è una 270 Vac sporca come neanche un teleruttore è capace. E i nostri sistemi, per esperienza personale, fanno boom!
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca©
"Il sonno della ragione genera mostri..."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

FRANZ (effeemme)
Moderatore
Username: effeemme

Messaggio numero: 2788
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 19 marzo 2007 - 16:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Simone!
Quindi dalla tua spiegazione posso dedurne che anche se ci fosse una tensione di rete differente questa non inciderebbe minimamente su eventuali ronzii (dei trasformatori?) . e che quindi il "ronzio" avvertito in questione e' normale e lo farebbe ovunque indistintamente. E' corretto?
Ciao e grazie ancora

Grazie pure a Patrizio, scrivevo in contemporanea...
Cos'e' il crt?

(Messaggio modificato da effeemme il 19 marzo 2007)
" Porsche ...There is no substitute ! "
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

FRANZ (effeemme)
Moderatore
Username: effeemme

Messaggio numero: 2789
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 19 marzo 2007 - 16:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ah! Dimenticavo , il tv e' un plasma Sony e il ronzio sembra proprio arrivare dalla zona trasformatori.
" Porsche ...There is no substitute ! "
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 2981
Registrato: 06-2006


Inviato il lunedì 19 marzo 2007 - 16:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il CRT è il tubo catodico; se senti un ronzio allora probabilmente c'è qualcosa che non va nella zona di alimentazione, forse uno switching che sta sbalinando e sta lavorando a frequenze udibili (ma non va bene).
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca©
"Il sonno della ragione genera mostri..."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 1450
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 19 marzo 2007 - 17:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Difficile dire se c'è o meno qualcosa che non va.

Tieni presente che il TV al plasma, dal punto di vista dell'alimentazione, è critico, in quanto consuma molta corrente rispetto agli LCD, anche un 30% in più a parità di dimensioni.

E tieni anche presente che gli alimentatori moderni reagiscono ad una tensione di rete troppo bassa ampliando la % di conduzione, in pratica facendo più rumore. La frequenza non cambia, di solito gli integrati preposti (3843 o 3524) hanno questa frequenza "programmata" da una cella RC, e variano solo il duty cycle; non avrebbe senso variare la frequenza, essa viene ottimizzata anche in base al nucleo ferromagnetico utilizzato.

Se il rumore varia a seconda della luminosità dell'immagine, probabilmente l'alimentatore sta soffrendo.

Se invece il rumore è costante, può esserci molta "sporcizia" sulla rete, ad esempio possono esserci molte alogene con regolatori switching della prima generazione. Prova a spegnere tutto e riprovare.
Simone, C2 cabrio tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

FRANZ (effeemme)
Moderatore
Username: effeemme

Messaggio numero: 2790
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 19 marzo 2007 - 17:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Se invece il rumore è costante, può esserci molta "sporcizia" sulla rete, ad esempio possono esserci molte alogene con regolatori switching della prima generazione. Prova a spegnere tutto e riprovare.



Si, molte alogene e con regolatori switcing (ma non so se della prima generazione, da cosa lo si capisce?)
Pero' lo fa pure a luci tutte spente. Che siano lo stesso gli " switcing? O la presenza di un trasformatore sempre acceso che alimenta una telecamera di sorveglianza collegata ad antifurto?
" Porsche ...There is no substitute ! "
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano Pasini (stefanop)
Utente registrato
Username: stefanop

Messaggio numero: 248
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 19 marzo 2007 - 18:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

sorgenti: KRELL, EAD e HTPC (per il video);



Romanoooooo....manca il giradischi.....

Per il resto, complimenti soprattutto per Zingali e Krell....

Ciao

Stefano
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Romano (36flatsix)
Utente registrato
Username: 36flatsix

Messaggio numero: 441
Registrato: 02-2006


Inviato il martedì 20 marzo 2007 - 14:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

non ho più vinile ormai da almeno 15 anni, peccatucci di gioventù... "nostalgico" non sono, mi piacerebbe ma...

alla fine non saprei proprio cosa farmene, tutto sommato sto facendo il triplo salto mortale carpiato con doppio avvitamento e spaccata volante per dar via tutta l'eccedenza (e ce n'è svariati quintali, anzi, direi alcune tonnellate...) figuriamoci se ho tutta questa voglia di "incamerare" invece che "cassare" da casa mia...
talvolta alcuni uomini producono denaro falso...
ma molto più spesso è il denaro, a produrre falsi uomini.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Romano (36flatsix)
Utente registrato
Username: 36flatsix

Messaggio numero: 444
Registrato: 02-2006


Inviato il mercoledì 21 marzo 2007 - 11:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Franz, con tutta probabilità si tratta di un problema meccanico di uno dei trasformatori, ossia lo scollamento del pacco lamellare con conseguente ronzio indotto dall'avvolgimento, cosa frequentissima.
Prova ad aprirlo dietro e a controllare che il ronzio non provenga da uno di quelli. In caso, o si sostituisce il trasformatore o lo si smonta e lo si mette in bagno di una speciale vernice epossidica (della Invex, Formvex) e poi lo si lascia asciugare, per almeno 24 ore per poi rimontarlo.

...prassi più difficile a dirsi che a farsi, in realtà è una cosa che si fa spessissimo.

Se non si tratta di questo occorre aprirlo e "visitarlo" per benino.

ciao
Romano
talvolta alcuni uomini producono denaro falso...
ma molto più spesso è il denaro, a produrre falsi uomini.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo.C. (crazydiamond)
Porschista attivo
Username: crazydiamond

Messaggio numero: 2696
Registrato: 07-2003


Inviato il domenica 13 gennaio 2008 - 10:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Si, il Revox A77 è un apparecchio straordinario: nacque come dici tu tra gli anni 60 e 70, fu costruito in diverse versioni, da MK I a MK IV: il mio è una versione rarissima, MKI, versione portatile (si fa per dire visto che pesa almeno 30 chili!)e dotato di amplificatore audio interno da 10W per canale ed altoparlanti incorporati nella valigia per il suo trasporto: è una macchina caratterizzata da una qualità costruttiva incredibile




L'A77 era una versione consumer afflitta da un peso eccessivo e poco adatta ad un uso prof, il vero "mulo" indistruttibile è il B77 ne ho ancora una ventina, molti anche in versione rack, che dopo oltre 20 anni di servizio continuato sono ancora perfettamente funzionanti (il motore comunque è garantito a vita)la "vetta" poi si tocca col Revox (STUDER) 2 tracce da masterizzazione, ne conservo ancora uno da lasciare agli eredi
Ingurgito ergo sumo
Reduce Nurburgring Turbato 2007 Extracomunitario di RIServa *ANNI 80 www.otto-fm.com*
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano Pasini (stefanop)
Utente registrato
Username: stefanop

Messaggio numero: 276
Registrato: 04-2002


Inviato il domenica 13 gennaio 2008 - 11:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

L'A77 era una versione consumer afflitta da un peso eccessivo e poco adatta ad un uso prof, il vero "mulo" indistruttibile è il B77 ne ho ancora una ventina, molti anche in versione rack, che dopo oltre 20 anni di servizio continuato sono ancora perfettamente funzionanti (il motore comunque è garantito a vita)la "vetta" poi si tocca col Revox (STUDER) 2 tracce da masterizzazione, ne conservo ancora uno da lasciare agli eredi




Caro Massimo scusa ma non sono d'accordo. Il B-77 è ottimo, ma l'A77 è stato e qualche volta è ancora usato dai professionisti in tutto il mondo. Il suo peso sarà eccessivo in confronto ai Nagra, ma è allineato con gli RtR dell'epoca, tnato è vero che le versioni 'portatili' sono state prodotte quasi quanto quelle 'normali'.

Il B-77 nacque nel 1977 come macchina 'consumer', esattamente come l'A-77, tanto che nel 1980 la Revox creò una versione, questa sì, assolutamente professionale, (non Studer) del B-77, il Revox PR-99, la cui produzione continuò per tre serie MkI-MkIII e di cui ho un paio di esemplari. Questo è un MkIII:

http://www.stefanopasini.it/Revox_PR%2099-side.htm

Il B77 è da ritenersi l'evoluzione 'consumer' dell'A77 dopo il parziale insuccesso dell'A700:

http://www.stefanopasini.it/Revox_A700.htm

Il concetto dei Revox pro trovò poi la sua più alta espressione nei C-270 (1988). Una lettura illuminante al proposito è il Ludvigsen dei Revox/Studer, 'Die Sprechenden Maschinen' di Peter Holenstein:

Die Sprechenden Maschinen

e in 'Die Analog Hitmaschinen':

http://www.stefanopasini.it/My_Favourite%20Books.htm

Quanto agli Studer, che amo molto, la piccola collenzione comprende fra l'altra due A-80 19/38 2 tracce (questo è parcheggiato accanto alla mia scrivania, vicino a un EMT950):

http://www.stefanopasini.it/Studer_A80.htm

Attendo nel giro di due settimane un A-810....Comunque adesso preferisco collezionare e usare Nagra.

Approfitto dell'occasione per segnalare agli amici 'analogisti' che ho recentemente rivisto, ampliato e aggiornato la parte audio del mio sito:

http://www.stefanopasini.it/Audio_index_Main.htm

e in particolare la sezione di oltre 300 pagine relativa ai giradischi EMT, le vere Porsche del vinile:

http://www.stefanopasini.it/EMT_index_Main.htm

Ciao a tutti e a presto,

Stefano

Attendo nel giro di due settimane un A-810....Comunque adesso preferisco collezionare e usare Nagra.

Approfitto dell'occasione per segnalare agli amici 'analogisti' che ho recentemente rivisto, ampliato e aggiornato la parte audio del mio sito:

http://www.stefanopasini.it/Audio_index_Main.htm

e in particolare la sezione di oltre 300 pagine relativa ai giradischi EMT, le vere Porsche del vinile:

http://www.stefanopasini.it/EMT_index_Main.htm

Ciao a tutti e a presto,

Stefano

(Messaggio modificato da StefanoP il 13 gennaio 2008)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ALEJANDRO JORGE (ajorge)
Utente esperto
Username: ajorge

Messaggio numero: 502
Registrato: 11-2007


Inviato il domenica 13 gennaio 2008 - 11:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io ascolto la musica solo alla sera quando mi faccio la doccia e mi preparo per uscire(se esco)...al mattino mi piace il silenzio assoluto...ne anche in macchina ascendo la radio al mattino presto!

Però ecco il music player di un 23enne:

Ho 2 sistemi audio in casa...ho un Bose Digital Dolby Surround(collegato alla TV) con gli appositi 8 speakers(3-way) e il mega bufferone che ho dovuto montare soppra una base di polisterolo perchè i vicini di sotto si sono lamentati delle vibrazioni!

Ma la cosa che uso principalmente per la musica è il mio PC(NON COMPRO UN CD DA ANNI!)...che ho in camera con un sistema Pioneer 5.1 con 4 spearkers(2-way) con woofer JBL il tutto distributo a dovere per tutta la mia camera da letto(5x6 metri) e 2 speakers resistenti all'umidità montati in bagno hehe!

Sto pensando da tempo di mettere a posto l'impianto 3in1 della pioneer che hanno i miei in cantina...insomma mi ricorda la mia infanzia...io avevo 3 anni quando è arrivato in famiglia!

Bel argomento Umberto!

P.s:ragazzi vedo che sono un dilettante in confronto a voi...hehe e io che pensavo di avere un buon "audio" hehe!
Scusate l’ortografia sono spagnolo!Tessera No. 1233
996 4S CABRIO+KIT ASPIRAZIONE FVD+BMC F1+COLLETTORI TUBISTYLE+75kg MIEI+52kg MOROSA+SHELL VPOWER = 296km/h...per tutto il resto c'è MasterCard!:-)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo.C. (crazydiamond)
Porschista attivo
Username: crazydiamond

Messaggio numero: 2697
Registrato: 07-2003


Inviato il domenica 13 gennaio 2008 - 12:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Hai ragione Stefano, la memoria ringiovanendo qualche volta fa difetto, ho confuso A77 con A700 di cui, , nell'uso intenso radiofonico, avevamo avuto cattive esperienza, il mio definire "prof" il B77 era un'abbreviazione riferite sempre all'inteso uso radiofonico e non ad un uso "sala di registrazione" per il quale erano ben altre le macchine come hai giustamente sottolineato, una nota, il PR99 2 tracce era , identico, l'entry level a marchio Studer (l'apparato di cui facevo menzione).
Ciao
Ingurgito ergo sumo
Reduce Nurburgring Turbato 2007 Extracomunitario di RIServa *ANNI 80 www.otto-fm.com*
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fabiola ® (fabioisp)
Porschista attivo
Username: fabioisp

Messaggio numero: 2536
Registrato: 09-2003


Inviato il domenica 13 gennaio 2008 - 12:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ottimo Stefano il tuo resoconto unitamente a Massimo.... esperti al TOP!!!!
®911 TURBO L'Ordine del Turbato Domatore®
Una delle principali caratteristiche della virtù è di suscitare invidia.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (direttore)
Utente registrato
Username: direttore

Messaggio numero: 46
Registrato: 02-2008


Inviato il sabato 08 marzo 2008 - 18:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Felice di sapere che ci sono audiofili in giro per Pimania...
Io sono nuovo per questo sito, ma non esattamente per l'alta fedeltà.
E' infatti la mia più grande passione, oltre che un lavoro, per così dire.
Sarei curiosi di conoscere chi di voi è, oltre che un assatanato porschista, un audiofilo all'ultimo stadio come il sottoscritto...
>>>>live free or die hard<<<<
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

rss (rss)
PorscheManiaco vero !!
Username: rss

Messaggio numero: 6100
Registrato: 02-2007
Inviato il sabato 08 marzo 2008 - 18:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

(ex papà) cabre monox2 con magneplanar, thorens, teac

io invece B&W DM601 con accuphase C200 e P300, thorens, teac C2
in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (direttore)
Utente registrato
Username: direttore

Messaggio numero: 47
Registrato: 02-2008


Inviato il sabato 08 marzo 2008 - 19:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ok, allora vado:
Io lettore CD Naim cd555, pre Convergent SL1 MkII,
finali mono Klimo Beltaine, diffusori Kharma 3.2 Ceramique, cablaggi White Gold e Audioquest...

(Messaggio modificato da direttore il 08 marzo 2008)
>>>>live free or die hard<<<<
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giacomo (jackass)
Utente registrato
Username: jackass

Messaggio numero: 344
Registrato: 12-2007


Inviato il sabato 08 marzo 2008 - 19:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

se parlavate in arabo capivo di piu'....
PORSCHE... WHAT A WONDERFUL WORLD!
TESSERA n.1267
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianni (jpacky)
Porschista attivo
Username: jpacky

Messaggio numero: 2816
Registrato: 12-2006


Inviato il sabato 08 marzo 2008 - 22:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ma niente, Giacomo...Klimo, Gold, Kharma...roba di religione e filosofia...le solite cose...
The following takes place between 3:56 A.M. and 9:11 A.M.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giacomo (jackass)
Utente registrato
Username: jackass

Messaggio numero: 346
Registrato: 12-2007


Inviato il sabato 08 marzo 2008 - 22:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

amen.....
PORSCHE... WHAT A WONDERFUL WORLD!
TESSERA n.1267
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

L.d.D. (dedo)
Porschista attivo
Username: dedo

Messaggio numero: 2759
Registrato: 02-2006


Inviato il domenica 09 marzo 2008 - 08:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

diffusori Kharma 3.2 Ceramique


Ustica! Complimenti, sapendo di cosa ti occupi non mi aspettavo nulla di meno! Grande impianto, comunque...
Ciao,
Dedo (Tessera 997)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

L.d.D. (dedo)
Porschista attivo
Username: dedo

Messaggio numero: 2760
Registrato: 02-2006


Inviato il domenica 09 marzo 2008 - 08:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

P.S. Io ho questi due impianti, cosa ne pensi? Intendo dire, secondo te c'è un anello debole assolutamente da sostituire o me ne sto tranquillo per un po'? ('ste cose sono come le auto, non si è mai soddisfatti completamente e si finisce in un bagno di sangue...)

Musica sinfonica, vocale e (poco) pop-rock
Giradischi Dunlop Systemdeck II
Testina Kiseki Blue Silverspot
Lettore CD Exposure Mod. XXII
Base Audio Magic ISP GRW
Tuner Nad 402
Registratore a cassette Teac C-3x adue velocità
Preamplificatore Bryston BP-25 MC
Amplificatore Bryston 4B SST
Diffusori Totem Mani-2
Stands Totem T4L
Cavi segnale Nordost Red Dawn
Cavo bilanciato Audiosynthesis SilverBlue SQ
Cavi potenza Nordost Solar Wind bi-wire

Musica da camera e pianoforte solo
Lettore CD Arcam Delta
Preaplificatore Classe A/B Amber 17
Finale Classe A/B Amber 170
Diffusori Magneplanar GII
Cavi segnale AudioQuest
Cavi potenza Monstercable
Amplificatore cuffie Graham Slee Solo MC
Cuffie AKG K271 Studio
Cuffie Sennheiser HD 650
Ciao,
Dedo (Tessera 997)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

rss (rss)
PorscheManiaco vero !!
Username: rss

Messaggio numero: 6116
Registrato: 02-2007
Inviato il domenica 09 marzo 2008 - 08:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Musica sinfonica, vocale e (poco) pop-rock
Giradischi Dunlop Systemdeck II
Testina Kiseki Blue Silverspot
Lettore CD Exposure Mod. XXII
Base Audio Magic ISP GRW
Tuner Nad 402
Registratore a cassette Teac C-3x adue velocità
Preamplificatore Bryston BP-25 MC
Amplificatore Bryston 4B SST
Diffusori Totem Mani-2
Stands Totem T4L
Cavi segnale Nordost Red Dawn
Cavo bilanciato Audiosynthesis SilverBlue SQ
Cavi potenza Nordost Solar Wind bi-wire

Musica da camera e pianoforte solo
Lettore CD Arcam Delta
Preaplificatore Classe A/B Amber 17
Finale Classe A/B Amber 170
Diffusori Magneplanar GII
Cavi segnale AudioQuest
Cavi potenza Monstercable
Amplificatore cuffie Graham Slee Solo MC
Cuffie AKG K271 Studio
Cuffie Sennheiser HD 650


dedus, pensavo che il tuo hi.fi fosse un mezzacoda e il pick-up le vostre 20 dita...
in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

L.d.D. (dedo)
Porschista attivo
Username: dedo

Messaggio numero: 2763
Registrato: 02-2006


Inviato il domenica 09 marzo 2008 - 09:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Purtroppo non ho un mezzacoda e, poi, sono molto più bravo ad ascoltare gli altri...
Ciao,
Dedo (Tessera 997)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

rss (rss)
PorscheManiaco vero !!
Username: rss

Messaggio numero: 6123
Registrato: 02-2007
Inviato il domenica 09 marzo 2008 - 09:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ah, modesto...
sì però prima che il gallo canti vorrei io ascoltare te e possibilmente anche lei
in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 4353
Registrato: 06-2006


Inviato il domenica 09 marzo 2008 - 11:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

NON COMPRO UN CD DA ANNI!


Bravissimo, ottima argomentazione da sbattere su di un forum pubblico.

Ah già, i problemi di lingua (?!?).
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca©
"Il sonno della ragione genera mostri..." - "Il dado è tratto (ed è uscito 6...)"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !!
Username: elfer

Messaggio numero: 5762
Registrato: 09-2002


Inviato il domenica 09 marzo 2008 - 11:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Magari si riferiva al fatto che compra solo vinile e che poi viene rigorosamente riversato sull'HD del suo PC, no?
Tessera PiMania n. 27 - PAOLO CS FOREVER -
"Come facciamo a sapere se la trota è veramente del Monviso?" (Maxzol) - RIS tested and approved
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 4354
Registrato: 06-2006


Inviato il domenica 09 marzo 2008 - 11:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Beh, immagino proprio di sì. Però è un passaggio un po' criticabile senza una soluzione ADC adatta, no?


Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca©
"Il sonno della ragione genera mostri..." - "Il dado è tratto (ed è uscito 6...)"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo M. (bricchi)
Utente registrato
Username: bricchi

Messaggio numero: 156
Registrato: 10-2006


Inviato il domenica 09 marzo 2008 - 11:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sono un pò il là con gli anni, ho una magnifica collezione di vinili in perfette condizioni che copre tutto ciò che è stato suonato dalla fine degli anni 60 al 1979 in Inghilterra ed in america, con une digressione sul rock tedesco early seventies.

Quindi per analogia:
Giradischi denon dp 3500
Testina moving coil Fidelity research
Ampli integrato Yamaha ca 2010
Pre Sae 2100 L
Finale Sae 100+100
Diffusori Yamaha NS 1000 in ebano
Cassette deck Nakamichi 1000
DBX 124 noise reducer
DBX boom box (non piu utilizzato)

I CD li ascolto con un coso della Sony (che legge gli SAcd che non ho mai trovato e per cui non sò che sono).

Analogico e nostalgico, W gli zeppelin

Un saluto

Carlo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (direttore)
Utente registrato
Username: direttore

Messaggio numero: 48
Registrato: 02-2008


Inviato il domenica 09 marzo 2008 - 13:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bene, si vede che i vostri impianti sono,finalmente, pensati per la musica e non per ascoltare l'impianto stesso.
Coè mi sembrano impianti non da pazzo furioso e ne sono lieto.
L'impianto è come la macchina, deve servire, non essere semplicemente ammirata (almeno credo...)Purtroppo nel mondo dell'Hi Fi più esoterica, dove la gente spende quanto per un Carrera nuovo di pacca e ben accessoriato solo per il preamplificatore a valvole, molti ascoltano l'impianto proprio per ascoltare l'impianto, dimentichi della sua funzione principale che è cercare di emozionare più possibile avvicinando alla Musica...
Magari hanno solo i dischi test..
Per Dedo, se la domanda era rivolta a me, l'unica cosa che farei, volendo, è sostituire i lettori cd che , negli ultimi anni, hanno compiuto un vero e proprio balzo in avanti in termini di prestazioni.
Che dire, è da quando è uscito il cd che i lettori cercano di approssimare (senza riuscirci a meno di non spendere tra i 15 e i 30 K su un lettore) il suono di un giradischi nemmeno troppo costoso...
Sigh!
>>>>live free or die hard<<<<
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

rss (rss)
PorscheManiaco vero !!
Username: rss

Messaggio numero: 6135
Registrato: 02-2007
Inviato il domenica 09 marzo 2008 - 13:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Che dire, è da quando è uscito il cd che i lettori cercano di approssimare (senza riuscirci a meno di non spendere tra i 15 e i 30 K su un lettore) il suono di un giradischi nemmeno troppo costoso...
Sigh!


e vuoi mettere il gusto di tirare fuori il '33 dalla cover con le sue foto e i testi, e i mille ricordi, posarlo sul piatto, avviarlo, e per chi ha la fortuna di avere tutto "manual", prendere delicatamente il braccetto e appoggiarlo con altrettanta cura sui primi solchi, oppure sul pezzo preferito, o andare a casaccio non ricordando più tutti i brani meno famosi ?
in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (direttore)
Utente registrato
Username: direttore

Messaggio numero: 49
Registrato: 02-2008


Inviato il domenica 09 marzo 2008 - 13:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E infatti il vinile sta tornando prepotentemente alla ribalta.
Non si contano pù ormai le ristampe di vecchi master e nemmeno quanti atisti stanno scegliendo di stampare anche il 33 giri.
Inoltre le case discografiche hanno capito che non si vive di sola musica liquida.
Va bene l'acquisto di brani in rete, ma uno straccio di supporto (visto che si pensava che nei prossimi tre anni anche il cd scomparirà) glielo vogliamo dare a chi spende...?
Fa molto più effetto qualcosa da tenere in mano, da leggere, da aprire e riporre che una chiavetta usb (quando va bene e non si registra direttamente su HD).

Mah...
>>>>live free or die hard<<<<
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pier paolo (guazzasabri)
Utente registrato
Username: guazzasabri

Messaggio numero: 181
Registrato: 06-2007


Inviato il domenica 09 marzo 2008 - 23:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

bose lifestile 48 + componibile kenwood con piatto x vinili tecnics lx 1400 con regolazione di giri
era un sogno ora è realta
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

paolo (ennio_paolo)
Porschista attivo
Username: ennio_paolo

Messaggio numero: 2856
Registrato: 10-2007


Inviato il mercoledì 22 settembre 2010 - 08:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Rispolvero questo 3D per avere un consiglio riguardo gli home theatre. E' un campo che conosco poco....fino a qualche settimane fa in casa regnava ancora il tubo catodico .... e solo adesso ha fatto il suo ingresso un televisore moderno che ha stuzzicato il desiderio di un suono migliore nel cinefilo che è in me.

L'ascolto della musica è riservato ad una stanza diversa (pre e finale audio research, diffusori martin logan e sorgente marantz), quindi l'impianto avrebbe solo la necessità di far suonare bene i ....film!

La stanza tv è quadrata, di circa 20 mq e con una certa attenzione all'aspetto estetico (il fattore "moglie", come si dice di solito), che mal sopporterebbe un impianto HT "invasivo"....ad invadere c'è già l'altro.

Di qui la tentazione degli impianti Bose, che fanno storcere il naso agli audiofili, ma sono piccoli, si trovano facilmente di seconda mano e, nel mio caso, non dovrebbero fare altro che far suonare meglio il televisore. Sono indeciso, perchè "l'ottimo è nemico del buono".

Che fareste?
Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roland L (roland)
Utente registrato
Username: roland

Messaggio numero: 437
Registrato: 02-2008


Inviato il mercoledì 22 settembre 2010 - 11:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Ennio Paolo,

Ci sei già arrivato da solo. Metterei il Bose 3-2-1 il quale mi piace molto. Per le mie orecchie, qualcuno dirà non troppo sofisticate ha un'ottima qualità acustica, anche per l'utilzzo audio com'è prevalentemente nel mio caso. Con il subwoofer e le due casse piccole si integra esteticamente bene nell'ambiente.

Io sono arrivato al Bose proprio perchè non lo facevo più vedere l'impianto ingombrante in sala, ma mi convince anche la qualità acustica.

Ciao.

Roland
Da più di 100 Anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Salvatore R. (salvatore)
Porschista attivo
Username: salvatore

Messaggio numero: 1867
Registrato: 06-2007


Inviato il mercoledì 22 settembre 2010 - 11:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Fantastico thread, grazie Paolo per averlo rispolverato, non ne conoscevo l' esistenza !
GT3 ADDICTED !

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione