Autore |
Messaggio |
   
ermanno d v (samidvedv)
Nuovo utente (in prova) Username: samidvedv
Messaggio numero: 30 Registrato: 03-2018
| Inviato il lunedì 04 aprile 2022 - 11:58: |
|
Buongiorno,chiedo cortesemente al Sig.PETER che ne ha gia'parlato consigli per il mio caso:MACAN S 259 CV 2015 60000 KM.Negli ultimi due anni si è intasato il filtro per 2 volte con avviso nel cruscotto.Premetto che uso l'auto anche per brevi percorsi e so che non è corretto ma i miei spostamenti sono questi e negli anni precedenti non ho mai avuto problemi.Ho fatto la procedura suggerita e l'avviso è sparito.Su strade provinciali non è possibile i 4a o 5a tenere il motore a 2000 giri quindi io uso la modalità SPORT e il difetto sparisce dopo una ventina di KM.E'corretto ? come mai nel passato non mi ha mai dato noie ? <mio figlio con la sua BMW X6 M50 diesel cha fa tratti di 25km DA CASA A STUDIO non ha mai avuto nessun problema è un difetto della MACAN ? .grazie per la collaborazione. |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3828 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 04 aprile 2022 - 15:22: |
|
Ciao Ermanno, col passare del tempo e dei km, il filtro antiparticolato si intasa sempre di più in quanto in ogni rigenerazione riesce ad eliminare parte della fuliggine ma non tutta, e quindi man mano cresce il livello di fuliggine residua (come la cenere del camino) e quindi passa meno tempo da una rigenerazione all'altra in quanto si parte già da un livello alto di fuliggine residua. Ti elenco le regole per gestire al meglio le rigenerazioni: 1) il sistema rigenera solo con livello carburante >= a metà serbatoio. Quindi se stai sempre sotto metà serbatoio la rigenerazione non parte e arrivi ad avere la spia sul cruscotto. 2) luci accese e climatizzatore acceso (per aumentare carico motore) 3) per rigenerare il motore deve essere caldo e il carico del motore deve essere tale da farlo un pò "faticare", difficilmente riesci a concludere una rigenerazione stando in coda, anche se con motore caldo. Se tieni Sport di sicuro aumenti il numero di giri a parità di velocità ma poichè la logica Sport fa aprire le paratie di raffreddamento, ottieni un maggiore raffreddamento e quindi il motore si scalda di meno. Pertanto ti consiglio di andare in manuale in Normal e forzare tu la marcia che ti permette di tenere il motore a 2mila giri, in questo modo agevoli la rigenerazione che tipicamente si conclude con 15-20km di marcia continua, senza spegnimenti e lunghe code. Riguardo la X6 di tuo figlio, 25km è già una tratta che permette di scaldare motore e impegnarlo al punto giusto da fare concludere una rigenerazione. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Nicola C (nicolac)
Utente registrato Username: nicolac
Messaggio numero: 176 Registrato: 02-2019

| Inviato il lunedì 04 aprile 2022 - 22:34: |
|
Domanda da ignorant one, non prendetemi a sassate.. Questa procedura per il medesimo pdf o fap (non mi e’ ancora chiaro se trattasi della stessa cosa) e presente anche nei benzina? E se si, turbo e anche aspirati? Mi chiedo se in Panamera GTS ‘14 devo seguire questa procedura.. Nil sine magno vita labore dedit mortalibus
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3829 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 05 aprile 2022 - 10:52: |
|
Su benzina nessun problema, la benzina non crea fuliggine, altro funzionamento. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
ermanno d v (samidvedv)
Utente registrato Username: samidvedv
Messaggio numero: 31 Registrato: 03-2018
| Inviato il martedì 05 aprile 2022 - 20:22: |
|
Ciao grande ING.HO Provato anche in passato come hai suggerito di tenere i 2000 giri con cambio in manuale in 4/a che corrisponde a circa 70 km /ora il fatto è che con il traffico attuale non sempre si riesce.In SPORT ho rilevato che la temperatura del liquido si stabilizza a 90 gradi mentre l'olio va anche a 105.E eliminare il DPF? se vado solo in galera sono oltre 80 non ci dovrei andare cosa dici? Grazie per la tua pazienza. |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3830 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 06 aprile 2022 - 10:18: |
|
Il DPF si può eliminare ma equivale a "modificare" la vettura e la sua omologazione, quindi in Porsche non te lo farà mai nessuno, andrebbe rimappata per ingannare la centralina, emetterebbe una puzza di diesel come un Iveco anni 80 e potrebbe anche sparare delle belle fumate nere tipiche del diesel ma che ormai ci siamo dimenticati. Quindi di base, non conviene. Quando l'auto inizia la rigenerazione, noterai un minimo leggermente più alto, un rumore più ovattato del motore e un pò meno spinta. Quando percepisci una di queste condizioni, l'importante è non spegnerla e farla girare il più possibile finchè non ritorna normale. Altro indizio di rigenerazione in corso: se spegni motore e partono le ventole, la rigenerazione era in corso e quindi al successivo avviamento ci riproverà. Ultimo consiglio, usa sempre gasolio Plus e come già detto tieni livello carburante da metà in su se fai città, cosi sei sicuro che la rigenerazione partirà ogni qualvolta si renda necessario, senza dover aspettare il prossimo rifornimento. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Marco (isiraider67)
Utente registrato Username: isiraider67
Messaggio numero: 35 Registrato: 11-2014
| Inviato il venerdì 08 aprile 2022 - 23:55: |
|
Il problema dell'intasamento del filtro antiparticolato mi pare sia stato ampiamente esposto in diversi casi dopo gli aggiornamenti fatti ai motori diesel . Facendo rimappare la centralina allo scopo di far tornare prestazioni e consumi come da vettura originale si ottiene anche il beneficio di non intasare il filtro dpf . Penso che riportare alle condizioni di fabbrica un'auto, sia più lecito che non subire aggiornamenti pasticcioni che fanno consumare più carburante, tolgono piacere alla guida e riducono le prestazioni di un motore sicuramente più adatto a questa tipologia di auto rispetto ad un 2000-3000 a benzina che per la minor coppia non riesce a mantenere la dinamica di un diesel che funzionava benissimo ma che è stato demonizzato direi principalmente da porsche. Le attuali rivalutazioni e richieste delle Macan diesel usate testimoniano la validità dell'accoppiamento modello-motore senz'altro più gradito nel mercato italiano . |
   
ermanno d v (samidvedv)
Utente registrato Username: samidvedv
Messaggio numero: 32 Registrato: 03-2018
| Inviato il lunedì 11 aprile 2022 - 12:49: |
|
La mia Macan non ha avuto la modifica che ha prodotto poi varie noie e quindi ha i parametri originali cio'nonostante presenta il problema.Mi chiede a cosa serve l'AD BLUE se non agevola le rigenerazioni come dovrebbe.Io non vorrei sostituire la mia Macan che va benissimo pero' se continuano i problemi penso che la portero' in chirurgia !! |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3832 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 11 aprile 2022 - 13:29: |
|
L'Ad Blue non serve ad agevolare le rigenerazioni, è solo un metodo alternativo per innescare la rigenerazione. Per non avere problemi col FAP, un 3.0 diesel va usato per quello per cui è progettato, lunghe distanze, autostrada, uso serio...brevi tragitti purtroppo danno questi problemi. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 2092 Registrato: 06-2016

| Inviato il lunedì 11 aprile 2022 - 15:05: |
|
l'AD Blue serve alla ricombinazione e conversione degli ossidi di azoto... nel posto giusto al momento giusto
|
   
24CT (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2950 Registrato: 04-2014

| Inviato il lunedì 11 aprile 2022 - 17:52: |
|
citazione da altro messaggio:accoppiamento modello-motore senz'altro più gradito nel mercato italiano .
Che a livello globale conta meno di zero. Meno di zero (lo scrivo due volte). “Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
|
   
Marco (isiraider67)
Utente registrato Username: isiraider67
Messaggio numero: 36 Registrato: 11-2014
| Inviato il martedì 12 aprile 2022 - 00:24: |
|
citazione da altro messaggio: pero' se continuano i problemi penso che la portero' in chirurgia !!
Con un giro in autostrada,ogni tanto , dove si può andare un po' oltre il limite dei 130 km/h per una ventina di km il problema si risolve da solo. Altrimenti meglio abbandonare il diesel per fare percorsi brevi e lenti .
citazione da altro messaggio: Che a livello globale conta meno di zero. Meno di zero (lo scrivo due volte).
Ci sono molte cose in ambito motoristico che fanno grandi numeri ma non valgono niente se non il fatturato di qualche azienda. Purtroppo in ambito fiscale e automotive siamo in Italia e in Europa, e qui certe scelte ideologiche o nostalgiche non vanno d'accordo con chi l'auto la usa per dovere volendoci unire il piacere . Se poi a qualcuno non gliene può fregar di meno di sovratasse,bolli a 3 zeri e consumi da elicottero, qualche possibilità il mercato la offre ancora, ma parliamo di collezionismo più che di utilizzo, visto quel che si vede normalmente in giro per le strade . E sono convinto che oggi i collezionisti siano molti soprattutto per gli incrementi dei valori delle auto d'epoca, altrimenti di chiacchiere ce ne sarebbero meno che dei kilometri percorsi dai cimeli ultratrentennali,che fermi in un garage danno lo stesso piacere di un quadro o una scultura, che non è poco , ma non è nè l'impiego per cui sono state costruite certe auto nè piacere di guida quotidiano. |