Autore |
Messaggio |
   
Paolo D.L. (nemo06)
Utente esperto Username: nemo06
Messaggio numero: 521 Registrato: 07-2016

| Inviato il mercoledì 01 settembre 2021 - 14:25: |
|
Ho notato che, guidando in autostrada a velocità abbastanza sostenute (170-180 km/ora), l’olio arriva anche a 120 gradi, per poi scendere intorno a 112-115, variando continuamente tra questi valori (temperatura esterna tra 20 e 26 gradi). Diversamente dalla Turbo che avevo in precedenza (che, al massimo, arrivava in condizioni simili a 112 gradi), mettendo la nuova in modalità sport le temperature non cambiano (nella precedente, scendevano immediatamente di una decina di gradi). |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3634 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 01 settembre 2021 - 14:51: |
|
Trattandosi di un motore molto diverso dalla tua precedente Macan TT, ha anche un comportamento diverso. Questo 2.9 è un gran motore, molto spinto, uno dei migliori al momento insieme al 6 cilindri in linea della BMW M2. E' progettato per lavorare con olio sempre sopra i 100°C, radiatori olio e acqua lavorano in stretto contatto con la centralina al fine di mantenere l'olio sempre nel range di temperatura ideale che consente di avere la viscosità ideale dell'olio. Il range di utilizzo min-Max è 100°C-135°C. A tutto ciò aggiugni che per stare dentro all'omologazione Euro 6D TEMP il motore deve essere sempre caldissimo. Il consiglio è quello di cambiare olio al massimo entro 15mila km, viste le temperature in gioco normali ma non di certo basse, l'olio subisce un bello stress...inutile rischiare cambiandolo a 30mila km. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Paolo D.L. (nemo06)
Utente esperto Username: nemo06
Messaggio numero: 522 Registrato: 07-2016

| Inviato il mercoledì 01 settembre 2021 - 16:41: |
|
Peter, tu sei un grande, come fai a sapere tutto? Sei il padrone di Porsche in incognito? Battute a parte, cambio sempre l'olio a 10.000 km. |
   
Gio' (giopanet)
Nuovo utente (in prova) Username: giopanet
Messaggio numero: 18 Registrato: 10-2019

| Inviato il martedì 28 febbraio 2023 - 21:27: |
|
il problema è causato dai 2 DPF che hanno messo dal model year 2020 in poi. Sono un 2 tappi assurdi e fanno scaldare il motore molto più dei precedenti dotati soltanto di catalizzatori....Poi considera olio 0-30W, ridicolo ma necessario per essere iperfluido, con basso contenuto di ceneri, che altrimenti andrebbero ad intasare i 2 DPF......risultato: a neanche 100.000Km motore fuso.......no comment....... La potenza logora chi non ce l'ha.
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 2030 Registrato: 02-2010
| Inviato il mercoledì 01 marzo 2023 - 08:30: |
|
Le temperature più alte non sono un vezzo dei produttori di auto per farle rompere prima o un complotto elaborato in uno scantinato di Brussels. È l'unico modo per garantire la combustione completa nei motori di oggi con iniezioni dirette e prestazioni esagerate. Lo stesso vale per la temperatura di olio e acqua: se un motore ha 400 cavalli invece di 200 deve disperdere il doppio del calore con i radiatori. Lo scambio di calore dei radiatori dipende dalla superfice e dalla differenza di temperatura tra ambiente e liquido di raffreddamento/olio. Quindi a 400 cavalli o si mettono il doppio di radiatori, cosa ovviamente impossibile, oppure si aumenta la temperatura di acqua e olio. Proprio per questo le F1 usano circuiti di raffreddamento pressurizzati con temperatura dell'acqua anche a 150 gradi. Quindi se si acquistano SUV da 2 tonnellate e 500cv poi non ci si può lamentare che scaldano, è solo fisica. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
24CT (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 3224 Registrato: 04-2014

| Inviato il mercoledì 01 marzo 2023 - 09:55: |
|
Luca, però permettimi.. prima degli anni '90 tutti i motori, spinti o meno dall'Hemi 426 al V12 Ferrari passando per il 903 Fiat giravano sotto i 90°. Ricordo un Auto Capital in cui Duilio Truffo provava una Mercedes in cui per motivi antipollution, il motore girava già sopra i 100°C e rimase esterrefatto. Quindi è vero ciò che scrivi ma è anche vero che oggi la sfida non è la potenza, che potevano ottenere agevolmente anche negli anni '60, ma il rispetto delle normative. Addirittura per la follia Euro7, sempre orchestrata dai mangiapatatine, i costruttori parlano di aumento dei consumi su tutti i livelli, date le temperature richieste dai catalizzatori; temperature che si otterrebbero solo con iniezioni di carburante supplementare. Torniamo agli anni '70 quando la follia dell' EPA ma soprattutto dalla California, impose talmente tanti dispositivi antinquinamento che "strozzavano" a tal punto i motori che sì, inquinavano di meno, ma consumavano di più... in pratica vanificando tutti gli interventi. “Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 2031 Registrato: 02-2010
| Inviato il mercoledì 01 marzo 2023 - 11:59: |
|
Il CO al minimo delle macchine degli anni 70 era tra il 3 e il 5%, abbastanza per fare fuori una persona in un garage chiuso in poco tempo. Se mettessi quella quantità di CO o HC in un catalizzatore diventerebbe incandescente. Uno dei modi per migliorare la combustione è alzare la temperatura così CO e HC si ossidano e ne arriva meno al catalizzatore (<0.2-0.5%%) che è in grado di ossidarli senza diventare incandescente. Per fartene una idea basta che misuri il CO a freddo e a caldo di una macchina non catalizzata. Quanto più si scalda meglio brucia. Non è un complotto, è fisica. Questo aumenta le emissioni di CO2 che all'epoca, ed anche adesso, sono comunque considerate meno nocive di CO, HC e NOx. Io credo che la fine del motore endotermico un po ce la siamo cercata creando motori inutilmente potenti per poi stare in fila in città o a 130 in autostrada. Motori progettati per erogare 400cv ma che poi nell'uso normale si e no ne usano 100 ma che per tenere le stesse emissioni hanno bisogno delle stesse temperature che raggiungerebbero a 400cv. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
24CT (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 3225 Registrato: 04-2014

| Inviato il mercoledì 01 marzo 2023 - 13:15: |
|
Ok che personalmente non mi interessa un fico secco il discorso emissioni, quanto la durata, le prestazioni e l'affidabilità di un motore: Non è con le automobili che si cambiano in due nanosecondi di era geologica (cioè qualcuno dei nostri "decenni") la temperatura della Terra. In ogni caso non sto parlando per forza degli anni '70, erano sufficienti gli accorgimenti introdotti fino agli anni 2000 senza arrivare alle inutili esasperazioni di oggi, mentre nel resto del globo miliardi di persone producono acciaio come nel 1800. (Messaggio modificato da 24CT il 01 marzo 2023) “Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
|
   
Paolo D.L. (nemo06)
Utente esperto Username: nemo06
Messaggio numero: 643 Registrato: 07-2016

| Inviato il giovedì 02 marzo 2023 - 13:27: |
|
citazione da altro messaggio: motori che sì, inquinavano di meno, ma consumavano di più.
Me ne sono accorto con il passaggio dalla Turbo 3.6 alla attuale 2.9: stesso percorso cittadino, prima circa 6 km/litro, ora circa 5 km/litro. |
   
Gio' (giopanet)
Nuovo utente (in prova) Username: giopanet
Messaggio numero: 19 Registrato: 10-2019

| Inviato il venerdì 03 marzo 2023 - 19:41: |
|
ciao Paolo hai poi risolto con il rumore al gruppo cambio differenziale? Quel TOC che si sentiva in partenza e anche in fase di ripresa dopo rilascio acceleratore. Scusa se te lo chiedo qui ma non trovo più il topic dove ne parlavi. La potenza logora chi non ce l'ha.
|
   
Paolo D.L. (nemo06)
Utente esperto Username: nemo06
Messaggio numero: 644 Registrato: 07-2016

| Inviato il domenica 05 marzo 2023 - 12:25: |
|
Ho risolto con il reset di tutta l’elettronica relativa alla trasmissione. Ringrazio il centro Porsche di via Vico a Milano. |
   
Gio' (giopanet)
Nuovo utente (in prova) Username: giopanet
Messaggio numero: 26 Registrato: 10-2019

| Inviato il lunedì 06 marzo 2023 - 19:30: |
|
ah grazie, perchè pure la mia Macan giusto prima di rompersi il motore, aveva iniziato ad avere questo rumore in partenza. Ciao La potenza logora chi non ce l'ha.
|
   
Gio' (giopanet)
Utente registrato Username: giopanet
Messaggio numero: 47 Registrato: 10-2019

| Inviato il venerdì 31 marzo 2023 - 09:10: |
|
Citazione Paolo D.L. "Ho notato che, guidando in autostrada a velocità abbastanza sostenute (170-180 km/ora), l’olio arriva anche a 120 gradi, per poi scendere intorno a 112-115, variando continuamente tra questi valori (temperatura esterna tra 20 e 26 gradi). Diversamente dalla Turbo che avevo in precedenza (che, al massimo, arrivava in condizioni simili a 112 gradi), mettendo la nuova in modalità sport le temperature non cambiano (nella precedente, scendevano immediatamente di una decina di gradi)." Ho chiesto ieri info al riguardo e mi hanno spiegato che mettendo la mappa SPORT viene aperta la valvola per il passaggio dell'olio nel radiatore di raffreddamento, mentre con la mappa NORMAL la valvola resta sempre chiusa fino a 110° e si apre solo in caso di carico motore pesante da 110° a 125°. Oltre i 125° resta sempre aperta. Probabilmente sul vecchio 3.6 turbo il radiatore era più grosso e il suo effetto era più marcato, sul 2.9 biturbo mi hanno detto che con mappa in SPORT il calo dovrebbe aggirarsi intorno ai 3° Ciao La potenza logora chi non ce l'ha.
|