Autore |
Messaggio |
   
ROBERTO (aiabusa_54)
Utente registrato Username: aiabusa_54
Messaggio numero: 58 Registrato: 08-2019

| Inviato il domenica 06 dicembre 2020 - 22:50: |
|
Confronto, considerazioni e commenti sulle due versioni e quale il futuro della Diesel che ad oggi regge molto bene le quotazioni dell'usato. Porsche Forever (MacanS Sport Design)
|
   
Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !! Username: mausone46
Messaggio numero: 12522 Registrato: 05-2008

| Inviato il lunedì 07 dicembre 2020 - 00:24: |
|
Non so in Italia, ma qui in Germania il mercato del diesel e' crollato, ormai le versioni a diesel usate costano meno delle versioni a benzina. Al momento dell'acquisto bisogna essere romantici, alla vendita saggi – nel frattempo bisogna dormire. (André Kostolany)
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3346 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 07 dicembre 2020 - 10:13: |
|
Ad oggi una diesel in Italia conviene solo se fai molto più di 30mila km/anno, con molta autostrada. Dopo 4/5 anni, la vettura avrà più di 160mila km, se non più di 200mila km, da finirem a quel punto il mix svalutazione/non richiesta sarà un rimpianto minore, in quanto sarà stata utilizzata fino in fondo, risparmiando qualcosa di carburante e guidando in rilassatezza e con ottime prestazioni. Che se dica, la stessa cosa con un 2.0 Turbo costa di più e alla fine la macchina non vale niente lo stesso. Viceversa un diesel usato per 15mila km/anno non conviene, in quanto non sarà più richiesto sebben ancora nuovo. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Marco (isiraider67)
Utente registrato Username: isiraider67
Messaggio numero: 34 Registrato: 11-2014
| Inviato il lunedì 21 dicembre 2020 - 20:37: |
|
Concordando sulle valutazioni economiche e di mercato espresse da Peter , per esperienza personale direi che il vero punto debole del diesel su Macan più che la percorrenza annua è la presenza o meno degli aggiornamenti AJO7 del gennaio 2018 e WG22 del novembre 2016 alle centraline di tutte le vetture prodotte prima di tali date . Le prestazioni inferiori, i consumi anomali e le problematiche ampiamente espresse anche in questo forum connesse all'intasamento del FAP rendono le vetture soggette a questi aggiornamenti meno performanti rispetto al 2.0 a benzina, a meno di non aver fatto rimappare la centralina da qualche esperto del settore . In assenza dei sopracitati aggiornamenti invece mi permetto di sostenere che le prestazioni del diesel 3.0 con una coppia più bassa e nettamente superiore , che perfettamente si adattano al cambio PDK ma soprattutto alla massa dell'auto , giustificano la scelta del 2.0 a benzina solo per motivi psico-ecologici visto che parliamo comunque di vetture euro 6 in entrambi i casi e credo che con il parco auto attualmente circolante in Italia , avremo ancora più di qualche anno a disposizione prima di dover rottamare le Macan diesel ... |