Autore |
Messaggio |
   
roberto (ioschi2003)
Utente registrato Username: ioschi2003
Messaggio numero: 123 Registrato: 05-2017

| Inviato il domenica 06 dicembre 2020 - 19:25: |
|
 |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 9244 Registrato: 06-2008

| Inviato il domenica 06 dicembre 2020 - 19:44: |
|
Il frontale somiglia a quello della Taycan ma non mi convince molto...non credo comunque che sarà proprio così |
   
Giorgio m (giorman)
Utente registrato Username: giorman
Messaggio numero: 325 Registrato: 08-2015
| Inviato il domenica 06 dicembre 2020 - 21:51: |
|
A me piace 👁👁
|
   
Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !! Username: mausone46
Messaggio numero: 12523 Registrato: 05-2008

| Inviato il lunedì 07 dicembre 2020 - 00:29: |
|
Ci sara' anche una versione full electric, in collaborazione con la Audi. Vero il frontale come la Taycan. La versione a benzina rimane ancora per qualche annetto (Messaggio modificato da mausone46 il 07 dicembre 2020) Al momento dell'acquisto bisogna essere romantici, alla vendita saggi – nel frattempo bisogna dormire. (André Kostolany)
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2204 Registrato: 04-2014

| Inviato il lunedì 07 dicembre 2020 - 08:54: |
|
Il fare le auto-matrioska (cioè stesse identiche linee declinate su modelli differenti solo per dimensioni) è una delle tendenze più diffuse degli ultimi 15 anni e denota una sostanziale incapacità stilistica e di marketing: 1) non son capace di disegnare altro 2) non riesco a far percepire al potenziale cliente che il nuovo prodotto ha contenuti esclusivi, ergo lo faccio "assomigliare" ad un altro che ha già successo / gradimento (in questo caso il richiamo al futuro). I tedeschi hanno fatto da apripista, soprattutto in Audi...mi spiace perché i contenuti tecnici saranno anche di prim'ordine ma a livello estetico è la negazione del design. Definire tutto ciò una pagliacciata si rischia di offendere la professione circense. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 5431 Registrato: 12-2005

| Inviato il venerdì 11 dicembre 2020 - 09:23: |
|
Su quattroruote di dicembre vi sono interessanti notizie a riguardo....... In un prossimo futuro, Macan sarà solo elettrica. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
scarru (scarru)
Utente registrato Username: scarru
Messaggio numero: 42 Registrato: 04-2019

| Inviato il venerdì 11 dicembre 2020 - 18:47: |
|
...brutto e senza personalità è il frontale della Tycan e brutto (anzi di +) quello della ipotetica Macan futura. Che brutta fine ha fatto l'automobile. Nei prossimi anni Porsche solo elettriche ? AH ah ah aha ah aha ah che risate!!!!! |
   
Axel dei Castelli (bulldog)
Porschista attivo Username: bulldog
Messaggio numero: 1708 Registrato: 08-2007

| Inviato il venerdì 11 dicembre 2020 - 19:09: |
|
il nuovo che che si presenta ! Ormai il design dei prossimi anni è questo. Seguiranno anche gli altri modelli ! Vorrei vorrei ...... poter vivere sull'isola di pasqua (cile)
|
   
Giorgio m (giorman)
Utente registrato Username: giorman
Messaggio numero: 326 Registrato: 08-2015
| Inviato il venerdì 11 dicembre 2020 - 21:56: |
|
Davvero stupenda Credo che passerò dalla gts alla elettrica 👁👁
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 5433 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 15 dicembre 2020 - 11:11: |
|
Purtroppo (o per fortuna) la prossima generazione di auto sarà elettrica, vorrei ricordare a tutti che la prima vettura al mondo a superare i 100 km/h era elettrica...... Oggi guidare un'elettrica (visti i prezzi) non è un disonore e spesso le prestazioni sono paragonabili alle vetture tradizionali. A parte i canoni estetici, che rimangono sempre di gusto personale, un'elettrica può sostituire tranquillamente una vettura tradizionale come piacere di guida e prestazioni. Parlo per esperienza personale. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2232 Registrato: 04-2014

| Inviato il martedì 15 dicembre 2020 - 11:32: |
|
A patto di avere il garage ed un adeguato contatore. Solo due riflessioni: - in italia non si può installare un'utenza domestica di 9 Kw, in Francia sì (6 Kw massimo ammesso da noi, oltre si passa in trifase). E non è finita, anche solo per passare a 4,5 oppure a 6, ci sono enormi difficoltà, vedi l'esperienza del nostro carissimo amico Stefano Pasini. - il 70% delle auto nelle grandi città italiane (dove un veicolo elettrico potrebbe avere senso) è parcheggiato in strada causa assenza di garage o box costruiti per una Fiat 850. Quindi, al netto delle infrastrutture e delle inutili prestazioni da dragster che azzerano l'autonomia reale se sfruttate a fondo, l'auto elettrica NON sarà mai l'auto del futuro, ma una forma di "mobilità" che è una cosa profondamente diversa dal concetto stesso di automobile. Ci ha già provato appunto qualcuno oltre un secolo fa (non c'è molta differenza fra una Detroit Electric e una 500e), e abbiamo visto cosa è successo. Se fai scegliere ad un utente tra elettrico e benzina/gasolio, l'utente sceglierà sempre la cosa più pratica e che garantisce libertà di spostamento, quindi non la prima opzione. Se invece imponi PER LEGGE il giocattolino a batteria, le cose sono diverse. Ma non aspettiamoci un passaggio indolore: sarà un ulteriore disastro economico, il tutto per ridurre di una inutile percentuale l'emissione di gas serra, prodotti in maggioranza come tutti ben sappiamo, da altre fonti. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Fulvio F. (fufac73)
Utente registrato Username: fufac73
Messaggio numero: 400 Registrato: 01-2015

| Inviato il martedì 15 dicembre 2020 - 17:42: |
|
Cristiano...quoto in pieno quello che dici, e poi, diciamola tutta, come si fa a rinunciare al sound del termico? Ho provato una Taycan Turbo S, con il sound finto...si, prestazioni super, ma con quel sound finto dai...mi sembra di essere in una bambola gonfiabile...e poi, diciamola tutta...senza un'infrastruttura decente, non può essere l'unica auto nel caso sia necessaria per lunghe percorrenze... Purchè sia una Porsche... Tessera N°2383
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 5436 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 15 dicembre 2020 - 18:10: |
|
Fare il pieno (o un rabbocco) ad una colonnina fast (aumentano di giorno in giorno) non porta a drastiche differenze rispetto al classico rabbocco di benzina. In questo momento, a parità di prestazioni, io sceglierei tranquillamente una Macan elettrica dato che i vari automatismi "appiattiscono" molto le prestazioni date dal pilota. Allo stato attuale (legislazione a parte) potrebbero coesistere tranquillamente i vari tipi di alimentazione movimentando un mercato piuttosto scarno di novità. Tra l'altro le prestazioni ottenibili dalle elettriche (vedi Taycan) fanno impallidire i vari benzina/diesel/ibridi e siamo ancora agli inizi. Pensiamo a quanto spenderemo in meno per i TAGLIANDI.... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2236 Registrato: 04-2014

| Inviato il martedì 15 dicembre 2020 - 18:55: |
|
Prova a fare un incidente con esplosione degli airbag... se non cambiano le cose ciao Su Quattroruote c'era l'esperienza di un cliente, possessore di un Mercedes "GL qualcosa" plug-in che, schiantatosi contro un paracarro e dopo aver speso decine di migliaia di euro tra carrozzeria e sistemi ADAS, ha scoperto (non lo sapeva nemmeno la MB di Roma in quanto era la prima plug-in che riparavano) che la batteria ha un interruttore inerziale che trancia di botto tutti i collegamenti delle celle, rendendola inservibile. Altri 16mila euro di batteria da aggiungere al resto... Ora, se è così per tutte le elettriche, auguri signori. E te lo dice uno che sta studiando da mesi il manuale della Model 3... e mi vengono i brividi. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 5437 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 15 dicembre 2020 - 19:39: |
|
citazione da altro messaggio:Prova a fare un incidente con esplosione degli airbag...
Mi sembra debole come motivazione. Oggi non c'è più un vero motivo, tranne la nostra reticenza al cambiamento, per non comprare una cayenne o una macan elettrica (spero che arrivino presto). Comunque niente rimpianti, avremo motori endotermici nuovi ancora per una decina d'anni.... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Fulvio F. (fufac73)
Utente registrato Username: fufac73
Messaggio numero: 401 Registrato: 01-2015

| Inviato il martedì 15 dicembre 2020 - 21:54: |
|
Tiziano hai ragione sul fatto che non bisogna avere reticenze al cambiamento che è in atto e che nessuno può fermare, ma le colonnine FAST non mi sembra che aumentino così tanto ogni giorno...almeno parlo nella regione in cui vivo, la Puglia...Ho avuto per quasi un anno una Panamera 4 E Hybrid e parlo con cognizione di causa...mi sono fatto installare in azienda una colonnina con caricatore Porsche 3,6 KW per cui facevo casa-azienda sempre in elettrico di fatto, caricando di notte e di giorno per la poca autonomia che l'auto aveva...nei lunghi viaggi, non appena terminata la carica, difficile trovare colonnine e quindi le batterie si ricaricavano con il termico, soffrendone in prestazioni perché a batterie scariche non sono pochi i 300 kg di batterie da portarsi appresso...Se Porsche ha fatto investimenti di miliardi sull'elettrico hanno le loro buone ragioni e certamente sanno ben più di noi su come evolverà il futuro, ma spero di godermi il termico ancora per tanti tanti anni... Purchè sia una Porsche... Tessera N°2383
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2237 Registrato: 04-2014

| Inviato il mercoledì 16 dicembre 2020 - 08:35: |
|
citazione da altro messaggio:Mi sembra debole come motivazione.
Lungi da me fare polemica Tiziano, ci mancherebbe. Era solo per richiamare un po' l'attenzione sulla realtà, quella che i parrucconi di Bruxelles non conoscono nella loro follia naziecologista da salotto. Nessuno oggi sano di mente sceglierebbe di mettersi in garage una Jamais Contente moderna, a meno di non essere ricchissimo, con la possibilità di spendere più soldi di quanti ne "risparmia" girando a pile, e munito di alternative motorizzate qualora se ne presenti la necessità. In una parola: l'auto elettrica non può essere il futuro semplicemente perché è il passato, è una soluzione vecchia, obsoleta. Serve solo nella mente malata dei mangiapatatine per salvarsi la faccia di fronte al loro elettorato "gretino". Ma non solo, serve anche per proclamare una supposta "superiorità" ambientale della UE dato che ormai l'Europa non conta più un razzo a livello globale negli altri settori strategici. Il tutto consegnando la produzione industriale (e ormai anche lo sviluppo tecnologico) alla Cina e agli altri paesi emergenti, i quali delle multe UE sulla CO2 e di Greta se ne battono allegramente la ciolla. La Cina da parte sua ha investito tantissimo prima sulle moto (da oltre dieci anni) per eliminare un miliardo di motorini a 2 tempi che soffocavano le città, per poi darsi poi una bella "pitturata" di verde spingendo anche sull'auto elettrica, sostanzialmente per ottenere meno inquinamento nelle loro sciagurate megalopoli, ma anche per il monopolio delle batterie e dell'estrazione di Litio e Cobalto. Negli aeroporti e stazioni fanno vedere a rotazione video di auto elettriche in ambienti verdi, parchi, città del futuro. La State Grid si sta diffondendo nei nuovi quartieri di Shanghai, stanno completando oltre 20 nuove centrali nucleari. Ma a noi non fanno vedere né le montagne che sventrano in Congo per estrarre il litio, né le colline che appiattiscono per fare le loro autostrade a 24 corsie. A parte l'operazione Tesla, le Case auto tradizionali, che hanno una vera storia e non assemblano tablet, non credono (come giustamente hanno sperimentato in anni e anni di evoluzione del prodotto) nella trazione elettrica privata; investono unicamente per stare nelle regole e poter continuare a vendere per stare a galla. Porsche in particolare, per non morire dissanguata dalle multe UE per ogni 992 turbo, deve mettere in gamma e produrre qualche catafalco elettrico per compensare il tutto. A meno di non comprare qualche quota dalla Tesla.... poi ditemi voi se ha senso tutto ciò. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Aldo R. (bibbo1979)
Utente registrato Username: bibbo1979
Messaggio numero: 294 Registrato: 06-2017
| Inviato il mercoledì 16 dicembre 2020 - 10:07: |
|
Stra quoto Cristiano !Siamo di fronte ad una delle più grandi bufale della storia , peraltro imposte, non abbiamo scelta. |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 9245 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 16 dicembre 2020 - 10:17: |
|
Anche io stavo pensando di passare ad una vettura ibrida ma non sapevo (mai letto prima) degli ingenti costi di ripristino della parte elettrica/batterie in caso di incidente...ma è così per tutte le ibride o è una caratteristica delle Mercedes? Per le full hybrid Toyota, sul mercato da molti anni, non mi sembra di aver mai sentito argomenti simili... Se fosse come detto per MB su tutte le vetture ibride non mi sembra una motivazione tanto debole per starne alla larga...anche perché non credo che le assicurazioni paghino cifre simili senza battere ciglio, specie quando queste vetture non saranno più nuovissime e avranno 3-4 anni di vita, e aumenteranno anche le polizze assicurative, sopratutto le Kasko e mini kasko... |
   
Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo Username: greyfox
Messaggio numero: 2846 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 16 dicembre 2020 - 10:44: |
|
Straquoto Cristiano. Aggiungo che L'elettrico / ibrido può aver senso nell'uso cittadino. Se parliamo di Taxi, autobus, la macchina della moglie per accompagnare i figli a scuola, ma anche del marito per andare in ufficio. Ma pensare di sostituire il parco circolante, dico solo Italiano, circa 30 milioni di mezzi, con l'elettrico è pura follia. Anche solo ipotizzarlo. Il problema non sono le colonnine !! Quelle le puoi creare. Il problema è dove trovi la corrente. Per caricare una Tesla o una Tycane o qualsiasi roba di quel genere, servono 100kw !! Oltre 30 utenze domestiche che lavorano al massimo per un'ora, per ricaricare un'auto !!! Ma se già oggi, in estate, quando si accendono i condizionatori, rischiamo il blackout !! Come pensate di caricare milioni di auto. Semplicemente impossibile. Certo ormai i tedeschi, per rifarsi l'immagine dal dieselgate hanno deciso di spingere sull' elettrico. Devono rientrare dagli investimenti fatti e per qualche anno vedremo crescere queste motorizzazioni, ma non è questo il futuro, perchè non è sostenibile. PORSCHE ERGO SUM
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 5438 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 16 dicembre 2020 - 19:00: |
|
Demonizzare ibrido ed elettrico a prescindere, mi sembra inutile, oggi riparare qualsiasi auto piena di ADAS diventa quasi sempre antieconomico e l'eventuale ripristino della batteria può essere paragonabile ad una miriade di "pezzi rotti" di una termica (pezzi non presenti in un'elettrica). La transizione non potrà essere immediata: con la quantità di auto vendute in Italia/Europa occorreranno almeno 25 - 30 anni (ammesso che tutti comprassero elettriche) Bisogna però riconoscere che il rendimento energetico è di circa il 90% rispetto al 30/40% di un motore alternativo. Io non starei da una parte o dall'altra ma vedo l'elettrico totale, (non l'ibrido) come una possibile alternativa ai pistoni in quanto vi sono innegabili vantaggi nel design (più libero), nell'assenza di manutenzioni, nella migliore distribuzione dei pesi e soprattutto, essendoci poche parti in movimento, affidabilità a tutta prova. Diventa anche più facile tenere sotto controllo l'inquinamento perché mettere un filtro efficace ad una centrale è possibile, mentre non è possibile tenere sotto controllo milioni di auto. I.M.H.O. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
luigi S (ape)
Utente registrato Username: ape
Messaggio numero: 155 Registrato: 08-2017

| Inviato il mercoledì 16 dicembre 2020 - 19:20: |
|
quoto Tiziano in pieno ed aggiungo che un paio di anni fa al Salone di Ginevra vidi la luce, ovvero, i progetti presentati in quella edizione relativamente alla mobilità urbana nelle grosse metropoli erano tutti alimentati con l'elettricità e ci stà (droni volanti e chi più ne ha ne metta); ma a quel punto sarà sempre possibile goderci la nostra passione per i motori termici così come dalla fine del diciannovesimo secolo in poi è stato ed è sempre possibile ad esempio godersi la passione dei cavalli, pur non essendo da più di 100 anni il mezzo di trasporto primario, almeno nella stragrande maggioranza del pianeta.... poi, per quanto mi riguarda, visto il mio MY non penso che ne soffrirò più di tanto.... Tessera n° 2503
|
   
Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !! Username: mausone46
Messaggio numero: 12528 Registrato: 05-2008

| Inviato il mercoledì 16 dicembre 2020 - 22:58: |
|
Porsche dapprima ha eliminato il Diesel a breve rimpiazzera' anche il benzina, il Trend e' questo che piaccia o no. Porsche in passato ha dimostrato che le sue scelte sono state sempre azzeccate, lo saranno anche stavolta. Mia figlia 16 anni mi ha detto che non vuole fare la patente con cambio manuale, lo vede un cambio inutile. Gli ho detto che la sua auto a 18 anni sara' una ZOE elettrica e quelle non hanno il cambio. Al momento dell'acquisto bisogna essere romantici, alla vendita saggi – nel frattempo bisogna dormire. (André Kostolany)
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2242 Registrato: 04-2014

| Inviato il giovedì 17 dicembre 2020 - 08:23: |
|
Una persona normale, con uno stipendio altrettanto normale e una casa nella media, la Zoe la vede col binocolo. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Fulvio F. (fufac73)
Utente registrato Username: fufac73
Messaggio numero: 402 Registrato: 01-2015

| Inviato il giovedì 17 dicembre 2020 - 22:24: |
|
Dubito che Porsche rimpiazzi a breve totalmente il benzina...per ora ha inserito in gamma una full elettrica grancoupè e sicuramente inserirà anche un SUV, però pensare alla storia della cavallina di Stoccarda, la 911 con una batteria al posto del flat six...mi viene davvero difficile...Certo, vedremo cosa ci riservirà il futuro...io mi godo ora il più possibile le mie Turbate ) Purchè sia una Porsche... Tessera N°2383
|
   
Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !! Username: francof
Messaggio numero: 12462 Registrato: 06-2005

| Inviato il venerdì 18 dicembre 2020 - 09:57: |
|
citazione da altro messaggio: però pensare alla storia della cavallina di Stoccarda, la 911 con una batteria al posto del flat six...mi viene davvero difficile...
...
...e non aggiungo altro...!!! Franco. Chiave a sinistra,contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
|
   
alex911 (alex911)
Porschista attivo Username: alex911
Messaggio numero: 4491 Registrato: 10-2003

| Inviato il venerdì 18 dicembre 2020 - 10:48: |
|
dico la mia: sotto un profilo green l'auto elettrica fa la sua parte , in un primo momento , rumore zero , inquinamento zero ,costo "carburante" bassissimo spunto da urlo accelerazione stratosferica ecc ecc. In un secondo momento subentrano alcuni fattori che ancora adesso non fanno notizia , ovvero lo smaltimento del power pack (le pile) che non è cosa da poco. Aggiungo che non è vero che le auto elettriche non hanno manutenzione...diciamo che ne hanno un po' meno , ma siccome chi maneggia certe cose si fa pagare bene...poggio e buca fa pianura... ma quello che prima si chiamava meccanica adesso si chiama software ...sono tutti numeri e lettere , ma costano come un albero motore di una Pagani a volte. Qui concludo....la sicurezza: in proporzione sulle auto elettriche e' minore che sulle auto con motore endotermico ...per sicurezza intendo in caso di collisione...e non tanto per la struttura protettiva del mezzo , ma per la possibilita' di rimanere folgorati, infatti non a caso stanno nascendo le nuove squadre addestrate per il soccorso. Per adesso , almeno io mi godo la mia 911 euro sottozero...poi vedro'... Alex vidi una 911 e dissi: un giorno quando saro'grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2244 Registrato: 04-2014

| Inviato il venerdì 18 dicembre 2020 - 10:51: |
|
Intanto, da uno che tanto per far passare il tempo dirige il più grande costruttore mondiale: https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2020/12/17/toyota_akio_toyoda _auto_elettriche_sopravvalutate_settore_collassera.html "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 3826 Registrato: 07-2005

| Inviato il venerdì 18 dicembre 2020 - 13:39: |
|
Anch'io la penso come Cristiano.
citazione da altro messaggio:Oggi non c'è più un vero motivo, tranne la nostra reticenza al cambiamento, per non comprare una cayenne o una macan elettrica (spero che arrivino presto).
Tiziano, secondo me non è reticenza al cambiamento, non è come quando si è passati dall'aria all'acqua. Io sono molto attratto dal nuovo, soprattutto quando si parla di auto. Però ad esempio quest'anno (2020) per lavoro ho fatto Novara - Milano - Firenze - Genova - Novara in giornata. Un'altra volta ho fatto Novara - Treviso - Novara, sempre in giornata. Un paio di pieni , partito presto e tornato tardi, ma ho fatto tutto nei tempi e senza ansie da carica. Con un'elettrica è impossibile. Con un'ibrida si fa, ma su 800km se ne fanno 50 si e no in elettrico, quindi poca roba. Io la vedo per uso cittadino, ferme restando tutte le limitazioni di alimentazione espressa da Cristiano. keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo Username: greyfox
Messaggio numero: 2851 Registrato: 05-2003

| Inviato il venerdì 18 dicembre 2020 - 14:52: |
|
Mi fa piacere vedere che Toyoda la pensa come me. Vi assicuro che non gli ho suggerito nulla
 PORSCHE ERGO SUM
|
   
Luigi (sailor)
Utente registrato Username: sailor
Messaggio numero: 473 Registrato: 07-2002

| Inviato il venerdì 18 dicembre 2020 - 18:55: |
|
Due considerazioni al volo.. In tempi non sospetti proprio in questo forum avevo timidamente evidenziato l'impossibilità di produrre potenze elettriche elevate e relative infrastrutture di trasporto per un numero n di utenze che è destinato ad una crescita esponenziale in breve tempo; è una soluzione ECONOMICAMENTE non perseguibile e non sostenibile; questa condizione è ben conosciuta dagli addetti ai lavori e sarà una delle sfide a breve da risolvere. Qui in Trentino, territorio in cui hanno sede centri ricerca e sviluppo di altro profilo, si riporta da parte di questi attori, che la tecnologia più promettente pare essere quella dell'idrogeno e celle di combustibile con costi di infrastrutture di molto inferiori rispetto al quelle necessarie per alimentare colonnine elettriche di potenza elevata. Ad un recente convegno internazionale è stata riportata la prospettiva di smart city 2.0, in cui l'auto elettrica e l'abitazione dialogheranno mutuamente; potrà essere la stessa automobile che in alcuni momenti delle 24h di una giornata fornirà energia all'edificio, oltre al processo inverso come avviene ora. Nell'ottica di una rete urbana diffusa questo concetto a me pare molto interessante. Riassumendo l'alimentazione elettrica è il futuro senza ombra di dubbio, ma la tecnologia vincente ancora non è chiara. Per quanto riguarda le considerazioni di Cristiano sulla nuova Macan, penso che la somiglianza delle auto di uno stesso marchio, comunemente detta family feeling, sia dettata da motivi di logiche di produzione ottimizzate per contenere i costi più che da incapacità dei designer. E' mia opinione che i motivi stilistici di un'auto siano stati trattati ormai in migliaia di declinazioni; diventa molto più difficile di un tempo creare una forma originale e al contempo, rispettosa delle norme sulla sicurezza, inquinamento, ecc, ecc.. |
   
Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !! Username: mausone46
Messaggio numero: 12530 Registrato: 05-2008

| Inviato il venerdì 18 dicembre 2020 - 22:38: |
|
citazione da altro messaggio:In un secondo momento subentrano alcuni fattori che ancora adesso non fanno notizia , ovvero lo smaltimento del power pack (le pile) che non è cosa da poco.
BASF insieme a Fortum e Nornickel ha firmato un accordo per un nuovo centro in Finlandia per il riciclo delle Batterie di auto ellettriche. BASF e' il numero 1 al mondo nella Chimica. https://catalysts.basf.com/industries/recycling/lithium-ion-battery-recycling Al momento dell'acquisto bisogna essere romantici, alla vendita saggi – nel frattempo bisogna dormire. (André Kostolany)
|
   
alex911 (alex911)
Porschista attivo Username: alex911
Messaggio numero: 4494 Registrato: 10-2003

| Inviato il venerdì 18 dicembre 2020 - 22:52: |
|
Giorgio....ho i miei dubbi...noi siamo in Italia..... Alex vidi una 911 e dissi: un giorno quando saro'grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2245 Registrato: 04-2014

| Inviato il sabato 19 dicembre 2020 - 08:57: |
|
citazione da altro messaggio: l'alimentazione elettrica è il futuro senza ombra di dubbio
Ma chi l'ha detto? I politici, come dice Toyoda, Greta e i suoi seguaci, quattro scappati di casa fancazzisti professionisti a cavallo dei loro scemopattini. Ma la realtà, la gente normale che lavora, dice un'altra cosa. Soprattutto pensando che il trasporto privato incide per una bassa percentuale sulla produzione globale di C02. L'alimentazione elettrica è il passato. La differenza è che la prima affermazione "è il futuro" è solo un mantra che ripetono gli estremisti indottrinati in una setta adorante il loro sommo padrone Elon delle Mosche, mentre l'altra "è il passato" è suffragata dalle prove dei fatti. La trazione elettrica non funziona: non assicura libertà, è vincolata da limitazioni che non possono sfidare le leggi della fisica (e chi tira in ballo l'evoluzione delle batterie dei cellulari non ha capito nulla), è contro il concetto stesso di Automobile. E' per quello che fu abbandonata. Nel 1910 lo stato della tecnologia era più o meno lo stesso per entrambe le soluzioni: non è che una macchina a benzina andasse più forte di una elettrica, anzi era il contrario. Ma alla prova dei fatti si preferì investire per quella che garantiva la maggior libertà e flessibilità di utilizzo. Cosa che non davano né i cavalli né la trazione elettrica. Se vogliamo un futuro con solo la trazione elettrica, non vogliamo un futuro con l'automobile. Vogliamo un futuro di mobilità, ma non di libertà. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Luigi (sailor)
Utente registrato Username: sailor
Messaggio numero: 474 Registrato: 07-2002

| Inviato il sabato 19 dicembre 2020 - 11:12: |
|
Scusami Cristiano, capisco tu possa avere visioni diverse, ma sei decisamente fuori contesto in particolare nei toni che utilizzi. Seconda cosa ho parlato di alimentazione elettrica non di trazione, se le auto voleranno tra qualche anno nessuno lo sa; se pensi che l'endotermico posso avere un futuro viste le proiezioni sull'aumento della popolazione, inquinamento e il rendimento molto basso che ha questa tecnologia sei completamente avulso dalla realtà e te lo dico con il massimo rispetto. |
   
angelo (giskard)
Utente registrato Username: giskard
Messaggio numero: 97 Registrato: 09-2017
| Inviato il sabato 19 dicembre 2020 - 14:11: |
|
tra le varie cose che rendono il dibattito leggermente fuori fuoco una spicca. ciascuno di noi nel suo nucleo familiare ha un numero, direi superiore alla media, di autoveicoli, che ha comprato tenendo conto dell`esigenza specifica da soddisfare. raramente si ha una 911 come prima e unica auto, che ci si passa tra capofamiglia, moglie, figlio diciottenne e con la quale si traina il gommone, si fa la spesa e si va a correre in collina. lo stesso vale per l`auto elettrica, che almeno per adesso risponde a esigenze e usi specifici, e in alcuni casi risponde assai meglio dei veicoli a combustione interna. per quanto riguarda gli incentivi credo basti ricordare che non conosco nessuna, dico nessuna, attivitá umana che non si giovi almeno indirettamente di incentivi (o che sopporti in pieno il costo delle sue esternalitá negative: le affezioni polmonari statisticamente piú frequenti in chi abita in zone inquinate ANCHE a causa del traffico veicolare mica le addebitiamo pro quota a chi immette inquinanti..) aggiungo: tra le millemila cretinate di questa stagione politica c`é, ogni tanto, qualcosa di non perfetto ma che almeno non va dalla parte opposta della razionalitá. Di certo saprete che ci sono fortissimi incentivi per incrementare la produzione fv e -indirettamente - la stabilitá della rete di distribuzione. non sono cose che si risolvono in due anni, ma la strada é quella giusta. quello che é sbagliato, secondo me, é pensare che questa transizione possa richiedere tre anni. ce ne vorranno molti ma molti di piú, e resteranno ambiti in cui il caro vecchio motore a scoppio continuerá ad essere utilizzato. mi risultano insomma incomprensibili gli annunci sia politici sia industriali che immaginano veicoli solo elettrici tra qualche annetto |
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 3827 Registrato: 07-2005

| Inviato il sabato 19 dicembre 2020 - 20:03: |
|
citazione da altro messaggio:L'alimentazione elettrica è il passato
Questo è il concetto reale, purtroppo i politici vogliono farci digerire il contrario keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo Username: greyfox
Messaggio numero: 2853 Registrato: 05-2003

| Inviato il sabato 19 dicembre 2020 - 22:32: |
|
La sola compagnia di navigazione Msc ( Mediterranean shipping company ) per trasportare in Italia merce varia, l'anno scorso ha emesso più co2 di tutte le auto che hanno circolato nelle province di Roma, Milano, Torino, Bologna messe insieme E noi vogliamo salvare il pianeta elettrificando le auto, che per inciso non viaggeranno ad aria, ma a corrente elettrica, prodotta al 70% bruciando carburanti fossili e pertanto emettendo co2 Tralasciamo l'inquinamento per produrre e smaltire le batterie E questo sarebbe il futuro ? Non mi sembra un granchè promettente PORSCHE ERGO SUM
|
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 3828 Registrato: 07-2005

| Inviato il domenica 20 dicembre 2020 - 08:38: |
|
E tralasciando anche l'inquinamento di altro genere ad esempio dei pneumatici che non è trascurabile ed è uguale per elettrico ed endotermico. Comunque per rimanere in tema, anche in Porsche dove non sono gli ultimi stupidi l'hanno capito https://www.hdmotori.it/porsche/articoli/n530538/porsche-carburante-sintetico-e- fuel-siemens/ keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
Luigi (sailor)
Utente registrato Username: sailor
Messaggio numero: 475 Registrato: 07-2002

| Inviato il domenica 20 dicembre 2020 - 13:32: |
|
Difficile confrontarsi quando le opinioni sono per partito preso. Parliamo di compensazioni CO2 ? Meglio conoscere bene la materia prima di riportare dati a spot, corretti in termini specifici, fuori luogo in termini assoluti; concordo sulla transizione verso le nuove tecnologia che sarà sul lungo periodo, anche per tutelare gran parte delle economie che si basano su combustibili fossili. Edison per negare che la tecnologia della corrente elettrica migliore era quella a corrente alternata, in luogo della "sua" continua, ha giustiziato decine di cagnolini ed anche un povero elefante davanti a centinaia di persone, enfatizzando la parte peggiore di tale tecnologia. Gli interventi sopra mi sembra vadano nella stessa direzione, ma come detto sopra, meglio conoscere bene la tematica, di chiacchiere da bar ne sentiamo tutti i giorni, purtroppo anche sui giornali, tramite media, ecc.. Detto questo, ognuno giustamente fa quello che gli pare, e personalmente in garage ho solo auto a benzina in questo momento e spero di tenerle il più a lungo possibile, ma questo non mi impedisce di prendere atto di un processo di trasformazione sulle tecnologia di produzione di energia meccanica applicate ai trasporti che ormai è iniziato senza se e senza ma. |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 5442 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 21 dicembre 2020 - 12:45: |
|
citazione da altro messaggio:Però ad esempio quest'anno (2020) per lavoro ho fatto Novara - Milano - Firenze - Genova - Novara in giornata. Un'altra volta ho fatto Novara - Treviso - Novara, sempre in giornata. Un paio di pieni , partito presto e tornato tardi, ma ho fatto tutto nei tempi e senza ansie da carica.
Esistono anche le colonnine fast che consentono di ricaricare 2-300 km in meno di un'ora. Premesso questo, è proprio l'ibrido che diventa "inutile" nei percorsi autostradali per un effettivo risparmio di carburante, non avendo autonomia elettrica sufficiente. Nel secolo scorso ci furono dei periodi in cui l'elettrica vendeva di più delle corrispondenti benzina, ma furono poi abbandonate a causa dei costi delle batterie, della mancanza di tecnologia di controllo della carica e della trazione, nonché per le pressioni dei produttori di petrolio che dall'elettrico non traevano guadagni. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo Username: greyfox
Messaggio numero: 2854 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 21 dicembre 2020 - 14:30: |
|
Questa rivoluzione la si vuole, per far risparmiare qualche ero a chi compra l'auto elettrica, o per ridurre in modo drastico l'emissione di co2 ? Nel primo caso, il risparmio durerà poco, nel secondo la riduzione sarà di poco conto. E tutto questo con dei costi economici elevati e risvolti, non ancora ben definiti. Mio parere personale l'elettrico dovrà essere UNA parte. Ma dovranno esserci altre fonti di energia. Idrogeno, carburanti alternativi a più bassa emissione di inquinanti, rivedere profondamente il sistema trasporti ecc. Tutto questo non lo improvvisi dal oggi al domani. Ci vorranno anni e anni ma se partiamo ora pensando che l'unica soluzione sia l'elettrico credo che si imbocchi una strada sbagliata e quando ci si sveglierà dal sogno si saranno persi anni e soldi preziosi PORSCHE ERGO SUM
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2246 Registrato: 04-2014

| Inviato il lunedì 21 dicembre 2020 - 14:46: |
|
Se tutto il terzo mondo (+ India, Cina, Vietnam ecc.) adottasse lo standard Euro IV, il problema emissioni sarebbe già risolto da un pezzo (ridotto al minimo possibile) e ci si potrebbe concentrare sui processi industriali. Invece devono smerigliare le gonadi a noi europei che già non produciamo praticamente più niente dal fronte automotive... La cricca della Von der Troyen e il suo nuovo compagno di giochi Kerry, che andassero a stracciare i maroni in India ad esempio.... "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 5443 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 21 dicembre 2020 - 17:52: |
|
citazione da altro messaggio:noi europei che già non produciamo praticamente più niente dal fronte automotive..
Non è proprio così, solo in Italia abbiamo il 60% di auto con oltre 10 anni e non si parla di vetture premium che possono essere già euro 5, qualcosina è giusto che lo facciamo anche noi. Però ci stiamo spostando troppo dall'origine del 3D che riguardava le Porsche elettriche, inutile non ammettere che la Taycan è stata una delle Porsche più vendute in Europa e nel mondo, vorrà pur dire qualcosa? Penso che la stessa cosa succederà anche a Macan..... https://www.hdmotori.it/porsche/articoli/n526904/porsche-taycan-vendite-europa-a gosto-2020/ Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2249 Registrato: 04-2014

| Inviato il lunedì 21 dicembre 2020 - 18:22: |
|
citazione da altro messaggio:vorrà pur dire qualcosa?
Beh certo... che di ricchi è pieno il mondo  "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Fulvio F. (fufac73)
Utente registrato Username: fufac73
Messaggio numero: 404 Registrato: 01-2015

| Inviato il martedì 22 dicembre 2020 - 16:12: |
|
Le vendite nel 2020 di Porsche subiranno un calo nei volumi di oltre 10 punti percentuali (nel 2019, l'anno record con 280.800 unità, nei primi 9 mesi del 2020 siamo a 191.000 unità)...Le Taycan, se tutto va bene, saranno vendute nell'ordine di 11.000 unità circa (Porsche è fiduciosa di raggiungere il target di 20.000 macchine, ma staremo a vedere, molto molto difficile) che sul totale 250.000 fanno più o meno il 8%...Ovviamente, le SUV Macan e Cayenne, con i due modelli, sono i modelli più venduti per quasi il 64% sul totale. 2000 dipendenti solo per il modello Taycan e più di un miliardo di euro investiti, certamente testimoniano che Porsche crede nell'elettrico, però per quanta riguarda i numeri siamo ben lontani dal dire che la Taycan è la Porsche più venduta al mondo... Purchè sia una Porsche... Tessera N°2383
|
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 3831 Registrato: 07-2005

| Inviato il martedì 22 dicembre 2020 - 17:08: |
|
Sì, c'è da capire se la Taycan ha fatto aumentare i volumi di vendita o se è la più venduta perché sono crollate le vendite delle altre, causa campagna naziambientalista (citazione ). In ogni caso, quando Porsche si muove è perché sa di prendere la strada giusta, almeno per il momento in essere. In precedenza, le svolte criticate sono state l'acqua, il settore SUV, le 4 porte, il Diesel. Ma proprio il Diesel dimostra quanto faccia l'informazione di massa sbagliata o pilotata. Personalmente mi avvicinerò all'elettrico / ibrido se e quando sarò costretto, anche perché avere 300kW a 800V sotto il sedile non mi farebbe stare tranquillo ... keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 5444 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 23 dicembre 2020 - 19:01: |
|
citazione da altro messaggio: 800V sotto il sedile non mi farebbe stare tranquillo ...
Infatti sono meglio 80/100 litri di liquido volatile pronto ad esplodere...... Mai visto l'effetto di 50 CC di benzina sparsi su un mucchio di foglie? E' una vera esplosione. Non è da stare tranquilli mai. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Fulvio F. (fufac73)
Utente registrato Username: fufac73
Messaggio numero: 405 Registrato: 01-2015

| Inviato il mercoledì 23 dicembre 2020 - 21:48: |
|
Stasera sono passato dal mio CP di Bari per ritirare la 993 4 dal tagliando e per gli auguri di Natale...ho chiesto al mio consulente delle vendite quante Taycan avessero venduto e mi ha detto che hanno centrato il budget: 7 macchine, di cui 5 con la formula del Flex Leasing, con la possibilità di restituirla dopo 6 mesi...Porsche è dovuta ricorrere a queste formule pur di far conoscere questo modello, certamente innovativo e proprio per questo, bisognoso di una "spinta" per farlo comprendere...il marketing evidentemente ha ritenuto che fosse insufficiente la tradizionale campagna promozionale...staremo a vedere, ma Tiziano ha ragione sul fatto che la spinta per l'elettrico è forte e che si diffonderà... Purchè sia una Porsche... Tessera N°2383
|
   
Giorgio m (giorman)
Utente registrato Username: giorman
Messaggio numero: 328 Registrato: 08-2015
| Inviato il giovedì 24 dicembre 2020 - 08:44: |
|
Buongiorno a tutti sono completamente d’accordo con Tiziano ragazzi bisogna farsene una ragione l’elettrico in una decina di anni sostituirà la maggior parte dei motori endotermici. A livello europeo ci sarà una forte spinta in questo senso in due modi con incentivi alle case produttrici e aumentando le limitazioni alla circolazione di veicoli inquinanti.
 👁👁
|
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 3832 Registrato: 07-2005

| Inviato il giovedì 24 dicembre 2020 - 09:00: |
|
citazione da altro messaggio:80/100 litri di liquido volatile
Beh, il rischio di esplosione di un serbatoio è nullo, infatti non si è mai verificato. Invece incendi di Tesla se ne sentono tanti in rapporto a quante ne girano. E l'incendio elettrico non lo puoi spegnere... keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
alex911 (alex911)
Porschista attivo Username: alex911
Messaggio numero: 4515 Registrato: 10-2003

| Inviato il giovedì 24 dicembre 2020 - 09:28: |
|
Per adesso rimango molto scettico sul l'elettrico,per svariati motivi,autonomia,prezzo ancora elevato,sicurezza,e perché no..anche per un discorso di sound,ma questo in fondo è il dubbio minore. Riguardo all'esplosione del serbatoio...mah...mi risulta cosa molto rara visto i milioni di mezzi in circolazione...chiaro che in caso di collisione può accadere...ma questo è un fattore diverso. Le auto a pile...vedi la blasonata Tesla..esplodono da se anche durante un parcheggio. Potrei parlare x ore ma non voglio tediare nessuno...ognuno ha le proprie idee e il tempo farà da giudice....per adesso mi gusto le mie 911...che già con il proprio sound mi ripagano i denari spesi in benzina. Buone feste a tutti. Alex vidi una 911 e dissi: un giorno quando saro' grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 5445 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 24 dicembre 2020 - 11:52: |
|
citazione da altro messaggio:Le auto a pile...vedi la blasonata Tesla..esplodono da se anche durante un parcheggio
Parlavamo di auto serie, per me Tesla non lo è ancora...... basta guardare gli interni che mi paiono inesistenti. Molto diversa vedo Porsche che credo non deluderà nessuno. Comunque sia, Auguri a tutti!! Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Fulvio F. (fufac73)
Utente registrato Username: fufac73
Messaggio numero: 407 Registrato: 01-2015

| Inviato il giovedì 24 dicembre 2020 - 11:56: |
|
Tiziano ha, come sempre, ragione...Tesla interni inguardabili e poi di che storia aziendale parliamo, dai...tanto ottimo marketing, ma industrialmente parlando è una realtà giovanissima, non scherziamo a paragonarla a Porsche...poi, tanto di cappello a Musk che ha avuto una corretta visione.... Auguri a tutti! Purchè sia una Porsche... Tessera N°2383
|
   
Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !! Username: mausone46
Messaggio numero: 12537 Registrato: 05-2008

| Inviato il venerdì 25 dicembre 2020 - 00:12: |
|
citazione da altro messaggio:A livello europeo ci sarà una forte spinta in questo senso in due modi con incentivi alle case produttrici e aumentando le limitazioni alla circolazione di veicoli inquinanti.
Qui in Germania la tassa annuale giochera' anche la sua parte, le elettriche saranno esentasse per molti anni, le Diesel/Benzina nuove si ritroveranno a pagare cifre sempre piu proibitive, in aggiunta ci sono le accise sulla benzina che saranno anchesse alzate. La nostra nuova auto dovra' essere almeno un ibrida,altrimenti rischio di non poter piu andare a München centro. Per questo motivo ho rimandato l'acquisto dell'auto di famiglia. Il Korando TDI dovra' rimanere ancora per qualche annetto (Messaggio modificato da mausone46 il 25 dicembre 2020) Al momento dell'acquisto bisogna essere romantici, alla vendita saggi – nel frattempo bisogna dormire. (André Kostolany)
|
   
Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo Username: greyfox
Messaggio numero: 2857 Registrato: 05-2003

| Inviato il venerdì 25 dicembre 2020 - 00:30: |
|
Ok. Che si stia spingendo sull'elettrico lo vedono anche i cechi .... ma dove stà il vantaggio ? Adesso non inebriamoci del fatto che è facile creare dei dragster con i motori elettrici. Parlo di vantaggi per il pianeta, perchè è questa la motivazione che le varie greta e gretini usano per spingere l'elettrico. Dove sono i vantaggi quando alla fine, se si fanno i conti come si deve, l'emissione di co2 cambia poco ? In più ci becchiamo tonellate di batterie da smaltire. In più dovremo fare i conti con carenza di elettricità Scommettiamo che Tra 10 anni ci verranno a dire che il futuro sarà altro e il giro riprenderà ? PORSCHE ERGO SUM
|
   
Giorgio m (giorman)
Utente registrato Username: giorman
Messaggio numero: 329 Registrato: 08-2015
| Inviato il venerdì 25 dicembre 2020 - 19:02: |
|
.... torna in mente chi si sdegnava quando porsche iniziò coi motori diesel.....e prima ancora quando passò dagli aspirati ai turbo.... Il mondo va avanti...... 👁👁
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2253 Registrato: 04-2014

| Inviato il sabato 26 dicembre 2020 - 10:33: |
|
Il mondo con le Peg Perego va indietro, altro che avanti. Il paragone col motore diesel o le turbo è offensivo per l'intelligenza del genere umano, a mio parere. Qui si sta parlando della negazione del concetto stesso di automobile, non di una scelta tecnologica. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 3834 Registrato: 07-2005

| Inviato il sabato 26 dicembre 2020 - 11:47: |
|
citazione da altro messaggio:.... torna in mente chi si sdegnava quando porsche
Infatti i Diesel li ha abbandonati dopo 6 anni. Il riferimento al turbo mi sfugge, Porsche lo ha introdotto praticamente per prima.
citazione da altro messaggio:Tra 10 anni ci verranno a dire che il futuro sarà altro e il giro riprenderà ?
Sicuro, anche prima. Una volta azzerato l'investimento per produrre le elettriche, si voterà pagina keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 5446 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 28 dicembre 2020 - 10:57: |
|
citazione da altro messaggio:negazione del concetto stesso di automobile
Se si muove, in qualsiasi modo, in autonomia è auto-mobile, se non fosse stato per interessi di parte (produttori di petrolio) oggi correremmo tutti sulle Peg Perego....... Da un altro lato non capisco perché si continui a lodare tecnicamente dei motori che sprecano il 60/70% dell'energia che consumano...... Capisco la passione e questa non ha prezzo, ma rifiutare assolutamente la realtà mi sembra inutile. Siamo tornati ai tempi in cui si criticavano tanto i SUV (soprattutto il Cayenne) e oggi sono i SUV che fanno il mercato. Ho paura che con le elettriche vedremo la stessa evoluzione..... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
® Robbi ® (robbi)
Moderatore Username: robbi
Messaggio numero: 20780 Registrato: 06-2006

| Inviato il venerdì 01 gennaio 2021 - 19:24: |
|
Comunque Ragazzi in italia siamo lontani anni luce per le infrastrutture che serva ad un'elettrico - Mi ritrovo a volte la richiesta di installare le prese nei garage per alimentatori per ibride...è sempre una pene spiegare che per la ricarica si deve fare solo alla motte ma i accendere insieme lavastoviglie o lavatrice o ecc per 8/10 ore ...per fare appunto 40km , io credo che presto 4/5 anni succeda qualcosa .... e non pensate che alla fine fare un pieno di corrente costerà meno di uno a benzina ...oggi avere elettrico fa molto moda ...per dire Tessera N.993 Top Endurance turbata (resistenza superiore turbata)
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2267 Registrato: 04-2014

| Inviato il venerdì 01 gennaio 2021 - 20:27: |
|
Le auto elettriche negano il concetto di automobile semplicemente perché l'automobile ha intriseco il concetto di libertà. Libertà di andare dove voglio io non dove vuole la macchina alla ricerca della rete di ricarica. Riflettiamo bene su questo aspetto e capiremo perché l'auto elettrica è uno strumento di mobilità, non di libertà. Ed è per questo che nei primi anni 20 ne fu decretato l'insuccesso. Il paragone coi SUV (che spariranno come le altre mode) è ancora una volta senza senso. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 5448 Registrato: 12-2005

| Inviato il venerdì 01 gennaio 2021 - 22:14: |
|
citazione da altro messaggio:Il paragone coi SUV (che spariranno come le altre mode) è ancora una volta senza senso.
Infatti i SUV sono in continua crescita a scapito di berline e sportive..... Certo che non voler vedere che tutte le case e le amministrazioni pubbliche stanno andando nella direzione elettrica, Porsche compresa, è negare l'evidenza. Attualmente vi sono oltre 11.000 colonnine (in continuo aumento) contro 20.000 distributori di benzina, direi che l'ansia da ricarica possa essere solo relegata a qualche zona. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2270 Registrato: 04-2014

| Inviato il venerdì 01 gennaio 2021 - 23:39: |
|
Appunto le amministrazioni pubbliche che scaricano le colpe sull'automobile (responsabile in maniera trascurabile), non i costruttori che sono costretti loro malgrado a chinare il capo. Gli stessi tedeschi giusto dieci giorni fa hanno ammesso la non sostenibilità della filiera delle auto elettriche. I SUV spariranno come sono sparite le pinne dalle auto anni '50, come sono sparite altre tipologie di auto che poi ciclicamente ritornano, come tutte le mode, infatti le ultime tendenze del design stanno ritornando verso auto più basse e più efficienti, e non lo dico io  "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
ste (845ste)
Utente esperto Username: 845ste
Messaggio numero: 927 Registrato: 03-2014

| Inviato il sabato 02 gennaio 2021 - 12:30: |
|
citazione da altro messaggio:Comunque Ragazzi in italia siamo lontani anni luce per le infrastrutture che serva ad un'elettrico - Mi ritrovo a volte la richiesta di installare le prese nei garage per alimentatori per ibride...è sempre una pene spiegare che per la ricarica si deve fare solo alla motte ma i accendere insieme lavastoviglie o lavatrice o ecc per 8/10 ore ...per fare appunto 40km , io credo che presto 4/5 anni succeda qualcosa .... e non pensate che alla fine fare un pieno di corrente costerà meno di uno a benzina ...oggi avere elettrico fa molto moda ...per dire
 dura da capire per i più........  [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Marco (marco_r)
Utente registrato Username: marco_r
Messaggio numero: 241 Registrato: 12-2018

| Inviato il sabato 02 gennaio 2021 - 13:12: |
|
A me delle elettriche fa paura anche la svalutazione dei primi anni, non mi piace il fatto che sia esente dal bollo e superbollo nei primi 5. Dopo i 5 anni chi te la compra con tutti quei cavalli? Penso che un potenziale acquirente di auto elettrica, sarà attratto dagli incentivi sul nuovo, a scapito dell'interesse sull'usato. Poi essendo auto supertecnologiche, per me invecchiano ancora prima. |
   
Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !! Username: mausone46
Messaggio numero: 12541 Registrato: 05-2008

| Inviato il sabato 02 gennaio 2021 - 21:53: |
|
citazione da altro messaggio:I SUV spariranno come sono sparite le pinne dalle auto anni '50, come sono sparite altre tipologie di auto che poi ciclicamente ritornano, come tutte le mode, infatti le ultime tendenze del design stanno ritornando verso auto più basse e più efficienti, e non lo dico io
I Suv saranno la fetta di mercato piu grande del mercato auto, se non lo sono gia'. Se dovessi scegliere tra una BMW serie 5 ed una X5 non avrei nessun dubbio, la serie 5 e roba da rappresentanti ormai. Al momento dell'acquisto bisogna essere romantici, alla vendita saggi – nel frattempo bisogna dormire. (André Kostolany)
|
   
Fulvio F. (fufac73)
Utente registrato Username: fufac73
Messaggio numero: 412 Registrato: 01-2015

| Inviato il domenica 03 gennaio 2021 - 16:40: |
|
Concordo sui SUV che continueranno a diffondersi...una 911 Turbo S ed una Cayenne Coupé Turbo sono la coppia di auto perfetta...ne ho le prove in garage ) Purchè sia una Porsche... Tessera N°2383
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 5450 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 05 gennaio 2021 - 12:56: |
|
citazione da altro messaggio:Dopo i 5 anni chi te la compra con tutti quei cavalli?
Nessun problema, alcune regioni (Piemonte e Lombardia) esentano per sempre dalla tassa e le altre fanno pagare il 25% sulla potenza in continuo. Tanto per fare un esempio, una Tesla SP 100D con oltre 600 CV pagherà un bollo di circa 120 euro..... Non conosco i dati della Taycan ma credo siamo sulla stessa tacca. In definitiva, auto pesanti e "rabbiose" costano 5/10 euro di elettricità per 100 km! Mantenere un'elettrica per il momento è molto conveniente (acquisto a parte). Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Marco (marco_r)
Utente registrato Username: marco_r
Messaggio numero: 242 Registrato: 12-2018

| Inviato il martedì 05 gennaio 2021 - 21:22: |
|
Ok Tiziano vero, non lo sapevo del bollo, buono come incentivo anche per le usate elettriche |
   
Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !! Username: mausone46
Messaggio numero: 12547 Registrato: 05-2008

| Inviato il sabato 09 gennaio 2021 - 00:35: |
|
A dicembre in Germania le elettriche hanno preso una quota del 14% sul nuovo. Per il prossimo anno si prevede un 20% un'auto su cinque vendute sara' elettrica Porsche ha visto giusto nel considerare la Macan elettrica (Messaggio modificato da mausone46 il 09 gennaio 2021) Al momento dell'acquisto bisogna essere romantici, alla vendita saggi – nel frattempo bisogna dormire. (André Kostolany)
|