Autore |
Messaggio |
   
Alessandrino (alan_ford)
Utente registrato Username: alan_ford
Messaggio numero: 319 Registrato: 03-2012

| Inviato il lunedì 05 ottobre 2020 - 09:11: |
|
Questa mattina ho avuto una brutta esperienza, al semaforo il pedale del freno se ne è andato a fondo frenando solo leggermente, ho avuto la prontezza di pomparlo e si è fermata. Pompando sono riuscito ad arrivare in azienda e tra un po' andrò dal meccanico. La cosa che però mi ha sbalordito è che solo quando ero quasi arrivato, sul cruscotto mi è uscito il segnale di mancanza liquido freni. Ma io dico, la segnalazione di pericolo non dovrebbe arrivare quando il liquidi è sotto livello e non dopo che sei finito in fondo ad un burrone? La fortuna non esiste, esiste il momento in cui il talento incontra l'occasione (seneca)
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2070 Registrato: 04-2014

| Inviato il lunedì 05 ottobre 2020 - 09:39: |
|
Io piuttosto mi preoccuperei di come sia stato possibile, nel 2020, restare senza liquido freni con un mezzo pubblicizzato come super-premium da una Marca che "dovrebbe" essere la stessa che si professa tra i leader dell'automobilismo sportivo... O qualcuno ti ha tagliato un tubetto oppure...non lo dico per non mettere a rischio la mia presenza sul Forum  "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Alessandrino (alan_ford)
Utente registrato Username: alan_ford
Messaggio numero: 320 Registrato: 03-2012

| Inviato il lunedì 05 ottobre 2020 - 09:58: |
|
Non solo come sia possibile rimanere senza liquido freni ma come è possibile che questo non venga segnalato per tempo!!! La fortuna non esiste, esiste il momento in cui il talento incontra l'occasione (seneca)
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3248 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 05 ottobre 2020 - 11:22: |
|
O sei totalmente senza pastiglie (ma dovresti avere avuto allarme) e quindi sei basso di livello, escluderei perdita dai tubi, molto probabilmente ha ceduto il cilindretto Master ed uscito olio in quantità copiosa, pertanto evita di rimetterti in strada e chiama carro attrezzi. Cede per usura o se si è trascurata la sostituzione olio dei freni, la volta che poi si mette olio nuovo...questo scioglie gli oring della pompa. In ogni caso non metterti alla guida. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Alessandrino (alan_ford)
Utente registrato Username: alan_ford
Messaggio numero: 321 Registrato: 03-2012

| Inviato il lunedì 05 ottobre 2020 - 11:58: |
|
Pastiglie nuove messe due mesi fa. La fortuna non esiste, esiste il momento in cui il talento incontra l'occasione (seneca)
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3249 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 05 ottobre 2020 - 13:02: |
|
Allora problema di cilindretto master...se guardi in zona nel cofano troverai olio ovunque. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 5407 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 05 ottobre 2020 - 13:15: |
|
Per capire bene cosa è successo bisogna smontare e verificare. Se ha ceduto qualche pompante interno si spiega la mancata segnalazione: non manca liquido, ma è diventata inefficiente la pompa. Se invece è una rottura di un tubo o del corpo pompa il liquido si perde un po' alla volta e la segnalazione del livello basso avviene tardivamente. Potrebbero anche essere concomitanti. E' da sperare che vi sia una causa scatenante precisa, altrimenti diventa pericoloso circolare con auto a cui possono cedere i freni in un modo così improvviso. Tienici informati. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandrino (alan_ford)
Utente registrato Username: alan_ford
Messaggio numero: 322 Registrato: 03-2012

| Inviato il lunedì 05 ottobre 2020 - 15:57: |
|
Tubo anteriore destra scoppiato!! La fortuna non esiste, esiste il momento in cui il talento incontra l'occasione (seneca)
|
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2193 Registrato: 07-2013

| Inviato il lunedì 05 ottobre 2020 - 16:54: |
|
Mettere sempre tubi con treccia aeronautica!!! Se poi alla revisione biennale si trova l’incompetente rancoroso, si cambia centro revisione JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3252 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 05 ottobre 2020 - 17:58: |
|
Ma come è possibile!!!! Su auto recente...per caso l'hai sottoposta a stress notevoli? Stelvio in discesa o traino di carrello? Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 5408 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 05 ottobre 2020 - 18:04: |
|
citazione da altro messaggio:Tubo anteriore destra scoppiato!!
Se il tubo è stato bistrattato con torsioni anomale durante i cambi pastiglie, la cosa può passare, ed è meglio cambiare meccanico, se così non fosse, è meglio che la cosa venga segnalata a Porsche Italia. E' un fatto gravissimo. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
DIEGO (xeid)
Utente registrato Username: xeid
Messaggio numero: 407 Registrato: 06-2015
| Inviato il martedì 06 ottobre 2020 - 09:28: |
|
Molto grave come cosa!!Da segnalare subito! |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 5409 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 06 ottobre 2020 - 10:37: |
|
citazione da altro messaggio: Stelvio in discesa o traino di carrello?
Non esiste giustificazione per il cedimento di un tubo. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2196 Registrato: 07-2013

| Inviato il martedì 06 ottobre 2020 - 11:01: |
|
Può succedere su qualunque vettura a seguito di uso esasperato, per esempio appunto scendendo dal Gavia o dallo Stelvio. La soluzione? Tubi con treccia aeronautica, sempre! JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3254 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 06 ottobre 2020 - 11:10: |
|
Effettivamente, i tubi freno (non aeronautici) sono testati fino a pressioni di 3000psi, sapendo che una pompa freno non supera i 1500psi. Tuttavia stress di temperatura continuati e frequenti, provocano la rottura dei plastificanti nel tubo interno elastomerico, che poi si indurisce e inizia a rompersi. Col passare del tempo, quelle crepe possono eventualmente raggiungere l'esterno del tubo. Infatti i tubi freno in gomma non sono eterni, come tutte le parti in gomma deperiscono, diciamo che per usi intensi dopo 6 anni andrebbero sostituiti. Spesso non serve neanche andare in pista per mettere a dura prova un impianto frenante, basta della montagna o eventuali traini con carrello o roulotte e stile di guida particolare. Se poi in un cambio pastiglie è stato intaccato o rovinato il tubo allora è tutto un altro discorso. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Alessandrino (alan_ford)
Utente registrato Username: alan_ford
Messaggio numero: 323 Registrato: 03-2012

| Inviato il martedì 06 ottobre 2020 - 11:34: |
|
Io però sul libretto di Garanzia e Manutenzione leggo: Manutenzione a: 60.000,120.000,180.000,240.000 Km e così via Tubazioni Freno: Controllo visivo di danni, disposizione e corrosione. La sostituzione non è MAI prevista ne dopo 240.000 ne oltre ne parlano di invecchiamento nel tempo. La fortuna non esiste, esiste il momento in cui il talento incontra l'occasione (seneca)
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3255 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 06 ottobre 2020 - 11:46: |
|
Anche per i cambi automatici dicono l'olio è "Life time"...ma non è così. Effettivamente NESSUNO cambia raccordi in gomma in modo preventivo entro i 10 anni. Non è da escludere che qualche oggetto contundente, sasso o vetro in velocità abbia intaccato il tubo, dopodichè essendosi ridotto lo spessore la pressione ha fatto il suo. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2197 Registrato: 07-2013

| Inviato il martedì 06 ottobre 2020 - 12:24: |
|
Sostituzione lubrificante differenziale prevista a 180 mila km ma, a meno che uno non vada perennemente in autostrada a 120 in sesta, è impossibile uscirne indenni se l’olio non è cambiato almeno 50 mila km prima JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3257 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 06 ottobre 2020 - 14:00: |
|
Purtroppo gli intervalli di manutenzione sono dettati da regole di marketing (meno si cambia e meno costa la manutenzione) e anche da dritte tecniche però senza precisare le condizioni di utilizzo, che dovrebbero essere ideali, entro certi tempi e supponendo uso costante e giornaliero. Poichè invece non tutti guidiamo nella stessa maniera, uso spesso non costante e gravoso...sono tutte variabili che riducono notevolmente gli intervalli di manutenzione, ci vuole sensibilità o un meccanico giusto che conosca la abitudini del cliente. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2074 Registrato: 04-2014

| Inviato il martedì 06 ottobre 2020 - 14:01: |
|
Dai un tubo di gomma dei freni non scoppia su una Macan che avrà al massimo 7 anni di vita. - O è stato tagliato, di proposito o da qualche oggetto contundente (molto difficile) - O è stato pizzicato da qualche piciu in fase di smontaggio pinze/pastiglie - Oppure utilizzano fornitori che nemmeno i cinesi... e lì Ferdinand comincia a girare in tondo nella bara. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Alessandrino (alan_ford)
Utente registrato Username: alan_ford
Messaggio numero: 324 Registrato: 03-2012

| Inviato il martedì 06 ottobre 2020 - 14:38: |
|
Io però dico una cosa. Per qualsiasi cosa possa verificarsi una perdita di pressione nel sistema frenante, con tutta l'elettronica che abbiamo a disposizione sul display deve uscire la scritta PERICOLO FERMARSI IMMEDIATAMENTE! Ed una volt fermati l'auto non deve più neanche rimettersi in moto. Ma stiamo parlando dei freni cavolo non della pressione delle gomme! La fortuna non esiste, esiste il momento in cui il talento incontra l'occasione (seneca)
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1627 Registrato: 02-2010
| Inviato il martedì 06 ottobre 2020 - 14:46: |
|
Senza dubbio Alessandro, però gli impianti frenanti sono sezionati quindi non è che la macchina perde completamente i freni, li perde solo per metà. Poi io non ho mai visto un tubo freno rotto, anche quelli stravecchi della fulvia da corsa erano spaccati ma internamente ancora interi. Come possano rompersi dei tubi freno non lo riesco proprio a capire, magari le pulsazioni del ABS non aiutano, oppure più probabile in danno. Anche per togliere le pasticche non credo sia necessario smontare le pinze. Se riesci fai delle foto molto dettagliate del tubo dove si è rotto, sarà interessante capire cosa è successo. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Alessandrino (alan_ford)
Utente registrato Username: alan_ford
Messaggio numero: 325 Registrato: 03-2012

| Inviato il martedì 06 ottobre 2020 - 15:47: |
|
Ecco l'immagine, il tubo ha sfregato sul bullone è si è corroso!
 La fortuna non esiste, esiste il momento in cui il talento incontra l'occasione (seneca)
|
   
Alessandrino (alan_ford)
Utente registrato Username: alan_ford
Messaggio numero: 326 Registrato: 03-2012

| Inviato il martedì 06 ottobre 2020 - 15:49: |
|
 La fortuna non esiste, esiste il momento in cui il talento incontra l'occasione (seneca)
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2078 Registrato: 04-2014

| Inviato il martedì 06 ottobre 2020 - 15:53: |
|
C'è qualcosa che non torna, è impossibile che in VAG abbiano progettato un'auto così alla nerchia di segugio...Ha anche un angolo strano, a mio avviso manca qualche clips di fissaggio che distanzia il tubo dagli organi in movimento... (Messaggio modificato da 24CT il 06 ottobre 2020) "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Alessandrino (alan_ford)
Utente registrato Username: alan_ford
Messaggio numero: 327 Registrato: 03-2012

| Inviato il martedì 06 ottobre 2020 - 16:08: |
|
Ci vorrebbe la foto di un'altra Macan. La fortuna non esiste, esiste il momento in cui il talento incontra l'occasione (seneca)
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3258 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 06 ottobre 2020 - 16:45: |
|
Basta vedere dall'altra parte che giro fa, sarà esattamente simmetrico. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1628 Registrato: 02-2010
| Inviato il martedì 06 ottobre 2020 - 17:27: |
|
100% errore del meccanico che ha cambiato le pasticche. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Alessandrino (alan_ford)
Utente registrato Username: alan_ford
Messaggio numero: 328 Registrato: 03-2012

| Inviato il martedì 06 ottobre 2020 - 17:51: |
|
Ossia? Come andava messo? E per cambiare le pastiglie vanno smontati i tubi? La fortuna non esiste, esiste il momento in cui il talento incontra l'occasione (seneca)
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 5410 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 06 ottobre 2020 - 18:07: |
|
citazione da altro messaggio:100% errore del meccanico che ha cambiato le pasticche.
Non poteva essere altrimenti. Meno male che non è successo un incidente. Per cambiare le pastiglie non vengono smontati i tubi, ma le pinze e queste (errore madornale) vengono lasciate "appese" ai tubi facendo spesso sganciare o rompere le clip di ritegno dei tubi con le conseguenze che abbiamo visto tutti. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 3795 Registrato: 07-2005

| Inviato il martedì 06 ottobre 2020 - 18:36: |
|
citazione da altro messaggio:PERICOLO FERMARSI IMMEDIATAMENTE
Eh già, ma se non frena come fai a fermarti?   Giusto per sdrammatizzare ... No, dai anche secondo me è impossibile che l'abbiano montata così in casa madre, ma neanche una Moskvic! Qualcuno ci ha messo le mani e sarebbe meglio farglielo notare per evitare che lo rifaccia. E in merito alla mancata segnalazione, probabilmente il liquido c'era fino alla frenata; quando hai frenato è sciòpato, alla seconda pompata è entrato in emergenza il circuito e poi è sceso il livello e ti ha avvisato. keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3259 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 06 ottobre 2020 - 19:04: |
|
La segnalazione di livello liquido freni appare quando effettivamente il liquido nella vaschetta va sotto il livello minimo consentito. Quindi l'elettronica di bordo ha fatto il suo lavoro. Il servofreno ha continuato a fare il suo lavoro, ma essendoci una perdita, oltre ad uscire olio è calata la pressione dell'impianto, che solo con alcune pompate è tornata a livelli accettabili. Del resto anche in pista, mica ti segnala se hai olio fuori temperatura e relativa pressione insufficiente. Di solito i circuiti frenanti sono ridondati e sdoppiati, di conseguenza non perdi solo una ruota o un asse, ma riesci a fermarti...a meno di essere in fondo al rettilineo di Monza. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Alessandrino (alan_ford)
Utente registrato Username: alan_ford
Messaggio numero: 330 Registrato: 03-2012

| Inviato il martedì 06 ottobre 2020 - 19:23: |
|
Migliagici La segnalazione è avvenuta 10 Chilometri dopo la prima frenata a vuoto dopo innumerevoli pompate per cercare di arrivare. Riguardo i tubi, come sono montati? Come dovrebbero essere? La fortuna non esiste, esiste il momento in cui il talento incontra l'occasione (seneca)
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2079 Registrato: 04-2014

| Inviato il martedì 06 ottobre 2020 - 21:59: |
|
https://youtu.be/fkpWohHrqYM Qui c'è un video dove si vedono bene i tubi che stanno abbastanza aderenti al piatto freni e non come nel tuo caso appoggiati al dado della sospensione. Probabilmente c'è un anello in plastica con una clips che tiene il tubo lontano dalla sospensione e che qualcuno ha staccato allontanando la pinza e non rimettendolo più al suo posto... Basta guardare l'altro lato come ha detto Peter più sopra. In ogni caso si dovrebbe scorgere l'alloggiamento della clips. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 3796 Registrato: 07-2005

| Inviato il mercoledì 07 ottobre 2020 - 17:57: |
|
citazione da altro messaggio:10 Chilometri dopo la prima frenata a vuoto dopo innumerevoli pompate
Eh infatti, il livello è sceso ad ogni pompata. Chiaro che se il tubo era aperto la pressione su un circuito non c'era, quindi frenavi solo con 2 ruote; la sensazione è che non freni per niente, ma in realtà frena a metà. keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
Alessandrino (alan_ford)
Utente registrato Username: alan_ford
Messaggio numero: 331 Registrato: 03-2012

| Inviato il giovedì 08 ottobre 2020 - 11:18: |
|
Migliagigi. Però siccome tu hai scritto: "No, dai anche secondo me è impossibile che l'abbiano montata così in casa madre, ma neanche una Moskvic! " Suppongo tu sappia con esattezza come doveva essere montato. Se puoi spiegarmelo o se hai delle foto te ne sarei grato. Cristiano Nel filmato si vede il tubo libero non si vede come è posizionato a lavoro ultimato o mi è sfuggito qualcosa? La fortuna non esiste, esiste il momento in cui il talento incontra l'occasione (seneca)
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 5415 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 08 ottobre 2020 - 13:08: |
|
https://youtu.be/rYinhyFl0XY Qui si vede che il tubo è ben ancorato al supporto delle sospensioni. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandrino (alan_ford)
Utente registrato Username: alan_ford
Messaggio numero: 332 Registrato: 03-2012

| Inviato il giovedì 08 ottobre 2020 - 16:05: |
|
Ma secondo te quindi il tubo è fissato a quel bullone? E se si come? Non si vedono supporti o grappette che abbracciano il tubo.
 La fortuna non esiste, esiste il momento in cui il talento incontra l'occasione (seneca)
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 5416 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 08 ottobre 2020 - 17:33: |
|
Sul braccio verticale c'è una specie di "C" con un anello di gomma. dopo 4 minuti e 30 circa di filmato si vede Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|