Autore |
Messaggio |
   
Daniele (danicar)
Utente registrato Username: danicar
Messaggio numero: 116 Registrato: 10-2014

| Inviato il domenica 20 settembre 2020 - 09:41: |
|
Salve a tutti, qualcuno ha fatto questo passaggio? Stavo valutando e volevo delle impressioni di guida a confronto fra le due vetture. Percorro circa 25000 km l'anno quindi mi servirebbe qualche dato reale qui consumi. Grazie in anticipo Chi non risica non rosica
|
   
Aldo R. (bibbo1979)
Utente registrato Username: bibbo1979
Messaggio numero: 277 Registrato: 06-2017
| Inviato il lunedì 21 settembre 2020 - 09:34: |
|
Ti dico la mia che ho avuto la S benzina per quasi 4 anni : non puoi comprarla pensando ai consumi, perché avere un V6 turbo con 340 cavalli inevitabilmente richiede benzina, e con quel motore lì guidare con il piede leggero , almeno per me era impossibile . Media generale 7,5 km/lt , in sport plus ho visto anche i 6 km/lt . Poi è ovvio che se ti piazzi col cruise control a 130 fissi arrivi pure a 10 al litro, ma ti ripeto, per me era impossibile . Sono due motorizzazioni imparagonabili in quanto a consumi e potenza, ma anche sotto l'aspetto del piacere di guida. |
   
Daniele (danicar)
Utente registrato Username: danicar
Messaggio numero: 117 Registrato: 10-2014

| Inviato il lunedì 21 settembre 2020 - 23:51: |
|
grazie per la risposta Aldo , volevo sapere se i tuoi consumi sono riferiti a percorsi autostradali in prevalenza oppure no ? Io ho provato il 3.0 benz , ma onestamente non trovo tutta questa differenza di potenza . Chi non risica non rosica
|
   
Aldo R. (bibbo1979)
Utente registrato Username: bibbo1979
Messaggio numero: 278 Registrato: 06-2017
| Inviato il martedì 22 settembre 2020 - 09:16: |
|
I consumi generali che ti ho dato sono 30 % urbano , 40% statale , 30 % autostradale. In autostrada il consumo può variare di molto , come ti dicevo a velocità costante da codice 10 al litro ci riesci, ma diversamente con con frenate a accelerazioni scendi presto a 7 . Mio fratello aveva la Diesel , quindi il confronto ce l'avevo in casa. La differenza è notevolissima, soprattutto nella parte alta del contagiri come è ovvio che sia, lì il diesel è vuoto se non del tutto morto , mentre il benzina inizia a divertiti proprio da quelle parti, e è proprio lì che trovi la grande differenza di potenza. Se la usi principalmente tra i 2 e i 3 mila giri è scontato che non percepisci molto le differenze perché il diesel compensa con la coppia. Ma come ti dicevo non si compra il 3.0 benzina per guidarlo a 2.500 giri, non ce la fai proprio, la goduria sta proprio nel tirarlo, ed io francamente me ne fregavo dei consumi. |
   
docstrange (docstrange)
Utente registrato Username: docstrange
Messaggio numero: 208 Registrato: 11-2013
| Inviato il giovedì 24 settembre 2020 - 20:55: |
|
Ciao Daniele, è un anno che sono passato dal diesel(2) al 3.0 benzina. Da parte mia, se Porsche non avesse eliminato il diesel, mai mi sarei sognato di cambiare motorizzazione. E' tutto giusto quello che dice Aldo sull'uso del benzina molto in alto. Ma io la macchina la uso anche in famiglia e non posso sempre tirarla come un ossesso e neanche lo voglio. Quindi i miei consumi medi sono 8.2 km/l. Non mi reputo uno sportivo estremo ma ti assicuro che non sono un bugianen. Poi le medie risentono anche del traffico, non si può andare a manetta ovunque, anzi, quei casi sono sempre più limitati per svariati motivi. Quindi il consumo è l'ultimo problema. L'unico fastidio che provo è che appena schiacci con maggiore decisione l'acceleratore, la macchina scala marcia fino addirittura alla seconda se la velocità è bassa e tiene la marcia fino ai 5/6000 giri prima di cambiare rapporto, salvo alzare leggermente il piede o passare al rapporto superiore con il comando al volante. Alcune volte mi trovo a fare dei sorpassi rapidi a basse velocità quasi in fuorigiri e piantato nella corsia di sorpasso in un chiasso assordante che non si risolve in scatto fino al cambio marcia che sembra non arrivare mai. Il CP mi dice che questa è la logica del benzina ma io non mi sono ancora abituato. |
   
Alessandrino (alan_ford)
Utente registrato Username: alan_ford
Messaggio numero: 317 Registrato: 03-2012

| Inviato il venerdì 25 settembre 2020 - 10:25: |
|
La cosa che mi lascia perplesso è il fatto che anche in famiglia l'Audi, la Mercedes, la BMW tutti continuano con il Diesel e la Porsche lo toglie! Perchè? La fortuna non esiste, esiste il momento in cui il talento incontra l'occasione (seneca)
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 5403 Registrato: 12-2005

| Inviato il venerdì 25 settembre 2020 - 11:35: |
|
citazione da altro messaggio:La cosa che mi lascia perplesso è il fatto che anche in famiglia l'Audi, la Mercedes, la BMW tutti continuano con il Diesel e la Porsche lo toglie! Perchè?
Semplice, il costo di sviluppo dei diesel è troppo elevato e (Italia a parte) le vendite globali sono più sul benzina. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 5404 Registrato: 12-2005

| Inviato il venerdì 25 settembre 2020 - 11:38: |
|
citazione da altro messaggio:Alcune volte mi trovo a fare dei sorpassi rapidi a basse velocità quasi in fuorigiri e piantato nella corsia di sorpasso in un chiasso assordante che non si risolve in scatto fino al cambio marcia che sembra non arrivare mai. Il CP mi dice che questa è la logica del benzina ma io non mi sono ancora abituato.
Era la logica degli aspirati, che oggi non ha più senso. Alle volte un ritocco alla centralina risolve il problema. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandrino (alan_ford)
Utente registrato Username: alan_ford
Messaggio numero: 318 Registrato: 03-2012

| Inviato il venerdì 25 settembre 2020 - 15:25: |
|
Ma cosa dovevano sviluppare se li continuano a montare sulle Audi? La fortuna non esiste, esiste il momento in cui il talento incontra l'occasione (seneca)
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3236 Registrato: 05-2003

| Inviato il venerdì 25 settembre 2020 - 15:42: |
|
Hanno semplicemente voluto evitare di "sporcare" il marchio con la storia del diesel gate e quindi si sono dissociati. Scelta aziendale e di marketing soprattutto in un ottica ecologica che si stava muovendo verso ibrido ed elettrico. In realtà sanno benissimo la fetta di mercato che si sono persi... Personalmente una Macan Diesel l'avrei considerata, 2.0T o V6, per un uso di tutti i giorni e autostradale non le considero più. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Fulvio F. (fufac73)
Utente registrato Username: fufac73
Messaggio numero: 366 Registrato: 01-2015

| Inviato il sabato 10 ottobre 2020 - 14:30: |
|
E' per questo infatti che mi tengo stretto il mio Cay S diesel finché dura...fortunatamente sono ancora a 60.000 km e il motore è fresco...l'8 cilindri, che montano oggi con ibrido su Q8, è un motore strepitoso con una coppia incredibile sempre...anche ad alti giri spinge come un ossesso (ho avuto il Macan S diesel ed effettivamente è come dice Aldo, ma sul Cay mi ha stupito il motore diesel da 385 cv, evidentemente diverso dal 6 cilindri)...Davvero peccato che Porsche abbia tolto la motorizzazione diesel, ma come giustamente scrive Peter è solo una questione di marketing...sanno bene la fetta di mercato che si sono persi e nel computo del loro mercato globale l'hanno ritenuta accettabile, ma vi assicuro che il mio CP di Bari ancora piange la scelta di Mamma Porsche.... Purchè sia una Porsche... Tessera N°2383
|
   
Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !! Username: mausone46
Messaggio numero: 12495 Registrato: 05-2008

| Inviato il sabato 10 ottobre 2020 - 22:33: |
|
A settembre in Germania il diesel ha avuto una quota di vendite del 25,6% Ormai il Diesel e' un morto vivente Al momento dell'acquisto bisogna essere romantici, alla vendita saggi – nel frattempo bisogna dormire. (André Kostolany)
|
   
Zambo (mzambonini)
Utente registrato Username: mzambonini
Messaggio numero: 117 Registrato: 08-2011

| Inviato il lunedì 12 ottobre 2020 - 12:20: |
|
citazione da altro messaggio: A settembre in Germania il diesel ha avuto una quota di vendite del 25,6% Ormai il Diesel e' un morto vivente
Ma in Italia non sembra così, o sbaglio? |
   
Aldo R. (bibbo1979)
Utente registrato Username: bibbo1979
Messaggio numero: 279 Registrato: 06-2017
| Inviato il lunedì 12 ottobre 2020 - 17:53: |
|
Riuscite a capire che i numeri del mercato Italiano sono talmente irrisori che non spostano una virgola nelle strategie dei costruttori???Siamo rimasti gli ultimi a pretendere il Diesel,il mondo va da un'altra parte bisogna farsene una ragione |
   
Zambo (mzambonini)
Utente registrato Username: mzambonini
Messaggio numero: 118 Registrato: 08-2011

| Inviato il martedì 13 ottobre 2020 - 09:24: |
|
eh ok, ma se non mi montano le colonnine di ricarica, se non mi aumentano l'autonomia di percorrenza, se non mi conviene a livello economico, io continuo a comprare diesel. percorro 30k km annui e ci sono in questo gruppo tante persone che ne fanno di più per lavoro e non mi va di farli spendendo il doppio perchè devo comprare l'auto a benzina oppure fermandomi per ricaricare la macchina durante la giornata se la prendo elettrica, avendo anche il disguido di dover cercare un colonnina. |
   
Alessandrino (alan_ford)
Utente registrato Username: alan_ford
Messaggio numero: 333 Registrato: 03-2012

| Inviato il martedì 13 ottobre 2020 - 10:41: |
|
Aldo R. Ossia tutti i produttori producono il Diesel compreso il gruppo WV con tutti gli altri marchi esclusa la Porsche e per chi lo farebbero se il mercato italiano è così irrisorio ed il mondo va da un'altra parte? Giusto per capire. La fortuna non esiste, esiste il momento in cui il talento incontra l'occasione (seneca)
|
   
Aldo R. (bibbo1979)
Utente registrato Username: bibbo1979
Messaggio numero: 280 Registrato: 06-2017
| Inviato il martedì 13 ottobre 2020 - 11:21: |
|
Alessandro, devono semplicemente ammortizzare tutti i costi di ricerca e sviluppo (si parla di Milioni) degli ultimi Diesel progettati prima del Dieselgate,che ad arte o no rappresenta uno spartiacque, dopodiché non ci sarà più nessun sviluppo ,saranno terminati. Zambo, capisco benissimo il tuo punto di vista, ma se viviamo in un paese economicamente disastrato, alle case automobilistiche non interessa nulla per i numeri di vendita che rappresentiamo, in tutti gli altri paesi si viaggia tranquillamente a benzina, o ibrido o elettrico, e non è che lì non ci sono persone che fanno 30k km l'anno ma semplicemente se lo possono permettere economicamente. |
   
Alessandrino (alan_ford)
Utente registrato Username: alan_ford
Messaggio numero: 334 Registrato: 03-2012

| Inviato il martedì 13 ottobre 2020 - 11:27: |
|
https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/07/01/diesel-i-costruttori-tedeschi-durera -ancora-20-30-anni-co2-su-con-la-benzina/5293174/ La fortuna non esiste, esiste il momento in cui il talento incontra l'occasione (seneca)
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2101 Registrato: 04-2014

| Inviato il martedì 13 ottobre 2020 - 11:34: |
|
Peccato che a Bruxelles, il team della Von Der Troyen abbia le fette di salame sugli occhi... Osteggiano il diesel e visto appunto che aumentano le emissioni di Co2, impongono limiti impossibili da rispettare, col risultato di devastare il comparto auto. Sono dei nazi-ecologisti, totalmente asserviti al loro credo. Non gli interessa nulla dell'uomo della strada che fa quello o che fa questo. A loro interessa solo soddisfare il proprio elettorato composto per la maggior parte da gretini e radical-chic che ormai infestano la maggioranza delle metropoli europee e qualche Stato negli USA (Oregon, California, Colorado, ecc..). In USA i piazzisti girano enormi distanze e sono sempre andati a benzina, idem in Giappone, Canada, Russia, Brasile (+ alcool), Messico, Finlandia, Estonia... quello della nafta è unicamente un problema nostro. E il nostro mercato sarà sempre più marginale. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
stradivari (stradivari)
Porschista attivo Username: stradivari
Messaggio numero: 1067 Registrato: 11-2003
| Inviato il martedì 13 ottobre 2020 - 11:55: |
|
Il diesel ha ancora un suo perché: va forte e consuma poco. Le case ancora lo producono e lo sviluppano anche. Quindi il terrorismo del diesel morto mi pare simile a quello del covid (privo di fondamento nella realtà delle cose). |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3271 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 13 ottobre 2020 - 12:39: |
|
Grande motore il diesel, me lo godrò fino a quando rischierò la galera per usarlo. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
scarru (scarru)
Utente registrato Username: scarru
Messaggio numero: 37 Registrato: 04-2019

| Inviato il martedì 13 ottobre 2020 - 13:58: |
|
...condivido che il diesel è un ottimo compromesso per suv tipo Macan e Cayenne, o almeno lo era visto ch Porsche non li propone più ( a mio parere toppando in maniera clamorosa). Il tutto per proporre "ciofeche" di auto elettriche ...immaginate una 911 senza rumore agli scarichi ????????????????????????????????????????? |
   
Alessandrino (alan_ford)
Utente registrato Username: alan_ford
Messaggio numero: 335 Registrato: 03-2012

| Inviato il martedì 13 ottobre 2020 - 14:43: |
|
Una Porsche col motore di una lavatrice! La fortuna non esiste, esiste il momento in cui il talento incontra l'occasione (seneca)
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2103 Registrato: 04-2014

| Inviato il martedì 13 ottobre 2020 - 15:39: |
|
C'è già... e per non sbagliare l'hanno chiamata "Turbo" e "Turbo S" "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1704 Registrato: 06-2016

| Inviato il martedì 13 ottobre 2020 - 15:43: |
|
la S è anche asciugatrice  nel posto giusto al momento giusto
|
   
Fulvio F. (fufac73)
Utente registrato Username: fufac73
Messaggio numero: 369 Registrato: 01-2015

| Inviato il mercoledì 14 ottobre 2020 - 09:29: |
|
Io ho provato la Tycan Turbo S...nessuna emozione, se non quella delle accelerazioni istantanee, ovvie per i motori elettrici...sembra una bambola gonfiabile...nella mia 911 Turbo S, quella sinfonia è musica, è arte...perfino sul Cay S diesel quel rombo del 8 cilindri, anche se non è un benzina, è musica per le orecchie...Probabilmente il mercato italico sarà un mercato di secondo piano per mamma Porsche, ma non credo che di elettriche ne venderanno....Alessandrino ha ragione (a proposito ti saluto Alessandrino, io e te ci conosciamo molto bene per motivi di lavoro e se ho capito chi sei tu fai il mio stesso mestiere...io sono di Bari) se il diesel fosse solo per l'Italia, non vedo perché Audi continua a costruire un 8 cilindri diesel ibrido (sul Q8).... Purchè sia una Porsche... Tessera N°2383
|
   
Aldo R. (bibbo1979)
Utente registrato Username: bibbo1979
Messaggio numero: 281 Registrato: 06-2017
| Inviato il mercoledì 14 ottobre 2020 - 10:17: |
|
Fulvio perché quel motore del Q8 è stato progettato e sviluppato negli anni scorsi investendo milioni che non posso essere buttati al vento, per questo finché possono li vendono. Se guardate gli attuali piani di ricerca e sviluppo di tutte le case non ce n'è una che stia sviluppando motori Diesel per il futuro prossimo, al di la delle dichiarazioni di facciata che riporta Alessandro che servono solo per tranquillizzare gli attuali acquirenti e vendere qualche Diesel in più. Non sto dicendo che sia giusto, ma quanto dice Cristiano è sacro santa verità, purtroppo sono decisioni politiche ottuse, però bisogna prenderne atto, non si può dire non è vero niente il Diesel vivrà per altri 20 anni, ad oggi è una palese falsità |
   
mauro v (tonymatto)
Utente esperto Username: tonymatto
Messaggio numero: 550 Registrato: 05-2011
| Inviato il mercoledì 14 ottobre 2020 - 12:17: |
|
Bè forse 20 no, ma 10 sicuramente sì.Fino a che non arriveranno in modo diffuso (si prevede 2030),le batterie di seconda generazione, con autonomia raddoppiata e costi competitivi. Io mi esalto sempre quando leggo le prestazioni delle Plug-in con piccoli motorini a benza e super cavallati,poi mi viene in mente che queste durano solo poche decine di km, cioè solo a batteria tot. carica, ma poi ti rimane soltanto il piccolo motorino che beve come un dannato perchè oltretutto deve trascinarsi dietro quintalate di batterie inutili,fino a che non trovi (in Italia) una delle rarissime colonnine, magari occupata. Come si fà ad andare in giro con l'ansia del livello carica batterie.Poi ovvio, se la politica penalizzerà il diesel in modo insostenibile,toccherà adattarsi,ma fino ad allora, diesel-diesel-diesel. Cerca di realizzare i tuoi sogni o avrai vissuto una vita di rimpianti.
|
   
Alessandrino (alan_ford)
Utente registrato Username: alan_ford
Messaggio numero: 336 Registrato: 03-2012

| Inviato il mercoledì 14 ottobre 2020 - 14:50: |
|
Ciao Fulvio si sono io, un abbraccio. La fortuna non esiste, esiste il momento in cui il talento incontra l'occasione (seneca)
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 9238 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 14 ottobre 2020 - 16:48: |
|
Ulteriore contributo sul tema, fresco di giornata... http://www.msn.com/it-it/motori/notizie/auto-con-motori-benzina-e-diesel-ecco-pe rch%c3%a9-audi-ci-crede-ancora/ar-BB1a1a1i?ocid=ientp (Messaggio modificato da alessmacc il 14 ottobre 2020) |
   
Alessandrino (alan_ford)
Utente registrato Username: alan_ford
Messaggio numero: 337 Registrato: 03-2012

| Inviato il mercoledì 14 ottobre 2020 - 18:21: |
|
Il fatto di immaginare un parco macchine come quello mondiale di oltre un miliardo di unità completamente elettrico la ritengo l'utopia più grande che abbia mai sentito! Con quale energia verrebbero ricaricate? Quante centrali nucleari servirebbero? La gente crede che ricaricare un pacco batteria un paio di quintali sia come ricaricare il telefonino sul comodino mentre invece l'assorbimento è 10 volte quello del forno mentre cuoce le lasagne! La fortuna non esiste, esiste il momento in cui il talento incontra l'occasione (seneca)
|
   
Aldo R. (bibbo1979)
Utente registrato Username: bibbo1979
Messaggio numero: 282 Registrato: 06-2017
| Inviato il giovedì 15 ottobre 2020 - 09:46: |
|
Alessandro hai ragione ma questo bisognerebbe spiegarlo a chi ci governa , in Italia e in Europa, ma temo sarebbe tempo perso. Comunque penso che elettrico puro nei prossimi anni potrà svilupparsi solo in ambito urbano, per piccoli mezzi , il resto sarà tutto ibrido in tutte le sue declinazioni , con benzina sempre più efficienti abbinati all'elettrico |
   
Aldo R. (bibbo1979)
Utente registrato Username: bibbo1979
Messaggio numero: 283 Registrato: 06-2017
| Inviato il giovedì 15 ottobre 2020 - 12:35: |
|
https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2020/10/14/intervista_jean_ph ilippe_imparato_ceo_di_peugeot.html Al di là delle varie chiacchiere è interessante il passaggio in cui spiega che con l'avvento delle normative Euro7 nel 2025 sarà praticamente impossibile produrre motori Diesel, il problema sta tutto lì . Al di là di quello che sostiene il CEO di Audi , che prova a vendere gli ultimi motori a Gasolio annunciandone lunga durata, ma non ci spiega come riusciranno a rientrare nell'Euro7 mantenendo costi di produzione accettabili. Tutto fumo |