Autore |
Messaggio |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 8941 Registrato: 06-2008

| Inviato il domenica 23 giugno 2019 - 19:36: |
|
Ieri mi sono recato con la Macan S diesel al solito centro di zona dove vado a fare le revisioni di legge alle mie vetture...era la prima volta, visto che l'auto è stata immatricolata a giugno 2015...ho anche il tagliando biennale in scadenza (per decorrenza dei due anni e non per la percorrenza effettuata dall'ultimo tagliando) che, però, pensavo di fare fra un mese, prima della partenza per le ferie estive... L'auto non la prendevo da due settimane...sono arrivato in officina dopo solo pochi minuti di tragitto da casa mia...un quarto d'ora di attesa e poi è venuto il mio turno...tutto bene la parte luci, emissioni motore etc..poi è arrivata la prova dei freni ai rulli incassati nel pavimento...e qui l'imprevisto... l'efficacia frenante dell'asse anteriore è stata superata senza problemi, mentre invece quella dell'asse posteriore ha iniziato a crearne...da quanto riferito dall'addetto dell'officina, da qualche mese stanno utilizzando un nuovo rullo collegato con una strumentazione più sofisticata con la quale misurano l'efficienza dei freni delle auto 4x4 con peso importante (da circa 2 tonnellate in su)...ebbene la mia auto proprio non riusciva a raggiungere con l'asse posteriore la misura minima prevista per superare la revisione ...hanno fatto diversi tentativi e niente...alla fine hanno dovuto usare il sistema a rulli più vecchio e sono riusciti a farla rientrare nei limiti, raccomandandomi peró di far controllare la frenata all'asse posteriore in officina specializzata... tra un tentativo e l'altro effettuato con la nuova attrezzatura hanno pure portato l'auto nel piazzale per fare qualche accelerata e frenata (essendo sorpreso e non sapendo cosa dire avevo riferito che non usavo l'auto da 15 giorni) e, in queste occasioni mi sono accorto che dopo le frenate brusche l'auto si spegneva (c'era lo start&stop in funzione)...ho anche provato a suggerire di disattivarlo ma non hanno dato nessun rilievo al fatto che tale dispositivo fosse attivo...quando ho riferito di non aver mai avuto problemi con i freni e nemmeno nessuna indicazione dalla strumentazione di bordo circa una ridotta efficacia degli stessi, mi hanno detto che si trattava di un modesto scarto strumentale di cui difficilmente potevo accorgermi su strada in condizioni di uso normali... Ricordo che quando l'ho presa usata, circa 20 mesi fa, presso un CP ufficiale e con un anno di garanzia PA compresa, mi dissero che avevano dovuto sostituire le pasticche anteriori perché sotto il 30% residuo e, quindi, non rientranti negli standard PA, mentre quelle posteriori erano ancora valide...nel frattempo ho fatto circa 8 mila km...l'auto, per quanto possa rendermene conto io, che evito di fare frenate brusche ma cerco sempre di frenare gradualmente scalando anche le marce con i paddles al volante per rallentare, ha sempre frenato nelle stesso modo, sin da quando me l'hanno consegnata al CP...il pedale ha sempre avuto una corsa un po' lunga, nel senso che lo devo premere abbastanza intensamente per avere decelerazioni importanti ma ho sempre immaginato fosse una caratteristica...d'altronde a me non piacciono le auto che tendono ad inchiodare rapidamente appena si preme un po' sul pedale del freno...adesso però sono un po' dubbioso...forse effettivamente la frenata all'asse posteriore non è molto efficiente...strano però che sistemi diagnostici di bordo così sofisticati non abbiano mai rilevato nulla di anomalo... È capitato a qualcun'altro? Potrebbero essere semplicemente le pasticche posteriori un po' usurate da sostituire (però la spia non si è mai accesa)? Oppure il liquido dei freni sostituito poco più di due anni fa? O, ancora, il fatto che l'auto ha camminato poco nell'ultimo anno o che era con lo start&stop attivo? Possibile che queste cose possano incidere sull'efficienza della frenata in modo che io non mi accorga di nulla guidando su strada e nemmeno i sistemi di bordo evidenzino qualche anomalia, mentre la cosa si palesi in modo evidente in sede di revisione rischiando di non farmela passare? Farò controllare la cosa in officina ma devo dire che questa situazione mi ha molto colpito, anche considerando il livello medio delle auto che stavano facendo la revisione nella stessa officina ieri mattina (certo inferiore a quello della mia Macan, anche come anzianità e stato di conservazione) che però passavano agevolmente la prova freni ai rulli...maaahhh....spero che fossero le attrezzature del centro di revisione a non essere ben tarate per il mio tipo di vettura, perché se ci fosse veramente qualche problema sull'impianto frenante (uno dei più importanti per la sicurezza in un'auto) difficilmente potrei spiegarmi il perché i sistemi di diagnosi Porsche non ne diano immediato avviso al guidatore... |
   
Mingoni Tonino (tonini_mingoni)
Utente registrato Username: tonini_mingoni
Messaggio numero: 285 Registrato: 08-2014
| Inviato il lunedì 24 giugno 2019 - 08:03: |
|
...falla verificare, se riesci fatti fare una strisciata della forza frenante prima e dopo che l'hanno verificata e o sistemata. n.b. pedale lungo = modulabilità frenante sinceramente a me hanno sempre dato fastidio Ciao Fox |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2726 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 24 giugno 2019 - 09:09: |
|
Magari basta uno spurgo ed un cambio olio freni, può essere che l'olio sia affaticato! Inoltre, se non si fanno mai frenatone stradali, può essere che i pistoncini siano un pò pigri, anche se su un auto nuova è un ipotesi remota. Fai fare un bel cambio olio e successivo spurgo. Poi vai a sensazione, lo capisci da solo se la macchina frena oppure sei sempre impiccato! Poi in generale, quando si parla di rulli e trazione integrali intelligenti, si apre un mondo...chi produce rulli da colpa ai costruttori, chi produce le auto da colpa ai produttori di rulli...idem quando vai a rullare la macchina, non torna mai niente. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 5252 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 24 giugno 2019 - 11:50: |
|
Se la prova con i vecchi rulli ha dato esito positivo il problema è solo lì. Gli impianti di frenatura moderni sono normalmente tarati con preponderanza della frenata all'anteriore e dato il peso non eccessivo della macan, il posteriore non "preme" abbastanza per dare una forza frenante rilevabile correttamente dagli strumenti. Macan pesa meno di 2.000 kg a vuoto, non bisogna dmenticarlo, per cui ritengo sbagliato l'aver usato i rulli per i bisonti….... Lo stesso problema l'ho avuto anch'io con dei mezzi d'epoca, troppo leggeri e con gommatura inadeguata a dare una forza frenante rilevabile dai moderni sistemi a rulli. Su strada il comportamento era invece normale. Secondo me l'auto non ha proprio nulla di anomalo. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Marco (marco_r)
Utente registrato Username: marco_r
Messaggio numero: 205 Registrato: 12-2018

| Inviato il lunedì 24 giugno 2019 - 13:30: |
|
Tiziano, non sono d'accordo sul discorso che dici sui freni moderni che secondo te sono tarati con preponderanza all'anteriore. Io la Macan l'ho presa usata è un 10/2017, ho sostituito da poco le pastiglie sia anteriori che posteriori, (40.000 km). Sia pastiglie che dischi freno anteriori e posteriori, sono consumati uguali al decimo di millimetro. Questo perché la macchina è ben bilanciata con i pesi distribuiti al 50/50% tra l'asse anteriore e posteriore. Il meccanico mi ha detto che spesso le auto recenti, consumano uguali le pastiglie a differenza di una volta che le cambiavi due volte davanti e una volta dietro. Quando freni la macchina rimane dritta, (ho le pneumatiche) non come certe auto vecchie che tendono ad alzarsi dietro e affondano con il muso, tipo alfa 75. Altro motivo del perché si consumano assieme è che quando acceleri con marce basse in curva, su fondo con scarsa aderenza, non sembra ma lei continua a pinzare da sola le posteriori, soprattutto la ruota più esterna che tende a girare a vuoto. Pinzando la più esterna, in automatico il differenziale da potenza alla ruota interna alla curva, riprendendo stabilità. Le pastiglie che montava prima, cigolavano, non perché consumate ma perché avevano preso qualche scaldata di troppo, erano "biscottate". Da quando le ho sostituite, la frenata è diventata molto più diretta, basta sfiorare il pedale. Nel caso di Alessandro, anche io farei fare un controllo generale, dal cambio olio allo spurgo del circuito, controllo dei pompanti sulle pinze che non perdano olio all' eventuale cambio di pastiglie che magari hanno perso la loro forza di resistenza all'attrito. |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 8942 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 24 giugno 2019 - 13:55: |
|
Anche secondo me non hanno saputo fare bene la rilevazione...prima di iniziare la procedura per i freni mi hanno chiesto se era una trazione integrale permanente oppure no; poi, dopo i primi tentativi falliti (da quel che ho intravisto sullo schermo del pc mi sembra che il software mandasse messaggi di errore), mi hanno detto che il nuovo rullo aveva una taratura più sofisticata del precedente e che con auto 4x4 e pesanti 2 tonnellate aveva già dato dei problemi in precedenza, perché molto più rigido nella rilevazione dei requisiti minimi di efficienza...dove avessero preso il dato sul peso della vettura non ho idea (forse l'apparecchio calcola anche il peso?)...e infatti per far passare il test sul vecchio rullo mi hanno poi detto che avevano dovuto ridurre il valore del peso...mahh...certo farò fare il cambio liquido freni e farò verificare le pasticche posteriori, però è stata una situazione strana e anche un po' imbarazzante (con qualche sbuffo e risatina degli altri in fila in attesa della revisione!)...speriamo fosse l'addetto del centro revisioni a non essere all'altezza... |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1431 Registrato: 04-2014

| Inviato il lunedì 24 giugno 2019 - 14:55: |
|
Quoto Tiziano... ultimamente con questi nuovi software progettati da nerd defichienti, ignoranti come gli animali del bosco, è diventato praticamente impossibile revisionare Citroen 2CV, Dyane o Mehari senza zavorrarle pesantemente. Mi chiedo chi sia il disturbato mentale che presiede a tutto cio... "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Daniele C (danielevr)
Utente registrato Username: danielevr
Messaggio numero: 106 Registrato: 11-2015

| Inviato il martedì 25 giugno 2019 - 08:27: |
|
sono d'accordo con Alessandro, è successo lo stesso con me con bmw 530 xd, mi dava errore sui freni posteriori, il meccanico nel programmare il macchinario ha messo 4x4, poi quando al terzo tentativo fallito ha disinserito il 4x4 dal suo macchinario e la macchina ha passato i controllo senza problemi. Secondo me controlla i freni, che non fa mai male, ma sono sicuro che non ha niente la tua macchina. Ciao |
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 3539 Registrato: 07-2005

| Inviato il martedì 25 giugno 2019 - 12:16: |
|
citazione da altro messaggio:Quoto Tiziano... ultimamente con questi nuovi software progettati da nerd defichienti, ignoranti come gli animali del bosco, è diventato praticamente impossibile revisionare Citroen 2CV, Dyane o Mehari senza zavorrarle pesantemente. Mi chiedo chi sia il disturbato mentale che presiede a tutto cio...
Esatto! Come dice Tiziano, se i vecchi rulli hanno dato esito positivo, il problema è del nerd che non sa usare i nuovi rulli. keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 5254 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 26 giugno 2019 - 10:14: |
|
citazione da altro messaggio:...non sono d'accordo sul discorso che dici sui freni moderni che secondo te sono tarati con preponderanza all'anteriore. Io la Macan l'ho presa usata è un 10/2017, ho sostituito da poco le pastiglie sia anteriori che posteriori, (40.000 km). Sia pastiglie che dischi freno anteriori e posteriori, sono consumati uguali al decimo di millimetro. Questo perché la macchina è ben bilanciata con i pesi distribuiti al 50/50% tra l'asse anteriore e posteriore.
Domandati perché i freni posteriori sono più piccoli….. Domandati anche perché io consumo 3 set di pastiglie e dischi anteriori e 1 di posteriori…. Il fatto che tu abbia un consumo identico tra anteriori e posteriori, è indice di una guida molto equilibrata, infatti il trasferimento di carico avviene solo in caso di frenate intense, anche se non è apparentemente avvertibile. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Marco (marco_r)
Utente registrato Username: marco_r
Messaggio numero: 207 Registrato: 12-2018

| Inviato il mercoledì 26 giugno 2019 - 13:06: |
|
Il fatto che i freni posteriori siano più piccoli, fa capire il perché sia possibile che si consumano assieme alle anteriori. Se le posteriori, fossero uguali come dimensioni alle anteriori, è scontato che davanti sono maggiormente sollecitati e quindi si consumerebbero senz'altro prima davanti. Pure io su tutte le macchine che ho avuto, ho sempre consumato prima le anteriori. Siccome il meccanico mi ha detto che spesso capita di trovarle tutte 4 consumate, non mi ha parlato di guida più o meno equilibrata ma di auto più o meno recenti. Io stesso su un'altra auto recente, Jeep Renegade, super maltrattata le ho sostituite tutte 4 assieme a 25.000km. Siccome il meccanico fa tante Giulia e Stelvio recenti, a giorni richiedo conferma e ti dico se effettivamente le auto recenti hanno una ripartizione o una dimensione delle pastiglie diverse rispetto i modelli passati. Sul resto sono d'accordo con te, senza ombra di dubbio le auto vecchie hanno sempre consumato molto prima le anteriori anche al di là del tipo di guida. |
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 3541 Registrato: 07-2005

| Inviato il mercoledì 26 giugno 2019 - 15:33: |
|
Le auto possono essere recenti finché si vuole, ma la fisica è sempre quella dei tempi di Isaac Newton; l'inerzia in frenata carica le ruote anteriori e scarica le posteriori. Il fatto che non beccheggi come le alfa 75 è solo una questione di comfort, nel senso che le sospensioni tengono l'auto orizzontale, ma la forza verticale in frenata (che è quella che genera l'attrito e quindi la potenza frenante asfalto - gomma) sarà sempre maggiore all'anteriore (911 a parte). Se le pastiglie si consumano allo stesso modo, un po' è come dice Tiziano per le frenate a bassa velocità, un po' perché i costruttori lo sanno e fanno pastiglie posteriori meno longeve (leggi più economiche). keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
Marco (marco_r)
Utente registrato Username: marco_r
Messaggio numero: 208 Registrato: 12-2018

| Inviato il mercoledì 26 giugno 2019 - 17:11: |
|
Mi ha confermato al telefono che dipende molto da chi è alla guida ma in generale con un uso normale, tendono sempre di più a consumarsi assieme rispetto ad una volta, proprio perché le centraline le fanno lavorare molto di più, sia con l'ABS che con l'antipattinamento. Tu le definisci pastiglie più economiche, io le definisco più leggere, e proporzionate. Saranno dimensionate in base al carico che devono sostenere, se le posteriori duravano 3 volte di più, vuol dire che o erano sproporzionate le posteriori o erano sottodimensionate le anteriori, oppure non usi il freno motore o è sbagliato l'uso per il quale è costruito il mezzo. Le auto sono progettate per utilizzo normale, stradale. |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 8945 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 26 giugno 2019 - 19:18: |
|
Ho trovato le pasticche freno posteriori BREMBO 85150 con codice OEM per la Porsche Macan S Diesel...visto che in rete costano poco (meno di 50 euro compresa la spia usura), quasi quasi le compro e le faccio cambiare anche se quelle in uso adesso avessero una vita residua ancora utile...ovviamente non vado in CP per il tagliando biennale (dovrei fare quello intermedio dei 90 mila km ma l'auto ne ha 81 mila), soprattutto per evitare il famigerato aggiornamento motore castrante... Ad esempio (ma anche in altri negozi online costano pochi euro in più), queste dovrebbero essere quelle giuste con codice OEM 9A769845100 Porsche, che ne dite? https://www.autoparti.it/brembo/11804418 |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 8946 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 26 giugno 2019 - 19:23: |
|
Ci sarebbero anche le Textar, che montai anche su 997S e Cayenne turbo (non lo stesso modello) e mi dissero che era anche uno dei fornitori ufficiali per Porsche...vorrei però provare le Brembo, a meno che non siano rumorose (fischi o cose del genere), che ne dite? |
   
Davide C (dade66)
Nuovo utente (in prova) Username: dade66
Messaggio numero: 17 Registrato: 05-2019
| Inviato il mercoledì 26 giugno 2019 - 22:49: |
|
Io ho appena comprato le ATE Ceramic per l’assale posteriore,ma non le ho ancora montate ......costo 88 euro spedite |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 8947 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 26 giugno 2019 - 23:15: |
|
Ciao Davide, sono queste? https://www.autoparti.it/ate/7886080 Hanno un codice OEM diverso, Porsche/Vag (le Ate ceramic le danno compatibili anche per Macan GTS e Turbo benzina, possibile che le stesse pastiglie freno posteriori vadano bene sia sulla diesel che sulla turbo benzina?) ma sembrano avere sostanzialmente le stesse dimensioni... Curiosità: come mai le Ate costano il doppio delle Brembo? C'entra qualcosa il ceramic? Sono per i freni Pccb? |
   
Davide C (dade66)
Nuovo utente (in prova) Username: dade66
Messaggio numero: 18 Registrato: 05-2019
| Inviato il giovedì 27 giugno 2019 - 23:49: |
|
Si esatto il codice è diverso,ma le dimensioni sono le stesse quindi si possono montare anche sulla diesel. Sono pastiglie che non dovrebbero sporcare i cerchi ,avere una durata maggiore ,essere più silenziosi se accoppiate a dischi freno lisci. Peccato che non ci siano per l’anteriore...... |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 8951 Registrato: 06-2008

| Inviato il venerdì 28 giugno 2019 - 19:51: |
|
Davide ma tu quale liquido freni hai acquistato? L'Ate dot 4 va bene secondo te? |
   
Davide C (dade66)
Nuovo utente (in prova) Username: dade66
Messaggio numero: 20 Registrato: 05-2019
| Inviato il venerdì 28 giugno 2019 - 20:22: |
|
Si ho appena fatto il cambio liquido dei freni e ho acquistato ATE dot 4 |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 8952 Registrato: 06-2008

| Inviato il venerdì 28 giugno 2019 - 23:52: |
|
Ok grazie |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 8955 Registrato: 06-2008

| Inviato il domenica 30 giugno 2019 - 23:04: |
|
Davide scusa ma quanto ne serve di liquido per i freni? Ho visto che l'Ate SL dot 4 lo vendono in latte da un litro o da cinque litri, tu quanto ne hai usato per il cambio completo? |
   
Davide C (dade66)
Nuovo utente (in prova) Username: dade66
Messaggio numero: 22 Registrato: 05-2019
| Inviato il lunedì 01 luglio 2019 - 00:36: |
|
1 litro è sufficiente. Io l’ ho dato al mio meccanico e non mi ha detto niente.....altrimenti mi avrebbe fatto pagare il liquido in più ! Ho fatto cambiare anche il filtro aria abitacolo e il filtro aria motore ( ho messo il BMC ) ho fatto il lavaggio del cambio (PDK ) e la sostituzione dell’olio . Prossimamente farò il cambio olio motore ( Bardahl) filtro olio e filtro gasolio. |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 8956 Registrato: 06-2008

| Inviato il martedì 02 luglio 2019 - 16:02: |
|
Pensavo ce ne volesse più di un litro, grazie. |
   
Marco (isiraider67)
Utente registrato Username: isiraider67
Messaggio numero: 31 Registrato: 11-2014
| Inviato il lunedì 15 luglio 2019 - 20:54: |
|
Anch'io ero tentato dalle pastiglie Brembo ma un'officina specializzata in impianti frenanti me le ha fortemente sconsigliate spiegandomi che sono solo marchiate Brembo ma prodotte su licenza da aziende di ultimo ordine . Dopo qualche tentativo e tanti problemi su qualche auto, hanno deciso di non proporle a nessuno . Per 100 euro di differenza fra le textar e le originali nel primo cambio delle anteriori e posteriori, a ben 80.000 km, ho preferito spendere qualcosa in più per le originali, facendo anche rettificare i dischi, cosa consigliata, ma non possibile nelle officine Porsche perchè vietato dalla casa madre . |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 5257 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 16 luglio 2019 - 20:00: |
|
citazione da altro messaggio:facendo anche rettificare i dischi, cosa consigliata, ma non possibile nelle officine Porsche perchè vietato dalla casa madre .
La rettifica dei dischi non fa che indebolire la struttura, già provata dai km percorsi, piuttosto lasciali come sono. Il più delle volte i dischi rettificati cedono alla prima frenata impegnativa vibrando e a volte innescando delle crepe. Un meccanico serio non lo consiglierebbe mai. Sono d'accordo con la filosofia Porsche. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|