Autore |
Messaggio |
   
Carlo (pcrebe)
Utente registrato Username: pcrebe
Messaggio numero: 166 Registrato: 08-2005
| Inviato il domenica 17 febbraio 2019 - 17:35: |
|
Ciao, si può prevedere una % di svalutazione dopo 48 mesi dall'immatricolazione? Capisco che ci vorrebbe la sfera di cristallo, ma servirebbe per un ipotetico valore di riscatto. Grazie Slow in and fast out...
|
   
Umberto (elfer)
Moderatore Username: elfer
Messaggio numero: 14337 Registrato: 09-2002

| Inviato il domenica 17 febbraio 2019 - 17:58: |
|
Nessuna sfera di cristallo. La svalutazione di un veicolo segue precise regole matematiche. Fattori premianti: Successo commerciale Affidabilità Cilindrata esigua/economia d'uso Valore del brand Fattori penalizzanti Insuccesso commerciale Cilindrata e consumi impegnativi Rapida obsolescenza Scarsa affidabilità Brand poco convincente. Considerando che la Macan soddisfa tutti i requisiti premianti (compreso quello dei consumi raffrontato alla cilindrata) si può desumere che avrà una tenuta di valore superiore a quella media di segmento. Naturalmente la presenza di accessori importanti contribuisce a migliorare il valore residuale, ma gli accessori vanno incontro ad una svalutazione più consistente. Secondo me, una Macan dopo 4 anni mantiene almeno il 50% del prezzo di acquisto. Ovviamente il chilometraggio e le condizioni generali influiscono in maniera determinante. Tessera PiMania n. 27
|
   
Carlo (pcrebe)
Utente registrato Username: pcrebe
Messaggio numero: 167 Registrato: 08-2005
| Inviato il domenica 17 febbraio 2019 - 18:26: |
|
Grazie! Invece per un Macan S sempre restiling? Si possono considerare gli stessi valori? (Messaggio modificato da pcrebe il 17 febbraio 2019) Slow in and fast out...
|
   
Greg (greve)
Utente registrato Username: greve
Messaggio numero: 114 Registrato: 11-2018
| Inviato il lunedì 18 febbraio 2019 - 09:29: |
|
Facendo due ragionamenti, la mia macchina dovrebbe mantenere un 50% del valore all'atto del ritiro, mi hanno quindi impostato un riscatto di € 25.000 in modo da utilizzare 20.000 (totale 45K), come anticipo per il nuovo modello, che dovrebbe uscire proprio in quel periodo. È con la zoppa che si vede il montone buono. Tessera PiMania 2618
|
   
Carlo (pcrebe)
Utente registrato Username: pcrebe
Messaggio numero: 168 Registrato: 08-2005
| Inviato il mercoledì 27 febbraio 2019 - 21:10: |
|
E ora che hanno dichiarato che la prossima sarà solo elettrica? Che succederà secondo voi? Grazie Slow in and fast out...
|
   
Cristiano (cri72)
Porschista attivo Username: cri72
Messaggio numero: 1029 Registrato: 01-2016

| Inviato il mercoledì 27 febbraio 2019 - 21:26: |
|
Un rafforzamento di tenuta di valore come minimo, quando poi ci sarà solo la scelta elettrico più di qualcuno che per motivi pratici non vorrà piegarsi a questa evoluzione cercherà tra l'usato o si indirizzerà su altri brand. |
   
Mauro (mamosw)
Utente registrato Username: mamosw
Messaggio numero: 59 Registrato: 10-2018
| Inviato il martedì 26 marzo 2019 - 22:59: |
|
Vorrei un chiarimento visto che mi sto avvicinando al mondo Porsche e vorrei fare il primo acquisto: la tenuta del valore nel tempo è davvero così elevata come dicono i venditori? Cioè se oggi una Macan S la si paga 90.000, fra 4 anni varrà minimo 55.000? Vedo in effetti annunci con valori anche più alti di questo per modelli 2015. È davvero così? Se la tenuta è questa diventa relativo spendere 90.000 oggi rispetto alla stessa cifra per altri marchi che hanno svalutazioni ben maggiori, |
   
Aldo R. (bibbo1979)
Utente registrato Username: bibbo1979
Messaggio numero: 205 Registrato: 06-2017
| Inviato il mercoledì 27 marzo 2019 - 10:30: |
|
Non te li darà mai nessuno 55.000 euro tra 4 anni. Non puoi considerare come base di partenza i 90.000, perché quelli decidi tu di spenderli infarcendo la macchina di optional che poi non ti considera nessuno, tranne qualche optional caratterizzante che aumenta un pò il valore. La svalutazione la devi calcolare partendo dal prezzo di listino,aggiungi qualcosa appunto per optional fondamentali,devi considerare dei km di riferimento a quattro anni per quello specifico modello e il conto è fatto. Io ho la S benzina di Luglio 2016, la dovrei dare indietro a Luglio 2020 e mi aspetto una quotazione tra 40K e 45K considerando che ho pochissimi kilometri . A dire il vero sto pensando di cambiarla entro Dicembre così evito di pagare 2 superbolli , infatti ora che è arrivato il 3.0 benzina su Q8 , ci sto pensando. |
   
docstrange (docstrange)
Utente registrato Username: docstrange
Messaggio numero: 177 Registrato: 11-2013
| Inviato il mercoledì 27 marzo 2019 - 13:47: |
|
Aldo, confermo quello che dici, anzi non ti guardano nemmeno gli optional importanti. Io avevo ordinato il Q8, ma alla fine un pò per la massa "molto" importante dello stesso, un pò perchè il mio CP mi ha valutato bene la diesel, che non potevo più sopportare dopo l'azione AJ07 (credo che in Porsche si dovrebbero vergognare), sono passato al 3.0 S, anche perchè come restyling è ben riuscito. Ho provato anche il 2.0 benzina. La prima cosa che mi ha colpito è stato l'impianto frenante che secondo me non è lo stesso delle S, ma inferiore e non di poco. Per il resto si poteva anche prendere, ma è anche una questione di principio: prendo Porsche perchè è di un altro pianeta. Con il 2.0 è solo un satellite. Comunque accetto le considerazioni di chi l'ha comprato. (Messaggio modificato da DOCSTRANGE il 27 marzo 2019) |
   
Marco (marco_r)
Utente registrato Username: marco_r
Messaggio numero: 155 Registrato: 12-2018

| Inviato il mercoledì 27 marzo 2019 - 14:11: |
|
Per quanto riguarda l'impianto frenante delle S, sia benzina che diesel, anteriormente le pinze sono a 6 pistoncini. Sulle 2.0 invece sono a 4 pistoncini, i dischi sono più piccoli, la frenata cambia. In teoria dovrebbe essere tutto rapportato al peso, alle prestazioni, al prezzo di acquisto e ai costi di mantenimento. |
   
Marco (marco_r)
Utente registrato Username: marco_r
Messaggio numero: 156 Registrato: 12-2018

| Inviato il mercoledì 27 marzo 2019 - 14:22: |
|
Visto che il tema è la svalutazione della restyling, bisognerebbe specificare di quale motorizzazione si parla, la S di regola si svaluta di più, infatti secondo me si fanno degli affari a prenderle usate dopo due/tre anni di vita. Poi chi guadagna tanto e si fa meno problemi, fa bene a prendersela nuova e ben carica di accessori |
   
docstrange (docstrange)
Utente registrato Username: docstrange
Messaggio numero: 178 Registrato: 11-2013
| Inviato il mercoledì 27 marzo 2019 - 14:31: |
|
Allora sono confermate le sensazioni. Comunque la differenza di frenata è macroscopica. Avevo provato col configuratore a vedere la differenza di prezzo, è questa, antesconti era di 5k e rotti. Secondo me la 2.0 è cara rispetto alla S |
   
Marco (marco_r)
Utente registrato Username: marco_r
Messaggio numero: 157 Registrato: 12-2018

| Inviato il mercoledì 27 marzo 2019 - 15:08: |
|
bisognerebbe andare a vedere i dati tecnici, anche quelli dichiarati e confrontare i diversi spazi di frenata alle diverse velocità. Almeno fin che son nuove perché poi secondo me dipende anche da chi le guida. Io ho notato che le auto in mano a chi frena bruscamente, frenano meglio di chi li usa poco, credo sia perché le pastiglie rimangono pulite e non si deposita materiale estraneo. Poi se uno va in pista è vero dopo tanto frenare cedono e li effettivamente si vede se sono sottodimensionati |
   
docstrange (docstrange)
Utente registrato Username: docstrange
Messaggio numero: 179 Registrato: 11-2013
| Inviato il mercoledì 27 marzo 2019 - 16:59: |
|
Io non volevo dire che sono sottodimensionati . È chiaro che 6 pistoncini sono meglio di 4. La Macan che ho provato era del Cp e non aveva chissà quanti km. Ma la sensazione di sicurezza in frenata della mia S diesel lì proprio non c'era. Non mi sembra che un diesel da 250 cv a parte la coppia si differenzi in modo così marcato da giustificare una riduzione dell'impianto frenante. Ecco, li ho avuto la sensazione di essere un pochino preso in giro. Per onestà dico anche che il venditore ha sempre insistito sul fatto che conoscendomi, la 2.0 non era fatta per me. Più ancora dopo la mia arrabbiatura sulla azione di richiamo. A questo proposito mi chiedo chi non si è accorto di niente dopo la modifica, se non ha mai guidato in sport o sport+ |
   
Mauro (mamosw)
Utente registrato Username: mamosw
Messaggio numero: 60 Registrato: 10-2018
| Inviato il mercoledì 27 marzo 2019 - 18:04: |
|
Il discorso del valore usato nel tempo me lo ha fatto il venditore Porsche sostenendo appunto che sono una sorta di assegni circolari le Porsche (lo dice a me che non ne ho mai avuta una e che voglio entrare nel mondo Porsche). Io ho dubbi su questo discorso e per questo chiedo a voi che siete più esperti di me. Nel mio caso si parla di Macan S, non del 2.0 e penso a questa cosa perché il preventivo dice una cifra importante e ho espresso "paure" sulla rivendibilità futura, tanto più col passaggio a elettrico. Se è come dite voi allora davvero è uno sfizio e non c'è niente di "investimento" (fra virgolette eh, non mi aspetto di guadagnare con le auto). Guardando altri marchi tedeschi ci sono belle differenze di prezzo su prodotti simili, non uguali per carità! Però uno ci pensa... |
   
Lo (pullover145)
Utente registrato Username: pullover145
Messaggio numero: 94 Registrato: 05-2016

| Inviato il mercoledì 27 marzo 2019 - 18:56: |
|
Guarda, sono in procinto di sostituire il mio Macan S diesel di settembre 2016 con il nuovo benzina, da un prezzo finito a suo tempo di 79.000 oggi la quotazione media su privato è 50k, su concessionario 45k...non siamo ancora a tre anni completi... Carpe diem, quam minimum credula postero Tessera n.2490
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 5205 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 27 marzo 2019 - 19:49: |
|
citazione da altro messaggio:Il discorso del valore usato nel tempo me lo ha fatto il venditore Porsche sostenendo appunto che sono una sorta di assegni circolari le Porsche (lo dice a me che non ne ho mai avuta una e che voglio entrare nel mondo Porsche).
Ogni volta che ho comprato una vettura mi hanno detto la stessa cosa indipendentemente dal marchio. Comunque è vero, alcuni marchi premium si vendono meglio di altri, ma è sempre in funzione di dove la vendi. Prova a vendere una Macan ad un concessionario non Porsche e vedrai cosa succede. Inoltre l'assegno è circolare solo se compri qualcosa che costa di più. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
docstrange (docstrange)
Utente registrato Username: docstrange
Messaggio numero: 180 Registrato: 11-2013
| Inviato il mercoledì 27 marzo 2019 - 21:02: |
|
Comunque c'è da dire che Porsche valuta le sue macchine meglio di altri marchi, ammesso che ne compri una nuova. Non sono ancora riuscito a capire a chi le rivendono dopo, salvo il fatto di bagnarsi. |
   
DANIELE (danyvw)
Nuovo utente (in prova) Username: danyvw
Messaggio numero: 29 Registrato: 10-2017
| Inviato il giovedì 28 marzo 2019 - 17:08: |
|
Ne ho una da pochi mesi e non ho avuto ancora modo di sperimentare la vendita...in Porsche non credo abbiano il metodo che usano i concessionari normali di inserire la targa nel loro software... |
   
Aldo R. (bibbo1979)
Utente registrato Username: bibbo1979
Messaggio numero: 207 Registrato: 06-2017
| Inviato il giovedì 28 marzo 2019 - 18:33: |
|
Daniele fanno esattamente quello .Ma veramente pensate di aver fatto un affare acquistando una macchina??Sono sempre soldi buttati, è una passione che costa questa. |
   
Mauro (mamosw)
Utente registrato Username: mamosw
Messaggio numero: 61 Registrato: 10-2018
| Inviato il giovedì 28 marzo 2019 - 19:04: |
|
Ad esempio per il Cayenne ultimo modello vedo annunci di modelli usati 2017/2018 con prezzi vicini a quelli dell’acquisto oggi... Che poi non so se vendono... O tutti sparano alto o davvero i prezzi si mantengono alti, più alti di altri marchi. |
   
Fulvio F. (fufac73)
Utente registrato Username: fufac73
Messaggio numero: 280 Registrato: 01-2015

| Inviato il giovedì 28 marzo 2019 - 19:38: |
|
docstrange (docstrange) io mi sono accorto eccome del peggioramento di prestazioni dopo l'aggiornamento, tant'è che dopo 2000 km ho cambiato il mio Macan con un Cayenne S diesel...per quanto riguarda la svalutazione, come dice Tiziano, dipende dal modello di auto che acquisti; tanto per rendere l'idea: il mio Macan di luglio 2017 molto ben accessoriato e pagato 87k €, per il cambio con il Cayenne l'hanno valutato 55k €; avevo chiesto per un BMW X5 M50D e la valutazione del Macan è stata di 60k €, salvo meno sconto sul nuovo...non ti regala niente nessuno...il mio primo Macan, acquistato a 78k €, l'ho rivenduto a privato a 56k€ e con più km, ma era due anni fa senza terrorismo sul diesel e quando ancora di ibrido se ne parlava poco... Purchè sia una Porsche... Tessera N°2383
|
   
docstrange (docstrange)
Utente registrato Username: docstrange
Messaggio numero: 181 Registrato: 11-2013
| Inviato il venerdì 29 marzo 2019 - 15:48: |
|
Fulvio, il tuo commento e quello di cat11 li ho letti e sono perfettamente in linea con il mio. Ma sono rimasto stupito dal fatto che pochissimi hanno rilevato questa modifica che ha snaturato completamente la macchina in sport e sport+. Questo un pò mi deprime perchè fa capire a Porsche che può fare quello che gli pare nella totale indifferenza della maggior parte dei proprietari. Posso capire che a causa del dieselgate ha dovuto intervenire sulla gestione elettronica della macchina, ma lo ha fatto grossolanamente e secondo me mancando di rispetto ai proprietari. Io ho scritto all'assistenza clienti Porsche e nessuno si degnato di darmi un cenno. |