Autore |
Messaggio |
   
PaoloS (loziettopauls)
Utente registrato Username: loziettopauls
Messaggio numero: 74 Registrato: 03-2016
| Inviato il lunedì 17 dicembre 2018 - 09:07: |
|
ebbene si...pare proprio che per l'ennesima volta ce lo metteranno in quel posto. In attesa dei dettagli mi chiedo: io ho sottoscritto un contratto a novembre con determinate condizioni economiche. In vista dell'ecotassa, tali condizioni cambieranno. Le mie domande sono: 1 - la tasse verrà applicata a tutte le auto immatricolate a partire da gennaio anche se acquistate l'nanno precedente (a condizioni economiche differenti)? 2 - posso recedere dal contratto ottenendo il rimborso della caparra (ci sto veramente pensando - sono esausto) Grazie |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 5179 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 17 dicembre 2018 - 09:20: |
|
L'eventuale tassa sarà applicata a partire dalle nuove immatricolazioni, non parlano di data di produzione o di data del contratto. Un contratto non prevede clausole inerenti le tasse di qualsiasi tipo, per cui un eventuale recesso per tale motivo grava solo sull'acquirente. Comunque perché rovinarsi la vita per pochi euro rispetto al costo dell'auto? Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Emanuel (broly619)
Nuovo utente (in prova) Username: broly619
Messaggio numero: 24 Registrato: 02-2016
| Inviato il lunedì 17 dicembre 2018 - 09:24: |
|
Quando è stato introdotto il superbollo, valeva anche per le auto gia immatricolate, era retroattivo, valeva anche per le auto acquistate anni prima! Alla fine verranno a rubare nel portafoglio di tutti! Complimenti, quindi chi paga già bollo, superbollo in più c’è anche ecotassa???? Io vivo a Merano e fino a poco tempo fa giravano quasi tutte con targa tedesca, ho sempre pensato che le tasse vanno pagate tutte, ma adesso inizio a caprirli! |
   
Marco P.R. (marcopr)
Utente registrato Username: marcopr
Messaggio numero: 168 Registrato: 11-2014
| Inviato il lunedì 17 dicembre 2018 - 09:30: |
|
Tutto ciò è assurdo e paradossale oltre che triste. Avessero almeno tolto il superbollo!!! Non resta che ripiegare sull’ibrido (buffonata apocalittica xchè se voglio vado sempre a benzina) Dopo il mancato acquisto della Macan GTS mi sa che “ripiegherò “ su Cayenne S E Hybrid. Chi si da tanta importanza e xché nessuno gliel'ha mai data
|
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 1618 Registrato: 07-2013

| Inviato il lunedì 17 dicembre 2018 - 09:33: |
|
citazione da altro messaggio:Io vivo a Merano e fino a poco tempo fa giravano quasi tutte con targa tedesca
Visto che vivi a Meran, puoi decidere se prendere il passaporto gentilmente offerto da Kurz...
 JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
DIEGO (xeid)
Utente registrato Username: xeid
Messaggio numero: 313 Registrato: 06-2015
| Inviato il lunedì 17 dicembre 2018 - 09:37: |
|
Le solite norme "rosse" italiane......quanta iva perdono sul mancato acquisto istituendo questa ulteriore tassa?veramente scoraggiato da questa situazione sempre più paradossale! Ho acquistato ad inizio mese un 718 cayman S dalla Germania e sapendo che non avrebbero ceduto sull'istituire questa ecotassa, sono andato scorsa settimana a ritirare personalmente l'auto e l'ho portata in Italia in fretta e furia, compresi i documenti per l'immatricolazione in italia prima di fine anno....vediamo se riesco a salvarmi.. |
   
PaoloS (loziettopauls)
Utente registrato Username: loziettopauls
Messaggio numero: 75 Registrato: 03-2016
| Inviato il lunedì 17 dicembre 2018 - 09:39: |
|
Tiziano, pochi euro? 20.000 euro di IVA 1.000 euro ipt 2.500 euro/anno tra bolli e suporbolli 2.500 euro ecotassa non contiamo accise benzina. |
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 1620 Registrato: 07-2013

| Inviato il lunedì 17 dicembre 2018 - 09:49: |
|
Questi al governo, già influenzati da rettiliani e... compassati, hanno cambiato idea su tutto. Il potere inebria e non si è disposti a mollarlo. Sanno benissimo che, in Italia (dove chinano tutti la testa e nel contempo silenti cercano l'inganno della legge, tipo far arrivare l'auto in fretta e furia dall'estero o tenersi la targa austro tedesca), non finirà come in Francia, dove il problema l'hanno risolto dal 1789: quando non va, tagliano la testa al re. Gli unici due che non l'hanno ancora capito sono il diretto interessato, cioè Macron, e l'immancabile oltre che ineffabile Aldo Cazzullo, che sostiene che una protesta si spegne senza leader. Quella del 1789 ce l'aveva...? JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
ermanno dalla valle (samidvedv)
Nuovo utente (in prova) Username: samidvedv
Messaggio numero: 19 Registrato: 03-2018
| Inviato il lunedì 17 dicembre 2018 - 09:55: |
|
per Cazzullo tieni sempre conto la sua desinenza è un gene che non sbaglia! |
   
Paolo D.L. (nemo06)
Utente registrato Username: nemo06
Messaggio numero: 387 Registrato: 07-2016
| Inviato il lunedì 17 dicembre 2018 - 10:15: |
|
Il problema è che i prossimi Governi avranno timore a cancellare questa infamia. Ce la terremo per sempre. |
   
Luca (luca0897)
Utente registrato Username: luca0897
Messaggio numero: 136 Registrato: 01-2018

| Inviato il lunedì 17 dicembre 2018 - 12:05: |
|
Già il superbollo ha fatto danni enormi sul settore delle auto di grossa di cilindrata mandandolo in una crisi assurda e ora invece di migliorare qualcosa, aggiungono un’altra tassa esclusivamente sulle auto di lusso. Ma dico io, non se la fanno la domanda che probabilmente peggioreranno ulteriormente le cose? Poi si chiedono perché la gente usa targhe tedesche, bah.. Poi un’altra cosa che non ho capito. Questa tassa verrà pagata ogni anno o solo all’acquisto della nuova auto? (Messaggio modificato da Luca0897 il 17 dicembre 2018) Nessuno é perfetto, ma se guidi una Porsche ci sei molto vicino..
|
   
PaoloS (loziettopauls)
Utente registrato Username: loziettopauls
Messaggio numero: 76 Registrato: 03-2016
| Inviato il lunedì 17 dicembre 2018 - 12:26: |
|
Dovrebbe essere solo all’acquisto. La decisione mascherata da tassa sulle emissioni, ha il chiaro obiettivo di penalizzare i “ricchi” che possono permettersi un SUV. Il popolo invidioso è felicissimo di questo. Forse minor gettito (forse) ma Popolino felice! |
   
Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo Username: greyfox
Messaggio numero: 2569 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 17 dicembre 2018 - 12:29: |
|
Se l'ecotassa sostituisse il superbollo .... avrebbe un senso. Ci può anche stare che chi compra auto da 70/80/100k e più paghi un extra che può evitare acquistando auto più ecologiche Il superbollo è assolutamete deleterio, per le casse dello stato, perchè blocca l'acquisto e addirittura incentiva la vendita/rottamazione/esportazione. oltre che essere ingiusto e forse pure anticostituzionale perchè non proporzionale al valore dell'auto PORSCHE ERGO SUM
|
   
Luca (luca0897)
Utente registrato Username: luca0897
Messaggio numero: 137 Registrato: 01-2018

| Inviato il lunedì 17 dicembre 2018 - 13:34: |
|
Sto leggendo che l’ecotassa probabilmente partirà da 130 g/km di co2 e non più 110, ma il problema è che ci sono anche molte utilitarie che emettono quelle emissioni e quindi bisognerà pagare la tassa.. Nessuno é perfetto, ma se guidi una Porsche ci sei molto vicino..
|
   
Mauro (mamosw)
Nuovo utente (in prova) Username: mamosw
Messaggio numero: 30 Registrato: 10-2018
| Inviato il lunedì 17 dicembre 2018 - 13:39: |
|
Di sicuro se lo vuoi puoi recedere per questa novità non prevedibile al momento del contratto. Con diritto alla restituzione integrale della caparra. |
   
simone (mc85)
Nuovo utente (in prova) Username: mc85
Messaggio numero: 24 Registrato: 10-2018
| Inviato il lunedì 17 dicembre 2018 - 14:17: |
|
Ciao Mauro, purtroppo non è cosi, il mio contratto CP cita Art. 2 Prezzi “il diritto di recesso sopra disciplinato non trova applicazione in caso di variazioni del prezzo conseguenti a modifiche delle norme fiscali”. Siamo un paese fallito, mentalmente e fisicamente, pochi . |
   
Massimo (maxduke)
Utente registrato Username: maxduke
Messaggio numero: 56 Registrato: 07-2018

| Inviato il lunedì 17 dicembre 2018 - 14:52: |
|
Oggi ad un telegiornale che partirà da Marzo solo per SUV e auto di lusso. Senza specificare cosa intendano per suv e lusso. Macan S diesel SportDesign
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 8701 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 17 dicembre 2018 - 15:00: |
|
La Macan credo rientri in entrambe le categorie...piuttosto da qualche parte ho letto che, probabilmente, l'ecotassa sarà pure rincarata, rispetto alla versione "Camera", per queste categorie da ricchi!! Addirittura Repubblica stamani scriveva che la ecotassa avrebbe colpito solo "Porsche e SUV"... |
   
simone (mc85)
Nuovo utente (in prova) Username: mc85
Messaggio numero: 25 Registrato: 10-2018
| Inviato il lunedì 17 dicembre 2018 - 15:18: |
|
La mia, secondo la mail del CP uscirà dalla fabbrica il 22 febbraio, 1 settimana minimo prima che arrivi e si è fatto marzo. Il problema principale non è il fatto di voler pagare o meno questi "2000euro" in più, il problema è che c'è un continuo accanimento verso questa categoria, tartassati continuamente, ma poi in cambio cosa offrono? Strade massacrate ovunque, comunali o provinciali che siano, pero voglio chiuderla qui altrimenti si va troppo sul politico e ci sarebbe da scrivere per mesi riguardo questo governo stile Monti, oltretutto non è questo il luogo adatto. |
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 1623 Registrato: 07-2013

| Inviato il lunedì 17 dicembre 2018 - 15:32: |
|
citazione da altro messaggio:pero voglio chiuderla qui altrimenti si va troppo sul politico
tutto ciò che è utile a scuotere le coscienze serve a cambiare le cose. se c'è qualcuno (lo stato) che vuole partecipare alla spartizione del bottino senza dare nulla in cambio (e non ci sono solo le strade ridotte a gruviera), il risultato non può che esser questo JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
Paolo D.L. (nemo06)
Utente registrato Username: nemo06
Messaggio numero: 388 Registrato: 07-2016
| Inviato il lunedì 17 dicembre 2018 - 15:35: |
|
citazione da altro messaggio:tutto ciò che è utile a scuotere le coscienze serve a cambiare le cose
Concordo |
   
simone (mc85)
Nuovo utente (in prova) Username: mc85
Messaggio numero: 26 Registrato: 10-2018
| Inviato il lunedì 17 dicembre 2018 - 15:49: |
|
Ho scritto poco fa su twitter al Deputato Borghi il quale mi ha risposto cosi pochi secondi fa: "Deve comprare una Porsche l'anno prossimo?" Gli ho solo fatto notare come sono passati (Salvini e Lega) dal forte intervento sulle accise che avrebbero fatto una volta al governo a questa ecotassa, stile Monti. Quello riportato da Alessandro M prima (ecotassa avrebbe colpito solo "Porsche e SUV"...) sembrava follia, invece direttamente un membro del governo lo conferma.
(Messaggio modificato da mc85 il 17 dicembre 2018) |
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 1626 Registrato: 07-2013

| Inviato il lunedì 17 dicembre 2018 - 15:58: |
|
Borghi faceva "le grida" quando la borsa non era telematica...... JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1213 Registrato: 04-2014

| Inviato il lunedì 17 dicembre 2018 - 16:04: |
|
citazione da altro messaggio:Addirittura Repubblica stamani scriveva che la ecotassa avrebbe colpito solo "Porsche e SUV"...
Si conferma il giornale degli ignoranti. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1215 Registrato: 04-2014

| Inviato il lunedì 17 dicembre 2018 - 16:19: |
|
Ma la Palma d'oro degli Ignoranti la vince l'estensore di questo articolo: https://motori.corriere.it/motori/cards/ecobonus-ecco-elettriche-ibride-che-si-p ossono-comprare-gli-incentivi/audi-a3-tron_principale.shtml la PUNTO MULTIJET !!! ma che non sei altro, è fuori produzione da fine luglio!!! "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
alberto (albe996c4c)
Porschista attivo Username: albe996c4c
Messaggio numero: 2232 Registrato: 07-2010

| Inviato il lunedì 17 dicembre 2018 - 16:30: |
|
quoto Greyfox è la sintesi perfetta! ...un bambino guardando una porsche disse "un giorno sarai mia".... quel giorno è arrivato! tessera n.1766 (non a caso)
|
   
Bernardo B. (bernieb)
Porschista attivo Username: bernieb
Messaggio numero: 3741 Registrato: 01-2008

| Inviato il lunedì 17 dicembre 2018 - 16:39: |
|
Si è scordato la panamera turboS hybrid, che avrà 3k euri di sconto! - [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
PaoloS (loziettopauls)
Utente registrato Username: loziettopauls
Messaggio numero: 77 Registrato: 03-2016
| Inviato il lunedì 17 dicembre 2018 - 17:54: |
|
(mc85) ho appena risposto al tu tweet...vediamo se mi risponde. ma come si fa a fare un quote in questo forum??? |
   
simone (mc85)
Nuovo utente (in prova) Username: mc85
Messaggio numero: 27 Registrato: 10-2018
| Inviato il lunedì 17 dicembre 2018 - 20:26: |
|
Paolo vedo che mi stai spalleggiando su twitter con Borghi, riporto per chi magari non puo leggere ed è interessato a questa ecotassa. Questo è quello che mi ha risposto alla mia domanda se fosse una cosa corretta nei confronti di chi ha stipulato un contratto pre ecotassa
 |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 8703 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 17 dicembre 2018 - 20:42: |
|
Purtroppo (o per fortuna, chissà) ho deciso di impulso e, veramente disgustato dalla nuova ecotassa che fa sentire brutto, sporco e cattivo chi vuole acquistare nel 2019 un Suv diesel o benzina, specie se con marchio Porsche, ho rinunciato al nuovo contratto e sono andato in concessionaria a riprendere la mia Macan S diesel che avevo consegnato lo scorso 30 novembre...tanto di cappello per la professionalità della concessionaria che ha capito la decisione (di principio) e, nonostante fosse una situazione indipendente dalla loro responsabilità, ha agevolato la mia scelta...lungi quindi da incassare da me la nuova ecotassa, il governo non prenderà circa 16 mila euro di IVA e nemmeno la provincia i circa 1000 euro di Ipt relativi al nuovo acquisto ...auguri per un proficuo 2019 del mercato dell'auto... |
   
Cristiano (cri72)
Utente esperto Username: cri72
Messaggio numero: 941 Registrato: 01-2016

| Inviato il lunedì 17 dicembre 2018 - 20:49: |
|
Non mi pare che il problema sia Porsche. Hanno dato un contentino alzando leggermente la soglia ma ci sono dentro una valangata di auto anche intorno ai 10k, altro che SUV e lusso, ci prendono per i fondelli. |
   
simone (mc85)
Nuovo utente (in prova) Username: mc85
Messaggio numero: 28 Registrato: 10-2018
| Inviato il lunedì 17 dicembre 2018 - 21:01: |
|
x Alessandro M Per come la vedo io hai fatto benissimo, sono queste le giuste proteste, silenziose ma efficaci (nel suo piccolo). |
   
PaoloS (loziettopauls)
Utente registrato Username: loziettopauls
Messaggio numero: 78 Registrato: 03-2016
| Inviato il lunedì 17 dicembre 2018 - 21:36: |
|
Attendo la versione definitiva e poi vado a cancellare l’ordine. Perderò 3.000 di caparra. Meglio al conce che allo stato |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1216 Registrato: 04-2014

| Inviato il lunedì 17 dicembre 2018 - 21:42: |
|
citazione da altro messaggio:silenziose ma efficaci
Le proteste efficaci le fanno al di là delle Alpi. Qui invece si curano solo i propri interessi. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 8704 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 17 dicembre 2018 - 21:57: |
|
A dire il vero non mi sembra che aldilà delle Alpi le proteste di piazza le abbiano fatte i clienti della Porsche...si può solo cercare di far crollare il gettito di questa stupida tassa, sperando che qualcuno si renda conto dell'autogol fatto e decida di toglierla il prossimo anno...mi dispiace solo per coloro che lavorano nel settore auto.. (Messaggio modificato da Alessmacc il 17 dicembre 2018) |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 8705 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 17 dicembre 2018 - 22:02: |
|
Comunque Paolo a me al CP hanno detto che la caparra me la restituiscono...mi devono fare il bonifico...attendo fiducioso ma, per come si sono comportati finora (molto bene), non ho motivo di diffidare... |
   
giovanni .c (gio1965)
Porschista attivo Username: gio1965
Messaggio numero: 1308 Registrato: 09-2009

| Inviato il lunedì 17 dicembre 2018 - 22:05: |
|
Politicanti camerieri dei banchieri.tutti uguali.inebriati dal potere e dal proprio bieco interesse.non voto da anni e con queste prove di eco imbecillita'oltre a tutto il resto,sono contento. tessera.n.1615
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1217 Registrato: 04-2014

| Inviato il lunedì 17 dicembre 2018 - 22:30: |
|
citazione da altro messaggio: non mi sembra che aldilà delle Alpi le proteste di piazza le abbiano fatte i clienti della Porsche.
L'Ecotassa italiota andrà a colpire le vetture della classe media, il bersaglio facile di ogni tassa demagogica, così come le accise sulla benzina andrebbero a colpire il francese MEDIO, non l'operaio, il disoccupato, il pensionato. Una classe che è stata martoriata fino a sparire progressivamente... lì sta nella miopia dei governanti. Le accise, i bolli, l'IPT e tutti i balzelli compreso questa, finiscono sempre per deprimere la classe media che, guarda caso, è il fulcro dello sviluppo in Cina. Al "riccastro" come lo chiamano loro gliene batte la ciolla di una tassa in più o in meno, si intesta l'auto all'azienda o la prende a noleggio, sai che menghia gli sposta. E' questo che non capiscono: senza classe media un paese è MORTO! "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Fabrizio (astronauta)
Utente registrato Username: astronauta
Messaggio numero: 430 Registrato: 02-2016

| Inviato il lunedì 17 dicembre 2018 - 22:44: |
|
Non permetto che sulle mie scelte interferiscano decisioni prese da cialtroni miopi e ottusi. Se avessi avuto necessità di un semplice mezzo per spostarmi, comunque comodo ed efficiente, non sarei cliente Porsche. Le mie auto le ho scelte perché da loro attratto, la soddisfazione nel possederle si estrinseca non solo con la guida, ma anche nel prendermi cura di loro, nel parlarne con Voi, nel confrontarmi con amici. Questo, a mio avviso, definisce una passione. Mi ricorderò degli imbecilli al momento del prossimo voto, nell’espressione del mio pensiero politico, nei miei comportamenti professionali, ma mi rifiuto di rammentarli quali limitatori della mia passione e della mia libertà. Est modus in rebus
|
   
Marco (mark996)
Utente esperto Username: mark996
Messaggio numero: 876 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 17 dicembre 2018 - 23:01: |
|
Fatemi capire...su ogni auto nuova da loro definita di lusso e su tutti i suv ci sarà una tassa...Quindi su un'alta percentuale di veicoli non per forza da "ricchi" ma giustamente che porta molta CASSA...mi domando chi comprerà ancora auto nuove? I ricchi si ma tra questi escludiamo quelli che non lo faranno per principio, chi rimane? Qui non si può parlare di non lungimiranza qui si parla di ignoranza. Sono basito. |
   
docstrange (docstrange)
Utente registrato Username: docstrange
Messaggio numero: 165 Registrato: 11-2013
| Inviato il lunedì 17 dicembre 2018 - 23:27: |
|
Scusa Alessandro, ma questa tua scelta non l'ho capita. Forse non eri sicuro dell'acquisto effettuato. Altrimenti ti bastava levare qualcosa da quel ben di Dio che avevi messo. Ha detto giusto Tiziano: perchè rovinarsi la vita? |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 8706 Registrato: 06-2008

| Inviato il martedì 18 dicembre 2018 - 07:24: |
|
È vero Doc...in questa scelta di cambio Macan c'erano diversi "contro" (oltre ovviamente ai "pro") e, alla fine, mi ero voluto autoconvincere che la crociata ecologista contro il motore diesel potesse avere dei fondamenti...ma quando, dopo aver ordinato un'auto nuova, che rispetta tutte le recenti, più severe, normative antinquinamento, mi sono sentito messo nuovamente sotto accusa dal governo come se fossi io il colpevole del disastro ambientale mondiale e, quindi, meritevole di essere sovra tassato ancora una volta, beh...è stato come uno schiaffo in faccia che mi ha fatto ridestare e, di colpo, mi sono reso conto che i contro erano decisamente superiori ai pro...svalutazione esagerata della mia dopo poco più di un anno dall'acquisto, prezzi folli degli accessori in Porsche, valutazione molto bassa della nuova a fine leasing in termine di valore di riscatto finale, sintomatico dell'ulteriore bagno di sangue che avrei dovuto affrontare fra tre anni nel caso volessi passare alla nuova Macan ibrida e, in ultimo, la prova su strada complessivamente deludente che ho fatto sulla nuova restyling (sia come prestazioni percepite, provenendo dalla 3.0 V6 Tdi, sia ad esempio per alcuni accessori come lo scarico sportivo, molto deludente), mi hanno fatto propendere per la rinuncia all'acquisto ... questa ecotassa è stata quindi la goccia finale che ha fatto talmente scendere l'entusiasmo per il nuovo acquisto che, probabilmente, al momento dell'arrivo dell'auto non avrei goduto appieno (e neanche a metà!) della novità; sceglierò forse un altro settore dove "investire" i miei soldi, mi sono reso conto che il mercato delle auto, così distorto da tanti fattori, mi sta cominciando a stancare parecchio... (Messaggio modificato da Alessmacc il 18 dicembre 2018) |
   
Fulvio F. (fufac73)
Utente registrato Username: fufac73
Messaggio numero: 231 Registrato: 01-2015

| Inviato il martedì 18 dicembre 2018 - 07:45: |
|
Alessandro M, dal momento che non eri troppo convinto dopo la deludente prova, direi che hai fatto più che bene a rinunciare, anche in virtù di questo ennesimo furto di Stato. Io, però, sono d'accordo con Fabrizio (astronauta), che come me possiede due Porsche, e mi rifiuto di accettare limitazioni alla mia passione, anche se davvero c'è da incazzarsi seriamente e probabilmente indossare un gilet, anche arancione, e scendere in piazza...Comunque, Alessandro M, io penso che non ti saresti trovato bene con questa motorizzazione ridicola del Macan...come te, mi tengo cara cara la diesel, e attendo la vera nuova Macan ibrida... Purchè sia una Porsche... Tessera N°2383
|
   
DIEGO (xeid)
Utente registrato Username: xeid
Messaggio numero: 317 Registrato: 06-2015
| Inviato il martedì 18 dicembre 2018 - 08:23: |
|
Penso che tutti noi invece dovremmo fare come Alessandro.....se tutti noi ci ritirassimo dagli ordini, sapete Porsche Italia ed altri importatori ufficiali come si farebbero sentire con il governo? |
   
PaoloS (loziettopauls)
Utente registrato Username: loziettopauls
Messaggio numero: 79 Registrato: 03-2016
| Inviato il martedì 18 dicembre 2018 - 09:11: |
|
Diego concordo con te. Alla fine altrimenti continueremo a pagare sempre tutto stando zitti e non si risolverà mai niente. È vero 2000 euro non sono nulla o poco rispetto a 85+k ma ora stanno davvero esagerando. Iva, bolli, superbollo, accise benzina ed ora anche l’eco tassa (patrimoniale mascherata da tassa ecologica). |
   
stradivari (stradivari)
Utente esperto Username: stradivari
Messaggio numero: 961 Registrato: 11-2003
| Inviato il martedì 18 dicembre 2018 - 09:35: |
|
Ora stanno esagerando? Per me avevano già esagerato nel 1992 quando dovetti pagare una una tantum messa a posteriori su determinati beni "di lusso" (nel mio caso una semoplice moto) peraltro già gravati da iva al 38%. O quando Amato prelevò nottetempo dai nostri conti correnti. Ve ne siete forse dimenticati? Io no. Poi vogliamo parlare del fatto che grazie a questi geni il 90% degli italiani in questi anni ha perso metà del proprio patrimonio grazie alla diminuzione del valore degli immobili conseguente in buona parte alla eccessiva tassazione? Dice bene, in teoria, chi afferma di non volersi far limitare nelle proprie passioni e che poi, dell'azione dei politici, si ricorderà alle prossime elezioni. Peccato però che, in pratica, alle prossime elezioni vedremo candidati nuovi o vecchi ma sempre di provata incompetenza e malafede. E tutto continuerà come sempre. Nuove tasse, ruberie, sprechi... |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 8707 Registrato: 06-2008

| Inviato il martedì 18 dicembre 2018 - 10:37: |
|
Sperando però Diego che tutti i concessionari siano così professionali come quello a cui mi sono rivolto io...in realtà, contrariamente a quanto diceva qualcuno di voi qui nel forum (non ricordo chi fosse), mi è sembrato che ieri la concessionaria si sentisse un po' "sollevata" nel ridarmi la mia Diesel, quasi come se la Macan mk1 fosse invecchiata velocemente e diventasse un osso duro da rivendere o che, a forza di mettere in competizione le diverse conce a cui mi ero rivolto, me l'avessero valutata troppo e se ne fossero pentiti (a dire il vero a me sembrava poco, rispetto a quanto l'avevo pagata)...sarà anche che ci saranno parecchi rientri di Macan mk1 da parte di chi, al termine del leasing originale, preferisce sostituirla con il nuovo modello piuttosto che allungare il leasing o riscattarla per poi rivenderla privatamente, trend che potrebbe invertirsi ora, in base all'introduzione di questa nuova ecotassa...forse sono intervenuto giusto in tempo, prima che si chiariscano i nuovi comportamenti dei consumatori indotti dalla mala tassa... |
   
Luca (luca0897)
Utente registrato Username: luca0897
Messaggio numero: 138 Registrato: 01-2018

| Inviato il martedì 18 dicembre 2018 - 13:46: |
|
Adesso scatterà dopo la soglia dei 160 g/km di co2 e non più 110 come all'inizio: https://www.quattroruote.it/news/burocrazia/2018/12/18/ecotassa_esentate_le_auto_fino_a_160_g_km.html (Messaggio modificato da Luca0897 il 18 dicembre 2018) (Messaggio modificato da Luca0897 il 18 dicembre 2018) Nessuno é perfetto, ma se guidi una Porsche ci sei molto vicino..
|
   
Marco (marco_r)
Nuovo utente (in prova) Username: marco_r
Messaggio numero: 14 Registrato: 12-2018
| Inviato il martedì 18 dicembre 2018 - 14:13: |
|
Scrivono sopra i 160 g/km per scoraggiare auto veramente inquinanti e di grossa cilindrata, io pensavo che le auto di grossa cilindrata fossero quelle dai 3.000 cc in su. Adesso ci troviamo che un'auto del segmento medio, normalmente equipaggiata con un 2.000 diesel o benzina, di colpo diventa un'auto di grossa cilindrata. Ma Salvini o Di Maio l'avranno mai avuta una macchina? |
   
Giuseppe C (peppuccio71)
Porschista attivo Username: peppuccio71
Messaggio numero: 1265 Registrato: 01-2015
| Inviato il martedì 18 dicembre 2018 - 14:16: |
|
In ogni caso stanno esagerando dopo aver venduto la mia 991 in Belgio non so se la prossima auto la targherò in Italia con le mie attività già ne regalo abbastanza soldi in qui sta bene solo chi viene in vacanza chi ha voglia di lavorare deve emigrare. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Greg (greve)
Utente registrato Username: greve
Messaggio numero: 73 Registrato: 11-2018
| Inviato il martedì 18 dicembre 2018 - 14:43: |
|
Marco, purtroppo questa nuova tassa sembra studiata per far gioire una certa categoria di elettori, che sono gli stessi che stanno fremendo all'idea del reddito di cittadinanza. :-( |
   
Fabio (exuma)
Nuovo utente (in prova) Username: exuma
Messaggio numero: 7 Registrato: 12-2018
| Inviato il martedì 18 dicembre 2018 - 14:53: |
|
L’ecotassa e’ una delle cose più oscene ed inique che un governo potesse partorire. Già lo è il superbollo che di fatto ha diminuito le entrate per lo stato (e già quello dovrebbe far ripensare ad un eliminazione) lo è stato, ma la ecotassa va al di la di ogni immaginazione. La tassazione più equa ed ecologica sarebbe quella di aumentare leggermente il carburante e togliere bolli superbolli ecotasse e udite udite anche ecoincentivi. Perché chi inquina di più è chi fa più chilometri, e non chi ha comprato una vettura piu potente! Se faccio 50000 km all’anno con una berlina di media cilindrata rispetto a chi ne percorre 10000 con un Suv premium, alla fine dei conti chi ha emesso più sostanze inquinanti nell’ambiente? E chi possiede la coupe sportiva per farci un giro ogni tanto nel week end? Inquina ancora meno anche se la sua vettura emette tre volte gli inquinanti della berlina. Ed i camion che sempre più numerosi percorrono le nostre strade? Quelli non inquinano? Inoltre dovremmo considerare che ad oggi il cliente tipo delle vetture elettriche che tanto vorrebbero farci usare, dandoci anche delle sovvenzioni all’acquisto ( così sembrerebbe), è sicuramente un soggetto ad alto reddito. Primo perché il prezzo di acquisto di una vettura elettrica è quasi doppio rispetto a vetture analoghe con motore termico ed in seconda istanza perché devo avere una casa-box allestito per la ricarica con conseguente contratto per forniture elettriche ad alti kw ecc.ecc. Tutte cose che il cliente che non può permettersi di spendere molti soldi per le auto non prenderà certo in considerazione ancora per qualche anno. Poi dovremmo considerare come ho prodotto l’energia elettrica, ma evitiamo altrimenti non se ne esce più. E le ibride? Peggio ancora. Quando fanno i test delle emissioni li fanno con le batteria cariche. E quando sono scariche? Inquinano di più che le altre perché si portano appresso il peso delle batterie! L’unico modo per emettere di meno è usare meno le auto e muoverci in bicicletta......chi sa mai che un giorno non ne incentivino l’acquisto! |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 8708 Registrato: 06-2008

| Inviato il martedì 18 dicembre 2018 - 15:08: |
|
Il bello è che io già vado a lavoro in bici oppure a piedi e uso l'auto solo nel we per massimo 3-5 mila km annui con ognuna...per quello questa ecotassa l'ho vista proprio come una beffa che mi ha fatto desistere dall'acquisto!! |
   
Jany (jany)
Utente registrato Username: jany
Messaggio numero: 313 Registrato: 02-2016
| Inviato il martedì 18 dicembre 2018 - 15:32: |
|
Ma, io non ho ancora capito. Qual è lo scopo di questa ecotassa? Lo fanno per disincentivare l'acquisto di nuove auto inquinanti o per fare cassa? Se fosse per entrambi, non sarebbe più logica un'accisa sul carburante? Più consumi, più inquini, più paghi, più lo stato fa cassa e vai a colpire tutti, non solo le nuove immatricolazioni. Automaticamente se metti dei bonus sulle elettriche, chi ha un'auto vecchia è maggiormente incentivato a cambiarla. In questo modo stanno bloccando il mercato del nuovo e non fanno cassa...boh, io non ho ancora capito "Non riuscivo a trovare l'auto sportiva dei miei sogni, così l'ho costruita da solo"
|
   
Sandro (sancar)
Utente registrato Username: sancar
Messaggio numero: 370 Registrato: 02-2003

| Inviato il martedì 18 dicembre 2018 - 15:52: |
|
Jany il giochino è semplice. Alla base del provvedimento c'è il bonus per le ibride e le elettriche ma non hanno i soldi...per cui hanno creato l'ecotassa...con la mano sinistra incassano e con la destra pagano peccato perché il tutto non è perfettamente simmetrico. Chi compra pagando l'ecotassa è straincavolato per l'ulteriore balzello e chi sono tutti quelli che possono comprare un'ibrida o meglio un'elettrica da costi ancora esagerati e con una rete di colonnine assolutamente insufficiente? :-) |
   
DIEGO (xeid)
Utente registrato Username: xeid
Messaggio numero: 318 Registrato: 06-2015
| Inviato il martedì 18 dicembre 2018 - 16:06: |
|
Oltretutto vedrete cosa succederà con l'incentivo....se prima un'auto elettrica costava 60.000€ e facevano un 10% di sconto, ora non faranno nessun sconto ed i venditori incasseranno in pratica loro l'incentivo (anche per andare alla pari con ciò che non hanno venduto a motore endotermico)....sappiamo bene come funzionano queste cose in Italia purtroppo. |
   
Sandro (sancar)
Utente registrato Username: sancar
Messaggio numero: 371 Registrato: 02-2003

| Inviato il martedì 18 dicembre 2018 - 16:45: |
|
http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/attualita/2018/12/17/ecotassa-per-auto- extralusso-non-per-utilitarie_1109a5af-bac9-44f8-a0e3-e0c7d64ce411.html |
   
Marco (marco_r)
Nuovo utente (in prova) Username: marco_r
Messaggio numero: 15 Registrato: 12-2018
| Inviato il martedì 18 dicembre 2018 - 20:16: |
|
la tassa partirà dal 1° marzo 2019 http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/due_ruote/2018/12/18/manovraecobonus-fi no-a-3000-euro-anche-per-i-motorini_f722d794-cd43-4cf7-89f9-0d6082fd5daa.html |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1218 Registrato: 04-2014

| Inviato il martedì 18 dicembre 2018 - 21:52: |
|
citazione da altro messaggio:Si tratta di un provvedimento cervellotico, anche perché le macchine ibride prodotte attualmente fanno parte di una tecnologia ormai superata che garantisce un buon impatto ecologico soltanto quando il guidatore procede a 35-40 km/h, superando tale limite, sono delle volgari vetture a benzina
Questo che scrive sta roba è il Re degli Ignoranti... complimenti: ignoranti al governo, ignoranti al sindacato... ma si salva qualcuno?? Questo non sa nemmeno di cosa sta parlando... un vero clown... Ronald McDonald gli fa un baffo  "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Marco (marco_r)
Nuovo utente (in prova) Username: marco_r
Messaggio numero: 16 Registrato: 12-2018
| Inviato il martedì 18 dicembre 2018 - 22:21: |
|
conosco uno che senza tanto pensarci, preso un po' dalle pubblicità e dalle mode, ha preso una Lexus ibrida convinto di risparmiare, poi visto che la usa principalmente su strade extraurbane ha dovuto metterla a Gpl perché non riusciva più a mantenerla |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1219 Registrato: 04-2014

| Inviato il martedì 18 dicembre 2018 - 23:36: |
|
Magari si era dimenticato che sotto al cofano aveva un 3000 V6 ... "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Jany (jany)
Utente registrato Username: jany
Messaggio numero: 314 Registrato: 02-2016
| Inviato il mercoledì 19 dicembre 2018 - 09:02: |
|
Cristiano il discorso del giornalista non è del tutto sbagliato. Un'Audi A3 e-tron 1.4 tfsi di un conoscente, consuma molto nell'extraurbano e in modalità elettrica emetti si, meno ma alla fine dei conti, diventa comunque cara. So che aveva fatto i conti al dettaglio tenendo conto anche del costo per la ricarica e alla fine, dopo 1 anno l'ha venduta "Non riuscivo a trovare l'auto sportiva dei miei sogni, così l'ho costruita da solo"
|
   
Bernardo B. (bernieb)
Porschista attivo Username: bernieb
Messaggio numero: 3745 Registrato: 01-2008

| Inviato il mercoledì 19 dicembre 2018 - 10:36: |
|
E invece Cri hai toppato, le attuali ibride sono una presa x il c..o bella e buona, utili solo x passare tranquillamente le normative antinquinamento, sono semplici auto a benzina, più pese delle standard, che in modalità benzina (quindi x il 98% della loro percorrenza) consumano più delle omologhe senza ibrido! Prova a sentire i già possessori di toyota ibride cosa ne pensano poi ci dici........... - [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1222 Registrato: 04-2014

| Inviato il mercoledì 19 dicembre 2018 - 10:45: |
|
Le Ibride sono un universo a parte: le Plug-In (come la Panamera, le Audi ecc..) sono elettriche a tutti gli effetti fino a 50 km -o meno- di autonomia, poi diventano a benzina pure (con costi conseguenti). Se non ottimizzi il percorso e i punti di ricarica, sono una stupidata che le Case hanno messo in gamma per adempiere alle norme CAFE americane. Le ibride vere, cioè col motore elettrico che lavora in sinergia con quello termico le costruisce solo la Toyota (e Lexus) che ha concesso il brevetto in utilizzo alla Ford (Fusion/Mondeo ed Escape) e ultimamente la Kia/Hyundai. Ci aveva provato con tecnologia propria la GM su alcuni pickup e sulla Escalade, non so se sono andati avanti o hanno ripiegato anche loro sul Plug-In, che fa figo perché ha un ciclo di omologazione assurdo per dichiarare 2 litri per 100 km. Il top di queste Plug-In era la Volt che effettivamente aveva un'autonomia molto estesa e durante il funzionamento a benzina consumava comunque abbastanza poco...Lasciamo perdere le Mild-Hybrid che sono un'altra bottanata per ottenere risultati in laboratorio. La tecnologia Toyota HSD è molto avanzata checché ne dica l'ignorantone che ha scritto l'articolo. Solo che essendo proprietaria e piuttosto complessa da capire come logica di funzionamento, viene tacciata dal giornalaio come "superata" quando non sa nemmeno come funziona. Per inciso, dovendo farmi 40.000 km all'anno a spese mie, ho da alcuni anni una Auris HSD che ho acquistato col preciso intento di convertirla a GPL come già sono i taxi a Seoul, dopo essermi informato per mesi sui vincoli tecnologici e meccanici di tale soluzione (praticamente nessuno). Quindi ok sparare HaHate ma attenzione a non farla fuori dal vaso. Non sono un esaltato talebano eco-nazista dell'ibrido...per me la benzina dovrebbe costare 68 centesimi e girerei minimo con un V8 5400, me ne batto altamente la ciolla dell'ambiente dato che oggi le auto inquinano meno che negli anni '70 mentre in Cina e India fanno la menghia che gli pare, per cui non sono proprio un paladino ambientalista. Ma che le ibride superati i 40 all'ora sono auto "banali" come dice il sindacalista vuol dire non capirne un biiip. Certo, il contributo elettrico diminuisce progressivamente, ma non del tutto... anche a 140 in autostrada, l'energia della batteria fluisce nel motore e da un supporto a mantenere la velocità costante. Riduzione del consumo minima, ma presente..che consente di fare i 15-16 km/l che non è una cattiva percorrenza a quella velocità. (Messaggio modificato da 24CT il 19 dicembre 2018) "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Cristiano (cri72)
Utente esperto Username: cri72
Messaggio numero: 943 Registrato: 01-2016

| Inviato il mercoledì 19 dicembre 2018 - 10:54: |
|
Un amico istruttore della Toyota driving academy mi spiegava che i loro corsi servono all'utente finale per ottimizzare al massimo le prestazioni e i consumi del sistema hybrid, altrimenti come dicevate più sopra il risparmio si va a far benedire
 |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1223 Registrato: 04-2014

| Inviato il mercoledì 19 dicembre 2018 - 11:00: |
|
Beh io la prima volta che ho usato la mia, a benzina, nel commuting casa-lavoro (tutto extraurbano senza traffico né semafori) ho fatto i 20 km/l di media senza particolari accorgimenti, ma io ho una guida da "americano". Diciamo che per l'italiano medio non van bene...  "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1224 Registrato: 04-2014

| Inviato il mercoledì 19 dicembre 2018 - 11:10: |
|
La GTE comunque era una Plug-In e non la producono più... Va come un missile perché va a corrente, come la Tesla. Poi finite le pile parte il termico che va poi praticamente sempre, ma ha una modalità particolare che economizza i consumi mentre ricarica parzialmente la batteria. Il problema delle Plug-In è che non possono ricaricarsi completamente andando anche a benzina, mentre le HSD (vedi sopra) mantengono sempre la carica della batteria all'80% o giù di lì. Quindi se la sera non torni a casetta e attacchi la presa, dopo 100 km al massimo si trasforma in una macchina a benzina automatica, che consuma un po' meno di un'analoga benzina convenzionale, sempre automatica  "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 1085 Registrato: 09-2014

| Inviato il mercoledì 19 dicembre 2018 - 11:10: |
|
Io non ho mai amato le ibride e forse solo perchè sono "ansiano". Viaggio spesso come passeggero con un amico che ha una VW GTE. Va come un missile e oltre a farti anche il caffè, direi che consuma proprio poco rispetto alle mie due Panda 4x4 benzina. Non ridete, io ho quelle perchè non posso permettermi altro per arrivare a casa. Rispetto al missile di cui sopra, io consumo sulla stessa tratta il doppio ... calcoli fatti non impressioni. |
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 3450 Registrato: 07-2005

| Inviato il mercoledì 19 dicembre 2018 - 11:33: |
|
citazione da altro messaggio:consuma proprio poco rispetto alle mie due Panda 4x4 benzina
Va be, grazie. Magari anche I serie. Il confronto va fatto sullo stesso modello e sullo stesso percorso, Golf con Golf, Cayenne con Cayenne, ecc. L'unica verità è che l'inquinamento è una presa (non elettrica) per i fondelli. Perché nessuno parla di sostituire le caldaie civili e industriali a gas o gasolio con elettriche? Perché nessuno parla del riscaldamento che deriva dagli esperimenti nucleari negli oceani? Ma davvero qualcuno pensa che si risolva tutto con le auto elettriche? Solo in Europa, tra l'altro? keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
salvatore (tsa)
Utente registrato Username: tsa
Messaggio numero: 158 Registrato: 12-2004
| Inviato il mercoledì 19 dicembre 2018 - 11:37: |
|
certo Cristiano che dire: "Certo, il contributo elettrico diminuisce progressivamente, ma non del tutto... anche a 140 in autostrada, l'energia della batteria fluisce nel motore e da un supporto a mantenere la velocità costante. Riduzione del consumo minima, ma presente..che consente di fare i 15-16 km/l che non è una cattiva percorrenza a quella velocità." Ci va veramente coraggio, la mia megane 1.5 diesel station del 2013 (più di 4,5 metri di auto e 1400 kg) a 140 in autostrada fa i 18 al litro. Continuo ad affermare, dati alla mano che ad oggi una ca..o di ibrida consuma di più di una diesel/benzina a meno che, di non usarla in coda a Milano. Per chi sicuramente dirà, ma la megane è diesel, ribadisco che anche la Leon di mio padre benzina 1.4 tsi da 122 cv a 140 fa i 18 al litro. Ad oggi la tecnologia che ci vendono sulle ibride non è ancora in grado di consumare poco, probabilmente in futuro miglioreranno ma ora sono una presa per il . |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1225 Registrato: 04-2014

| Inviato il mercoledì 19 dicembre 2018 - 11:45: |
|
Uso prettamente extraurbano autostradale: nessuno batte il diesel per efficienza, non ce n'è al mondo. E' stato progettato per quello: girare a regime più o meno costante e in temperatura d'esercizio. Quando ho dovuto sostituire dato che non ho più l'auto aziendale la mia precedente "commuter car", una "banale" Punto a GPL con 240.000 km la scelta sarebbe caduta su un diesel moderno, ma siccome a me le auto a gasolio fanno defecare, e le ultime Euro 5-6 sono una presa per il gnau come affidabilità, DPF, Adblue e menghiate varie, ho preferito una soluzione che per l'uso che faccio io, (convertita a GPL ovviamente) mi garantisce il miglior costo chilometrico, unito ad un funzionamento impeccabile. Tutto qua. E' comunque una tecnologia interessante per ridurre i consumi sulle tratte brevi-medie senza passare per la nafta, per chi come me non la digerisce, o non vuol combattere con le paturnie del legislatore. Lo so da me che le auto migliori come consumi e prestazioni sono le turbodiesel, magari sei cilindri, fino all'Euro4 senza filtri ma... "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1246 Registrato: 06-2016

| Inviato il mercoledì 19 dicembre 2018 - 12:06: |
|
faccio formazione automotive e per lavoro uso auto di vario genere, di Toyota Yaris ne ho testate svariate,idem Peugeot 5008 Hybrid, con la Yaris attualmente in uso il mio consumo medio è di circa 21km/l.....giornalmente percorro corca 100km,4 in citta',18 extraurbano il resto autostradale a velocita' codice nei 2 limiti che incontro sulla tratta,ovvero 110 e 130….con la vecchia Punto 188 Fire 1200 aziendale,che ha solo 303000km,percorro sullo stesso tragitto(lo percorro da 17 anni)18,5 km litro senza clima,qualcosa meno col clima… considerata la sgradevolezza(imho) della guida della Yaris,col suo motore perennemente impiccato,la frenata "strana" e la mancanza di prestazioni faccio ancora fatica a pensare benevolmente a questa tecnologia,preciso che pure io non sono un talebano che rifiuta a prescindere la ibrida,ma come viene intesa adesso la vedo ancora lontana dalle esigenze di chichessia che non siano agevolazioni studiate a tavolino,leggi accessi a centri abitati o altre nefandezze. nel posto giusto al momento giusto
|
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 1086 Registrato: 09-2014

| Inviato il mercoledì 19 dicembre 2018 - 12:38: |
|
citazione da altro messaggio:Va be, grazie. Magari anche I serie.
Sono le mitiche 0.9 Twin Air 85 CV, che se usate da pensionato ed in autostrada consumano poco anche loro. Dicevo che consumano il doppio della GTE proprio perchè calcolato nel percorso misto per andare da qui alla sede del nostro Club ... stesso percorso di 196 Km complessivo, con due vetture certamente ben diverse ... infatti preferisco andare con la VW  |
   
PaoloS (loziettopauls)
Utente registrato Username: loziettopauls
Messaggio numero: 80 Registrato: 03-2016
| Inviato il mercoledì 19 dicembre 2018 - 13:16: |
|
Ragazzi, visto che sto seriamente pensando di cancellare il mio ordine. Una cayenne hybrid, paga bolli e superbollo? |
   
Fabio (exuma)
Nuovo utente (in prova) Username: exuma
Messaggio numero: 8 Registrato: 12-2018
| Inviato il mercoledì 19 dicembre 2018 - 14:12: |
|
Per la mia esperienza con Prius ibrida 2serie che ho acquistato per mia moglie, (dopo poco venduta a taxista di torino) posso affermare che l’ibrido e’ valido solo se si percorrono molti km in città. Ed anche li bisogna però dosare il gas con parsimonia. In extraurbano o autostrada è più efficiente il diesel. E costa meno all’acquisto. Le plug in si avvicinano molto all’elettroco puro, e non ho esperienza al riguardo. L’elettrico puro, lo trovo però poco efficiente. Una nuova model 3 tesla percorre circa 5-6 km con un kw usandola in modo molto tranquillo. Il kw se acquistato nelle colonnine enel (l’unica qui nella mia zona) costa 50 centesimi. Con 1.5 euro percorro quindi circa 15-18 km andando piano. Un Bmw serie 3 20 diesel 190 Cv ha le stesse percorrenze, costa leggermente meno e fa 900 km con un pieno, e se finisce il carburante, in 3 minuti scarsi riempie il serbatoio..... Ditemi dove sta il vantaggio delle vetture elettriche. Inquina meno? Tutto da di dimostrare, nel momento che non ci è dato a sapere come è stata prodotta l’energia elettrica utilizzata. L’unico vantaggio pratico è che non paga bolli per 5anni e sul dritto va come una sportiva. Ma se la spremo, soprattutto in inverno non si arriva a fare 200 km.... Il progresso non è certo questo...... |
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1247 Registrato: 06-2016

| Inviato il mercoledì 19 dicembre 2018 - 14:29: |
|
suul'ultimo Quattroruote un confronto tra le elettriche con le autonomie reali…..imho non ci siamo ancora nel posto giusto al momento giusto
|
   
salvatore (tsa)
Utente registrato Username: tsa
Messaggio numero: 159 Registrato: 12-2004
| Inviato il mercoledì 19 dicembre 2018 - 14:32: |
|
Mi spiace Cristiano, ma rimani fazioso, perchè proprio per evitare risposte come la tua sul diesel io ho portato ad esempio anche la Leon di mio padre che monta un benzina puro dell'ultima generazione, ed anche questo consuma meno della tua!!! Ho usato anche io una yaris ibrida a noleggio (praticamente nuova, 2000 km) per una settimana ed in mano mia con la stessa guida che ho con la megane non ha mai fatto più dei 16 al litro con una sgradevolezza di guida a dir poco imbarazzante e senza dimenticare che è una utilitaria. Questa non è evoluzione ma imbroglio legislativo, io per divertimento uso il mio 997 S, per diporto non ho pregiudizi, è sufficiente che consumi poco e sia piacevole da guidare, quindi non escludo in futuro di scegliere altre tecnologie, ma ad oggi chi spinge per elettrici/ibridi/plug in è o in malafede o ..... E non mi venite a dire che devo cambiare guida con l'elettrico, perchè se andassi piano anche con quella attuale consumerei meno, ma facendo 100/120 km al giorno non mi posso martellare gli zebedei con una guida da pensionato! |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 8711 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 19 dicembre 2018 - 15:33: |
|
Penso che ognuno dovrebbe scegliere cosa preferisce guidare in base al suo stile di guida, ai tragitti che percorre, alle esigenze complessive di mobilità che possiede, etc. ma sempre senza costrizioni dettate per legge con imposizione di tassazioni più o meno cervellotiche (è un eufemismo, giusto perché siamo a Natale.. ) |
   
Fabio (exuma)
Nuovo utente (in prova) Username: exuma
Messaggio numero: 9 Registrato: 12-2018
| Inviato il mercoledì 19 dicembre 2018 - 15:40: |
|
Come non quotarvi! |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1226 Registrato: 04-2014

| Inviato il mercoledì 19 dicembre 2018 - 16:05: |
|
Esatto alessandro, io ad esempio col mio stile di guida non riesco a sopportare la coppia del diesel che si esaurisce nell'arco di 2000 giri. L'altra auto che abbiamo in famiglia è una Leon Tdi 1600 da 105 cv, Euro4. Va "ad aria" praticamente, ma sulle extraurbane se non vuoi farti ritirare la patente sei sempre col motore sotto coppia perché ha le marce lunghissime. Risultato? Soprattutto dopo l'ultima modifica del Dieselgate fa una rigenerazione filtro ogni 3 giorni, perché non superi quasi mai i 2500 giri. E i 22 con un litro che faccio vanno a bagasce durante la rigenerazione. Che senso ha sentirsi poi dire dall'assistenza "eh deve fare una bella tirata in autostrada, andare almeno 10 minuti in quarta a 3000 giri"... Ma sei perla? Ma che caspita di risposta sarebbe? E se non ci vado mai in autostrada? Questo è il diesel del futuro? Meglio la mia Auris da pensionato, che detto tra parentesi, non va una beata menghia in accelerazione e in salita è assordante. Ma per il casa-lavoro mi va bene così. Comunque confermo, con le ibride bisogna PER FORZA cambiare lo stile di guida, altrimenti l'esperienza è disarmante. Finisco con una cosa: se esiste una Leon a benzina AUTOMATICA che facendo tutti i giorni Cuneo-Bra con la superstrada tutta a 110 di cruise e statale sempre a 90 (cruise appena posso), che fa i 20-22 con un litro (d'estate anche i 24 quando la temperatura dell'inverter è ottimale), giuro che la compro subito. E ovviamente la converto a GPL (Messaggio modificato da 24CT il 19 dicembre 2018) "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
salvatore (tsa)
Utente registrato Username: tsa
Messaggio numero: 160 Registrato: 12-2004
| Inviato il mercoledì 19 dicembre 2018 - 16:25: |
|
Cristiano, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire ..... desisto!!! |
   
Jany (jany)
Utente registrato Username: jany
Messaggio numero: 315 Registrato: 02-2016
| Inviato il mercoledì 19 dicembre 2018 - 16:31: |
|
Io ho 4 seconde macchine e uso lo scooter per il casa-lavoro (40-45km/l)ma capita con certi climi, di aver bisogno di una macchina normale (quando nevica o quando fa temporali). Perciò stavo cercando una macchinina da usare un 3/4 mesi all'anno e quando faccio tratti autostradali per trasferimenti in cui sarebbe sprecato l'uso di una sportiva o una classica. Stavo cercando una macchina che costasse veramente poco sia di consumi che di manutenzione. Una tuttofare magari 5 porte. L'ibrida sarebbe comoda anche alla mia compagna che lavora in città ma a questi prezzi me ne guardo bene. 6.000eu e mi prendo una Swift 1.2 benzina Euro5 del 2013 che fa tra i 15 e i 20km/litro. Se no una 500 1.2, bah...altro di economico affidabile?(OT) "Non riuscivo a trovare l'auto sportiva dei miei sogni, così l'ho costruita da solo"
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 8713 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 19 dicembre 2018 - 16:32: |
|
Beh Cristiano, sicuramente se l'ibrido va bene a te allora nulla da dire, però sarebbe il caso anche di provare a cambiare la turbodiesel che guidi perché non credo siano tutte pessime come la tua vecchia Leon!!  |
   
Fabio (exuma)
Nuovo utente (in prova) Username: exuma
Messaggio numero: 10 Registrato: 12-2018
| Inviato il mercoledì 19 dicembre 2018 - 16:39: |
|
Mi permetto di aggiungere che attualmente lo stato incassa più del 50% del prezzo pagato dagli automobilisti per il carburante, mentre sull'energia elettrica siamo a meno del 20%. Dovessero aumentare i consumi di quest'ultima e diminuire quelli del carburante, secondo voi cosa faranno i governi? Aumenteranno la tassazione sull'energia elettrica, perché non possono permettersi di vedersi diminuire le entrate, e ci fregheranno un'altra volta..... |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1227 Registrato: 04-2014

| Inviato il mercoledì 19 dicembre 2018 - 16:59: |
|
citazione da altro messaggio:la tua vecchia Leon!!
Ha 8 anni ma il motore è ancora in produzione e da quello che leggo in giro i problemi con le diesel Euro5-6 sono ancora peggio... Comunque io non ho mai comprato auto a gasolio, ne ho guidate almeno 40-50 per lavoro e non ne rimpiango una... Forse solo la Focus 115 Tdci che sembrava, appena uscita, un benzina (ma anche come consumi). Non sopporto proprio il rumore... infatti la Leon è della mia compagna, o meglio di suo figlio che dopo averla usata per un anno ce l'ha mollata in casa e si è trasferito all'estero. Giusto un mese fa ho usato una BMW 320 Xd seminuova che abbiamo in azienda, un vero trattore anche quello con le marce lunghissime (manuale) e quella gagata dello start-stop che dopo due minuti avevo voglia di staccare il volante a morsi... ma come si fa a costruire auto del genere, ma soprattutto a COMPRARLE ?? Solo per il marchio che hanno sul cofano? "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Bernardo B. (bernieb)
Porschista attivo Username: bernieb
Messaggio numero: 3746 Registrato: 01-2008

| Inviato il mercoledì 19 dicembre 2018 - 17:07: |
|
Io per uso cittadino/giornaliero ho una nuova clubman cooperD (E6B), neanche io amo molto i ds, ma con qst faccio in autostrada,a vel.codice più di 20km/litro, a me però non hanno bisogno di dirmi di tirarla ogni tanto, xchè x sorpassare o viaggiare divertendomi lo faccio, vetturetta con sotto un 2.0 da 150cv, che se la guidi da ds (marce alte e viaggiare) è piacevole e velocissima, con un pieno ci faccio in genere 900km, anche con molta città dove effettivamente consuma di più, ma vuoi mettere schiacciare in terza e schizzare via come una P.!?.....magari x non contraddirti Cri la prossima la prendo Hybrid tipo una Pana Turbos Hy! - [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 8714 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 19 dicembre 2018 - 17:24: |
|
Mi sembra strano, prima della Macan non guidavo diesel da oltre 10 anni ma dei motori Bmw a gasolio ho sempre sentito parlare bene, almeno in fatto di prestazioni generali (meno come affidabilità)... |
   
Marco (marco_r)
Nuovo utente (in prova) Username: marco_r
Messaggio numero: 17 Registrato: 12-2018
| Inviato il mercoledì 19 dicembre 2018 - 17:36: |
|
Non capisco come citare o quotare un messaggio, quindi copio il messaggio di Fabio: Mi permetto di aggiungere che attualmente lo stato incassa più del 50% del prezzo pagato dagli automobilisti per il carburante, mentre sull'energia elettrica siamo a meno del 20%. Dovessero aumentare i consumi di quest'ultima e diminuire quelli del carburante, secondo voi cosa faranno i governi? Aumenteranno la tassazione sull'energia elettrica, perché non possono permettersi di vedersi diminuire le entrate, e ci fregheranno un'altra volta..... Io aggiungo ma se l'elettrico per 5/6 anni non paga neanche il bollo e superbollo ed ecotassa, quanti soldi ci rimette il governo con sta manovra, ne vedremo delle belle (Messaggio modificato da marco_r il 19 dicembre 2018) |
   
Luca (luca0897)
Utente registrato Username: luca0897
Messaggio numero: 139 Registrato: 01-2018

| Inviato il mercoledì 19 dicembre 2018 - 19:15: |
|
Che poi non capisco una cosa..perché la tassa ha un periodo limitato? Mi spiego meglio: Ho letto che funzionerà dal 1 marzo 2019 al 31 dicembre 2021. Che senso ha? Comunque ho deciso di tirarmi indietro anche io nell’ordinare la macan 2.0 (già sul 3.0, modello che preferirei, avevo scelto di no per il superbollo) sia perché non sono convinto del motore e sia per l’ecotassa che è stata la botta finale... Nessuno é perfetto, ma se guidi una Porsche ci sei molto vicino..
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 8716 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 19 dicembre 2018 - 19:40: |
|
Mi sembra di aver capito che è legata al periodo di incentivi previsto per l'acquisto di auto ibride-full elettric e, almeno per ora, si prevede triennale, quanto il bilancio in via di approvazione...questo spiegherebbe anche il piccolo posticipo al 1 marzo 2019 della data di avvio (necessario per scrivere le norme di attuazione della misura)...secondo loro dovrebbe procurare il gettito di 60 milioni di euro nel 2019, che serve a pagare gli ecobonus da erogare (70 milioni annui per il biennio 2020-2021 che sono anni interi e non solo 10 mesi come nel 2019). |
   
PaoloS (loziettopauls)
Utente registrato Username: loziettopauls
Messaggio numero: 82 Registrato: 03-2016
| Inviato il mercoledì 19 dicembre 2018 - 19:58: |
|
Ho scritto al concessionario. Se non riesce ad immatricolerà entro il 28.02 disdico anche io. |
   
Bernardo B. (bernieb)
Porschista attivo Username: bernieb
Messaggio numero: 3747 Registrato: 01-2008

| Inviato il mercoledì 19 dicembre 2018 - 20:03: |
|
Beh, se uno fa veloce a targare l'ecotassa non la paga, il tempo c'è! Diverso il discorso se partiva da subito inizio anno............. - [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
PaoloS (loziettopauls)
Utente registrato Username: loziettopauls
Messaggio numero: 83 Registrato: 03-2016
| Inviato il mercoledì 19 dicembre 2018 - 20:06: |
|
Consegna prevista della mia inizio marzo. O si muovono o lascio |
   
Luca (luca0897)
Utente registrato Username: luca0897
Messaggio numero: 140 Registrato: 01-2018

| Inviato il mercoledì 19 dicembre 2018 - 23:20: |
|
Prevedo un boom di “non immatricolazioni” di veicoli superiori a 160 g/km di emissioni. Sarà una situazione peggio del superbollo sicuramente.. Nessuno é perfetto, ma se guidi una Porsche ci sei molto vicino..
|
   
docstrange (docstrange)
Utente registrato Username: docstrange
Messaggio numero: 166 Registrato: 11-2013
| Inviato il mercoledì 19 dicembre 2018 - 23:44: |
|
Nel mio caso, sul Q8 1600 euro non mi fanno cambiare idea. Anche perchè "forse" arriva prima di marzo |
   
docstrange (docstrange)
Utente registrato Username: docstrange
Messaggio numero: 167 Registrato: 11-2013
| Inviato il mercoledì 19 dicembre 2018 - 23:53: |
|
PaoloS, un'informazione: ma le concessionarie sono così disponibili a cancellare un contratto oppure perdi la caparra? Non mi pare che sia colpa loro questo nuovo balzello. Io non ho chiesto niente alla mia concessionaria, ma credo che la risposta sarebbe stata negativa, salvo forse in caso di rinuncia alla caparra versata. |
   
simone (mc85)
Nuovo utente (in prova) Username: mc85
Messaggio numero: 29 Registrato: 10-2018
| Inviato il giovedì 20 dicembre 2018 - 02:51: |
|
Qualcuno di voi ha avuto modo di parlare con il CP riguardo un eventuale annullamento? Perché sul mio contratto del CP di Latina nell Art. 2 Prezzi “il diritto di recesso sopra disciplinato non trova applicazione in caso di variazioni del prezzo conseguenti a modifiche delle norme fiscali”. Quindi si intende che l acconto in caso di disdetta per l ecotassa non verra rimborsato. Sul mio contratto c'è consegna prevista 31 Gennaio, pero ho ricevuto una loro email circa 20 giorni fa: "Gentile Cliente, nel ringraziarla ancora per l’acquisto, le comunichiamo che il suo ordine è stato regolarmente processato in base alla disponibilità quota della fabbrica. Il termine di produzione è previsto per il giorno 22 Febbraio 2019 e l’arrivo della vettura nei successivi 7gg lavorativi. Riceverà comunque un secondo aggiornamento all’avvicinarsi di tale data. A disposizione per qualsiasi altra informazione necessaria, le auguriamo una buona giornata." Quindi consegna per i primi di marzo, a dire la verità neanche ho risposto alla mail per chiedere dettagli in merito a questo slittamento, stavo aspettando più dettagli sulla ecotassa. |
   
PaoloS (loziettopauls)
Utente registrato Username: loziettopauls
Messaggio numero: 84 Registrato: 03-2016
| Inviato il giovedì 20 dicembre 2018 - 07:35: |
|
Docstrange: Non è una questione di importo ma di Principio: dopo Iva, bollo, superbollo, iPt, accise sulla benzina, da buon cittadino mi sembra di aver contribuito già abbastanza a rifocillare le casse dello Stato; questa ennesima tassa patrimoniale mascherata da tassa ecologica supera ogni logica di tolleranza. Forse si renderanno conto che Con la loro idea non solo non si porteranno a casa i miei 2000 € ma anche tutto il gettito derivante dalle imposte sopra elencate. |
   
docstrange (docstrange)
Utente registrato Username: docstrange
Messaggio numero: 168 Registrato: 11-2013
| Inviato il giovedì 20 dicembre 2018 - 07:37: |
|
Diciamo solo che il caso di Alessandro M rappresenta un'eccezione rispetto alla regola. |
   
PaoloS (loziettopauls)
Utente registrato Username: loziettopauls
Messaggio numero: 85 Registrato: 03-2016
| Inviato il giovedì 20 dicembre 2018 - 07:39: |
|
Docstrange e Simone: Contrattualmente i concessionari non sono obbligati a restituire la caparra poiché, come previsto dal contratto, ogni cassa introdotta è a carico dell’acquirente. Conto di chiedere un’eccezione, come già accaduto ad un altro Utente del forum che ha appena rescisso il contratto Ed ha ottenuto il rimborso totale della caparra versata. Ovviamente non c’è garanzia di successo ed vi terrò informati |
   
Paolo D.L. (nemo06)
Utente registrato Username: nemo06
Messaggio numero: 389 Registrato: 07-2016
| Inviato il giovedì 20 dicembre 2018 - 13:00: |
|
Tanto per ridere, tra le clausole si salvaguardia hanno pure inserito un aumento di 400 milioni/anno di accise. https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-12-20/manovra-clausole-iva-rafforza te-check-obiettivi-e-2-mld-spese-congelate-084854.shtml?uuid=AE4FIy2G |
   
docstrange (docstrange)
Utente registrato Username: docstrange
Messaggio numero: 169 Registrato: 11-2013
| Inviato il giovedì 20 dicembre 2018 - 13:30: |
|
Paolo, le questioni di principio hanno una valenza in un ambiente limpido e trasparente. Quello nostrano, ma ahimè credo anche quello mondiale, è intriso di falsità al quadrato. Quindi il risultato per te potrebbe essere quello di perdere la caparra di cui non conosco l'importo ma che sarà almeno del corrispettivo dell'ecotassa. Io credo che un po' di sano cinismo in questo mondo non farebbe male. |
   
PaoloS (loziettopauls)
Utente registrato Username: loziettopauls
Messaggio numero: 86 Registrato: 03-2016
| Inviato il giovedì 20 dicembre 2018 - 15:16: |
|
Concordo Doc, ma credimi da lavoratore dipendendte che paga tutto cio che deve pagare, sono davvero stanco di vedere che mettono sempre le mani nelle tasche di chi sempre contribuisce. Se il CP dovesse rifiutarsi (legittimamente) di restituirmi la caparra (superiore all'ecoTassa), procederei comunque ma credimi mi hanno tolto l'allegria che avveo per lìacquisto della nuova Biba. |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 8718 Registrato: 06-2008

| Inviato il giovedì 20 dicembre 2018 - 15:23: |
|
Per ora il rimborso della caparra (euro 4.000) è ancora in fase di lavorazione (nel senso che stanno predisponendo il bonifico di restituzione!)...però quando ho deciso di avvalermi del recesso mi hanno parlato solo di trattenuta delle spese di amministrazione già sostenute (circa 300 euro), legate alla procedura di estinzione anticipata del precedente leasing che era partita ma che, poi, ero riuscito a far sospendere; l'altra sera, al momento di riprendere la mia Macan diesel, mi hanno anche detto che proveranno a non farmi addebitare neppure tali spese (ho lasciato intendere che potrei rimanere loro cliente in futuro)...vedremo cosa ne uscirà fuori, in ogni caso, almeno fino ad adesso, grandi complimenti al CP per come ha gestito il rapporto con il cliente... Però, a differenza di altre possibili situazioni, solo in apparenza analoghe alla mia, forse sono riuscito a uscirne bene perché avevo sì sottoscritto la "proposta irrevocabile di acquisto", che era stata anche formalmente accettata dalla concessionaria, ma in tale proposta era previsto il pagamento attraverso cessione della mia Macan precedente (al CP), previa estinzione anticipata del precedente contratto di leasing PFSI, e accensione di un nuovo leasing, sempre con PFSI, per la Macan restyling...quest'ultimo contratto, però, ancora non lo avevo potuto sottoscrivere perché era in corso di estinzione il precedente...di fatto, quindi, mancando una parte sostanziale della procedura di acquisto, è probabile che io potessi ancora ritirami dall'affare senza incorrere in penali...sta di fatto che la concessionaria non mi ha opposto alcuna resistenza e neppure, con mia sorpresa, mi ha fatto altre proposte, volte a compensare almeno parte della nuova ecotassa introdotta dal Governo; quasi come se, tutto sommato, anche a loro stesse bene la rinuncia al contratto (come ho già detto nei giorni scorsi, mi è sembrato quasi come se si sentissero sollevati nel restituirmi la Macan diesel, forse perché avrebbero dovuto anticipare un bel po' di soldi per riscattare ora la mia ex auto dalla PFSI, denaro che sarebbe rientrato solo a marzo inoltrato, al momento dell'immatricolazione della nuova vettura) |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 8722 Registrato: 06-2008

| Inviato il venerdì 21 dicembre 2018 - 09:13: |
|
Eccellente veramente...stamattina è entrato il bonifico dal CP Roma...mi hanno restituito, a tempo di record visto che ho ripreso la mia Macan solo lo scorso lunedì sera, l'intera caparra versata, senza alcuna trattenuta per spese amministrative (probabilmente era stato un tentativo iniziale per scoraggiare la rinuncia)... ancora grande ammirazione per il comportamento altamente professionale tenuto dalla concessionaria...sono questi gli atteggiamenti che favoriscono la fiducia e la fidelizzazione del cliente...il prossimo aprile scade il tagliando biennale della Macan diesel, dopo questo comportamento esemplare sto decisamente valutando se farlo da loro (cosa che avevo escluso categoricamente solo fino ad un mese fa, visti gli alti costi di manodopera del CP in parola e anche perché si tratterebbe dell'intervento intermedio, con soli cambi olio e filtri, poiché il tagliando grande era stato fatto la volta precedente, pochi mesi prima del mio acquisto, mentre le pasticche freni e gli pneumatici nuovi me li avevano fatti al CP Firenze, compresi nel prezzo di vendita, perché altrimenti non avrebbero potuto rilasciare la garanzia estesa PA) |
   
Pablo (pabloinvespa)
Nuovo utente (in prova) Username: pabloinvespa
Messaggio numero: 22 Registrato: 08-2016
| Inviato il sabato 22 dicembre 2018 - 15:52: |
|
correte a immatricolare: ecotassa entra in vigore il 1°marzo 2019, così da maxiemendamento di oggi (definitivo) alla legge di bilancio. |
   
Luca (luca0897)
Utente registrato Username: luca0897
Messaggio numero: 147 Registrato: 01-2018

| Inviato il domenica 23 dicembre 2018 - 11:36: |
|
Purtroppo è stato approvato il tutto anche dal senato: https://www.quattroruote.it/news/burocrazia/2018/12/22/ecotassa_il_senato_approv a_la_soglia_di_160_g_km.html Nessuno é perfetto, ma se guidi una Porsche ci sei molto vicino..
|
   
Mauro (mamosw)
Utente registrato Username: mamosw
Messaggio numero: 32 Registrato: 10-2018
| Inviato il domenica 23 dicembre 2018 - 12:32: |
|
Quindi aumenterà la domanda da qui a marzo per cui diminuiranno gli sconti? |
   
PaoloS (loziettopauls)
Utente registrato Username: loziettopauls
Messaggio numero: 87 Registrato: 03-2016
| Inviato il domenica 23 dicembre 2018 - 14:32: |
|
Se ordini oggi, dubito fortemente che te la consegnino entro fine febbraio. |
   
Chris (grizzly993)
Utente registrato Username: grizzly993
Messaggio numero: 190 Registrato: 06-2016

| Inviato il domenica 23 dicembre 2018 - 15:32: |
|
Pazzesco ... „Nicht das Auto verdirbt den Charakter, aber wer keinen Charakter hat, sollte nicht Auto fahren.“Ferdinand Porsche
|
   
simone (mc85)
Nuovo utente (in prova) Username: mc85
Messaggio numero: 30 Registrato: 10-2018
| Inviato il domenica 23 dicembre 2018 - 21:22: |
|
Domani invierò una mail al mio CP, per vedere se riescono ad anticipare quel fine febbraio che mi hanno scritto nell ultima mail e quindi rispettare quel "31 gennaio" come da contratto. |
   
Marco (marco_r)
Utente registrato Username: marco_r
Messaggio numero: 32 Registrato: 12-2018
| Inviato il domenica 23 dicembre 2018 - 22:57: |
|
dal 2.020 toccherà aggiungere un altro 4% di iva. Ma le auto di importazione, l'ecotassa dovranno pagarla? Sia usate che km zero una volta in Italia vengono reimmatricolate con la nuova targa, mi sa che la pagano. |
   
Fabio (exuma)
Nuovo utente (in prova) Username: exuma
Messaggio numero: 11 Registrato: 12-2018
| Inviato il lunedì 24 dicembre 2018 - 00:28: |
|
Se sono state immatricolate in U E prima di marzo non dovrebbero pagarla. |
   
Luca (luca0897)
Utente registrato Username: luca0897
Messaggio numero: 148 Registrato: 01-2018

| Inviato il lunedì 24 dicembre 2018 - 01:18: |
|
In realtà ho letto che saranno soggette anche le auto già immatricolate all’estero e importate in Italia.. Nessuno é perfetto, ma se guidi una Porsche ci sei molto vicino..
|
   
DIEGO (xeid)
Utente registrato Username: xeid
Messaggio numero: 325 Registrato: 06-2015
| Inviato il lunedì 24 dicembre 2018 - 01:45: |
|
Anche le auto importate (anche se usate) pagheranno l'ecotassa. |
   
simone (mc85)
Utente registrato Username: mc85
Messaggio numero: 32 Registrato: 10-2018
| Inviato il lunedì 24 dicembre 2018 - 16:29: |
|
Comunque riguardo la qualità dei vari CP, leggo di AlessandroM che ne parla benissimo di quello di Roma, cosa che non posso fare io nei confronti del CP di Latina, ne sono pentito nel modo più assoluto nel avergli dato i miei soldi, ma sarà comunque la prima e ultima volta che vedranno i miei soldi, non tornerò li neanche per cambiare un bullone. Andai li fine Ottobre per avere info riguardo la nuova Macan, già avevo praticamente configurato il tutto online (premetto che ne ero uscito con la promessa di vedere l'auto in anteprima per fine novembre, vivendo io all'estero ed ero in partenza il 1 dicembre, non in tempo per la presentazione, il venditore mi aveva garantito che mi avrebbe avvisato per vederla e fare l'eventuale contratto) invece sono tornato dopo appena 1 settimana circa per fare il contratto con annesso acconto (fatto il giorno stesso), sempre con la promessa di una loro chiamata per fine novembre per vedere quelle arrivate, oltre a non avere ricevuto una loro chiamata, non si sono neanche degnati di rispondere alla mia domanda via mail e via whatsapp del venditore, per capire se fossero arrivate le prime Macan e poterle vedere come da loro promesso. L'unica mail che ho ricevuto è stata quella dopo 20 giorni dall'ordine che mi avvisava del cambio consegna, dal 31 gennaio 2019 come da contratto a fine febbraio. Adesso gli ho mandato un mail per sapere info riguardo l'ecotassa e se si riesce ad anticipare la consegna prima del 1 marzo 2019, vediamo se si degneranno di una risposta. Sono contento che non andrò io a ritirarla, visto che comunque non sarò ancora tornato per la data di consegna prevista, di cero c'è che non metterò mai più piede li. Buone Feste a tutti (Messaggio modificato da mc85 il 24 dicembre 2018) |
   
Fabio (exuma)
Nuovo utente (in prova) Username: exuma
Messaggio numero: 13 Registrato: 12-2018
| Inviato il giovedì 27 dicembre 2018 - 10:55: |
|
Simone hai ragione, non è un comportamento serio! |
   
Fabio (exuma)
Nuovo utente (in prova) Username: exuma
Messaggio numero: 14 Registrato: 12-2018
| Inviato il giovedì 27 dicembre 2018 - 11:13: |
|
La cosa incredibilmente idiota del governo che ha inserito l'ecotassa, è che da un lato i comuni tendono a bloccare l'utilizzo dei veicoli diesel nelle città, mentre il provvedimento governativo li avvantaggia tenendo in considerazione come unico parametro l'emissione di CO2. Ci troveremo pertanto fra un paio di anni a vedere veicoli benzina che hanno pagato l'ecotassa che potranno circolare liberamente, e veicoli diesel che non l'anno pagata impossibilitati alla circolazione in aree urbane. Se non è una contraddizione questa.... |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 8744 Registrato: 06-2008

| Inviato il giovedì 27 dicembre 2018 - 14:55: |
|
Pensa Simone che l'ultimo tagliando, fatto pochi mesi fa, alla mia 997 turbo sono andato a farlo al CP Latina perché con quello di Roma avevo vecchie ruggini che me lo avevano fatto andare di traverso circa 10 anni fa e da allora l'ho sempre evitato...nell'ordinare la nuova Macan, invece, ho messo in competizione i vari CP raggiungibili da Roma, tra cui Firenze, Napoli e Latina e, ad essere sincero, le condizioni di quello di Roma sono state pari se non migliori rispetto a Latina (e agli altri)...ragione per cui ho deciso di fare tutto vicino casa e...devo dire che con la vicenda "ecotassa" sono rimasto molto sorpreso di come si sono comportati in modo professionale...è vero che in passato mi ero trovato male con l'assistenza e non con la vendita del CP Roma (finora non ho mai comprato le mie Porsche vicino casa, perché l'usato PA di Roma era mediamente più caro rispetto al nord Italia; oggi pare che anche questo non sia più vero!), però devo dire che, almeno per questa volta, mi sono dovuto ricredere e, anche per questo motivo, l'ho voluto scrivere qui nel forum...sebbene da alcuni conoscenti ne abbia ancora sentito parlare in modo non del tutto lusinghiero...poi dipende sempre con chi si ha la fortuna di venire in contatto... |
   
simone (mc85)
Utente registrato Username: mc85
Messaggio numero: 33 Registrato: 10-2018
| Inviato il giovedì 27 dicembre 2018 - 20:35: |
|
Il 23/12 gli ho mandato una mail per capire qualcosa sopra l'ecotassa e se c'è la possibilità di rispettare la data del contratto e quindi evitarla, ad oggi nessuna risposta, ovviamente capisco tutte le feste del caso e aspetterò ancora altri 10 giorni, faccio passare capodanno e befana, dopo di che se non avrò neanche in questo caso una risposta da parte loro scriverò a Porsche Italia (spero ci sia un contatto) per chiedergli se secondo loro è un comportamento normale quello del CP di Latina o meno, per quando mi riguarda è vergognoso. (Messaggio modificato da mc85 il 27 dicembre 2018) |
   
Giuseppe C (peppuccio71)
Porschista attivo Username: peppuccio71
Messaggio numero: 1266 Registrato: 01-2015
| Inviato il giovedì 27 dicembre 2018 - 22:09: |
|
A conti fatti forse oggi conviene il noleggio tipo Arval o Leaseplan e ogni due anni cambi auto senza sbattimenti tanto quando vai a rivendere perdi comunque un botto. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 8747 Registrato: 06-2008

| Inviato il venerdì 28 dicembre 2018 - 06:01: |
|
Simone mi sembra strano che non ti rispondano proprio; prova a telefonare e parlare di persona con il venditore... a me successe con il CP Firenze che non rispondevano alle mie mail perché, mi dissero, il loro sistema aziendale le metteva in automatico nello spam e, di conseguenza, non le avevano proprio viste... |
   
simone (mc85)
Utente registrato Username: mc85
Messaggio numero: 34 Registrato: 10-2018
| Inviato il venerdì 28 dicembre 2018 - 14:23: |
|
Alessandro mi sembra peró strano che hanno risposto velocemente alle mail precedenti all’ordine e a quella dell’avvenuto bonifico, da dopo l’ordine 0,0. Faccio passare qualche giorno in piu e faró passare mio padre in sede, non ho voglia neanche di spendere 1 centesimo per chiamargli dall’estero. |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 8748 Registrato: 06-2008

| Inviato il venerdì 28 dicembre 2018 - 19:53: |
|
Beh allora la scusa Spam non regge!! |
   
Luca (luca0897)
Utente registrato Username: luca0897
Messaggio numero: 150 Registrato: 01-2018

| Inviato il domenica 30 dicembre 2018 - 18:28: |
|
L’ecotassa, purtroppo, é stata approvata come legge.. Nessuno é perfetto, ma se guidi una Porsche ci sei molto vicino..
|
   
Marco (marco_r)
Utente registrato Username: marco_r
Messaggio numero: 59 Registrato: 12-2018
| Inviato il domenica 20 gennaio 2019 - 11:59: |
|
ECOTASSA Il testo definitivo della Manovra 2019 ha alzato la soglia delle emissioni di CO2, con un’imposta progressiva a 4 scaglioni: CO2 g/km IMPOSTA € 161 – 175 1.100 176 – 200 1.600 201 – 250 2.000 Oltre 250 2.500 L’imposta si applicherà a tutti i veicoli immatricolati in Italia dal 1° marzo 2019 al 31 dicembre 2021 e si andrà a sommare alle altre tasse già presenti: Iva, imposta provinciale di trascrizione, tassa automobilistica e superbollo (per le auto di lusso). L’ecotassa si dovrà pagare, quindi, una tantum all’atto di immatricolazione e sarà versata dall’acquirente tramite il modello F24. Non saranno soggetti all’imposta i camper e caravan, i veicoli blindati, le auto con accesso per sedie a rotelle e le auto funebri. |
   
Luca (luca0897)
Utente registrato Username: luca0897
Messaggio numero: 155 Registrato: 01-2018

| Inviato il martedì 12 febbraio 2019 - 16:38: |
|
https://www.alvolante.it/news/superbollo-altra-proposta-legge-abolirlo-361391 La speranza è l’ultima a morire.. Nessuno é perfetto, ma se guidi una Porsche ci sei molto vicino..
|
   
Miglio (migliomiglio)
Utente registrato Username: migliomiglio
Messaggio numero: 286 Registrato: 05-2005

| Inviato il venerdì 01 marzo 2019 - 12:39: |
|
Good news
 |
   
Marco (marco_r)
Utente registrato Username: marco_r
Messaggio numero: 136 Registrato: 12-2018

| Inviato il venerdì 01 marzo 2019 - 19:51: |
|
Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto) per me è impossibile che faccia fede la data di stipula del contratto perché sarebbe troppo facile mettersi d'accordo con il venditore/concessionario, per esempio oggi o domani andare a fare un contratto e mettere la data del 28 Febbraio evitando di pagare 2/3.000 euro di tasse e la macchina arriva tra 6 mesi tanto il contratto è stato firmato prima del 1° Marzo |
   
Miglio (migliomiglio)
Utente registrato Username: migliomiglio
Messaggio numero: 289 Registrato: 05-2005

| Inviato il venerdì 01 marzo 2019 - 21:00: |
|
Ciao Marco, Ti invito a leggere a pagina 5 o 6 sulla metà della pagina Las risposta alla tua perplessità. Effettivamente basterà un semplice contratto ufficiale tra le parti... Ps : se vuoi la mia opinione credo sia stato un intervento dell'ultima ora dove rapporti commerciali tra cliente/venditore ne avrebbero risentito, ed essendo una legge che durerà anni hanno evitato qualche cliente che ha firmato un contratto prima ancora di sapere della possibile emanazione della legge... Peraltro molti altri si sono fermati nell'acquisto credendo avrebbe fatto fede la immatricolazione, e forse solo quest'ultimi sono i più "fregati" https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Normativa+e+Prassi/Risoluz ioni/Archivio+risoluzioni/Risoluzioni+2019/Febbraio+2019+Risoluzioni/Risoluzione +n.+32+del+28+febbraio+2019/Risoluzione+n.+32+del+28+febbraio+2019.pdf |
   
Marco (marco_r)
Utente registrato Username: marco_r
Messaggio numero: 140 Registrato: 12-2018

| Inviato il venerdì 01 marzo 2019 - 21:21: |
|
incredibile, quindi chi è intenzionato a sostituire l'auto nei prossimi 5/6 mesi, gli conviene fare un contratto datato 28/02, ottimo  |
   
angelo (giskard)
Utente registrato Username: giskard
Messaggio numero: 77 Registrato: 09-2017
| Inviato il sabato 02 marzo 2019 - 09:43: |
|
considerato che si tratta di veicoli e non di mandarini, la data certa (sia pure in senso non strettamente legale) é piuttosto difficile da bypassare, visto che gli ordini sono inseiriti in sistemi informatici non del tutto gestibili dagli utenti. insomma chi immatricola a marzo e non paga ecotassa, si puó aspettare un controllo. a quel punto dovrebbe esibire un contratto con data febbraio. se ce l`ha, bene. se non lo ha sanzione. non so se il concessionario accetterá di scrivere foglietti con date di fantasia, fossi il concessionario eviterei, anche perché questa generosa interpretazione permette a chi effettivamente ha acquistato prima di marzo di non pagare. |
   
Marco (marco_r)
Utente registrato Username: marco_r
Messaggio numero: 141 Registrato: 12-2018

| Inviato il sabato 02 marzo 2019 - 13:56: |
|
l'inserimento dell'ordine, non lo fanno lo stesso giorno che firmi, quindi mettere data 28/02 sul contratto non è così difficile, almeno per i primi giorni di Marzo, ovvio che se per esempio fanno mediamente un contratto al giorno, di sicuro il 28 non possono chiudere con 10 contratti giornalieri. Io fossi un concessionario avrei più paura delle videoregistrazioni di striscia o delle Iene piuttosto che altri controlli, con la crisi delle vendite, ho i miei dubbi che le regole vengano rispettare. Dal contratto o meglio dal successivo ordine passano anche 6 mesi, quindi può essere che uno ha fatto il contratto a Febbraio e la macchina arrivi ad Agosto e non paga l'ecotassa. Invece tutte le auto in pronta consegna faranno ancora più fatica a venderle, almeno fin tanto che il tutto non si stabilizza e si accetta di pagare anche questa tassa. L'assurdità è che uno paga l'ecotassa per contribuire ad alimentare l'ecobonus di quello che si prende la Tesla elettrica, io macchine nuove benzina o gasolio proprio non ne prenderei. |