| Autore |
Messaggio |
   
Fabio (exuma)
Nuovo utente (in prova) Username: exuma
Messaggio numero: 1 Registrato: 12-2018
| | Inviato il giovedì 13 dicembre 2018 - 15:38: |
|
Vi pongo una riflessione. Volendo sostituire il mio attuale SUV mi piacerebbe acquistare una Macan. Ho provato la 20 benzina e devo dire che va egregiamente bene, ma il 6 cyl diesel è un altra cosa. Sia esso Audi (quello che utilizzava Porsche) Bmw o Mercedes o sia quello Land Rover-Jaguar nelle varie declinazioni di potenza, la rotondità di funzionamento unita alla notevole coppia a disposizione rende la guida di tutti i giorni decisamente più appagante. ancora di più lo si nota se si viaggia a pieno carico. Trovo quindi ancora lacunosa la proposta di Porsche perché il salto tra il 20 e il 30s è assai importante e per me oserei dire proibitivo stante la ottusa tassazione italiana. Intendiamoci, non è che le altre blasonate case produttrici offrano di meglio nelle loro proposte sui motori benzina, però ripropongono tutte i sei cilindri diesel che di fatto, per chi vuole stare su SUV di media-alta gamma, sono ancora la soluzione più appagante considerando il rapporto costo-benefici. Alla luce di questo, pensate veramente che l'era del Diesel sia terminata? |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 8680 Registrato: 06-2008

| | Inviato il giovedì 13 dicembre 2018 - 19:05: |
|
Per Porsche pare di sì...per le altre marche premium a me sembra che sia ancora prematuro suonare il de profundis al motore a gasolio, anche se qualcuno sostiene con forza il contrario...magari solo perché i cinesi, che sfruttano i "loro" giacimenti africani di materia prima necessaria per la produzione delle batterie per automotive, pare abbiano deciso di imporle a tutto il mondo come nuovo standard, con la scusa di inquinare di meno il pianeta ma, in realtà, molto più probabilmente per i loro interessi economici legati ai contratti di sfruttamento dei giacimenti africani (si parla di Cobalto e della Repubblica democratica del Congo)... |
   
matteo (wicker)
Nuovo utente (in prova) Username: wicker
Messaggio numero: 3 Registrato: 11-2018
| | Inviato il sabato 22 dicembre 2018 - 18:21: |
|
il discorso Porsche e' un discorso a parte....il fatto che abbia eliminato la motorizzazione a gasolio sembra sia la decisiva conferma che il diesel e' finito...ma secondo me non e' cosi! Porsche ha eliminato il diesel probabilmente per questioni di marketing/immagine/purismo/sportivita' del marchio ecc ecc,ma da qui a dire che e' stata piu' lungimirante di altre sul futuro non credo. non credo che porsche abbia capito tutto e ritira il diesel mentre audi/bmw/mercedes sono poveri stolti e continuano a produrlo(e in gran pompa magna) perche' hanno le fette di salame sugli occhi e tra qualche anno rimarranno in braghe di tela perche' non hanno visto lungo come porsche. su sta storia del diesel si sta facendo una psicosi generale,quando le uniche notizie certe sono che dal 2025 citta' come milano vieteranno l'accesso alla zona c agli euro 6. e allora??? poi ora del 2025 ci sara' euro7 o addirittura 8 e quindi dov'e' il problema? certo l'ibrido sara' il futuro,ma pensate a tutti i mezzi di lavoro,a chi fa con l'auto 40mila km/anno,ai trasporti su ruota...il diesel durera' ancora molti anni fidatevi. certo se parliamo di prezzo alla pompa e di convenienza ne rapporto benzina/gasolio minore rispetto a 10 anni fa sono d'accordo,ma da qui a dire che e' finito ce ne passa. compra pure il macan 3.0 diesel,vai tranquillo. e non credere a quelli che ti dicono che non la rivendi piu...anzi...tra qualche anno succedera' l'esatto contrario di quello che prevedono gli specialisti di rivendibilita':quelli che vorranno un porsche diesel,senza superbollo,che fa i 15 al litro e con quasi 600nm di coppia,apriranno autoscout e troveranno quelle poche che quei pazzi incoscenti hanno acquistato nel 2014-2018 senza curarsi della fine del diesel e se la vogliono dovranno pagarla al prezzo che dici tu! |
   
matteo (wicker)
Nuovo utente (in prova) Username: wicker
Messaggio numero: 4 Registrato: 11-2018
| | Inviato il sabato 22 dicembre 2018 - 18:24: |
|
a tal proposito molto interessante questo articolo: https://www.ilsole24ore.com/art/motori/2018-04-26/il-diesel-non-e-morto-bosch-pr omette-motori-piu-puliti--123051.shtml?uuid=AESh42eE&refresh_ce=1 |
   
Marco (marco_r)
Nuovo utente (in prova) Username: marco_r
Messaggio numero: 29 Registrato: 12-2018
| | Inviato il sabato 22 dicembre 2018 - 19:47: |
|
Anche Toyota non vende più diesel in Europa già da gennaio 2018, sono disponibili solo benzina ibride. Nessuno ha la certezza di cosa succederà. |
   
Luca (luca0897)
Utente registrato Username: luca0897
Messaggio numero: 146 Registrato: 01-2018

| | Inviato il sabato 22 dicembre 2018 - 20:09: |
|
Lessi tempo fa di alcuni marchi (erano 6-7 compreso Toyota), che si sono posti come obiettivo di rimuovere le versioni diesel entro il 2022.. Nessuno é perfetto, ma se guidi una Porsche ci sei molto vicino..
|
   
PaoloG (paolog)
Porschista attivo Username: paolog
Messaggio numero: 2375 Registrato: 01-2004

| | Inviato il sabato 22 dicembre 2018 - 21:09: |
|
Dopo anni di G solo a benza, il 2019 sarà addirittura l'anno del ritorno al diesel: https://www.alvolante.it/news/mercedes-classe-g-350-diesel-360716?amphtml=1 Non credo in Mercedes siano dei pazzi, traete le vostre conclusioni... |
   
DIEGO (xeid)
Utente registrato Username: xeid
Messaggio numero: 323 Registrato: 06-2015
| | Inviato il domenica 23 dicembre 2018 - 02:28: |
|
Semplicemente le case automobilistiche hanno fatto sostanziosi investimenti sull'ibrido/full elettric e di conseguenza per rientrare nelle spese, hanno dirottato gli acquisti smettendo la produzione del motori diesel. Poi sta all'acquirente ragionare e fare la scelta giusta senza farsi abbindolare dal marketing. Io mi tengo ben stretto il Macan S Diesel perché ha una guidabilità quotidiana ed efficienza che il 2.0 benzina può solo lontanamente sognarsi. |
   
Marco (marco_r)
Utente registrato Username: marco_r
Messaggio numero: 31 Registrato: 12-2018
| | Inviato il domenica 23 dicembre 2018 - 12:32: |
|
Le grandi aziende automobilistiche guardano ai numeri, soprattutto a livello mondiale, per esempio io ho letto che è da fine 2013 inizi 2014, quindi da quando viene prodotta la Macan, che esiste un modello 2.0 benzina da 237 cv riservato al pubblico cinese. In Cina ha avuto un grande successo e le previsioni sono di venderne altrettante in futuro soprattutto motorizzazione 2.0 Le officine, più che i forum, sanno realmente i problemi che hanno dato gli euro 6 a gasolio. Al lavoro seguo la manutenzione di una quindicina di auto tra Fiat Panda e Fiat 500, è vero che fanno piccoli tragitti e rimangono spesso accese al minimo. Sono tutte in leasing ed entro i 2 anni di garanzia deve rispondere la casa madre, credo che Fiat almeno con le nostre ci abbia rimesso. Tutte equipaggiate con motore 1.3 multijet, tutte con i soliti problemi al FAP, Ad una 500 hanno da prima speso 3.000 per il catalizzatore, poi 1.500 per la turbina poi 6.000 euro per sostituire completamente il motore con uno rigenerato, attualmente la stessa vettura ha rotto un pistone ed è ancora in officina, viste io le fatture interamente pagate da Fiat Torino attualmente sui 10.000 euro per una sola macchina. l'iniezione diretta anche sul benzina, ha portato i motori ad assomigliarsi molto anche in termini di consumi, poi con il prezzo alla pompa molto simile, la differenza rispetto agli anni precedenti si è ulteriormente assottigliata e se da una parte si risparmia in carburante dall'altra si buttano all'officina una volta finita la garanzia. Io avevo un euro 4 alfa, non so quante volte ho cambiato l'EGR, con una Volvo euro 5 in 4 anni mai avuto un problema. Leggevo anche, se trovo l'articolo lo posto, che per esempio anche Fiat per le piccole utilitarie, o meglio per le city car, nel caso specifico la Panda, non è più ordinabile a gasolio, solo benzina, probabilmente anche loro visto che ci mettono la faccia e nei primi 2 anni anche i soldi, hanno capito che si il cliente continua a chiederle ma a conti fatti non conviene commercializzarle. Almeno che non si vada a truffare i dati sulle emissioni come abbiamo visto i diversi scandali o magari introducendo dell'urea, ammoniaca sullo scarico. Sempre nello stesso articolo leggevo che con le ultime norme VLTP ancora più restrittive in termini di inquinamento, per produrre motori così puliti e che non diano problemi di intasamento, dovrebbero investire talmente tanti soldi da far lievitare i costi al punto da avere un motore diesel tanto più costoso del benzina e quindi restringendo ulteriormente i divario convenienza, visto il costo iniziale più alto da ammortizzare. |
   
DIEGO (xeid)
Utente registrato Username: xeid
Messaggio numero: 324 Registrato: 06-2015
| | Inviato il domenica 23 dicembre 2018 - 13:18: |
|
Io dal 2003 ho sempre avuto (tante) auto diesel, compreso il 1.3mjt con DPF su g.punto e 500 e non ho mai avuto alcun problema, anche ad alti chilometraggi.... ciò che la gente non capisce é che sono auto da non usare per fare 2km e spegnerla... |
   
Fulvio F. (fufac73)
Utente registrato Username: fufac73
Messaggio numero: 237 Registrato: 01-2015

| | Inviato il domenica 23 dicembre 2018 - 21:49: |
|
Anch'io dal 2003 ho avuto sempre almeno un auto diesel nel mio parco auto, facendo oltre 60.000 km all'anno per lavoro, mai avuto problemi, dalle più vecchie alle ultime; in particolare due Macan S diesel dal 2015, con oltre 160.000 km tra tutte due, e mai avuto problemi... Purchè sia una Porsche... Tessera N°2383
|
   
Fabio (exuma)
Nuovo utente (in prova) Username: exuma
Messaggio numero: 12 Registrato: 12-2018
| | Inviato il lunedì 24 dicembre 2018 - 00:30: |
|
Personalmente delle mie ultime 10 macchine a gasolio mai avuto problemi. Ma non ho mai acquistato fiat. |
   
Giorgio G. (gion)
Utente registrato Username: gion
Messaggio numero: 433 Registrato: 12-2015
| | Inviato il lunedì 24 dicembre 2018 - 03:47: |
|
Mai avuto auto diesel fino al 2010 , ho 50anni , poi ho iniziato con la smart , dopo 2 benzina , la prima turbo la seconda aspirata , ora sono alla seconda diesel , euro 5 FAP , ha 72k km e va benissimo in città fa quasi i 20 km L.penso che il grosso del inquinamento lo facciano le caldaie dei condomini , scuole ospedali , a gasolio ed a olio combustibile , ma è più facile addossare le colpe alle auto , penso anche che dalla raffinazione del petrolio ci sia un eccesso di benzina e da qui si comportano di conseguenza boicottando l'amato gasolio , naturalmente è un mio pensiero. Quella strana "forza" che spesso ti impedisce di alzare il piede.
|
   
Fulvio F. (fufac73)
Utente registrato Username: fufac73
Messaggio numero: 238 Registrato: 01-2015

| | Inviato il martedì 25 dicembre 2018 - 11:38: |
|
Concordo con Giorgio G. a aggiungo: dopo due giorni di estrema goduria nel girare con la mia nuova Targa 4s MKII in questi giorni primaverili nella amata Puglia, devo prendere il Macan S diesel per scarrozzare la famiglia...bè, ragazzi, che dire...il piede era pesante, dopo esser sceso dalla 911, e ha quindi spinto sul Macan come fosse ancora in Carrera...goduria pura anche sul diesel di questo splendido SUV Porsche...un vero peccato, non vedere più sotto questo telaio un motore del genere o magari più potente.... Purchè sia una Porsche... Tessera N°2383
|
   
Umberto (elfer)
Moderatore Username: elfer
Messaggio numero: 14188 Registrato: 09-2002

| | Inviato il martedì 25 dicembre 2018 - 13:07: |
|
La nuova ecotassa premia i diesel e condanna senza appello i benzina. Molti diesel, anche di cubatura elevata, non avranno rincari. Viceversa è difficile trovare un benzina non ibrido sopra i 1600 che se la scansa. Valli a capire.. Tessera PiMania n. 27
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 8802 Registrato: 06-2008

| | Inviato il martedì 05 febbraio 2019 - 01:04: |
|
https://it.motor1.com/news/303400/volkswagen-in-germania-ce-il-ritorno-dei-diese l/ Eppur si muove... |
   
Greg (greve)
Utente registrato Username: greve
Messaggio numero: 110 Registrato: 11-2018
| | Inviato il martedì 05 febbraio 2019 - 08:53: |
|
citazione da altro messaggio:https://it.motor1.com/news/303400/volkswagen-in-germania-ce-il-ritorno-dei-diese l/ Eppur si muove...
Alessandro non sono sicuro del ritorno del diesel, dovremmo vedere i dati del 2019-2020. Per ora, secondo me, è l'onda lunga delle super offerte diesel che le varie case hanno proposto. Poi uscisse un bel 1.600 diesel sulla macan non esiterei un attimo! ;-) È con la zoppa che si vede il montone buono. Tessera PiMania 2618
|
   
mauro v (tonymatto)
Utente registrato Username: tonymatto
Messaggio numero: 467 Registrato: 05-2011

| | Inviato il martedì 05 febbraio 2019 - 14:23: |
|
Ho preso MacanS da qualche mese.. Credevo di averla pagata un po' cara. Su AS24 ce ne sono solo alcune molto paragonabili alla mia come anno- km - Optional. Da allora, la valutazione è cresciuta per tutte.! Se questa è la crisi del Diesel. Avanti così!! Ma poi ,chi se ne frega!é spettacolare! Cerca di realizzare i tuoi sogni o avrai vissuto una vita di rimpianti.
|
   
Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !! Username: mausone46
Messaggio numero: 12247 Registrato: 05-2008

| | Inviato il martedì 05 febbraio 2019 - 22:54: |
|
in De il Diesel e' sceso nel 2018 al 32,3% del mercato. Nel 2017 era sul 38,8 nel 2016 oltre il 40% Al momento dell'acquisto bisogna essere romantici, alla vendita saggi – nel frattempo bisogna dormire. (André Kostolany)
|
   
Monci (monci)
Utente registrato Username: monci
Messaggio numero: 70 Registrato: 11-2018
| | Inviato il giovedì 07 febbraio 2019 - 08:02: |
|
Molto probabilmente il diesel non finira' a breve, pero' per quanto riguarda il Macan non riesco a capire come possa crescere la valutazione dell'usato. Con la mia S diesel ottobre 2016 con 26.000 km di certo non ho realizzato quello che speravo o quello che tutti sostenevano ( sia da concessionaria che da privato ), e' sufficiente guardare autoscout ( di Macan diesel usate ce ne sono oltre 600 ) per capire che non e' piu' cosi appetibile come prima. |
   
darkness (darkness)
Utente registrato Username: darkness
Messaggio numero: 135 Registrato: 01-2003
| | Inviato il giovedì 07 febbraio 2019 - 09:26: |
|
Monci ma le valutazioni sono sempre alte. Trovare qualcosa sotto i 50K è impossibile “La mia libertà termina dove inizia quella degli altri....”
|
   
Monci (monci)
Utente registrato Username: monci
Messaggio numero: 71 Registrato: 11-2018
| | Inviato il giovedì 07 febbraio 2019 - 09:51: |
|
Rispetto a qualsiasi altro Brand sicuramente, ma normalmente quando c'e' poca richiesta sul mercato i prezzi si abbassano notevolmente e nel caso specifico con il discorso del restyling e l'abbandono del diesel tutte le concessionarie ti fanno una valutazione molto scarsa rispetto a prima ( Macan, Cayenne e Panamera ) per il discorso privato se uno la vuole vendere deve necessariamente rivedere i prezzi, troppe auto usate in commercio e comunque sotto i 50.000 ce ne sono gia' parecchie...dipende da quello che uno cerca e vuole |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 8808 Registrato: 06-2008

| | Inviato il giovedì 07 febbraio 2019 - 13:44: |
|
In questo momento credo che le concessionarie (specie i CP) svalutino molto l'usato con motori diesel della clientela per poi prezzarlo decisamente in aumento al momento di rimetterlo in vendita (è sempre stato così, ma adesso in modo particolare)...a me, in cambio della nuova Macan restyling, avevano fatto una valutazione della S diesel (dopo aver messo in concorrenza ben 4 CP!) inferiore di circa 15 mila euro rispetto a quando l'avevo acquistata usata in CP 13 mesi e appena 6 mila km prima, con il motivo che, ormai, ritirare l'usato diesel è diventato molto rischioso...allo stesso tempo, però, ho un amico che sta cercando una Cayenne diesel usata del 2016-17 e mi dice che le richieste presso CP sono ancora molto elevate e tutto si può dire, mi sembra, tranne che la Cayenne sia più richiesta della Macan sul mercato dell'usato... (Messaggio modificato da Alessmacc il 07 febbraio 2019) |
   
Monci (monci)
Utente registrato Username: monci
Messaggio numero: 72 Registrato: 11-2018
| | Inviato il giovedì 07 febbraio 2019 - 14:03: |
|
Se guardi su autoscout di Cayenne diesel 2016-2017 ce ne sono piu' di 100... se cerchi un usato al di fuori delle concessionarie ufficiali ne trovi in abbondanza ( Macan, Cayenne e Panamera ) |
   
mauro v (tonymatto)
Utente registrato Username: tonymatto
Messaggio numero: 471 Registrato: 05-2011

| | Inviato il giovedì 07 febbraio 2019 - 15:31: |
|
Monci,ovviamente non voglio sapere le quotazioni richieste e realizzate col tuo Macan, ma posso dirti con assoluta certezza che nessuna auto era ed è ancora sopravalutata come la Macan S diesel.( non era l'unica opzione che mi ero dato per cambiare auto) Io ne ho valutate moltissime,tanto che dal prezzo sapevo già cosa aspettarmi ancor prima di cliccarci sopra e posso affermare che soprattutto per quelle molto accessoriate,la svalutazione sul prezzo da nuova era redicola e la vendita veloce( ne ho perse molte, da privati non esosi, per averci dormito sopra qualche giorno). Adesso per favore non venite a dirmi che in 100GG l'oro si è trasformato in solo perché è uscito un quattro cilindri che esteticamente è quasi gemello e a sentire tanti beve come un lavandino! Cerca di realizzare i tuoi sogni o avrai vissuto una vita di rimpianti.
|
   
Monci (monci)
Utente registrato Username: monci
Messaggio numero: 73 Registrato: 11-2018
| | Inviato il giovedì 07 febbraio 2019 - 16:36: |
|
Ciao Mauro.... ho ribadito che come Brand in assoluto e' quello che ha piu' tenuta di prezzo sul mercato..ho semplicemente riportato la mia esperienza in concessionaria confermata anche da Alessandro M. Ho fatto semplicemente una considerazione sul fatto che, in questo momento, sul mercato dell'usato trovi molte piu' opportunita' rispetto allo scorso anno e ancor di piu' quando ho acquistato la mia nel 2016 e ti garantisco che la svalutazione era ancora piu' ridicola tanto da farmi decidere di comprarla assolutamente nuova. Concordo totalmente con Alessandro M sul fatto che le CP se gli porti un diesel diventa invendibile...se lo vai a cercare diventa introvabile e fanno lievitare il prezzo. Nel momento in cui esce un modello nuovo o restyling l'usato di qualsiasi motorizzazione comunque ne risente. Mi ricollego al post iniziale affermando che il diesel non finira' a breve ma nel caso specifico di Porsche, se non rimette sul mercato questo tipo di motorizzazione, e' destinata a subire progressivamente una svalutazione sempre piu' marcata. |
   
darkness (darkness)
Utente registrato Username: darkness
Messaggio numero: 136 Registrato: 01-2003
| | Inviato il giovedì 07 febbraio 2019 - 18:31: |
|
Ripeto ad oggi trovare belle Macan sotto i 50 è impossibile. Non parlo dei CP ma di tutte quelle in vendita su autoscout. Parlo con cognizione di causa, la cerco. Per quanto riguarda i CP, pur chiedendo sempre più dei prezzi di mercato, non hanno alcuna premura di vendere. 2 CP, sempre per mia esperienza diretta, hanno preferito non vendere invece che trattare sul prezzo nell'ordine di 3000/3500 euro. Calcolando che, ad oggi, sul nuovo si spunta dal 7 all'8,5% di sconto io questo usato conveniente non l'ho ancora trovato. (Messaggio modificato da darkness il 07 febbraio 2019) “La mia libertà termina dove inizia quella degli altri....”
|
   
mauro v (tonymatto)
Utente registrato Username: tonymatto
Messaggio numero: 472 Registrato: 05-2011

| | Inviato il giovedì 07 febbraio 2019 - 18:36: |
|
Ciao Monci.Su questo sono d'accordo anch'io.Sarebbe disastroso se gli venisse in mente di fare un sei cilindri benz. depotenziato e magari plug-in per superare il gap psicologico del quattro e soddisfare chi ha l'orticaria da superbollo. Cerca di realizzare i tuoi sogni o avrai vissuto una vita di rimpianti.
|
   
mauro v (tonymatto)
Utente registrato Username: tonymatto
Messaggio numero: 473 Registrato: 05-2011

| | Inviato il giovedì 07 febbraio 2019 - 19:04: |
|
Ciao Darkness.Confermo in pieno ciò che stai ribadendo. In effetti quando ho cominciato a cercare io,( nord Italia, area di 300km).,qualche auto 2015 da privato con 50000km e molto ben accessoriata si trovava a 47/48K, ma bisognava essere molto svelti e decisi.Tant'è che mi davo del quando pensavo che tenendo tranquilla la scimmia per pochi mesi avrei goduto sulle quotazioni, dell'anno in più e del modello nuovo. Attualmente invece,in controtendenza e per mia consolazione, una macchina con le caratteristiche della mia, non si trova a meno di 50K. Cerca di realizzare i tuoi sogni o avrai vissuto una vita di rimpianti.
|
   
Monci (monci)
Utente registrato Username: monci
Messaggio numero: 74 Registrato: 11-2018
| | Inviato il venerdì 08 febbraio 2019 - 09:06: |
|
Proprio cosi' ( docstrange ).....esattamente come te, per la mia diesel, sono stato contattato da max 4 persone con proposte assurde.. alcune di loro anche dopo aver visionato l'auto. Quoto in pieno che, in questo momento, ci sono piu' venditori che compratori. |
   
Monci (monci)
Utente registrato Username: monci
Messaggio numero: 75 Registrato: 11-2018
| | Inviato il venerdì 08 febbraio 2019 - 13:53: |
|
Darkness ...se ti puo' essere di aiuto ce ne sono 2 ufficiali da concessionaria Porsche una 2014 e l'altra 2015, se non mi sbaglio, la prima 60.000 km e la seconda 29.000 rispettivamente a Modena e a Parma sotto i 50K |
   
DIEGO (xeid)
Utente registrato Username: xeid
Messaggio numero: 332 Registrato: 06-2015
| | Inviato il venerdì 08 febbraio 2019 - 18:20: |
|
Monci è normale che i primi avvoltoi che si palesano negli annunci siano la specie "degli affaristi"....è sempre stato cosi' e sempre sarà....su 100 auto, trovano quello che è alla canna del gas e che ha bisogno subito. Ecco perchè io prima della visione e prova su strada metto in chiaro subito le cifre in gioco, cosi' vedo subito i vari perditempo. Comunque da quel che vedo (anche in cp) i prezzi diesel rimangono alti su Macan. |
   
darkness (darkness)
Utente registrato Username: darkness
Messaggio numero: 137 Registrato: 01-2003
| | Inviato il venerdì 08 febbraio 2019 - 18:46: |
|
Ciao Monci, le conoscono le due Macan e le richieste di 49000/50000 euro per auto di 5 e 4 anni mi sembrano tutt'altro che allettanti. “La mia libertà termina dove inizia quella degli altri....”
|
   
Marco (marco_r)
Utente registrato Username: marco_r
Messaggio numero: 115 Registrato: 12-2018
| | Inviato il venerdì 08 febbraio 2019 - 19:39: |
|
Articolo di Quattroruote pubblicato ieri; https://www.quattroruote.it/news/mercato/2019/02/07/immatricolazioni_in_europa_l e_diesel_sono_calate_del_18_4_nel_2018.html se la richiesta delle motorizzazioni diesel sulle auto di nuova immatricolazione continua a calare, sarebbe logico pensare che cali anche la richiesta dei vecchi diesel. |
   
Umberto (elfer)
Moderatore Username: elfer
Messaggio numero: 14301 Registrato: 09-2002

| | Inviato il venerdì 08 febbraio 2019 - 22:17: |
|
A proposito, ma avete idea di quanto costi la trazione elettrica? Una Tesla con 100 kVA di batterie per un pieno di elettrico, a 0,5 euro x kVA, costa 50 euro. E percorre 400 km nella migliore delle ipotesi. E mancano le accise che prima o poi arriveranno ... Questo giusto per fare capire a chi sperava che elettrico significava ecologia e risparmio. Sull'ecologia fasulla avevamo già detto. Sul risparmio, ecco i numeri. Tessera PiMania n. 27
|
   
Fabrizio (astronauta)
Utente registrato Username: astronauta
Messaggio numero: 433 Registrato: 02-2016

| | Inviato il venerdì 08 febbraio 2019 - 23:19: |
|
Il costo dell’energia elettrica è già comprensivo delle accise, sotto la denominazione di imposta di fabbricazione......oltre ad iva! Est modus in rebus
|
   
Geno (ge911)
PorscheManiaco vero !! Username: ge911
Messaggio numero: 11758 Registrato: 01-2008

| | Inviato il sabato 09 febbraio 2019 - 08:27: |
|
Ognuno di noi può avere la propria rispettabile idea e portarla avanti cercando anche di convincere qualcun altro, ma la verità che attanaglia il nostro paese è un'altra e non è solo in questo momento, ha origini decennali,.........l'incertezza ! Possiamo continuare a parlare, a ragionare, a seguire linee di pensiero su basi scientifiche, ma cosa accadrebbe se un bel giorno il governo europeo o italiano decidesse:STOP ai diesel, mega tassa sulle emissioni, divieto di circolazione. Abbiamo visto cosa è successo con il superbollo e ancora ne abbiamo ripercussioni, per cui andate a rileggere quanto avete scritto e ponetevi questo quesito; io penso che le vostre conclusioni cambierebbero drasticamente. Ripeto, quanto ho letto , sebbene diverso e contrastante , ha una sua logica, ma un'eventuale decisione di questo tipo avrebbe ripercussioni in un'unica direzione. Ovviamente , l'incertezza che regna sovrana blocca tutti noi nelle nostre scelte, non solo nel settore auto.....e che sia chiaro non voglio fare un discorso politico, ma per il mio lavoro, incontro giornalmente centinaia di persone ed ascolto le loro preoccupazioni che sono determinanti nelle scelte che si effettuato giornalmente. Qualunque purchè sia una PORSCHE, perchè se un'auto potesse sognare, sognerebbe di essere una PORSCHE.
|
   
Marco (marco_r)
Utente registrato Username: marco_r
Messaggio numero: 116 Registrato: 12-2018
| | Inviato il sabato 09 febbraio 2019 - 09:02: |
|
Ho guardato quotazioni Quattroruote Macan 3.0 S diesel, tra Quattroruote di Ottobre e quello di Gennaio, quindi prima e dopo uscita nuova Macan, cambia solo i prezzi dell'ultimi due semestri, per il resto non cambia niente, i prezzi sono rimasti quelli. Rimane il discorso che se compri il prezzo è più alto se vendi il prezzo è più basso ed è il guadagno del rivenditore che si aggira sui 5.000 euro. La quotazione si aggira tra i 32.000 e 37.000 per le prime 2014 e tra i 45.000 e i 50.000 quelle di un'anno, primi 2018. Non tengono conto degli accessori extra. Ho preso a novembre una 2.0 di giusto 1 anno con ancora 1 anno di garanzia Porsche, valore a nuovo accessoriata scontata euro 75.000, valore usata 55.000 da privato. I prezzi su AS sono fuorvianti, soprattutto quando sono troppo bassi, ad ogni offerta bisognerebbe chiamare, c'è sempre qualche sorpresa sotto. |
   
Marco (marco_r)
Utente registrato Username: marco_r
Messaggio numero: 117 Registrato: 12-2018
| | Inviato il sabato 09 febbraio 2019 - 09:05: |
|
Su tutto il territorio italiano sono oggi soggettati ad accisa: oli minerali e derivati, alcool e bevande alcoliche, fiammiferi, tabacchi lavorati, energia elettrica, gas metano, oli lubrificanti.[3] L'accisa sull'acquisto dei carburanti è stata, in varie epoche, attribuita a: 1.emergenze di cassa dello Stato 2.volontà di limitare le importazioni e la dipendenza da fonti energetiche esterne al paese 3.necessità di compensare i danni all'ambiente (green tax) Il valore dell'accisa sul carburante è diverso a seconda dell'uso che l'acquirente intende farne: in generale maggiore per il trasporto, minore per il riscaldamento. Per quanto riguarda il carburante per l'autotrazione, nel tempo sono state utilizzate accise diverse allo scopo di fronteggiare finanziariamente emergenze provocate da eventi naturali e non. Quando sono decadute le motivazioni originarie, alcune specifiche accise sono state soppresse mentre altre sono state, a partire dal 1995, inglobate in una unica accisa indifferenziata e senza più riferimenti alle originali motivazioni[4][5][6]. 1,90 lire (0,000981 euro) per il finanziamento della guerra d'Etiopia del 1935-1936; 14 lire (0,00723 euro) per il finanziamento della crisi di Suez del 1956; 10 lire (0,00516 euro) per la ricostruzione dopo il disastro del Vajont del 1963; 10 lire (0,00516 euro) per la ricostruzione dopo l'alluvione di Firenze del 1966; 10 lire (0,00516 euro) per la ricostruzione dopo il terremoto del Belice del 1968; 99 lire (0,0511 euro) per la ricostruzione dopo il terremoto del Friuli del 1976; 75 lire (0,0387 euro) per la ricostruzione dopo il terremoto dell'Irpinia del 1980; 205 lire (0,106 euro) per il finanziamento della guerra del Libano del 1983; 22 lire (0,0114 euro) per il finanziamento della missione in Bosnia del 1996; 0,02 euro per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004; 0,005 euro per l'acquisto di autobus ecologici nel 2005; 0,0051 euro per far fronte al terremoto dell'Aquila del 2009; da 0,0071 a 0,0055 euro per il finanziamento alla cultura nel 2011; 0,04 euro per far fronte all'arrivo di immigrati dopo la crisi libica del 2011; 0,0089 euro per far fronte all'alluvione che ha colpito la Liguria e la Toscana nel novembre 2011; 0,082 euro (0,113 sul diesel) per il decreto "Salva Italia" nel dicembre 2011; 0,02 euro per far fronte ai terremoti dell'Emilia del 2012. Nel Testo Unico del decreto legislativo del 1995 l'accisa viene definita in modo unitario ed il gettito finanzia il bilancio statale nel suo complesso. Nella legge di stabilità del 2013 le accise sono state rese strutturali. Il totale di suddetti incrementi dell'accisa, stabiliti prima dal Regno d'Italia e poi dalla Repubblica Italiana, ammonta a circa 0,41 euro (0,50 euro IVA inclusa). Da precisare che dal 1999 un decreto legislativo permette alle varie Regioni di imporre una accisa autonoma sulla benzina. A tutto questo si somma la cosiddetta imposta di fabbricazione sui carburanti, che porta il totale finale a 0,7242 euro per litro per la benzina verde e 0,6132 euro per il gasolio IVA esclusa. Aggiunta anche questa, al 22%, si ottengono 0,8835 euro nel primo caso e 0,7481 euro nel secondo. La scelta di differenziare le accise applicate ai carburanti (dati 2018)[7] è un meccanismo statale di indirizzo politico-economico: 1.benzina: 728,40 € per 1000 l 2.gasolio: 617,40 € per 1000 l (416,00 € per 1000 l nel 2006) 3.GPL: 267,77 € per 1000 kg 4.gas naturale: 4,4 € per 1000 kg (dato indicativo, calcolato applicando una conversione di 0,74 kg/m3) DISCORSO DIVERSO PER L'ENERGIA ELETTRICA: Imposta indiretta sul consumo (accisa) Imposta sul valore aggiunto (IVA) La differenza principale tra le due imposte è che l'IVA dipende dal valore economico (€) del servizio mentre l'accisa dipende dalla quantità del bene acquistato dal cliente, ossia l'energia elettrica (in kWh) L'imposta indiretta sul consumo, chiamata anche accisa, è un'imposta che viene applicata alla quantità di energia consumata indipendentemente dal contratto o dal fornitore scelto. L' Accisa è gestita dall'Agenzia delle Dogane ed è destinata allo Stato. Le accise sono differenziate per tipologia di consumi: civili o industriali. Per i clienti con uso domestico è prevista un'agevolazione se l'abitazione è di residenza anagrafica in caso di bassi consumi, precisamente fino a 1800 kWh/anno. Per consumi di energia elettrica per uso domestico fino a 150kWh/mese non viene applicata nessuna accisa, per consumi oltre i 150kWh/mese l'accisa applicata è di 0,0227€./kWh. Per consumi di energia elettrica diverso dall'uso domestico, fino a 200.000 kWh/mese si applica un'accisa di 0,0125, per consumi eccedenti, si applica l'accisa di 0,0075 €./kWh L'imposta sul valore aggiunto, l'IVA, è invece applicata al costo complessivo del servizio, compresi tutti i corrispettivi della bolletta della luce (di potenza, punto di prelievo e di energia) e compresa l'accisa. Usi domestici: IVA al 10% Altri usi: IVA al 22% Le imposte, l'accisa e l'IVA, prendendo in considerazione un cliente domestico tipo servito nel mercato di maggior tutela, hanno un peso sul costo totale della bolletta del 13,3%. Le altre spese sono costituite dalla spesa per la materia energia, costi di trasporto e gestione contatore ed oneri di sistema. Da tutto questo si capisce che sulla benzina ci sono molte più accise che sull'energia elettrica. Possiamo dire che per potenze contrattuali fino a 6 kW il costo dell’elettricità varia da 0,19 €/kWh a 0,48 €/kWh, tutto compreso (servizi di rete, accise, iva). La differenza di prezzo è dovuta alle componenti variabili con il volume dei consumi (scaglioni di prezzo), alle quote fisse legate alla potenza impegnata ed alla tipologia di contratto domestico (residente e non residente). |
   
® Robbi ® (robbi)
Moderatore Username: robbi
Messaggio numero: 19657 Registrato: 06-2006

| | Inviato il sabato 09 febbraio 2019 - 10:01: |
|
Non fatevi illusioni o seghi mentali sfornando dati sembra che viviate in un'altro mondo appena le elettriche avranno una percentuale di mercato che farà calare gli introiti derivati dai carburanti lo stato aumenterà con accise l'elettricità alla colonnina.... Sappiamo come sono messi i conti dello stato o no? dai su sveglia- controllate quale importo è nel conto economico dello stato le tasse derivate dai carburanti ....vi raggelerà il sangue ....e vedendo che ogni anno devono inventarsi tasse..pensate che potranno permettersi di incassare meno ? (Messaggio modificato da robbi il 09 febbraio 2019) Tessera N.993 Top Endurance turbata (resistenza superiore turbata)
|
   
Marco (marco_r)
Utente registrato Username: marco_r
Messaggio numero: 118 Registrato: 12-2018
| | Inviato il sabato 09 febbraio 2019 - 11:54: |
|
io ho fatto copia e incolla da Google, non vivo in un altro mondo, non ho commentato più di tanto i dati perché si commentano da soli. Il gasolio o la benzina se non ci fossero le accise, costerebbero poco più dell'acqua, robbi credo che la pensiamo uguale, i dati servono per confermare o smentire quelle che sono idee, supposizioni, sentito dire ecc... |