Autore |
Messaggio |
   
Maurizio (momy74)
Utente registrato Username: momy74
Messaggio numero: 129 Registrato: 10-2016
| Inviato il giovedì 02 novembre 2017 - 15:11: |
|
Posseggo una macan a Leasing per persone fisiche.Stamattina come l’anno scorso, mi è stato addebitato il bollo, e come l’anno scorso ho notato una differenza tra il costo del bollo e quanto mi è stato addebitato di 24 euro; possibile la Porsche financial service applica una commissione così alta? A voi è capitato, ed è giusto così? |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 7771 Registrato: 06-2008

| Inviato il giovedì 02 novembre 2017 - 15:22: |
|
Purtroppo è così...sostengono sia a causa dei costi amministrativi che devono sopportare per la gestione del bollo e la sua successiva reimputazione sul primo canone di leasing utile...sembra più che altro una fastidiosa "cresta" sul pagamento... |
   
Fabrizio (astronauta)
Utente registrato Username: astronauta
Messaggio numero: 302 Registrato: 02-2016
| Inviato il giovedì 02 novembre 2017 - 15:38: |
|
Al momento dell'acquisto della mia ultima Porsche ho fatto fare un preventivo al concessionario. Tasso dichiarato per l'operazione 3,00%. Visto che la matematica non è un'opinione, ho ricalcolato il tasso applicatomi utilizzando le tavole finanziarie accantonate dai tempi dell'università. Il tasso reale è stato il 3,55%. Corrispondendo il 50% del prezzo dell'auto quale maxirata iniziale, con riscatto al 20%, durata leasing 48 mesi, avrei dovuto corrispondere alla finanziaria Porsche oltre 7.000,00 euro di interessi, cioè più di due anni di superbollo. Se poi aggiungiamo le spese per commissioni di incasso delle rate e pagamento del bollo, oltre al costo maggiorato dell'assicurazione sull'auto per le clausole che il Leasing impone e che non ho inserito ......con me possono chiudere....come del resto stanno facendo. .....Ovviamente ho provveduto in modo diverso. Consiglio a tutti coloro che si approcciano a tale strumento....di fare beni i calcoli e valutare strumenti alternativi. |
   
Giuseppe C (peppuccio71)
Porschista attivo Username: peppuccio71
Messaggio numero: 1166 Registrato: 01-2015
| Inviato il giovedì 02 novembre 2017 - 16:16: |
|
Per non parlare della messa su strada che alla fine non ho pagato perché ho ritirato l’auto a Zuffenhausen ma è stata dura farla togliere. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 7774 Registrato: 06-2008

| Inviato il venerdì 03 novembre 2017 - 07:04: |
|
Altro quesito sul leasing...per l'acquisto di una Macan usata del 2015 con IVA esposta il CP mi ha proposto di fare il leasing per i privati (senza partita Iva) invece del finanziamento tradizionale con maxi rata finale, perché sarebbe più conveniente per una serie di motivi...i principali sarebbero una migliore rivendibilità futura per via dell'iva che rimarrebbe esposta sull'auto in questione (e anche un migliore rientro in CP se non volessi riscattarla e volessi darla indietro per passare ad un'auto nuova o ad altro usato tra 36 mesi) e il tasso d'interesse attuale che, sul leasing, è minore rispetto al finanziamento tradizionale... Fin qui ok, però vedendo i conti ho notato che mi fanno pagare subito il passaggio di proprietà...però l'auto non sarebbe mia ma della società di leasing PFSI...soprattutto se decidessi poi di riscattarla dovrei pagare nuovamente per il passaggio di proprietà vero in mio favore...ho chiesto chiarimenti sia al CP che a PFSI e mi hanno detto che, in effetti, compete al locatario (utilizzatore) pagare subito l'IPT (in pratica gran parte del costo del passaggio) e poi al riscatto, se attuato, si ripagherebbe il passaggio di proprietà effettivo, risparmiando solo qualche decina di euro... Vi torna questo fatto che, in pratica, con il leasing su auto usata fatto da privato (non partita iva) sia di competenza dell'acquirente pagare quasi due volte il passaggio di proprietà? O stanno attuando un tentativo di recuperare lo sconto che mi avevano accordato sul prezzo offerto nell'annuncio di vendita originario? |
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 13706 Registrato: 09-2002

| Inviato il venerdì 03 novembre 2017 - 08:23: |
|
Storia antica: per la rete Porsche il cliente è da spennare... Tessera Pimania n°27
|
   
stradivari (stradivari)
Utente esperto Username: stradivari
Messaggio numero: 793 Registrato: 11-2003
| Inviato il venerdì 03 novembre 2017 - 09:30: |
|
citazione da altro messaggio: valutare strumenti alternativi.
Secondo me lo "strumento alternativo" (e unico) è quello di pagare l'auto per intero all'acquisto. Leasing, finanziamenti e robe varie difficilmente sono favorevoli e servono solo per far si che il cliente compri auto che non potrebbe permettersi, o a metterlo in un ingranaggio che lo induca a cambiare vettura periodicamente. |
   
Fulvio F. (fufac73)
Utente registrato Username: fufac73
Messaggio numero: 149 Registrato: 01-2015

| Inviato il venerdì 03 novembre 2017 - 12:03: |
|
Concordo con Stradivari... Purchè sia una Porsche... Tessera N°2383
|
   
Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !! Username: mausone46
Messaggio numero: 11514 Registrato: 05-2008

| Inviato il venerdì 03 novembre 2017 - 16:51: |
|
Quoto Stradivari, il Leasing e' una catena che rende difficile o costoso il disimpegno Al momento dell'acquisto bisogna essere romantici, alla vendita realisti – nel frattempo bisogna dormire. (André Kostolany)
|
   
andrea (964tl)
Utente registrato Username: 964tl
Messaggio numero: 299 Registrato: 02-2006

| Inviato il venerdì 03 novembre 2017 - 18:08: |
|
io mi ero fatto fare un preventivo con il centro leasing Porsche ma poi ho optato per un leasing generato dalla mia banca e il risultato e' stato sorprendente: sulla rata ballavano circa 120 di differenza al mese. Vero e' che nella prima era incluso incendio e furto mentre nella mia no, ma non stava in piedi cmq dato che poi ho implementato la mia assicurazione con incendio e furto e la differenza era ancora notevole. |
   
Maurizio (momy74)
Utente registrato Username: momy74
Messaggio numero: 132 Registrato: 10-2016
| Inviato il venerdì 03 novembre 2017 - 20:13: |
|
Avere l’alibi morale tra tre anni di dover cambiare la macan con un’altra Porsche quasi quasi mi rende la vita più facile:-) per assurdo la moglie non rompe ed i sensi di colpa diminuiscono.....faremo questo sforzo!! Ovviamente parlavo per assurdo, ma ad occhio credo che ogni casa automobilistica tragga parte del suo guadagno dalla propria rete finanziaria, ho però difficoltà a digerire la cresta sul bollo, anche se si tratta di una cifra minima rapportata al contesto, mi sta sul c....... |
   
Fabrizio (astronauta)
Utente registrato Username: astronauta
Messaggio numero: 303 Registrato: 02-2016
| Inviato il venerdì 03 novembre 2017 - 23:38: |
|
Ovviamente i mezzi alternativi cui alludevo erano appunto il pagamento in contanti...... Per quanto siano stati messi a punto strumenti finanziari sofisticati ed apparentemente appetibili, se si fanno bene i conti e si considerano tutti i costi incrementali passa a tutti la voglia di farsi finanziare l’auto. Personalmente ritengo che l’acquisto attraverso finanziamenti e leasing sia compagibile con mezzi con finalità strumentale, non certo con auto destinate al piacere ...... |
   
Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo Username: greyfox
Messaggio numero: 2409 Registrato: 05-2003

| Inviato il sabato 04 novembre 2017 - 08:05: |
|
Concordo pienamente. Tutte le case automobilistiche traggono utili dai pagamenti dilazionati sia leasing, finanziamenti, noleggio lungo termine ecc. Il modo piu economico, Se si puo`, e' il vecchio .... tutti maledetti e subito. Per le aziende puo essere diverso PORSCHE ERGO SUM
|
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 10181 Registrato: 11-2006

| Inviato il sabato 04 novembre 2017 - 08:41: |
|
Il problema del pagamento in contanti è che oggi in ItaGlia cacciare 100 mila sull'unghia per una macchina di lusso, non tutti lo possono fare e anche chi può, considerando come va il vento di spesometri a azzi vari d caccia alle streghe, qualche timore se lo pone..... |
   
Fabrizio (astronauta)
Utente registrato Username: astronauta
Messaggio numero: 304 Registrato: 02-2016
| Inviato il sabato 04 novembre 2017 - 09:53: |
|
La caccia alle streghe in ambito fiscal-automobilistico, per semplificare, indaga sull’acquisto e sull’uso del mezzo. Quanto al primo aspetto è facilmente percepibile che al momento dell’acquisto dell’auto si deve poter essere in grado di pagare l’auto con mezzi tracciati, quindi con soldi che escono da conti correnti......magari anche della mamma della, nonna, della moglie.......da banche , finanziarie o società di leasing. Quindi è evidente che l’accesso a mezzi di terzi risulta utile se non si hanno le disponibilità in serbatoi tracciabili. Quanto al mantenimento dell’auto ogni vettura determina un’aspettativa di reddito, in relazione a spese certe (bollo, assicurazione, carburante, manutenzione ecc.) e presunte (se possiedo una certa auto avrò un probabile tenore di vita connesso). Ovviamente mentre per l’acquisto del mezzo un’eventuale finanziamento o leasing aiuta a spalmare su più anni l’aspettativa del fisco in termini di reddito necessario, quanto al mantenimento (e possedere una Macan da 90k determina aspettative di reddito non inferiore a 25k......anche se nei conteggi del reddito sinteticamente ricostruito ci sono variabili riferite a griglie di posizionamento dei beni e sconti finali) nulla cambia in funzione del modo di pagamento del mezzo al momento dell’acquisto. Mia personale esperienza, fiscalmente parlando risulta molto più delicata la verifica del reddito necessario al mantenimento dell’auto che il suo acquisto. Quindi mi permetto di affermare che lo strumento utilizzato per acquistare l’auto marginalmente interessa il fisco..... |
   
Lo (pullover145)
Utente registrato Username: pullover145
Messaggio numero: 52 Registrato: 05-2016

| Inviato il lunedì 06 novembre 2017 - 18:49: |
|
Fabrizio, concordo con te, mi permetto solo di aggiungere che acquistare beni mobili con forme di pagamento dilazionate (Leasing, maxirata ecc) non sempre è sintomo di incapacità di spesa corrente ( se ho liquidità necessaria oggi per acquisto totale e non ho problemi di spesometro, potrebbe essermi più comodo dilazionare il pagamento cono una rata che poco incide sul bilancio ma che mi lascia in mano la liquidità, che magari ha "resa" maggiore del tasso passivo), e può essere un vantaggio nel caso si abbia intenzione di cambiare auto in 36-48 mesi (nel caso di Porsche spesso il valore residuo del veicolo a fine piano è maggiore dell'ultimo canone, tale da permettere il nuovo acquisto con un differenziale minimo). Carpe diem, quam minimum credula postero Tessera n.2490
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 7784 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 08 novembre 2017 - 20:29: |
|
In ogni caso ormai da alcuni anni la stragrande maggioranza degli acquisti di auto avviene con leasing o altre modalità di pagamento dilazionato.. |