Autore |
Messaggio |
   
andrea (964tl)
Utente registrato Username: 964tl
Messaggio numero: 293 Registrato: 02-2006

| Inviato il lunedì 23 ottobre 2017 - 12:00: |
|
ciao a tutti. Non ho nemmeno 2.500 km e gia' mii si e' presentata la scritta Rigenerare il Filtro Antiparticolato. Vi sembra normale? Cosa devo fare? Ho cercato qui sul forum se c'era un argomento simile ma non sono riuscito a trovarlo... |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 1996 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 23 ottobre 2017 - 20:59: |
|
Se la usi in città o se non fai mai autostrada "seria", in 2500km la centralina ha tentato almeno 6-7 volte di fare la rigenerazione ma non è mai riuscita a portarla a termine. Mettiti in 5°-6° a 2mila giri/costanti per almeno 50km (meglio se di più). Non serve tirarla, bastano 2mila giri/min con marcia alta e motore sempre in tiro. Se neanche così si spegne la segnalazione devi andare in Porsche dove faranno una rigenerazione forzata. Quando rigenera te ne accorgi per il rumore più ovattato, il minimo leggermente più alto e un consumo maggiore al minimo. In questi casi non dovresti mai spegnere e girare fino a quando non torna normale. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
andrea (964tl)
Utente registrato Username: 964tl
Messaggio numero: 294 Registrato: 02-2006

| Inviato il martedì 24 ottobre 2017 - 10:02: |
|
ma scusate lo fa solo questa macchina? Ho avuto BMW e AUDI con filtri antiparticolati ma mai e' saltato fuori questo "problema"... Boh mi pare strano. |
   
DIEGO (xeid)
Utente registrato Username: xeid
Messaggio numero: 192 Registrato: 06-2015
| Inviato il martedì 24 ottobre 2017 - 12:02: |
|
Mi sembra ben strano questo problema....non è che vi sia un difetto di fabbrica visto che l'auto è nuova?io con il mio non ho mai avuto quell'avviso come neanche con bmw ed audi. |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 7740 Registrato: 06-2008

| Inviato il martedì 24 ottobre 2017 - 16:38: |
|
Non ho mai avuto auto turbodiesel con filtro anti particolato ma la rigenerazione del filtro mi sembra di aver letto che sia cosa del tutto fisiologica...quindi se l'avviso è solo quello di rigenerare non credo possano esserci problemi all'auto e il consiglio di Peter mi sembra quello corretto... Probabilmente Audi e BMW non avvisano il guidatore e forzano la rigenerazione del filtro anche in condizioni d'uso non ottimali (creando un maggior problema di inquinamento da polveri sottili se lo fanno all'interno dei centri abitati, in quanto la rigenerazione del filtro produce polveri ancora più sottili e dannose per la salute...per quello andrebbe fatta in autostrada o comunque su strade ad alto scorrimento e non nei centri città) |
   
Paolo D.L. (nemo06)
Utente registrato Username: nemo06
Messaggio numero: 304 Registrato: 07-2016
| Inviato il martedì 24 ottobre 2017 - 16:48: |
|
Cosa aspettano ad abolire i diesel... |
   
Aldo R. (bibbo1979)
Utente registrato Username: bibbo1979
Messaggio numero: 49 Registrato: 06-2017
| Inviato il martedì 24 ottobre 2017 - 16:54: |
|
Concordo con Paolo, non capisco perché si vendano e si acquistino ancora motori Diesel |
   
Paolo (jackyickx)
Utente esperto Username: jackyickx
Messaggio numero: 940 Registrato: 07-2013
| Inviato il martedì 24 ottobre 2017 - 17:13: |
|
Tutti con motore a benzina aspirato (e pluri frazionato)
 VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
|
   
Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !! Username: mausone46
Messaggio numero: 11488 Registrato: 05-2008

| Inviato il martedì 24 ottobre 2017 - 17:35: |
|
problema che aveva anche la mia ex touran con particolato, la concessionaria mi costringeva ad andare in autostrada Al momento dell'acquisto bisogna essere romantici, alla vendita realisti – nel frattempo bisogna dormire. (André Kostolany)
|
   
DIEGO (xeid)
Utente registrato Username: xeid
Messaggio numero: 193 Registrato: 06-2015
| Inviato il martedì 24 ottobre 2017 - 17:46: |
|
Dal 2003 ad oggi in famiglia abbiamo sempre avuto auto diesel( X5 3.0d e53, punto 1.3mjt, X5 30d e70, 118d, X6 35d, golf VI 1.6TDI, RRE 2.2sd4,2xgolf VII 1.6TDI,120d f21,A4 b8 3.0tdi e Macan S Diesel) e mai una volta abbiamo avuto problemi con il dpf... Il vero problema del dpf sono gli usi esclusivi cittadini, ma in questo caso la colpa non è del diesel ma di chi l'ha acquistata....per fare 5.000km all'anno o anche 15.000, va bene un benzina e non un diesel. Sono d'accordo con voi che generalmente è meglio un benzina (solo nel caso di motori con almeno 200cv) ma con le mie percorrenze e quelle di molte altre persone, mi fa comodo risparmiare molti dindini sudati col diesel e con la sua bella coppia. Se Paolo vuole bonificarmi la differenza annuale che avrei con la benzina, ben volentieri . (Messaggio modificato da xeid il 24 ottobre 2017) |
   
Giuseppe C (peppuccio71)
Porschista attivo Username: peppuccio71
Messaggio numero: 1163 Registrato: 01-2015
| Inviato il martedì 24 ottobre 2017 - 17:47: |
|
In pratica quello che si risparmia in gasolio si spende per rigenerare il fap in autostrada. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Paolo D.L. (nemo06)
Utente registrato Username: nemo06
Messaggio numero: 305 Registrato: 07-2016
| Inviato il martedì 24 ottobre 2017 - 19:16: |
|
citazione da altro messaggio:In pratica quello che si risparmia in gasolio si spende per rigenerare il fap in autostrada.
Io diventerei matto a dover per forza fare ogni tanto un giro in autostrada Ma poi, non è che gettare l'inquinante fuori città sia una gran furbata, è come nascondere la polvere sotto il tappeto. |
   
Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo Username: greyfox
Messaggio numero: 2395 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 24 ottobre 2017 - 19:27: |
|
Non credo sia normale l'avviso di rigenerazione in 2500km anche per un uso cittadino. A meno di accensioni e spegnimenti molto ravvicinati ..... stile postino Falla controllare in CP PORSCHE ERGO SUM
|
   
Mauro M. (horsewarrior)
Nuovo utente (in prova) Username: horsewarrior
Messaggio numero: 13 Registrato: 06-2017
| Inviato il sabato 28 ottobre 2017 - 10:00: |
|
Ad oggi ho percorso 2800Km in poco più di un mese dal ritiro, faccio molto percorso cittadino e anche un po di extraurbano, la mia diesel ha fatto almeno tre cicli di rigenerazione, ma se non vivi costantemente in colonna e quando puoi una tiratina di qualche marcia la fai non dovresti avere problemi di questo tipo. Per un utilizzo solo in mezzo al traffico non ha senso acquistare una Porsche, tantomeno diesel. |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 7751 Registrato: 06-2008

| Inviato il sabato 28 ottobre 2017 - 21:22: |
|
Il problema vero, per chi non fa molti km annui, non sono i consumi bensì, almeno fino ad oggi, la feroce svalutazione delle versioni con motori benzina, specie se molto cavallati e paganti bolli e superbolli stratosferici...spesso dopo qualche anno non le vogliono più indietro nemmeno le concessionarie della stessa marca...lo dice uno che ha avuto la prima Cayenne turbo V8 da 450 cv...auto che ancora oggi metterebbe dietro gran parte dei Suv esistenti...ma che purtroppo nessuno più vuole... |
   
Miglio (migliomiglio)
Utente registrato Username: migliomiglio
Messaggio numero: 215 Registrato: 05-2005

| Inviato il domenica 29 ottobre 2017 - 21:16: |
|
Dopo aver avuto il medesimo problema con audi a5 coupé 3.0 tdi ho deciso, viste le mie abitudini cittadine, di non compare più diesel. Ho sofferto fin dai primi km e non sono mai riuscito a sistemarlo fino alla vendita. Purtroppo mi è stato detto che pochi km con accensioni e spegnimenti frequenti, assieme a cilindrata e cavalleria alta causano tale effetto. Con una utilitaria non avresti questi problemi... Nemmeno con un classico 2.0 tdi Aggiungo però che mi è stato proposto di sostituire un pezzo perché reputato troppo sensibile, tentando di avere giovamento, ma io non ho mai effettuato l'intervento. Mi dispiace ma credo che la cosa non la risolverai con i classici trucchi come percorrere km a regimi alti costanti oppure usando liquid che puliscono il fap, almeno per mia esperienza personale. (Messaggio modificato da migliomiglio il 29 ottobre 2017) |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 7758 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 30 ottobre 2017 - 00:04: |
|
Scusa Miglio ma queste auto diesel non hanno anche il sistema start&stop con numerose accensioni e spegnimenti in sequenza in città? Possibile che soffrano per una funzione specifica per la quale questi motori sono stati progettati? |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2001 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 30 ottobre 2017 - 11:02: |
|
Lo Start&Stop è stata una genialata inventata per rientrare nei cicli di consumo e per far vedere che il tale modello consuma poco..non serve a niente. Attraversare Milano, tenendo il motore 3.0 diesel acceso per 1 ora, permetterebbe al FAP di rigenerarsi senza problemi, in quanto l'auto andrebbe sicuramente in temperatura e probabilmente qualche sparata al semaforo per eliminare la fuliggine accumulata si riesce anche a fare. Tuttavia Start/Stop attivato, brevi tragitti, non danno fisicamente la possibilità e il tempo di effettuare una rigenerazione completa, quindi la centralina tenta per X volte senza dire niente, ad un certo punto comunica al guidatore che LA deve aiutare andando in autostrada o concessionaria. Nei 1.4, 1.6 e 2.0 succede meno in quanto è più facile scaldarli e spremerli e soprattutto emettono meno particolata... un 3.0 lo spremi solo in autostrada! Quindi già abolire start&stop disattivandolo potrebbe aiutare...lo start&stop fa solo male, unico vantaggio fa consumare qualcosa meno. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
DIEGO (xeid)
Utente registrato Username: xeid
Messaggio numero: 201 Registrato: 06-2015
| Inviato il lunedì 30 ottobre 2017 - 11:09: |
|
Io disattivo sempre in tutte le auto lo start and stop perchè oltre agli svantaggi già correttamente descritti, usura precocemente anche il motorino d'avviamento seppur dicano che siano rinforzati per sopportare questi maggiori stress. Oltretutto quello del Macan è veramente troppo invadente...agisce fin quando si passa dalla marcia drive alla retro durante una manovra...veramente odioso! |
   
andrea (964tl)
Utente registrato Username: 964tl
Messaggio numero: 297 Registrato: 02-2006

| Inviato il lunedì 30 ottobre 2017 - 11:11: |
|
cmq per la cronaca: la spia e' rientrata da sola dopo aver percorso un po' di strada a velocità' normale, non sostenuta ma normale. In autostrada sgaso un po' per sistemare il tutto.. |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2002 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 30 ottobre 2017 - 12:15: |
|
Basta mandare in temperatura il motore, a quel punto la rigenerazione può ripartire. Però bisogna dare il tempo necessario, almeno 30minuti di moto continuato con motore caldo. In autostrada basta andare con motore in tiro in 6-7 sui 2mila giri, tirare le marce non serve. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Mauro M. (horsewarrior)
Nuovo utente (in prova) Username: horsewarrior
Messaggio numero: 15 Registrato: 06-2017
| Inviato il lunedì 30 ottobre 2017 - 18:26: |
|
Dimenticavo di dire, nonostante il CP mi ha detto di usare diesel normalissimo, io uso quello più performante. Credo contribuisca in maniera considerevole sulla necessità delle rigenerazioni |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2007 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 30 ottobre 2017 - 19:16: |
|
E fai bene, il diesel plus produce meno particolato o fuliggine e quindi sporca meno EGR e FAP. Girano leggende sulla presunta secchezza di questo carburante rispetto al diesel normale, ma sono tutte fregnacce in quanto risponde alla normativa EN590, che stabilisce HFRR, High Frequency Reciprocating Rig, cioè l'indice di lubrificazione, he misura l'usura di una sferetta di acciaio che sfrega su una base bagnata dal gasolio in prova. È vero che la diminuzione del tenore di zolfo ha comportato pure la rimozione di sostanze che danno al gasolio un certo potere lubrificante; per questo, il combustibile viene additivato con composti (tra cui il biodiesel, fino al 7%) che lo riportano al valore richiesto dalla norma. Poi, lo standard di "lubricity" è stato concordato con i costruttori d'impianti d'iniezione, che non a caso hanno ribadito in un documento del 2004 che i loro prodotti (common rail, iniettori pompa eccetera) sono sviluppati per funzionare correttamente solo con i gasoli a norma EN 590 e che in caso d'impiego di altri combustibili, o di gasolio contaminato da acqua o impurità, la garanzia sugli impianti decade. In definitiva, a prescindere dal contenuto di zolfo, da anni il gasolio deve avere per legge lo stesso potere lubrificante. I guai a pompa e iniettori citati su Canale 5, quindi, dovrebbero avere altra origine, magari proprio la contaminazione con acqua o altri inquinanti. Inoltre consiglio Tunap 984 ogni 10mila km. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Bernardo B. (bernieb)
Porschista attivo Username: bernieb
Messaggio numero: 3491 Registrato: 01-2008

| Inviato il lunedì 30 ottobre 2017 - 19:46: |
|
Resistete, a breve i diesel verranno tolti dalle vendite e verranno bloccati sempre più spesso nel circolare liberamente in città! Io ad oggi mi sono tolto l'ultimo diesel di casa e ho solo benzina e una elettrica, tutto un altro viaggiare in tutti i sensi! [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Gianluca G. (gianlu)
Porschista attivo Username: gianlu
Messaggio numero: 2713 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 30 ottobre 2017 - 19:50: |
|
La mia X3 3,0d F25 (2012) ha sempre rigenerato alla grande sin dall'inizio, credo che la prima volta sia stato intorno ai 5000km. Io faccio molta città però anche in autostrada andando a 130/140 km/h (il motore gira sotto 2000 rpm) non sono sufficienti per la rigenerazione. Peter dice giusto, nelle cilindrate più basse non succede perché emettono meno, in un 3000/6 cilindri purtroppo il problema c'è e chiaramente da fastidio. E' pur vero che questi motori sono talmente "filtrati"che se mi metto vicino al tubo si scarico non sento neppure il puzzo tipico del motore diesel. Credo che sia tutto normale, è quello che ci si deve aspettare quando si vuol rendere un "motorone" diesel così ecologico. Andrea, goditi la sua bella "coppia" e non crucciarti troppo per la sua giusta rigenerazione! TURBO MEZGER : BORN TO RACE!!
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2008 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 31 ottobre 2017 - 09:35: |
|
Si esatto per la rigenerazione bisogna stare ad almeno 2000 giri/min e con marcia sufficientemente alta, così che il motore sia sotto carico. Cmq a parte questi difettucci, un 3.0 diesel 6 cilindri offre un comfort di marcia ed un relax alla guida unito anche a prepotenza in certi casi, che solo un benzina 4.0 o 3.0 biturbo può offrire...e consumi veramente soddisfacenti. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
DIEGO (xeid)
Utente registrato Username: xeid
Messaggio numero: 202 Registrato: 06-2015
| Inviato il martedì 31 ottobre 2017 - 18:55: |
|
Per chi parla di elettrico, fate attenzione...provate a calcolarvi il costo chilometrico (a cui bisognerebbe aggiungere il valore della sostituzione del pacco batterie...che molto difficilmente qualcuno sa visto che viene publicizzato ben poco dato che è un anti-detterente)...io l'ho fatto proprio in questi giorni e le auto più economiche risultano ancora quelle a metano...senza contare i minori tempi di rifornimento di queste ultime e la bassa rivendibilità delle auto elettriche usate (esclusa tesla). |