Topics Topics Modifica Profilo Profilo    
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum Macan (95B) * Ventole accese dopo spegnimento motore < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (diceman)
Nuovo utente (in prova)
Username: diceman

Messaggio numero: 19
Registrato: 02-2017
Inviato il giovedì 04 maggio 2017 - 16:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti,
ieri sera dopo aver percorso qualche km ( spingendo non tantissimo ) dopo aver parcheggiato, scendendo dall'auto ho sentito un pò di puzza di bruciato. Ho notato che a seguito dello spegnimento del motore la ventola e le alette protettive sono rimaste accese per oltre 10min.

l'auto ora ha 1200km, potrebbe essere stata la prima rigenerazione del fap ?

grazie come sempre per le preziose dritte.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (marco56)
Nuovo utente (in prova)
Username: marco56

Messaggio numero: 6
Registrato: 05-2016
Inviato il giovedì 04 maggio 2017 - 17:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si è proprio la prima rigenerazione del Fap.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (coccige)
Nuovo utente (in prova)
Username: coccige

Messaggio numero: 7
Registrato: 04-2017
Inviato il giovedì 04 maggio 2017 - 19:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

anche a me successo uguale oggi ma a 700km
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (diceman)
Nuovo utente (in prova)
Username: diceman

Messaggio numero: 20
Registrato: 02-2017
Inviato il venerdì 05 maggio 2017 - 10:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

è risuccesso nuovamente ieri sera, strano 2 volte in 24 ore.

a questo punto penso sia la normale gestione elettronica del raffreddamento
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 1758
Registrato: 05-2003


Inviato il venerdì 05 maggio 2017 - 11:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tutto normale, in quei momenti dovresti evitare di spegnere, se possibile girare nel quartiere, meglio ancora mettersi in una strada extraurbana oppure stare un 2 minuti col motore a 2mila giri fissi.

Se non va a buon fine la rigenerazione, appena possibile ritenterà. Quindi se percepite il fenomeno in momenti ravvicinati, vuol dire che la macchina non riesce a rigenerare del tutto, pertanto cercate di farla viaggiare un pò.

Le ventole partono in quanto il DPF arriva oltre 700°C e quindi aumenta la temperatura complessiva del vano motore.

Evitate di respirare quell'odore di plastica bruciata che sentite, si tratta di PM2 o PM3...
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (diceman)
Nuovo utente (in prova)
Username: diceman

Messaggio numero: 21
Registrato: 02-2017
Inviato il venerdì 05 maggio 2017 - 12:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie PL3 per la spiegazione esauriente e completa.

il problema e che non riesco a capire quando è "il momento" se non dopo aver spento il motore. Mi consigli quindi in questo caso di ripartire ed eseguire le istruzioni da te indicate?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabrizio (brizio)
Utente esperto
Username: brizio

Messaggio numero: 906
Registrato: 09-2010


Inviato il venerdì 05 maggio 2017 - 12:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo, normalmente quando la vettura rigenera il fap oltre a sentire la ventola accesa dovresti vedere anche un pò di fumo biancastro e sentire un pò di puzza di bruciato. Ecco quello è il segnale che sta rigenerando il fap e quindi non devi spegnere la vettura anzi devi farla girare per circa 5/10 km ad andatura allegra (oltre 2.000giri).
Se non ti dovessi accorgere della rigenerazione e qundi spegnere la macchina prima che abbia finito di rigenerare, stai più attento alla prossima accensione perchè probabilmente ritenterà una seconda rigenerazione.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 1760
Registrato: 05-2003


Inviato il venerdì 05 maggio 2017 - 17:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se guarderai bene i sintomi della rigenerazione in atto sono:

- Minimo leggermente più alto, invece di 650 giri/min, sarà sui 700-800.

- Consumo instantaneo che invece di 0.7 Lt/100km, si attesta su 0.9-1

- Rumore del motore più ovattato

- Maggiore ritardo del turbo, in quanto la centralina volutamente taglia sul turbo

- Odore di plastica bruciata (soprattutto da nuove)

Cmq il minimo è il vero indicatore.

In quei casi l'ideale è mettersi a 2000 giri/min costanti con una marcia alta 5° - 6° - 7°.

L'importante è non spegnere.

Tirate le marce non serve a niente.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (diceman)
Nuovo utente (in prova)
Username: diceman

Messaggio numero: 22
Registrato: 02-2017
Inviato il venerdì 05 maggio 2017 - 19:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ok perfetto ci farò caso.
Ora che ci penso forse un altro "sintomo" che avevo avvertito è un ticchettio del motore in fase di accelerazione ( come un battimento delle punte dei vecchi motori )

Ma sicuramente il numero dei giri e più facilmente individuabile.

Grazie a tutti

(Messaggio modificato da diceman il 05 maggio 2017)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Moderatore
Username: redfox

Messaggio numero: 4719
Registrato: 12-2005


Inviato il lunedì 08 maggio 2017 - 13:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

In quei casi l'ideale è mettersi a 2000 giri/min costanti con una marcia alta 5° - 6° - 7°.


Spiegazione perfetta, tranne questo, per rigenerare più correttamente e rapidamente è meglio stare con marce basse a regime più elevato (almeno 3.000) , in quanto è l'innalzamento della temperatura che fa il lavoro, a 2.000 giri con marce alte, il filtro si raffredda maggiormente, prolungando i tempi di "cottura"
Con questo sistema (in altra auto) riesco a diminuire notevolmente i tempi della rigenerazione, mentre l'inizio della stessa la rilevo principalmente dall'aumento dei consumi.
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 1763
Registrato: 05-2003


Inviato il martedì 09 maggio 2017 - 13:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dicevo marce alte, perchè in 3° a 3000 giri/min scalda di più, ma il motore è meno in tiro, nel senso che a 120km/h il motore sforza di più e di conseguenza le temperature si alzano cmq.

Inoltre mettendosi a 2000 giri/min costanti, il software riconosce che stiamo tentando di aiutarlo nella rigenerazione (è scritto nel manuale).
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Moderatore
Username: redfox

Messaggio numero: 4721
Registrato: 12-2005


Inviato il mercoledì 10 maggio 2017 - 17:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Come al solito, la pratica...... val più della grammatica.
Indipendentemente da quanto scritto sui vari manuali, il sistema "empirico" per rigenerare al meglio i FAP esula dal software di aiuto.
Un motore che lavora "magro" ad alto regime scalda molto di più i gas di scarico di quanto fa un motore sotto carico, inoltre il vento della corsa raffredda molto il FAP, soprattutto nella stagione invernale, rallentando in modo significativo il riscaldamento dello stesso.

Un altro modo per diminuire le rigenerazioni e rendere più efficiente il sistema è quello di adottare una guida brillante premendo poco il gas, lasciando salire di giri il più possibile il motore in modo da tenerlo sempre magro.
Anche l'abitudine di "tirare" a fondo le marce basse abbastanza spesso tiene pulito il sistema.

Infatti l'intasamento del FAP avviene quando si fa molta città e si viaggia piano a velocità costante.
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !!
Username: alessmacc

Messaggio numero: 7203
Registrato: 06-2008


Inviato il mercoledì 10 maggio 2017 - 20:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ricordo Tiziano che davi un consiglio simile (fare ogni tanto diversi minuti nelle marce basse a regime di 3500-4500 giri) anche per "pulire" il sistema di iniezione da incrostazioni, invece di ricorrere ad additivi specifici o benzine additivate...consiglio che ho seguito sia con Cayenne turbo che con 997S...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianfranco (gianfrynco)
Utente esperto
Username: gianfrynco

Messaggio numero: 869
Registrato: 04-2009


Inviato il venerdì 31 dicembre 2021 - 12:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La ventola a me rimane accesa sempre circa 10 min, anche se accendo l'auto solamente per spostarla nel mio parcheggio e poi ovviamente la spengo.
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione