Autore |
Messaggio |
   
Francesco M (france88)
Nuovo utente (in prova) Username: france88
Messaggio numero: 11 Registrato: 11-2014
| Inviato il giovedì 16 febbraio 2017 - 11:41: |
|
Salve a tutti ragazzi, scrivo qui per avere qualche info a riguardo all'auto che sto cecrcando di aquistare, ossia la macan diesel, visto che la mia mi sta facendo diventare pazzo. Attualmente ho da 4 mesi una range rover sport sempre diesel che già dopo 6000 km mi chiede di far cambiare l'olio.In oficina dicono per le troppe rigenerazioni del dpf. Mi sembra di ricordare le storie di mio padre che con le vecchie auto cambiava l'olio ogni 6-8k km. é vero che durante la settimana mi capita spesso di fare brevi trgitti ma poi il weekend faccio sempre un po di autostrada e comunque con le vecchie auto maade in germany non ho mai avuto questi problemi. Ora chiedo a voi, soprattutto a chi ha la versione diesel avete avuto bisogno di tagliandi anticipati o riuscite a fare i 30000 km promessi? |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 1663 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 16 febbraio 2017 - 12:08: |
|
Assolutamente no, quel motore ha un ottima logica di rigenerazione e poi la Range ha il FAP, mentre la Porsche (Audi/VW) ha il DPF. Nel sistema FAP le emissioni sono filtrate, raccolte e infine bruciate a 450° ogni 300/500km, liberando il catalizzatore, nel momento in cui l'automobile supera una determinata velocità di crociera per un certo numero di km, senza altro intervento da parte del guidatore che l’aumento della velocità . Per funzionare il Fap ha bisogno che il gasolio sia additivato prima della combustione, cioè che ad esso sia aggiunta una sostanza chimica chiamata cerina (ossido di cerio; il cerio è un elemento metallico, di colore argenteo, usato anche nella produzione di alcune leghe di alluminio e nella produzione di acciai), o Eolys o come piace alle varie case che montano diesel Peugeot che permette la "cattura" da parte del FAP del particolato; inoltre la cerina è in grado di abbassare la temperatura a cui il particolato stesso può essere distrutto. Detta Cerina è contenuta in un serbatoio a parte, di circa 5 litri sufficienti per 80.000/120.000 Km. Al momento dell’apertura dello sportellino serbatoio-gasolio si attiva una procedura che misura il combustibile immesso nel serbatoio e calcola la quantità di Cerina da aggiungere al gasolio nel serbatoio. Nel DPF invece, sono necessarie temperature più elevate (circa 600-650°C) per la fase di rigenerazione (tuttavia, nella pratica, all'interno del DPF si possono raggiungere, in situazioni limite, anche 1000°C). Le strategie per aumentare la temperatura dei gas di scarico sono analoghe a quelle già esaminate per il FAP; una seconda post-iniezione ritardata prolunga la combustione nel collettore di scarico, fino al catalizzatore. Inoltre si possono adottare altri provvedimenti come, ad esempio, il blocco della valvola EGR, la chiusura parziale della farfalla dell'aria aspirata (si riduce così notevolmente la pressione di sovralimentazione e si aumenta il carico motore), la chiusura delle palette a geometria variabile del turbocompressore (minima trasmissione del calore dei gas di scarico alle turbine). L'assenza della cerina crea un minore accumulo di cenere nel filtro e ciò è un grosso vantaggio pratico ed economico poiché evita di dover sostituire il DPF alle scadenze chilometriche previste invece per il FAP. Tuttavia, l'accumulo nel tempo di ceneri ineliminabili può ridurre l'efficienza del DPF al punto da rendere necessaria la sua sostituzione a percorrenze molto elevate. E' interessante inoltre il fatto che nel DPF avviene anche la rigenerazione "passiva" che si verifica quando il veicolo viene guidato ad alta velocità e la temperatura del filtro raggiunge circa i 250°C. In questo caso il modulo di controllo del DPF non interviene. Quando rigenera il motore Audi/VW montato nella Macan te ne accorgi perchè il rumore diventa più ovattato, il minimo si alza di 100-150 giri/min, la macchina va bene in quanto la pressione di sovralimentazione viene ridotto (cosiccome l'azionamento della geometria variabile), inoltre senti quell'odore di plastica bruciata (non respirarlo mai). In questi casi si dovrebbe portare l’auto a 60/90 km/h per tutto il tempo che dura l’operazione (cosa non facile a Milano o Roma o Napoli), pena la ripetizione del procedimento che, se non riesce oltre un certo numero di volte, non molte tre o quattro, richiede la procedura in officina con, e qui cominciano le spese, la eventuale sostituzione dell’olio, anche se l’avete appena fatta, perché la rigenerazione comporta inevitabilmente, dato i quantitativi di gasolio in gioco, una diluizione dell’olio motore con conseguente aumento del livello e diminuzione delle capacità lubrificanti. Se proprio non si può tenere un andatura superiore ai 70km/h (cioè con il motore in tiro e intorno ai 2mila giri/min), bisognerebbe lasciare almeno accesa la vettura per tutta la rigenerazione, magari girando in città anche in seconda ma sui 2mila giri/min, in questo modo l'alta temperatura che si crea nel DPF agevola la rigenerazione. Purtroppo ci lotto settimanalmente con questo problema, però in 137mila km non ho mai dovuto nè sostituire l'olio prima nè fare la rigenerazione forzata. PS1: non serve tirare a 4mila giri/min, basta stare a 2mila giri/min in 5° o 6°. PS2: usa solo Gasolio premium (tipo Blu diesel Agip) PS3: imponiti almeno 100km extraurbani alla settimana (Messaggio modificato da peter il 16 febbraio 2017) (Messaggio modificato da peter il 16 febbraio 2017) Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Paolo D.L. (nemo06)
Utente registrato Username: nemo06
Messaggio numero: 176 Registrato: 07-2016
| Inviato il giovedì 16 febbraio 2017 - 12:49: |
|
Scusate ma dopo l'eccezionale dissertazione di Peter proprio non posso farne a meno: evviva la benzina! |
   
gabriele c. (gabo)
Porschista attivo Username: gabo
Messaggio numero: 3866 Registrato: 01-2009

| Inviato il giovedì 16 febbraio 2017 - 13:30: |
|
sto pensando alla sostituzione dell'auto di tutti i giorni (la gloriosa Toyota Corolla 1,6 benzina, costruita in Giappone, ha oramai 250mila km e 16 anni di vita), e in effetti anch'io sono rimasto impressionato da quel che si legge e si sente in giro sui problemi dei diesel euro 5/6... ma è altresì vero che i baby-turbo benzina (alla multiair per capirsi) bevono come lavandini e skioppano come palloncini a carnevale!  [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Paolo (jackyickx)
Utente esperto Username: jackyickx
Messaggio numero: 587 Registrato: 07-2013
| Inviato il giovedì 16 febbraio 2017 - 15:10: |
|
Eh certo... Se no, come fanno le case automobilistiche a vendere...?
 VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 1664 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 16 febbraio 2017 - 15:17: |
|
Se oggi si compra un diesel, bisogna tenere presente come si fanno i km, nel senso si possono anche fare 10mila km all'anno, ma devono essere fatti in extraurbano o autostrada. Chi usa i diesel in autostrada o cmq fa molti km al giorno (>100), non percepisce neanche i problemi sopra esposti, salvo i casi dei Clean Diesel, che richiedono ogni 15mila km il rabbocco della cerina. I nuovi Turbo down sized vanno molto bene e se non si esagera col gas, hanno anche consumi contenuti. Ovviamente, ad 1.0 Turbo 3 cilindri da 120CV, non si può chiedere le stesse prestazioni di un 2.0TDI o a benzina di qualche anno fa. Nel 1.0 c'è una turbina che soffia come una pazza e poichè la coppia viene data dalla biella, finisce che un 1.0 viene sempre mediamente spremuto quasi al massimo, questo riduce di molto la durata...tuttavia anche i 1.0 di oggi superano ampiamente i 200mila km. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
gabriele c. (gabo)
Porschista attivo Username: gabo
Messaggio numero: 3867 Registrato: 01-2009

| Inviato il giovedì 16 febbraio 2017 - 15:54: |
|
peter, sì, certo hai ragione: dipende da come si e quanti km si fanno; per es. anche l'ibrido usato solo in autostrada non vale il prezzo. tuttavia, a leggere i vari siti dedicati, le testate dei multiair (I o II gen. pari sono) durano in media tra i 20 e i 30mila km... i diesel boxer di una nota casa giap. si rompono a guardarli, quelli montati sui Land Rover passano più tempo in officina che su strada, e i consumi dei 1200-1400 turbo benzina sono nell'uso misto sui 9-10 km/l, cioè quel che consuma la mia 996 TT a velocità codice... ho l'impressione che il diesel sia arrivato al massimo del suo sviluppo (e oltre, dato che nessuno, legalmente, supera davvero le normative attuali), mentre lo sviluppo dei benzina sia rimasto attardato meccanicamente e sia stato sviluppato solo elettronicamente. lascio agli esperti il quesito! [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 1665 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 16 febbraio 2017 - 16:09: |
|
Il downsizing ha come sue carte a favore le seguenti: - minori emissioni (che sono il terrore dei progettisti) - minori consumi nelle prove che vengono imposte per la verifica delle emissioni - standardizzazione dei componenti e delle motorizzazioni. Ford con il 1.0 fa almeno 3 step di motorizzazione, idem VW con il 1.4TSI. BMW ha motori dove la cilindrata unitaria è sempr 500cm3, 1.5, 2.0, 3.0 L'accoppiata con un turbo compressore (geometria variabile) e con collettori di aspirazione a lunghezza variabile e alzata variabile delle valvole, permette di avere prestazioni sulla carta equivalenti a quei vecchi polmoni di 1.8 o 2.0 (aspirati o no), tuttavia l'esasperazione della meccanica, la complessità e la qualità che sicuramente (e volutamente) non è più quella di una volta, portano a motori fragili se non usati con cura. Tuttavia, vedo che i mezzi aziendali della mia azienda (per lo più 1.3Mjet) superano tutti i 250mila km senza problemi, e vengono maltrattati non poco. Faccio un esempio: il vecchio 1.9TDi della VW era un mulo eterno, tuttavia da un punto di vista ingegneristico è un motore vecchio, che inquina, rumoroso, cinghia ogni 90mila km...però è pressochè inarrestabile. Ora hanno tutte le sofisticazione del momento, Euro 6, Start&Stop, cinghia da 210mila km...però sono fragili e poco emozionali. E' il progresso... Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Cristiano (24ct)
Utente esperto Username: 24ct
Messaggio numero: 690 Registrato: 04-2014

| Inviato il giovedì 16 febbraio 2017 - 16:26: |
|
citazione da altro messaggio:Scusate ma dopo l'eccezionale dissertazione di Peter proprio non posso farne a meno: evviva la benzina!
A parte che l'unica auto a gasolio che ho comprato era una vecchia Citroen AX TRD senza tutte queste minchiàte elettroniche, confermo l'affermazione di nemo06 !! Di più, sono arciconvinto che mettendo in fila il maggior consumo a causa delle rigenerazioni, le soste in officina, il cambio olio causa diluizione (e se si diluisce così tanto da alzare il livello mi immagino quanto gasolio finisca sprecato), l'AD-Blue e le rogne del fermo auto, alla fine i costi di gestione sono uguali a un benzina di classe analoga. Logico, non di una Turbo o di un motore sportivo. Il downsizing + turbo è un'altra idiozia per contenere i consumi in laboratorio ed abbassare le emissioni medie in gamma per soddisfare le demenziali norme antinquinamento, che si abbattono sull'auto in maniera assolutamente demagogica. Soluzione? Ovviamente mia personale opinione: motori a benzina aspirati di cubatura media o medio-grande, impianti a gas (che è il "carburante dei poveri" analogamente al gasolio, se proprio la vogliamo dire) per esigenze di elevata percorrenza o il ricorso all'ibrido Toyota-Lexus, che pur nella sua complessità ha dimostrato una affidabilità totale Poi per le vetture sportive è un altro discorso: benzina e stop! "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Paolo (jackyickx)
Utente esperto Username: jackyickx
Messaggio numero: 588 Registrato: 07-2013
| Inviato il giovedì 16 febbraio 2017 - 16:50: |
|
Poi per le vetture sportive è un altro discorso: benzina e stop! Senza turbo...
 VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4618 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 16 febbraio 2017 - 17:18: |
|
citazione da altro messaggio:Poi per le vetture sportive è un altro discorso: benzina e stop! Senza turbo...
Aggiungerei: con tanti CENTIMETRICUBICI  Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 1666 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 16 febbraio 2017 - 17:51: |
|
Il diesel fa tornare i conti solo se si fanno più di 30mila km/anno, altrimenti fra gasolio plus, additivi, procedure per agevolare la rigenerazione, EGR (un classico dopo i 100mila km), collettori di aspirazione che si incrostano e si bloccano le farfalle...iniettori (può succedere vista la complessità)...non conviene. Molte volte, il fatto di fare 800km con un pieno fa pensare di risparmiare ma non è così. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 7024 Registrato: 06-2008

| Inviato il giovedì 16 febbraio 2017 - 19:01: |
|
E che dire delle bobine che saltano come coriandoli? |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 1667 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 16 febbraio 2017 - 19:05: |
|
Ma forse nelle prime Cayenne, non mi risulta ci siano patologie così frequenti. Semmai, dopo tot anni, in occasione del cambio candele vanno cmq sostituite, in quanto l'azione di staccarle per cambiare le candele, può variare la posizione del cablaggio (ormai cotto dagli anni) e dopo qualche giorno possono smettere di funzionare. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 7027 Registrato: 06-2008

| Inviato il venerdì 17 febbraio 2017 - 00:57: |
|
Dicevo in generale su auto abbastanza recenti...con la Bmw sono già alla seconda sostituzione in meno di 70 mila km...anche su Cay 955 e su 997 mk1 ho dovuto sostituirle molto prima dei 100k km...maahhh... |
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 13425 Registrato: 09-2002

| Inviato il venerdì 17 febbraio 2017 - 08:08: |
|
Che ne pensate della RAV4 hybrid? Tessera Pimania n°27
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4621 Registrato: 12-2005

| Inviato il venerdì 17 febbraio 2017 - 09:32: |
|
citazione da altro messaggio:Che ne pensate della RAV4 hybrid?
Ottima macchina..... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|