Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum Macan (95B) * Quando entra in funzione la turbina? < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo Gian Luigi De Luca (nemo06)
Nuovo utente (in prova)
Username: nemo06

Messaggio numero: 7
Registrato: 07-2016
Inviato il giovedì 07 luglio 2016 - 08:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Venendo in azienda, ho tenuto per curiosità sotto controllo il menu pressione turbina, olio, acqua, etc.
La pressione turbina è rimasta ferma a 0.0, tranne in qualche caso di partenze al semaforo in cui ho spinto di più ed è arrivata ad un massimo di 0.4.
Credevo fosse sempre in azione.
Ero in D, in modalità normale.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 1427
Registrato: 05-2003


Inviato il giovedì 07 luglio 2016 - 09:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La pressione della turbina aumenta (e quindi subentra la sovralimentazione) quando chiedi potenza o quando chiedi alti regimi costanti al motore.

Nel tuo caso di base hai di base un 3.0 6 cilindri, pertanto la sovralimentazione entra solo quando chiedi potenza.

Se viaggi a 2000 giri/min costanti (in autostrada) la pressione sarà 0.0, ma se a 2000 giri/min affondi il pedale del gas vedrai la pressione salire, fino a stabilizzarsi per poi scendere di poco all'avvicinarsi dei giri massimi.

Non so se spoi in modalità Sport, viene innalzato di poco il picco di pressione massima per pochi secondi (overboost)..

Divertiti a monitorarla!
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo Gian Luigi De Luca (nemo06)
Nuovo utente (in prova)
Username: nemo06

Messaggio numero: 8
Registrato: 07-2016
Inviato il giovedì 07 luglio 2016 - 10:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

PL3, veramente ho la turbo, quindi un 3.6, e mi aspettavo di veder salire la pressione ad ogni accelerata, sia in ripresa sia in accelerazione.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 1428
Registrato: 05-2003


Inviato il giovedì 07 luglio 2016 - 11:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ah scusa, non so perchè ma ero convinto che fosse diesel.

Nel caso della Macan Turbo la pressione massima di sovralimentazione dovrebbe essere 1.2bar (1.0bar per la S).

Questo picco lo vedrai dando giù tutto a 1500giri/min e in modalità Sport o Sport Plus.

Dopodichè la pressione calerà, in quanto cambia l'efficienza volumetrica del motore. Quindi in base alla mappa la pressione verrà regolata in base ai giri, all'apertura della farfalla...

Considera che per vedere la pressione massima, devi dare giù tutto...se parzializzi il gas, vedrai pressioni intermedie, 0,4, 0,6...

Considera che l'ottimo lo ottieni con benzina a 98 ottani e con temperature minori di 20°C e con clima secco.

Con temperature esterne alte, e magari in città, dove l'intercooler non riesce a fare il suo dovere al 100%, succede che più aumenta la temperatura dell'aria e più essa si espande e diventando meno densa e quindi a parità di pressione pompiamo meno aria nel motore, pertanto il rendimento dello stesso cala.

Avrai notato o noterai che nelle secche e fredde giornata invernali, la macchina va molto di più.

(Messaggio modificato da peter il 07 luglio 2016)
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo Gian Luigi De Luca (nemo06)
Nuovo utente (in prova)
Username: nemo06

Messaggio numero: 9
Registrato: 07-2016
Inviato il giovedì 07 luglio 2016 - 11:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Peter, sei un pozzo di scienza porschista
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea R. (kpnaz)
Porschista attivo
Username: kpnaz

Messaggio numero: 1257
Registrato: 01-2014
Inviato il venerdì 08 luglio 2016 - 01:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Eh sì Paolo la turbina gira quando schiacci per bene!!
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Moderatore
Username: redfox

Messaggio numero: 4387
Registrato: 12-2005


Inviato il venerdì 08 luglio 2016 - 09:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Una sola precisazione di dettaglio, la turbina è sempre in funzione salvo dare sovralimentazione nei casi ben descritti da PL3.
I motori moderni sono progettati per usufruire di alimentazione "forzata" già dai regimi più bassi per poi diventare sovralimentazione quando serve.
La lancetta si muove non quando la turbina è attiva, ma quando nel motore si pompa più di quanto riesce a digerire in quel preciso istante, ecco perché all'aumentare del regime la pressione cala.
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuseppe C (peppuccio71)
Utente esperto
Username: peppuccio71

Messaggio numero: 649
Registrato: 01-2015
Inviato il venerdì 08 luglio 2016 - 11:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Peter volevo chiederti il problema che hanno i motori turbo con la densita dell'aria alle alte temperature li hanno pure i motori aspirati?
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Moderatore
Username: redfox

Messaggio numero: 4391
Registrato: 12-2005


Inviato il venerdì 08 luglio 2016 - 12:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

il problema che hanno i motori turbo con la densita dell'aria alle alte temperature li hanno pure i motori aspirati?


Premesso che tutti i motori sono sensibili alle diverse condizioni climatiche, i motori aspirati sono molto più sensibili dei motori turbo alla densità dell'aria in quanto la potenza del motore è dovuta alla quantità di aria aspirata che nei turbo (entro certi limiti) può rimanere costante anche ad alta quota.
Un dato tecnico teorico: un motore perde dal 10 al 15% di potenza ogni 1.000 metri di altitudine.
Se un turbo è in grado di produrre più aria compressa di quanta ne abbia bisogno il motore e la valvola che regola la pressione è tarata su valori assoluti, si avrà la sensazione di potenza costante, mentre in un aspirato si percepirà chiaramente il calo di potenza oltre ad una probabile irregolarità di funzionamento.
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 1430
Registrato: 05-2003


Inviato il venerdì 08 luglio 2016 - 14:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Come dice Tiziano anche gli aspirati ne risentono (ti ricordo il 50 2T nelle gionate di pioggia o di caldo torrido rendeva in modo diverso...)...tuttavia nei turbo, proprio perchè sei abituato all'arrivo di una certa ondata di potenza, quando arriva un pò attenuata te ne accorgi subito.

Un track day estivo per esempio, con la temperatura di oggi, può compromettere di molto la prestazione di una turbo...

Consiglio personale: in giornate torride come oggi, evitate di strapazzare se possibile i motori, tutte le temperature vanno alle stelle.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Moderatore
Username: redfox

Messaggio numero: 4393
Registrato: 12-2005


Inviato il venerdì 08 luglio 2016 - 18:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

in giornate torride come oggi, evitate di strapazzare se possibile i motori, tutte le temperature vanno alle stelle.


Sagge parole!!
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione