Autore |
Messaggio |
   
H.F. (henry2)
Porschista attivo Username: henry2
Messaggio numero: 1301 Registrato: 02-2006

| Inviato il martedì 13 ottobre 2015 - 17:50: |
|
Ieri intravedo, dal posto guida, qualcosa di azzurro attraverso la feritoia tergicristalli. Apro il cofano, per curiosità ( mai fatto) e noto trattarsi del tappo in plastica liquido lavavetro. Richiudo, prima adagio ( e non si chiude), poi un po' piu' forte e parto. Dopo qualche ora controllo il livello olio motore con apposito pulsante e il display dice, più o meno: "non esistono al momento informazioni sul livello olio motore" e cosi' per decine di volte, sia a caldo, a tiepido,a freddo ecc. Tel. al CP e mi dicono : controlli se ha chiuso bene il cofano. Mi pareva di averlo chiuso bene, invece una delle 2 serrature non aveva "preso" bene. L'ho portata in CP anche per 2 aggiornamenti che doveva fare, ma mi chiedo : cosa caspita può entrarci la perfetta chiusura del cofano col rilevamento livello olio? Eppure c'entra!!! Morale : se aprite il cofano chiudetelo bene con una bella spintarella robusta. |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 5946 Registrato: 06-2008

| Inviato il martedì 13 ottobre 2015 - 20:18: |
|
Cioè, Henry, fammi capire, ma in diversi mesi di possesso della Macan non avevi mai aperto il cofano motore?? Ma non avevi detto che avevi il garage con accesso da dentro casa e potevi andarci pure in pigiama? Possibile che non avevi mai aperto il cofano? In effetti sembra strano che la rilevazione elettronica del livello olio dipenda dalla chiusura del cofano motore...in CP ti hanno saputo dare una spiegazione? |
   
Milan (milans)
Utente registrato Username: milans
Messaggio numero: 44 Registrato: 06-2015

| Inviato il martedì 13 ottobre 2015 - 22:29: |
|
Il Manuale dice che la lettura del livello è possibile trascorsi due minuti dalla chiusura del cofano motore (Diesel)... Per il Turbo e S solo dopo aver percorso 10 km... |
   
Andrea R. (kpnaz)
Utente esperto Username: kpnaz
Messaggio numero: 790 Registrato: 01-2014
| Inviato il martedì 13 ottobre 2015 - 23:40: |
|
Non me ne ero mai accorto. Devo dire però che è facile non chiudere bene il cofano con la Macan, avendo appunto due punti di ancoraggio , ai lati, e non uno solo centrale come quasi tutte le altre auto. Quando presi la Diesel, dopo cinquecento metri tornai al CP proprio per la spia chiusura cofano aperto. Ero partito e nell'accendersi la spia mi ero fermato riaprendo e richiudendo il cofano proprio per la spia. Niente, spia ancora accesa. Tornato al CP mi avevano insegnato a chiudere il cofano tenendolo dai lati, proprio per il meccanismo di chiusura! |
   
H.F. (henry2)
Porschista attivo Username: henry2
Messaggio numero: 1302 Registrato: 02-2006

| Inviato il mercoledì 14 ottobre 2015 - 05:54: |
|
Il cofano l'ho aperto una volta per guardare le fattezze del motore e, evidentemente, l'avevo richiuso a dovere. Di sicuro non lo riapro più!!!!!La spiegazione tecnica in CP ? "diavolerie elettroniche!?!". Comunque è già qualcosa che fossero a conoscenza del nesso fra perfetta chiusura cofano e rilevamento livello olio. A questo punto non mi meraviglierei se, aprendo lo specchietto di cortesia sull'aletta parasole, si accendessero le 4 frecce e si spegnesse il motore. Roba da matti! |
   
Ruggero Portesi (portesiruggero)
Utente registrato Username: portesiruggero
Messaggio numero: 41 Registrato: 10-2014
| Inviato il mercoledì 14 ottobre 2015 - 07:36: |
|
Ciao, vero. Quelle due volte che ho fatto fare rabbocco di olio sul mio cay S, ho dovuto chiudere il cofano ed aspettare qualche minuto per avere i dati del sensore. Avevo provato a vedere durante il rabbocco, ed avevo la stessa segnalazione tua. Ciao Ragas P.S. ma la vecchia e cara astina......... per me ci stava tranquillamente, ed era meglio. |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 5948 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 14 ottobre 2015 - 08:35: |
|
Quoto Ruggero!! Il controllo elettronico è comodo e può essere fatto molto spesso (su 911 lo fa in automatico ad ogni accensione del quadro) ma, ogni tanto, anche un controllo fisico, a vista, con l'astina era cosa buona e giusta.... |
   
Andrea R. (kpnaz)
Utente esperto Username: kpnaz
Messaggio numero: 796 Registrato: 01-2014
| Inviato il mercoledì 14 ottobre 2015 - 16:13: |
|
Henry mi ricordo che avevi parlato di un ottimo lavaggio auto con spazzole che non graffiano a Brescia. Puoi dirmi dove per favore? |
   
H.F. (henry2)
Porschista attivo Username: henry2
Messaggio numero: 1303 Registrato: 02-2006

| Inviato il giovedì 15 ottobre 2015 - 05:04: |
|
http://www.doctorcarwash.it/ |
   
Andrea R. (kpnaz)
Utente esperto Username: kpnaz
Messaggio numero: 799 Registrato: 01-2014
| Inviato il giovedì 15 ottobre 2015 - 10:19: |
|
Grazie Henry! Mi pare di ricordare che ti avevano un po' stortato la targa però. Alla fine hai risolto col portatarga orciari? Io ho fatto lavare la mia nuova (nera..) a mano al mio vecchio lavaggio e mi pare che l'abbiano già graffiata per bene.... Forse meglio dei buoni rulli!! |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 5954 Registrato: 06-2008

| Inviato il giovedì 15 ottobre 2015 - 21:06: |
|
A mano con tanto di spugne che vengono strofinate sulla carrozzeria, magari neanche tanto ben bagnata prima, è il modo migliore per riempire di swirls la carrozzeria nera... |
   
Andrea R. (kpnaz)
Utente esperto Username: kpnaz
Messaggio numero: 805 Registrato: 01-2014
| Inviato il domenica 18 ottobre 2015 - 19:35: |
|
eh sì il nero è delicatissimo |
   
fernando (foxtrot22)
Utente registrato Username: foxtrot22
Messaggio numero: 45 Registrato: 09-2015

| Inviato il martedì 20 ottobre 2015 - 23:24: |
|
Scusate ma ma la cosa è molto più sottile. Hanno risparmiato una spia ed un interruttore. Se chiudi male il cofano, ti dice che qualcosa non va nell'olio. Tu riapri il cofano controlli, e richiudi il cofano. Se lo hai chiuso bene ok, altrimenti si ricomincia, fino all'arrivo in CP.
 Non compro un libro perché ha una bella copertina
|
   
H.F. (henry2)
Porschista attivo Username: henry2
Messaggio numero: 1306 Registrato: 02-2006

| Inviato il mercoledì 21 ottobre 2015 - 05:47: |
|
Io ho notato una sottigliezza ancora....più sottile. Dopo l'intervento in CP per la ragione descritta ( cofano non ben chiuso) lo strumento segnalava 2 cose e cioè : 1) temperatura olio inferiore a 70 gradi : " misurazione imprecisa causa olio freddo " ( non erano proprio queste parole, ma il concetto è quello) 2) con temp. olio uguale o superiore a 70 gradi : " livello olio regolare ". Adesso, indipendentemente dalla temp. olio, si vede l'astina elettronica con la scritta " livello olio regolare" sempre, senza piu' distinzioni fra maggiore o minore di 70 gradi. Misteri dell'elettronica, sempre piu' complicata. |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 5972 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 21 ottobre 2015 - 08:12: |
|
Ma la misurazione elettronica del livello olio sulla Macan avviene su richiesta del guidatore o ogni volta che si accende il quadro come sulle 997? |
   
H.F. (henry2)
Porschista attivo Username: henry2
Messaggio numero: 1307 Registrato: 02-2006

| Inviato il mercoledì 21 ottobre 2015 - 10:03: |
|
Penso che sia una "costante". Se ce ne fosse troppo poco lo segnalerebbe automaticamente. Per curiosità la puoi attivare a piacere, con i piccoli misteri di cui sopra. |
   
Sergio I. (sergioiava)
Utente registrato Username: sergioiava
Messaggio numero: 119 Registrato: 04-2015
| Inviato il giovedì 14 gennaio 2016 - 23:15: |
|
Io penso, ma volevo conforto anche da voi, che la misurazione del livello dell'olio sia alquanto imprecisa. Questa mattina lo strumento mi segnava che l'olio era mancante di 1/4 sul pieno. Oggi pomeriggio mi segnalava una mancanza di 1/ 6 e l'ultimo controllo questa sera venendo a casa mi segnalava, a motore appena raggiunto i 70 gradi olio, che il livello dell'olio era al massimo. Questo mi fa desumere che la misurazione elettronica non sia affidabile. Qualcuno sa dirmi dove si trova l'astina di misurazione meccanica? Io alzando il cofano non l'ho trovata. Grazie. (Messaggio modificato da Sergioiava il 14 gennaio 2016) |
   
Andrea R. (kpnaz)
Porschista attivo Username: kpnaz
Messaggio numero: 1003 Registrato: 01-2014
| Inviato il giovedì 14 gennaio 2016 - 23:33: |
|
Sergio per una misurazione corretta serve prima di tutto portare l'olio in temperatura(100 gradi), dopodiché fare la misurazione qualche minuto dopo aver spento il motore |
   
Sergio I. (sergioiava)
Utente registrato Username: sergioiava
Messaggio numero: 121 Registrato: 04-2015
| Inviato il giovedì 28 gennaio 2016 - 20:40: |
|
Qualcuno sa dirmi dove si trova l'astina di misurazione dell'olio nella Porsche Macan ? Grazie. |
   
Matteo (teo81)
Utente registrato Username: teo81
Messaggio numero: 159 Registrato: 03-2010
| Inviato il giovedì 28 gennaio 2016 - 21:47: |
|
Non c'è astina... |
   
Sergio I. (sergioiava)
Utente registrato Username: sergioiava
Messaggio numero: 122 Registrato: 04-2015
| Inviato il giovedì 28 gennaio 2016 - 22:24: |
|
Quindi non c'è possibilità di misurazione fisica? Intendo solo elettronica. |
   
Matteo (teo81)
Utente registrato Username: teo81
Messaggio numero: 160 Registrato: 03-2010
| Inviato il venerdì 29 gennaio 2016 - 09:53: |
|
Esatto, il conducente può verificare solo tramite strumento il livello olio dal quadro strumenti. Ciao! |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 1335 Registrato: 05-2003

| Inviato il venerdì 29 gennaio 2016 - 11:31: |
|
Devi sempre misurarlo nella stessa condizione, cioè con motore caldo (almeno 20km), in piano e dopo aver spento da almeno 2 minuti. Una volta che sei 1/4 di livello rispetto al massimo, rabbocca mezzo kg. Non è precisissimo, ma tuttavia da un'idea realistica di quanto olio c'è. Poichè l'olio cambia la sua viscosita al variare della temperatura, ci possono essere delle piccole variazioni nel livello. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Sergio I. (sergioiava)
Utente registrato Username: sergioiava
Messaggio numero: 123 Registrato: 04-2015
| Inviato il venerdì 29 gennaio 2016 - 13:42: |
|
Ora, dopo aver percorso 5000 km. è diminuito di 1/5 circa. Quindi il livello è a 4/5. Se la misurazione fosse corretta vorrebbe significare che dovrei percorrere circa 15/20 mila km. con un consumo di circa 1 kg. Quando vedrò che mi segnala che il livello è ad 1/4 rabboccheró mezzo kg. Grazie. |
   
Andrea R. (kpnaz)
Porschista attivo Username: kpnaz
Messaggio numero: 1042 Registrato: 01-2014
| Inviato il sabato 30 gennaio 2016 - 01:53: |
|
Sulla diesel avevo rabboccato 1 kg a 18.000 km. FYI |
   
Alfonso M. (alfmuo)
Nuovo utente (in prova) Username: alfmuo
Messaggio numero: 9 Registrato: 11-2017
| Inviato il mercoledì 13 giugno 2018 - 14:46: |
|
Salve, scusate se riprendo questo post. Dopo che lo strumento elettronico mi ha segnalato di eseguire il rabbocco, ho messo circa mezzo litro di olio. Vorrei capire quale deve essere il livello ottimale dell’indicatore. Attualmente è fermo a metà e con qualche accelerata la tacca risale di un po’ ma sempre abbastanza al di sotto dei 3/4. Devo presupporre che debba continuare il rabbocco, almeno fino ad arrivare ad un livello pari a 3/4 che poi in marcia e quindi con olio in pressione arrivo al livello max. Giusto? |
   
Antonio Di Marzo (antolux77)
Nuovo utente (in prova) Username: antolux77
Messaggio numero: 6 Registrato: 09-2017
| Inviato il mercoledì 13 giugno 2018 - 20:17: |
|
Ciao Alfonso, Io ho fatto il rabbocco di un litro (come segnalato dal cdb) ed il livello è attuale al massimo. (sotto la tacca MAX) |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2312 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 14 giugno 2018 - 09:06: |
|
Rabbocca altri 250ml...così ti avvicini ai 3/4 o li oltrepassi di poco. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Aldo R. (bibbo1979)
Utente registrato Username: bibbo1979
Messaggio numero: 118 Registrato: 06-2017
| Inviato il giovedì 14 giugno 2018 - 10:11: |
|
Non si può fare la misurazione del livello olio in tempo reale mentre la macchina è in movimento,niente di più errato e vi porta ad aggiungere quantità inesatte di olio.La misurazione va fatta con l'olio in temperatura e va rilevata dopo circa 5 minuti dallo spegnimento del motore in piano. Tra il min e il max in genere c'è 1L |
   
Paolo D.L. (nemo06)
Utente registrato Username: nemo06
Messaggio numero: 359 Registrato: 07-2016
| Inviato il giovedì 14 giugno 2018 - 10:19: |
|
Io la porto dal CP che fa la misura tramite il tester. Precisa, rapida, totalmente gratuita (olio compreso). |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 8131 Registrato: 06-2008

| Inviato il giovedì 14 giugno 2018 - 10:37: |
|
Purtroppo, Paolo, un simile, cortese, servizio credo dipenda da CP a CP e, forse, da cliente a cliente... |
   
Paolo D.L. (nemo06)
Utente registrato Username: nemo06
Messaggio numero: 360 Registrato: 07-2016
| Inviato il giovedì 14 giugno 2018 - 10:46: |
|
E' il CP, quelli di Sportwagen di Via Vico a Milano sono eccezionali (oltre che a 2 minuti da casa ) |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 8133 Registrato: 06-2008

| Inviato il giovedì 14 giugno 2018 - 21:33: |
|
Intendevo dire che il cliente del nuovo, specie se fidelizzato da anni, sarà sicuramente trattato meglio del cliente dell'usato che, magari, neanche ha acquistato da loro l'auto...comunque molto bene che ci siano CP così disponibili, come in effetti dovrebbe essere per un marchio di simile blasone... |