Autore |
Messaggio |
   
Fede (fedeste)
Nuovo utente (in prova) Username: fedeste
Messaggio numero: 2 Registrato: 04-2015
| Inviato il venerdì 24 aprile 2015 - 22:32: |
|
Buona sera Ho un maccan da 2 settimane ieri ho dovuto fare un rabbocco di 1 kg di olio a 5700 km,cosa ne pensate ? Sono preoccupato perché ho avuto lo stesso problema con l'ultimo modello de tuareg |
   
Andrea R. (kpnaz)
Utente registrato Username: kpnaz
Messaggio numero: 454 Registrato: 01-2014
| Inviato il sabato 25 aprile 2015 - 14:29: |
|
Ciao Fede, mi pare un consumo eccessivo, le farei dare un controllino in CP, Io a 14200 non ho fatto alcun rabbocco..... |
   
Alberto A. (alby75)
Utente esperto Username: alby75
Messaggio numero: 622 Registrato: 02-2015

| Inviato il sabato 25 aprile 2015 - 17:53: |
|
Un controllo mi sembra il minimo!!! Molto strano!!! "Pan & Porsche"
|
   
Sergio I. (sergioiava)
Nuovo utente (in prova) Username: sergioiava
Messaggio numero: 13 Registrato: 04-2015
| Inviato il sabato 25 aprile 2015 - 18:11: |
|
Scusa, ma quando ti hanno consegnato l'auto hanno verificato il livello dell'olio oppure lo hai controllato tu ? |
   
Andrea R. (kpnaz)
Utente registrato Username: kpnaz
Messaggio numero: 458 Registrato: 01-2014
| Inviato il sabato 25 aprile 2015 - 19:26: |
|
Fede ma te l'ha segnalato il display di rabboccare? |
   
Marco (isiraider67)
Nuovo utente (in prova) Username: isiraider67
Messaggio numero: 9 Registrato: 11-2014
| Inviato il lunedì 27 aprile 2015 - 17:13: |
|
E' successo anche a me a circa 10.000 km, portata in concessionaria hanno messo 1 kg di olio Mobil ESP Formula 5W30, (pagato 27 euro) e hanno detto tutto a posto . Dovesse ricapitarmi ne metterei mezzo kilo, la pressione dell'olio infatti è un po' oltre quello che prevede il manuale e si sente girare il motore un po' meno "libero" di prima del rabbocco . |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 1187 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 27 aprile 2015 - 17:47: |
|
Il motore si deve ancora assestare del tutto, inoltre con le temperature di 20°C se ti è capitato di fare autostrada ad andature elevate, con il 5W-30 è normale avere quel consumo. D'inverno sarà minore, d'estate leggermente maggiore. A regime, fra tagliando e tagliando (30mila km), rabboccherai da 1 kg a 2 kg (massimo). Molto dipende dal piede, tirate di marce e giri alti (3000-4000 giri/min) continuati, con temperature da 20 gradi in su...ti portano ad un consumo maggiore. Tieni d'occhio il consumo... Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Andrea R. (kpnaz)
Utente esperto Username: kpnaz
Messaggio numero: 692 Registrato: 01-2014
| Inviato il lunedì 07 settembre 2015 - 15:54: |
|
Rabboccato oggi per la prima volta a 18.700 km 1 kg di Mobil 5w-30 (30 euro al CP di Brescia città). Il display non me lo segnalava ancora, ma verificando il livello era piuttosto basso e dovendo fare anche l'adblu ho optato per rabboccare. Ad blu 20 litri (38 euro). Ma il pieno di ad blu quanti litri è? Mi ha detto che fatto 20 litri ma mi pare di aver capito che l'aveva praticamente finito, infatti l'ha ordinato |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 1239 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 07 settembre 2015 - 16:30: |
|
Direi ottimo, considerati i km e le temperature estive che abbiamo avuto. Considera che il motore è praticamente in rodaggio ancora. Vedrai che d'ora in poi il consumo si assesterà su 0,5Kg ogni 10-12mila km. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Andrea R. (kpnaz)
Utente esperto Username: kpnaz
Messaggio numero: 693 Registrato: 01-2014
| Inviato il lunedì 07 settembre 2015 - 19:28: |
|
in effetti mi sembra già un buon consumo, però dopo che il CP ci ha messo mano per il rabbocco il computer di bordo non mi legge più il livello. Mi viene un messaggio di errore con scritto: "Al momento non si hanno informazioni sul livello dell 'olio". Che faccio??? Si saranno dimenticati di resettare qualcosa?? |
   
Matteo (teo81)
Utente registrato Username: teo81
Messaggio numero: 156 Registrato: 03-2010
| Inviato il lunedì 07 settembre 2015 - 21:24: |
|
No, è normale. Devi percorrere un tratto di strada abbastanza lungo (anche una 30ina di km a volte) e poi ricomincia a segnalarlo. Ciao |
   
Andrea R. (kpnaz)
Utente esperto Username: kpnaz
Messaggio numero: 694 Registrato: 01-2014
| Inviato il lunedì 07 settembre 2015 - 22:10: |
|
Ah ok, grazie Matteo. Pensavo fosse così solo per i modelli a benzina (sul libretto mettono10 km). Per i Diesel invece due minuti. Temevo non fosse stato resettato qualcosa, meglio così!! |
   
Sergio I. (sergioiava)
Utente registrato Username: sergioiava
Messaggio numero: 107 Registrato: 04-2015
| Inviato il sabato 12 dicembre 2015 - 21:01: |
|
Oggi ho controllato il livello dell'olio e mi segnalava giallo. Ho aggiunto 1 kg. di Mobil. La macchina Macan Diesel ha 13.000 km. secondo voi è un consumo normale? Con la Mercedes ML non ho mai rabboccato olio tra un tagliando ed un altro. |
   
H.F. (henry2)
Porschista attivo Username: henry2
Messaggio numero: 1328 Registrato: 02-2006

| Inviato il domenica 13 dicembre 2015 - 07:01: |
|
Percorsi in 10 mesi 7.600 km. : livello olio ( secondo l'astina elettronica) poco sotto il max. PER ANOMALIE DI SEGNALAZIONE, tipo "al momento non sono disponibili informazioni" o similari , FARE ATTENZIONE CHE IL COFANO MOTORE SIA BEN CHIUSO!!!! Io avevo tribolato per questo problema : sembrava chiuso ma non lo era e, per non so quale diavoleria, se il cofano non è perfettamente serrato il livello olio dà quel messaggio li'. Quindi se lo aprite, quando lo richiudete dategli una bella spintarella negli ultimi 10 cm. di corsa. |
   
Andrea R. (kpnaz)
Utente esperto Username: kpnaz
Messaggio numero: 925 Registrato: 01-2014
| Inviato il domenica 13 dicembre 2015 - 13:58: |
|
Ciao Sergio, un pochino elevato come consumo. Io sulla diesel avevo rabboccato a 18.500 e l'indicatore era ancora sul verde |
   
Sergio I. (sergioiava)
Utente registrato Username: sergioiava
Messaggio numero: 108 Registrato: 04-2015
| Inviato il domenica 13 dicembre 2015 - 15:28: |
|
Ciao Andrea e grazie. In effetti è quello che pensavo anch'io. Volevo un parere. Forse dipenderà dal fatto che faccio anche piccoli tratti (10 km) e poi spengo l'auto con il motore che non ha raggiunto la temperatura di esercizio dell'olio. Soprattutto in inverno questa potrebbe essere la causa. Oppure pensavo allo start and stop. Queste continue accensioni potrebbero influire. Un'altra considerazione potrebbe essere quella che non sono certo che a macchina nuova il livello fosse al massimo. Se fosse già stato a metà (per esempio), mezzo kg in 13.000 km. potrebbe essere nella media. Ultima considerazione, forse è normale un leggero consumo di olio superiore alla media duranti i primi 10.000 km. Il problema è che se lo evidenzio al Concessionario, con tutta probabilità, mi dice che è nella media. (Messaggio modificato da Sergioiava il 13 dicembre 2015) |
   
Andrea R. (kpnaz)
Utente esperto Username: kpnaz
Messaggio numero: 926 Registrato: 01-2014
| Inviato il domenica 13 dicembre 2015 - 17:18: |
|
Comunque Sergio io non mi preoccuperei. Ti posso solo consigliare di non tirare fino a che l'olio non arriva a 90/100 gradi e di disattivare lo start and stop fino al raggiungimento della stessa temperatura. Io almeno sulla mia ho sempre fatto così |
   
Sergio I. (sergioiava)
Utente registrato Username: sergioiava
Messaggio numero: 109 Registrato: 04-2015
| Inviato il domenica 13 dicembre 2015 - 17:51: |
|
Si, grazie. Considero i tuoi dei buoni consigli. Farò così e monitorerò il consumo. Questa mattina, per esempio, sono andato in studio ed è quella la percorrenza che faccio tutte le mattine ed ho notato che la temperatura dell'olio era arrivata sui 75° (circa 10 / 11 km). Lo stesso mi capita alla sera quando percorro il percorso inverso verso casa. Insomma, salvo le giornate in cui mi muovo per lavoro per circa 150 km. o quando uso la macchina con la famiglia, per il resto viaggio con l'olio che in inverno non raggiunge la temperatura di esercizio. Starò anche attento a non settaria in modalità sport prima dei 100 ° dell'olio. Pensa che io erroneamente sono sempre stato attento alla temperatura dell'acqua, nel senso che quando vedevo che raggiungeva i 90°, ritenevo si potesse "tirare" l'auto. Grazie ancora. |
   
H.F. (henry2)
Porschista attivo Username: henry2
Messaggio numero: 1330 Registrato: 02-2006

| Inviato il mercoledì 16 dicembre 2015 - 13:02: |
|
Comunque è assurdo! Apro il cofano per togliere un quintale di foglie e, sapendo del problema sulla rilevazione del livello olio se non si richiude bene, lo accompagno a 10 cm. dalle serrature e poi gli dò una spinta piuttosto violenta. Ho fatto 6-7 km in 10 minuti e non rileva ancora. Ma che caspita di meccanismo si sono inventati? Chi l'ha progettato veniva da qualche bottiglia di superalcolico? |
   
Andrea R. (kpnaz)
Utente esperto Username: kpnaz
Messaggio numero: 929 Registrato: 01-2014
| Inviato il mercoledì 16 dicembre 2015 - 15:49: |
|
Quando avevo rabboccato il sensore aveva ripreso a funzionare dopo 50 km...... |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 6170 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 16 dicembre 2015 - 16:40: |
|
Il cofano delle 911 (almeno della 997, per le attuali 991 non so) non si chiude neanche spingendolo con vigore da pochi cm...per farlo incastrare occorre premere sul cofano nei pressi dello stemma Porsche una volta che lo stesso cofano risulti appoggiato...però ha un peso decisamente inferiore a quello delle Suv, credo Macan compresa (il cofano della Cayenne, ben più pesante, si chiude infatti da solo per caduta). Henry ma l'auto aveva camminato e con il motore ancora caldo? Perché anche sulle 997 se si spegne il motore e si riaccende il quadro la misurazione del livello dell'olio non è disponibile per circa una decina di minuti, ma questo non dipende dalla posizione del cofano motore... |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 1297 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 16 dicembre 2015 - 18:14: |
|
Il 3.0TDi risente molto dell'uso che se ne fa. Superato il periodo di assestamento (circa 50mila km), le situazioni in cui consuma tanto olio sono: - tante accensioni a freddo invernali con olio non adatto,senza mai raggiungere la temperatura di esercizio. Per me il 5w-30 è ottimo. - tirate autostradali con motore costante sopra i 3mila giri/min - tirare le marce fino a limitatore Facendo un uso a velocità di codice, con giri costanti, accelerazioni normali, il consumo d'olio non supera 1Kg ogni 30mila km. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Sergio I. (sergioiava)
Utente registrato Username: sergioiava
Messaggio numero: 110 Registrato: 04-2015
| Inviato il mercoledì 16 dicembre 2015 - 20:47: |
|
Grazie Peter. In effetti io ho tenuto attivo sempre lo Start anno Stop e - per i tragitti brevi che compio ogni giorno - l'olio non è mai arrivato in temperatura in queste continue fasi di accensioni e spegnimenti. Da quando ho rabboccato escludo lo Start and Stop fino a quando l'olio non supera i 75 °. Inoltre mi è capitato di procedere a velocità costante in autostrada oltre i 3000 giri. Detto questo, oggi sono stato in CP e mi hanno detto che con il 3.0 TD il consumo di 1 kg. in 13.000 km. è nella media. Mi hanno anche suggerito di iniziare a "tirare" tranquillamente quando la temperature dell'acqua è a 85 / 90° non curandomi oltre modo della temperatura dell'olio. (Messaggio modificato da Sergioiava il 16 dicembre 2015) |
   
Andrea R. (kpnaz)
Utente esperto Username: kpnaz
Messaggio numero: 933 Registrato: 01-2014
| Inviato il mercoledì 16 dicembre 2015 - 23:23: |
|
Mah, sul fatto di guardare solo la temperatura dell'acqua prima di tirare non sono d'accordo. Ale su Macan la chiusura cofano è un po' dispettosa, nel senso che ha due ganci laterali e non uno solo centrale e se non si spinge nella zona dei due ganci si rischia di non chiudere bene il cofano. Pensa che quando avevo ritirato la Diesel in CP me l'avevano consegnata col cofano aperto. Appena partito mi si era accesa la spia, mi fermo per chiuderlo e si riaccende... Ritorno al CP e lì mi hanno spiegato che dovevo spingere sui lati proprio per via del doppio gancio laterale |
   
H.F. (henry2)
Porschista attivo Username: henry2
Messaggio numero: 1331 Registrato: 02-2006

| Inviato il giovedì 17 dicembre 2015 - 06:06: |
|
Assolutamente d'accordo sulla necessità di attendere che l'olio sia almeno a 80 gradi prima di "tirare", indipendentemente dalla temperatura dell'acqua. Su quell'accidenti di cofano, ieri ho dovuto fare 50 km. prima che tornasse a segnare il livello olio. E comunque, da quel che ho capito,dopo aver percorso numerosi km.devi fermarti, attendere qualche minuto a motore spento e poi riprende a segnalare il livello. Nel senso che, anche dopo un milione di km, non riappare la segnalazione mentre stai andando ma, solo dopo che hai fermato il motore, rifunziona alla successiva accensione. Sul manuale d'uso parlano, per la diesel, di 2 minuti d'attesa dopo l'apertura del cofano e di oltre 30 km. per la turbo. Balle, anche la diesel necessita di molti km. Morale : non aprite il cofano di una Macan ! |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 6173 Registrato: 06-2008

| Inviato il giovedì 17 dicembre 2015 - 06:18: |
|
Esatto Henry, sulle Porsche che ho avuto e che hanno la segnalazione elettronica del livello olio (la 986 e la 997 perché, stranamente, le Cayenne prima serie, anche la lussuosa versione turbo benzina, non avevano la segnalazione di questo tipo ma solo l'astina manuale di controllo) occorre aspettare alcuni minuti dopo aver spento il motore per poter ottenere una nuova segnalazione...bisogna infatti dare tempo all'olio di scolare nuovamente nella coppa prima di procedere alla rilevazione...pure sulle Porsche più anziane, infatti, mi sembra di aver letto che la casa prevedesse la verifica manuale del livello olio a motore caldo ma spento da alcuni minuti, per il motivo sopra indicato... |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 1299 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 17 dicembre 2015 - 09:06: |
|
La regola è aspettare ancora qualche minuto dopo che la lancetta dell'acqua ha raggiunto la temperatura di esercizio. L'olio ci mette qualcosa di più a salire. Del resto bisogna pensare che un 3.0Tdi, seppur moderno, è cmq una cubatura da camion, quindi è un motore che va utilizzato nel modo giusto, è un divoratore di km. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Andrea R. (kpnaz)
Utente esperto Username: kpnaz
Messaggio numero: 936 Registrato: 01-2014
| Inviato il giovedì 17 dicembre 2015 - 11:53: |
|
La cosa scomoda è che la diesel ci mette un'eternità a fare entrare in temperatura l'olio e quindi bisogna avere moooolta pazienza!! |
   
Sergio I. (sergioiava)
Utente registrato Username: sergioiava
Messaggio numero: 111 Registrato: 04-2015
| Inviato il giovedì 17 dicembre 2015 - 17:44: |
|
+ 1 Andrea R. |
   
Marco I. (allanello)
Utente registrato Username: allanello
Messaggio numero: 39 Registrato: 02-2015
| Inviato il giovedì 17 dicembre 2015 - 18:44: |
|
Ma il livello dell'olio quando va misurato? A motore freddo dopo un lungo periodo di sosta o a motore caldo appena spento? |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 6179 Registrato: 06-2008

| Inviato il giovedì 17 dicembre 2015 - 19:08: |
|
Dipende...verifica quello che è scritto sul libretto d'uso dell'auto...per le 911 recenti è previsto a motore spento da poco, quindi caldo...anche se ormai la rilevazione è solo elettronica... |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 1301 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 17 dicembre 2015 - 19:28: |
|
Va misurato a motore in temperatura e spento da almeno un minuto. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Flavio (flable)
Nuovo utente (in prova) Username: flable
Messaggio numero: 1 Registrato: 12-2015
| Inviato il giovedì 24 dicembre 2015 - 12:07: |
|
A 12000 km primo rabbocco d'olio da 1 litro, a 24.000 secondo rabbocco d'olio da 1 litro. E' normale? |
   
Sergio I. (sergioiava)
Utente registrato Username: sergioiava
Messaggio numero: 112 Registrato: 04-2015
| Inviato il giovedì 24 dicembre 2015 - 13:31: |
|
Io ho rabboccato a km. 13000 ed il Conce mi ha detto che è corretto per questi tipi di motori. Ora ho escluso la start and stop e non "tiro" fino a che l'olio non è superiore ai 75°. Vediamo se il prossimo rabbocco sarà oltre i 26.000. |