Autore |
Messaggio |
   
Andrea R. (kpnaz)
Utente registrato Username: kpnaz
Messaggio numero: 450 Registrato: 01-2014
| Inviato il giovedì 23 aprile 2015 - 18:22: |
|
Ciao a tutti, oggi sono andato al CP per far montare le ruote estive coi cerchi da 21 e mi hanno messo la pressione degli pneumatici a 2,7 ant. e 2,9 post, che mi sembra molto alta. Quando ho ritirato la macchina erano state messe a 2,4 e 2,6 che è esattamente a metà tra i valori consigliati dalla fabbrica tra auto vuota e a pieno carico. Voi che pressione usate? Io tornerei al mio vecchio 2,4 e 2,6, adesso mi pare che la macchina saltelli tanto!! |
   
Simone (xysimo1)
Nuovo utente (in prova) Username: xysimo1
Messaggio numero: 13 Registrato: 09-2013

| Inviato il giovedì 23 aprile 2015 - 21:01: |
|
Ciao Andrea, io ho ritirato ieri il mio Macan con i 21 pressione 2,4 2,6 |
   
Fulvio F. (fufac73)
Nuovo utente (in prova) Username: fufac73
Messaggio numero: 21 Registrato: 01-2015

| Inviato il giovedì 23 aprile 2015 - 21:04: |
|
Settimana scorsa ho montato le ruote estive con cerchi da 20". Mi hanno messo le pressioni a 2,7 e 2,9. |
   
Marcello (mdicri)
Nuovo utente (in prova) Username: mdicri
Messaggio numero: 28 Registrato: 03-2015
| Inviato il giovedì 23 aprile 2015 - 21:32: |
|
Quella che ho provato nei gg scorsi del CP di alessandria cerchi da 21 aveva 2,4 - 2,6 |
   
H.F. (henry2)
Porschista attivo Username: henry2
Messaggio numero: 1237 Registrato: 02-2006

| Inviato il venerdì 24 aprile 2015 - 07:11: |
|
2,4 ANT. - 2,6 POST. Fra l'altro, avendo un manometro di precisione, ho verificato la correttezza dei rilevamenti del sistema dell'auto. Pressione da controllare, ovviamente, con l'auto ferma da ore. |
   
Andrea R. (kpnaz)
Utente registrato Username: kpnaz
Messaggio numero: 451 Registrato: 01-2014
| Inviato il venerdì 24 aprile 2015 - 09:16: |
|
Le riporto a 2,4 -2,6.... |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3660 Registrato: 12-2005

| Inviato il venerdì 24 aprile 2015 - 10:06: |
|
citazione da altro messaggio:Le riporto a 2,4 -2,6....
Sulla pressione degli pneumatici abbiamo già disquisito in passato ma riassumo in due parole i principi generali: Se si usa l'auto ad alta velocità aumentare anche di un 10% i valori consigliati dalla casa, si ottengono minori consumi e maggiori performance in curva sull'asciutto.
citazione da altro messaggio: 2,7 ant. e 2,9 post, che mi sembra molto alta
Io la porterei a 3,1 su tutte 4 le ruote..... Sarebbe poco più rigida ma, aumentano le prestazioni e diminuiscono i consumi, a fronte di una minima diminuzione di confort..... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Graziano (gra)
Utente registrato Username: gra
Messaggio numero: 280 Registrato: 04-2014
| Inviato il venerdì 24 aprile 2015 - 10:22: |
|
Ciao Andrea io le ho messe come scritto vicino alla porta 2,5 e 2,7... Se non ho visto male.... Ciao |
   
Mario R. (bussola)
Utente registrato Username: bussola
Messaggio numero: 86 Registrato: 11-2014

| Inviato il venerdì 24 aprile 2015 - 10:48: |
|
sulle mie 20, 2.5 2.6 |
   
H.F. (henry2)
Porschista attivo Username: henry2
Messaggio numero: 1238 Registrato: 02-2006

| Inviato il venerdì 24 aprile 2015 - 11:03: |
|
Non dimentichiamo che ad alta velocità e con il caldo estivo la pressione aumenta, fisiologicamente e "di suo" , già parecchio. Partire con un 3,1 di base vuol dire trovarsi, a gomme calde, a pressioni decisamente più elevate, forse troppo! Poi dipende da molti fattori : se uso azoto, meno sensibile alle variazioni termiche, se introduco aria senza un filtro che separi l'acqua : micidiale quest'ultima, sotto forma di vapore acqueo, una volta che la gomma s'è scaldata. Aumenta infatti la pressione di questo vapore acqueo dipendentemente dalla temperatura e si rischiano pressioni elevatissime. Io, che amo controllare personalmente la pressione gomme dei miei mezzi, uso un bel filtro, sul compressore, per raccogliere l'acqua che si produce comprimendo, appunto, un'aria comunque non priva di umidità. E, ogni volta che facciamo controllare le gomme, sappiate che sbattiamo nella stessa non poca umidità. E ditemi quanti sono i benzinai o gommisti che filtrino l'aria in entrata dall' acqua. |
   
Andrea R. (kpnaz)
Utente registrato Username: kpnaz
Messaggio numero: 453 Registrato: 01-2014
| Inviato il venerdì 24 aprile 2015 - 12:13: |
|
Ciao Tiziano, mi sono permesso di aprire il 3d perché mi sembra che si parlasse di pressione per la Cayenne, e non sapendo se i valori siano gli stessi, ho voluto farlo specifico sulla Macan, per vedere esattamente i valori di pressione usati dai macanisti. Sul discorso di tenere le pressioni molto alte, come da te suggerito,non mi trovi molto d'accordo: su strade normali una maggiore pressione degli pneumatici può essere anche pericolosa secondo me per tenuta di strada e frenata (calcolando anche le asperità dell'asfalto che non è di certo quello da pista). E' un'idea mia soggettiva, sia chiaro, magari infondata e pure sbagliata, ma non mi sento a mio agio, anche se certo i consumi calano e in effetti la macchina è più agile, ma appunto, per me sin troppo! Poi scusa ma le gomme non si consumano troppo al centro?? Graziano sulla portiera la casa indica 2,3 2,5 per macchina scarica e 2,5 2,7 per macchina a pieno carico (almeno mi pare di ricordare). Il 2,4 2,6 sarebbe quindi una regolazione "di mezzo", che secondo me è ideale. Quoto infine Henry sul discorso aumento fisiologico della pressione per le temperatura, i 2,6 diventano in fretta 2,8 / 2,9 |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3661 Registrato: 12-2005

| Inviato il venerdì 24 aprile 2015 - 13:28: |
|
Il riscaldamento del pneumatico è proporzionale alla deformazione che si ottiene nel rotolamento, minore rotolamento = minore riscaldamento. La temperatura esterna ha influenza meno importante di quanto si creda nell'aumento della pressione, ed è più deleterio un decimo in meno che 4 decimi in più. Inoltre, ho sempre notato un consumo maggiore dei fianchi rispetto al centro, nonostante utilizzo una pressione un po' più alta del suggerito, che significa che le pressioni indicate sono più votate a privilegiare il confort che le performance. Comunque è bene sempre gonfiare le gomme almeno alla pressione suggerita per il pieno carico, per non avere sorprese. Da tener presente che se gonfiamo le gomme ad esempio a mezzogiorno con 30° a 2,5 bar, potemmo trovare la misurazione alla sera con 15° a 2,2 per cui valutate di conseguenza. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Graziano (gra)
Utente registrato Username: gra
Messaggio numero: 281 Registrato: 04-2014
| Inviato il venerdì 24 aprile 2015 - 15:47: |
|
È vero Andrea ho controllato ed ho effettivamente errato...forse il miglior compromesso è fare 2.4 e 2,6.... Non so se lasciarle così e viaggiando da solo può influire su qualcosa..... Ditemi voi ciao |
   
Andrea R. (kpnaz)
Utente registrato Username: kpnaz
Messaggio numero: 456 Registrato: 01-2014
| Inviato il sabato 25 aprile 2015 - 14:38: |
|
Ciao Graziano! Se ti senti a tuo agio così tienile così! |
   
Graziano (gra)
Utente registrato Username: gra
Messaggio numero: 282 Registrato: 04-2014
| Inviato il martedì 28 aprile 2015 - 10:10: |
|
Ciao Andrea ho portato la pressione come dicevi tu... Effettivamente sembra una cavolata quel 0,1 in più ma la macchina mi sembra meno secca fra i dossi e varie asperità delle nostre strade.. Confermo 2.4 e 2,6 Ciao |
   
Andrea R. (kpnaz)
Utente registrato Username: kpnaz
Messaggio numero: 459 Registrato: 01-2014
| Inviato il martedì 28 aprile 2015 - 11:07: |
|
Ciao Graziano! Domenica mi sono fatto le coste a Brescia bello spedito e la macchina era perfetta con 2,4 e 2,6. Sulla pressione gomme, essendo stato un motociclista BMW con sospensioni telelever (un sistema che non fa affondare la forcella in frenata), uno 0,1 in più o in meno lo sentivo all'istante, infatti mi sono comprato un bel compressore e adesso anche per la macchina me le gonfio/sgonfio io appena sento la necessità |
   
dario (stordy)
Nuovo utente (in prova) Username: stordy
Messaggio numero: 12 Registrato: 05-2015
| Inviato il venerdì 22 maggio 2015 - 20:56: |
|
Buona sera ma sulla mac il sistema controllo pressione permette di vedere i bar in tempo reale? Sono in linea con Tiziano: in generale con una pressione più alta l'auto tiene molto meglio in curva, normalmente sto su + 0,5 bar con aria e + 0,8 bar con azoto che è' meno sensibile alle differenze di temperatura, nello specifico tra gomma fredda e calda aumenta 0,6 bar, mentre con l'aria sono arrivato tranquillamente a 1 bar. Consiglio acquisto bombola di azoto, attacco rapido manometro e manometro professionale , così fai tutto in box e soprattutto preciso!! Le pistole dei benzinai da evitare come la peste bubbonica,sono tutte starate. |
   
H.F. (henry2)
Porschista attivo Username: henry2
Messaggio numero: 1249 Registrato: 02-2006

| Inviato il sabato 23 maggio 2015 - 07:02: |
|
Come dicevo piu' su, tutto bello, tutto giusto il "fai da te". E tutto inutile senza un filtro dell'acqua ( umidità) che la separi dall'aria in uscita dal compressore. Probabilmente molti non hanno nemmeno una pallida idea di quanta acqua, sotto forma di umidità, immettano nella gomma mentre la gonfiano, col risultato che, scaldandosi, la pressione del pneumatico, aumenta ben oltre il lecito. Nella piccola campana in vetro, a valle del filtro, nella quale si accumula l'acqua trattenuta, si accumulano almeno 3/5 gocce ad ogni gonfiata: tanto! Comunque, se avete voglia, date un'occhiata qui http://www.wroar.net/pages/gomme-ad-azoto.html |
   
dario (stordy)
Nuovo utente (in prova) Username: stordy
Messaggio numero: 14 Registrato: 05-2015
| Inviato il sabato 23 maggio 2015 - 17:59: |
|
Grazie henry ora ho capito a cosa e' dovuto il minore aumento di pressione tra freddo e caldo con azoto vs aria: il minore vapor acqueo . Comunque un trucchetto e' gonfiare la gomma con azoto o aria de umidificata, farla sgonfiare fino a 0,3 bar (poco più della pressione atmosferica x non fare rientrare aria) e rigonfiarla alla pressione di esercizio. |