Autore |
Messaggio |
   
SILVIO (sly914)
| Inviato il martedì 27 novembre 2001 - 18:36: |    |
A che modello di 914 corrisponde quest'abitacolo??
SILVIO |
   
Lorenzo (lorenzo)
| Inviato il martedì 27 novembre 2001 - 19:05: |    |
/6 Lorenzo |
   
SammyTD-996- (sammytd)
| Inviato il martedì 27 novembre 2001 - 19:21: |    |
914/6 sportomatic almeno credo è senza frizione |
   
bruno
| Inviato il martedì 27 novembre 2001 - 19:33: |    |
Soccia Silvio, questa volta ti hanno 'sgamato' subito.. |
   
Matteo986&911 (matteo986)
| Inviato il martedì 27 novembre 2001 - 19:43: |    |
La circonferenza esterna del volante è consumata solo nella parte inferiore: mi sa che quel che la guidava aveva qualche problema!! Giustificata quindi la scelta forzata della sportomatic come dice Sammytd. ciao |
   
SILVIO (sly914)
| Inviato il mercoledì 28 novembre 2001 - 12:35: |    |
Era troppo facile vero ??? Il mio voleva essere un omaggio all'amico Mattia che ne possiede giusto una ....SPORTOMATIC. La 914/6 sportomatic è rarissima e viene considerata un prototipo. Sono certo che al più presto Mattia non mancherà di erudirci su questa tipologia di 914. Un lampeggio sportomatic.
SILVIO |
   
Herbie 1200 (herbie)
| Inviato il mercoledì 28 novembre 2001 - 16:20: |    |
Dai, Mattia. Sono interessatissimo alla trasmissione sportomatic. Magari, anche qualche dettaglio tecnico. Ciao Herbie |
   
Mattia (mat914)
| Inviato il lunedì 03 dicembre 2001 - 19:32: |    |
Il 914 co cambio sportomatic venne prodotto in 16 esemplari soltanto, tutti con motore /6. Queste vetture vennero assemblate presso reparto corse di Weissach, e non a Stoccarda come le normali 6cilindri. Le vetture erano sostanzialmente dei prototipi che vennero affidati a pochissimi clienti fidati di casa Porsche in quest'ordine: 3 auto per l'azienda stessa,2 alla concessionaria francese Sonauto (che colse numerose vittorie con le 914GT),2 per la famiglia Porsche, 3 alla ditta Gloekler di Francoforte,1 alla Hahn di stoccarda, 1 alla Amag in vizzera, 2 alla Raffay di Amburgo, 3 alla Schulz di Lintorf (Dusseldorf). Tutte consegnate fra il settembre 1970 ed il Giugno 1971. Lintenzione della casa non era quella di immettere sul mercato una 914 equipaggiata con questa particolare trasmissione, ma solamente di "omaggiare" i suoi collaboratori più importanti con qualcosa di unico. La cosa non è nuova in casa Porsche, infatti la teoria del "non si butta via niente" la porta spesso a creare pezzi unici in serie limitata utilizzando fondamentalmente i resti di magazzino! Le 911 dell'epoca montavano infatti già il motore 2.2, quindi i cambi da 2.0 rimasti vennero utilizzati per costruire queste sedici 914. I dati di cui sono in possesso arrivano direttamente dalla Porsche di Stoccarda (non compro certo a scatola chiusa!), e non è stato nemmeno facile reperire queste informazioni, non essendo state prodotte in serie. Sono riusciti a risalire al numero delle vetture e dei telai solamente grazie all'archivio clienti ed alla memoria degli impiegati più anziani del reparto di Weissach. Come sia guidare una Sportomatic piuttosto non posso ancora raccontarvelo. Ho acquistato la vettura un anno e 1/2 fa a Coblenza, ma era completamente smontata. Al momento è quindi in restauro e penso che verrà pronta tra non meno di un paio d'anni. Il motore è comnque lo stesso della /6 manuale, con 110 cavalli, sembra però che questo tipo di trasmissione la renda capace di un tiro maggiore specialmente in salita. Perde, a detta dei tecnici, 3-4 decimi in accelerazione rispetto al manuale, ma la durata della frizione è praticamente illimitata, ed anche i consumi sono notevolmente ridotti se la si usa in modo corretto (ci sono 4 marce al posto delle 5 del manuale). |
   
Herbie 1200 (herbie)
| Inviato il lunedì 03 dicembre 2001 - 22:09: |    |
Mi pare anche che per la Sportomatic la frizione veniva comandata automaticamente da un sistema a depressione, ricavata dall'aspirazione. Molto interessante. Herbie |