Autore |
Messaggio |
   
Cristiano (24ct)
Utente registrato Username: 24ct
Messaggio numero: 43 Registrato: 04-2014
| Inviato il giovedì 14 agosto 2014 - 15:00: |
|
Finalmente trovo il tempo di presentare la mia 914 acquistata in giugno: dopo aver visto e sentito diverse vetture in vendita ho optato per questa perchè mi ha convinto nelle sue condizioni generali.. praticamente tutta originale, italiana da sempre anche se purtroppo ritargata, sempre rimasta in Sicilia (e si vede dallo stato di conservazione AL SECCO) e in generale non "masticata" come altre in vendita. Conscio che le spese di ripristino sarebbero state in molti casi parecchio onerose ho quindi privilegiato la sostanza, chiudendo un occhio sui famosi paraurti "gommoni" che effettivamente a vedere l'auto dal vivo fanno un effetto molto meno pesante. Chiaramente a me fanno ricordare le brutte MG "rubber bumper" (B, B-GT e Midget) apparse sulla scena nel 1975, ma la modernità del progetto 914 non ne risente più di tanto. Passiamo alle foto (di non eccelsa qualità, ne rifarò di migliori in altri scenari): Adoro gli interni chiari o colorati in generale, è un'altro motivo che mi ha convinto della scelta...sono completamente originali infatti la moquette è leggermente sbiadita dal sole siciliano mentre il vellutino "Corduroy" è consumato sulle sedute e liso in un paio di punti. Essendo introvabile ovviamente verrà conservato con cura.. La radio è una Blaupunkt Munster stereo acquistata da Chromelondon, un venditore di radio vintage che forse già conoscete, completa di cavo Mp3. Antenna Hirschmann per il momento manuale e altoparlanti purtroppo vecchiotti ma ho ordinato dei nuovi Retrosound che finiranno perfettamente inseriti e mimetizzati nell'alloggiamento originale Qualche dettaglio per i talebani: La macchina nasce L64K Zambezi green ed è stata unicamente velata una sola volta direi molto bene senza sbavature o difetti evidenti. Era finita in asta da Bonhams e il perito aveva misurato lo spessore vernice ritenendolo nella norma.... Una curiosità: ho trovato nascosto nel parafango anteriore questo adesivo che riporta il codice colore: E' una cosa apposta in linea di produzione o ce l'ha appiccicato un carrozziere / restauratore? Lo chiedo perchè smontandola in punti nascosti (tipo i fari di profondità) ho scoperto un eccezionale stato di conservazione senza la minima ruggine o ossido. Tutte le zincature tropicalizzate sono perfette, dadi e bulloni si svitano senza fatica. Sembra nuova. Infine una foto tra le "nonne" Ne farò altre anche sui particolari, come i vani bagagli pressochè perfetti, le guarnizioni e il vano motore. Su strada va benissimo, anche l'iniezione sembra fare il suo dovere: parte sempre con mezzo giro di starter anche dopo diversi giorni di fermo, minimo sempre abbastanza stabile che si auto-regola con la temperatura, freni ottimi, assetto preciso (ho cambiato gli ammortizzatori anteriori e prossimamente i posteriori), temperatura olio mai oltre la metà. Passiamo alle magagne, poche per la verità: - Plastiche fari dietro americane. Non mi piacciono nonostante sia un amante delle auto USA. Probabilmente furono sostituite perchè dietro trafilava un po' d'acqua o altro motivo. Non certo per un tamponamento. Zero urti anche all'anteriore. Le ho ordinate europee di repro, mi arriveranno. In CP c'era solo la dx... mi seccava avere una Hella nuova e l'altra tacconata. - Misure delle gomme non corrette: l'auto ha 4 195/60-VR15 (quindi non /65) praticamente nuove e una scorta Bridgestone pure quella nuova. Non ha misure sul libretto ma... sono indeciso e un tarlo mi dice di mettere le 165-HR15 le uniche veramente corrette storicamente. Mah.. - Cambio: fatta salva la congenita imprecisione, la 1a e la 2a sono veramente ostiche. Magari è solo una questione di boccole... Stranamente la retro entra benissimo. Considerate che per me il manuale migliore che ho avuto era il 4 marce con prima NON sincronizzata della MGB quindi è tutto dire. - Vano motore: un buontempone si è divertito a spruzzare del nero opaco dentro il cofano probabilmente per nascondere lo sporco accumulato in quarant'anni. Meno male che è a nitro e col diluente e tanta pazienza sto riportando tutto come in origine. Centralina compresa. - Manca un corretto gommino di fissaggio del tettuccio nel vano bagagli (ci sono 2 sinistri in buona sostanza) - Mancano cacciavite e chiave Heyco 11-13 nel già risicato kit attrezzi - Manca l'occhiello per il traino posteriore - Il tappo che copre l'attacco dell'occhiello è marchiato VW-Audi (come tutta la componentistica) ma non mi sembra corretto. Quest'inverno oltre ad un tagliando completo, la metterò sul ponte per grattare gli unici due punti di ruggine in corrispondenza degli scarichi dell'acqua e riverniciarli di verde. Sotto non c'è alcuna traccia di antirombo... la macchina è ancora incerata e logicamente col tempo la cera ha creato una patina di sporco nero sopra il verde d'origine. |
   
Cristiano (24ct)
Utente registrato Username: 24ct
Messaggio numero: 45 Registrato: 04-2014
| Inviato il giovedì 14 agosto 2014 - 16:20: |
|
A dirla tutta anche la marmitta ha qualche rappezzo, fatto bene per carità ma si vede. Ho capito perchè l'avevano verniciata di nero... ma se la faccio correttamente argento si vedrebbero molto le saldature... Devo decidere se tenerla così o sostituirla. Perfetti invece gli scambiatori! |
   
Matteo (matteobo)
Utente esperto Username: matteobo
Messaggio numero: 713 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 15 agosto 2014 - 12:17: |
|
Bravo Cristiano e benvenuto !!!!!!!!!! Complimentoni X l'acquisto!!!!!!!! L'unica cosa che mi lascia perplesso sono gli interni.... \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
gernando mariani (gernando)
Utente registrato Username: gernando
Messaggio numero: 65 Registrato: 02-2012
| Inviato il sabato 16 agosto 2014 - 10:54: |
|
e bravo davvero per il reportage e le spiegazioni,goditela poi la talebanizzi con calma se non fai il primo passo non saprai mai quanto lontano puoi andare
|
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 12107 Registrato: 01-2001

| Inviato il sabato 23 agosto 2014 - 22:13: |
|
Ciao Cristiano! Ecco la bella siciliana!!! A presto! Luca 914 Raduno Internazionale Porsche 914 Visita il sito del Registro 914
|
   
Maurizio G. (mimimemegna)
Utente esperto Username: mimimemegna
Messaggio numero: 795 Registrato: 05-2005

| Inviato il domenica 24 agosto 2014 - 08:08: |
|
Complimenti bel colore! 911E 1968 MY 1969 tessera num. 603
|
   
Mattia P. (mattia914)
Porschista attivo Username: mattia914
Messaggio numero: 1317 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 03 settembre 2014 - 08:41: |
|
Ciao Cristiano e complimenti per l'acquisto.
citazione da altro messaggio:Una curiosità: ho trovato nascosto nel parafango anteriore questo adesivo che riporta il codice colore:
Quell'adesivo è decisamente posticcio e post anni '70... e sicuramente "recuperato" da qualche serie 911 (Lo Zambesi mi pare fosse tinta "condivisa" anche con le "elfer"). Per gli interni concordo con Matteo... magari è un effetto della foto, ma sedili e pannelli mi sembrano troppo chiari... Il colore corretto è decisamente più scuro e tendente al miele. Nel complesso mi sembra comunque un ottima macchina che necessita veramente di pochissimi accorgimenti per essere perfetta!
citazione da altro messaggio: Il tappo che copre l'attacco dell'occhiello è marchiato VW-Audi (come tutta la componentistica) ma non mi sembra corretto
Tutta la componentistica originale della 914 è marchiata VW e basta (bulloneria compresa...), se c'è scritto VW-Audi significa che il ricambio è stato acquistato succesivamente alla chiusura del marchio. La differenza tra genio e follia si misura unicamente dal grado di successo...
|
   
Matteo (matteobo)
Utente esperto Username: matteobo
Messaggio numero: 732 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 03 settembre 2014 - 09:31: |
|
ohhhh. mattia. Egregio... hai finalmente finito le vacanze??? sempre un piacere leggerti... \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Mattia P. (mattia914)
Porschista attivo Username: mattia914
Messaggio numero: 1318 Registrato: 05-2003

| Inviato il venerdì 05 settembre 2014 - 09:01: |
|
Vacanze finite... Si ricomincia... Ciao a tutti cari...  La differenza tra genio e follia si misura unicamente dal grado di successo...
|
   
Cristiano (24ct)
Utente registrato Username: 24ct
Messaggio numero: 53 Registrato: 04-2014
| Inviato il lunedì 08 settembre 2014 - 10:11: |
|
Ciao Mattia, settimana scorsa sono andato a vedere un Maggiolone 1302 automatico del 1972, mai restaurato unico proprietario ed ho trovato seminascosto nel cofano anteriore lo stesso adesivo in carta con riportato il codice del colore. Ne deduco che fosse una prassi di fabbrica usata in Volkswagen. Anche la denominazione Zambezi Green (Sambesi Gruen in tedesco) col relativo codice L64 K è esclusiva delle 914. Può essere che la tonalità sia la stessa del Vipergruen della 911 ma il nome Zambesi non fu mai usato da quel che ho letto... Per quanto riguarda il colore degli interni per il 1975 il libro di Johnson riporta disponibili 3 colori: oltre al nero (black) - 713 esistevano anche anche il 413 (brown) cioè tabacco e il 513 (white) cioè bianco che in verità non è bianco ghiaccio ma piuttosto un "panna". Qui ci sono i sample del vinile (leatherette / basketwave): Qui il sample del vellutino corduroy anche questo in 3 colori il mio è il 505 Purtroppo il mio è ingiallito dal tempo e dall'usura ma lo schienale è in perfetto stato. Infine anche la moquette bouclè era disponibile in 3 colori: quella più chiara che monta la mia (506) era effettivamente leggermente più scura e ora è un po' sbiadita (sotto il tappetino c'è ancora la giusta tonalità) ma sempre molto più chiara del "miele". Tra l'altro sia la trama del basketwave che le righine del velluto corduroy sono più larghe nel 1975-76 rispetto agli altri anni. A quanto ho visto in giro infatti gli interni nel 1975 furono rivisti nel tentativo di rendere la macchina (ormai a fine carriera) più attraente, anche introducendo i famosi inserti centrali in tartan tipo plaid a richiesta, che a me manco a dirlo piacciono tantissimo! Mi sembrerebbe tutto quanto corretto... a meno di abbagli clamorosi.. Confermo invece che il tappo del gancio traino non è corretto!  |
   
Mattia P. (mattia914)
Porschista attivo Username: mattia914
Messaggio numero: 1319 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 09 settembre 2014 - 08:43: |
|
Ciao Cristiano, Come già detto, la perplessità circa la correttezza dei tessuti/tappeti interni deriva unicamente dal fatto che in foto appaiono evidentemente sovraespoti dunque tendenti quasi al bianco. Il mio intervento non era volto ad alimentare polemice, ci mancherebbe, perchè anche nel caso in cui i tuoi interni non fossero correnti ci sarebbe comunque poco da fare, visto che il tessuto originale in quella tonalità non esiste più... Per quanto riguarda la targhetta colore adesiva, ribadisco il mio pensiero nel considerarla "posticcia" e di successiva applicazione (magari ad opera di qualche commerciante...), non l'ho mai vista su nessuna 914. Tanto meno sui vari libri/manuali/etc... La differenza tra genio e follia si misura unicamente dal grado di successo...
|
   
Cristiano (24ct)
Utente registrato Username: 24ct
Messaggio numero: 54 Registrato: 04-2014
| Inviato il martedì 09 settembre 2014 - 10:20: |
|
No ma infatti non la considero assolutamente una polemica ma un bellissimo approfondimento. Appena riesco metto delle foto degli interni in migliori condizioni di luce.. Per l'adesivo mi sorge però una domanda: ma lo stesso commerciante (siciliano o piemontese) ha applicato un identico adesivo posticcio su una Volkswagen 1302 del 1972 immatricolata a Sondrio e sempre rimasta in Valtellina? E' questo che non mi spiego... anch'io avevo la stessa sensazione e per questo ho postato la foto del mio. Poi mercoledì scorso ho visto quel Maggiolone e sono rimasto di stucco... peccato non averlo fotografato (tra l'altro pure quello con un raro interno bianco "alabaster" in stoffa) ma era in carta e c'era scritto "turkisgrun L95B" quello me l'ero segnato. Tutto il cofano era intonso, mai riverniciato, con ancora la sua gomma originale 5.60-15, i cartoni, ecc.. per cui presumo fosse stato tutto corretto. Sono sicuro (me l'ha confermato un amico maggiolinista che ha un 63 omologato ASI) Che la VW utilizzava un adesivo in carta per indicare il colore ma non sa fino a che anno.. E' possibile quindi che abbiano mantenuto tale prassi anche con l'introduzione delle targhette stampate? In fondo la mia 914 riporta "Volkswagenwerk AG"... seguiva le regole di produzione delle altre VW? E' chiaro che essendo in carta si staccava facilmente (in quella posizione poi..) e alla prima riverniciatura spariva di sicuro.. |
   
Mattia P. (mattia914)
Porschista attivo Username: mattia914
Messaggio numero: 1320 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 09 settembre 2014 - 15:23: |
|
citazione da altro messaggio:ma lo stesso commerciante (siciliano o piemontese) ha applicato un identico adesivo posticcio su una Volkswagen 1302 del 1972 immatricolata a Sondrio e sempre rimasta in Valtellina?
Guarda... partendo dal presupposto che dai commercianti d'auto ho visto fare di tutto (e mi aspetto ancora molto altro...), sono certo al 300% che le 914 fino al MY '73 non hanno MAI avuto altre targhette o adesivi identificativi del colore, a parte la targhetta Karmann sulla battuta interna della portiera lato pilota. La tua è però un MY '75, ultimo anno di produzione, che di particolarità e differenze rispetto alle versioni precedenti se ne porta dietro parecchie... Questa sera consulto con più attenzione le "sacre scritture", vediamo se riportano qualcosa a riguardo... La differenza tra genio e follia si misura unicamente dal grado di successo...
|
   
Matteo (matteobo)
Utente esperto Username: matteobo
Messaggio numero: 733 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 09 settembre 2014 - 16:10: |
|
cristiano, sempre sullo stesso tema ho cercato di guardare con attenzione tua foto. che roba è quella che indico con le frecce rosse?? la macchina è stata riverniciata!! mi verrebbe piu da pensare che l'etichetta che ti trovi è stata messa magari dal produttore della tinta sulla latta di colore e poi per comodita e stata appiccicata alla macchina in modo da dare un riferimento ai posteri... potrebbe essere?
 \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Cristiano (24ct)
Utente registrato Username: 24ct
Messaggio numero: 55 Registrato: 04-2014
| Inviato il martedì 09 settembre 2014 - 16:37: |
|
Si potrebbe essere eccome!! E' la stessa cosa che ho pensato io all'inizio.. Poi però ho visto quel cacchio di Maggiolone..perchè c'è lo stesso tipo di etichetta? Stasera porco di quel mondo cane faccio altre foto ravvicinate perchè voglio capire... in realtù io lo stavo per strappare via perchè mi faceva cacare... poi ho chiesto a voi è arrivata l'estate e mi sono dimenticato di tutto.. Fin quando non sono andato a Sondrio... Se scopro col vostro aiuto che è una pirlata, vado di nitro e lo tolgo. |
   
Filo (fil8z)
PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 6406 Registrato: 07-2005

| Inviato il martedì 09 settembre 2014 - 16:53: |
|
citazione da altro messaggio:Poi però ho visto quel cacchio di Maggiolone..perchè c'è lo stesso tipo di etichetta?
per lo stesso motivo. Staccato dalla latta e attaccato lì per non sbagliare in caso di necessità
...sognando una 912...
|
   
Cristiano (24ct)
Utente registrato Username: 24ct
Messaggio numero: 56 Registrato: 04-2014
| Inviato il martedì 09 settembre 2014 - 17:15: |
|
Giusta osservazione... |
   
Lorenzo (lorenzo)
PorscheManiaco vero !! Username: lorenzo
Messaggio numero: 3348 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 09 settembre 2014 - 17:43: |
|
Anche a me sembra staccata e riattaccata però aspetterei a rimuoverla. Adesso ti tocca fare una ricerca alla caccia della etichetta sulle lattine dei produttori di quella vernice: se la trovi potrai rimuoverla senza rimpianti. Lorenzo
|
   
Cristiano (24ct)
Utente registrato Username: 24ct
Messaggio numero: 58 Registrato: 04-2014
| Inviato il giovedì 11 settembre 2014 - 09:44: |
|
citazione da altro messaggio:Tutta la componentistica originale della 914 è marchiata VW e basta (bulloneria compresa...), se c'è scritto VW-Audi significa che il ricambio è stato acquistato succesivamente alla chiusura del marchio.
Ieri sera ho notato che tutti i vetri, verosimilmente originali, sono marchiati VW-Audi (nel senso del marchio rotondo VW coi 4 anelli sotto) così come il tappo in plastica di introduzione dell'olio nel motore... Non vorrei dire una castroneria ma anche i cerchi Lemmertz sport (analoghi a quelli montati sui Maggiolini Jeans dello stesso anno ad esempio) che monto sono marchiati VW-Audi... Dovrebbero avere stampigliata sopra la data di produzione. E' possibile che negli ultimi anni tutta la produzione recepì gli standard produttivi del Gruppo VW-Audi? Ad esempio per il MY 1975 il Johnson sostiene che le maniglie alzavetro sono le stesse della Golf prima serie mentre su molti cataloghi sembra essere in comune con la 924. E' possibile che tali maniglie venissero stampate con o senza il marchio Audi a seconda della destinazione finale...?? |
   
Mattia P. (mattia914)
Porschista attivo Username: mattia914
Messaggio numero: 1321 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 11 settembre 2014 - 17:22: |
|
Errore mio Cristiano... In effetti non sono abituato a fare analisi di '75... ce ne sono così poche in giro!!!! A memoria... credo tra l'altro che la tua sia la prima presentata qui su PMania... La marchiatura univoca VW su vetri e bulloneria vale fino alla fine del MY'73. Dal MY74 a finire subentra anche Audi con i 4 anelli a seguito della costituzione del gruppo "unico" VW-Audi. Brutta bestia il 75... è davvero una macchina a parte... La differenza tra genio e follia si misura unicamente dal grado di successo...
|
   
Cristiano (24ct)
Utente registrato Username: 24ct
Messaggio numero: 59 Registrato: 04-2014
| Inviato il mercoledì 17 settembre 2014 - 12:22: |
|
Il mistero dell'etichetta continua... 914 1.8 americana, neanche a farlo apposta con interni bianchi, con un qualcosa di simile che si intravede all'interno del parafango..  |
   
Sigfrido (sigfrido)
Utente esperto Username: sigfrido
Messaggio numero: 886 Registrato: 04-2007

| Inviato il mercoledì 17 settembre 2014 - 19:58: |
|
In settimana avrò per le mani un 914 1.8 mi sembra del 75 con paraurti america voglio controllare l'interno parafanghi....... ma mi sembra sia già stata rinfrescata...ma vediamo se si svela l'arcano. ciao fioi Sigfrido meglio un giorno in Porsche che.......Ciao Fioi
|
   
Mattia P. (mattia914)
Porschista attivo Username: mattia914
Messaggio numero: 1323 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 18 settembre 2014 - 08:44: |
|
Scusa Cristiano, ma la tua è sempre stata italiana, o è stata importata dagli USA anni addietro? Premesso che non sono altrettanto ferrato sulle varianti USA, potrebbe darsi che questa etichetta venisse applicata alle vetture destinate a que mercato (un po' come la famigerata "vaschetta" di recupero vapori benzina posta sopra al serbatoio con annessi adesivi di "Warning!" e precauzioni... La differenza tra genio e follia si misura unicamente dal grado di successo...
|
   
Filo (fil8z)
PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 6422 Registrato: 07-2005

| Inviato il giovedì 18 settembre 2014 - 08:48: |
|
citazione da altro messaggio:praticamente tutta originale, italiana da sempre anche se purtroppo ritargata, sempre rimasta in Sicilia
...sognando una 912...
|
   
Sigfrido (sigfrido)
Utente esperto Username: sigfrido
Messaggio numero: 887 Registrato: 04-2007

| Inviato il giovedì 18 settembre 2014 - 15:04: |
|
Visionata oggi una 1.8 ma riverniciata purtroppo niente etichetta ciao Sigfrido meglio un giorno in Porsche che.......Ciao Fioi
|
   
Paolo Z (sapientino)
Nuovo utente (in prova) Username: sapientino
Messaggio numero: 8 Registrato: 08-2014

| Inviato il lunedì 22 settembre 2014 - 19:54: |
|
Penso sia quasi impossibile trovarne una conservata cosi' bene! Complimenti ma quanti kilometri ha? La differenza tra un sogno ed un progetto e' solo crederci!
|
   
Cristiano (24ct)
Utente registrato Username: 24ct
Messaggio numero: 66 Registrato: 04-2014
| Inviato il sabato 27 settembre 2014 - 17:25: |
|
La macchina va sempre meglio man mano che la uso... a livello di motore è bastato pulire bene dall'ossido rotore e calotta (le puntine sono nuove, così come le candele e i cavi sono molto belli) per recuperare una rotondità di funzionamento invidiabile...li sostituirò comunque quanto prima. Passiamo al cambio: assodato che la manovrabilità è un fattore critico della 914, il mio a freddo funziona egregiamente mentre a caldo si impuntano molto prima e seconda, meno la terza. La retro invece va bene gratta molto ma molto raramente e solo a vettura non ferma, il che è pressoché normale. Può trattarsi di un problema alle boccole che non fanno fare correttamente la corsa alla leva, oppure è più un fatto di sincronizzatori alla frutta? ... olio ce n'è (80-90W). |
   
Mattia P. (mattia914)
Porschista attivo Username: mattia914
Messaggio numero: 1329 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 02 ottobre 2014 - 08:38: |
|
citazione da altro messaggio:Può trattarsi di un problema alle boccole che non fanno fare correttamente la corsa alla leva, oppure è più un fatto di sincronizzatori alla frutta? ... olio ce n'è (80-90W).
E' semplicemente un problema endemico della 914... Anche con boccole nuove, risolveresti il problema solo nel breve. Tempo sei mesi saresti punto e a capo... Il "problema" è l'asta di rinvio del cambio troppo lunga. Questa infatti corre lungo i 2/3 dell'auto con conseguente "accumulo" di gioco e perdita di "precisione negli innesti". Molto fa anche l'orecchio e l'esperienza. Alla lunga s'impara a conoscere la propria 914, arrivando a capire in che modo riuscire ad inserire le tre fantomatiche marce (prima, seconda, retro) con grattate minime o nulle  La differenza tra genio e follia si misura unicamente dal grado di successo...
|
   
Cristiano (24ct)
Utente registrato Username: 24ct
Messaggio numero: 70 Registrato: 04-2014
| Inviato il giovedì 02 ottobre 2014 - 08:51: |
|
citazione da altro messaggio:Molto fa anche l'orecchio e l'esperienza. Alla lunga s'impara a conoscere la propria 914, arrivando a capire in che modo riuscire ad inserire le tre fantomatiche marce (prima, seconda, retro) con grattate minime o nulle
Ti posso assicurare che è verissimo... l'ultima volta che l'ho usata infatti non ho sbagliato nemmeno una marcia e zero grattate. Devo anche dire che ho fatto poco stop-and-go, però secondo me un olio un pelo più denso non le farebbe male. A freddo va molto meglio... ma effettivamente il comando è proprio macchinoso anche se la mia ha essendo un '75 ha la modifica post-73 con il rinvio più corto. |
   
Cristiano (24ct)
Utente registrato Username: 24ct
Messaggio numero: 72 Registrato: 04-2014
| Inviato il giovedì 02 ottobre 2014 - 18:09: |
|
L'adesivo nel parafango che riporta il codice colore E' ORIGINALE !!! Topic di 914World dove cercano di riprodurlo: http://www.914world.com/bbs2/index.php?showtopic=227846&st=0 e produttore di ricambistica VW che lo riproduce: http://www.karmannkonnection.com/acatalog/Karmann_Konnection_Volkswagen_Accessor ies_3.html |
   
Mattia P. (mattia914)
Porschista attivo Username: mattia914
Messaggio numero: 1330 Registrato: 05-2003

| Inviato il venerdì 03 ottobre 2014 - 08:34: |
|
Continuo a rimanere scettico... Specialmente per quanto riguarda la produzione a 4 e 6 cilindri fino al '73... Sul 74/75 non mi pronuncio. Troppe poche le vetture che ho potuto "studiare" dal vivo in questi anni per poterne essere certo. Mi piacerebbe poter interrogare il Guru di Pordenone a riguardo. La differenza tra genio e follia si misura unicamente dal grado di successo...
|
   
Cristiano (24ct)
Utente registrato Username: 24ct
Messaggio numero: 73 Registrato: 04-2014
| Inviato il venerdì 03 ottobre 2014 - 09:34: |
|
Mattia, io credo che cessata la produzione delle 6 cilindri, la macchina sia diventata sempre più una Volkswagen a tutti gli effetti in termini di standard di produzione... diversi elementi confermano la similitudine con le altre VW del periodo pur se il propulsore 2.0, ad esempio, è praticamente esclusivo della macchina. |
   
Cristiano (24ct)
Utente registrato Username: 24ct
Messaggio numero: 75 Registrato: 04-2014
| Inviato il lunedì 06 ottobre 2014 - 18:41: |
|
Qui un'altra fonte che cita le etichette in carta riportanti i codici di verniciatura: http://members.rennlist.com/914_collectibles/PLM.htm |
   
Filo (fil8z)
PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 6515 Registrato: 07-2005

| Inviato il martedì 07 ottobre 2014 - 18:16: |
|
in questo annuncio si vede una foto con l'adesivo nell'interno porta di una 912E: http://annunci.ebay.it/annunci/auto/padova-annunci-este/porsche-912e/70956729
...sognando una 912...
|
   
Cristiano (24ct)
Utente registrato Username: 24ct
Messaggio numero: 76 Registrato: 04-2014
| Inviato il martedì 07 ottobre 2014 - 18:26: |
|
Bella tra l'altro e ovviamente rara in Europa essendo stata solo prodotta per gli USA. Monta sostanzialmente lo stesso motore della 914 2.0, corretto? E' particolare anche il fatto che da quanto ho capito leggendo in rete, sulle auto destinate all'export negli USA le etichette fossero in inglese. (Messaggio modificato da 24CT il 07 ottobre 2014) |
   
fabrizio p. (fab45)
Utente registrato Username: fab45
Messaggio numero: 301 Registrato: 09-2013

| Inviato il martedì 07 ottobre 2014 - 19:37: |
|
Qualche 912E con motore boxer 2.0 fu venduta anche in Italia. Ne vidi una, allora, presso la concessionaria SCOLA di Lecco. |
   
Filo (fil8z)
PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 6518 Registrato: 07-2005

| Inviato il mercoledì 08 ottobre 2014 - 08:08: |
|
citazione da altro messaggio:Monta sostanzialmente lo stesso motore della 914 2.0, corretto?
corretto prodotta per il mercato USA ma acquistabile da tutti. Ce ne è una bianca in giro dalle parti di Max007
...sognando una 912...
|
   
Cristiano (24ct)
Utente registrato Username: 24ct
Messaggio numero: 77 Registrato: 04-2014
| Inviato il mercoledì 08 ottobre 2014 - 16:03: |
|
Ma quindi avevano pure l'impianto antinquinamento con la A.I.R. pump? Oppure per l'Europa era disattivata? Mi pare però che l'iniezione sia la L-Jetronic cioè quella montata sulle 914 1.8 per il mercato USA invece dei carburatori. |
   
Cristiano (24ct)
Utente registrato Username: 24ct
Messaggio numero: 78 Registrato: 04-2014
| Inviato il sabato 11 ottobre 2014 - 09:27: |
|
Ora mi permetto di fare una domanda: dovendo sostituire il filtro della benzina che sul MY '75 come sul '74 si trova sotto il serbatoio immediatamente prima della pompa, è necessario togliere il serbatoio oppure da sotto la macchina c'è un accesso? Che so una botola in zona scatola dello sterzo? |
   
Cristiano (24ct)
Utente registrato Username: 24ct
Messaggio numero: 93 Registrato: 04-2014
| Inviato il domenica 16 novembre 2014 - 19:04: |
|
Aggiungo qualche foto che spero renda giustizia alla macchina: .JPG) |
   
Cristiano (24ct)
Utente registrato Username: 24ct
Messaggio numero: 94 Registrato: 04-2014
| Inviato il domenica 16 novembre 2014 - 19:10: |
|
.JPG) |
   
Cristiano (24ct)
Utente registrato Username: 24ct
Messaggio numero: 95 Registrato: 04-2014
| Inviato il domenica 16 novembre 2014 - 19:14: |
|
.JPG) |
   
Cristiano (24ct)
Utente registrato Username: 24ct
Messaggio numero: 96 Registrato: 04-2014
| Inviato il domenica 16 novembre 2014 - 19:18: |
|
n° di scocca: E per finire una cosa che a me piace sempre fare: fotografare le storiche vicino alle auto odierne... Per capire dove siamo arrivati con lo stile...(vabbè, un'Astra e una C2... vinciamo facile!) .JPG) |
   
Cristiano (24ct)
Utente registrato Username: 24ct
Messaggio numero: 158 Registrato: 04-2014

| Inviato il lunedì 29 dicembre 2014 - 17:50: |
|
Un grazie in anticipo a chi mi saprà rispondere: vorrei far sostituire dal meccanico i tubi del carburante nel vano motore che iniziano a dare i soliti segni di invecchiamento. Ora sono del tipo telato, sicuramente vecchi di anni.. nell'ottica della correttezza (ma anche dell'affidabilità) esistono telati compatibili con la benzina verde? Un eventuale commissario ASI avrebbe da ridire in sede di omologazione se si utilizzassero tubi non telati? Insomma com'erano in origine?  |
   
Mattia P. (mattia914)
Porschista attivo Username: mattia914
Messaggio numero: 1350 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 29 dicembre 2014 - 18:03: |
|
Le mie montavano entrambe i tubi telati e giravano a V-Power... Mai avuto problemi. In sede di omologazione ASI, per esperienza, a meno che non ti presenti coi tubi in treccia e la raccorderia in ergal, dubito che un commissario si soffermerà mai su un particolare del genere... La differenza tra genio e follia si misura unicamente dal grado di successo...
|
   
Cristiano (24ct)
Utente registrato Username: 24ct
Messaggio numero: 196 Registrato: 04-2014

| Inviato il mercoledì 21 gennaio 2015 - 15:48: |
|
Confermata anche l'autenticità della famosa etichetta in carta nel "door jamb" riportante il codice di verniciatura solo per i modelli "fine 1973 -> 1976". (Gruppo B) http://bowlsby.net/914/Classic/PLM.htm "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Cristiano (24ct)
Utente registrato Username: 24ct
Messaggio numero: 412 Registrato: 04-2014

| Inviato il venerdì 15 gennaio 2016 - 16:01: |
|
Alla fine ho deciso di procedere alla sostituzione delle tubazioni benzina nel vano motore. Autoatlanta suggerisce un kit (inutilmente costoso) che replica una campagna di richiamo già fatta all'epoca in Porsche in cui i tubi telati venivano sostituiti in quanto si deterioravano con l'acido della batteria. Ho recuperato 4 metri di tubo NBR alta pressione e una ventina di fascette inox svedesi ABA del tipo usato dalla Volkswagen sul pulmino a iniezione, assai simili all'originale. Vi terrò aggiornato con qualche foto se vi và!  "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
PorscheManiaco vero !! Username: motoroil
Messaggio numero: 6153 Registrato: 10-2006

| Inviato il sabato 16 gennaio 2016 - 14:41: |
|
Ciao Cristiano metti qualche foto delle parti che hai reperito. grazie!! |
   
Franco (dmfzeman)
Utente registrato Username: dmfzeman
Messaggio numero: 154 Registrato: 11-2006
| Inviato il martedì 19 gennaio 2016 - 19:33: |
|
MOLTO BELLISSIMA ooo°()° Bravo ma anche ferrato!!!! Franco
|
   
Franco (dmfzeman)
Utente registrato Username: dmfzeman
Messaggio numero: 155 Registrato: 11-2006
| Inviato il martedì 19 gennaio 2016 - 19:42: |
|
MOLTO BELLISSIMA!!!!!!! ooo°()°ooo BRAVO!!!! Modello 75
 Franco
|
   
Cristiano (24ct)
Utente registrato Username: 24ct
Messaggio numero: 432 Registrato: 04-2014

| Inviato il venerdì 29 gennaio 2016 - 12:15: |
|
Alle prese con il solito contakm della VDO da revisionare segnalo, se è possibile, la positiva esperienza avuta con la "Casa del Contachilometro" di San Giorgio di Mantova (l'indirizzo è facilmente recuperabile su internet), attenzione che la "Casa del ContachilometrI" di Bologna è un'altra cosa su cui non ho informazioni in merito anche se me ne hanno parlato altrettanto bene. Riassumendo: inviato il contakm per corriere a mezzo corriere lunedì, il mercoledì mi veniva comunicato che era pronto esattamente come da preventivo; facevo il bonifico online e il giovedì mi veniva spedito.... stamattina (venerdì) è arrivato, perfettamente funzionante. Bravi, seri, efficienti ed economici. Dote rara ultimamente. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 13021 Registrato: 01-2001

| Inviato il venerdì 29 gennaio 2016 - 12:35: |
|
Han cambiato il famigerato ingranaggino che si autodistrugge? Quanta la spesa? Grazie! Luca 914 Gallery Internazionale Porsche 914 Il sito del Registro 914
|
   
Cristiano (24ct)
Utente registrato Username: 24ct
Messaggio numero: 434 Registrato: 04-2014

| Inviato il venerdì 29 gennaio 2016 - 13:45: |
|
158 € compresa IVA & spedizione + 8,70 che ho speso io a mandarglielo con TNT.... cosa han fatto dentro non lo so, però funziona (prima segnava la velocità ma non totale e parziale) e l'hanno chiuso con la bordatrice per cui sembra nuovo. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Cristiano (24ct)
Utente registrato Username: 24ct
Messaggio numero: 449 Registrato: 04-2014

| Inviato il domenica 28 febbraio 2016 - 00:21: |
|
Da un po' di tempo sentivo puzza di benzina provenire dal vano motore e, dal momento che i tubi adiacenti al serbatoio e alla pompa (anteriore essendo una 75) erano già stati cambiati da qualcuno prima di me, pensavo che ci fosse qualche problema con tutto il giro dei vecchi tubi telati vicino al motore. Se dall'esterno sembravano comunque in buono stato, non si può dire lo stesso dell'interno: Un bel giorno un tubetto di collegamento di un iniettore al rail ha cominciato a trasudare benzina e ad essere chiaramente umido. Ho quindi acquistato tramite un fornitore Bosch alcuni metri di tubo in NBR high pressure (10/30 bar) diametro interno 7,5 mm - esterno 13,5 non telato ma rinforzato all'interno. Ne bastano 3 metri circa. Consideriamo che la pressione massima dell'impianto è 2 bar, quindi è più che sufficiente. La stessa Porsche aveva emanato un'azione di richiamo per sostituire i tubi telati in quanto si danneggiavano con l'acido della batteria (come il supporto). Dato che essa era esposta alla pioggia e non essendo sigillate come quelle odierne, si generavano schizzi di acqua e acido che andavano in giro un po' ovunque... Uno dei due rails smontati ancora coi vecchi tubi: Ho approfittato per sostituire anche le due guarnizioni di tenuta degli iniettori: quella che fa da fermo alla ghiera e quella che fa tenuta sul collettore. Ecco l'insieme iniettore + tubetto con la fascetta ABA in acciaio inox. Ce ne sono di varie misure, io ho optato per le 14mm in quanto facili da montare, ma col senno di poi sarebbero state meglio le 13. Hanno i bordi non taglienti come le classiche a vite e stringendole "abbracciano" meglio i tubi. Teoricamente le usava la Volkswagen per i pulmini a iniezione. Voilà tutto in posizione: ovviamente ho sostituito tutto: rail destro, sinistro, iniettore supplementare, ecc.. I ritorni erano già stati sostituiti e il tubo in ottime condizioni... A dirla tutta non mi pare una grande trovata che ci sia un tubo che attraversa tutto il motore per portare benzina nelle due bancate ma... E' anche vero che la Porsche consigliava la sostituzione di tutti i tubi in gomma ogni tot chilometri.. Probabilmente erano a conoscenza della genialata. Odore di benzina sparito. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 13076 Registrato: 01-2001

| Inviato il domenica 28 febbraio 2016 - 14:43: |
|
Ottimo lavoro e preziose indicazioni! Grazie Cris! Luca 914 Gallery Internazionale Porsche 914 Il sito del Registro 914
|
   
Cristiano (24ct)
Utente registrato Username: 24ct
Messaggio numero: 450 Registrato: 04-2014

| Inviato il lunedì 29 febbraio 2016 - 08:31: |
|
Grazie a te Luca, non è nulla che non sia alla portata del normale appassionato.. Le difficoltà maggiori consistono nel togliere i tubetti in gomma vecchia che sono irrimediabilmente incollati ai portagomma senza danneggiare niente. Io ho utilizzato un cutter molto tagliente della Stanley per incidere i tubi. Attenzione che il portagomma dell'iniettore supplementare è in plastica, potrebbe rompersi facilmente!! Altra difficoltà (relativa) è che in alcuni punti è difficile infilare bene i tubetti nei raccordi, ma basta un tocco di grasso al silicone. Inutile dire che è meglio lavorare in un garage riscaldato...la gomma gradisce! Per la bancata destra occorre smontare il sensore di pressione (MPS) che ha una vite nella parte superiore facilmente accessibile e due viti sotto piuttosto difficili da togliere e mettere, serve uno specchietto. Accidenti al progettista!! "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
maxbiag (l'inzniir) (maxbiag)
Utente esperto Username: maxbiag
Messaggio numero: 732 Registrato: 05-2013

| Inviato il lunedì 29 febbraio 2016 - 09:55: |
|
Caro Cristiano, m'insegni a mettere il link di una foto con il thumbs? grazie Se un ingegnere usasse veramente l'ingegno, farebbe altro.
|
   
Cristiano (24ct)
Utente registrato Username: 24ct
Messaggio numero: 451 Registrato: 04-2014

| Inviato il lunedì 29 febbraio 2016 - 10:21: |
|
Max, thumbs-pollice tipo questa faccina?? hahahaha!! La campagna di richiamo era la HO del 1977: http://bowlsby.net/914/Classic/Recalls.htm (Messaggio modificato da 24CT il 29 febbraio 2016) "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 13077 Registrato: 01-2001

| Inviato il lunedì 29 febbraio 2016 - 14:34: |
|
 Luca 914 Gallery Internazionale Porsche 914 Il sito del Registro 914
|
   
Cristiano (24ct)
Utente esperto Username: 24ct
Messaggio numero: 508 Registrato: 04-2014

| Inviato il giovedì 12 maggio 2016 - 15:33: |
|
Non riesco a eliminare l'odore di benzina che proviene dal davanti... Non è il solito tappo che ha la guarnizione andata, bensì trovo sempre un po' di benzina nel pozzetto del vaso di espansione (quello in plastica nera) dopo che ho fatto il pieno e alcune curve.. Premesso che ho già fatto cambiare la guarnizione tra serbatoio e vaso d'espansione con una originale Porsche, il problema si ripresenta... Idee? ehm... mi sa che chi ha una pre-74 ha il serbatoio diverso... "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Cristiano (24ct)
Utente esperto Username: 24ct
Messaggio numero: 514 Registrato: 04-2014

| Inviato il lunedì 23 maggio 2016 - 14:03: |
|
Ho scoperto che si trattava di una crepa tra la base del bocchettone e il vaso di espansione che sono entrambi in plastica. Probabilmente il bocchettone è incollato con resina epossidica oppure saldato in altra maniera di fabbrica. Purtroppo non mi viene in mente nulla se non la classica pasta nera resistente agli idrocarburi... Anche a usare una resina epossidica il bocchettone è sottoposto a movimento quando si innesta la pompa di benzina mentre il corpo del vaso di espansione è ovviamente fisso e oppone resistenza. La crepa è dietro l'angolo mentre il sigillante resta elastico. Boh, stiamo a vedere... Come sempre le cose di plastica sulle storiche....bleahhh "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 13163 Registrato: 01-2001

| Inviato il lunedì 23 maggio 2016 - 17:51: |
|
citazione da altro messaggio:Come sempre le cose di plastica sulle storiche....bleahhh
Gia', purtroppo e' proprio cosi'! Luca 914 Gallery Internazionale Porsche 914 Il sito del Registro 914
|
   
Cristiano (24ct)
Utente esperto Username: 24ct
Messaggio numero: 520 Registrato: 04-2014

| Inviato il giovedì 26 maggio 2016 - 11:33: |
|
Al momento il sigillante pare fare il suo dovere, niente più odore né trafilamenti dal collo del bocchettone... Stiamo a vedere dopo il viaggio ad Avignone se la riparazione regge... "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Cristiano (24ct)
Utente esperto Username: 24ct
Messaggio numero: 595 Registrato: 04-2014

| Inviato il domenica 18 settembre 2016 - 18:46: |
|
Bocchettone del serbatoio seconda puntata (la vendetta)! Dopo il viaggio in Francia onestamente non sentivo più odore di benzina, ma recentemente ho iniziato di nuovo a percepire qualcosa... Soffiando nel bocchettone per simulare un aumento di pressione, purtroppo ho avvertito nuovamente la perdita a livello del raccordo tra bocchettone e vaso d'espansione... Contatto su ebay Lionel di Autoatlanta e... ne ha uno NOS a circa 150 dollari. Decido di prenderlo. Guardate come era ridotto il sigillante descritto come resistente agli idrocarburi: Dopo aver appurato che era resistente a sto c...o ho finalmente montato il ricambio originale. E' destinato al mercato USA per cui ha le scritte "Unleaded fuel only" e un adesivo con le pressioni dei pneumatici. Teoricamente andrebbero tolti ma l'adesivo grigio ha stampigliato un codice originale Porsche...mi sa che lo terrò Speriamo di non dover scrivere la terza puntata... "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
24CT (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 3054 Registrato: 04-2014

| Inviato il sabato 20 agosto 2022 - 12:26: |
|
E alla fine, dopo 8 anni di continui miglioramenti, è arrivata la Targa Oro
Ora parte un nuovo percorso... alcune modifiche di dettaglio, che non ne stravolgeranno assolutamente l'apparenza, ma la renderanno più affidabile: frizione, scarico, nuovi giunti omocinetici... stay tuned! “Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
|
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 2586 Registrato: 09-2014

| Inviato il sabato 20 agosto 2022 - 19:26: |
|
Complimenti Cristiano, quanta pazienza che hai sicuramente avuto ... e se te lo dico io ...  |
   
Giaz (giaz)
Porschista attivo Username: giaz
Messaggio numero: 1491 Registrato: 08-2003

| Inviato il sabato 20 agosto 2022 - 20:54: |
|
Ho riletto tutta la storia, la tua passione e i tuoi lavori con grande divertimento. Bravo e complimenti! Senza Porsche non si puo' stare
|
   
IVAN (poniello)
PorscheManiaco vero !! Username: poniello
Messaggio numero: 9179 Registrato: 04-2004

| Inviato il domenica 21 agosto 2022 - 10:54: |
|
 poniello71 at libero . it
|