Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 914 * 914 1.7 del 1972 base - presentazione e suggerimenti < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Nuovo utente (in prova)
Username: 24ct

Messaggio numero: 1
Registrato: 04-2014
Inviato il lunedì 19 maggio 2014 - 14:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongiorno, scrivo dalla provincia di Cuneo anche se sono originario del milanese. Sono appassionato di auto storiche ormai da più di 25 anni da quando guidai la prima Fiat 1200 Osi, seguita da una Augusta "Belna" di un amico e via così..

Nel corso degli anni ho avuto differenti auto d'epoca, europee ed americane... sono appena reduce da un restauro (non ancora del tutto finito per la verità) di una Chrysler del 1966 che mi ha impegnato per 7 anni.

Dopo aver venduto una Corvette del 1971, molto originale e corretta (una delle poche in italia), ho l'esigenza di avere una storica più pratica pur sempre sportiva e/o 2 posti e non nascondo che la 914 ha conquistato il mio cuore.

Sono diversi mesi che mi informo, anche attraverso siti americani, mi deve arrivare a giorni anche la bibbia del Johnson e per concludere le premesse ho pensato bene anche di "centrifugare i cosiddetti" a Luca presso lo stand del Registro a MilanoAutoClassica e che ringrazio pubblicamente per l'infinita cortesia.

Preso atto che l'offerta sul mercato italiano è quella che è e che io non conosco altri canali al momento tranne internet (i commercianti da me conosciuti sembrano cadere dalle nuvole per la 914), e capita la storica differenza tra gli esemplari in vendita da una vita a 5-8.000 euro (catorci) e quelli da 30.000 che purtroppo faticano a trovare mercato (almeno da noi), ho contattato un paio di venditori privati.

Una delle candidate attualmente è questa:
http://www.subito.it/auto/porsche-914-anni-70-taranto-74167184.htm

ho anche un bella serie di foto dalle quali si desumono diverse cose non corrette / mancanti (fregi, coppe, volante, ecc) anche se non insormontabili.

Ho notato che si tratta di un esemplare che dovrebbe essere contemporaneo alla presentazione della 2.0 quindi come compare su un depliant dell'epoca, già dotata di alcune peculiarità appunto della 2.0 come il sedile passeggero separato, il portaoggetti chiuso e la scritta nera anzichè dorata (anche se qui è mancante dello stemma VW).

Mi piacerebbe poter aprire quindi una discussione sia sulle particolarità di una versione "base" diciamo così "restyling", sia sulle condizioni in generale della vettura in vendita. Notare che è stata completamente riverniciata nel suo colore d'origine diversi anni fa e non presenta parti "antirombate" o nere...

Grazie a chiunque vorrà intervenire.

(Messaggio modificato da 24ct il 19 maggio 2014)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mattia P. (mattia914)
Porschista attivo
Username: mattia914

Messaggio numero: 1298
Registrato: 05-2003


Inviato il lunedì 19 maggio 2014 - 15:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Cristiano,

E ben arrivato in questa gabbia di matti...

La vettura che hai indicato è una 1.7 del 1972 (la mia prima 1.7 era targata TOG2....) in versione "base".
Dalle poche foto degli esterni presenti nell'annuncio vedo pochi particolari non corretti:
- antenna lato passeggero anzichè pilota (scusa Matteo...)
- bandella posteriore copri marmitta del 2.0 anzichè quella corretta con foro della 1.7 (introvabile...)
- scritte marca-modello nere anzichè dorate (introdotte a partire dal '73 per le 2.0)

Scusa ma non ho compreso appieno una cosa... cosa intendi per "particolarità di una versione "base" diciamo così "restyling"?

La vettura in oggetto è inserzionata da parecchio... Per di più l'avevo già visionata dal vivo nel lontano 1999 in zona Asti.
All'epoca era molto bella, piuttosto fresca di restauro di buon livello. Non ho idea di chi l'abbia poi avuta per i successivi 15 anni e di come l'abbia tenuta, purtroppo...

In ogni caso, se hai voglia di mostrarci qualche immagine in più (interni, vani, motore, etc) vai tranquillo... più materiale abbiamo a disposizione, maggiore sarà "l'efficacia" nel darti supporto.
La differenza tra genio e follia si misura unicamente dal grado di successo...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nigel (24ct)
Nuovo utente (in prova)
Username: 24ct

Messaggio numero: 2
Registrato: 04-2014
Inviato il lunedì 19 maggio 2014 - 16:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' perchè ho notato (ma magari sbaglio) che con l'introduzione della 2.0 ci sono alcune differenze rispetto alle 1.7 diciamo "pre-72" cioè quelle prodotte in contemporanea col /6.
Le 2.0 sono da intendersi Model Year 73 ma presentate a metà 1972 se non erro, sul depliant che gira in rete (c'è anche sul sito del registro 914) appare che la 2.0 e la 1.7 vennero prodotte contemporaneamente per un certo periodo fino all'introduzione del 1.8, è esatto?

Una delle cose che mi sono saltate all'occhio è che mentre per le /4 il cerchio d'ingresso era il 4,5 x 15 con le 155 SR-15 e solo a richiesta il 5,5 x 15 con le 165 SR-15, per le "nuove" 1.7 post-restyling (quindi contemporanee alle 2.0) l'unica combinazione base era con le 165 SR-15 per cui verosimilmente col solo cerchio da 5,5 (in realtà le specifiche USA dicono che anche nel 1973 il cerchio base era da 4,5 x 15).

Cerchi in lega esclusi ovviamente...

poi sempre post "aggiornamento-sedili separati" non è possibile che per una questione di unificazione sia la 2.0 che la 1.7 uscissero con la bandella sottomarmitta unificata e le scritte posteriori nere?

La macchina in questione credo dopo la presenza in Piemonte sia stata poi di un solo proprietario, che ce l'ha appunto da 15 anni circa.

Le foto che ho danno l'idea di una macchina appunto molto ben verniciata e sostanzialmente corretta, però con alcune imprecisioni. Il venditore sembra molto corretto, ha detto anche che mi manderà un video per chiarire il più possibile lo stato dell'auto.

Ti dico le mie annotazioni:
- Volante (ora c'è un Nardi in pelle anni 70-80)
- Coppe con stemmino Porsche in alluminio stile USA
- Mancano tappi laterali e posteriori
- Manca il crick e la borsa attrezzi
- Manca la copertura piastra relè
- Manca la squadretta che sostiene la centralina (mentre c'è il supporto)
- Le guarnizioni sono le sue degli anni '70
- Gli scambiatori di calore sono probabilmente vecchi da sostituire
- Radio anni '80
- Gomme da sostituire ma a libretto solo 155 SR-15
e altri dettagli... diciamo che secondo me da quel che ho capito sarebbe da "manutenzionare" di meccanica: ammortizzatori, tubi freni, linea benzina..e ovviamente un tune-up iniezione, accensione ecc.

Ma non perchè sia una cattiva macchina, solo che attualmente viene usata molto poco per cui è facile che molte cose vadano bene per il giretto tranquillo mentre se voglio fare il colle di Tenda magari ci vuole un po' più di affidabilità. Per non dire salire dalla Puglia sulle sue ruote...

p.s. ovviamente io vorrei tirarne fuori un'auto la più originale possibile, in configurazione base perchè così nasceva...

(Messaggio modificato da 24ct il 19 maggio 2014)

(Messaggio modificato da 24ct il 19 maggio 2014)

(Messaggio modificato da 24ct il 19 maggio 2014)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Nuovo utente (in prova)
Username: 24ct

Messaggio numero: 3
Registrato: 04-2014
Inviato il lunedì 19 maggio 2014 - 17:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

p.p.s Nigel sono sempre io ovviamente, volevo vedere se era possibile inserire un nickname diverso ma fa lo stesso... chiedo venia.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gernando mariani (gernando)
Utente registrato
Username: gernando

Messaggio numero: 55
Registrato: 02-2012
Inviato il lunedì 19 maggio 2014 - 23:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Cristiano,
ben arrivato tra i contagiati di 914.Complimenti quando ho scritto io sul forum per cercare aiuto sapevo a malapena che aveva 4 ruote la 914,come partenza vedo che gia ti sei informato,scassa gli zebedei a Luca e mattia vedrai che la ''tua'' 914 salta fuori.
Per dire anche io la mia, senza scendere nel troppo tecnico, per usufruire della 914 non solo per il giretto della domenica opterei per un 2.0 versione piu matura della /4 1.7;
dispone di 100 cv e sono abbastanza in una macchina agile e ben bilanciata,io possiedo un 2.0 e mi trovo benissimo non avendo velleità da smanettone,del 1.7 si dice sia un pò fiacco poi tutto dipende da cosa si vuole da un'auto.
Poi qualunque tu prenda la 914 è splendida e da molte soddisfazioni inaspettate da un'auto di 40 anni fà
se non fai il primo passo non saprai mai quanto lontano puoi andare
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Moderatore
Username: luca914

Messaggio numero: 12061
Registrato: 01-2001


Inviato il lunedì 19 maggio 2014 - 23:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Cristiano, benvenuto anche in Porschemania!

P.S.
...ehmmm, in fiera la mia 914 era gentilmente ospitata da Max nello stand di Porschemania.
I Registri Porsche quest'anno non erano ufficialmente presenti.


(Messaggio modificato da luca914 il 19 maggio 2014)
Luca 914 Raduno Internazionale Porsche 914 Visita il sito del Registro 914
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Nuovo utente (in prova)
Username: 24ct

Messaggio numero: 4
Registrato: 04-2014
Inviato il martedì 20 maggio 2014 - 08:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ah ecco Luca, non avevo compreso

Gernando: si sono combattuto, in realtà volevo una 2.0 però per me è altrettanto importante che l'auto sia il più possibile originale... conciliare tutto non è facile.. molto probabilmente vedrò anche altre auto un po' più vicino.

Grazie comunque a tutti!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mattia P. (mattia914)
Porschista attivo
Username: mattia914

Messaggio numero: 1299
Registrato: 05-2003


Inviato il martedì 20 maggio 2014 - 08:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Gernando: si sono combattuto, in realtà volevo una 2.0 però per me è altrettanto importante che l'auto sia il più possibile originale... conciliare tutto non è facile.. molto probabilmente vedrò anche altre auto un po' più vicino.




Ho avuto la fortuna di possedere sia una 1.7 che una /6. e negli ultimi 15 anni ho provato anche diverse 2.0.
Come già detto a Gernando a suo tempo, la 2.0 è la versione da preferire per diversi ordini di ragioni:

- è un'auto "matura" dunque esente da tutte le piccole magagne delle prime serie
- è quella maggiormente diffusa, dunque reperire un esemplare decente è (relativamente) più facile
- I 100cv del motore fanno divertire parecchio. La 1.7 è decidamente più tranquilla ed alla lunga potrebbe stancare, specie se si arriva da "cavallerie" più dotate

Per tutte vale la solita regola... pazienza, dedizione ed abnegazione... La ricerca della 914 (purtroppo o per fortuna...) richiede una dedizione quasi monastica... le auto belle ci sono, ma sono nascoste, e vanno cercate con calma!!!
La differenza tra genio e follia si misura unicamente dal grado di successo...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mattia P. (mattia914)
Porschista attivo
Username: mattia914

Messaggio numero: 1300
Registrato: 05-2003


Inviato il martedì 20 maggio 2014 - 08:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Le 2.0 sono da intendersi Model Year 73 ma presentate a metà 1972 se non erro, sul depliant che gira in rete (c'è anche sul sito del registro 914) appare che la 2.0 e la 1.7 vennero prodotte contemporaneamente per un certo periodo fino all'introduzione del 1.8, è esatto?



Corretti entrambi i punti, questa regola vale per tutti i modelli Porsche. Di qolito è l'ultimo trimestre precedente il nuovo anno...


citazione da altro messaggio:

Una delle cose che mi sono saltate all'occhio è che mentre per le /4 il cerchio d'ingresso era il 4,5 x 15 con le 155 SR-15 e solo a richiesta il 5,5 x 15 con le 165 SR-15, per le "nuove" 1.7 post-restyling (quindi contemporanee alle 2.0) l'unica combinazione base era con le 165 SR-15 per cui verosimilmente col solo cerchio da 5,5 (in realtà le specifiche USA dicono che anche nel 1973 il cerchio base era da 4,5 x 15).



Se non ricordo male, il 4,5 con 155 venne utilizzato solo sui primi lotti di produzione e subito sostituito con i 165.


citazione da altro messaggio:

poi sempre post "aggiornamento-sedili separati" non è possibile che per una questione di unificazione sia la 2.0 che la 1.7 uscissero con la bandella sottomarmitta unificata e le scritte posteriori nere?



Assolutamente, categoricamente NO!!!
TUTTE le 1.7 hanno bandella con foro e scritte oro. TUTTE le 2.0 hanno bandella più piccola e scritte nere


citazione da altro messaggio:

Ti dico le mie annotazioni:
- Volante (ora c'è un Nardi in pelle anni 70-80)
- Coppe con stemmino Porsche in alluminio stile USA
- Mancano tappi laterali e posteriori
- Manca il crick e la borsa attrezzi
- Manca la copertura piastra relè
- Manca la squadretta che sostiene la centralina (mentre c'è il supporto)
- Le guarnizioni sono le sue degli anni '70
- Gli scambiatori di calore sono probabilmente vecchi da sostituire
- Radio anni '80
- Gomme da sostituire ma a libretto solo 155 SR-15
e altri dettagli... diciamo che secondo me da quel che ho capito sarebbe da "manutenzionare" di meccanica: ammortizzatori, tubi freni, linea benzina..e ovviamente un tune-up iniezione, accensione ecc.




I pezzi che elenchi sono tutti di facile sostituzione/reperibilità (molti sono gli stessi del Maggiolino/Maggiolone VW, vedi crick, copertura fusibili e coppe ruota)
Gli scambiatori originali sono irreperibili. Ci sono però in giro diverse "repliche", anche in inox, e di fattura ottima.

Volendo buttare giù un preventivo per un check-up con sostituzione delle parti indicate, direi che il conto presentato si aggirerebbe nell'intorno dei 5.000euro a meno di sorprese sotto al cofano (vedi eccessivo gioco valvole ed eventuale rettifica teste...)
La differenza tra genio e follia si misura unicamente dal grado di successo...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Nuovo utente (in prova)
Username: 24ct

Messaggio numero: 7
Registrato: 04-2014
Inviato il martedì 20 maggio 2014 - 09:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Mattia, io ero arrivato a circa 3.500 euro solo di pezzi (gomme incluse), senza messa a punto meccanica. Le teste erano state adeguate alla benzina senza piombo anni fa (dovrebbero avere anche le fatture) con valvole e sedi nuove.

Ho notato che AutoAtlanta produce una bandella posteriore "universale" non si capisce se di VTR o di lamiera, dove suggeriscono o di forare per le 1.7 o di ricavare il "notch" per le 2.0. Mi pare un po' 'na cacata...
Quella che manca non è la copertura trasparente dei fusibili ma della piastra relé nel cofano, ho visto che AutoAtlanta la rifà in alluminio a circa 45 $.

Gli scambiatori si trovano in italia? Esiste ancora la Tubicar a Milano che li faceva oppure occorre cercarli all'estero? C'è anche Vi.Ci. a Milano penso che lo conosci, è bravo e sorprendentemente economico per il tipo di prodotti che fa... ma non so se li realizza...??

Effettivamente venendo dai 270 cv della Corvette è possibile che mi senta un po'... asfittico con la 1.7

p.s. come si fa a quotare un messaggio??

(Messaggio modificato da 24CT il 20 maggio 2014)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Nuovo utente (in prova)
Username: 24ct

Messaggio numero: 8
Registrato: 04-2014
Inviato il martedì 20 maggio 2014 - 12:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Edit: Vi.Ci. non li produce.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mattia P. (mattia914)
Porschista attivo
Username: mattia914

Messaggio numero: 1302
Registrato: 05-2003


Inviato il martedì 20 maggio 2014 - 15:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Effettivamente venendo dai 270 cv della Corvette è possibile che mi senta un po'... asfittico con la 1.7




'inkia....
Con quei numeri, anche una /6 sembrerebbe ferma...

Da Autoatlanta trovi tutto... la bandella è in vetroresina. Io gli scambiatori li avevo presi da loro sia per la 1.7 che per la /6.

Altrimenti Mittelmotor, o anche Rosenparts, che ultimamente ha parecchio materiale per la 914

La Tubicar non ho idea se esista ancora...

Trovando un buon battilastra si potrebbero far riprodurre (vedi Vi.Ci.) ma non ho idea dei costi... alla fine forse converrebbe acquistare delle repliche già pronte.
In ogni caso, anche son molto "Taliban", io consiglio l'inox. Sono eterni ed anche il sound ne guadagna.
La differenza tra genio e follia si misura unicamente dal grado di successo...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Matteo (matteobo)
Utente esperto
Username: matteobo

Messaggio numero: 687
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 20 maggio 2014 - 16:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao,
benvenuto anche da parte mia.

Che due scatole ste 914...
posta una qualche bella foto della tua chromebumber del 71!!!
che sto facendo un frameoff della mia....

sempre e solo 914 qui .... ma non avete altro di cui parlare??????
\clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Nuovo utente (in prova)
Username: 24ct

Messaggio numero: 9
Registrato: 04-2014
Inviato il martedì 20 maggio 2014 - 16:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Intendi la mia ex-Corvette??





Qui a Monza, sfilata di contorno alla coppa Intereuropa:


Qui sul colle della Lombarda, 2350m Alpi
Marittime:


End O/T.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Matteo (matteobo)
Utente esperto
Username: matteobo

Messaggio numero: 690
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 20 maggio 2014 - 18:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ahhh.
l'acquirente è alessio di lecco.

bella macchina, l'avevo gia vista in foto qualche giorno fa..

Ne ho una gemella!
\clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Matteo (matteobo)
Utente esperto
Username: matteobo

Messaggio numero: 691
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 20 maggio 2014 - 18:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

.....
...... questa è la mia croce

\clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gernando mariani (gernando)
Utente registrato
Username: gernando

Messaggio numero: 57
Registrato: 02-2012
Inviato il martedì 20 maggio 2014 - 22:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cristiano,appena ebbi i primi rudimenti su cosa guardare e cosa controllare assistito on-line da Mattia mi lanciai per mezza Italia bracccando 914 e proprietari,poi l'ho trovata praticamente sotto casa.
Pazienza ancora pazienza e la solita dose di QC(quoziente fondoschiena).tradurlo alla lettera non mi pareva bello.
Non amo le americane(auto),quelle che sgambettano a Miami o nei red carpet di mezzo mondo si,però questa non è male anche se resta troppo imponente e vistosa ma si sa il gusto è personale.
se non fai il primo passo non saprai mai quanto lontano puoi andare
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Nuovo utente (in prova)
Username: 24ct

Messaggio numero: 10
Registrato: 04-2014
Inviato il mercoledì 21 maggio 2014 - 08:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Anche l'Avv. ne rimase stupefatto:



(Gianni Agnelli al volante della Mako Shark, prototipo della Corvette C3 presso l'aeroclub di Torino - C.so Marche)

In ogni modo vedo di caricare qualche altra immagine della 1.7 pugliese..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Utente registrato
Username: 24ct

Messaggio numero: 194
Registrato: 04-2014


Inviato il mercoledì 21 gennaio 2015 - 14:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

TUTTE le 1.7 hanno bandella con foro e scritte oro. TUTTE le 2.0 hanno bandella più piccola e scritte nere




Rispolvero questa vecchia (per dire) discussione per aggiungere che sia sul Johnson che su 914 World si legge che dal MY73 il "rear valance" col foro utilizzato sulle early 1.7 fu sostituito dalla stessa versione della 2.0 (cioè senza foro).
Questo in funzione dell'aumentata corsa delle sospensioni posteriori (che rischiavano di far toccare la bandella) ma soprattutto per scongiurare l'accumulo di sporco. Tanto che gli americani la chiamavano "snowplow"...
Mi pare di aver letto qualcosa anche sul testo di Jurgen Barth / Lothar Boschen ma ce l'ho a Milano e non posso controllare...
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mattia P. (mattia914)
Porschista attivo
Username: mattia914

Messaggio numero: 1358
Registrato: 05-2003


Inviato il mercoledì 21 gennaio 2015 - 14:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

dal MY73 il "rear valance" col foro utilizzato sulle early 1.7 fu sostituito dalla stessa versione della 2.0 (cioè senza foro).




In realtà col MY73 venne proprio sostituita la 1.7...
Da quell'anno entrò in produzione la 2.0 che, oltre alla motorizzazione superiore, introdusse ulteriori modifiche/migliorie tra cui la suddetta bandella
La differenza tra genio e follia si misura unicamente dal grado di successo...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Utente registrato
Username: 24ct

Messaggio numero: 195
Registrato: 04-2014


Inviato il mercoledì 21 gennaio 2015 - 15:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ti assicuro che ho letto proprio per la 1.7, nel periodo in cui fu prodotta insieme alla 2.0 e prima dell'introduzione della 1.8, cioè fino al 1974.

questa per capirci:
http://bowlsby.net/914/Classic/zBro_73G1.pdf

(Messaggio modificato da 24CT il 21 gennaio 2015)
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione