Autore |
Messaggio |
   
Mauro (silver)
Porschista attivo Username: silver
Messaggio numero: 1492 Registrato: 09-2003

| Inviato il mercoledì 12 giugno 2013 - 08:28: |
|
Si, lo so: l'argomento è già stato trattato in altri 3D e spulciandoli potrei trovare risposte alla mia domanda. Vorrei però che gli esperti (Luca, questo 3D sostituisce la mia mail di ieri) facessero un riepilogo per tutti noi inesperti del modello. In particolare mi piacerebbe un elenco dei vari modelli (1.7 - 2.0) con le varianti disponibili o con gli allestimenti di origine (in particolare non mi riesce di capire se e quando il paraurti era cromato, e se era un optional, tipo il trim S sulla 911, o una vera variante di modello. Credo che la mia domanda interessi a molti, per trovare o restaurare nel pieno rispetto dell'originalità la propria vettura. Mi pare (e credo di non sbagliare) che la 914 stia vivendo un momento di grande interesse, e che stia venendo giustamente rivalutata anche da parte di coloro per i quali Porsche è solo 911. Grazie. Mauro Visita il mio sito web: www.mauroargenti.it
|
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 11614 Registrato: 01-2001

| Inviato il mercoledì 12 giugno 2013 - 12:00: |
|
Ciao Mauro, per rispondere al tuo quesito bisognerebbe scrivere un libro ...ma c'e' gia'! Si chiama : "914 and 914-6 a restorers's guide to authencity" ottimamente scritto da B. Johnson (non prevede "svolte" per nessun modello) si trova presso tutte le consuete librerie specializzate ed anche su Amazon con notevole risparmio. Ti schematizzo la situazione per quanto riguarda i paraurti: 914/6 – paraurti cromato di serie 914/4 – fino al 1972 - USA : stessa tinta carrozzeria o cromato (optional) 914/4 - 1973-1974 – USA : nero o cromato (optional) 914/4 – 1975-1976 – USA : nuovo (orribile) modello di paraurti enorme nero in plastica/gomma 914/4 – fino al 1972 – ROW : nero o cromato 914/4 – 1973-1974 – ROW : generalmente solo nero , ma quelli cromati erano disponibili come ricambi e quindi volendo... 914/4 – 1975-1976 – ROW : anche nel “resto del mondo” arrivano i “canottoni” del mercato USA lasciamo stare i vari abbinamenti con il vinile laterale, i profili cromati, il volante in pelle, i tipi di cerchi, gli strumenti addizionali... Ciao! Luca 914 Raduno Internazionale Porsche 914 Visita il sito del Registro 914
|
   
Mauro (silver)
Porschista attivo Username: silver
Messaggio numero: 1493 Registrato: 09-2003

| Inviato il mercoledì 12 giugno 2013 - 13:34: |
|
Grazie Luca, mi stampo questo tuo intervento per ricordare le differenze. Mauro Visita il mio sito web: www.mauroargenti.it
|
   
Mattia P. (mattia914)
Porschista attivo Username: mattia914
Messaggio numero: 1171 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 12 giugno 2013 - 14:28: |
|
Ok provo io. 914/6 dal 1970 al 72. Paraurti cromati e roll-bar rivestito in vinile per tutte. Cerchi in ferro a 10 fori (mozzi a 5 dadi) con coppa cromata piatta (gli stessi della 911). Optional i Fuchs od i Mahle (in magnesio) da 15" entrambi. All'interno sedili con rivestimento in sky basket-wave di serie, optional la parte centrale dei sedili in pelle o in vellutino millerighe. Optional la consolle centrale porta guanti sotto il cruscotto, il lunotto termico ed il faro retro nebbia. A seconda dei MY cambiano la disposizione delle bocchette di areazione. Nota importante, sulle /6 MY 70 e 71 l'accensione è sul cruscotto alla sinistra del volante (come sulla 911) per il solo MY72 è solidale al piantone dello sterzo sulla desstra del volante (come sulle auto "normali"). La farfalla clacson del volante ha logo Porsche. 914/4 (1.7 iniezione e 1.8 carburatori) dal 1970 al 72, Versione Base: paraurti e roll-bar in tinta con la carrozzeria, cerchi in ferro da 15" ad otto fori con coppa con stemma VW (stessi cerchi e coppe dei Maggioloni degli stessi anni), in optional i cerchi in lega Pedrini sempre da 15". Sulle 4 cilindri i mozzi sono per tutte a 4 fori. Interno in vinile basket wave, optional il velluto mille righe. Optional la consolle porta guanti alla base del cruscotto. Le versioni "S" (dal 1971): si differenziavano per i paraurti cromati ed il vinile rivestito in sky nero. 914 2.0 (dal 1973 al 1974): versioni Base: paraurti nero opaco, roll-bar rivestito in vinile nero. Cerchi in ferro otto fori e coppa cromata (come la 1.7), in optional i Fuchs "piatti" o i Pedrini. All'interno, sky basket-wave di serie. Optional il vellutino millerighe. Versioni "S": Paraurti cromato, roll-bar rivestito in sky nero, cerchi Fuchs "piatti" ed all'interno parte centrale dei sedili in vellutino millerighe, consolle centrale alla base del cruscotto con i tre strumenti aggiuntivi (orologio, voltmetro, temperatura olio). In optional i cerchi Pedrini, il lunotto termico ed il faro retro nebbia. 2.0 MY1975: E' di fatto una 2.0 "S" da cui differisce a prima vista per i paraurti in gomma nera ad assorbimento urto con fari di profondità rettangolari integrati. All'interno cambiano solamente le grafiche degli strumenti e le maniglie di finestrini e porte. La differenza tra genio e follia si misura unicamente dal grado di successo...
|
   
Mauro (silver)
Porschista attivo Username: silver
Messaggio numero: 1494 Registrato: 09-2003

| Inviato il venerdì 14 giugno 2013 - 22:05: |
|
Grazie anche a te, Mattia! Per ora e' solo curiosità, ma... Mauro Visita il mio sito web: www.mauroargenti.it
|
   
Mattia P. (mattia914)
Porschista attivo Username: mattia914
Messaggio numero: 1174 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 19 giugno 2013 - 08:52: |
|
S'inizia sempre con la sola curiosità, poi... La differenza tra genio e follia si misura unicamente dal grado di successo...
|