Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 914 * Informazioni generali sulla PORSCHE 914 < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pietro914
Inviato il sabato 20 ottobre 2001 - 00:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In che anno e' nata la 914?Io non ho la patente,ma me ne intendo di motori.Quali sono le caratteristiche della 914?Come devono essere gli interni?Per essere originale deve avere come cerchioni per forza i PEDRINI?Quali sono le differenze tra 1700 e 2000?Cambia molto? Pietro.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Maurizio (Morice)
Inviato il giovedì 18 ottobre 2001 - 18:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Evvai Silvio, sei mitico....

ps. mi sapresti raccontare un pò la storia
della
914, da dove nasce l'idea, chi la disegnata,
quando fu commercializzata, quanto costava
all'epoca, quanti esemplari ne furono prodotti
(anno per anno) e i modelli, e le loro
caratteristiche.
Mi interessanoa anche le gare in cui
partecipavano,,,,,

Un Lampeggio d'attesa.....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mattia (Mat914)
Inviato il venerdì 19 ottobre 2001 - 21:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ok, Ok una domnda alla volta...
Il progetto 914 è un fenomeno significativo nella storia dell'automobile!
A prescindere dall collaborazione, quasi innata, tra la VW e la Porsche (di chi erano i motori ed i pianali della 356?), l'accordo stretto nel 1966 dai responsabili delle due case è uno dei primi esempi di sinergie tra Case automobilistiche diverse. Heinz Nordhoff (CEO di VW all'epoca) si ritrova ancora in listino le ormai superate Karmann Ghia. Ferry Porsche, invece, sta producendo la 911 cui sta affiancando la 912 destinata però ad una produzione di breve durata.
Alla Vw si vede di buon occhio l'uscita di un nuovo modello sportivo che sostituisca le vecchie Karmann, alla Porsche invece si pensa già all'erede della 912 ed alla comparsa di una vettura di livello e di prezzo inferiore rispetto alla 911.
E così alla consulenza progettuale della Porsche si unisce la capacità produttiva su larga scala della VW; l'unione delle due forze porta alla nascita di due modelli distinti, caratterizzati dalla stessa carrozzeria realizzata dalla Karmann-Ghia ma da due motorizzazioni diverse.
Una con motore VW mutuato dal modello 411E alimentato ad iniezione elettronica (1700cc per 85cv). L'altra ricevette invece il motore 6 cilindri della 911T. Entrambi i modelli verranno commercializzati dalla Porsche.
Il perchè di questa mossa è facilmente intuitivo. Siamo all'inizio degli anni settanta, il caro-petrolio comincia ad incombere all'orizzonte; laPorsche si ritrova con modelli indubbiamente validi, ma che costano dei bei soldi e consumano più del necessario. La questione è grave, se non si vendono macchine l'assorbimento è automatico, ed in questo caso si tartta del colosso VW (stava per accadere esattamente ciò che si verificò in Italia per la Ferrari).
La scelta era solamente una, definire una joint venture con il colosso VW, mettere in cantiere il progetto 914 di Ferry e dar vita a questa spiderina dal prezzo più accessibile, che avrebbe portato liquidità in cassa, avrebbe al contempo accontentato l'invasore VW ben contento di far lavorare a pieno regime i propri impianti, scampando così la minacci "assorbimento".
Purtroppo il nuovo modello manifesto costi troppo elevati per una VW e troppo prossimi alla 911 decretandone un mezzo fallimento.
la maggior parte della produzione venne assorbita dal mercato americano, mentre il resto vnne spedito nel resto del mondo.
Spazio ai numeri!!
le 4 cilidri 1700cc 85cv (dal 1970 al 1972) vennero prodotte in 65531 esemplari.
le 6 cilindri 110cv (1970-72) in 3351 (cui si aggiungono 2 8 cilindri 260 e 300 cv, dieci 916 da 190 a 210cv e sedici sportomatic 130cv)
le 4 cilindri 2000cc 95cv (1973-75) in 17408
le 4 cilindri 1800cc 76cv (74-75) in 32688

spero che questi dati ti possano bastare per ora, ma prometto di inviare al più presto dati più specifici in merito a prezzi, gare etc.
Per le caratteristiche dinamiche basta chiedere a chiunque abbia avuto modo di provarne una....(avete mai provato a guidare un go-kart?? beh, non siamo molto lontani!!)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

SILVIO (Sly914)
Inviato il venerdì 19 ottobre 2001 - 22:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bravissimo Mattia!!!!!

Aggiungiamo che la Porsche costruì esclusivamente per le competizioni la 914/6 GT dal 1970 al 1971 con un motore 2 litri da 210 CV.

La 914/6 GT vinse la prima gara I.M.S.A. e nello stesso anno fu prima in gruppo 4 a "Le Mans",Nurburgring ed altre gare internazionali.SILVIO
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mattia (Mat914)
Inviato il sabato 20 ottobre 2001 - 18:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Pietro,fa piacere vedere che ci sono ancora ragazzi giudiziosi e dagli ottimi gusti!
Io ero esattamente come te, ho 22 anni e due splendide 914 nel box, una 1700 ed un 6 cilindri (per la verità ancora in fase di restauro!)
le caratteristiche le trovi sommariamente descritte nel mio intervento sempre all'interno di questa pagina, in cui appare anche una breve storia della 914.
Le differenze tra 1700 e 2000 sono piuttosto evidenti, non solo per quanto riguarda la cavalleria. La 2000 doveva sostituire i modelli 1700 e 6 cilindri, venne quindi arricchita negli interni (con una consolle centrale dietro la leva del cambio, che incorporava orologio, amperometro e temperatura dell'olio), e poteva essere equipaggiata con un assetto denominato SportConfort molto simile a quello della "cattiva" di famiglia, la /6 apunto.
La 2000 presenta un ottimo rapporto tra dotazioni, prezzo e prestazioni; e sul mercato si trovano abbastanza facilmente.
Un consiglio spassionato, se mai ne dovessi acquistare una, cerca di informarti il più possibile sulle caratteristiche di queste macchine
(compra libri, riviste, contatta noi o il Registro Italiano). Di vetture in vendita ce ne sono molte, ma sono davvero poche quelle che meritano le cifre richieste, non è difficile infatti imbattersi in veri e propri bidoni! Un errore d'acquisto,magari dettato da scarsaconoscenza o dal prezzo allettante potrebbe rivelarsi ben più doloroso per il portafoglio. Restaurare completamente una 914 porta infatti a spese anche tre volte superiori alla sua quotazione!
I Pedrini erano optional per le versioni 1700 e 2000. tutte le vetture uscivano dalla fabbrica con i cerchi in ferro della folkswagen a otto feritoie (quelli del maggiolone anni settanta, con la coppa cromata piatta), dieci invece le feritoie per la /6 con coppa recante il simbolo Porsche (come per le 911 e 356).
In optinal si potevano montare:
per la 1700: cerchi in ferro 15" con gomme 165
oppure i pedrini.
per la 2000: ferro da 15", Pedrini, Fuchs (erano quelli "piatti" disegnati apposta per la 914)
per la 6cilindri: ferro 15", Fuchs da 14" con gomme 185, o da 15" con gomme 165 (gli stessi montate dalle 911), Mahle in magnesio con gomme 185.
Una sola raccomandazione PIANO SUL BAGNATO!!
La 914 ha tenuta da vendere, ma essendo una vettura con motore centrale richiede perizia ed attenzione nella guida! Il problema è che la vettura non "avvisa" quando il retrotreno sta per perdere aderenza, e di conseguenza, quando te ne rendi conto, il danno è fatto! Ti trovi a girare come una trottola!
A me è successo in montagna, mentre facevo il....sui tornanti dopo il classico temporale estivo, ti assicuro che non è una bella esperianza ed anche Silvio dovrebbe saperne qualcosa!! (Lui i differenziali se li mangia!)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

SILVIO (Sly914)
Inviato il sabato 20 ottobre 2001 - 18:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Diciamo innanzitutto che io la trottola non l'ho mai fatta .... bugia,anzi ho rischiato qualche volta di spalmarmi su qualche costone di montagna salendo su per i tornanti.Il differenziale doveva avere per forza dei problemi strutturali che non dipendono dalla mia guida al limite perchè se il tuo non dà segni di rottura imminente c'è qualcosa che non mi torna.Vero Mat ???Mi sembra che anche tu non disdegni derapare ogni qualvolta si presenti una curvetta un pò più simpatica delle altre.Andate comunque piano perchè il differenziale costa tanto tanto caro.Un lampeggio in controsterzo SILVIO
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (Domenicot)
Inviato il sabato 20 ottobre 2001 - 18:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Domande per Mattia (Messaggio 19/10 h.21,29):
1)ma la 4 cilindri 2.0 lt non aveva 100 CV?
2) per gli accessori i pacchetti non erano 2? (kit comfort=console)
(kit sport=barre+forgiati+alogeni).
3)Sbaglio o dopo la /6 la più pregiata è la 4 cil. 2.0?
4)Mi dite qualcosa di più dei Pedrini?
5)In relazione ai costruttori (Volkswagen/Porsche/Karmann) sul libretto la fabbrica di costruzione è indicata Volkswagen?
Un lampeggio interessato...fin troppo.
Domenico
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

SILVIO (Sly914)
Inviato il sabato 20 ottobre 2001 - 19:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Andiamo in ordine :
1) si la 2.0 4 cilindri aveva 100 CV
2) ogni 914 a seconda delle motorizzazioni poteva avere diversi allestimenti, diciamo che dovremmo scendere più nel particolare.Approfondiremo questo argomento più avanti
3)a mio parere la più pregiata è senza dubbio la 916 (sono certo che ti domanderai che cosa sia?),poi la 914/6 GT ,la 914/6 M471, la 914/6 ed a seguire la 914/4 1.8 a carburatori (per la sua rarità), la 914/4 2.0 e 1.7
4) i primi cerchi in lega offerti come optional furono fabbricati dalla Pedrini e vennero prodotti ed offerti dal 1970 a tutto il 1973 per le versioni a 4 cilindri.Presentavano 8 fori esterni ed una grande X in rilievo più altri quattro bracci più corti.Al centro del cerchione c'era una piccola borchia cromata senza l'emblema della fabbrica, e quattro dadi in lega leggera rivestiti in cadmio le fissavano al mozzo.Nel 1973 gli stessi cerchioni subironouna modifica interna per essere meglio centrati al mozzo.
5)se non ricordo male sulle 4 cilindri compariva la VW mentre sul 6 cilindri la fabbrica di costruzione è la Porsche.


Spero di averti in parte accontentato ed al più presto mi adopererò per corredare i miei interventi con qualche foto chiarificatrice.
914mila lampeggi SILVIO
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Antonio (Antonio914)
Inviato il sabato 20 ottobre 2001 - 23:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Mattia, letto il tuo messaggio mi viene da porti questa domanda: di che marca deve essere la strumentazione (ovvero orologio, amperometro e indicatore della temperatura dell'olio) che si trova sulla consolle centrale dietro la leva del cambio? Ti faccio questa domanda perchè, quando sono andato con Silvio a vedere una 914, abbiamo notato che la strumentazione era della Borletti e questo ci è sembrato veramente strano... Fammi sapere, 914 lampeggi d'attesa! Ciao da Antonio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (Domenicot)
Inviato il domenica 21 ottobre 2001 - 10:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Silvio, stai tranquillo che SO cos'è una 916.
Prima di morire spero di vederne e provarne una.
Mi interessa vedere la foto di un Pedrini.
Un lampeggio exclusivo.
Domenico
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

SILVIO (Sly914)
Inviato il lunedì 22 ottobre 2001 - 10:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tutta la strumentazione del cruscotto è VDO e dal 1973 i 914, che avevano il pacchetto optional completo, avevano sulla consolle centrale tre strumenti addizionali sempre della VDO:
Erano esposti verticalmente, dall'alto in basso :
- orologio
- rivelatore della temperatura dell'olio
- voltometro.


Solo il rilevatore della temperatura dell'olio subì una modifica nel 1974, la quale consisteva in una riduzione della scala rossa che segnalava l'alta temperatura.

X Domenico:
la mia voleva essere solo una provocazione. Ero certo della tua conoscenza della 916 e per le foto dei Pedrini ci sto lavorando sopra....ma forse faccio prima a portarti un cerchio vero da farti vedere.Un lamp SILVIO
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giancarlo (Gian911)
Inviato il lunedì 22 ottobre 2001 - 23:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ragazzi devo dire che me ne vado tre giorni fuori per lavoro e trovo il forum pieno, molto ma molto bene !!!
Mattia complimenti per la precisione, Silvio per la celerità.
Un lampeggio a fari a scomparsa
A proposito in questi quattro giorni ho fatto 1500 km con il 911 carrera 2 del '93 ho incontrato un 3.2 targa, un 993 turbo, un 996 cabrio ed un 911 sc, li ho lampeggiati tutto l'unico che mi ha risposto è stato il 911 sc.
Il mondo è pieno di cafoni!! Sigh !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca (Luca914)
Inviato il martedì 23 ottobre 2001 - 13:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per Domenico
ecco un particolare dei cerchi Perdini
della mia 914/4 1700 del 1971
Ciao!

Luca

testo descrizione
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (Domenicot)
Inviato il martedì 23 ottobre 2001 - 17:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie, ora tento di comprarmene cinque, con tutto quello che c'è sopra.
Un lampeggio rotondo.
Domenico
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giuseppe guassardo (giuse66)
Nuovo utente (in prova)
Username: giuse66

Messaggio numero: 1
Registrato: 04-2011
Inviato il giovedì 28 aprile 2011 - 16:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Saluti a tutti.
Sono un nuovo arrivato e per l'occasione vorrei sapere se e' pensabile elaborare con qualche kit in commercio una 914 2000cc e quale vantaggio in termini di cavalli e prestazioni ci sarebbe?Quali le cifre che si potrebbero spendere?
Ho sentito parlare anche di sostituzione motore con quello 911!
Ma poi con la revisione periodica come si fa????
Grazie a tutti le vs.risposte e spero di contribuire al forum al piu' presto.
Saluti Giuse66
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 6835
Registrato: 01-2000


Inviato il giovedì 28 aprile 2011 - 19:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Giuseppe, al posto di accodarti ad un vecchio thread (argomento), ti conveniva aprirne uno nuovo tutto per te.

Comunque, se non vuoi "snaturare" la tua 914 montandoci un 6 cilindri, sapendosi accontentare è possibile spremere qualche cavallo anche dal tuo 2000 flat four.
Di solito le strade più praticate sono:
- aumento di cilindrata (se non erro si può arrivare in sicurezza fino ad un 2.4)
- Sostituzione dell'iniezione con due bei carburatoroni Weber (i consumi salgono un po'...)

Si può guadagnare dai 20 ai 50 cavalli (a seconda di quanto vuoi spendere).

Poi ci sono dei "maghi" del Type IV che arrivano ad una marea di cavalli, ma a quei livelli (e costi..) tanto vale pizzarci un bel flat six !
- REGOLA DELL'OSPITE -
non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 6836
Registrato: 01-2000


Inviato il giovedì 28 aprile 2011 - 19:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Un piccolo esempio....

- REGOLA DELL'OSPITE -
non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 6837
Registrato: 01-2000


Inviato il giovedì 28 aprile 2011 - 19:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


- REGOLA DELL'OSPITE -
non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Moderatore
Username: luca914

Messaggio numero: 9512
Registrato: 01-2001


Inviato il giovedì 28 aprile 2011 - 20:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Max, vade retro!!!

Ora dobbiamo fare un subito un esorcismo!

Ahhhhhhhh cosa mi tocca sentire!

Ora ti BANNO !!!!

Malefico! Malefico!
Queste cose tienle per i Bulli!

Ahhhhhhhhhhhhh cosa sento: i carburatori su una 914 2.0 !!!

Giuseppe, non ti bastano i cavalli di una 914 2.0 ??

O non e' a punto, oppure se lo e', non ti resta che cambiare auto!
La 914 NON si tocca, GUAI !!!

99 anni di sventura a chi manomette l'originalita' una 914!


Luca 914 Visita il mio sito web !
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 6838
Registrato: 01-2000


Inviato il giovedì 28 aprile 2011 - 20:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

"pignuolo" talebano

Un bel paio di Weber da 44 e sai come viaggia la 914....
- REGOLA DELL'OSPITE -
non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Moderatore
Username: luca914

Messaggio numero: 9513
Registrato: 01-2001


Inviato il giovedì 28 aprile 2011 - 21:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

domani ti strappo le cornicette cromate dagli strumenti del bulli!
Luca 914 Visita il mio sito web !
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 6841
Registrato: 01-2000


Inviato il giovedì 28 aprile 2011 - 21:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

nooooo, le cornicette noooooo
- REGOLA DELL'OSPITE -
non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo Francesco C. (pfc68)
Utente registrato
Username: pfc68

Messaggio numero: 310
Registrato: 11-2008


Inviato il giovedì 28 aprile 2011 - 23:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Luca bannalo...bannalo.... !!!

(Messaggio modificato da pfc68 il 28 aprile 2011)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco L. (francoelle)
Utente esperto
Username: francoelle

Messaggio numero: 855
Registrato: 01-2003
Inviato il venerdì 29 aprile 2011 - 01:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vi leggo CON CALMA,ATTENZIONE e M E D I T A Z I O N E ...
914 mio primo amore avevo 26 anni ed era il
1976.forsrera già fuori produzione,ma a me MI piaceva da morire,il colore piu' bello,gialla.
Basta,chissà NINUZZO nostro in quale forum si stà scatenando,conoscendolo auto,4wd,pasca sub,nautica a motore ,donne,LUISA LO CA..RA.
cia a dopo,Vi voglio raccontare qualcosa,anche dalla mia Trapani-Franco-
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco L. (francoelle)
Utente esperto
Username: francoelle

Messaggio numero: 856
Registrato: 01-2003
Inviato il sabato 30 aprile 2011 - 19:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La 914 come già detto non ottenne grandi favori in Italia,in Europa qualcosina in più,di poco.Negli USA invece il consenso fù enorme.vedi anche X/1-9.molto simili sia di tecnica e stile tettuccio aspotabile e rol ball inserito.La 914,1.7 e 2.0,si rivelarono subito "fiacche" come motore,non all'altezza del nome,era una bella spyder da passeggio,nulla di più anche se dotata di ottimo telaio.Nel misto stretto la x19 era un pelo superiore in quanto la 914 non era una scheggia a prendere i giri.Ottima la tenuta di strada,quando però partiva,partiva sulle quattro ruote e ciò creava un pò di allerta.ma era molto sana.Se volete sapere altro sono quà!
N.B.(Non Basta)I prezzi di ricambi erano assurdi di prezzo ed introvabili,IO stesso ebbi una accesa discussione telefonica allora con un ispettore commerciale.La conce vw voleva il 50% di acconto di 495.000 lit,ma per la consegna sessunna previsione,Verona,Germania etc etc,si erano quasi quasi offesi,da quà la mia telefonata,che consolandomi e prendendomi per il.... mi disse che ogni conce faceva a modo suo!Bellissima politica commerciale!!!Per il paragone lo sprtello di una A.R. Alfetta,tutto dire,costava 75.000 lit!!!!!
La centralina quanto una 1828,doppio di 914.
Questa scellerata politica ne ha dectetato la fine prematura sul mercato dell'usato,altro,un motorino di avviamento Bosch costata 215.000 lit,
allo sfascio ne trovai uno ugale a 30.000 lit non dicendo,anzi peggio barando sul prezzo del nuovo!!!
Capitooooo
Franco da TP}
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Moderatore
Username: luca914

Messaggio numero: 9533
Registrato: 01-2001


Inviato il sabato 30 aprile 2011 - 23:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grande Franco!
Bellissimi questi aneddoti.
Raccontaci altre esperienze "d'epoca"!

Ciao!
Luca 914 Visita il mio sito web !
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco L. (francoelle)
Utente esperto
Username: francoelle

Messaggio numero: 857
Registrato: 01-2003
Inviato il domenica 01 maggio 2011 - 12:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Luca,se non erro Tuuu,sei venuto in
Sicilia e non è stato possibile conoscscerci???
A presto
Franco.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato
Username: supervergas

Messaggio numero: 460
Registrato: 08-2010


Inviato il martedì 17 maggio 2011 - 22:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Raga che bello rivedendo la 914 mi viene in mente la mia infanzia, e le corse sfrenate fra il falegname vicino a casa che ne possedeva una e mio padre che aveva una alfa gt....correva il lontano 1970 avevo 8 anni...Altri tempi ragazzi veramente altri tempi......
wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Annunci GRATUITI su BulliMania.it !!

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione