Autore |
Messaggio |
   
sammytd
| Inviato il martedì 02 ottobre 2001 - 16:15: |    |
Quali caratteristiche ha la 914/6? N° di cilindri, cilindrata, potenza, accelerazione ,vel.max(questo è il dato che mi interessa di meno)... etc.etc. |
   
Lorenzo (Lorenzo)
| Inviato il martedì 02 ottobre 2001 - 17:12: |    |
Vado a memoria: 6 cilindri, 1991 cc, 110 cv, 205 Km/h. Il motore era lo stesso della Porsche 911 T del periodo 68-69, ovviamemte a carburatori. La vettura agile, leggera e meglio bilanciata della 911 aveva le medesime prestazioni della 911 T con motore 2,2 che veniva commercializzata nello stesso periodo. Il prezzo piuttosto elevato, vicino a quello della 911, ne determinò un limitato successo commerciale (poco più di 1500 esemplari contro circa 90.000 versioni a 4 cilindri). Ulteriori e più precise notizie non appena avrò rinfrescato la memoria con i testi sacri. Lorenzo |
   
Giancarlo (Gian911)
| Inviato il mercoledì 03 ottobre 2001 - 09:07: |    |
Bravo lorenzo le informazioni che hai dato sono corrette aggiungerei che a differenze del 911 il motore e' montato al contrario rispetto al cambio (blocco cambio posteriore nl 914), questo comporta la scomparsa dello sbalzo posteriore e si acquista una tenuta di strada da go-Kart(ve lo assicuro che correndo in pista con il 914 scompare completamente la sensazione dell'imbarcata e la vettura ha un sovrasterzo netto "effetto pendolo") la distribuzione e' a carburatori gli stessi del 911 il sistema frenente per il 914/6 e' ottimo rapportato al peso e monte le stesse ruote a cinque fori del 911. La produzione totale raggiunge i 3500 esemplari, le verioni speciali sono "La sportmatic" prodotta in pochi esemplari soprattutto per il mercato U.S.A. il GT macchina nata per le corse che montava il tetto rigido e le sparafanfgature anteriori e posteriori "tipo delta evoluzione per intenderci" tale vettura e' l'evoluzione massima del modello con prestazioni eccellenti e ahime' quotazioni che si aggirano sui 110.000.000, ultima versione speciale e' la 916 prodotta in due esemplari uno destinato per la faamiglia porsche. Giudizio mio personale il 914/6 e' un ottimo investmento ed e' una macchina divertente. Aggiungo che, se vieni a fare un salto domenica 14 al Alba troverai come minimo quattro 914/6 tenute da maniaci Un Lampeggio stereo 911 e 914 |
   
SammyTD (Sammytd)
| Inviato il mercoledì 03 ottobre 2001 - 20:48: |    |
Domenica 14 verrei molto volentieri, ma purtroppo non riesco ad esserci. Sarà per la prossima volta. Un Lampeggio. |
   
Lorenzo (Lorenzo)
| Inviato il giovedì 04 ottobre 2001 - 11:39: |    |
Sui numeri di produzione ero stato un po' scarso, ecco i dati ufficiali: totale 914 4 cilindri 115.597 totale 914 6 cilindri 3.318 totale 916 11 totale 914/8 2 Un lampeggio mittelmotor. Lorenzo |
   
SammyTD (Sammytd)
| Inviato il giovedì 04 ottobre 2001 - 13:48: |    |
Vi ringrazio immensamente per tutte le utilissime informazioni che mi avete dato, ma avrei una domanda da farvi: da 0 a 100km/h in quanti sec??? Amo esageratamente le accelerazioni brucianti, forse è per questo che amo le Porsche :-) |
   
Lorenzo (Lorenzo)
| Inviato il giovedì 04 ottobre 2001 - 19:44: |    |
Il testo di Brian Long riporta 0-60 mph in 8,8 secondi. Ma credo che in test dell'epoca sia stato registrato qualche tempo migliore. Comunque è un modello piacevolissimo da guidare e se metti le mani sul motore per un po' di cavalleria in piu' puo' diventare una piccola belva. Un lampeggio Lorenzo |
   
SammyTD (Sammytd)
| Inviato il venerdì 05 ottobre 2001 - 00:37: |    |
Avere un posto in più nel garage la comprerei volentieri... magari fra qualche anno faccio una pazzia e la compro. Un lampeggio |
   
Silvestro (Sly914)
| Inviato il venerdì 05 ottobre 2001 - 10:48: |    |
Carissimo Sammytd non posso fare a meno di darti anche il mio parere dato che attualmente posseggo proprio una 914/6.La macchina come dice giustamente Giancarlo è un go-kart e come tale va guidata.La posizione di guida è particolare in quanto la pedaliera distante dal volante permette di distendere quasi completamente le gambe (come su una monoposto)e poi la spinta del motore proprio dietro la schiena è qualcosa di eccezionale.Per l'accellerazione ti posso solo dire che con la mia 914/6 ho battuto ripetutamente 911 2.0 T-E in quanto il peso è notevolmente inferiore e non ultima la Boxter.Secondo me adesso si trovano ancora 914/6 in buone condizioni,ma stai attento perché l'originalità su questa macchina è molto importante.Le vetture vendute in Italia sono state circa 110 ed anche un paio di 916/6 GT ,ma adesso ho visto anche 914/4 montare motori 2.4 S,2.7 ed addirittura 3.2.Se avvessi veramente intenzione di acquistarla ti consiglio di andare a vederla con qualcuno che se ne intende perchè molte 914 sono "pasticciate". 914 mila saluti .SILVESTRO |
   
Silvestro (Sly914)
| Inviato il venerdì 05 ottobre 2001 - 10:54: |    |
Dimenticavo di comunicare a tutti ed in particolare a Sammytd che il 27/28 ottobre presso la fiera di Lacchiarella a Milano durante il Milano Classic Motor ci sarà uno stand allestito dal Registro Italiano 356 e 914 dove sarà possibile ammirare da vicino 4 splendide vetture e chiaccherare allegramente tra amici Porschisti.Invito tutti coloro che amano le Porsche a passare a salutarmi.SILVESTRO |
   
Mattia Picco
| Inviato il venerdì 05 ottobre 2001 - 20:33: |    |
Come al solito tutti se ne dimenticano!! MA LA 914/6 SPORTOMATIC DOVE LA METTIAMO??? Furono sedici gli esemplari allestiti con il cambio semi-automatico (gli innesti delle marce avvengono manualmente, ma la vettura èpriva del pedale della frizione che viene azionata da un attuatore meccanico a depressione). Tutte e 16 vennero assemblate nel reparto corse di Weissach. La sportomatic rimase purtroppo un prototipo pre-serie, infatti i già alti costi della 914/6 sconsigliarono la produzione in serie di questo modello. Apparentemente è uguale alla /6 normale, non fosse altro per la scritta sportomatic sulla coda. Le sorti di queste 16 vetture sono celate dal più impenetrabile mistero, si saper certo che ve ne sia una negli States presso Automobile Atlanta, è in vendita per la bellezza di 55000$!! il suo colore è l'arancio Signal, un'altra, bianca, si trova in Svezia in pessime condizioni (le foto di entrambe le vetture le potete trovare consultando il sito del registro 914 svedese), una terza sembra sia in fase di restauro proprio in italia, ed il suo colore dovrebbe essere il giallo limone, a meno che l'attuale fortunato proprietario non decida diversamente. |
   
SILVIO (Sly914)
| Inviato il sabato 06 ottobre 2001 - 09:33: |    |
Ragazzi ho deciso di farmi chiamare con il nome con il quale mi conoscono tutti e cioé SILVIO.Grazie |
   
SILVIO (Sly914)
| Inviato il sabato 06 ottobre 2001 - 09:44: |    |
Carissimo Mattia essere umili è una bella cosa,ma al giorno d'oggi bisogna essere anche sinceri.Mi è sembrato di avere visto una meravigliosa 914/6 Sportmatic in restauro divisa tra carrozzeria nel Friuli e motore nella Lombardia.Penso proprio che il colore della vernice che dovrà lambire il metallo di questa 914/6 dovrà essere per forza giallo limone e basta,altrimenti questo fortunato proprietario avrà improvvisamente un amico in meno.Complimenti ancora per la vettura amicone mio,ma tu sai da tempo come la penso a riguardo e se ti dovesse piacere tanto il colore tangerine al più presto farò in modo di omaggiarti di un meraviglioso modellino 1:43 di questo colore,tanto perché così ti possa tenere compagnia durante il tuo infinito restauro.Saluti SILVIO |
   
Mattia Picco
| Inviato il sabato 06 ottobre 2001 - 12:47: |    |
C'è mica in giro qualche disperato cui potrebbe interessare una 911 T passocorto del 1968, meccanicamente nuova al 200% (13milioni spesi tra gomme, frizione , pinze,tc..), colore blu prussia interno biscotto, carrozzeria molto molto bella, non fosse altro per una accennata fioritura sull'attacco del parafango lato passeggero? Mattia, per gli annunci di vendita c'è un'apposita zona chiamata COMPRO & VENDO. Non posso permettere che il forum sia infarcito di messaggi non attinenti alle discussioni. Max |
   
Domenico (Domenicot)
| Inviato il domenica 07 ottobre 2001 - 17:36: |    |
Sono andato a Rozzano. Ho incontrato Mattia e Silvio. Voglio complimentarmi con Silvio per la splendida 914/6. Ora allego la foto, affinchè tutti si rendano conto che quanto ha sopra descritto, corrisponde alla realtà. L'auto è MERAVIGLIOSA. Ci vediamo ad Asti, amici. PS.Mentre andavo a Rozzano da Torino, ho incrociato un gruppo di Porscheisti fermi ad un casello in attesa di partire per l'odierno raduno ad Angera. Il lampeggio non sarebbe servito, ma al mio colpo di claxon (moderato), hanno risposto con entusiasmo. Dunque funziona. Un lampeggio sonoro. Domenico
 |
   
SILVIO (Sly914)
| Inviato il domenica 07 ottobre 2001 - 18:13: |    |
Per Domenico: è stato solo un piacere conoscerti e la tua cultura in PORSCHE mi ha veramente colpito.Io,come Mattia siamo ancora "giovani" per quanto riguarda preparazione tecnica,ma siamo pronti a crescere.Sono certo che con personaggi come te nel sito non ci impiegheremo molto.Grazie ancora per i complimenti per la 914/6,ma sono certo che le tue auto non saranno da meno.A presto SILVIO |
   
SILVIO (Sly914)
| Inviato il mercoledì 10 ottobre 2001 - 01:25: |    |
Per Domenico: quello che ci aspettavamo succedesse non c'è stato, ma aspettiamo la prossima volta .Al "nostro" amico può essergli sfuggito!!!!! CIAO SILVIO |
   
Antonio (Antonio914)
| Inviato il mercoledì 10 ottobre 2001 - 23:15: |    |
Faccio pure io i complimenti a Silvio per la 914/6 e veramente stupenda. Volevo sapere se La macchina e' conservata o rifatta completamente.ciao |
   
SILVIO (Sly914)
| Inviato il giovedì 11 ottobre 2001 - 01:40: |    |
La macchina è conservata abbastanza male.No scherzo la carrozzeria è abbastanza discreta , invece il motore,cambio,impianto elettrico,assetto e tutto quello che è meccanico è stato restaurato negli ultimi anni.La vettura è forse una delle più originali d'Italia (evviva la modestia),ma avendola trovata così in Sicilia non ho osato elaborarla.Spero quanto prima di poterti conoscere,magari per fartela provare dato che mi sembra tu sia intenzionato all'acquisto di una 914.Un lamp 914 SILVIO |
   
SammyTD (Sammytd)
| Inviato il giovedì 11 ottobre 2001 - 14:00: |    |
Complimenti per lo splendido esemplare di 914! |
   
SILVIO (Sly914)
| Inviato il venerdì 12 ottobre 2001 - 00:43: |    |
A questo punto non posso non ringraziare anche Sammytd.Grazie,ma a confronto di chi possiede tante Porsche,vedi Domenico,Lorenzo,Mattia,Giancarlo ed altri che ora non mi sovvengono,mi sento abbastanza imbarazzato.Io con la mia semplice 914 non potrò mai competere con chi utilizza un 356 il lunedì,un 911 RS il martedì,un 928 il mercoledì e così via fino a culminare con un 996 per il weekend.Si fa quello che si può e poi come si dice "il troppo stroppia". Firmato .... un invidioso SILVIO |
   
Lorenzo (Lorenzo)
| Inviato il venerdì 12 ottobre 2001 - 09:47: |    |
Non essere invidioso Silvio, non è proprio il caso. In realtà io ho solo una macchina: sul telaio e motore di un maggiolino elaborato monto infatti a rotazione le sagome in cartapesta di 356, 911, 964, e 914. Sono tutte omologate ASI. L'unico problema è che non posso circolare quando piove altrimenti si sciolgono. Un lampeggio demenziale. Ci vediamo ad Alba. Lorenzo |
   
Giancarlo (Gian911)
| Inviato il venerdì 12 ottobre 2001 - 12:02: |    |
Silvio come gia' detto in altre occasione la passione e la classe non si acquistano con il denaro. Sicuramente se persone come te e me e molti altri che hai citato tu avessero piu' disponibilita' econimiche acquisterebbero piu' modelli Porsche ma sono certo che la passione sarebbe la stessa. Non condivido chi parlando di un qualsiasi modello della casa di stoccarda inizia il discorso con (lo pagato l...) oppure quando incontro qualcuno con una delle mie vetture se la prima cosa che mi chiedono invece delle caratteristiche tecniche e della storia della vettura (ma quanto vale o quanto l'hai pagata ?), in alcuni casi mi diverto a sparare cifre o troppo basse o troppo alte. Un Lampeggio polemico Gian |
   
SILVIO (Sly914)
| Inviato il venerdì 12 ottobre 2001 - 12:12: |    |
Solo chi capisce cosa vuol dire restaurare da cima a fondo sa che emozione si può provare quando il lavoro è finito.A dire la verità è comodo firmare un assegno ed andare,svido chiunque ad addentrarsi nel mondo del restauro di Porsche d'epoca perchè è così che secondo me si tocca con mano la propria auto; facile comprarla tutta a posto !!! Adesso esco e vado a comprarmi un 911 distrutto e me lo restauro tutto ... tiè .SILVIO |
   
Domenico (Domenicot)
| Inviato il venerdì 12 ottobre 2001 - 13:00: |    |
Queste son parole sante. Talvolta anche con delle disponibilità, alcune auto non ci sono più, non le trovi proprio. Con il restauro sai che quell'auto è unica, è tua. Ne conosci i più intimi difetti (e pregi). Anche se talvolta passano i lustri. Un lampeggio solidale. Domenico |
   
Giancarlo (Gian911)
| Inviato il venerdì 12 ottobre 2001 - 21:15: |    |
Sono d'accordissimo e' troppo comodo ed a volte impossibile trovare vetture d'epoca in condizioni eccezionali (dico trovarle, vederle e toccarle non solo parlarne o criticare i restauri altrui), quindi solo quando ti fai 500 km per trovare due cerchi originali o un volante d'epoca, arrivi e contratti per due ore per poterlo acquistare anche se ti accorgi che non era come te l'avevano descritto ma molto più penoso però ti rendi conto che esattamente il modello che montava 25 anni prima la tua macchina te lo porti via e per te è come se fosse appena uscito da Stoccarda poichò lo vedi già montato sulla tua passione (ovviamente restaurato, magari da te nel tuo tempo libero nel tuo garage) allora in questo caso capisci che il denaro ha un limite (tutto non si può comprare), ma si può restaurare con pazienza e passione, magari litigando con la moglie. Secondo me per assurdo la vettura te la godi di più mentre la restauri o quando pensi come potrà essere a lavoro finito piuttosto che a restauro ultimato (Paradosso del restauratore Porscheista !!) Un lamperggio filosofico Gian |
   
SILVIO (Sly914)
| Inviato il sabato 13 ottobre 2001 - 00:33: |    |
Lorenzo è il solito modesto,ma mi sembra che la tua collezione PORSCHE sia veramente ottima. Rimembro ancora la tua 911 RS azzurra che mi ha colpito nel cuore.Penso che tra tutte le 911 d'epoca sia decisamente la più bella che abbia mai visto.Complimenti ancora e se ti dovesse avanzare della cartapesta fammela avere.Un lampeggio di carta SILVIO |
   
Domenico (Domenicot)
| Inviato il sabato 13 ottobre 2001 - 21:38: |    |
Certo che all'ombra del castello di Govone (AT), la cartapesta azzurra dell'RS sembrava proprio robusta. Domenico |