Autore |
Messaggio |
   
Loris (lorisgiano)
Utente registrato Username: lorisgiano
Messaggio numero: 106 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 17 luglio 2008 - 10:19: |
|
Ciao a tutti. Premetto che di 914 non capisco assolutamente niente, ma proprio niente. E' per questo che avrei bisogno del vostro prezioso aiuto. Questo weekend vado a visionare una 914 e vorrei sapere da voi cosa devo esattamente guardare. Ecco tutto quello che so sulla vettura: 1970 914/4 funzionante, da restaurare, 1 proprietario, libretto servizi disponibile e completo, colore giallo chiaro (scusate ma non so il nome del colore). In vendita a ca. EUR 2'800. Premetto che la vettura si trova in CH ed essendo extracomunitario pure io, non ho il problema della targa originale nera, eccetera. Da voi vorrei pf sapere: - cosa devo esattamente esaminare - se di primo acchito il prezzo sembra interessante (lo so, lo so, senza foto e con pochi dati è difficile ma almeno un'idea …) - se avete documentazione su questo modello e anno per confermare l'originalità della vettura - ne vale veramente la pena (se il prezzo è giusto) acquistarla per poi restaurarla in la con il tempo ? Grazie, grazie, grazie mille per il vostro supporto !!! |
   
Loris (lorisgiano)
Utente registrato Username: lorisgiano
Messaggio numero: 107 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 17 luglio 2008 - 10:49: |
|
questa l'unica magra foto che ho ...
 |
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 7060 Registrato: 01-2001

| Inviato il giovedì 17 luglio 2008 - 10:50: |
|
Ciao Loris, tanto per cominciare dai un'occhiata al sito del Registro 914 http://www.vwporsche914.it dove puoi trovare le caratteristiche e un po' di foto (sezione "le vostre 914") guarda anche la sezione "storia e sport" dove c'e' un'interessante rassegna stampa con le prove dell'epoca. Poi: verificata la condizione generale dei lamierati, la decorosita' degli interni e la completezza dell'auto in generale... ...fondamentale e' che la 914 abbia ancora l'iniezione elettronica (centralina, iniettori, circuiti, etc.), molte venivano trasformate a carburatori ed ora sarebbe un'impresa ardua il ripristino. parti particolarmente soggette a ruggine potrebbero essere: - a causa dei possibili colamenti degli acidi, il supporto della batteria (nel vano motore) e tutto quello che sta sotto di esso, persino l'attaco della sospensione! Controlla bene. - Su entrambi i lati, alla base del rollbar (dove dovrebbe esserci il profilo cromato che delimita il vinile nero) tende a fermarsi l'acqua e si possono formare veri e propri buchi. - Le minigonne laterali nere sotto alle portiere sono spesso molto deteriorate. - In particolare, trattandosi di una 1.7 del 70 dovrebbe avere la bandella posteriore sotto al paraurti con un foro sul lato posteriore sinistro dal quale fuoriesce il terminale della marmitta. Questa bandella, spesso manca o e' sostituita con il tipo della 2.0 che al posto del foro, ha un incavo (essendo anche un po' meno alta). Questo e' un particolare introvabile. Esistono al massimo riproduzioni in vtr. Il prezzo ad occhio e' allettante, ma certo che se c'e' da lavorare, di euro (o franchi) ne hai da spendere parecchi, anche 4 o 5 volte di piu'. Comunque se puoi fai un po' di foto e postale, cosi' la commentiamo insieme. Segna il numero di telaio e (se riesci) quello del motore, che pero' e' nascosto dal filtro dell'aria. Ciao! Luca 914 Visita il mio sito web !
|
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 7061 Registrato: 01-2001

| Inviato il giovedì 17 luglio 2008 - 10:54: |
|
Vedo adesso la fotina. Direi che e' molto interessante. Secondo me potrebbe essere un'ottima operazione. Guarda l'articolo di A.M.S. del 69, l'auto (a parte il colore) e' la stessa. Luca 914 Visita il mio sito web !
|
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 7062 Registrato: 01-2001

| Inviato il giovedì 17 luglio 2008 - 11:02: |
|
Aggiungo che la 914 '70 - ha il sedile lato passeggero fisso (non e' regolabile) e dovrebbe essere dotata di uno strano oggetto, tipo scatola da scarpe ricoperta in moquette, da poter essere utilizzato come poggiapiedi per le persone piu' basse. - lo specchietto laterale esterno (solo sinistro, ovviamente) ha il braccetto di sostegno con un marcato angolo. Quelli successivi (tipo 2.0) hanno invece una piega molto piu' arrotondata. - il volante e' come quello delle coetanee 911, ma di diametro leggermente inferiore. (essendo piu' comodo fu poi montato anche sulla 2.7 RS) - ah, ecco, dimenticavo. Il cruscotto... spesso lo trovi crepato (o proprio spaccato). Purtroppo il materiale lasciato troppo a lungo al sole, cuoceva e faceva questo effetto. Se mi vengono in mente altri particolari, li aggiungo. Ciao! Luca 914 Visita il mio sito web !
|
   
Loris (lorisgiano)
Utente registrato Username: lorisgiano
Messaggio numero: 108 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 17 luglio 2008 - 11:25: |
|
Fantastico Luca !!! Grazie molte per le preziosi spiegazioni e i dettagli per i quali dedicherò particolare attenzione e tempo nel visionare la vettura. Sabato dovrei poter fare alcune fotografie. magari risulta un "affare", magari la foto sopra menzionata ha 10 anni e lo stato della vettura è tutt'altra cosa. vediamo. intanto faccio una lista di tutte le cose da verificare. grazie ancora per avermi comunicato quali sono i pezzi per i quali è arduo o impossibile trovare la sostituzione e le modifiche non originali che facevano all'epoca. vi tengo aggiornati sull'evolvere della cosa. |
   
Mattia P. (mattia914)
Utente esperto Username: mattia914
Messaggio numero: 640 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 17 luglio 2008 - 15:57: |
|
Loris, Se puoi visionare la macchina sul ponte verifica anche lo stato della sede del serbatoio benzina. Anche lì l'acqua faceva disastri... di fatto si "mangiava" il lamierato dietro la pedaliera (quindi alza il tappetino per verificare che non ci sia ruggine passante). Le mie, fortunatamente, almeno lì erano entrambe sane! Ma ad alcuni di noi è capitato di tirare un "pestone" sul freno ritrovandosi coi piedi fuori come i Flinstones  La differenza tra genio e follia si misura unicamente dal grado di successo...
|
   
Loris (lorisgiano)
Utente registrato Username: lorisgiano
Messaggio numero: 110 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 17 luglio 2008 - 19:11: |
|
Grazie per il cosiglio Mattia. Io spero che essendo uniproprietario, lo stessio l'abbia tenuta almeno in un posto asciutto ed al coperto. giusto per limitare i danni (ruggine) causati dal tempo. la speranza è l'ultima a morire ma magari pretendo troppo. al più tardi sabato dovrei essere in grado di dare ulteriori dettagli. magari si rivela un buco nell'acqua, ma non ho nulla da perdere. un colpo d'occhio non costa niente. |
   
Loris (lorisgiano)
Utente registrato Username: lorisgiano
Messaggio numero: 116 Registrato: 05-2003

| Inviato il sabato 19 luglio 2008 - 15:32: |
|
Ciao ragazzi, torno ora dal sopraluogo. non vi posto le foto perchè non ne ho fatte. non valeva la pena. vettura concissima di carrozzeria, non un pezzo che si salvava, interno usato chiaramente, ma si vedeva pure la gomma piuma. ruggine da tutte le parti e parti in plastica distrutte. posteriore come diceva luca non originale con marmitta che spuntava addirittura a destra e non sinistra ! per contro il cruscotto era in ordine, nessuna crepa e il motore girava bene. tuttavia troppi soldi da investire nella carrozzeria e interni. se fossi stato un carrozziere, quasi quasi. ma non lo sono ! lascio a qualcun altro l'acquisto anche se il prezzo, apparentemente basso, risulta ora essere eccessivo. grazie mille per il vostro prezioso contributo. ho imparato anche questa volta qualcosa di nuovo ... e mai conosciuto prima. |
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 7065 Registrato: 01-2001

| Inviato il sabato 19 luglio 2008 - 17:09: |
|
Peccato! Ciao! Luca 914 Visita il mio sito web !
|
   
Mattia P. (mattia914)
Utente esperto Username: mattia914
Messaggio numero: 644 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 21 luglio 2008 - 10:22: |
|
Beh, in casi del genere, avendo lo spazio, converrebbe portrsela comunque a casa "per ricambi" avendo prima valutato attentamente che la somma dei pezzi "buoni" fosse almeno pari al prezzo richiesto. Nel caso specifico, già le due portiere ed i cofani anteriore e posteriore varrebbero più di 2.800 euro. Loris, se hai deciso di affiancare alla tua una bella 914 basta chiedere... qui in giro salta sempre fuori qualcosa! La differenza tra genio e follia si misura unicamente dal grado di successo...
|
   
Loris (lorisgiano)
Utente registrato Username: lorisgiano
Messaggio numero: 117 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 21 luglio 2008 - 10:56: |
|
Ciao Mattia. ho pensato lo stesso pure io (pezzi per ricambi). tuttavia il prezzo richiesto è comunque, secondo me, ugualmente troppo elevato in quanto i pezzi che si salvavano erano proprio pochi (cruscotto, ev. motore, tettuccio, vetri, cerchi, fanaleria). per quanto riguarda la carrozzeria invece (portiere e cofani inclusi) non si salvavano. la vettura è molto malconcia e marcia. molto molto strano per una macchina che si dice "uniproprietario". comunque grazie per il vostro prezioso supporto. |
   
Loris (lorisgiano)
Utente registrato Username: lorisgiano
Messaggio numero: 118 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 21 luglio 2008 - 11:01: |
|
N.B.: l'unica fotina che ho inserito sopra non rispecchia per niente l'attuale stato della vettura. N.B.2: la proprietaria abitava nei dintorni di Crans-Montana. pur non essendo, come ben sapete, vicino al mare, di sale quella macchina ne ha visto parecchio ! |
   
Mattia P. (mattia914)
Utente esperto Username: mattia914
Messaggio numero: 645 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 21 luglio 2008 - 12:45: |
|
citazione da altro messaggio:pur non essendo, come ben sapete, vicino al mare, di sale quella macchina ne ha visto parecchio !
Il sale che buttano in montagna è benpeggiore della salsedine marina!!! Io ne so, indirettamente, qualcosa. Ho acquistato la mia 914 nel nord della Germania dove d'inverno quanto a sale non badano al risparmio... Il precedente proprietario aveva provveduto a sostituire tutti i lamierati (longheroni compresi) prima di desistere dal procedere colrestauro e cedermi la vettura completamente smontata (e dunque sanissima). Per mia fortuna aveva provvduto anche ad effettuare un book fotografico dettagliatissimo durante le fasi di smontaggio e, nonostante la macchina avesse appena 35.000km, i danni fatti dal sale erano più che evidenti!!! La differenza tra genio e follia si misura unicamente dal grado di successo...
|