Autore |
Messaggio |
   
Pani Rabossi (walden)
Utente registrato Username: walden
Messaggio numero: 83 Registrato: 02-2005
| Inviato il giovedì 17 aprile 2008 - 17:51: |    |
So che è un problema marginale, ma qualcuno ha idea di come si fa a regolare il funzionamento dell'orologio? Il mio sta indietro di un'ora ogni 10 giorni... Pani |
   
Mattia P. (mattia914)
Utente esperto Username: mattia914
Messaggio numero: 568 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 17 aprile 2008 - 18:33: |    |
Prima di leggere la seconda riga ero già prnto a rispondere "con l'apposita astina posta al centro dello stesso... basta tenerla leggermente premuta e girare..." Se non ricordo male l'orologio è "sigillato" a pressione come gli altri strumenti, ma sul retro ci dovrebbe essere una vitina con due freccette che, in base al verso che indicano hanno un + ed un - (per intenderci, sono simili a quelle sul retro di alcune vecchie sveglie meccaniche). Quella vitina serve appunto a regolare il modo in cui l'orologio debba tenere il tempo (+ veloce o meno), esattamente come sugli orologi da polso. Ripeto... è la prima volta che lo sento chiedere e gli strumenti del 2.0 è da parecchio che non li ho tra le mani... La differenza tra genio e follia si misura unicamente dal grado di successo... |
   
Pani Rabossi (walden)
Utente registrato Username: walden
Messaggio numero: 84 Registrato: 02-2005
| Inviato il venerdì 18 aprile 2008 - 13:19: |    |
Purtroppo la vitina non c'è... Forse bisogna aprirlo. Ma il vostro è quasi preciso? Pani |
   
Duri (harrico59)
Utente esperto Username: harrico59
Messaggio numero: 715 Registrato: 11-2005

| Inviato il venerdì 18 aprile 2008 - 14:03: |    |
Quello della mia ex oltre a non essere preciso (quando andava bene....) per la maggior parte della volte si impuntava..... Dopo averlo smontato, pulito e revisionato in toto era un cronometro svizzero, non perdeva più di 2/3 minuti al mese..... Non ti preoccupare per lo smontaggio e la pulizia, sono abbastanza semplici.... lo sfili dalla consolle spingendo da dietro, poi con molta attenzione, utilizzando un cacciavite di precisione cerchi di allargare la cornice nera (da sotto non dalla parte del vetro.. mi raccomando) e la levi, poi levi il vetro e con delle pinzette levi anche le lancette (occorre un pò di forza e moltissima attenzione se non vuoi piegarle); fatto ciò trovi 2 vitine sul quadrante, levale facendo attenzione a non rigare nel le viti ne il quadrante. A questo punto punto sfili il quadrante e tri tovi davanti il meccanismo che è ancorato la fondo con 2/4 viti (non ricordo bene). Ora smonta tutto quello che puoi, facendo schemi o prendendo foto, e pulisci gli ingranaggi e nel petrolio bianco.. con lo stesso petrolio bianco ed un pennellino lava tutto il meccanismo; poi con una bomboletta di aria compressa (vanno benissimo quelle per pulire le tastiere del PC asciughi tutto... occhio all'erogazione o vola via tutto). Ora rimonta tutto il meccanismo e lubrificalo con grafite liquida o grasso extrafluido al molibdeno (resiste benissimo all'umidità) facendo attenzione a non annegare il meccanismo e evitando assolutamente di lasciare tracce di grasso o lubrificante sulla parte "elettrica": solo una goccia mirata per ogni punto di attrito. Rimonta il tutto in ordine inverso posizionando tutte le lancette sulle ore 12 e risigilla il collarino nero utilizzando un martellino da modellista. P.S. mentre è aperto puoi anche fare un restauro "estetico" del quadrante e delle lancette con pennarello indelebile nero e/o bianco per il quadrante e rosso per le lancette Buon lavoro Se sei incerto........ tieni aperto!!!!! "Tedesca - motore posteriore a sbalzo raffreddato ad aria" - Tessera n. 1115 |
   
Pani Rabossi (walden)
Utente registrato Username: walden
Messaggio numero: 85 Registrato: 02-2005
| Inviato il venerdì 18 aprile 2008 - 20:26: |    |
Duri, credo che ne ordinerò uno nuovo alla Mittelmotor... Io non ho la tua manualità! Pani |
   
Sigfrido (sigfrido)
Utente registrato Username: sigfrido
Messaggio numero: 241 Registrato: 04-2007

| Inviato il sabato 19 aprile 2008 - 15:47: |    |
Pani, è molto facile non serve aprirlo dal davanti, la tua vedo è un 73 come la mia lo togli spingendolo da dietro, una volta tolto sviti le tre vitine superiori
poi sfili la plastica bianca
e hai tutto il meccanismo a portata di mano gli dai una bella pulita con l'aria compressa a bassa pressione una lubrificata è il gioco è fatto
prina di rimontarlo lo tieni due/tre giorni collegato ad una batteria e vedi se riname indietro, in caso lo puoi regolare con la vitina che ti segnalo con la matita.
ciao Sigfrido meglio un giorno in Porsche che.......Ciao Fioi |
   
fabio (fabio914)
Nuovo utente (in prova) Username: fabio914
Messaggio numero: 21 Registrato: 09-2002

| Inviato il sabato 19 aprile 2008 - 22:44: |    |
GRANDE SIGFRIDO avrei un vecchio Bulova da registrare ....la prossima volta che ci incontriamo lo porto .....me lo regoli ????? A parte gli scherzi preparati per il Mugello ... ti farò vedere le vere Fiorentine..!!!!!!!!!!! Ciao a tutti Fabio speriamo di arrivare a casa....... |
   
Pani Rabossi (walden)
Utente registrato Username: walden
Messaggio numero: 86 Registrato: 02-2005
| Inviato il domenica 20 aprile 2008 - 18:54: |    |
Duri, proverò. Se ti arriva un sacchettino con tanti pezzetini di roba e due lancette è il mio ex-orologio. Pani |
   
Pani Rabossi (walden)
Utente registrato Username: walden
Messaggio numero: 87 Registrato: 02-2005
| Inviato il domenica 20 aprile 2008 - 18:56: |    |
Era per Duri e anche Sigfrido, naturalmente. Complici nell'orologicidio Pani |
   
Sigfrido (sigfrido)
Utente registrato Username: sigfrido
Messaggio numero: 242 Registrato: 04-2007

| Inviato il domenica 20 aprile 2008 - 19:26: |    |
Fabio io sono nato pronto per le fiorentine, ma le porti tu............. o ci adattiamo sul posto,sono meglio quelle a quattro gambe o quella a due, mi fido di te. ciao Sigfrido meglio un giorno in Porsche che.......Ciao Fioi |
   
gemini (visipa)
Utente registrato Username: visipa
Messaggio numero: 219 Registrato: 12-2007

| Inviato il domenica 20 aprile 2008 - 19:29: |    |
sigfrido ... 6 unico bravo p Tessera n. 1234 - Non é vero che abbiamo poco tempo: la verità é che ne perdiamo molto. (Seneca) |
   
Sigfrido (sigfrido)
Utente registrato Username: sigfrido
Messaggio numero: 243 Registrato: 04-2007

| Inviato il domenica 20 aprile 2008 - 19:35: |    |
Gemini, io sono uno che si adatta, sai sono di bocca buona come si usa dire ciao meglio un giorno in Porsche che.......Ciao Fioi |
   
Sigfrido (sigfrido)
Utente registrato Username: sigfrido
Messaggio numero: 244 Registrato: 04-2007

| Inviato il domenica 20 aprile 2008 - 19:42: |    |
Pani non ti preocupare metterò il sacchettino assieme agli altri, però ricordati che uno dei grandi dell'orologeria( non mi ricordo se Patek Philippe o Vacheron Costantin )disse che l'orologio serve per misurare approsimativamente l'ora perciò se il tuo ritarda un pò non è un dramma Ciao Sigfrido meglio un giorno in Porsche che.......Ciao Fioi |
   
Pani Rabossi (walden)
Utente registrato Username: walden
Messaggio numero: 88 Registrato: 02-2005
| Inviato il martedì 22 aprile 2008 - 18:15: |    |
Gaudium magnum! Ho trovato la vitina per regolare l'orologio sul retro, sotto uno strato di sporco. Adesso l'ho mandato al COSC di Ginevra per la certificazione come cronometro. Grazie a tutti. Pani |
   
Sigfrido (sigfrido)
Utente registrato Username: sigfrido
Messaggio numero: 246 Registrato: 04-2007

| Inviato il martedì 22 aprile 2008 - 19:40: |    |
Allora non mi arriva il sacchettino......... cavoli aveva già fatto il posto nel scafale, visto non era poi così problematico Ciao Sigfrido meglio un giorno in Porsche che.......Ciao Fioi |
   
Duri (harrico59)
Utente esperto Username: harrico59
Messaggio numero: 719 Registrato: 11-2005

| Inviato il martedì 22 aprile 2008 - 20:15: |    |
Azz... l'avevo già venduto assieme agli avanzi della mia ex 914 Se sei incerto........ tieni aperto!!!!! "Tedesca - motore posteriore a sbalzo raffreddato ad aria" - Tessera n. 1115 |