Autore |
Messaggio |
   
Zeno (zenocchio)
Utente registrato Username: zenocchio
Messaggio numero: 111 Registrato: 01-2004

| Inviato il venerdì 09 novembre 2007 - 12:20: |
|
L'inverno si avvicina ed è ora di metter mano agli ultimi difetti. Fin da quando ho la mia 914 nè l'impianto lavavetro, nè l'impianto di riscaldamento hanno mai funzionato. Ho personalmente controllato tutto l'impianto lavavetro, smontato tutto, pulito i tubicini dell'acqua, messo in pressione il serbatoio ma nulla da fare. Smontato il volante ho anche controllato l'interruttore a bacchetta ma non è servito a nulla, se non a farmi dannare per rimettere tutto a posto. Quindi non essendoci problemi "meccanici" immagino siano problemi elettrici. Ho a disposizione il capitolo elettrico del manuale di riparazione (grazie Riccardo ) ma è poco esauriente e non mi è stato di grande aiuto. Magari qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema... Per quanto riguarda il riscaldamento invece il problema è nei cavi che portano corrente. I motorini, ne ho due a disposizione, funzionano regolarmente se attaccati direttamente alla batteria, ma non c'è verso di farli andare collegandoli regolarmente. C'è da dire che non ho verificato l'intero fascio di cavi, e prima di smontare mezza macchina chiedo a voi. Se può essere d'aiuto per trovare il problema, la lucetta rossa del pannello comando aria del cruscotto che credo dovrebbe accendersi quando la leva in mezzo ai sedili è tutta indietro, non si è mai accesa, ma potrebbe essere semplicemente la lampadina fulminata. Suggerimenti? Piccola cosa, con l'aiuto della sezione 911 sto creando un adesivo cilindrata motore in stile 911, un piccolo e sfizioso gadget per il lunotto posteriore.. se qualcuno volesse contribuire, benvenga! http://www.porschemania.it/discus/messages/109523/324919.html?1194538427 |
   
Mattia P. (mattia914)
Utente esperto Username: mattia914
Messaggio numero: 504 Registrato: 05-2003

| Inviato il venerdì 09 novembre 2007 - 12:45: |
|
Io ricontrollerei l'interruttore a bacchetta e le manette della ventola sul cruscotto... La lucetta rossa credo non si sia mai accesa nemmeno all'epoca... In teoria dovrebbe accendersi quella blu nel momento in cui accendi la ventola ma anche qui saresti tra i pochissimi fortunati!! La differenza tra genio e follia si misura unicamente dal grado di successo...
|
   
Zeno (zenocchio)
Utente registrato Username: zenocchio
Messaggio numero: 112 Registrato: 01-2004

| Inviato il venerdì 09 novembre 2007 - 12:50: |
|
la mia blu si accende, l'interruttore a bacchetta non è meccanico? le manette sul cruscotto già le smontai questa estate, e a parte il lavoraccio non è servito a nulla... Magari questo fine settimana mi metto a smontare gli interni  |
   
Mattia P. (mattia914)
Utente esperto Username: mattia914
Messaggio numero: 505 Registrato: 05-2003

| Inviato il venerdì 09 novembre 2007 - 13:55: |
|
Cosa intendi per meccanico??? Il devio del tergi (la bacchetta per intenderci) alla base ha un anello che va inserito nel piantone dello sterzo. questo anello ha un fascio cavi che termina con una specie di spinotto da collegare all'impianto elettrico. So per certo che per il modello '72 il devio del tergi è esaurito e bisogna per forza cercarlo usato su e-bay. Non saprei per il '73.
citazione da altro messaggio:la mia blu si accende
che c..o!!! Anche sulla mia precedent 1.7 si accendeva. Sulla /6 invece, nonostante abbia rifatto l'impianto elettrico ex-novo, non da segni di vita La differenza tra genio e follia si misura unicamente dal grado di successo...
|
   
Zeno (zenocchio)
Utente registrato Username: zenocchio
Messaggio numero: 114 Registrato: 01-2004

| Inviato il venerdì 09 novembre 2007 - 14:40: |
|
pensavo che la leva del riscaldamento avesse un funzionamento meccanico, invece è collegata elettricamente. Per qunato riguarda la pompa tergi ho controllato tutto il sistema, ma credo che sia fallace proprio nell'interuttore sullo sterzo, anche se non l'ho mai testato con l'amperometro... |
   
Franco (dmfzeman)
Utente registrato Username: dmfzeman
Messaggio numero: 64 Registrato: 11-2006
| Inviato il sabato 10 novembre 2007 - 22:49: |
|
Ciao Zeno. Quando intendi impianto lava vetro credo che tu stia parlando del sistema di spruzzo dell'acqua sui vetri. Se di questo stai parlando il tuo devio luci potrebbe essere quello della versione pneomatica e quindi non avere nessun comando elettrico per fare girare una pompa elettrica e quindi funzionare solamente con la pressione della ruota di scorta. Per il riscalddamento probabilmente se non arriva corrente alla ventola il problema è sicuramente dai contatti a striscio dei comandi del convogliatore d'aria. Probabilmente ossidati da molto tempo. |
   
Zeno (zenocchio)
Utente registrato Username: zenocchio
Messaggio numero: 116 Registrato: 01-2004

| Inviato il martedì 20 novembre 2007 - 15:12: |
|
Risolto il problema del riscaldamento! Ci ho lavorato un pò ma alla fine ho trovato il problema... smontando la consolle centrale si arriva al comando del riscaldamento, il quale prende corrente da un cavo (il +) e va a massa con il telaio attraverso due bulloni, nel mio caso il cavo (verde) non faceva il giusto contatto. Ma risolto questo problema non funzionava comunque. Ho trovato il secondo impiccio nella scatola relè del vano motore. All'interno ci sono due fusibili a bacchetta, quello più verso il retro dell'auto protegge la ventola elettrica del riscaldamento. Cambiato quello ho risolto il tutto! Unico neo ora è la ventola elettrica. Purtroppo l'alberino si muove lungo il suo asse e quando è in moto fa un rumore infernale! Dovrò cambiarla a breve. Intanto però sono al caldo. Sordo, ma al caldo Per Franco, il sistema di spruzzo dei vetri è pneumatico, ma non riuscii questa estate a risolvere il problema. Se è pneumatico il problema è quindi riconducibile ai tubi dell'acqua, che sono o ostruiti da calcare o simili o sfiatano se crepati. Ho ragione? è semplice sostituirli? |
   
Franco (dmfzeman)
Utente registrato Username: dmfzeman
Messaggio numero: 67 Registrato: 11-2006
| Inviato il giovedì 22 novembre 2007 - 01:01: |
|
I Tubi sono facilmente sostituibili . Sulla mia il problema l'ho risolto mettendo due ugelli nuovi Cromati i tubicini nuovi e ammorbidendo le guarnizioni di tenuta delle valvoline di non ritorno con acqua saponata . Ripeto io ho l'impianto che prende la pressione per gli spruzzatori dalla pressione della ruota di scorta. Se hai questo tipo di impianto prova a scollegare gli ugelli dare presione(bassa) ad una diramazione del tubo, azionare la leva dello spruzzo (questa ha solo un'azione meccanica tipo valvola a spillo) dovrai sentire sfiatare l'aria dalla parte opposta del tubo o intercettare il danno. Se non ottieni il passaggio d'aria c'è anche la possibilità che il tubo sia piegato o pizzicato nella zona di supporto del piantone di sterzo ma quasi impossibile che il tubo sia otturato. |
   
Zeno (zenocchio)
Utente registrato Username: zenocchio
Messaggio numero: 129 Registrato: 01-2004

| Inviato il venerdì 01 febbraio 2008 - 12:15: |
|
Qualcuno ha mai provato a modificare l'impianto con una pompa elettrica? Devo ancora risolvere il problema dei lavavetri, non vorrei dover smontare mezza macchina per ripristinarli! |
   
Sigfrido (sigfrido)
Utente registrato Username: sigfrido
Messaggio numero: 186 Registrato: 04-2007

| Inviato il venerdì 01 febbraio 2008 - 14:20: |
|
Ciao Zeno, la mia ha una pompa elettrica montata vicino al serbatoio benzina (25Euro) un pulsante vicino ai fusibili sotto il cruscotto, problema risolto. meglio un giorno in Porsche che.......Ciao Fioi
|
   
Zeno (zenocchio)
Utente registrato Username: zenocchio
Messaggio numero: 130 Registrato: 01-2004

| Inviato il venerdì 01 febbraio 2008 - 15:42: |
|
Che modifiche hai fatto al circuito? hai semplicemente bypassato il comando allo sterzo? Credo che il collegamento elettrico sia relativamente semplice, riesci però a spiegarmi come hai fatto con magari un paio di foto? grazie |
   
Sigfrido (sigfrido)
Utente registrato Username: sigfrido
Messaggio numero: 188 Registrato: 04-2007

| Inviato il sabato 02 febbraio 2008 - 19:04: |
|
In settimana ritiro la 914 dal meccanico,preparo foto e poi ti spiego ,ma è semplicissimo. ciao meglio un giorno in Porsche che.......Ciao Fioi
|
   
Zeno (zenocchio)
Utente registrato Username: zenocchio
Messaggio numero: 131 Registrato: 01-2004

| Inviato il sabato 02 febbraio 2008 - 19:07: |
|
fantastico, grazie! |
   
Sigfrido (sigfrido)
Utente registrato Username: sigfrido
Messaggio numero: 197 Registrato: 04-2007

| Inviato il sabato 09 febbraio 2008 - 18:14: |
|
Zeno devi prendere una comunissima pompa elettrica della VDO logicamente 12V la istalli come da foto prendi il tubicino che parte dal serbatoio acqua e lo porti alla pompa dova c'è la frecetta di entrata e quello che va ai spruzzatori logicamente in uscita, un filo di massa lo colleghi direttamente nel dado che tiene la pompa, poi parti son un filo e entri in macchina lo colleghi ad un pulsante (il mio è vicino ai fusibili) riparti dal pulsante e ti colleghi ad un fusibile che abbia corrente solo a chiave inserita, io ho usato un doppio faston e la cosa più semplice. Eccoti le foto
Ciao meglio un giorno in Porsche che.......Ciao Fioi
|
   
Zeno (zenocchio)
Utente registrato Username: zenocchio
Messaggio numero: 141 Registrato: 01-2004

| Inviato il domenica 10 febbraio 2008 - 10:35: |
|
Grazie mille! molto utile, il pulsante poi non è per nulla invasivo.. |
   
lanatti giacinto (vwfester)
Nuovo utente (in prova) Username: vwfester
Messaggio numero: 15 Registrato: 09-2008
| Inviato il giovedì 09 ottobre 2008 - 21:55: |
|
ciao se puo' essere utile pure io ho lo stesso problema sulla mia per il devio si puo' usare quello del maggiolone 1303 e' lo stesso della 914 non cambia nulla neppure le scritte per quanto riguarda la spia blu' funziona ,quella rossa non era prevista c'e' la sede per la lampadina ma non ci sono fili di collegamento almeno sulla mia |