Autore |
Messaggio |
   
iztok vatovec (eugene)
Nuovo utente (in prova) Username: eugene
Messaggio numero: 1 Registrato: 11-2007
| Inviato il giovedì 08 novembre 2007 - 12:38: |    |
Salve a tutti. Sono da Capodistria- Slovenia, e il mio italiano e un po da principianti, percio scusate se facio qualche sbaglio, sopratutto per le doppie, che non saranno a gli posti propi, etc... Sono un apasionato di machine clasice, sopratutto porsche e vw aircooled. Per adesso mi devo acontentare con un maggiolino dell 67 per quale sto mettendo insieme un motore tipo 4. La cilindrata sara di 2230 cc. Pistoni forgiati e cilindri in aluminio con nicasil MAHLE 100mm- trovati per buon prezzo a ebay. Testate nuove AMC 1.8 lavorate, con valvole 42 e 36mm. I vari pezi sono stati accumulati un po dala Germania, un po dagli Stati uniti e adesso e il tempo di lavorare su gli pezzi usati. L'albero motore deve essere retificato e bilanciato, percio cerco qualce officina dove portare l albero per le retifica e il bilanciamento. Vorrei chiedere se qualcuno saprebbe indicarmi un officina specializata nel bilanciamento in Trieste o d'intorni? L' albero e stato un po allegerito e degli contropesi sono stati saldati. Preferirei un officina che potrebbe bilanciare l'albero con smerigliatura invece di forarlo, se e possibile. Grazie |
   
3cinque6 (guido)
Utente registrato Username: guido
Messaggio numero: 370 Registrato: 10-2003

| Inviato il giovedì 08 novembre 2007 - 14:17: |    |
...e lasciare tutto cosi' com'e'??? non ti sembra una buona idea? se veramente come dici, sei "appasionato" di classiche non devi violentarle!!!
 flat-4ever! http://www.porsche356.tk |
   
iztok vatovec (eugene)
Nuovo utente (in prova) Username: eugene
Messaggio numero: 2 Registrato: 11-2007
| Inviato il giovedì 08 novembre 2007 - 15:04: |    |
Si pero sono appasionato anche di meccanica. Sopretutto lavorazione degli motori. Alegerire parti, lavorazine delle testate, spendere nottate nell garage provando cosa si puo fare che cosa no- non solo comprare pezzi aftermarket o farsi costruire motori da specialisti. Educarsi sul sogetto e provare a fare improvazioni su motori di serie d'epoca con materiali moderni, pero senza ucidere l'anima originale. Un po nella maniera come e nata la prima 356 dal maggiolino. Comunque il magiolino sembrera originale al in fuori- solo un puo piu basso. E se mi verra voglia, se lo potra sempre convertire nel suo stato originale. Tutti i pezzi originali sarano messi da parte, percio credo di non fare gran danno. |
   
Francesco L. (francoelle)
Utente registrato Username: francoelle
Messaggio numero: 445 Registrato: 01-2003
| Inviato il giovedì 08 novembre 2007 - 18:56: |    |
Non vedo il motivo di fare tale cosa,come ha già detto Guido!E poi che vantaggio ne otterresti?La equilibratura dell'albero è una cosa che si fà in un contesto generale per elaborare un motore,da sola non serve a niente!E poi mi pare che già ti sia divertito abbastanza con il VW!La 914 lasciala stare cosi' come è!Se proprio vuoi trova un altro motore e fai esperimenti.Ciao. |
   
vincenzo siecola (motoroil)
Utente registrato Username: motoroil
Messaggio numero: 169 Registrato: 10-2006

| Inviato il giovedì 08 novembre 2007 - 19:26: |    |
Scusate se mi intrometto ragazzi ma IMHO non concordo con voi. Non nel merito della faccenda ma sul fatto che Iztok ha solo chiesto se qualcuno di noi conosce una officina di un certo tipo. Percui se lo possiamo aiutare bene se no fa nulla. Ma cazziarlo per il suo modo di vivere la passione per le auto non è carino. alla faccia dell'ospiatalità. Scusa Iztoc ma abito al sud e non saprei proprio come aiutarti. Molia Vincenzo Chi è causa del suo mal pianga se stesso! :-) |
   
Francesco L. (francoelle)
Utente registrato Username: francoelle
Messaggio numero: 447 Registrato: 01-2003
| Inviato il giovedì 08 novembre 2007 - 20:04: |    |
Non mi pare che nè Guido nè io abbiamo voluto offendere il ns nuovo amico!!!Se lo abbiamo fatto ce ne scusiamo!Ciao nuovo amico dal nome impronunciabile!Uno piu' semplice non ti andava?Ciao! |
   
vincenzo siecola (motoroil)
Utente registrato Username: motoroil
Messaggio numero: 171 Registrato: 10-2006

| Inviato il giovedì 08 novembre 2007 - 20:19: |    |
Ciao Francesco. Non credo si sia arrivati all'offesa. Ma se possiamo, dimaogli una mano! Lampeggi Frenk Ciao ;) Chi è causa del suo mal pianga se stesso! :-) |
   
iztok vatovec (eugene)
Nuovo utente (in prova) Username: eugene
Messaggio numero: 3 Registrato: 11-2007
| Inviato il venerdì 09 novembre 2007 - 00:18: |    |
Non mi offendo cosi facilmente. Francesco mi hai frainteso. Il motore tipo 4 e per il maggiolino. Non posiedo una 914. Ho scelto questa parte dell forum perche le 914 venivano equpagiate con questo motore dalla fabrica e credevo che qui ci sarebe piu interese per il mio progetto. E non volevo spuntare con una domanda senza na breve introduzione. Posso anche capire che non va tutti di gola 'tuning' su machine che si considerano clasice, e ho cercato di fare capire che le mie intenzini non sonno cative- tipo, maggiolino con plastice testarossa o segare via tetti. So bene che il bilanciamento ( o dovrei dire equlibratura?) serve solo a non far vibrare tutto (deto semplice), pero chredo che e una parte importante a comunque dev'esera fata dopo ogni retifica dell albero motore. (non so come si dice in italiano-lavorazione sul albero in ordine di utilizare cuscineti con diametro piu piccolo) Sarei molto grato per qualce indirizzo utile e siete invitatti a fare domande sul progetto se vi interessa qualche cosa. Si pronunca con una esse. Se sapevo prima come funziona il forum avrei scambiato il posto del nome e del username. ciao (Messaggio modificato da eugene il 09 novembre 2007) |
   
vincenzo siecola (motoroil)
Utente registrato Username: motoroil
Messaggio numero: 173 Registrato: 10-2006

| Inviato il venerdì 09 novembre 2007 - 00:35: |    |
nema problema! Chi è causa del suo mal pianga se stesso! :-) |
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 1870 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 09 novembre 2007 - 08:19: |    |
Non conosco officine così al nord. Comunque le rettifiche sono dappertutto, basta controllare le pagine gialle, o meglio chiedere a un meccanico del posto, tutti i meccanici hanno una rettifica cui portano i pezzi da lavorare. L'equilibratura dell'albero la fa la VW, va rifatta quando si rettifica l'albero, è buona norma farla assieme al volano e al gruppo frizione montati (ricordandosi la posizione). Quando un supporto bronzina si rovina, si alesa un po' e ci si mettono delle bronzine maggiorate. Questo giochetto si può fare per 2-3 volte, dopodiché si butta tutto. Solo le Volvo, mi risulta, consentivano 4 maggiorazioni successive. E forse qualche camion. Simone, C2 cabrio tip |
   
Mattia P. (mattia914)
Utente esperto Username: mattia914
Messaggio numero: 502 Registrato: 05-2003

| Inviato il venerdì 09 novembre 2007 - 12:40: |    |
Ciao Iztok, Io sono abito aMilano ma sono originario di Udine. Una volta mi si è bloccata la 914 a Caporetto e lì ho trovato una concessionaria VW molto disponibile e preparata. E' l'unica in paese e quindi non dovrsti avere difficoltà a contattarli. Io proverei a sentire loro. Ciao!! La differenza tra genio e follia si misura unicamente dal grado di successo... |
   
Francesco L. (francoelle)
Utente registrato Username: francoelle
Messaggio numero: 448 Registrato: 01-2003
| Inviato il venerdì 09 novembre 2007 - 14:47: |    |
Ok,Iztok,mi fà piacere che non ti sia offeso,e non era nelle Nostre intenzioni farlo!Simone C ha già spiegato il tutto!Però adesso devi sopperire ad una mia ignoranza,il motore tipo 4,che cosa è!Forse il 1.700 che venne montato sulla 411 tl?Ciao a questa sera! |
   
Zeno (zenocchio)
Utente registrato Username: zenocchio
Messaggio numero: 115 Registrato: 01-2004

| Inviato il venerdì 09 novembre 2007 - 15:23: |    |
conosci questo sito? ottimi consigli: http://www.tunacan.net/t4/ |
   
vincenzo siecola (motoroil)
Utente registrato Username: motoroil
Messaggio numero: 177 Registrato: 10-2006

| Inviato il venerdì 09 novembre 2007 - 15:43: |    |
Così si che il club funziona! un abbraccio circolare Vic Chi è causa del suo mal pianga se stesso! :-) |
   
iztok vatovec (eugene)
Nuovo utente (in prova) Username: eugene
Messaggio numero: 4 Registrato: 11-2007
| Inviato il venerdì 09 novembre 2007 - 16:28: |    |
Typ 4 or type 4 e il motore che era montato nele 411/412 nele 914 4 cilindri e alcune transporter 2. Cilindrata 1.7 , 1.8 e 2.0. Boxer rafredato ad aria evoluto dal tipo 1 (typ1) del maggiolino. E anche fisicamente piu grande del typ1. Il tuning sul tipo 1 e il maggiolino comincio probabilmente in germania ma sopratutto nei 60 negli USA dove naque un vasto aftermarket presente ancora. Il tuning sulle type 4 invece era preferito in germania dalle 70 in poi. Maggiolini con potenti motori tipo 4 correvano nell kafer cup fine 80 inizio 90. Per il kafer cup venivano persino progettati e costruiti motori 4 cilindri boxer con testale della 911. Oettinger tempi fa (70-80) ofriva kit di cilindri grandi e alberi motore con piu corsa. Cilinrate fino a 2700 ccm erano posibili gia allora. I cilinri in aluminio con revestimento nicasil e pistoni che ho acuistato su ebay sono pari NOS. Fatte da MAHLE 20-25 anni fa, ma mai usate. Probabilmente erano intencionate per il uso in transporter e percio la de macinatura centrale che permetiva un raporto di compresione piu basso. Il lavoramento e evoluzione sugli motori tipo 4 e tuttora presente. Con tuner dall Europa e Stati uniti che ofrono numerevoli posibilita per elaborazione del motore tipo 4 e tipo 1. ciao |
   
Francesco L. (francoelle)
Utente registrato Username: francoelle
Messaggio numero: 453 Registrato: 01-2003
| Inviato il sabato 10 novembre 2007 - 14:50: |    |
OK!Hai spiegato ed anche insegnato qualcosa a NOI!Ed adesso...dicci come si scrive il tuo nome,ovvero come lo dobbiamo scrivere se dovessimo pronunciarlo!!!Ciao. |
   
iztok vatovec (eugene)
Nuovo utente (in prova) Username: eugene
Messaggio numero: 5 Registrato: 11-2007
| Inviato il sabato 10 novembre 2007 - 19:47: |    |
Chredo che Istoc. Mi sono scordato che il motore tipo 4 cera anche nele 912E. Con iniezione eletronica ( percio la E). Ciao |