Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 914 * Temperatura olio e affini... < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Zeno (zenocchio)
Utente registrato
Username: zenocchio

Messaggio numero: 69
Registrato: 01-2004


Inviato il martedì 29 maggio 2007 - 20:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vorrei sapere se capita anche alle vostre 914...

Se viaggio in autostrada ai 130 all'ora, dopo circa 30\40 minuti la temperatura dell'olio è quasi vicino alla linea rossa...
il motore ovviamente si sente che è affaticato, e quindi escluderei si trattasse di malfunzonamento dello strumento...

Altra cosettina...
Ieri mi è rimasto in mano il gancio apri cofano anteriore, dopo 30 anni di onorato servizio, completamente troncato a metà... Ora cercherò di ricostruirlo, spero a breve... visto che la benzina è quasi finita
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mattia P. (mattia914)
Utente registrato
Username: mattia914

Messaggio numero: 402
Registrato: 05-2003


Inviato il mercoledì 30 maggio 2007 - 09:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Purtroppo il motore delle 914 è stato ficcato dentro quel cofano e non è in grado di respirare... e nelle giornate di caldo come quelle degli ultimi giorni soffre ancora di più.
Rimedi non ce ne sono, a meno di intervenire sul sotto scossa creando canali per la ventilazioni ed inserendo bandelle deflettrici (qualcuno lo ha fatto, non mi chiedere come...).
L'aereodinamica perfetta della vettura fa si che la parte posteriore sia completamente isolata dal vento e dall'aria (facci caso guidando in autostrada sotto la pioggia... muso e cofano anteriore fradici, com'è ovvio che sia e cofano posteriore e lunotto perfettamente asciutti!!!!), lo svantaggio è appunto dato dal fatto che il motore non riceve abbastanza aria fresca per potersi raffreddare...
La differenza tra genio e follia si misura unicamente dal grado di successo...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Zeno (zenocchio)
Utente registrato
Username: zenocchio

Messaggio numero: 70
Registrato: 01-2004


Inviato il mercoledì 30 maggio 2007 - 12:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

L'unico rimedio forse saebbe quello di togliere la vaschetta raccogli acqua sotto il cofano motore... ma al primo lavaggio potrei fare più danni che con la temperatura alta...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mattia P. (mattia914)
Utente registrato
Username: mattia914

Messaggio numero: 403
Registrato: 05-2003


Inviato il mercoledì 30 maggio 2007 - 13:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Togliere la vaschetta non serve ad una mazza...
ed inoltre è piuttosto utile in caso di pioggia o lavaggio.
La /6 ne è priva e quando sei fermo sotto la pioggia e piove terra come lo scorso week end è un disastro.
Un rimedio poco talebano sarebbe quello di montare i filtri dell'aria singoli (tipo K&N o Colombo per intenderci), meglio se con la copertura "a grondaia" che evita, in cas di pioggia, che il motore aspiri l'acqua.
Io li ho montati sulla mia perchè avevo lo stesso problema di temperatura e devo dire che adesso va molto meglio.
Unico neo, il rumore. Il /6 di per se non è silenzioso come le /4, ma così è proprio macchina da corsa e sulle lunghe percorrenze è da mal di testa. Il /4 farà un pochino più casino del normale (le 2.0 poi sembrano lettriche...) ma sicuramente accettabile.
La differenza tra genio e follia si misura unicamente dal grado di successo...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nino G. (erresse)
PorscheManiaco vero !!
Username: erresse

Messaggio numero: 3882
Registrato: 01-2005


Inviato il mercoledì 30 maggio 2007 - 13:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Il /4 farà un pochino più casino del normale (le 2.0 poi sembrano lettriche...)





...quando sentirai la MIA penso che rivedrai questa affermazione....
In ogni caso sinora la mia non ha MAI (SGRATT e doppioSGRATT...) sofferto di problemi di surriscaldamento...e si che non è che la "risparmi"...
'a passioni e l'incuttizza 'un ponnu esseri cuntati...MINKIA
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

emiliano (emibond)
Nuovo utente (in prova)
Username: emibond

Messaggio numero: 7
Registrato: 05-2007
Inviato il mercoledì 30 maggio 2007 - 23:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cia Zeno non vorrei dire una cavolata, ma se anche il 20 ha le paratie di raffreddamento è probabile che non si aprano, rivedi il meccanismo.!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mattia P. (mattia914)
Utente registrato
Username: mattia914

Messaggio numero: 404
Registrato: 05-2003


Inviato il giovedì 31 maggio 2007 - 12:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Emiliano cosa intendi per paratie di raffreddamento apribili?
Hai per caso una foto?
La differenza tra genio e follia si misura unicamente dal grado di successo...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mattia P. (mattia914)
Utente registrato
Username: mattia914

Messaggio numero: 405
Registrato: 05-2003


Inviato il giovedì 31 maggio 2007 - 12:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

...quando sentirai la MIA penso che rivedrai questa affermazione....


...per forza... tu hai anche gli scarichi, tamarro che non sei altro!!!
La differenza tra genio e follia si misura unicamente dal grado di successo...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mattia P. (mattia914)
Utente registrato
Username: mattia914

Messaggio numero: 406
Registrato: 05-2003


Inviato il giovedì 31 maggio 2007 - 12:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nino, se riesco ad estrarle dal telefonino posto le foto del motore di Franchino con ventola orizzontale e scarico Sebring a 4 uscite... Se lo senti in moto va a finire che carichi la macchina sul treno e la porti su per fartene fare uno uguale...
La differenza tra genio e follia si misura unicamente dal grado di successo...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nino G. (erresse)
PorscheManiaco vero !!
Username: erresse

Messaggio numero: 3909
Registrato: 01-2005


Inviato il giovedì 31 maggio 2007 - 13:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

tu hai anche gli scarichi





...io di scarico ne ho uno solo...ed è quello ORIGINALE...
.
.
.
.
.
.
.
....della /6......LIEVEMENTE aperto...



citazione da altro messaggio:

posto le foto del motore di Franchino con ventola orizzontale e scarico Sebring a 4 uscite..




LOVOGLIOOOOOOOOOOOOO!!!!
'a passioni e l'incuttizza 'un ponnu esseri cuntati...MINKIA
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

emiliano (emibond)
Nuovo utente (in prova)
Username: emibond

Messaggio numero: 8
Registrato: 05-2007


Inviato il venerdì 01 giugno 2007 - 00:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Mattia vedrò di fare delle foto..!! appena possibile le invio..ciao..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

emiliano (emibond)
Nuovo utente (in prova)
Username: emibond

Messaggio numero: 9
Registrato: 05-2007


Inviato il venerdì 01 giugno 2007 - 00:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Mattia ecco lo sche del raffreddamento con le paratie regolate dal termostato, particolare N° 54

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Zeno (zenocchio)
Utente registrato
Username: zenocchio

Messaggio numero: 72
Registrato: 01-2004


Inviato il venerdì 01 giugno 2007 - 15:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

potrebbe anche essere...
ma penso sia difficile arrivarci senza tirare giu il motore...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mattia P. (mattia914)
Utente registrato
Username: mattia914

Messaggio numero: 408
Registrato: 05-2003


Inviato il venerdì 01 giugno 2007 - 17:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si, mi sa proprio che il motore v tirato giù.

...questo particolare non me lo ricordavo proprio...

però sono giustificato (in parte )... prima del /6 avevo la 1.7...
La differenza tra genio e follia si misura unicamente dal grado di successo...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 1595
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 01 giugno 2007 - 17:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quel tipo di termostato, che è lo stesso del maggiolino, è fatto in modo che se si rompe rimane aperto.

Non ne ho mai visto uno durare più di 20 anni, che è come dire che chi non l'ha sostituito ce l'ha rotto.

E' importante ripristinarne la funzionalità.

Se c'è un surriscaldamento, occorre vedere prima di tutto se dentro la ventola non c'è finita mondezza (es. lanugine proveniente da qualche insonorizzante o foglie secche).

Inoltre va controllato se effettivamente le alette si aprono e chiudono, non ricordo se da fuori si vede l'estremo di qualcuna delle alette. Sarebbe il controllo migliore; dal lamierato dovrebbe uscire qualche estremità dell'asta di comando, basta farci un lieve taglietto per capire quando si sposta.

Comunque basta cercare di sentire l'uscita dell'aria a motore freddo o caldo, e controllare se ne esce di meno a motore freddo.

I meccanici incompententi dell'epoca, appena vedevano un motore raffreddato ad aria, per prima cosa toglievano il termostato.
Simone, C2 cabrio tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mauro G. (mauro914)
Utente esperto
Username: mauro914

Messaggio numero: 776
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 01 giugno 2007 - 22:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La mia ha sempre sofferto poco di questi
inconvenienti, ma dopo rifatto di tutto ad opera di Franco, non ho mai visto salire la temperatura.
Anche al raduno di Vigevano, faceva molto caldo ed al ritorno sulla Vigevanese, fino a Milano, ho fatto colonna, eppure l'indicatore è rimasto nel primo quarto della scala.
Franco mi ha messo un olio che credo sia un 50, quindi anche questo aiuta.
A proposito del motore con il ventolone sopra di cui parla Mattia, poggiato per terra ed acceso, quando ha preso il giusto numero di giri, se Franco non è veloce a bloccarlo con un piede...si ribalta!
Ciao
Mauro
Ciò che conta non è il numero di anni di cui sarà composta la nostra vita, ma quanta Vita avremo messo in questi anni.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Utente registrato
Username: 24ct

Messaggio numero: 276
Registrato: 04-2014


Inviato il giovedì 28 maggio 2015 - 10:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Rileggendo questo vecchio topic (soprattutto il post iniziale) mi sono posto anch'io le stesse domande sulla temperatura dell'olio.
Partivo dal presupposto che la "metà" dell'indicatore rappresentasse la normalità di funzionamento, come nella grande maggioranza dei casi in cui "oltre la metà" significa malfunzionamento, o surriscaldamento con le auto raffreddate ad acqua.

Ho scoperto (ma voi sicuramente lo sapete già ) che la 2.0 poteva essere equipaggiata con due tipi di termometro dell'olio:
http://www.p914.com/p914_gauges_temp.htm

Solo per il model year 1973 la zona "bianca" era più piccola mentre la "rossa" più grande.
A partire dal 1974 la zona rossa era molto più piccola con la conseguenza che la scala di "normale temperatura" era più ampia. In entrambi i casi l'inizio della zona rossa corrispondeva a 156,70° C.

Ciò significa in buona sostanza che con uno strumento post-74 è possibile che la lancetta sia oltre la metà in normale condizione di utilizzo (ad esempio alta velocità in autostrada) pur non indicando un surriscaldamento.

A conferma dell'indicazione di Mattia, ho notato che nel mio caso la temperatura sale sopra la metà (ma lontana dal rosso) solamente a velocità costante in autostrada quando l'effetto aerodinamico pregiudica il raffreddamento dell'olio. Cosa che invece non avviene con la marcia in colonna dove evidentemente i flussi d'aria interni sono meno disturbati. E' tuttavia possibile che il pacco radiante del radiatore dell'olio possa trarre beneficio da un'accurata pulizia.

Magari è solo una sega mentale, ma spero di aver fornito un contributo utile al forum
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gernando mariani (gernando)
Utente registrato
Username: gernando

Messaggio numero: 81
Registrato: 02-2012
Inviato il venerdì 29 maggio 2015 - 00:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

metto in archivio,ogni notizia ed esperienza è utile la metto in serbo per il futuro non si sa mai.
Cristiano continua
se non fai il primo passo non saprai mai quanto lontano puoi andare

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione