Autore |
Messaggio |
   
Zeno (zenocchio)
Utente registrato Username: zenocchio
Messaggio numero: 46 Registrato: 01-2004

| Inviato il sabato 24 febbraio 2007 - 15:39: |    |
Apro questo nuovo topic per riuscire a dare un senso a questi cavi che non hanno collegamenti nel mio vano motore. nelle due successive foto mostro il primo spezzone che ho trovato scollegato. Proviene dal fascio di cavi che viene dall'interno dell'abitacolo, e che poi si divide in due a T con due fasci separati che corrono a destra e a sinistra davanti al motore. Questo cavo è provvisto di un filo marrone ed uno rosso.
Il secondo invece è marrone e termina con uno spinotto bianco a cui non è collegato nulla. Mi sono accorto che non si vede benissimo dalle foto, ma fa parte del fascio di cavi a cui appartiene anche il cavetto rosa-verde. Si trova proprio sotto la scatola filtro dell'aria.
Il terzo invece è vicino alla scatola porta relè, ha uno spinotto di collegamento ed è composto da un cavo verde ed uno marrone. Sembra a prima vista uguale a quello che collega il motorino del ricircolo dell'aria calda per il riscaldamento.
Tra fili e cavetti il mio vano motore è proprio un casino! ma spero di poter mettere un pò d'ordine adesso... Guardando gli schemi elettrici della 914 non ci ho capito molto, spero che qualcuno sia un pò più pratico. |
   
Franco (dmfzeman)
Utente registrato Username: dmfzeman
Messaggio numero: 48 Registrato: 11-2006
| Inviato il domenica 25 febbraio 2007 - 13:33: |    |
Lultima foto è il cavo che porta corrente alla ventilazione forzata che ha la ventola collocata proprio nella zona sottostante alla scatola relè. Nella foto in basso a dx si intravede la sella curva di metallo dove viene istallato il ventilatore e qusto porta l'aria forzata negli scambiatori di calore, credo per scaldare l'abitacolo.} |
   
Zeno (zenocchio)
Utente registrato Username: zenocchio
Messaggio numero: 49 Registrato: 01-2004

| Inviato il lunedì 26 febbraio 2007 - 11:48: |    |
Quello che mi hai scritto, Franco, mi ha fatto sorgere un nuovo dubbio. Sul mio motore è montata una chiocciola con due tubi che collegano l'aria delle due bancate, ma è montata su un supporto imbullonato alla "conghiglia" in alluminio della parte anteriore del motore, e li prende corrente da uno spinotto uguale a quello che ho cerchiato nell'ultima foto. So che il mio motore è un mix tra il 1,7 e il 2.0 per quanto riguarda la scatola filtro dell'aria, e quindi con tutta probabilità lo è anche per quanto riguarda il riscaldamento. Quello che vorrei sapere da voi è se quindi c'è una differenza nei sistemi di riscaldamento, anche perchè se non sbaglio le chiocciole stesse che gestiscono l'aereazione sono ben diverse. Questa sera cercherò di postare delle foto per spiegarmi meglio. |
   
Zeno (zenocchio)
Utente registrato Username: zenocchio
Messaggio numero: 51 Registrato: 01-2004

| Inviato il lunedì 26 febbraio 2007 - 14:44: |    |
I lavori procedono a rilento, sto contattando un pò di fornitori per trovare il sensore di temperatura della testa, prima di prendere la centralina è meglio testare quello, che costa decisamente meno! Ecco qui un pò di foto per spiegare meglio la mia situazione. In questa foto si vede il mio montore, smontato, con la ventola della circolazione dell'aria calda montata sul carter:
Il motorino che fa girare la ventola prende corrente da un morsetto che non è quello cechiato di giallo nell'ultima foto del post precedente. Sull'haynes però c'è la foto di una chiocciola del riscaldamento diversa, con una sola entrata\uscita montata nell'alloggiamento concavo che c'è sotto la scatola relè. Allego qui la differenza tra le due:
Che siano modelli differenti a seconda della motorizzazione? Quale è poi il senso della circolazione dell'aria all'interno degli scambiatori? |
   
Zeno (zenocchio)
Utente registrato Username: zenocchio
Messaggio numero: 55 Registrato: 01-2004

| Inviato il giovedì 01 marzo 2007 - 10:13: |    |
Ho scoperto l'arcano! Da un sito americano: "The 70-72 cars had a more or less centrally-mounted heater blower fan with two outlets on it. One hose went to each of the J-tubes that go down through the engine tin. The 73-74 cars had the blower fan moved to the left side of the engine bay, and it only had a single outlet. There was only one hose connected, and it ran to the driver's side J-tube. The passenger's side J-tube had a plastic cap on top of it. The 75-76 cars had the same heater blower, but there was a splitter on the outlet of the fan. One hose ran to each J-tube." Sempre in quel sito però qualcuno notava che con una sola uscita l'aria che arriva nell'auto è poca, e che conviene modificare sulla base del sistema del 75-76, mettendo una Y sull'uscita e collegando le due bancate. Farò un paio di prove prima di montare il tutto e vi saprò dire. |
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 1413 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 02 marzo 2007 - 10:14: |    |
Zeno, è strano quello che scrivi, sembra che lo scambiatore dx, sui modelli 73-74 avessero lo scambiatore tappato. In realtà, un minimo di pressione aria deve sempre starci, aria che sfugge da alcuni forellini, in modo da non far scaldare troppo lo scambiatore stesso, che altrimenti si rovinerebbe raggiungendo la stessa T dei tubi di scarico. A meno che, su quei modelli, sapendo che non sarebbe mai stato usato, non abbiano deciso di lasciarlo bruciare. Il problema è che uno scambiatore siffatto diffonde molto calore nell'aria, calore che invece sarebbe stato opportuno lasciare ai gas di scarico (per questioni termodinamiche, più i gas di scarico escono caldi, più il motore funziona in modo efficiente). Quindi, se avessero pensato che il calore in più dallo scambiatore dx non serviva, avrebbero fatto bene a sostituirlo con uno "J-Tube", un tubo che è come la parte interna dello scambiatore, ma senza le alette. Simone, C2 cabrio tip |
|