Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 914 * Problemi motore, che sia la centralina?? < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Zeno (zenocchio)
Utente registrato
Username: zenocchio

Messaggio numero: 40
Registrato: 01-2004


Inviato il mercoledì 14 febbraio 2007 - 18:34:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti,
inizio subito a stressarvi con le prime domande...

presumo di avere un problema con la centralina...

Ultimamente la macchina dopo 15 minuti che è in moto, che sia ferma in garage a scaldarsi o già per strada, improvvisamente si ferma. Se in movimento con la marcia inserita il motore continua a girare tranquillamente solo che non ne vuole sapere di rispondere ai comandi dell'acceleratore.
Dopo 5 minuti la macchina riparte come se non fosse successo nulla.
Come prima cosa ho sostituito la piastra porta relè con una che avevo di scorta ed ho fatto un pò di prove ma senza risolvere nulla.
Quando il motore non ne vuole sapere di partire comunque corrente alle candel ci arriva...
la pompa della benzina ticchetta normalmente quindi l'unica cosa che secondo me posso fare da solo prima di portarla a far vedere, è sostituire la centralina.
Una cosa che avvalla questa ipotesi è il fatto che ho toccato lo spinotto di connessione centralina, il motore si è spento. Altro non mi viene in mente, e quindi mi se avete dei consigli da darmi ben volentieri!

il numero che c'è impresso sull'adesivo della mia è quello bosch 0280 000 042

Ho trovato su ebay.de alcune con questi numeri:
Bosch 0280 000 037, VW 022 906 021E
Bosch 0280 000 032, VW 022 906 021C ma credo che quest'ultima sia di un 1,7

Sapreste indicarmi quale potrebbe andare bene per la mia 2.0 del 1973 con motore GB?

Ho comprato l'haynes che mi arriverà a breve, ma mi prendo per tempo
Grazie a tutti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Duri (harrico59)
Utente registrato
Username: harrico59

Messaggio numero: 71
Registrato: 11-2005


Inviato il mercoledì 14 febbraio 2007 - 19:16:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

http://members.rennlist.com/pbanders/DJetParts.htm

qui trovi tutto su centaline e sensori e molti suggerimenti
914... più la guidi e più te ne innamori
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mattia P. (mattia914)
Utente registrato
Username: mattia914

Messaggio numero: 292
Registrato: 05-2003


Inviato il mercoledì 14 febbraio 2007 - 19:37:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Ultimamente la macchina dopo 15 minuti che è in moto, che sia ferma in garage a scaldarsi o già per strada, improvvisamente si ferma. Se in movimento con la marcia inserita il motore continua a girare tranquillamente solo che non ne vuole sapere di rispondere ai comandi dell'acceleratore.

Scusa Zeno, ma in che senso??
La macchina resta accesa e se premi l'acceleratore e non sale di giri o si spegne e stenta a ripartire?
Se fosse la seconda delle due, probabilmente è un problema di pompa della benzina.
E' un difetto congenito delle 914... la pompa è posizionata nel vano motore e troppo vicina alle teste, notoriamente la parte postriore delle 914 è una sorta di "zona di depressione" in cui non circola l'aria e l'elevata temperatura del vano (specialmente in estate) fa si che la benzibna evapori nella pompa ancor prima di raggiungere gli iniettori.
Il problema si risolve spostando la pompa "al fresco" sotto al serbatoio (modifica che venne introdotta in fase di produzione nel 1975).



La differenza tra genio e follia si misura unicamente dal grado di successo...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Zeno (zenocchio)
Utente registrato
Username: zenocchio

Messaggio numero: 41
Registrato: 01-2004


Inviato il mercoledì 14 febbraio 2007 - 19:56:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La pompa funziona perfettamente, la sento tichettare ogni qual vota che giro la chiave, quindi la escluderei, anche perchè ha due anni di vita.

Mi spiego meglio, quando l'auto è in movimento il motore si spegne in moto, e quindi quando in folle non gira più. Ma nel momento in cui inserisco una marcia il motore riprende si a funzionare ma non acelera quando do gas fino a che, con la macchina ormai ferma, si spegne.

Grazie mille Duri per il link, l'ho trovato molto interessante, ora leggendo bene e con attenzione gli aiuti di quel sito mi sorgono dei dubbi sul fatto che possano essere o il rilevatore di pressione o quello della temperatura...
Avete esperienze in merito?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mattia P. (mattia914)
Utente registrato
Username: mattia914

Messaggio numero: 296
Registrato: 05-2003


Inviato il giovedì 15 febbraio 2007 - 09:33:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Zeno da questa ulteriore spiegazione sono sempre più convinto che il problema sia la pompa della benzina.
Il fatto che tu senta il ticchettio è perfettamente normale perchè significa che la pompa funziona (a maggior ragione se ha solo due anni di vita), l'unico problema è che "gira a vuoto" in quanto non ha benzina al suo interno perchè evaporata per via dell'alta temperatura.
Il fatto che il motore, inserita una marcia, riprenda a unzionare ma non acceleri avvalora ancor più la mia ipotesi in quanto, se tutto funziona (motore, pompa, centralina, etc. etc.) ma non c'è "alimento" (ovvero benzina) è ben difficile che l'auto possa accelerare.
Prova a spostare la pompa e vedrai che il problema si risolve.
La differenza tra genio e follia si misura unicamente dal grado di successo...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Zeno (zenocchio)
Utente registrato
Username: zenocchio

Messaggio numero: 42
Registrato: 01-2004


Inviato il giovedì 15 febbraio 2007 - 13:59:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La sposterò allora davanti, non credo sia un lavoro molto difficile, in rete, sul sito pelicanparts ho trovato un file con le istruzioni passo passo, anche se non molto chiare a dir la verità...

Una cosa ancora mi rende perplesso, il fatto che il motore si blocchi dopo 15 minuti di utilizzo, e teoricamente non dovrebbe essere così caldo da cuocere la pompa. Il discorso può valere nel caso della vettura in movimento, per cui, come dici tu Mattia, l'area della pompa è soggetta a depressione e quindi non vi è raffreddamento. Ma come ho scritto succede indipendentemente dal fatto che sia in movimento o meno, e, date le temperature non certo estive di questi giorni, credo che non soffra così il caldo...
IMHO ovviamente, e sarei ben lieto di venire smentito. La pompa comunque la devo spostare, anche perchè l'estate ormai è alle porte!

Da quando ho mosso la centralina poi la macchina non ha voluto più sentire di ripartire, probabilmente il contatto difettoso è saltato del tutto... che siano i fili allora? Lo stesso venditore che ho trovato su ebay vende anche il cablaggio completo, magari li prendo in coppia per essere sicuro...
Un'altra cosa mi è venuta in mente, già che c'ero ho smontato anche il motorino che fa girare il ventilatore del riscaldamento, quello montato sul motore per intenderci, perchè non funzionante, avete consigli per la sostituzione? conviene ebay oppure è un ricambio facilmente reperibile in qulsiasi negozio?
grazie a tutti ancora!

P.s. Mattia, complimenti per il tuo bolide! assolutamente fantastica!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mattia P. (mattia914)
Utente registrato
Username: mattia914

Messaggio numero: 297
Registrato: 05-2003


Inviato il giovedì 15 febbraio 2007 - 15:47:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Azz...Filo, ero convinto che il problema si manifestasse solo col caldo!!
In ogni caso la pompa è meglio spostarla (il mio meccanico restaura due o te 914 l'anno ed ormai per prassi la prima cosa che fa è spostare la pompa anche se non ha mai dato problemi).
Forse potrà essere un problema di cablaggio visto che quando tocchi lo spinotto salta tutto.
Ebay attualmente rimane la piazza migliore per i ricambi sia per varietà che per rapporto qualità/prezzo.
La differenza tra genio e follia si misura unicamente dal grado di successo...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 1365
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 15 febbraio 2007 - 16:21:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Prima di cambiare prendi questo spinotto, aprilo, cerca di capire se c'è un falso contatto, no?
Simone, C2 cabrio tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gege (gegemoi)
Ciucciami gli scarichi !
Username: gegemoi

Messaggio numero: 1798
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 15 febbraio 2007 - 17:21:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Zeno,

sicuramente se toccando lo spinotto della centralina la macchina si spegne, qualcosa non va nello spinotto stesso, o magari nei contatti e nelle saldature interne alla centralina... Magari è solo questione di toccare le saldature della centralina (ovviamente dopo averla aperta), con il saldatore e una punta di stagno.

Però posso darti la mia esperienza personale sulla 911 2.2S che avevo. Anche a me succedevano le stesse cose, anche se nei primi tempi accadeva solo con la macchina molto calda (in coda, per esempio). La centralina andava bene, la pompa elettrica anche... Alla fine si è rivelato il filtro della benzina, che funge anche da polmone di compensazione, che evidentemente aveva qualche problema. Forse si trattava di un fenomeno di vapour-lock, anche se non sono mai riuscito a capire cosa c'entrasse con il filtro vecchio...
Sostituito quello, il problema non si è mai più verificato.

gege
....nel dubbio, sorpassa..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Zeno (zenocchio)
Utente registrato
Username: zenocchio

Messaggio numero: 43
Registrato: 01-2004


Inviato il giovedì 15 febbraio 2007 - 21:30:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho cambiato filtro benzina circa 100km fa perchè avevo trovato acqua nel serbatoio, che tra l'altro ho vetrificato questa estate e quindi sicurmante veniva dalla benzina fatta dall'unico benzinaio a cui mi rifornisco... ma va bhè, questo è un'altro discorso...
Ora la macchina non ne vuol più sapere di mettersi in moto, da quando ho spostato ed armeggiato appunto con la centralina...

i primi della prossima settimana dovrebbe arrivarmi l'haynes, mi sa che dovrò studiare un pò :-)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco (dmfzeman)
Utente registrato
Username: dmfzeman

Messaggio numero: 43
Registrato: 11-2006
Inviato il giovedì 15 febbraio 2007 - 22:01:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Zeno.
Prima di fare spese folli, ti consiglio di dare un occhiata anche al sensore di temperatura della testa, si trova nella bancata destra.
Se questo sensore smette di funzionare la macchina non parte a caldo.
Peccato che non sei vicino a casa mia altrimenti col mio efaw193 bosch potevamo controllare Questo segnale è un importante parametro per determinare mistura. A freddo misura la sua resistenza con un tester se funzionante troverai approssimativamente 2,000 - 3,000 ohm. Dopo che il motore è giunto a temperatura la resistenza sarà meno di 1,000 ohm.
Ciao Franco
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Moderatore
Username: luca914

Messaggio numero: 5037
Registrato: 01-2001


Inviato il venerdì 16 febbraio 2007 - 10:21:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Franco, giustissima osservazione.
Pero' adesso la 914 di Zeno non parte neppure a freddo!
Io (visto il black out) mi concentrerei sui contatti elettrici della centralina. E' probabile che qualche filo (gia' ballerino) si sia staccato dai connettori.

Per quanto riguarda la posizione della pompa della benzina, e' vero che successivamente sono state spostate avanti. Ma sulla mia e' ancora come in origine e non ho mai avuto problemi. Talvolta qualche difficolta' di avviamento a caldo (ma per la pompa o il sensore di temperatura?)...
...e, grazie al cielo, con la mia 914 di strada ne faccio!
Ciao!
Luca 914 Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nino G. (erresse)
Eat my dust !
Username: erresse

Messaggio numero: 2860
Registrato: 01-2005


Inviato il venerdì 16 febbraio 2007 - 10:54:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Ma sulla mia e' ancora come in origine e non ho mai avuto problemi




...IDEM...


citazione da altro messaggio:

e, grazie al cielo, con la mia 914 di strada ne faccio




...RI-IDEM...
Non voglio vivere da MALATO per poter morire SANO....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco (dmfzeman)
Utente registrato
Username: dmfzeman

Messaggio numero: 44
Registrato: 11-2006
Inviato il venerdì 16 febbraio 2007 - 23:45:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Luca.
Purtroppo quando si guasta completamente il sensore non parte nemmeno a freddo.
Ho già avuto questa esperienza, comunque come ho spiegato è sufficiente un piccolo tester amatoriale per provarlo, dopo di che si provano le altre strade.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco (dmfzeman)
Utente registrato
Username: dmfzeman

Messaggio numero: 45
Registrato: 11-2006
Inviato il venerdì 16 febbraio 2007 - 23:53:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dimenticavo.
Zeno fai attezione a fare molti avviamenti senza che la macchina vada in moto, questo causa l'allagamento dei cilindri di benzina che viene iniettata ugualmente ad ogni giro motore trafilando successivamente attraverso le fasce elastiche questo fa aumentare il livello dell'olio con conseguente perdita delle caratteristiche della lubrificazione.
Ti consiglio, quando fai tutte le prove di controllo per verificare la corrente delle candele ecc ecc. di staccare il contatto della pompa della benzina.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Duri (harrico59)
Utente registrato
Username: harrico59

Messaggio numero: 73
Registrato: 11-2005


Inviato il sabato 17 febbraio 2007 - 10:46:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per l'ingolfamento io ho una soluzione più semplice.

Scollego elettricamente il sensore di pressione con un doppio risultato..... non allago i cilindri e con un avviamento tolgo l'ingolfamento.... poi riattacco tutto e parte che è una meraviglia al primo colpo
914... più la guidi e più te ne innamori
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco (dmfzeman)
Utente registrato
Username: dmfzeman

Messaggio numero: 46
Registrato: 11-2006
Inviato il sabato 17 febbraio 2007 - 20:44:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Comunque l'ingolfamento sta a indicare un'anomalia nell'impianto di iniezione o di accensione.
Mia curiosità qualcuno ha modificato lo spinterogeno convertendolo in accensione elettronica, e con quali risultati?
Grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Zeno (zenocchio)
Utente registrato
Username: zenocchio

Messaggio numero: 44
Registrato: 01-2004


Inviato il lunedì 19 febbraio 2007 - 13:57:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

appena ho un attimo di tempo mi metto a fare tutte le prove del caso, sto valutando se prendere la centralina su ebay, che si trova attorno ai 100€...
vi terrò comunque aggiornati...Grazie mille a Franco e Duri per i preziosi consigli!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Zeno (zenocchio)
Utente registrato
Username: zenocchio

Messaggio numero: 45
Registrato: 01-2004


Inviato il sabato 24 febbraio 2007 - 11:32:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Aggiornamento:

approfittando del tempo libero questa mattina mi sono dedicato ad azzurra. Ho controllato tutti i cablaggi e gli spinotti, ho messo la batteria sotto carica ed ho iniziato ad armeggiare con altre piccole sciocchezze. Dopodichè ho provato ad accendere l'auto una volta che la batteria è tornata alla piena funzione.
E' partita quindi al primo colpo ma dopo qualche secondo si è spenta senza più riaccendersi. In moto il motore girava bene, pieno e a 4 cilindri.
Questo pomeriggio andrò a comprarmi un tester, che è sempre utile in casa, e proverò le varie resistenze.

Lavorando al vano motore ho messo mano al tappeto paracalore che c'è attaccato alla parete divisorica con l'abitacolo. Questo è praticamente marcio e vorrei cambiarlo. Avete consigli su dove reperirlo? Pensavo di prendere le misure e tagliarne uno ad hoc, voi come lo avete sostituito?
Mi sono poi dedicato all'impianto lavavetri, il quale fin da quando ho azzurra, non è mai funzionato. La vaschetta dell'acqua è in pressione, e gli ugelli sono liberi, il meccanismo al volante è l'unico che mi da da pensare, c'è un qualche relè da controllare?

Grazie a tutti, torno con le mani "in pasta"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Zeno (zenocchio)
Utente registrato
Username: zenocchio

Messaggio numero: 47
Registrato: 01-2004


Inviato il sabato 24 febbraio 2007 - 15:47:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

allego le foto del materiale isolante:



Come vedete non è proprio in buone condizioni, la parte in fondo è marcia ed è un ottimo serbatoio per acqua ed umidità. credo che col tempo i ristagni possano andare ad intaccare il metallo. Voi che esperienze avete?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco (dmfzeman)
Utente registrato
Username: dmfzeman

Messaggio numero: 47
Registrato: 11-2006
Inviato il domenica 25 febbraio 2007 - 13:19:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Penso sempre di più che il problema sia del sensore di temperatura.
Per il Pannnello il Pezzo è Introvabile da nuovo.
Aspetta qualche inserzione su EBAY e compralo usato, Il mio l'ho comprato così dalla Germania pagandolo in tutto 75,00€ Una incollatina e tutto in regola. Altri prodotti non originali non danno affidamento. Un consiglio guarda anche quelle inserzioni che non prevedono la spedizione in Italia, e se trovi quello che ti serve fai la domanda al venditore se accetta comunque la tua offerta.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Zeno (zenocchio)
Utente registrato
Username: zenocchio

Messaggio numero: 52
Registrato: 01-2004


Inviato il lunedì 26 febbraio 2007 - 20:30:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho testato il sensore di temperatura della testa, e ha una resistenza di 2.4 ohmm. quindi quello sicuramente funziona.
non mi resta da fare che aspettare che mi arrivi la centralina.
Ci sono particolari problemi di compatibilità? io stranamente ho montato una 0280 000 042.
quella che sto puntando ora è una 022 906 021 E, per cui credo che sia il numero Bosch 0 280 000 037, anche se non sono sicuro.
Per il pannello isolante, correggetemi se sbaglio, dovrebbe avere solo funzione di isolante acustico, quindi potrei utilizzare volendo un qualsiasi materiale fonoassorbente e tagliarlo della misura giusta. che dite?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Zeno (zenocchio)
Utente registrato
Username: zenocchio

Messaggio numero: 53
Registrato: 01-2004


Inviato il lunedì 26 febbraio 2007 - 20:39:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco (dmfzeman)
Utente registrato
Username: dmfzeman

Messaggio numero: 49
Registrato: 11-2006
Inviato il lunedì 26 febbraio 2007 - 22:55:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao il Pannello ha la funzione di Isolante termico oltre che acustico.
Hai provato a scaldare il sensore e vedere se reagisce abbassandosi il valore di resistenza?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 1402
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 27 febbraio 2007 - 10:46:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Zeno, gli ohm sono 2400.

Hai messo il tester sulla portata "20K", vero? Vuol dire che la portata è per i "20 mila ohm", in pratica ti dice che stai misurando 2,41Kohm, cioè 2410 ohm.

Potrebbe essere ok, ma devi provarlo; col tester attaccato, scalda il sensore col phon e vedi se gli ohm variano.
Simone, C2 cabrio tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nino G. (erresse)
Eat my dust !
Username: erresse

Messaggio numero: 2913
Registrato: 01-2005


Inviato il martedì 27 febbraio 2007 - 10:54:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

quindi potrei utilizzare volendo un qualsiasi materiale fonoassorbente e tagliarlo della misura giusta. che dite?




..che ci andrei piano col "qualsiasi"! Accertati che sia materiale ignifugo...vista la posizione in cui si trova....
Non voglio vivere da MALATO per poter morire SANO....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Zeno (zenocchio)
Utente registrato
Username: zenocchio

Messaggio numero: 54
Registrato: 01-2004


Inviato il martedì 27 febbraio 2007 - 14:39:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Zeno, gli ohm sono 2400.

Hai messo il tester sulla portata "20K", vero? Vuol dire che la portata è per i "20 mila ohm", in pratica ti dice che stai misurando 2,41Kohm, cioè 2410 ohm.

Potrebbe essere ok, ma devi provarlo; col tester attaccato, scalda il sensore col phon e vedi se gli ohm variano.




Sul sito consigliato da Duri http://members.rennlist.com/pbanders/DJetParts.htm#setups
vi sono citati i valori del sensore, e per l'appunto sono "about 2.5 K ohms at 68 deg. F, less than 100 ohms with hot engine." quindi 2,41k rientra nel parametro corretto. Scaldando il sensore col phon, come consigliato da Simone e Franco i valori sono molto più bassi, a circa 0.5K ohmm quindi 500ohmm ma non a temperatura elevatissima, quindi li giudico corretti.
Quindi il sensore della testa funziona! (per il momento almeno )

Ho testato quindi il sensore di pressione che mi da valori compatibili a quelli del sito:
# Primary Coil (terminals 7 and 15): 90 ohms.
il mio da 88.1 ommm
# Secondary Coil (terminals 8 and 10): 350 ohms.
Il mio voalore è di 323 ohmm

Quindi si direbbe che anche questo è a posto!

Per il pannello fonoassorbente, lo cercherò ovviamente ignifugo... Intanto mi prendo le misure e mi faccio una sagoma di quello vecchio...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Zeno (zenocchio)
Utente registrato
Username: zenocchio

Messaggio numero: 57
Registrato: 01-2004


Inviato il martedì 20 marzo 2007 - 17:45:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Finalmente Azzurra è ripartita...

Sono stato lontano dal forum e dal mio garage per un paio di settimane ma negli utimi gorni sono riuscito a rimetter mano nel vano motore...

Nel frattempo mi sono aggiudicato su ebay in germania 3 centraline ed altri particolari dell'iniezione in un'unica asta e mi è arrivato un bel pacco da 26kg!!

Ho sostituito per prima cosa il cablaggio della centralina e la macchina è ripartita!

ovvimanete ho poi testato le varie centraline ma non facevano girare il motore benissimo mentre la sua non ha dato problemi...

Sono appena rientrato da un giretto di mezzora nella zona e la macchina non da problemi. O quasi. Dimostra incertezza ai bassi giri, ma quando schiaccio e faccio andare le prime tre marce ai 5000giri non dimostra il minimo buco.

Il problema quindi stava in qualche mancato contatto nei cablaggi, ho investito per fortuna poche decine di euro, ma le belle giornate di sole che mi sono perso alla guida della mia 914 non han prezzo! Ma vuoi mettere la soddisfazione??

L'unico neo è la pompa della benzina.
Ieri la macchina è stata accesa per due ore ferma ed alla fine si è inesorabilmente spenta per il surriscaldamento della pompa della benzina.
Questo lo deduco dal fatto che a motore spento si sentiva un fruscio tipo sfiato od acqua che socrre provenire proprio dalla zona della pompa della benzina, e subito mi è venuito in mente il fenomeno dell'evaporazione descritto da Mattia.

Quindi il rpossimo fine settimana cercherò di spostarla.
Qualcuno l'ha già fatto ed ha esperienze in merito?

Grazie a tutti!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Moderatore
Username: luca914

Messaggio numero: 5093
Registrato: 01-2001


Inviato il mercoledì 21 marzo 2007 - 09:01:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Io (visto il black out) mi concentrerei sui contatti elettrici della centralina. E' probabile che qualche filo (gia' ballerino) si sia staccato dai connettori




Che qulo! piu' o meno c'ho azzeccato!

Bene Zeno, sono contento che il problema non sia stato cosi' grave.

Per lo spostamento della pompa, so che al Rip914 sono disponibili le istruzioni originali fornite da Porsche per l'intervento suggerito; prova a chiederle a Govoni.
Sei socio, no?

Ciao ciao!
Luca 914 Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Zeno (zenocchio)
Utente registrato
Username: zenocchio

Messaggio numero: 58
Registrato: 01-2004


Inviato il mercoledì 21 marzo 2007 - 18:14:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grande Luca!
Al Rip non mi sono ancora iscritto perchè con le mille iscrizioni ai club vari della mia città e non l'ho sempre ritenuta una spesa in più, però adesso ad essere sincero un pensiero ce lo faccio.
Quale è la differenza tra soci sostenitori e simpatizzanti? Premetto che la mia 914 è già iscritta all'AAVS e quindi non credo serva una iscrizione all'Asi, o almeno che non mi porti maggiori benefici...

Un'altra piccola cosa,
parlando con altri 914cisti vicini o meno al registro, anche con soci attivi e senza fare nomi e polemica, ho avuto sentore di un pò di maretta o mi sbaglio? Mi spiego meglio, dalle ultime chiaccherate forse qualcosa è cambiato, mi hanno detto che il registro non era particolarmente attivo, e si incolpava la "dirigenza" di pochi stimoli nuovi. Un esempio che mi è stato portato era il sito internet, poco aggiornato, e i pochi raduni od attività di club.

Ripeto che con queste mie parole non voglio fare alcuna polemica, ma voglio semplicemente capire la realtà del Registro, gioie e dolori, ed anche sentire l'altra faccia della medaglia.

Fino all'altranno ero socio del club della mia città, l'HCC, da cui ho avuto preziosi consigli e un valido aiuto anche per la 914.

Quindi, la mia domanda provocatoria è:
"che cosa offre il RIP 914 più di un club multimarca?"

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione