Autore |
Messaggio |
   
Sly (silvio914)
Eat my dust ! Username: silvio914
Messaggio numero: 594 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 01 maggio 2003 - 00:29: |    |
Un paio di settimane fa ho accompagnato un amico Porschemaniaco di Cuneo, Davide, a visionare una 914/4 2.0 di colore nero unico proprietario originalissima. peccato però che poi il suo colore originario si è scoperto che era il silver metallic. Con il proprietario della vettura si è subito accesa la discussione. Pensate che la 914 è in fase di restauro presso una carrozzeria di Milano e si è ancora in tempo per riportarla del suo colore "L 96 D". Peccato perchè l'auto, tutto sommato non è poi male tranne per il prezzo che ci hanno sparato (!?!) che ci ha fatto immediatamente fare dietrofront. Quindi la mia domanda è questa : tenedo conto che ai fini di una eventuale omologazione l'ASI accetta anche il colore differente purché sia esistente nella gamma colori dell'anno, ma voi comprereste una Porsche diversa da come è nata ???? Io purtroppo sono portato a scartarla a priori perchè una 914 che ha ormai 30 anni di vita si appresta ad essere una vettura da puro collezionismo. Il suo colore giusto e l'originalità li considero due 'must' obbligatori.
SILVIO  |
   
Riccardo (ric914)
Utente esperto Username: ric914
Messaggio numero: 167 Registrato: 06-2002

| Inviato il giovedì 01 maggio 2003 - 16:45: |    |
si infatti andrebbe fatta arancione o al massimo azzurra, scherzo; se si è a conoscenza del colore originale va mantenuta tale e poi l'argento metallizzato era anche optional!! |
   
Sly (silvio914)
Eat my dust ! Username: silvio914
Messaggio numero: 598 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 01 maggio 2003 - 18:06: |    |
Ric, ma secondo te che sei un commissario ASI specializzato in Porsche il cambio eventuale di colore ne deprezza il valore a che punto. Calcoliamo poi che parliamo di 914 che hanno già 30 anni di vita, vero ?? Solo il silver metallic era considerato optional o tutti i metallizzati ed i colori a richiesta ???
SILVIO  |
   
Riccardo (ric914)
Utente esperto Username: ric914
Messaggio numero: 168 Registrato: 06-2002

| Inviato il venerdì 02 maggio 2003 - 07:07: |    |
Il cambio del colore, se previsto nella gamma colori dell'anno modello non comporta niente, è chiaro, ma di questo ne abbiamo già parlato, che un'autovettura dovrebbe mantenere la livrea originale, e che soprattutto deve mantenere l'abbinamento colore carrozzeria e colore degli interni previsto dalla casa. Poi una 914 nera come nel caso citato non è così bella, ogni linea, specie nelle 914 viene attutita e la macchina sinceramente non rende. Tutti i colori metallizzati erano considerati optional e per il nero bisognava fare una specifica richiesta perchè era previsto ma non elencato nella gamma colori, mentre, come per tutte le porsche allora come oggi, si poteva avere anche il colore carrozzeria su campione cliente con un esborso incredibile di soldi. |
   
Riccardo (ric914)
Utente esperto Username: ric914
Messaggio numero: 169 Registrato: 06-2002

| Inviato il venerdì 02 maggio 2003 - 07:21: |    |
per l'anno modello 73 e per l'anno modello 74 questi erano i colori previsti: 1110 avorio chiaro-hellelfenbein; 1310 rosso bahia-bahia rot; 1410 arancio signal-signal orange; 2610 giallo saturno-saturngelb; 3310 verde primavera-ravennagrun; 3510 giallo sole-sonnengelb; 3610 verde bosco-sambesigrun; 5810 azzurro cielo-olympiablau; 5910 rosso fenice-phonixrot; colori speciali con sovrapprezzo: 1010 nero-schwarz; 7810 blu alaska metallizzato-alaskablau metallic; 7710 giallo saturno metallizzato-saturngelb metallic; 8010 grigio chiaro metallizzato-silbermetallic; 8910 grigioazzurro metallizzato-marathonblau metallic. gli interni a richiesta si potevano avere nei seguenti colori: sedile esterno: fintapelle nera, marrone bruciato, beige sedile interno: fintapelle intrecciata nei colori citati sopra, oppure in tessuto a coste perlon le moquettature erano di due tipi: feltro raso nei colori citati per gli interni, o in brocco di velluto, quest'ultime erano alternate a seconda degli allestimenti o dei pacchetti che si acquistavano. |
   
Sly (silvio914)
Eat my dust ! Username: silvio914
Messaggio numero: 600 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 02 maggio 2003 - 17:35: |    |
Riccardo ...... LE SAI TUTTE !!!!!!!
SILVIO  |
   
OLAV PERCASSI (olav)
Utente registrato Username: olav
Messaggio numero: 70 Registrato: 11-2002
| Inviato il sabato 03 maggio 2003 - 10:16: |    |
Anche io sono dell'idea che un'auto di interesse storico debba mantenere inalterate le caratteristiche iniziali e soprattutto il colore originale, anche perchè non capisco per quale motivo una persona non possa cercarsene un'altra del colore che gli aggrada di più.Certo non sarebbe impresa facile ma nemmeno impossibile. E poi il silver metallic sulla 914 secondo me sta troppo bene. A proposito ci stiamo finalmente apprestando a rivestire la macchina del sudddetto coore.Fortunatamente anche smontata non ha rivelato brutte sorprese, anzi era sanissima.Vi farò sapere. P.S. scusate per la prolungata assenza ma impegni di lavoro mi hanno talmente assorbito che la sera ero distrutto. OLAV se sei incerto, tieni aperto (il gas) |
   
Giancarlo (gian911)
Eat my dust ! Username: gian911
Messaggio numero: 564 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 03 maggio 2003 - 22:13: |    |
Io ono d'accordo con l'ASI (sto bestemmindo. mah ?), con Silvioene ne avevamo già parlato, ritengo che il colore debba OBBLIGATORIAMENTE essere dell'epoca , ma non sono così talebano sui cambiamenti, allora allo stesso modo se una 914 uscivacon i pedrini non dovrebbero essere cambiati o se usciva con l'autoradio Blau... non potrei montarci la bek.. ecc..., l'unica eccezione e che il lavoro di carrozzeria sia stato fatto bene. Anch'io predeligo le vetture originali, però se trovassi a prezzo un sei verde lo rifarei grigio,anche perchè trovarne un'altro non sarebbe facile (senza offesa per nessuno me il verde pastello non piace ad altri farà impazzire è proprio questo il punto !!) Gian Vivi come se dovessi morire domani pensa come se non dovessi morire mai |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 1447 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 04 maggio 2003 - 08:51: |    |
Il mio parere è questo: da un punto di vista collezionistico e di conservazione filologica, la vettura va lasciata, o rifatta, del suo colore d'origine. Diverso può essere il discorso per le parti staccabili e sostituibili (ruote, autoradio, etc.) che fin dall'origine potevano essere sostituite, appunto, con altre coetanee. Non condannerei comunque in modo proprio assoluto chi cambia colore, usando naturalmente una tinta compatibile con l'anno modello. Però ritengo che una simile operazione richieda NECESSARIAMENTE una sverniciatura totale dell'intera vettura a scocca nuda. Quello che non mi pare in alcun modo accettabile è una vettura dipinta di un colore e per la quale, se smonti ad esempio gli interni, trovi un colore diverso nelle parti "intime" e neppure il caso in cui, grattando la vernice superficiale, se ne trovi sotto una di colore diverso.
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!  |
   
Domenico (domenicot)
Eat my dust ! Username: domenicot
Messaggio numero: 682 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 04 maggio 2003 - 10:03: |    |
Questi thread MI TURBA. dom Ami le Porsche? Salvale !!!!! Sempre Porsche, senza SE e senza MA. http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/ |
   
bruno (bruno300hp)
Porsche heaven ..... Username: bruno300hp
Messaggio numero: 1102 Registrato: 10-2001

| Inviato il domenica 04 maggio 2003 - 17:43: |    |
Vorrei invece la vs opinione su quanto sto per fare: il cambiamento di colore (cosa cui in genere son contrario) è in parte giustificabile dal fatto che l'auto aveva già il colore su campione (un mediocre blu scurissimo), quindi da libretto e targhetta cofano risulta il cod.L999, (che non identifica alcun colore) e dal fatto che si è optato per riprodurre una livrea corsa (Gulf)? Domatori di 3.3 |
   
Domenico (domenicot)
Eat my dust ! Username: domenicot
Messaggio numero: 685 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 04 maggio 2003 - 18:42: |    |
Probabilmente dopo questo thread e dopo alcune sofferte meditazioni l'Adria blau metallic di OMA diverrà Palm Gruen con interno Tan. Sigh. Purtroppo il sito GLasurit.com non fornisce codici prima del 1956. Vaghi sia il 356 Register che il Johnson. Bruno: per vetture che si vuole immaginare "in livrea corsa" penso che qualsiasi follia sia accettabile: stickers, adesive, nuove vernici ecc. Me ne sto preoccupando per un 911 (modello da definire) che sarebbe bello ma impegnativo, portare in livrea "Martini". Per la livrea Gulf hai la precedenza. Unica osservazione: fare riferimento almeno ad una livrea della stessa epoca dell'auto, magari ispirandoci ad una foto coeva. Dom Ami le Porsche? Salvale !!!!! Sempre Porsche, senza SE e senza MA. http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/ |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 1452 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 04 maggio 2003 - 20:26: |    |
Sono anch'io dell'idea che, come per tutta la vettura, così anche per la verniciatura un allestimento da corsa permetta ogni licenza. Si tratta appunto del solo caso per cui, sempre nella mia opinione, sia possibile, anzi quasi doveroso, modificare le condizioni di originalità della vettura. In effetti avveniva esattamente così, anche all'epoca di produzione, per le vetture destinate alle competizioni. Unico limite è anche per me, come bene dice Domenico, un allestimento in tutto, livrea compresa, compatibile con l'epoca in cui la vettura potrebbe essere stata trasformata per la pista, quindi relativo ai primi due-tre anni successivi a quello di produzione, più o meno...
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!  |
   
bruno (bruno300hp)
Porsche heaven ..... Username: bruno300hp
Messaggio numero: 1103 Registrato: 10-2001

| Inviato il domenica 04 maggio 2003 - 20:55: |    |
Avete ragione, Domenico, anch'io avevo pensato alla livrea Martini, ma ho grande timore che sia un po' troppo difficoltosa da realizzare per il verniciatore, chiunque sia, con conseguente facilità di veder realizzato male il lavoro. Ho veramente il terrore di vedere una striscia storta, credo che bastino un paio di mm di scostamento per vedere a occhio nudo una porsche rovinata. Sto comunque recuperando da un collezionista i disegni, descrittimi come originali porsche, sulle posizioni e dimensioni delle strisce e scritte Martini sul 934, se riesco ad averli, te ne giro copia. E poi (a me non interessa) nel mio peregrinare, ho anche sotto mano un 'completo' intero in vetroresina per fare un 934... Giuliano, avete anche individuato il mio unico vero dubbio: la contemporaneità del colori Gulf con una 911 anni '80, ho timore che la Gulf fosse in voga piu' negli anni '70. Comunque stanno arrivando i paraurti in vetroresina tipo 3000RSR. Grazie a tutti e due. Domatori di 3.3 |