Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 914 * Iniezione o Carburatori < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Agostino (zago63)
Nuovo utente (in prova)
Username: zago63

Messaggio numero: 12
Registrato: 09-2006
Inviato il sabato 25 novembre 2006 - 15:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Da quando mi sono messo alla ricerca di un 914 è la seconda auto che mi capita di trovare con la modifica all'alimentazione,ovvero con i carburatori al posto dell'iniezione.
I propietari (o venditori) anno giustificato la modifica dicendo che le centraline che gestiscono l'iniezione sono soggette a problemi e quindi non affidabili.
In più sono costose e difficili da reperire sul mercato.
Voi cosa ne pensate?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Duri (harrico59)
Utente registrato
Username: harrico59

Messaggio numero: 46
Registrato: 11-2005


Inviato il sabato 25 novembre 2006 - 23:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mah... sarà che io sto incominciando a diventare talebano e che finalmente sono riuscito a mettere a posto l'iniezione della mia (dopo aver comprato e provato almeno 6 sensori di pressione) ma con la "puntura" la piccola è tutta originale... e poi... in fondo... hai idea di quanto si spende a far regolare e sincronizzare i carburatori.......
914... più la guidi e più te ne innamori
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco L. (francoelle)
Utente registrato
Username: francoelle

Messaggio numero: 120
Registrato: 01-2003
Inviato il domenica 26 novembre 2006 - 14:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In effetti è cosi!La centralina costava all'epoca una cifra esorbitante,cosi' come TUTTI gli altri ricanbi che di "vettura del popolo" non avevano nulla a che spartire!Mistero!Allora era morto piu' semplice canbiare il tutto,che non comprare una centralina!Infatti la mia ex binba gialla,quando ho avuto il piacere di reincontrala aveva subito lo stesso scempio!Due estati addietro mi capito' di essere a Parma,scusatemi non è vero,ero a Milano ed a Parma ci sono andato di proposito per vedere la replica brasiliana della 550!Poi siamo andati dal suo preparatore,una bellissima officina con tanto di banco prova,meccanico alquanto famoso,è uno alto e grosso che senbra una montagna!(chi mi ha capito mi ha capito).Il tipo mi spiegava che per preparare i motori da gara per le 914 preferivano montare i carbutatori 2 a doppio corpo!Ed allora,se Noi cerchiamo l'orininalità è un discorso,se cerchiamo le prestazioni ovviamente è una altra cosa.Ciao.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mattia P. (mattia914)
Utente registrato
Username: mattia914

Messaggio numero: 208
Registrato: 05-2003


Inviato il lunedì 27 novembre 2006 - 14:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Che le centraline costino una cifra è un dato di fatto (mi sembra 2.500 euro circa), ma comunque il problema non si pone perchè nuove non le fanno più... Che queste, poi, siano molto fragili è una ...
Per il resto, i problemi di "singhiozzo", come dice giustamente Duri, non sono riconducibili alla centralina bensì al regolatore di pressione (e spesso anche alle puntine che, soprattutto sulla 1.7, tendono a chiudersi con estrema facilità...).
Convertire a carburatori ti fa guadagnare qualche cavallo (ma una 1.7, purtroppo, non andrà mai come una /6) e forse smettere di singhiozzare (ma questo dipende dalla bravura del carburatorista, razza ormai in estinzione), ma stai pur certo che comprare due carburatori nuovi o revisionarne due di seconda mano per riportarli al nuovo non ti farà certo risparmiare molto.
Tieni conto che per revisionare i weber della /6 (sostituendo tutto... spilli, getti, filtri, filtrinini, viti e vitine presso la Weber di
Como ho speso 900 euro... A CARBURATORE!!!).
La differenza tra genio e follia si misura unicamente dal grado di successo...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Moderatore
Username: luca914

Messaggio numero: 4856
Registrato: 01-2001


Inviato il lunedì 27 novembre 2006 - 15:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Una volta l'iniezione elettronica era vista come un UFO.
Qualcosa di cui dubitare a priori. Pochi, pochissimi erano preparati per mettervi le mani.
E cosi' ha preso piede la leggenda della delicatezza di queste centraline, delle bizze cui erano soggette...
Nulla di piu' falso!
Le centraline sono davvero robustissime, l'impianto e' affidabilissimo e resiste alle piu' grandi sollecitazioni.
Oggi e' sicuramente piu' facile trovare un elettrotecnico in grado di riparare una di queste "scatolette" piuttosto che un carburatorista che sappia fare il suo lavoro come si deve.
Io sulla mia 914 non ha mai avuto alcun problema.
In ogni caso mi sono accaparrato per ogni evenienza un altro impianto completo dell'iniezione di qualcuno che aveva optato per la trasformazione a carburatori (poveretto!)
Luca 914 Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 1239
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 27 novembre 2006 - 18:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Eh, caro Luca, gli elettrotecnici stanno sparendo anche loro!
Simone, C2 cabrio tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Guido B. (guido944)
Moderatore
Username: guido944

Messaggio numero: 796
Registrato: 09-2005
Inviato il lunedì 27 novembre 2006 - 20:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

indubbiamente la vettura nasce a iniezione pertanto cosi' deve rimanere ma che il sistema sia un tantino problematico e' un dato di fatto(parlo per esperienza diretta dato che ho riparato personalmente la mia)in qualunque caso riparata funziona bene senza problemi.
ciao
Guido
"VIVO" QUANDO GUIDO LE MIE PORSCHE
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Duri (harrico59)
Utente registrato
Username: harrico59

Messaggio numero: 47
Registrato: 11-2005


Inviato il martedì 28 novembre 2006 - 01:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per il fatto che siano costose... beh permettetemi di non essere d'accordo.... io sarò stato fortunato ma quella che ho di scorta l'ho pagata 25 dollari su Ebay e funziona benissimo........

A proposito di Ebay circa 10 giorni fa c'era un'impianto completo... e dicendo completo dico tutto... persino il filtro dell'aria è andato via per circa 180 euri.....
914... più la guidi e più te ne innamori
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mattia P. (mattia914)
Utente registrato
Username: mattia914

Messaggio numero: 209
Registrato: 05-2003


Inviato il martedì 28 novembre 2006 - 13:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Hai ragione Duri, su e-bay spesso capita di fare ottimi affari; ma è un dato di fatto che le centraline NUOVE costino una cifra!!
La differenza tra genio e follia si misura unicamente dal grado di successo...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo L. (max2005)
Utente esperto
Username: max2005

Messaggio numero: 692
Registrato: 06-2005


Inviato il martedì 28 novembre 2006 - 14:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

...a parte ogni vostra personale esperienza non vi sono paragoni possibili fra l'iniezione ed il carburatore... per non parlare poi delle possibilità di gestione e la stabilità di carburazione.. (ma avete mai provato ad accendere una vettura ad iniezione dopo 10gg di fermo oppure una a carburatori ???)

A parte le vetture che usano un solo iniettore posto nel collettore invece che nelle teste di ogni cilindro.. per il resto non ci sono dubbi su chi è meglio o peggio... l'iniezione NON HA PARAGONI

Detto questo in generale.. scendendo invece nello specifico va detto che non c'è niente di peggio di una centralina o di una pessima pompa nata male sin dall'inizio... ma poichè qui si tratta di vetture tedesche credo che nessuno di voi abbia a bordo d'origine ne la lucas ne la marelli come iniezioni... ma solo delle BOSCH... per cui bastano un pò di dritte giuste da persone che vi sappiano indicare dei dottori COMPETENTI e vi assicuro che una volta rimesso in ordine il vostro impianto di iniezione sarà solo e semplicemente una gioia godere di tutte le positività del vostro motore...

Personalmente una vettura a carburatori oggi non la vorrei nemmeno regalata sopratutto se vecchia e non parliamo poi se anche PLURICILINDRICA...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pani Rabossi (walden)
Utente registrato
Username: walden

Messaggio numero: 67
Registrato: 02-2005
Inviato il martedì 28 novembre 2006 - 15:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Visto che anche la mia 2.0 tende da sempre al singhiozzo ai bassi regimi, nonostante le abbia provato tutte, qualcuno mi può dare i codici (Porsche o Mittelmotor) del sensore di pressione così provo a cambiarlo?
Grazie
Pani
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Duri (harrico59)
Utente registrato
Username: harrico59

Messaggio numero: 48
Registrato: 11-2005


Inviato il domenica 03 dicembre 2006 - 09:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In questi giorni su Ebay ce ne sono una marea.. tra cui anche uno dei miei...... l'avevo comprato d'urgenza (il mio era proprio cotto) salvo poi scoprire che non era del 1.7 ma del 2.0......

Cmq ha fatto la sua sporca figura al 6Rds a monza

http://cgi.ebay.it/VW-PORSCHE-914-2-0-Sensore-Pressione-MPS-Druckfuehler_W0QQite mZ280053448543QQihZ018QQcategoryZ105380QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

http://cgi.ebay.it/Druckfuehler-f-VW-Porsche-914-2-0-VW-Porsche-D-jetronic_W0QQi temZ170053597645QQihZ007QQcategoryZ135884QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

http://cgi.ebay.it/Druckfuehler-Porsche-914-D-Jetronic_W0QQitemZ160056608685QQih Z006QQcategoryZ135884QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

http://cgi.ebay.it/VW-Porsche-914-Einspritzung-D-Jetronic-Druckfuehler_W0QQitemZ 190055307835QQihZ009QQcategoryZ33554QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

Le condizioni sono parecchio diverse.. ma finora pacchi non ne ho mai presi.. anche quelli brutti di faccia..

A si perchè una volta scoperto che il mio problema era quello ne ho comprati 6 sia per 1.7 che per 2.0 (i grafici di risposta sono similissimi) e ora dopo averli personalmente collaudati tutti (e fatto il CO) mi sono tenuto i 2 che meglio mi carburano la bimba.
914... più la guidi e più te ne innamori
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pani Rabossi (walden)
Utente registrato
Username: walden

Messaggio numero: 68
Registrato: 02-2005
Inviato il domenica 03 dicembre 2006 - 12:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Duri, grazie per le indicazioni.
Ho comprato il tuo ed ho già fatto il bonifico di € 111,00 con valuta 6/12.
Spero proprio che mi risolva il singhiozzo...
Pani
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mattia P. (mattia914)
Utente registrato
Username: mattia914

Messaggio numero: 220
Registrato: 05-2003


Inviato il domenica 03 dicembre 2006 - 13:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Massimo ha ragione...
dopo lunghi periodi di inattività la 1.7 parte con mezzo giro di chiave, la /6 invece...
C'è tutto un "rituale" che potrà anche essere affascinante per certi versi, ma per altri ti lascia col patema finchè finalmente i carburatori non si caricano di benzina (non troppo altrimenti s'ingolfa e ci vuole una settimana per farla riprendere...) e finalmente si accende tra sputacchi, minimo irregolare e fumata dallo scarico modello biplano del Barone Rosso...
La differenza tra genio e follia si misura unicamente dal grado di successo...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco (dmfzeman)
Nuovo utente (in prova)
Username: dmfzeman

Messaggio numero: 9
Registrato: 11-2006
Inviato il domenica 03 dicembre 2006 - 22:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Duri sono Franco.
Ti dispiace diffondere al popolo il Know out sul modo di testare i regolatori di pressione.
Grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Duri (harrico59)
Utente registrato
Username: harrico59

Messaggio numero: 49
Registrato: 11-2005


Inviato il lunedì 04 dicembre 2006 - 01:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Di necessità virtù... ne sa qualcosa il Franchino che se non me ne prestava uno dei suoi per tornare a casa mi doveva ospitare..... e quindi ricerche anche presso Bosch.

La parte tecnica la trovi a questo link

http://members.rennlist.com/pbanders/DJetParts.htm

la parte empirica invece la posso spiegare

Misuri la resistenza fra i contatti 7 e 15.. il range (per Bosch) dovrebbe essere fra 90 e 95 Ohm
(a 90 la mia carburava molto grassa in basso... e faticava parecchio ad avviarsi) la resistenza fra i contatti 8 e 10 deve essere compresa far i 345 e i 355 Ohm (valore maggiore=carburazione più grassa ad altri regimi) e questo per la parte elettrica.

Per provare la tenuta occurre una "pompa a vuoto" io me ho usata una che ho ritrovato in soffitta fra i miei giocattoli, tipo il Piccolo Fisico, e applicando una leggere depressione.. i valori in gioco non sono molto alti deve essere mantenuta almeno 10 minuti (valore ideale 25 min).
Avendo attrezzature più sofisticate puoi fare le misurazioni elettriche a vari valori di depressione secondo i diagrammi che trovi nel link.

Io non ho potuto farle (tutta attrezzatura di fortuna) e così ne ho comprato 6 e dopo un primo test elettrico li ho montati e ho controllato il colore della candele (montate nuove) dopo circa 100 Km. A parità di colore di candele ho poi fatto misurare il CO dal meccanico che al regime di 850g/min deve essere il più vicino possibile allo 0,7% (e poi dicono che le piccole inquinano) naturalmente con il resto del motore in ordine (vedi compressione).

I regolatori di pressione vanno bene sia per il 1.7 che per il 2.0 in caso di emergenza.. se vuoi la macchina a punto non ti resta che cercare quello appropriato cercando di rispettare la lunghezza del "naso" del sensore.

Tutto questo vale per quelle vecchiette che non hanno il regolatore di CO sulla centralina... con quello aiuta anche una piccola correzione della vite... prima di trovare il sensore giusto ho anche comprato una di quelle centraline (ora la porto sempre dietro di scorta) e devo dire che finchè il mio vecchio sensore ha retto mi ha tolto un bel pò di castagne dal fuoco... ora sono tornato all'originale

Anche una buona candela poi può aiutare; personalmente mi trovo benissimo con le Bosch W7DTC (triplo elettrodo) che essendo leggermente più lunghe delle W7CC aumentano anche di pochissimo la compressione.

Non ho parlato delle puntine dell'iniezione perchè i miei problemi non erano imputabili a loro ma a qualche imbecille di meccanico dei vecchi proprietari che era si riuscito a ritarare il sensore ma non ne aveva bloccato le regolazioni e con le vibrazioni.......... Puff... morto definitivamente!!. Cmq una occhiata anche a loro non guasta.

Colgo l'occasione per ringraziare Walden.... è proprio un bell'oggetto (sembra nuovo) e soprattutto a Monza si è ben comportato (chiedi in giro che bel rombo)

(Messaggio modificato da harrico59 il 04 dicembre 2006)
914... più la guidi e più te ne innamori
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Moderatore
Username: luca914

Messaggio numero: 4884
Registrato: 01-2001


Inviato il lunedì 04 dicembre 2006 - 10:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie per queste interessantissime esperienze!

Ciao!
Luca 914 Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pani Rabossi (walden)
Utente registrato
Username: walden

Messaggio numero: 69
Registrato: 02-2005
Inviato il lunedì 04 dicembre 2006 - 11:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Duri, sono io che ringrazio te per avermi evitato di finire nelle grinfie di Mittelmotor.
Spero proprio, con le tue istruzioni, di migliorare la regolarità di funzionamento della ragazza.
Casomai ti saprò dire.
Pani
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Duri (harrico59)
Utente registrato
Username: harrico59

Messaggio numero: 51
Registrato: 11-2005


Inviato il giovedì 07 dicembre 2006 - 18:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Walden.... ho visto che hai ricevuto il sensore..... l'hai già montato? Ti ha risolto i problemi?
914... più la guidi e più te ne innamori
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pani Rabossi (walden)
Utente registrato
Username: walden

Messaggio numero: 70
Registrato: 02-2005
Inviato il venerdì 08 dicembre 2006 - 20:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Duri,
ricevuto, grazie. Per adesso posso solo dirti che...è bello.
L'inverno della ragazza prevede 20 giorni in carrozzeria perchè ho preso un muretto, 20 dal tappezziere per rifare il tunnel, i fianchetti del rollbar ed i tappetini e gli ultimi 20 per i lavori di tagliando e meccanica seguiti da una pulizia maniacale.
Così me la tengono al caldo ed ho il box libero.
Ma ti terrò informato.
Ciao.
Pani
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giovanni (vento_di_bora)
Utente registrato
Username: vento_di_bora

Messaggio numero: 296
Registrato: 01-2016
Inviato il mercoledì 23 ottobre 2019 - 12:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

riprendo questa vecchia discussione perché il problema è sempre quello, non è un'offesa alla 914 affermare che l'iniezione è problematica, del resto quella successiva e ben più evoluta della 911 SC non è che brilli. Attualmente ho un 1.7 con l'iniezione ed ammetto che mi ha fatto penare e parecchio, ma adesso finalmente gira benissimo. Non vedo l'ora di provare la 1.8 a carburatore per capire la differenza (non i 5 cv). Sinceramente sulle auto inglesi (MG) gli SU se in ordine non sono male, poi con il Weber da 44 vola. Ed anche sotto questo aspetto la conversione non costa cifre così importanti come ho letto per la revisione nel 2006. Penso che il discorso dirimente sia l'originalità del mezzo.
safety fast
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo
Username: fabio70r

Messaggio numero: 3543
Registrato: 01-2011


Inviato il mercoledì 23 ottobre 2019 - 16:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sulla 1.8 che nasceva a carburatori
se li sostituisci con i 44 avrai solo elogi
Imho
Invece per quelle nate ad iniezione talebanamente si deve lasciare l'iniezione, tanto più che oggi gli specialisti sanno tararle bene
Di nuovo imho

(Messaggio modificato da fabio70r il 23 ottobre 2019)
Iscriviti al mio canale video Motorfab 70
https://m.youtube.com/channel/UCcFbvD0ZBBpTBU9VC4__nfA/feed
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giovanni (vento_di_bora)
Utente registrato
Username: vento_di_bora

Messaggio numero: 299
Registrato: 01-2016
Inviato il mercoledì 23 ottobre 2019 - 18:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

negli USA il kit non costa un'esagerazione, https://www.ebay.com/itm/Weber-Carburetor-Kit-Porsche-914-VW-Bus-Type-II-Type-IV -Dual-48IDF-weber-kit/273028481309?hash=item3f91c4011d:g:Y2UAAOSwMfhaXn3S neanche la spedizione. Poi però c'è il dazio da parte di chi protesta per i dazi americani come risposta ai nostri
safety fast
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 1531
Registrato: 04-2014


Inviato il mercoledì 23 ottobre 2019 - 18:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

L'iniezione della SC non è affatto più evoluta della D-Jetronic, al contrario.. E' una iniezione di tipo continuo, un poì come se fossero sei "minicarburatori" il tutto dosato meccanicamente dal famoso "piattello" collegato al distributore che a sua volta è un meccanismo piuttosto raffinato come tolleranze. Poi ci sono un paio di ammennicoli (tipo il costosissimo WUR) e stop. La K-Jetronic è quindi più spartana, ma più affidabile e una volta regolata se è tutto in ordine non la tocchi più per decenni! :-)

L'unico vero problema della D-Jetronic montata sulla 914 è che puoi essere il più bravo del mondo a regolarla, ma se si rompono certi componenti puoi solo sperare di trovarli usati e funzionanti su ebay, altrimenti nisba.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione