Autore |
Messaggio |
   
Gian.Caselli (gas_gas)
Utente registrato Username: gas_gas
Messaggio numero: 229 Registrato: 01-2004

| Inviato il martedì 18 aprile 2006 - 21:15: |    |
Ho deliberatamente copiato il titolo del thread da quello aperto da Dedax più di una anno fa per i molti punti in comune tra la storia da lui raccontata e la mia. E visto che di storia si tratta, incominciamo la narrazione. Circa un anno fa, parlando di auto storiche con un mio caro amico, vengo a sapere che suo zio conosce una signora che da diverso tempo ha una 914 abbandonata in un garage. La notizia lì per lì non mi scalda più di tanto, ma lo invito ad approfondire. "Se si tratta di una /6 ti dico subito che interessa a me!" mi dice subito quasi a voler mettere bene in chiaro i suoi propositi. Per la verità, le intenzioni della signora circa la sorte del mezzo ci erano ignote, ma meglio parlar chiaro. Passa l'estate e non si hanno che scarne notizie dallo zio di questo mio amico: l'auto è stata usata pochi anni e poi "dimenticata" in questo garage (perlatro in una zona piuttosto centrale di Roma) perché aveva problemi all'iniezione. Ma comunque è "un calesse" (testuali parole riferitemi) ed è piena di ruggine. E poi è un 1.7. Vabbé mi dico, ma una visitina non si può proprio fare? Finalmente (e passa pure Natale) riesco a contattare questa signora che mi delucida in modo meno approssimato (ma non troppo) sulla storia dell'auto e sulle di lei intenzioni. Mi conferma lo scarso uso della vettura che in pratica è rimasta lì dov'è perché nessun carro attrezzi o altro se la sono mai sentita di rimuoverla. La vorrebbe risistemare, ma non ne ha il tempo e preferisce liberare il posto auto e affittarlo. Dunque non vuole l'auto per sé. Ci accordiamo per prendere visione della vettura. A questo punto lascio che siano le foto a parlare
 Vice Presidente Scuderia Campidoglio "Est modus in rebus, sunt certi denique fines, ultra citraque nequit consistere rectum" (Orazio) |
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 4371 Registrato: 01-2001

| Inviato il martedì 18 aprile 2006 - 22:30: |    |
...ne deve aver passati tanti di Natali in quella grotta umida! Bravo Gas Gas, una 914 da salvare! Quando l'hai lavata, facci vedere cosa trovi sotto alla terra ed alla muffa, perche' cosi' la si riconosce solo "al tatto" !!! Luca 914 Visita il mio sito web !  |
   
Riccardo (ric914)
Utente registrato Username: ric914
Messaggio numero: 344 Registrato: 06-2002

| Inviato il mercoledì 19 aprile 2006 - 06:27: |    |
1.7 base bianca che conosco bene, già vista prendila prendila |
   
Pani Rabossi (walden)
Utente registrato Username: walden
Messaggio numero: 63 Registrato: 02-2005
| Inviato il mercoledì 19 aprile 2006 - 14:19: |    |
Ma, Riccardo, c'è qualche 914 con cui non hai avuto rapporti intimi? Pani |
   
Matteo (matteobo)
Utente registrato Username: matteobo
Messaggio numero: 154 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 19 aprile 2006 - 14:32: |    |
bella storia... mi pare la mia di Dicembre scorso... una signora con una 914 ammuffita in un grage che pare lo stesso in quanto a vergogna.... |
   
Riccardo (ric914)
Utente registrato Username: ric914
Messaggio numero: 346 Registrato: 06-2002

| Inviato il mercoledì 19 aprile 2006 - 19:19: |    |
si pani ce ne sono parecchie che non mi hanno avuto, ma giro nel mondo del 914 da quando avevo 16 anni ora ne ho 41 prova a pensare quante ne ho viste e passate. |
   
Gian.Caselli (gas_gas)
Utente registrato Username: gas_gas
Messaggio numero: 230 Registrato: 01-2004

| Inviato il mercoledì 19 aprile 2006 - 20:23: |    |
Riccardo, vista la tua (almeno attuale) lontananza fisica dall'auto in questione, mi puoi dire cosa sai? E, al limite, a quando risalgono le tue nozioni? Anche perché così le posso confrontare con quello che mi è stato detto e verificare in che misura il racconto che ho sentito è storia e in che misura è leggenda... Grazie! Vice Presidente Scuderia Campidoglio "Est modus in rebus, sunt certi denique fines, ultra citraque nequit consistere rectum" (Orazio) |
   
Sly (silvio914)
Utente esperto Username: silvio914
Messaggio numero: 711 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 20 aprile 2006 - 00:44: |    |
Anche io mi chiedo come Ric possa conoscerle tutte !!!!!!Vabbè che è targata Roma che ti facilita, ma comunque......... Originale sembra originale ed è anche un 1.7 base che non se ne trovano quasi più in giro perchè i 1.7 li hanno pasticciati tutti. A quanto ammonterebe il prezzo d'acquisto , se si può sapere?nahc eperchè la carrozza magai si recupera facilemnte ma gli interni sono da rivedere. SLY |
   
Riccardo (ric914)
Utente registrato Username: ric914
Messaggio numero: 349 Registrato: 06-2002

| Inviato il giovedì 20 aprile 2006 - 06:21: |    |
Non c'è molto da dire, so che avevano pasticciato il motore cercando di sistemare il motore, non ho mai approfondito l'argomento perchè poi il prezzo all'epoca richiestomi era un pò eccessivo, io allora cercavo il /6 ed un altro 4 cilindri sarebbe stato troppo, questo è quanto. In ogni modo non le conosco tutte, magari, alcune, specie quelle della mia città che seguivo come un segugio, certo che all'epoca non mi sembrava per niente un'auto da prendere in considerazione mentre ora un pensierino ce lo farei, tra l'altro gli interni erano abbastanza integri, un po scollati ma di immediata riparazione, dopo un'accuratata pulizia, grandi pacche non ne avevae aveva la targhetta di autocentro balduina, lo specchietto esterno esterno che manca invece |
   
Francesco P. (francesco)
Ciucciami gli scarichi ! Username: francesco
Messaggio numero: 1262 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 20 aprile 2006 - 11:49: |    |
Complimenti per l'acquisto e buon lavoro!! Ciao, Francesco "la velocità è sinonimo di libertà dell'anima" |
   
FabioLinus (fabiolinus)
Ciucciami gli scarichi ! Username: fabiolinus
Messaggio numero: 1278 Registrato: 03-2002

| Inviato il venerdì 21 aprile 2006 - 13:54: |    |
Complimenti Gian.... sicuramente ne avrai molto da fare.... anche la targa originale.... certo che i garage romani della Romabene ne nascondono di chicche....ogni tanto ne esce una nuova... buon divertimento....! -Reduce NurburgRing 2003 - Targa Florio 2005 - -Veni Vidi Vici-
|
   
Gian.Caselli (gas_gas)
Utente registrato Username: gas_gas
Messaggio numero: 232 Registrato: 01-2004

| Inviato il giovedì 27 aprile 2006 - 14:42: |    |
Facciamo un piccolo aggiornamento del... work in progress. Raggiunto l'accordo con la signora ho provveduto, non senza qualche difficoltà, a far caricare l'auto sul carro attrezzi:
A questo punto si renderà necessaria una bella pulita e bisognerà iniziare a ficcare il naso nel vano motore, sperando che quest'ultimo non sia bloccato. Devo dire che alla fine più delle parole di Luca e Riccardo (ma a te la venditrice quanto aveva chiesto e quanto tempo fa?) mi hanno convinto l'eccezionale originalità della vettura che tra l'altro comprende: - uniproprietario - targhe, libretto e foglio complementare originali - libretto di uso e manutenzione - libretto tagliandi con tutti i tagliandi (sì, perché l'auto ha meno di 30.000 Km) - chiavi e portachiavi originali e altre sciocchezzuole che non sto ad elencare. Purtroppo Sly, la carrozza (come la chiami tu) alla luce del sole è molto peggio di quello che appare. La permanenza in un luogo come un posto auto condominiale ha fatto sì che ricevesse bottarelle e sportellate e che sia stata usata come tavolo d'appoggio per le più svariate cose (da secchi di intonaco a sarcofagi portabagagli). Circa il prezzo pagato non vorrei sbilanciarmi in un forum pubblico, non avendo ancora deciso cosa farne. Al momento c'è solo un interesse (quello di riportarla a un degno splendore), ma non escludo che nel recuperarla finisca per innamorarmene e tenerla. Un saluto a tutti. P.S. Purtroppo per voi avrò un'infinita serie di domandi da porvi durante il ripristino. Spero abbiate la pazienza di rispondermi e suggerirmi le giuste mosse. P.P.S. A quanto pare però, visto cosa c'è in giro, mi ero fatto troppi scrupoli nel decidere di salvarla o meno... http://www.porschemania.it/discus/messages/634/169699.html?1146138442#POST338089 Vice Presidente Scuderia Campidoglio "Est modus in rebus, sunt certi denique fines, ultra citraque nequit consistere rectum" (Orazio) |
   
Gian.Caselli (gas_gas)
Utente registrato Username: gas_gas
Messaggio numero: 233 Registrato: 01-2004

| Inviato il giovedì 27 aprile 2006 - 14:44: |    |
Dimenticavo: il retrovisore esterno c'è. Solo che si è staccato e ho provveduto a metterlo da parte. Vice Presidente Scuderia Campidoglio "Est modus in rebus, sunt certi denique fines, ultra citraque nequit consistere rectum" (Orazio) |
   
Giaz (giaz)
Utente registrato Username: giaz
Messaggio numero: 465 Registrato: 08-2003

| Inviato il giovedì 27 aprile 2006 - 15:00: |    |
Bravo Gas Gas! In questi garage romani si trovano ancora delle chicche, come dice Dedax, ma sempre meno, purtroppo! Senza Porsche non si puo' stare |
   
Matteo (matteobo)
Utente registrato Username: matteobo
Messaggio numero: 156 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 29 aprile 2006 - 17:00: |    |
Bravo Gas.. ti giuro che non scherzo..mi è sembrato tornare inditro a dicembre qunado sono venuto a roma. Una signora 70enne aveva abbandonato la sua 914 nel garage condominiale. Anche la mia è uniproprietario, targa quadrata originale ecc.. la mia è un 2.0 di un colore molto raro. Buona fortuna. m. ( x la cronaca e x fortuna, la mia 914 era stata mantenuta in ordine, mooolto meglio della tua.) |
   
Gian.Caselli (gas_gas)
Utente registrato Username: gas_gas
Messaggio numero: 234 Registrato: 01-2004

| Inviato il giovedì 04 maggio 2006 - 21:21: |    |
Approfittando dello scorso ponte ho cominciato a mettere le mani sulla new entry. Prima di tutto però è stata necassaria una bella lavata:
E così sono state evidenziate tutte le pecche della carrozzeria. Quella che più dispiace è l'"intonacatura del cofano":
Ma la carrozzeria non ha la priorità in questo momento, anche perché ciò che mi sta più a cuore è poter far sì che l'auto cammini con le proprie ruote. E così mi sono tuffato nel cofano
e ho cominicato a smontare le candele e lo spinterogeno. Sembrava tutto così in ordine che, dopo aver versato un po' d'olio e un po' di sbloccante nei cilindri ho pensato di avviare il motore. Ma prima occorreva sostituire la batteria. ecco come si presentava la vaschetta dopo aver rimosso il vecchio accumulatore:
Tutto sommato mi sembra in buono stato e penso che non la sostituirò, almeno a breve. Fattomi coraggio, ho girato la chiave e... miracolo! Il motore gira! Questo mi ha fatto sperare che riavviare il motore sarebbe stato un gioco da ragazzi. Sbagliato. La corrente arriva alle candele (che fanno il loro lavoro) ma non arriva benzina agli iniettori. Perché? Ecco perché:
Purtroppo, dopo aver smontato il serbatoio, ho constatato che la morchia la fa da padrona. E non sono solo i tubi di mandata e ritotno ad averne risentito, ma anche tutto l'interno:
Come si può rimediare? Esiste una soluzione per... "smorchiare" il serbatoio o mi tocca sostituirlo? Vice Presidente Scuderia Campidoglio "Est modus in rebus, sunt certi denique fines, ultra citraque nequit consistere rectum" (Orazio) |
   
Gian.Caselli (gas_gas)
Utente registrato Username: gas_gas
Messaggio numero: 235 Registrato: 01-2004

| Inviato il giovedì 04 maggio 2006 - 21:24: |    |
Avrei anche un'altra richiesta. Non è che qualcuno ha un manuale di officina (magari in italiano, ma anche in inglese va bene) meglio se in formato pdf? Io ne ho una versione "tetesca" con cui mi trovo molto a disagio, dicciamo che più che leggerlo, guardo le figure Grazie per la pazienza! Vice Presidente Scuderia Campidoglio "Est modus in rebus, sunt certi denique fines, ultra citraque nequit consistere rectum" (Orazio) |
   
Carlo (carloaf)
Ciucciami gli scarichi ! Username: carloaf
Messaggio numero: 1006 Registrato: 12-2003

| Inviato il giovedì 04 maggio 2006 - 21:31: |    |
Ciao Gian, aspettando qualcuno che ti dia qualche consiglio per il serbatoio ti segnalo questo prodotto (tankerite) che penso possa fare al caso tuo.. http://www.tankerite.com/tankerite2.htm Buon lavoro! |
   
Riccardo (ric914)
Utente registrato Username: ric914
Messaggio numero: 355 Registrato: 06-2002

| Inviato il giovedì 04 maggio 2006 - 22:08: |    |
tua mail e ti invio il manuale in formato pdf ma dimmi che parte: assale anteriore, assale posteriore, alimentazione, motore, pedaliera,cambio,impianto elettrico, carrozzeria, dati tecnici, freni, presumo l'alimentazione! |
   
Gian.Caselli (gas_gas)
Utente registrato Username: gas_gas
Messaggio numero: 236 Registrato: 01-2004

| Inviato il giovedì 04 maggio 2006 - 22:24: |    |
Eh! Presumi bene! Intanto grazie per l'alimentazione ma, a parte l'impianto elettrico che pare funzioni tutto, direi che con comode rate, prima o poi servirà un po' tutto (diciamo l'impianto frenante segue a ruota). Carlo, grazie per il suggerimento, ma penso che prima di stabilizzare le porcherie sulle pareti del serbatoio stabilizzandole con una resina sarebbe meglio prima lavare (e levare) il più possibile. Mia mail: gcasell chiocciola yahoo punto it Vice Presidente Scuderia Campidoglio "Est modus in rebus, sunt certi denique fines, ultra citraque nequit consistere rectum" (Orazio) |
   
Maurizio Manfredini (mau10)
Utente esperto Username: mau10
Messaggio numero: 575 Registrato: 02-2003

| Inviato il giovedì 04 maggio 2006 - 22:27: |    |
Comprare la tankerite sono soldi buttati, ecco la formula magica della tankerite (presa da un forum sul restauro di moto d'epoca) : A) Raccogliere dadi chiodini biglie di cuscinetti e quant'altro di piccola dimensione che occupino circa il 25% del volume del serbatoio B)infilarli lì dentro con altrettanto gasolio o kerosene o petrolio bianco.(meglio ma costa) B1)Non fumare C) Chiudere tappo e rubinetto ed agitare agitare agitare in tutte le direzioni finchè le braccia ti vengono come quelle di maciste.. D)Ripetere operazione (credevi di riposarti??) E) Scaricare il tutto e guardare dentro ripulendo con acqua corrente Se l'interno appare accettabilmente pulito: Dopo risciacquo con saponi detergenti anti grasso, riempire il serbatoio per il 30% di acido muriatico diluito circa al 25%. tre ore di qua tre ore di là..come una porchetta...appoggiandolo inclinato in modo che l'acido diluito copra tutte le pareti possibili (al resto ci pensano i vapori.) FARE IL TRATTAMENTO a tappo aperto ed all'aperto e non ficcarci il naso dentro. Quando la soluzione appare satura,ovvero non frigge piu,il serbatoio dovrebbe essere color lamiera. (Ci vogliono da 3 a 6 ore..) Svuotare (non si sa dove) l'acido. Sciacquare abbondantemente con acqua e ripetere l'operazione con l'alcool denaturato (serve a bloccare la reazione corrosiva). Scaricare l'alcool ,naturalmente con pipa in bocca e vicino al caminetto ,sciacquare con acqua ,asciugare con aria compressa. Fatto ciò mescolare una vernice qualsiasi EPOSSIDICA nelle dosi consigliate dal produttore (quelle elastiche sono per pavimenti,quelle piu vetrose sono per rigenerare vasche da bagno,quelle medie sono per preparare il legno delle barche...)Consiglio di rovesciare inizialmente con un imbuto a cannuccia lunga ,in modo da coprire già dall'inizio il tunnel centrale che male si copre..quando cola...appoggiare di qua..appoggiare dilà ecc ecc rispettando i tempi di indurimento indicati dal costruttore Le ultime languide goccie rimanenti si usano roteando . Pe un serbatoio da 10 litri si fa bene l'operazione con 300 grammi di prodotto preparato(Liquido+catalizzatore)...per ottenere circa 4..8 decimi di spessore. Ma dipende anche dalla densità del prodotto acquistato,che deve essere media,considerato il fatto che con il catalizzatore si diluisce ulteriormente. Attenti ai tempi,altrimenti rimangono colature ,avvallamenti e dune....come dentro le uova di pasqua. |
   
Carlo (carloaf)
Ciucciami gli scarichi ! Username: carloaf
Messaggio numero: 1007 Registrato: 12-2003

| Inviato il giovedì 04 maggio 2006 - 23:12: |    |
Si il procedimento è tipo quello indicato da Maurizio (ciao!)che si trova anche sul sito indicato da me ..avevo letto pareri positivi su non ricordo che forum.. Certo io non l'ho mai usata ma e' una soluzione in piu' che hai e puoi provare |
   
Riccardo (ric914)
Utente registrato Username: ric914
Messaggio numero: 356 Registrato: 06-2002

| Inviato il venerdì 05 maggio 2006 - 06:02: |    |
avete mai agitato il serbatoio della 914 (62 litri) non èmica una moto! Cmq mi manca la tua mail come t'invio i dati? la mia è la seguente: rickyc1 at alice.it |
   
Riccardo (ric914)
Utente registrato Username: ric914
Messaggio numero: 357 Registrato: 06-2002

| Inviato il venerdì 05 maggio 2006 - 06:07: |    |
scusa non avevo letto tutto arriva subito! |
   
FabioLinus (fabiolinus)
Ciucciami gli scarichi ! Username: fabiolinus
Messaggio numero: 1292 Registrato: 03-2002

| Inviato il venerdì 05 maggio 2006 - 08:53: |    |
grande Gian.... ottime foto e se ti serve un qualche aiuto per agitare il serbatoio.... a parte gli scherzi, sei encomiabile....! un salutone e non scordare che me la devi far conoscere la nuova arrivata.... -Reduce NurburgRing 2003 - Targa Florio 2005 - -Veni Vidi Vici- S.P.Q.R.-
|
   
Riccardo (ric914)
Utente registrato Username: ric914
Messaggio numero: 358 Registrato: 06-2002

| Inviato il venerdì 05 maggio 2006 - 12:26: |    |
ti è servito il manuale? quali altri adesso? |
   
Gian.Caselli (gas_gas)
Utente registrato Username: gas_gas
Messaggio numero: 237 Registrato: 01-2004

| Inviato il venerdì 05 maggio 2006 - 13:46: |    |
Sì Riccardo, grazie, molto utile. Soprattutto perché dovrò verificare i valori di tensione e impedenze ai capi degli iniettori. Tra l'altro mi è capitata una cosa strana. Ho trovato il connettore dell'iniettore supplementare (quello che arricchisce la miscela a freddo) staccato. Poco male ho pensato, e ho provato a riattaccarlo. Ma appena ho girato la chiave del quadro, dando contatto, è partito il motorino d'avviamento! Eppure non ho provato a mettere in moto! La cosa mi ha lasciato molto perplesso. Probabilmente l'iniettore è in corto ed è per questo che l'avevano staccato. Stasera posterò una foto. Per il resto del manuale direi che non c'è fretta, comunque diciamo che le parti più urgenti a seguire saranno: freni e carrozzeria (esterno ed interno) Fabio, non sapevo che ti piacesse passare il weekend ad agitare serbatoi! Terrò presente... Vice Presidente Scuderia Campidoglio "Est modus in rebus, sunt certi denique fines, ultra citraque nequit consistere rectum" (Orazio) |
   
Gian.Caselli (gas_gas)
Utente registrato Username: gas_gas
Messaggio numero: 238 Registrato: 01-2004

| Inviato il venerdì 05 maggio 2006 - 13:50: |    |
Dimenticavo di ringraziare Maurizio per la completa ed esaustiva trattazione sul rinnovo del serbatoio. Una procedura che per sommi capi mi era già stata suggerita, ma che speravo (e tuttora spero) di evitare adottando un sistema meno faticoso. Però come si dice: incarto e porto a casa, non si sa mai... Vice Presidente Scuderia Campidoglio "Est modus in rebus, sunt certi denique fines, ultra citraque nequit consistere rectum" (Orazio) |
   
Riccardo (ric914)
Utente registrato Username: ric914
Messaggio numero: 359 Registrato: 06-2002

| Inviato il venerdì 05 maggio 2006 - 17:47: |    |
gli iniettori li trovi nuovi per pochi euro da qualsiasi concessionario vw, il codice è quello segnato sulla parte gialla mi sembra che inizi con 022 se non ricordo male, appena vengo a roma a trovare i miei ti cerco così mi fai vedere meglio la bestia. ciao |
   
Guido B. (guido944)
Moderatore Username: guido944
Messaggio numero: 752 Registrato: 09-2005
| Inviato il venerdì 05 maggio 2006 - 20:39: |    |
Riccardo a quanti pochi euro intendi? perche' a me' i miei verdi costano 175 euro cadauno e se tu me li rpocuri a poco sarei molto contento ciao Guido "VIVO" QUANDO GUIDO LE MIE PORSCHE |
   
Gian.Caselli (gas_gas)
Utente registrato Username: gas_gas
Messaggio numero: 239 Registrato: 01-2004

| Inviato il venerdì 05 maggio 2006 - 21:43: |    |
Riccardo vieni pure quando vuoi, sarà un piacere conoscerti personalmente! Questo è l'iniettore responsabile, se collegato, di far partire il motorino d'avviamento contestualmente all'accensione del quadro:
 Vice Presidente Scuderia Campidoglio "Est modus in rebus, sunt certi denique fines, ultra citraque nequit consistere rectum" (Orazio) |
   
Riccardo (ric914)
Utente registrato Username: ric914
Messaggio numero: 361 Registrato: 06-2002

| Inviato il domenica 07 maggio 2006 - 18:47: |    |
scusami tanto, ma dalla foto non mi sembre che sia un'iniettore ma piuttosto la valvola per l'arricchimento ovverosia il sensore della partenza a freddo, il suo codice è il seguente: 022.906.171 A, controlla se è giusto, probabilmente è solo ossidato, prova a smontarlo e pulirlo bene, pulisci i contatti con un liquido per elettronica, controlla che i fili che gli danno corrente non siano in corto, comunque si trova prova da kfz 914 a Bempflingen, invia per mezzo posta in contrassegno, l'indirizzo fax etc li trovi postati un pò di discussioni fà. ciao riccardo |
   
Gian.Caselli (gas_gas)
Utente registrato Username: gas_gas
Messaggio numero: 242 Registrato: 01-2004

| Inviato il domenica 21 maggio 2006 - 21:54: |    |
Dopo due settimane di pausa vediamo gli ultimi (tristi ) aggiornamenti. Intanto Riccardo hai ragione. Quella che non va è la valvola di arricchimento a freddo, da me impropriamente chiamato iniettore (ma alla fine la funzione è analoga no? ). Purtroppo però non ci sono buone notizie dalla pompa benzina. La corrente arriva, il motorino gira, ma non pompa. Così l'ho smontata (dopo aver maledetto adeguatamente chi ha previsto una simile collocazione sotto l'auto):
Infilandomi sotto l'auto mi sono anche accorto che il precedente proprietario aveva trovato un modo geniale di occultare l'antenna dell'autoradio o del CB diciamo per non bucare la carrozzeria, ma forse (più probabile) per evadere la tassa sull'autoradio...
Ecco come si presenta la pompa dopo averla smontata:
Purtroppo non c'è verso di farla funzionare. Temo che si sia inchiodata la valvola:
Però mi sono un po' stufato di smanettarci per cercare di farla funzionare. Dovrò convincermi a comprarne una nuova, ma ho visto che (ricambi Porsche ufficiali a parte) costa comunque un botto! Sto anche cercando su ebay, ma le aste non si concludono comunque a prezzi popolari, specie considerando che si tratta di ricambi usati!!! Di certo non sono disponibile a montarne una non originale e neppure a fare la modifica utilizzando quella dei MY successivi. Saluti a tutti! Vice Presidente Scuderia Campidoglio "Est modus in rebus, sunt certi denique fines, ultra citraque nequit consistere rectum" (Orazio) |
   
Riccardo (ric914)
Utente registrato Username: ric914
Messaggio numero: 364 Registrato: 06-2002

| Inviato il lunedì 22 maggio 2006 - 18:34: |    |
purtroppo il problema pompa, affligge tutti i 914 tranne il my 75, e questo perchè è l'unica che ce l'ha montata anteriormente. Fino al my 74 le pompe sono tutte uguali, e quello che si inchioda è la membrana interna che se non usata si secca e non fa girare piu il liquido, poi una volta aperta è praticamente quasi irrecuperabile. Un'altro problema che affligge la stessa anche da nuova è il surriscaldamento dovuto alla vicinanza degli scambiatori di calore, così succede che in corsa la pompa si inchiodi e si dovrà aspettare che torni fredda o buttargli sopra dell'acqua che la raffreddi è questo è dovuto alla concentrazione dei vapori di benzina che si vengono a formare all'interno della pompa stessa per via del gran caldo! comunque che tu voglia o na se vuoi risolvere i tuoi problemi dovrai acquistarne un'altra, e se decidi di restaurare l'auto a quel punto ti conviene comprarla nuova. ciao |