Autore |
Messaggio |
   
frantz (cicciuzz)
Nuovo utente (in prova) Username: cicciuzz
Messaggio numero: 1 Registrato: 03-2006
| Inviato il martedì 11 aprile 2006 - 19:29: |    |
salve a tutti, sono francesco e volevo sottoporre all'attenzione del forum il mio problema: ho praticamente tutti contro nell'imbarcarmi nel restauro del mio vecchio 914/4 1700 del 1972 e sinceramente come neofita vorrei qualche consiglio da chi ha già affrontato quest'impresa. le condizioni della vettura non sono delle migliori, interni e carrozzeria da ricondizionare e motore in buono stato. più che altro sono armato di tanta buona volontà ed il fattore tempo non è un problema. ho seguito con molto interesse la storia di marco dal bò e sinceramente mi è servita per ricaricarmi di energie. ogni consiglio/critica è ben accetto e ringrazio in anticipo tutti coloro che vorranno aiutarmi
 |
   
frantz (cicciuzz)
Nuovo utente (in prova) Username: cicciuzz
Messaggio numero: 2 Registrato: 03-2006
| Inviato il martedì 11 aprile 2006 - 19:31: |    |
volevo mandarvi qualche altra foto
(Messaggio modificato da luca914 il 12 aprile 2006) |
   
frantz (cicciuzz)
Nuovo utente (in prova) Username: cicciuzz
Messaggio numero: 3 Registrato: 03-2006
| Inviato il martedì 11 aprile 2006 - 19:37: |    |
ecco ancora qualche altra foto |
   
frantz (cicciuzz)
Nuovo utente (in prova) Username: cicciuzz
Messaggio numero: 4 Registrato: 03-2006
| Inviato il martedì 11 aprile 2006 - 19:38: |    |
 |
   
frantz (cicciuzz)
Nuovo utente (in prova) Username: cicciuzz
Messaggio numero: 5 Registrato: 03-2006
| Inviato il martedì 11 aprile 2006 - 19:42: |    |
e questa dovrebbe essere l'ultima
 |
   
frantz (cicciuzz)
Nuovo utente (in prova) Username: cicciuzz
Messaggio numero: 6 Registrato: 03-2006
| Inviato il martedì 11 aprile 2006 - 19:45: |    |
quello che mi hanno suggerito è di venderla come pezzi di ricambio ma se possibile, vorrei trovare una soluzione migliore |
   
Riccardo (ric914)
Utente registrato Username: ric914
Messaggio numero: 336 Registrato: 06-2002

| Inviato il martedì 11 aprile 2006 - 19:52: |    |
Come sono i fondi? i longheroni sono sani? il motore almeno gira?, certo che di lavoro ce n'è da fare, sappi che se la smonti tu e te la porti a ferro da solo già risparmi un bel pò, nel caso abbi cura di catalogare bene i pezzi, comunque per un restauro totale del genere all'ultimo si spende almeno due volte il prezzo di mercato dell'auto però poi ha lassoddisfazione di avere una 914, e la cosa non è da poco. |
   
frantz (cicciuzz)
Nuovo utente (in prova) Username: cicciuzz
Messaggio numero: 7 Registrato: 03-2006
| Inviato il martedì 11 aprile 2006 - 20:10: |    |
da quello che mi ha detto il carrozziere i longheroni dovrebbero essere in buono stato così anche i fondi (intendo con lo stato della ruggine sotto controllo)....... il motore gira bene ed ha 92000 km l'unica cosa è che sento soffiare una valvola sulla bancata di sx. |
   
Flavio C. (flavio)
Utente esperto Username: flavio
Messaggio numero: 944 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 12 aprile 2006 - 08:52: |    |
Cicciuz, anche a me è capitata una vettura identica alla tua, con l'aggravante di essere stata : riverniciata (era verde ora è come la tua),incidentata, e lasciata 5 anni alle intemperie(ovvero marciume in abbondanza). Il motore? Boh! di sicuro 5 anni prima,quando si schiantò, funzionava, ora non si sa. Ci ho passato giorni a documentarmi, guardarla, studiarla, pensare come fare per recuperarla. Ho rotto le scatole a un po' di Amici del 914 e poi ho rinunciato mio malgrado. Vi allego alcune foto ciao Flavio Il lato incidentato
gli interni
i brancali (marci entrambi)
il muso
La sospensione posteriore
Quella anteriore
Il braccetto piegato
 "L'angoscia è la vertigine della libertà" kierkegaard |
   
Filippo (fil8z)
Utente esperto Username: fil8z
Messaggio numero: 509 Registrato: 07-2005

| Inviato il mercoledì 12 aprile 2006 - 09:00: |    |
peccato, perchè quest'ultima sembra avere anche targa originale... |
   
Nino G. (erresse)
Ciucciami gli scarichi ! Username: erresse
Messaggio numero: 1429 Registrato: 01-2005

| Inviato il mercoledì 12 aprile 2006 - 10:46: |    |
Ciao "cicciuzz" (dal nick mi eri sembrato un "conterrOneo" ), bhe....ferme restando la correttissime valutazioni di Ric (e facendo ovviamente i conti con le tue disponibilità economiche) credo che la prima cosa che dovresti chiederti è "PER ME ne vale la pena??"; restaurare una 914 in queste condizioni è DI CERTO antieconomico, non potrà mai essere un "investimento" da cui puoi sperare di recuperare quanto speso in termini di soldi e di tempo...neanche se tu potessi farti da solo tutto il lavoro, ma se si tratta di PASSIONE per la 914...allora fallo, magari con calma, partendo dai ripristini più importanti ed urgenti per arrivare poi, col tempo, a sistemare tutti quei piccoli particolari, facendo così di UNA 914 la TUA 914!!! In ogni caso, se dovesse prevalere la RAGIONE sulla PASSIONE (a volte può essere una scelta obbligata), scrivimi ad agravanoCHIOCCIOLAcadsystem.it, visto che ho notato qualcosa che potrebbe interessarmi!!! Ciao e...in bocca al...914!!! Ninuzzo e...SSHHH Vivi come se dovessi morire domani...pensa come se non dovessi morire mai! |
   
Marco Dal Bo' (boves77)
Utente registrato Username: boves77
Messaggio numero: 77 Registrato: 11-2004

| Inviato il mercoledì 12 aprile 2006 - 10:59: |    |
Caro Frantz.. la situazione non è affatto delle migliori.. Se posso, non vendere mai e poi mai la tua 914 a pezzi, semmai cerca qualcuno dalle tue parti che vende pezzi di ricambio.. ma non venderla mai!!!! Tienila lì piuttosto e se puoi coprila!!!! Riccardo ha detto giustamente che il costo salirà.. e te lo posso assicurare io! Ho fatto un foglio in excel.. se vuoi te lo mando appena ho un po' di tempo.. scrivimi al boves77 (chiocciola) gmail.com Però credimi. Portare in giro la 914 è una cosa unica. Molto meglio di un 911. (almeno se parliamo di 911 non d'epoca). Non tanto per le prestazioni, delle quali bisogna accontentarsi.. ma quanto a fascino.. la 914 è un'auto che sa farsi notare, con quel pizzico di simpatia tutta sua. Se hai la fortuna di non avere problemi di spazio allora incomincia il restauro, ma devi farlo assolutamente con un rigore da medico chirurgo. Catalogare tutto e fotografare tutto!!!! Assolutamente fotografare tutto, adesso con le digitali non hai scuse. Io mi mangio le mani di aver aspettato troppo a comprar la mia!!!!!!!!.. quante volte io e mio papà ci siamo chiesti.. e questo? come andava montato?? e solo grazie a molti libri (la cui bibliografia la trovi sparsa tra i messaggi di questo forum..) comprati nelle fiere, e a comparazioni dirette con le macchine (911) presenti in autofficina ci siamo sempre racapezzati.. e questo capita soprattutto quando ti mancano pezzi o sono rotti.. e non sai che santi tirare perchè una foto potevi farla.. Quello che spero tu capisca è che la 914 non è una macchina facile, soprattutto perchè per sostituire quello che non va, diventerai il più grande amico del magazziniere della Porsche più vicino a Viterbo....( e io pago...) E poi, lo diventerai anche del farmacista... con tutto il valium che dovrai prendere.. Bisogna avere pazienza con la 914, come con qualsiasi altra auto da restaurare. Poi però ti accorgi che esiste il "Registro Italiano 914" e capisci che ci sono persone che come te, come me, hanno una passione che si porteranno per sempre dentro.. Mia mamma mi ha detto una volta:"Dopo vedrai che ti stuferai della macchina, eh, adesso sei giovane, ma poi..." Beh allora se mai dovesse arrivare quel giorno, trasmetterò la passione ai figli, ai nipoti.. a chi mi capiterà di incontrare nella vita. Già adesso ho contagiato molti con questa storia e ho fatto conoscere la grande avventura del restauro d'epoca. Spero di averti convinto. Alle prossime foto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Noi saremo qui per partecipare attivamente alla rinascita della creatura. Io l'ho fatto, ora tocca a te!!!! Ciao. Marco Il genio non è arrogante, il genio è delizioso |
   
frantz (cicciuzz)
Nuovo utente (in prova) Username: cicciuzz
Messaggio numero: 8 Registrato: 03-2006
| Inviato il mercoledì 12 aprile 2006 - 12:42: |    |
questo spirito di coesione sul tema 914 era esattamente quello che mi serviva......... l'idea di andare avanti con il restauro ci sta, preparatevi a molte scocciature da parte del sottoscritto, il lavoro è sicuramente molto ma iniziando step by step non è impossibile. |
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 4352 Registrato: 01-2001

| Inviato il mercoledì 12 aprile 2006 - 14:16: |    |
Ciao Frantz! Se ti accingi ad un restauro di questa 914, meriti un monumento e tutto il nostro aiuto! Vedrai che non ti lasceremo solo! Complimenti! Ciao ciao. Luca 914 Visita il mio sito web !  |
   
Matteo (matteobo)
Utente registrato Username: matteobo
Messaggio numero: 151 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 12 aprile 2006 - 18:20: |    |
Franz...benvenuto !! come la penso io?? Inizia! con calma e con consapevolezza... volevo piuttosto farti una domanda: nel tuo primo messaggio dici...del mio vecchio 914...bene..quindi è già tuo? ne conosci una fetta di storia? parlacene un po meglio... dalle foto non sembra ne meglio, ne peggio di tante altre 914 viste in giro.. parlacene che siamo curiosi... |
   
Riccardo (ric914)
Utente registrato Username: ric914
Messaggio numero: 337 Registrato: 06-2002

| Inviato il mercoledì 12 aprile 2006 - 18:59: |    |
Bene bene, eccomi pronto a snocciolare tutta la mia passione, pronto ad aiutarti e forniti tutto il materiale che ti occorre, anche i manuali d'officina in formato PDF, prima domanda: l'auto sembra un metallic rot potresti dirmi il codice che è sulla targhetta fissata sul montante della porta guidatore? Sulla stessa ci sono due serie di numeri la prima riga partendo dall'alto è il numero della carrozzeria Karmann che si dovrebbe ritrovare stampato sul fondo del bagagliaio posteriore dalla parte del fanalino di coda lato passeggero, la seconda riga porta il codice del colore, che è fondamentale per i miei studi e grafici, sto cercando di vedere le mode ed i gusti come sono cambiati dal 69 al 76. grazie |
   
Riccardo (ric914)
Utente registrato Username: ric914
Messaggio numero: 338 Registrato: 06-2002

| Inviato il mercoledì 12 aprile 2006 - 19:01: |    |
sei sicuro che sia un 72? dal freno a mano non si direbbe, guarda se il numero di telaio inizia con 472 o 473 |
   
Matteo (matteobo)
Utente registrato Username: matteobo
Messaggio numero: 152 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 12 aprile 2006 - 19:05: |    |
guardate che bel verde che era quella postata da Flavio... |
   
Riccardo (ric914)
Utente registrato Username: ric914
Messaggio numero: 339 Registrato: 06-2002

| Inviato il mercoledì 12 aprile 2006 - 19:31: |    |
willow green presente solo nel 71, esiste anche un 6 di quel colore che ora è giallo, purtroppo! |
   
Flavio C. (flavio)
Utente esperto Username: flavio
Messaggio numero: 945 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 13 aprile 2006 - 08:37: |    |
Matteo (vittima delle mie richieste) cosa ti devo dire, mi piange il cuore all'idea di lasciarla lì, ma purtroppo è troppo compromessa. Certo che lasciarla 5 anni alle intemperie , bisogna essere degli assassini. Flavio "L'angoscia è la vertigine della libertà" kierkegaard |
   
MLF (mlf)
Ciucciami gli scarichi ! Username: mlf
Messaggio numero: 1032 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 13 aprile 2006 - 09:44: |    |
flavio è rimasta ferma due anni...non 5 ciauz mlf consigliere www.giandujotti.com; ntogolo e coliprì |
   
Matteo (matteobo)
Utente registrato Username: matteobo
Messaggio numero: 157 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 29 aprile 2006 - 17:05: |    |
qualcuno ha deciso le sorti di queste due bambine dello stesso colore???!!! Franz ?? Flavio ?? |