Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 914 * LE REGOLE DEL RESTAURO < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

enzo di sera (enzodisera)
Utente registrato
Username: enzodisera

Messaggio numero: 82
Registrato: 05-2005


Inviato il venerdì 17 febbraio 2006 - 11:25:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sono uno studente di architettura e sono anche un grande apassionato dell Porsche.
Nella mia facoltà oltre ai numerosissimi esami di matematica e fisica si studia anche Teoria e Storia del Restauro, vi posso dire che il restauro inteso su architetture, dipinti, sculture ecc. ha avuto una evoluzione nei secoli molto lunga e contrastante (dal medioevo in poi) fino ad arrivare ai giorni nostri.
In sostanza in passato si restaurava cercando di riportare l' opera al suo splendore originario poi con lo scorrere dei secoli si è arrivato a considerare il restauro moderno, che tra i punti saldi richiede: 1) il restauro non deve essere permanente ed irreversibile (X dare la possibilità di intervenire in fututro con nuove tecniche) 2) differenziazzione delle parti aggiunde. Ritengo che ogni Porsche sia un opera d'arte quindi mi chiedo cosa è neccessario rispettare in un restauro di una Porsche.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Filippo (fil8z)
Utente registrato
Username: fil8z

Messaggio numero: 288
Registrato: 07-2005
Inviato il venerdì 17 febbraio 2006 - 11:30:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

qui ti risponderanno tutti: l'ORIGINALITA'!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

enzo di sera (enzodisera)
Utente registrato
Username: enzodisera

Messaggio numero: 83
Registrato: 05-2005


Inviato il venerdì 17 febbraio 2006 - 11:58:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ok per l'originalità diciamo che era sottinteso, ma considerare solo l' originalità mi sembra insufficiente, credo che si possa avere di più.
X qualcosa di più mi referisco hai vincoli da sottoporsi
Facciamo un esempio sui cerchi esulla vernice:
X quanto riguarda i cerchi sono d' accordo sull' originalità che dovranno essere Porsche e inerenti al modello che si vuole riportare in strada, ma bisogna anche capire tra i cerchi del modello in questione quale di questi era montato in base alla cilindrata, oppure se sono rovinati è ammasso riverniciarli, se si esiste un codice colore per il grigio o il nero dei cerchi in questione.
Parlando della vernice dando per scontato l' originalità del codice colore è ammesso riverniciare l' auto in un colore pur originale ma di un' altro, oppure è necessario essere talmente scrupolosi da riaquistare la vernice della stessa marca con cui la porsche vernicaiava le sue auto.
Insomma sto parlando di un reatauro che non si limiti ad seguire solo l' originalità, ma di un restauro che necessiti di una attenzione tecnica e storica dettagliatissima.
L' importanza del DETTAGLIO
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Filippo (fil8z)
Utente registrato
Username: fil8z

Messaggio numero: 290
Registrato: 07-2005
Inviato il venerdì 17 febbraio 2006 - 12:09:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

enzo evidentemente la mia era una battuta comunque su questo sito troverai appassionati che ti aiuteranno tanto se posterai le foto dell'auto in questione ma che ti consiglieranno di ricercare (magari attravero i siti) i dettagli in TOTALE originalità dell'epoca, viti comprese! io leggendo qui ho imparato che in base a un numero si può perfino risalire a come la macchina è uscita dalla fabbrica e sarai vivamente spinto a riportarla esattamente a com'era quel giorno... aveva i cerchi con le borchie? sognati i cerchi in lega. aveva un colore orribile? devi rifarlo identico.
questo spesso ti verrà consigliato dai più rigorosi, poi devi vedere tu. è chiaro che dei cerchi da 18 per la 997 (!) su una 912 non te li passerà mai nessuno, così come i sedili in pelo da crukko! ihihihihih!
ciao e buon restauro
e comunque come nel restuaro architettonico anche in quello automobilistico il pensiero è in continua evoluzione!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

enzo di sera (enzodisera)
Utente registrato
Username: enzodisera

Messaggio numero: 84
Registrato: 05-2005


Inviato il venerdì 17 febbraio 2006 - 12:14:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ok grazie filippo, comunque non ho un auto da restaurare ma mi interessa comunque capire le regole da seguire.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Filippo (fil8z)
Utente registrato
Username: fil8z

Messaggio numero: 291
Registrato: 07-2005
Inviato il venerdì 17 febbraio 2006 - 12:20:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ah bhè, ma allora ci sono tante descrizioni qui sul sito...
basta che tu faccia una ricerca della parola restauro... a' voglia quante ne trovi!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mattia P. (mattia914)
Utente registrato
Username: mattia914

Messaggio numero: 84
Registrato: 05-2003
Inviato il venerdì 17 febbraio 2006 - 12:27:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Le regole sono semplici, come diceva giustamente Filippo bisogna innanzitutto rimanere fedeli all'originalita'.
Tu facevi l'esempio delle vernici, chiaramente il colore deve essere mantenuto tale, purtroppo la tinta non sara' piu' esattamente la stessa (si nota comunque la differenza tra vernici ad acqua moderne e quelle alla nitro di 30 anni fa').
Il resto dipende dalla volonta', dal gusto e dalle possibilita' economiche del restauratore (ovvio che un intervnto "conservativo" costera' certamente meno di uno radicale).
Dicevo del gusto, personalmente preferisco le macchine lucenti in ogni punto e fresche di restauro totale; il buon Riccardo, invece, (se nel frattempo non ha cambiato gusti) non disdegna anche quelle coservate, con tutti i loro segni del tempo e le cicatrici di mille scorribande.
La disponibilita' economica difronte ad un restauro e' non poca cosa, c'e' chi si arrangia (come Matteo che ha la fortuna di avere l'officina in casa) e chi, per tempo e comptenze deve necessariamente affidarsi ad altri.
Altra componente fondamentale e' il tempo. Mai avere fretta di ultimare un restauro e mai farsi prendere dalla fergola di montare un pezzo non completamente conforme solo perche' quello "buono" tarda ad arrivare o lo si deve cercare in qualche fiera/mercatino.
Il restauro, di fatto, non finisce mai. C'e' sempre qualcosa da aggiungere o da modificare. Il bello e' proprio questo...
La differenza tra genio e follia si misura unicamente dal grado di successo...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 723
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 17 febbraio 2006 - 14:38:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il fatto di rendere reversibile il restauro mi sembra bellissima.

Aggiungo, se possibile mantenere i pezzi con la quale l'auto è uscita dalla fabbrica.

Es. cerchi, interruttori, fari, ecc. anche se nessuno nota la differenza sostituendoli con equivalenti, è meglio mantenerli.

Mia fissa poi è evitare qualsiasi tipo di modifica sull'impianto elettrico (staccabatteria ecc.)

Con deroga se si vuole utilizzare spesso la storica; ad es. sul maggiolino ho messo in cantina tamburi originali (belli spennellati di olio), e per girare li ho messi nuovi.
Simone, C2 cabrio tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo (ric914)
Utente registrato
Username: ric914

Messaggio numero: 323
Registrato: 06-2002


Inviato il venerdì 17 febbraio 2006 - 18:00:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Beh devo dirte che è stato detto un pò tutto o almeno le varie ipotesi di tipo di restauro. Per tornare a rispondere e ripetermi io preferisco un'auto conservata, l'importante che sia dignitosa, è chiaro che se ha dei graffi o ammaccature sulla carrozzeria, se la selleria è strappata, le cromature hanno vari punti di ruggine etc. allora l'auto necessita di un restauro, ma se la macchina è in condizioni ineccepibili ma ha solo trascorso gran parte della sua vita a trasportare il proprietario e non è stata maltrattata ma al contrario, allora và assolutamente conservato tutto.
Và da se che sono molto più belli degli strumenti che hanno più di 30 anni piuttosto che degli altri nuovi di pacca, la selleria specie se in pelle è più bella se con la sua patina originale, la moquette se ben conservata e non lisa và conservata, e così via.
Per quel che riguarda i cerchi se sono degli accessori d'epoca e soprattutto montati in periodo d'uso, un periodo che và fino a 5 anni dopo l'acquisto, allora è preferibile tenerli, fanno parte della storia dell'auto. Tutto ciò che è pomelli etc se sdella casa, e non installati dopo dai vari proprietari, anche se logori ma non rotti è bene conservarli. e via dicendo.
Sulle vernici è importante mantenere il colore dell'auto o comunque un colore previsto per quel modello in quell'anno, è quasi impossibile ritrovare gli stessi pigmenti che coloravano le vernici di allora, e poi con il tempo anche se si riuscesse a trovarli, il colore non sarebbe lo stesso, per cui và da se che bisogna rifarsi alle case costruttrici di vernici oggi presenti sul mercato. Non è detto che la Glasurit faccia esattamente lo stesso colore che faceva per le Porsche 30 anni or sono, anzi a volte il colore è sbagliato mentre altre case hanno dei toni di colore a parità di formula molto più vicini all'originale.
Sò che c'è molta gente che preferisce tutto nuovo, e mattia sa a chi mi riferisco, ma non si può pretendere di avere un'auto d'epoca appena uscita dal concessionario, lo so che con la Porsche è molto più semplice per via del programma classic ma il gusto dell'oggetto d'epoca?
Poi lo scintillio delle auto a tutti i costi quello proprio no, che facciamo come gli americani che cromano anche i fuchs?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

enzo di sera (enzodisera)
Utente registrato
Username: enzodisera

Messaggio numero: 85
Registrato: 05-2005


Inviato il venerdì 17 febbraio 2006 - 19:34:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sono perfettamente d' accordo con te riccardo su tutto quello che ha detto, anche se ritengo anche affascinante l' idea di osservare un auto di 30 anni come se fosse uscita ieri dal concessionario.
Io personalmente non ho una macchina d' epoca ma possso dirti che il mio interesse sta crescendo perchè mi piace l'idea che una macchina antica porti con se un valore sorico di estetica, tecnica, costume e moda, quindi avere un auto antica come se fosse nuova mi fa catapultare mentalmente in quel periodo con il compromesso però di avere un auto meno autentica
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pani Rabossi (walden)
Utente registrato
Username: walden

Messaggio numero: 54
Registrato: 02-2005
Inviato il venerdì 17 febbraio 2006 - 20:43:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ma, Riccardo, i Fuchs posso spazzolarli-lucidarli o perdo i soliti 1000 punti?
Pani
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giaz (giaz)
Utente registrato
Username: giaz

Messaggio numero: 381
Registrato: 08-2003


Inviato il venerdì 17 febbraio 2006 - 20:44:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La regola e' molto semplice in un restauro, ed e' probabilmente il contrario di quanto si fa con gli oggetti d'arte: l'auto deve apparire COME SE non fosse stata restaurata. Cioe': o come appena uscita dalla fabbrica, o con una patina uniforme che mostra si' il passaggio degli anni, ma di anni e persone gentili e rispettose nei confronti dell'oggetto. Se ci sono stati interventi di ripristino, essi non devono essere visibili.

L'auto restaurata deve essere, a mio avviso, con un'espressione spesso utilizzata negli USA, una "capsula del tempo", che riproduce la situazione esistente al momento della sua uscita dal concessionario, come se il tempo non fosse passato.
Senza Porsche non si puo' stare
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mattia P. (mattia914)
Utente registrato
Username: mattia914

Messaggio numero: 85
Registrato: 05-2003
Inviato il lunedì 20 febbraio 2006 - 12:34:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io li ho spazzolati...
Mi fanno imazzire perchè riprendono il cromo dei paraurti.
...io però sono un feticista della pulizia...
La differenza tra genio e follia si misura unicamente dal grado di successo...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pani Rabossi (walden)
Utente registrato
Username: walden

Messaggio numero: 55
Registrato: 02-2005
Inviato il lunedì 20 febbraio 2006 - 13:39:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mattia, in che modo e con cosa li hai spazzolati?
Pani
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore
Username: giuliano

Messaggio numero: 6327
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 20 febbraio 2006 - 14:05:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In tema di "conservazione o restauro" abbiamo varie volte argomentato in modo interessante. Una delle ultime qui:

http://www.porschemania.it/cgi-bin/discus/board-auth.cgi?file=/46831/97057.html# POST240580
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione