Autore |
Messaggio |
   
OLAV PERCASSI (olav)
Utente registrato Username: olav
Messaggio numero: 45 Registrato: 11-2002
| Inviato il mercoledì 26 febbraio 2003 - 23:09: |    |
Vorrei chiedere un parere sulla disponibilità ed eventualmente costo dei paraurti ant. e post. per il mio 914\4 1.7 del 1970, con le lame cromate. Spero mi possiate aiutare OLAV se sei incerto, tieni aperto (il gas) |
   
Luca Anselmi (luca914)
Eat my dust ! Username: luca914
Messaggio numero: 601 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 26 febbraio 2003 - 23:58: |    |
Li vuoi sostituire? Come mai? Mi sembravano a posto quando abbiamo visto la macchina. Mi sembrava un po' danneggata solo la gomma. Riccardo ti potra' confermare che trovare dei paraurti cromati nuovi (o in buono stato) e' molto difficile, nonche' assai costoso. Per darti un'idea, Mittelmotor vende la sola lama anteriore (rigenerata e in cambio della tua vecchia) a 661.21 euro. Piu' economica la parte superiore in gomma, ca. 155 euro sia quella anteriore che quella posteriore. Se si puo' e' meglio mettere a posto quelli che hai. Ciao Luca 914
Visita il mio sito web !  |
   
OLAV PERCASSI (olav)
Utente registrato Username: olav
Messaggio numero: 46 Registrato: 11-2002
| Inviato il giovedì 27 febbraio 2003 - 09:47: |    |
in effetti la parte danneggiata è la gomma sia ant. che post., le lame cromate hanno soltanto dei piccoli segni, si potrebbero far ricromare? Grazie OLAV se sei incerto, tieni aperto (il gas) |
   
Luca Anselmi (luca914)
Eat my dust ! Username: luca914
Messaggio numero: 603 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 27 febbraio 2003 - 10:56: |    |
Certamente si'! Ma sei sicuro che sia necessario? Qualche segno del tempo e' caratteristico dell'auto (33 anni li ha). Non sono un esperto di cromature, a parte il fatto che comunque sia un lavoro da affidare a mani esperte, il rischio e' che il risultato sia assai meno duraturo e soddisfacente dello stato attuale. Riccardo, cosa consigli? Ciao Luca 914
Visita il mio sito web !  |
   
OLAV PERCASSI (olav)
Utente registrato Username: olav
Messaggio numero: 47 Registrato: 11-2002
| Inviato il giovedì 27 febbraio 2003 - 13:21: |    |
per l'occasione cercherò di postare per la prima volta alcune fotografie del 914 ed in particolare del paraurti. La mia idea sarebbe di riverniciare tutto l'esterno della vettura compresi i sotto cofano ed i passaruota, lasciando intatti i vani bagagli gli interni che mi sembrano intosni, d'altronde la macchina ha solo 39.600 km al suo attivo.Cosa ne dite? Ciao OLAV
 se sei incerto, tieni aperto (il gas) |
   
Riccardo (ric914)
Utente esperto Username: ric914
Messaggio numero: 147 Registrato: 06-2002

| Inviato il giovedì 27 febbraio 2003 - 20:14: |    |
Cambia solo i gommoni superiori ma non comprarli da mittelmotor perchè troppo caro se vuoi ti do un'indirizzo io mandami una mail, per il paraurti lucidalo solo con del sidol e parecchio olio di gomito, devono diventare specchi, prima sidol ed ovatta fino a che quest'ultima diventi nera e tolga tutto l'ossido di trent'anni poi un bel maglione di lana pura un pò vissuto e dismesso per tirare a lucido il paraurti. Tra l'altro vedo che i tuoi paraurti sono della primissima serie cioè introvabili, L'angolo acuto dell'avvallamento della targa è stato prodotto solo nel 70 e metà anno 71 magari averne un paio a casa!!! ciao Riccardo. |
   
Riccardo (ric914)
Utente esperto Username: ric914
Messaggio numero: 148 Registrato: 06-2002

| Inviato il giovedì 27 febbraio 2003 - 20:20: |    |
Forse anche il pannello della portiera andrebbe ripreso, mi sembra che la fintapelle abbia perso la sua elasticità, cmq basta che tu li smonti, all'interno ci sono dei fermi in metallo nero che tengono tesa la fintapelle nella parte superiore, se provi ad alzarli ti accorgi che c'è una bacchetta di faesite che stringe a morsa la fintapelle della parte bassa e la tiene in tiro, sicuramente è spezzettata, ricostruiscila e rimetti tutto a posto assicurandoti di essere sicuro di saperlo fare, è semplice ma è anche semplice rompere tutto e dover buttare il pannello, prima di agire prova a farlo su un vecchio pannello, la faesite è normalmente in vendita a metri quadri. |
   
Riccardo (ric914)
Utente esperto Username: ric914
Messaggio numero: 149 Registrato: 06-2002

| Inviato il giovedì 27 febbraio 2003 - 20:22: |    |
complimenti per i cerchioni, non li cambiare, mentre il colore se pur suo purtroppo a me non piace. Ma quelli sono gusti, complimenti ancora per la macchina!! |
   
OLAV PERCASSI (olav)
Utente registrato Username: olav
Messaggio numero: 48 Registrato: 11-2002
| Inviato il lunedì 03 marzo 2003 - 14:25: |    |
ora che lo smontaggio della 914 procede provo a postare altre foto in modo che possiate giudicare le condizioni dell'auto, visto che io sono alla mia prima esperienza con la 914. Mercoldeì se tutto procede al meglio, andrà dal carrozziere. p.s. il colore delle bandelle laterali , ant. e post. ha un codice specifico? Grazie OLAV
 se sei incerto, tieni aperto (il gas) |
   
Riccardo (ric914)
Utente esperto Username: ric914
Messaggio numero: 150 Registrato: 06-2002

| Inviato il lunedì 03 marzo 2003 - 20:38: |    |
si esiste un codice del colore per le minigonne anteriori, posteriori e laterali, l'effetto finale dovrebbe essere un bel semi-matt black, o per meglio dire un finissimo nero semilucido ruvido difficile da capire ma giusto da applicare. Olav, ahi ahi il maggio con i cerchi di una porsche!!! |
   
OLAV PERCASSI (olav)
Utente registrato Username: olav
Messaggio numero: 49 Registrato: 11-2002
| Inviato il martedì 04 marzo 2003 - 10:02: |    |
Ebbene si, ho ceduto al desiderio di montare i Fuchs cinque fori sul maggiolone... ma stavano troppo bene sulla macchina che non ho potuto resistere.E' un po' come se la "zia" bella regalasse alla nipote altrettanto bella un accessorio d'abbigliamento per farla sembrare se possibile ancora più affascinante. Cosa dite delle condizioni dell'auto viste in foto in relazione alla Vs. esperienza? Grazie OLAV se sei incerto, tieni aperto (il gas) |
   
Sly (silvio914)
Eat my dust ! Username: silvio914
Messaggio numero: 520 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 04 marzo 2003 - 11:50: |    |
La 914 mi sembra in ottime condizioni senza marcio in giro, peccato solo per il colore della carrozzeria che si è smangiato nel tempo. Adesso una bella rinfrescatina e poi vedrai la tua 914 bellissima !!!!!!!!
SILVIO |
   
OLAV PERCASSI (olav)
Utente registrato Username: olav
Messaggio numero: 50 Registrato: 11-2002
| Inviato il martedì 04 marzo 2003 - 12:19: |    |
Vi ringrazio per i consigli e l'incitamento a fare il meglio possibile. Smontando la 914 mi sono accorto che è semplicissima come assemblaggio, e mi sta crescendo la voglia di fare ancora di più.Siccome non sono molto esperto, chiedo a Voi se è possibile staccare la scocca come su un maggiolone, lasciando il telaio ed il fondo nudo. Grazie OLAV
se sei incerto, tieni aperto (il gas) |
   
Riccardo (ric914)
Utente esperto Username: ric914
Messaggio numero: 151 Registrato: 06-2002

| Inviato il martedì 04 marzo 2003 - 19:31: |    |
guarda che parli di una porsche!!! La 914 non è stata progettata per il popolo, prima è nata da corsa poi è stata fatta stradale, la carrozzeria è portante non ha un telaio, il suo cx è 0.37 avveniristico per l'epoca, i crash test effettuati sulla 914 era avanti anni luce rispetto agli altri, frontali e laterali di spigolo, il roll bar non è puramente estetico ma è portante e fatt'uno con il vetro posteriore, all'interno del rollbar c'è uno schiumato indurente che ha la resistenza del cemnto e la duttilità e la leggerezza della gommapiuma, in più l'insonorizzazione è eccellente, si tratta di una macchina per pista adattata alla strada e non viceversa, non è una macchina del popolo, con la sola autoradio della 914 all'epoca si comprava un maggiolino il costo era alla pari!!! |
   
OLAV PERCASSI (olav)
Utente registrato Username: olav
Messaggio numero: 51 Registrato: 11-2002
| Inviato il martedì 04 marzo 2003 - 19:51: |    |
Scusate, non volevo sminuire la 914 ed esaltare il maggiolino, ma nella fretta di scrivere ho fatto il parallelo 914-maggiolino per spiegarvi cosa intendevo. A proposito del rollbar che in effetti da l'idea di essere molto solido, sulla mia 914 il relativo vetro ha un pò di gioco, e quando ad esempio affronto il pavè per arrivare a casa mia lo sento vibrare.Inoltre all'esterno è presente una guarnizione ed all'interno invece non vi è nulla.E' tutto nella norma o manca qualcosa? Infine sono pienamente d'accordo sul fatto che la 914 sia una vettura da pista con le targhe per poter circolare su strada e nonostante fossi abbastanza restio quando abbiamo deciso di acquistarla, soprattutto per la linea, ora devo dire che mi ha conquistato ed averne solo una mi sembra limitante. AIUTO sono l'ennesima vittima del Virus 914!!!!!!! ciao OLAV
se sei incerto, tieni aperto (il gas) |
   
Riccardo (ric914)
Utente esperto Username: ric914
Messaggio numero: 152 Registrato: 06-2002

| Inviato il martedì 04 marzo 2003 - 21:38: |    |
Allora: per quanto riguarda il vetro ti vibra perchè e saldato con un collante nero che con i 33 anni di vita ha perso la sua aderenza, è lo stesso collante che le case automobilistiche usano ora per far aderire i vetri, attenzione nello staccarlo perchè sotto appoggia su due distanziali di gomma piccoli piccoli, non perderli, sono due rettangolini che gli fanno da spessore inferiore. l'unica guarnizione che esiste è quella che chiude la battuta fra la griglia motore ed il vetro stesso e serve a non far entrare acqua nel vano motore, il collante del vetro fa da guarnizione stessa. |
   
OLAV PERCASSI (olav)
Utente registrato Username: olav
Messaggio numero: 52 Registrato: 11-2002
| Inviato il martedì 04 marzo 2003 - 23:07: |    |
Allora lo faccio togliere al carrozziere e glielo faccio reincollare, così nel frattempo mi restaura ben bene il rollbar.Per caso anche il parabrezza è incollato? Ultimissima domanda poi non vi tedio oltre le minigonne laterali oltre alle viti inferiori sono fissate con dei rivetti in plastica.Ma da dove li tolgo? Grazie ancora per la preziosa collaborazione e disponibilità dimostrata. Spero ci si possa incontrare a Padova in modo che mi possa anche iscrivere al registro 914. OLAV se sei incerto, tieni aperto (il gas) |
   
Riccardo (ric914)
Utente esperto Username: ric914
Messaggio numero: 153 Registrato: 06-2002

| Inviato il mercoledì 05 marzo 2003 - 08:25: |    |
si anche il parabrezza è incollato e la modanatura cromata è tenuta da delle clips in plastica nera fissate sul montante, 21 per l'esattezza. Le minigonne laterali sono fissate da delle viti parker anteriori e posteriori con testa esagonale e gommino circolare che fa da spessorimetro, poi ci sono 3 viti con testa a taglio sotto fissate al sottoscocca, ed infine i ribattini in plastica bianca che una volta tolti vanno ricomprati, sono normalmente in vendita, perchè vanno alzati o spinti all'interno e perciò persi. |
   
OLAV PERCASSI (olav)
Utente registrato Username: olav
Messaggio numero: 53 Registrato: 11-2002
| Inviato il mercoledì 05 marzo 2003 - 09:54: |    |
Grazie mille per i fondamentali consigli, ti terrò informato sullo sviluppo del restauro. Grazie ancora OLAV se sei incerto, tieni aperto (il gas) |
   
Riccardo (ric914)
Utente esperto Username: ric914
Messaggio numero: 154 Registrato: 06-2002

| Inviato il mercoledì 05 marzo 2003 - 20:26: |    |
ma quando ti iscrivi? altrimenti tutto finisce qui!! Scherzo ciao riccardo |
   
OLAV PERCASSI (olav)
Utente registrato Username: olav
Messaggio numero: 54 Registrato: 11-2002
| Inviato il mercoledì 05 marzo 2003 - 21:34: |    |
Non finisce qui, perchè ormai è come se avessi fatto un patto d'amicizia, ditemi solo quando è previsto l'incontro a Padova e se posso partecipare mi iscriverò seduta stante.Nel frattempo ho scaricato i moduli. Grazie mille ancora. P.S. oggi hanno smontato i vetri e domani si inizia a portare la carrozzeria a lamiera. Non vedo l'ora di rimontarla e partecipare a qualche raduno. Ciao OLAV se sei incerto, tieni aperto (il gas) |
   
Luca Anselmi (luca914)
Eat my dust ! Username: luca914
Messaggio numero: 612 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 05 marzo 2003 - 23:48: |    |
http://www.vwporsche914.it/engine.php?what=Prossimo_even&index=1 Naturalmente sarai il benvenuto! Ciao Luca 914
Visita il mio sito web !  |
   
OLAV PERCASSI (olav)
Utente registrato Username: olav
Messaggio numero: 55 Registrato: 11-2002
| Inviato il giovedì 06 marzo 2003 - 00:13: |    |
grazie Luca. alla prossima OLAV se sei incerto, tieni aperto (il gas) |
   
OLAV PERCASSI (olav)
Utente registrato Username: olav
Messaggio numero: 57 Registrato: 11-2002
| Inviato il venerdì 07 marzo 2003 - 13:06: |    |
Entro domani la 914 sarà completamente smontata (per completamente intendo anche gli interni) e poi finalmente si inizierà a levigarla per poi ricoprirla del suo colore originale.A tal proposito che tipo di vernice o verniciatura è meglio effettuare in considerazione del fatto che la vorrei far omologare ASI se ci riesco? A breve posterò altre foto del restauro se possono interessare. Ciao OLAV se sei incerto, tieni aperto (il gas) |
   
Matteo M. (matteobo)
Utente registrato Username: matteobo
Messaggio numero: 34 Registrato: 04-2002
| Inviato il venerdì 07 marzo 2003 - 18:24: |    |
beato OLAV che può passare il weekend con le manine sulla sua 914 facendole le cure di cui necessita. |
   
Riccardo (ric914)
Utente esperto Username: ric914
Messaggio numero: 155 Registrato: 06-2002

| Inviato il venerdì 07 marzo 2003 - 18:41: |    |
caro matteo presto avrai tutto quello che vuoi dalla tua 914, le più grandi emozioni e le più grandi incazzature tutto proprio tutto. |
   
Riccardo (ric914)
Utente esperto Username: ric914
Messaggio numero: 156 Registrato: 06-2002

| Inviato il venerdì 07 marzo 2003 - 18:45: |    |
caro olav, il codice della vernice è L96D a doppio strato, quello dell'anno 1970 e non degli anni precedenti, di solito della Glasurit, non fargli mettere il trasparente sopra deve essere a lucido diretto, lo so che per i carrozzieri è più rognoso perchè è difficile da spruzzare ma è quello giusto, se ti consiglia il trasparente sappi che dopo due anni ingiallisce invecchiando paurosamente l'autovettura, rifiuta e portala da uno con il manico, per farti un'idea del risultato guarda come il mio carrozziere ha rifatto l'auto di gavino, la puoi vedere sul sito del registro nella pagina delle vostre 914. ciao riccardo |
   
OLAV PERCASSI (olav)
Utente registrato Username: olav
Messaggio numero: 58 Registrato: 11-2002
| Inviato il venerdì 07 marzo 2003 - 22:52: |    |
Come sempre sei troppo gentile mi hai illuminato.Pensavo proprio al fatto del trasparente mentre vi scrivevo il messaggio.Anche perchè mi è capitato di sentire un proprietario di un VW 1200 del 1956 che aveva fatto mettere anche il trasparente sulla vettura ed in sede di omologazione non glielo hanno omologoato per questo fatto.Può essere vero oppure è una fiaba? Ho visto le foto della 914 1.7 1970 sul sito e devo dire che è spettacolare, speriamo che anche la mia diventi altrettanto bella.Ma con i Vs. preziosi consigli lo sarà di sicuro. E' giusto che le "cornici" dei fari a scomparsa siano bianco sporco? Posso farle riverniciare nello stesso colore? Vi sto troppo stressando...lo so...ma vorrei evitare di commettere errori madornali per i quali crucciarmi in futuro. Scusatemi. Grazie di cuore OLAV
se sei incerto, tieni aperto (il gas) |
   
OLAV PERCASSI (olav)
Utente registrato Username: olav
Messaggio numero: 59 Registrato: 11-2002
| Inviato il venerdì 07 marzo 2003 - 22:56: |    |
per Matteo: non mi sembra vero di potermi buttare a capofitto nello smontaggio della 914, anche perchè era ormai troppo tempo che non facevo certi lavori.Mi sembra di essere nel paese dei balocchi, mi diverto troppo. La tua 914 invece è già a posto oppure la stai lavorando anche tu? Che modello e colore? ciao OLAV
se sei incerto, tieni aperto (il gas) |
   
Riccardo (ric914)
Utente esperto Username: ric914
Messaggio numero: 157 Registrato: 06-2002

| Inviato il venerdì 07 marzo 2003 - 23:32: |    |
il colore delle cornici dei fari a scomparsa deve essere bianco opaco, esiste una vernice apposita per plastiche, con il tempo diventa un avorio scuro quasi un giallo smunto ma ci vogliono trent'anni. guarda di nuovo le foto sia del /6 rosso che del 1.7 grigio metallizzato e ti fai un'idea del candore del bianco. E' vero che le auto d'epoca prima del 1974 che sono state riverniciate con il trasparente sono bocciate in sede d'omologazione, io l'ho fatto. Sarò bastardo ma prima di quel periodo solo le auto usa e non tutte lo avevano. |
   
OLAV PERCASSI (olav)
Utente registrato Username: olav
Messaggio numero: 60 Registrato: 11-2002
| Inviato il venerdì 07 marzo 2003 - 23:47: |    |
c'è qualche riferimento particolare tipo codici o marca del colore per le cornici dei fari a scomparsa? Per la carrozzeria domani mi presento con la stampa di tutto questo threads e gli dico come lo voglio. Grazie ancora OLAV se sei incerto, tieni aperto (il gas) |
   
OLAV PERCASSI (olav)
Utente registrato Username: olav
Messaggio numero: 61 Registrato: 11-2002
| Inviato il venerdì 07 marzo 2003 - 23:51: |    |
allora dovrò stare attento sia con la 914 che con il maggiolino alla verniciatura. OLAV se sei incerto, tieni aperto (il gas) |
   
Sly (silvio914)
Eat my dust ! Username: silvio914
Messaggio numero: 525 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 08 marzo 2003 - 11:18: |    |
Mi state facendo venire voglia di riverniciare anche il mio /6 ........ anche perché ne avrebbe veramente bisogno !!!!!!!
SILVIO |
   
OLAV PERCASSI (olav)
Utente registrato Username: olav
Messaggio numero: 62 Registrato: 11-2002
| Inviato il sabato 08 marzo 2003 - 15:36: |    |
Per me è la prima esperienza con un 914 ma mi sta assorbendo talmente tanto che non vedo l'ora che arrivi sera o il fine settimana per sporcarmi le mani sulla macchina a smontarla ed inventariare i pezzi rimossi. Oggi stesso ho richiesto un catalogo di pezzi di ricambio per vedere di ordinare ciò che mi serve.Dopo soli 50 minuti dall'invio del mio fax ho ricevuto una conferma dell'invio del catalogo.Sto sognando o son desto?? OLAV se sei incerto, tieni aperto (il gas) |
   
OLAV PERCASSI (olav)
Utente registrato Username: olav
Messaggio numero: 63 Registrato: 11-2002
| Inviato il sabato 08 marzo 2003 - 15:55: |    |
Oppure vendimelo così faccio altra esperienza a riverniciarlo e poi mi diverto a guidarlo come hai detto in altre occasioni...... ovviamente scherzo. Ciao OLAV se sei incerto, tieni aperto (il gas) |
   
Matteo M. (matteobo)
Utente registrato Username: matteobo
Messaggio numero: 35 Registrato: 04-2002
| Inviato il lunedì 10 marzo 2003 - 10:49: |    |
Olav, guarda che Sly non ha il coraggio di dirlo ma in effetti il suo /6 è in vendita. Da quando è diventato babbo vuole usare solo il 924. Quindi stagli sotto che vedrai che......
mò pero mi metto il casco perchè mi arriveranno un sacco di mazzate |
   
Sly (silvio914)
Eat my dust ! Username: silvio914
Messaggio numero: 527 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 10 marzo 2003 - 15:42: |    |
Non venderei la mia /6 per nulla al mondo !!!!!!! La 924 la utilizzo per portare in giro la famiglia, ma la 914 non si tocca .........
SILVIO |
   
OLAV PERCASSI (olav)
Utente registrato Username: olav
Messaggio numero: 64 Registrato: 11-2002
| Inviato il mercoledì 12 marzo 2003 - 12:49: |    |
Ho visto il 914 1.7 del 1970 sul sito del registro ed ho visto che è pure omologato ASI.Mi è orta però una domanda: ma lo scudetto Porsche sul cofano era optional originale oppure no? era prerogativa solo del /6 oppure anche le altre sorelline potevano fregiarsene? Grazie OLAV p.s. La griglia del cofano post. è fissata con dei "chiodini" con gommino.Ci vuole un'attrezzo particolare o devo solo far leva per toglierli? Grazie ancora OLAV
se sei incerto, tieni aperto (il gas) |
   
Riccardo (ric914)
Utente esperto Username: ric914
Messaggio numero: 158 Registrato: 06-2002

| Inviato il mercoledì 12 marzo 2003 - 18:01: |    |
Nessuna 914 nasceva con lo scudetto porsche sul cofano, neanche il /6, però era uso dei proprietari o dei concessionari applicarlo prima della vendita o su richiesta dell'acquirente, è chiaro che l'A.S.I. lo può accettare se è evidente che si tratta di uno scudetto di trent'anni orsono, in ogni caso, se mai lo dovessi applicare (io personalmente non lo farei), sappi che và centrato ed a 11 cm circa dal bordo anteriore del cofano, non è come quello dei 911 che è posto sopra il gancio di chiusura più o meno. ciao |
   
OLAV PERCASSI (olav)
Utente registrato Username: olav
Messaggio numero: 65 Registrato: 11-2002
| Inviato il mercoledì 12 marzo 2003 - 23:35: |    |
Ok allora non lo metto proprio.Lascerò la macchina come è uscita dalla fabbrica trentatre anni orsono.Unica concessione che forse mi concederò è quello di acquistare dei cerchi pedrini da usare di tanto in tanto. Ciao OLAV
se sei incerto, tieni aperto (il gas) |
   
Matteo M. (matteobo)
Utente registrato Username: matteobo
Messaggio numero: 37 Registrato: 04-2002
| Inviato il giovedì 13 marzo 2003 - 13:25: |    |
..recita il nostro Riccardo: "..i crash test effettuati sulla 914 era avanti anni luce rispetto agli altri, frontali e laterali di spigolo,..." eccoVi accontentati.
 |
   
Riccardo (ric914)
Utente esperto Username: ric914
Messaggio numero: 159 Registrato: 06-2002

| Inviato il giovedì 13 marzo 2003 - 17:47: |    |
come volevasi dimostrare, la cellula di protezione dell'abitacolo ha salvato il conducente e il /6 in questione si può ancora tirare su dime e rimetterlo a posto. E' chiaro che farlo è pazzesco oltre che oneroso ma comunque... |
   
OLAV PERCASSI (olav)
Utente registrato Username: olav
Messaggio numero: 66 Registrato: 11-2002
| Inviato il venerdì 21 marzo 2003 - 12:52: |    |
Scusate l'assenza di questi giorni ma purtroppo sono un poco assorbito dal lavoro e dal "dopo lavoro".Lo smontaggio della 914 procede bene e non sta dando brutte sorprese, anzi tutto sembra in ordine.Solo che da una rinfrescata alla vernice esterna siamo passati a voler rifare tutta la macchina e quindi resterà solo la carrozzeria e gli organi di trasmissione. Alcune fotografie, le più recenti non le ho ancora importate.A presto OLAV
 se sei incerto, tieni aperto (il gas) |
   
Luca Anselmi (luca914)
Eat my dust ! Username: luca914
Messaggio numero: 623 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 21 marzo 2003 - 16:04: |    |
Ciao Olav, bentornato! Ti aspettavamo a Padova! Ciao ciao Luca 914
Visita il mio sito web !  |
   
OLAV PERCASSI (olav)
Utente registrato Username: olav
Messaggio numero: 67 Registrato: 11-2002
| Inviato il venerdì 21 marzo 2003 - 23:03: |    |
Infatti mi sarebbe piaciuto esserci ma avevo avvertito Silvio via e-mail del fatto che non avrei potuto in quanto sto cercando di finire il lavoro sulla 914 ed ho solo il sabato pomeriggio o la domenica mattina.CMQ spero di incontrarvi quanto prima in altre occasioni e non appena avrò finito i lavori farò le 6 foto per iscrivermmi al registro. Alla prossima OLAV se sei incerto, tieni aperto (il gas) |