Autore |
Messaggio |
   
Marco 993 tt (sassofono)
Ciucciami gli scarichi ! Username: sassofono
Messaggio numero: 332 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 25 gennaio 2003 - 02:03: |    |
Di notte vengono idee strane. E' possibile tracciare un percorso di congiunzione logica tra queste tre auto, che di fatto si sono succedute nel tempo per andare ad occupare (almeno nelle intenzioni dei progettisti) lo stesso segmento di mercato ? A me sembra che esprimano filosofie di progetto e di costruzione completamente diverse, fatto che trovo strano nella mentalità tedesca dello "sviluppo continuo". Karmann Ghia aveva il difetto di essere poco potente, la 914 di essere troppo costosa da produrre, la 924 non aveva immagine. Perchè, in un segmento di mercato comunque importante, non c'è stata una filosofia unica (come per gli altri modelli delle stesse case) ma si è proceduto con progetti sempre diversi ? Era comunque considerato un segmento di mercato da presidiare ma non così importante ? Marco Proud owner of some of the best cars in the world |
   
Riccardo (ric914)
Utente registrato Username: ric914
Messaggio numero: 57 Registrato: 06-2002
| Inviato il sabato 25 gennaio 2003 - 06:51: |    |
Credo che il problema fosse dovuto alla concorrenza delle case automobilistiche italiane ed inglesi forti nei segmenti di mercato dove avrebbero dovuto porsi le auto che citi, cmq sono tutt'e tre state vendute in grandi numeri e per delle sportive due posti o due+due raggiungere e superare le 100000 unità si può sempre considerare un ottimo risultato di marketing, partendo dal presupposto che pochissime modifiche sono state fatte ai tre progetti, se non quelli dell'adattamento alle nuove normative, o offerte di nuove motorizzazioni. |
   
Marco 993 tt (sassofono)
Ciucciami gli scarichi ! Username: sassofono
Messaggio numero: 341 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 26 gennaio 2003 - 21:09: |    |
Io intendevo un'altra cosa: Porsche ha sviluppato il concetto 356 per molti anni, il 911 per decenni, il concetto 924/944 per tanto tempo. VW ha seguito la stessa strada per Maggiolone, Golf, eccetera. Perchè quando si è trattato di presidiare un segmento di mercato comunque importante (vedi i numeri di vendita citati da Riccardo) la stessa filosofia non è stata seguita ? PErchè i tre modelli che cito sono completamente diversi ? Il mangement non aveva molta fiducia nel prodotto e lo considerava residuale ? Marco
Proud owner of some of the best cars in the world |
   
Riccardo (ric914)
Utente registrato Username: ric914
Messaggio numero: 74 Registrato: 06-2002
| Inviato il lunedì 27 gennaio 2003 - 05:19: |    |
Beh credo che la Karmann Ghia prodotta dal 57 al 74 non sia poi un piccolo lasso di tempo, è chiaro una coupé 2+2 o cabrio 2+2 ha sempre un numero inferiore di acquirenti, ed il costo più elevato rispetto al maggiolino cabrio prima e poi maggiolone cabrio dopo, fosse una concorrenza in seno alla casa stessa. Per la 924 invece penso che la mannaia sia stata solo la crisi energetica che si è verificata a partire da metà anni 70 fino quasi agli anni 90, con concorrenze sleali da parte delle autovetture dei paesi orientali che nel periodo copiavano ed offrivano modelli ad un più basso costo, se ricordi anche la renault copiò il modello con la "fuego". Per il 914 tutta un'altra storia, in europa fu sbagliata la commercializzazione, e per il resto credo che il costo imposto alle scocche da parte della Karmann ormai acquistata dalla VW, gli aggiornamenti dei motori delle 911 che distanziavano sempre di più gli entry models Porsche, la nascita della 924 etc. detrminarono il collasso. Basta pensare che negli stati uniti la 914 fu venduta fino a tutto maggio 76 e che l'annuncio della fine della produzione provocò da parte dell'importatore un forte disappunto per la notevole quantità di ordini che dovette rifiutare. |
|