Autore |
Messaggio |
   
Maurizio (expromo)
Nuovo utente (in prova) Username: expromo
Messaggio numero: 1 Registrato: 05-2009
| Inviato il giovedì 21 maggio 2009 - 23:24: |
|
Buonasera a tutti, mi presento: sono Maurizio e vivo a Rho, una cittadella alle porte di Milano. La scorsa settimana ho portato a casa una 911 3000SC, immatricolata nel 1988 ma modello 1983 (almeno credo). Premetto che sono un appassionato di auto storiche ed anche un "trafficone", di quelli che preferiscono fare da soli piuttosto che andare dai meccanici o carrozzieri. Le mie automobili le vedo come giocattolini e ci voglio giocare io, non far giocare il meccanico. Ebbene porto a casa questa 911 SC, ferma in una esposizione da chissà quanti anni (o meglio, accesa ogni tanto per qualche minuto, a detta del venditore), estetica più che buona, gomme nuove (da 16 pollici), tetto apribile elettrico ed interni in pelle chiara (con un paio di taglietti, ma pazienza). Quando l'ho provata e portata a casa, il motore girava male ai bassi, diciamo sotto i 2mila giri, per poi riprendersi dai 2500 ai 3000 ed andare egregiamente sopra. Ho pensato fosse un problema di candele e di "assestamento", dovuto al lungo periodo di riposo, così non ho badato molto al fatto. Appena giunto a casa (10km dal luogo di acquisto) ho smontato una candela e mi sono accorto che qualcuno aveva montato le candele dei motori 2 tempi (quindi con grado termico bassissimo). Le ho sostituite con quelle giuste ed ho smontato la calotta spinterogeno e la spazzola rotante, lucidando i contatti. Poi ho rimontato tutto credendo di aver risolto il problema. Invece no. Il motore è decisamente migliorato rispetto a prima, ma continua a girare irregolare sotto i 2000 giri: al minimo sembra perdersi qualche cilindro (girare a 4 o 5), quando riprende scoppietta e saltella sino a 2000/2500 giri, per poi riprendere e girare egregiamente. Poi: se la avvio da fredda parte (quasi) subito, scoppiettando un bel po' ma va; se la avvio da calda, dopo averla lasciata spenta per almeno 10 minuti non parte, o meglio, non da' segni di vita per quattro/cinque cicli di avviamento da 10 secondi l'uno, per poi, al sesto tentativo circa, iniziare a scoppiettare ed infine mettersi in moto. Sembrerebbe un problema di corrente (scintilla) però non saprei, non avendo e non trovando alcuna documentazione sul modello. Che ne sappiate voi 8in ogni caso mi sincererò sabato, smontando interamente lo spinterogeno), la 3000SC dell'83 aveva già l'accensione elettronica o aveva ancora le puntine platinate? Da cosa potrebbe dipendere, secondo voi, lo scoppiettio ai bassi ed il mancato avviamento a caldo? Grazie, Maurizio |
   
Maurizio (expromo)
Nuovo utente (in prova) Username: expromo
Messaggio numero: 2 Registrato: 05-2009
| Inviato il giovedì 21 maggio 2009 - 23:31: |
|
A proposito... qualcuno di voi avrebbe (e potrebbe cortesemente mandarmi per email) lo schema elettrico e meccanico del modello? Grazie ancora, Maurizio |
   
Vladimir S-Seifert (269aborv)
Nuovo utente (in prova) Username: 269aborv
Messaggio numero: 6 Registrato: 05-2009

| Inviato il giovedì 21 maggio 2009 - 23:42: |
|
Simile problema avevo sulla Merc,potrebbero essere i cavi.Ti suggerisco di fare una prova,prima di andar in ricerca di nuovi,bisogna controllare al buio totale,ma proprio "bu.o del c.lo",parti dal spinterogeno fino alle candele,se vedi piccole scintilline azzurre-son da cambiare.. Non mi intendo di Porz,ma penso che (data la annata)l iniezione dovrebbe essere un L o KE-Jetronic,comunque meccanica,che necessita una data pressione allinterno del serbatoio del carburante.Il prob.dell aviamento "tiepido" potrebbe essere causa del "FUEL ACCUMULATOR",che e una valvola che regola il riflusso della benzina non consumata che rientra nel serbatoio,quando e diffetosa,invece di bloccare il flusso,quello rientra al iniettore e poi ti igolfa il motore-per quello devi avviare tanto.. Tempo fa e successo su una MB,di quell annata,che come tecnologia dovrebbe esserci con la tua.. (Messaggio modificato da 269aborv il 21 maggio 2009) (Messaggio modificato da 269aborv il 22 maggio 2009) La mia vecchietta compie 20anni... http://www.youtube.com/watch?v=dESUPlOXaDQ
|
   
Geno (ge911)
Porschista attivo Username: ge911
Messaggio numero: 4756 Registrato: 01-2008

| Inviato il venerdì 22 maggio 2009 - 00:06: |
|
Ciao Maurizio e benvenuto. non sono un esperto del modello ma sono certo che troverai qualcuno che saprà consigliarti. Qualunque, purchè sia una Porsche. Tessera n. 1.308
|
   
Pietro M. (duca851)
Utente registrato Username: duca851
Messaggio numero: 124 Registrato: 07-2008

| Inviato il venerdì 22 maggio 2009 - 00:18: |
|
Ciao Maurizio, complimenti x l'acquisto, x i probblemi, penso si risolvino, e sono proprio questi, che una volta risolti, portano a quell'intimità cosi intensa con le ns vetture. Il mio parere è quello di farci trafficare un esperto,nn x forza in camice bianco marchiato Porz, risparmieresti tempo, soldi e magari brutte sorprese. morirò povero, ma felice di aver seguito le mie passioni.
|
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 11471 Registrato: 02-2007
| Inviato il venerdì 22 maggio 2009 - 00:19: |
|
citazione da altro messaggio:mi presento: sono Maurizio e vivo a Rho, una cittadella alle porte di Milano.
allora sei Maurhozio! cittadella? ma ha le mura fortificate?
citazione da altro messaggio:Premetto che sono un appassionato di auto storiche ed anche un "trafficone", di quelli che preferiscono fare da soli piuttosto che andare dai meccanici o carrozzieri. Le mie automobili le vedo come giocattolini e ci voglio giocare io, non far giocare il meccanico.
fai bene, ma ogni tanto anche i migliori hanno bisogno della consulenza specialistica... mi chiedo se non l'hai provata ed esaminata per bene, prima di perfezionare l'acquisto quanto ai sintomi e disturbi, prima cosa fai la diagnosi differenziale tra alimentazione ed impianto elettrico, altrimenti alla fine cambi tutto giusto smontare i cavi candela e misurarne l'impedenza poi immaginando che sia rimasta ferma molto tempo, e cosa che spesso pochi pensano, serbatoio sporco, o con acqua dentro ricordo il "caso" di una MB 500 SL che dopo aver speso parecchi soldi qua e là, al prop il busillis glielo ha risolto un meccanico un poco più ragionante... (c'era acqua nel serbatoio) quindi siccome ti diverti come un matto, inizia a fare un po' di pulizia nell'alimentazione, poi passa a controllare l'impianto elettrico facci sapere che animali ci hai trovato, poi in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Maurizio (expromo)
Nuovo utente (in prova) Username: expromo
Messaggio numero: 3 Registrato: 05-2009
| Inviato il venerdì 22 maggio 2009 - 00:32: |
|
Acqua nel serbatoio....potrebbe essere, ma come mai agli alti regimi gira benissimo? |
   
Maurizio (expromo)
Nuovo utente (in prova) Username: expromo
Messaggio numero: 4 Registrato: 05-2009
| Inviato il venerdì 22 maggio 2009 - 00:40: |
|
Grazie a tutti per il benvenuto. Sabato mattina mi metterò all'opera per risolvere il problema... Confermo che ha l'iniezione meccanica ma non so dire di più. A proposito: i cavi candela hanno una calza esterna che è collegata al telaio (massa). Quale dovrebbe essere il corretto valore di impedenza dei cavi candela? L'accumulatore di carburante dov'è ubicato? E' reperibile facilmente come ricambio? Ho letto nella sezione dedicata ai soci di un problema simile al mio: parlano di una semplice modifica da effettuare, oggetto di una circolare Porsche dei tempi; qualcuno sa dirmi qualcosa di più? Parlano di una sfera... mandatemi più consigli che potete. Grazie, Maurizio |
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 11474 Registrato: 02-2007
| Inviato il venerdì 22 maggio 2009 - 00:49: |
|
qui puoi trovare, nellla parte tecnica, moltissime informazioni http://www.porschemania.it/discus/messages/109523/109523.html?1242941498 però scusa l'inevitabile osservazione: va bene che ti piace fare da solo, ma una 911 non è un'auto che qualunque meccanico ci mette le mani come niente fosse... e non si può improvvisare né condensare l'esperienza e la formazione professionale in uno o più libri... in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Vladimir S-Seifert (269aborv)
Nuovo utente (in prova) Username: 269aborv
Messaggio numero: 7 Registrato: 05-2009

| Inviato il venerdì 22 maggio 2009 - 01:04: |
|
Sottoscrivo con RSS,siccome e ferma da tanto-pulisci ili serba.Sulle MB l accumulatore carb. sta vicino alla pompa benz.sotto al serba. Non so in IT,ma se avrai problemi con l iniezione,ho paura che son "addio prodotti".Da noi non ci sono meccanici che conoscano il funzionamento(figurati riparare) un JETRONIC.Non e un carburatore,non lo puoi tacca sul comp. per vedde che ci ha! Il suo funzionamento dipende da tutti i fattori attorno..iniettori-motorino folle-dosatore-pompa benz-accumulatore benza,tutti possono essere un po diffetosi ed insieme influire sul funzionamento,poi come li risolvi il motore rende sempre meglio..Non voglio spavventarti,ma da come hai descritto,comincia coi cavi,che devono essere perfetti su sto sistema di iniezione-xche funziano su un valiore di correntemolto piu alto che sulle vetture nuove... La mia vecchietta compie 20anni... http://www.youtube.com/watch?v=dESUPlOXaDQ
|
   
Vincenzo™ (goldy)
Utente esperto Username: goldy
Messaggio numero: 622 Registrato: 11-2008

| Inviato il venerdì 22 maggio 2009 - 07:51: |
|
ciao e benvenuto... io al deltone avevo un problema simile ma il motivo era del tutto diverso... ho dovuto sostituire la pompa della benzina e una farfalla di non so cosa sempre collegato al flusso di benzina. Saluti, Vincenzo - Tessera n° 1483
|
   
aurelio (aurelio)
Utente registrato Username: aurelio
Messaggio numero: 182 Registrato: 03-2005

| Inviato il venerdì 22 maggio 2009 - 09:06: |
|
Ciao , io sono vicino a te , lavoro a Mazzo . Ho anch'io un SC del 78 che ho restaurato ed ho avuto un problema simile ; a freddo partiva , a caldo partiva , se la lasciavo calda e provavo dopo un quarto d'ora non partiva più !! A lla fine era il regolatore di pressione della benzina che non teneva la pressione nell'impianto . Però devo dire che quando partiva girava bene anche ai bassi . Adesso è perfetta . Ciao |
   
fireman (antonio m.) (fireman)
Porschista attivo Username: fireman
Messaggio numero: 2697 Registrato: 02-2007

| Inviato il venerdì 22 maggio 2009 - 12:48: |
|
Ciao e benvenuto. Saluti, Fireman. < Non riuscivo a trovare l'auto sportiva dei miei sogni, così l'ho costruita da solo! > Ferdinand Porsche. Numero tessera Pimania: 1058
|
   
LaManu® (manuela911)
Porschista attivo Username: manuela911
Messaggio numero: 3773 Registrato: 03-2005

| Inviato il venerdì 22 maggio 2009 - 16:42: |
|
benvenuto! Forse non sarò mai nessuno... ma nessuno sarà mai come me! ɯǝɹouoɥ pɐ oʇɐqɹnʇ ǝ ɯɐǝʇ dɔ
|
   
marco (marco_911)
Nuovo utente (in prova) Username: marco_911
Messaggio numero: 28 Registrato: 03-2009
| Inviato il venerdì 22 maggio 2009 - 20:19: |
|
Benvenuto tra noi |
   
Gabriele M. (gabriele)
Utente registrato Username: gabriele
Messaggio numero: 83 Registrato: 11-2003

| Inviato il venerdì 22 maggio 2009 - 20:55: |
|
Ciao anche da parte mia, mi permetto di risponderti con sicurezza dicendoti che senza dubbio il problema è causato dall'accumulatore di benzina, all'interno c'è una membrana che senz'altro si è bucata e non ti fa partire l'auto da "tiepida". Tale problema infatti non si manifesta ne a freddo che a caldo. Sostituiscilo o altrimenti "by-passalo" e vedrai che la tua belva andrà come un missile. Ciao |
   
Maurizio (expromo)
Nuovo utente (in prova) Username: expromo
Messaggio numero: 5 Registrato: 05-2009

| Inviato il venerdì 22 maggio 2009 - 21:34: |
|
Ciao Ragazzi, grazie ancora a tutti voi per il caloroso benvenuto. Domattina ci metterò le mani, o almeno spero, dato che la zona di ingresso della mia officina/autorimessa è occupato da una Pontiac Fiero GT in fase di restauro e con il retrotreno smontato...comunque entro mezzogiorno lo avrò rimontato (le opere sono terminate) e la potrò spostare per fare entrare la già amatissima nuova arrivata. Nel frattempo ho scoperto nuovi particolari. Anzitutto sulle candele: credevo avessero montato un tipo troppo freddo ed invece no, mi sbagliavo,ho scoperto che erano ok e, anzi, quelle che ho montato io sono troppo calde, quindi domani immediata risostituzione. Poi ho scoperto che c'é un cavo candela da sostituire (il cilindro centrale della bancata sx), perché sotto i 3mila giri non accende. Ho scoperto inoltre (con mio gran sollievo) che non ha le puntine ma l'accensione elettronica. Ho scoperto inoltre, confrontando numeri di telaio e motore con prospetto di un mio amico, che è un modello del 1982, malgrado rechi come prima immatricolazione l'anno 1988. Il fatto che non parte da calda (o tiepida), dopo che viene lasciata ferma per qualche minuto, è senz'altro un problema di benzina per questo motivo: ho fatto una prova, questa sera, aprendo la scatola filtro, con il quadro acceso e sollevando con le mani lo sportello di ingresso dell'aria al motore, facendo quindi mettere in moto la pompa di iniezione per un paio di volte. Risultato: partenza al primo colpo, anche se scoppiettante. Ciò significa che manca benzina. Quindi potrebbe essere l'accumulatore, come dice Gabriele, con anche, secondo me, gli inettori, che trasudano un pochino sporcando le candele. Ho ingrassato un pochino la carburazione, agendo su una vitina del gruppo iniezione (in alto a sx), abbassando, poi, opportunamente il minimo: migliorata e più lineare. Domani sera vi aggiornerò. Ciao, Maurizio |
   
Maurizio (expromo)
Nuovo utente (in prova) Username: expromo
Messaggio numero: 6 Registrato: 05-2009

| Inviato il venerdì 22 maggio 2009 - 21:58: |
|
Ragazzi, per favore, qualcuno di voi avrebbe lo schema elettrico della 3000SC da mandarmi via email? Grazie, Maurizio |
   
Franco F. (francof)
Porschista attivo Username: francof
Messaggio numero: 1461 Registrato: 06-2005

| Inviato il venerdì 22 maggio 2009 - 22:10: |
|
Ciao Maurizio, io non sono in grado di darti dei consigli, ma solo di dirti:Benvenuto !!! Franco. Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
|
   
mauro (mauro75)
Utente registrato Username: mauro75
Messaggio numero: 216 Registrato: 01-2008

| Inviato il sabato 23 maggio 2009 - 01:11: |
|
ciao e benvenuto..... giù tutto e via...occhio al contagiri
|
   
Maurizio (expromo)
Nuovo utente (in prova) Username: expromo
Messaggio numero: 7 Registrato: 05-2009

| Inviato il domenica 24 maggio 2009 - 23:40: |
|
Ecco! Quest'oggi ho fatto tombola! Non so come sia potuto succedere ragazzi... questa sera ho chiuso lo sportello di guida lasciando l'UNICA chiave nel cruscotto. Ma come cavolo avrà fatto a bloccarsi automaticamente lo sportello? |
   
Maurizio (expromo)
Nuovo utente (in prova) Username: expromo
Messaggio numero: 8 Registrato: 05-2009

| Inviato il martedì 26 maggio 2009 - 22:07: |
|
Meno male, problema della chiave risolto. Ho costruito un piccolo grimaldello e, con un po' di pazienza, stasera ho aperto lo sportello. Chissà come avrà fatto a bloccarsi automaticamente la sicura... Domenica pomeriggio, prima di chiudere la chiave dentro l'auto (!), ho smontato per risostituire le candele ed ho notato che la candela del cilindro centrale bancata sx era perfettamente asciutta e pulita, praticamente nuova. Ho sostituito i cavi candele ma nulla. Dev'essere un problema di iniettori, secondo me quella candela è completamente pulita perché non riceve benzina, o almeno credo. Ho ordinato gli iniettori nuovi. Che ne sappiate voi i 6 iniettori sono identici fra di loro o differenti l'uno dall'altro? Maurizio |
   
Giuseppe Fabio Massimo (butzy65)
Utente registrato Username: butzy65
Messaggio numero: 36 Registrato: 03-2009

| Inviato il mercoledì 27 maggio 2009 - 11:17: |
|
citazione da altro messaggio:va bene che ti piace fare da solo, ma una 911 non è un'auto che qualunque meccanico ci mette le mani come niente fosse
quoto l'amico rss poichè la vedo come lui. I motori delle 911 degli anni '80 pur essendo meno complessi e meno farciti di elettronica degli attuali, quando presentano problemi o irregolarità di funzionamento, questi rappresentano una sfida che molti bravi meccanici non sempre riescono a vincere. Il 6 cilindri boxer della Porsche non è il bialbero Alfaromeo delle Alfetta o un semplice motore diesel Mercedes degli anni '80, grandi motori che si aggiustavano con una pinza, un giravite e del fil di ferro magari sulla piazzola di sosta dopo il panne. Le Porsche sono un mito oltrechè per la loro leggendaria robustezza anche per la difficoltà e l'onerosità di aggiustarle quando si presentano fastidi meccanici (sopratutto quelli della categoria "gira bene ma a volte non và"). Molte volte si procede sostituendo componenti che alla fin fine risulterebbero ancora essere in buone condizioni di funzionamento. Questo solamente perchè chi non conosce esattamente la radice del problema, procede per tentativi partendo dalle componenti più esterne o dalle meno costose oppure dalle più soggette ad usura. Il mio modesto parere è di non sostituire tanta roba solo per provare, ma di cercare invece la radice del problema con l'ausilio di persone competenti di Porsche e solo di Porsche. Ti posso garantire che appena le sentono, le provano sanno già cos'è (almeno sulle vecchie air-cooled ci azzeccano sempre). In ogni caso ti auguro di risolvere il problema quanto prima, con poca spesa e di goderti la tua vettura. Un saluto Peppe Aquila non capit muscas
|
   
Vladimir S-Seifert (269aborv)
Nuovo utente (in prova) Username: 269aborv
Messaggio numero: 9 Registrato: 05-2009

| Inviato il mercoledì 27 maggio 2009 - 13:33: |
|
Beh,se la candela e asciutta non penso che l iniettore sia diffettoso,poiche sarebbe il contrario(molto bagnata),dovresti IMHO,farle controllare tutte le pressioni di carburante-manometro e valori prescritti Porsche in mano...da pompa ad dosatore ecc..ed qualcuno che se ne capisca almeno un po.. La mia vecchietta compie 20anni... http://www.youtube.com/watch?v=dESUPlOXaDQ
|
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 11510 Registrato: 02-2007
| Inviato il mercoledì 27 maggio 2009 - 14:50: |
|
citazione da altro messaggio:Ti posso garantire che appena le sentono, le provano sanno già cos'è (almeno sulle vecchie air-cooled ci azzeccano sempre).
sono d'accordo: un buon meccanico procede per sintomi e diagnosi differenziali, e al pari del clinico fa i test appropriati in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Maurizio (expromo)
Nuovo utente (in prova) Username: expromo
Messaggio numero: 9 Registrato: 05-2009

| Inviato il mercoledì 27 maggio 2009 - 23:15: |
|
Ciao Ragazzi, in fondo avete ragione. Però...è l'idea di far giocare qualcun altro con un mio giocattolo che non mi va molto a genio. Certo, si va all'assistenza Porsche, la si lascia per una decina di giorni e te la ridanno a punto, perfetta, magari anche con spesa tutto sommato contenuta; quindi la porti a casa, ci fai un giro, due o tre, poi la metti lì, in fila con tutte le altre. Regolare, ma non è ciò che voglio. La 911, al pari di tutte le altre mie auto (tranne, forse, quella di uso quotidiano), le ho acquistate perché amo i motori e le automobili che li contengono ed il mio primo divertimento, su di essere, molto più che guidarle, è metterci le mani, fare le manutenzioni o le trasformazioni e tentare di sistemarle, se hanno problemi, per poi, nel caso, godermi la soddisfazione di esserci riuscito o, nel caso altro, insistere finché, prima o poi, ci si riesce. Non conta il tempo (paradossalmente più ci metto più mi appassiono), e neppure il costo (anche se si sostituisce qualcosa in più, non mi manderà in rovina). A mio parere un'auto come quella che ho preso, una 911 SC, è bella da vivere completamente, anche nella messa a punto, con la rabbia (fra virgolette) se non si riesce a farla andare e la gioia (sempre fra virgolette) quando un giorno funzionerà, magari mai, ma chi se ne frega. Se un giorno vorrò una Porsche perfetta la comprerò nuova, ma questa è un giocattolo, uno dei miei giocattoli e ci voglio giocare solo io. Maurizio |
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 11522 Registrato: 02-2007
| Inviato il giovedì 28 maggio 2009 - 03:32: |
|
occhio che per i bimbi è più facile romperli, i giocattoli, che ripararli ciao e buoni lavoretti in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Paolo P (trampolo)
Utente esperto Username: trampolo
Messaggio numero: 696 Registrato: 08-2006

| Inviato il giovedì 28 maggio 2009 - 07:56: |
|
Benvenuto e "buon divertimento" |
   
L.d.D. (dedo)
Porschista attivo Username: dedo
Messaggio numero: 3933 Registrato: 02-2006

| Inviato il giovedì 28 maggio 2009 - 08:48: |
|
citazione da altro messaggio:Certo, si va all'assistenza Porsche, la si lascia per una decina di giorni e te la ridanno a punto, perfetta, magari anche con spesa tutto sommato contenuta
Bellissima! Benvenuto Maurizio e buon divertimento con il tuo nuovo giocattolo. Tuttavia, se non ne vieni a capo, segui i consigli qui sopra: ci sono ancora i "maghi" delle air-cooled ma non è detto che siano sempre legati al circuito ufficiale, anzi. Nel frattempo, potresti postare qualche foto della tua "vecchietta"  Ciao, Dedo (Tessera 997) - C.P. Team
|
   
Giuseppe Fabio Massimo (butzy65)
Utente registrato Username: butzy65
Messaggio numero: 38 Registrato: 03-2009

| Inviato il giovedì 28 maggio 2009 - 09:36: |
|
citazione da altro messaggio:La 911, al pari di tutte le altre mie auto (tranne, forse, quella di uso quotidiano), le ho acquistate perché amo i motori e le automobili che li contengono ed il mio primo divertimento, su di essere, molto più che guidarle, è metterci le mani, fare le manutenzioni o le trasformazioni e tentare di sistemarle, se hanno problemi, per poi, nel caso, godermi la soddisfazione di esserci riuscito o, nel caso altro, insistere finché, prima o poi, ci si riesce. Non conta il tempo (paradossalmente più ci metto più mi appassiono), e neppure il costo (anche se si sostituisce qualcosa in più, non mi manderà in rovina). A mio parere un'auto come quella che ho preso, una 911 SC, è bella da vivere completamente, anche nella messa a punto, con la rabbia (fra virgolette) se non si riesce a farla andare e la gioia (sempre fra virgolette) quando un giorno funzionerà, magari mai, ma chi se ne frega.
Ciao Maurizio, personalmente in qualità di amante della meccanica e di appassionato Porsche, non posso che ammirare la tua filosofia. Devo presumere che tu abbia a disposizione spazio, attrezzature e soprattutto molto tempo da poter dedicare a questi tuoi "giochi". Cos'altro aggiungere se non un in bocca al lupo. Ovvimente quando puoi posta qualche foto della vettura, giusto per presentarla a tutti noi. Saluti. Aquila non capit muscas
|
|