Autore |
Messaggio |
   
Antonio Giacoia
| Inviato il sabato 02 settembre 2000 - 15:48: |
|
Salve sono un possesore di una 944 turbo del 1986 da 220 cv, ho provato alcune mappature per questa vettura ma con risultati poco entusiasmanti per non parlare poi delle spese sostenute,se c'e' qualcuno che e' in possesso dei files di iniezione e accensione gia' collaudati mi farebbe cosa molto gradita se potesse spedirmeli via email. Vi ringrazio anticipatamente . Antonio email: Antony.turbo@usa.net |
   
Marco Garavani
| Inviato il lunedì 04 settembre 2000 - 11:47: |
|
Ciao Antonio, purtroppo non ho mappature da inviarti, puoi per favore spiegarmi quali erano i problemi delle mappature che hai provato ? Anch'io vorrei farmi riprogrammare le EPROM, ma confesso di essere un po' disorientato dai prezzi (dalle 500 ai 2 milioni !) e dalle poche notizie e certezze. Ti ringrazio anticipatamente, Marco |
   
Antonio Giacoia
| Inviato il giovedì 07 settembre 2000 - 15:20: |
|
Ciao Marco,il problema principale che ho riscontrato e'che variando l'anticipo in maniera non corretta quando la turbina comincia a pressare, si avverte il battito in testa, per poi comunque non ottenere un granchè di aumento di cavalli. L'unica cosa sarebbe farla mappare sul banco a rulli vedendo realmente l'incremento dei cavalli e la pressione del turbo. Per quanto riguarda un leggiero aumento della pressione della turbina, lo puoi ottenere montando una valvola di regolazione sulla Vaste Gate ricordandoti che in questo circuito la regolazione viene effettuata al contrario: più chiudi la valvola e più dai pressione alla turbina (ma senza esagerare, altrimenti, rompi tutto). Per quanto mi riguarda io ho acquistato un programmatore di Eprom e sto cercando di ottenere qualcosa di meglio di quello che già ho, nella speranza, comunque che qualcuno abbia qualche mappatura sotto mano per poterla confrontare. Intanto, ti saluto e se hai bisogno di eventuali chiarimenti, nel limite della mia possibilità sarò felice di aiutarti. Ciao, Antonio. |
   
Massimo S (msadino)
Nuovo utente (in prova) Username: msadino
Messaggio numero: 16 Registrato: 07-2004

| Inviato il venerdì 02 settembre 2005 - 19:13: |
|
Ciao Antonio, è passato tempo, ma vorrei sapere se hai poi combinato qualcosa con le eprom. Io ho una 944 2.5 del '88, hai consigli? Grazie Max
|
   
Massimo S (msadino)
Nuovo utente (in prova) Username: msadino
Messaggio numero: 18 Registrato: 07-2004

| Inviato il lunedì 05 settembre 2005 - 20:30: |
|
Vista la latitanza dei soci precedenti, potrebbe rispondermi qualcun altro?? grazie Max
|
   
Massimo S (msadino)
Nuovo utente (in prova) Username: msadino
Messaggio numero: 21 Registrato: 07-2004

| Inviato il giovedì 22 settembre 2005 - 01:35: |
|
Nulla??? proprio nessuna officina tuning in gamba a MI da suggerire?? Grazie, Max
|
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Utente registrato Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 326 Registrato: 11-2004
| Inviato il giovedì 22 settembre 2005 - 10:23: |
|
Ti potrei consigliare me stesso, ma non sarebbe molto elegante, allora ti consiglio le persone con cui le faccio, se mi scrivi in privato ti dico. Su una turbo il limite è cambiare le parti che in origine fanno schifo, tubazioni Waste, regolatore pressione etc, poi la fai diventare un mostro senza problemi, sull'aspirata ovviamente non c'è la stessa trasformazione, ma un pò di miglioramento si ottiene. Tieni conto che sulla tua l'elettronica era molto semplice, e i margini di miglioramento sono ancor più del solito legati non alla sola rimappatura(non è un turbodiesel moderno), ma ad una accordatura di diverse componenti e ad un pò di trucchetti sulle parti originali facilmente migliorabili, aspirazione, scarico, verifica di iniezione ed accensione, misuratore massa aria, ad es, poi se la meccanica di base è a posto una accordatura elettronica dà sicuramente un buon risultato ed un sensibile miglioramento. Ti ho fatto un discorso molto anticommerciale, invece di dirti: tranquillo, poi vedrai come spinge, vai, yeaaaaa, prendi cavalli di qua, di là, si, la sensazione con un'eprom con anticipi diversi l'avresti realmente, e sarebbe anche un pò meglio l'auto, ma di veri incrementi sul banco a rulli non te ne garantirei se non di pochi cavallini, ma a volte è più un miglior prendere i giri, una maggiore cattiveria, un migliore allungo che fanno la differenza, ma dirti che prendi 20 cavalli con solo l'eprom sarebbe una fesseria. Comunque se ne vuoi parlare in privato: macri et katamail.com |
   
Massimo Longinotti (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 123 Registrato: 06-2005
| Inviato il sabato 24 settembre 2005 - 00:20: |
|
Il discorso di cristiano mi piace molto perchè da giovane ho passato mesi a racimolare qualche cavallo.. e devo dire che non è cos' semplice come quando la gente parla 20 / 30 / 50 sembra che la maggior parte parli come quando va a pesca e fa a gara a chi lo ha preso + grosso.. ma a parte la turbina.. con gli aspirati sintonizzare il tutto è una delle strade che da + risultati.. comunque visto che cercavo altre cose e mi sono imbattuto qui dentro... beh che ne dite di questo..??? http://www.hs-elektronik.com/automarken/porsche-i.html Ci sono capitato per caso.. non ho informazioni per dare alcun giudizio su chi siano.. cos afanno o con quali risultati.. magari qualcuno è + ferrato di me e sa chi siano e soprattuto se è vero quanto si legge dai grafici.. riporto il tutto semplicemente a titolo informativo.. sottolinendo che so REALMENTE che si possono raggiungere risultati del genere.. ma ho anche imparato che una cosa e dimostrare i risultati ed un'altra VENDERLI.. so solo dirti che è vero qualcuno i miracoli con l'eprom li fa davvero.. il problema è solo scoprire "CHI" |
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Utente registrato Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 335 Registrato: 11-2004

| Inviato il sabato 24 settembre 2005 - 07:58: |
|
Mi permetto di osservare con il minimo di esperienza che ho su auto messe sul banco a rulli prima e dopo che certi valori di potenziamento mi sembrano come minimo ottimistici, per non dire irrealistici. Con questo non intendo dire che sia una presa per i fondelli la tabella con i valori per ogni auto, ma che so perfettamente per esperienza su diversi esemplari delle nostre che arrivare a quei livelli di cavalleria, e darli a uno che li sappia sfruttare, sono due condizioni che non si verificano molto spesso, vorrà dire quasi sicuramente come minimo rifar delle teste presto e con guarnizioni assai più tecniche delle originali. Come minimo, e sempre per esperienza, faccio notare che sulle nostre, 944 aspirate e turbo, con quei potenziamenti oltre alle teste cedono facilmente anche i manovellismi, il che potrebbe solo voler dire salutarle dal demolitore. Il problema non è CHI, i cavalli mi capita di farli saltar fuori, è che molti di questi valori li vedo una follia su auto di una certa età per un uso stradale da utente normale. Altra cosa è non avere grossi problemi di budget e lavorare in libertà su tutta la macchina, cavalli e coppia in più, se li usi, vogliono dire freni ed assetto in crisi, tanto per iniziare, trasmissione da valutare attentamente, un sacco di cose da accordare, come dentro il motore. Ragazzi, avere un'esplosione in più di forza per qualche accelerata è un conto, andar come viene naturale sulle nostre, schiacciando tutto per un bel pò e sfruttando le doti che hanno è un'altro mondo. Comunque, tornando alla tabella, su altre Porsche si fa anche di meglio senza i problemi di cui parlavo prima, specie sui flat six a doppia accensione. Tutti rigorosamente IMHO, grafici ottenuti al banco esclusi, quelli non sono per niente IMHO. Ciao! |
   
Guerzo (911dream)
Porschista attivo Username: 911dream
Messaggio numero: 1059 Registrato: 11-2003

| Inviato il sabato 24 settembre 2005 - 09:59: |
|
cris,su che mail ti trovo adesso?sempre highpc? She's just a cosmic girl-From another galaxy-My heart's at zero gravity-She's from a cosmic world-Putting me in ecstasy-Transmitting on my frequency-She's cosmic
|
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Utente esperto Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 585 Registrato: 01-2005

| Inviato il sabato 24 settembre 2005 - 11:45: |
|
citazione da altro messaggio:Il problema non è CHI, i cavalli mi capita di farli saltar fuori, è che molti di questi valori li vedo una follia su auto di una certa età per un uso stradale da utente normale.
 Legendo autem scribendo vitam procudito Porsche 924 "Targa" Meteor Grey MY 81
|
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Utente registrato Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 337 Registrato: 11-2004

| Inviato il sabato 24 settembre 2005 - 15:41: |
|
Guerzo, visto e risposto, era rimasta seppelita in un mare di altre, sorry. |
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Utente registrato Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 340 Registrato: 11-2004

| Inviato il domenica 25 settembre 2005 - 12:52: |
|
Tornando al link postato da Massimo ho letto ora con calma le informazioni generali e ho notato come potrei fare copia-incolla per tutta la parte descrittiva sostituendola a quella che avevo su un sito con cui comercializzavo il "chip tuning", come lo chiamano in Germania, anche perchè la realtà e quella descritta. Guardando più dettagliatamente le proposte per le varie auto faccio notare come il 944 aspirato da cui è ripresa la chiaccherata sia ben diverso da quello di cui parla il sito citato, e in relatà loro si riferiscano solamente, per i cavalli, a recuperare quel che si è perso per strada con la catalizzazione, a credere ai loro 170 CV finali l'incremento sarebbe di 7 e non di 20 CV sulle nostre. Nostre che con la super all'epoca davano in realtà quasi i 170 promessi, e in ogni caso 7 CV in più al banco si ottengono da una Tigra senza troppe difficoltà, se già metti un kit aspirazione eliminando la schifezza originale sei andato ben oltre quei sette cavallini. Per la coppia il discorso è lo stesso, anche per altri modelli, insomma, i CV sono abbastanza realistici, ma quelli finali, non guardate solo le variazioni! E si fa di meglio spendendo meno, per quanto mi riguarda. P.S. Per chi si chiedesse perchè non ho un bel sito come quello ma li ho per le mie altre attività gli dirò: siamo in Italia, non in Germania...credo non sia da aggiungere altro, visto che mi capita di far auto tedesche sulle quali fanno aggiornare l'omologazione specie per i vantaggi passando da Euro3 ad Euro4, ad esempio, visto che anche ecologicamente si possono ottenere grossi vantaggi, altro che le eliminazioni dei catalizzatori che fanno certi trogloditi senza distingui, ma da noi è tutta fantascenza...immaginate solo di spender 0 di bollo e 200-300 d'assicurazione... Torniamo alla nostra cara vecchia Italia dei furbi(mai degli intelligenti). |
   
Claudio (porsche944t)
Utente registrato Username: porsche944t
Messaggio numero: 69 Registrato: 10-2001
| Inviato il lunedì 26 settembre 2005 - 13:57: |
|
Per FELDTRANSAXLE, ciao!!! mi ricollego a quello che hai detto qui sopra "Su una turbo il limite è cambiare le parti che in origine fanno schifo, tubazioni Waste, regolatore pressione etc, poi la fai diventare un mostro senza problemi...", questo per dirti che sono ingolosito dalla tua esperienza e per ciò che mi riguarda, se riesco, da gennaio prossimo, a far diventare la mia piccola una ASI ed avere riduzioni di bollo ed assicurazione..., sarei tentato ad apportare alcune modifiche migliorative, questo sperando che non mi si raddoppino in toto i consumi di benza, anche perchè alla mia piccola faccio bere solamente BluSuper di agip. Da parte mia ho già sostituito tutti gli ammortizzatori con quelli a gas, che sono più rigidi del 30 per cento, e ho fatto abbassare la piccola di 8 centimetri per renderla più incollata all'asfalto.....ma tutto il resto è di serie !!! Potresti perciò farmi un paio di elenchi migliorativi ???; che ne sò..., e qui dico a caso, uno da 1000 euro e uno da 2000 euro; che se poi sono ancora più economici ancora meglio !!!! Grazie infinite e ariciao. |
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Utente registrato Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 343 Registrato: 11-2004

| Inviato il lunedì 26 settembre 2005 - 21:20: |
|
Ma come hai fatto ad abbassarla di ben 8(OTTO) CENTIMETRI????!!! Spero si trattino di 8mm, almeno che tu non la usi anche per arare nei campi, io già con l'assetto originale aro l'asfalto in molti posti!!! Per i consumi ti tranquillizzo, non si stavolgono, anzi, cambiano di poco fino ai 280-290 cv, reali. Oltre ti dico subito che se non apri il motore hai tutte le mie raccomandazioni di non andarci, anche se mi manca un'informazione fondamentale: la tua che versione è?? Suppongo una 220 visto il discorso ASI, in questo caso fai che è anche meglio limitarsi sui 260-270 CV max, l'auto cambia eccome, ma solo in meglio, e i consumi sono quasi identici, anche minori a carichi parziali in salita ad es. Ma la prima, primissima cosa da fare è: buttare il tubetto di collegamento tra collettore e waste, sotituirlo con uno artigianale di qualsiasi bravo saldatore, tanto ogni tipo di materiale ferroso sarà migliore di quello fornito dalla casa, poi consiglio anche di modificare il sistema di collegamento col collettore stesso, l'originale sfutta un'anello in amianto non più fornito è hai l'imbarazzo della scelta per torvare un sistema migliore. Fatto questo il secondo passo è verificare la tubazione di comando della waste stessa, frequentemente cotta dal calore e che si sbriciola, tutto questo porta al rischio di non sapere assolutamente quali siano le reali pressioni di sovralimentazione, con le conseguenze facilmente immaginabili nel caso rimanga chiusa(potresti far conoscenza con le tue bielle). Superato lo scontato rimane la parte più importante: devi scoprire se HAI UNA VERA WASTE O UNA CAFFETTIERA!!!! Spesso le si trovano venate, se non aperte in molti punti, quindi ti puoi immaginare come funzionino bene, e senza un'attenta analisi t'assicuro non si nota, ma è molto, molto frequente... E ora alla prossima puntata, che se non mangio mi salta la carburazione!!! |
   
Claudio (porsche944t)
Utente registrato Username: porsche944t
Messaggio numero: 70 Registrato: 10-2001
| Inviato il martedì 27 settembre 2005 - 09:54: |
|
Per FELDTRANSAXLE, ariciao!!! Per quello che riguarda l'assetto originale, non l'ho conosciuto perchè la mia piccola l'ho comprata usata, ma adesso l'altezza minima da terra è otto centimetri. Per quello che riguarda il funzionamento della waste coi relativi raccordi, appurerò al più presto e comunque l'indicatore sul cruscotto mi sembra che funzioni correttamente : cioè quando accelero la lancetta sale, se rimango un pò lì sale ancora fino al massimo, e quando decelero la lancetta scende repentinamente. Mi pare che questo sia un buon segno, comunque provvederò a sostituire i tubetti e i raccordi e aprire la waste per ispezionarla, se non a sostituirla. Bene, detto questo, dopodichè cosa consigli di fare ??? Ariciao |
   
Massimo S (msadino)
Nuovo utente (in prova) Username: msadino
Messaggio numero: 22 Registrato: 07-2004

| Inviato il martedì 27 settembre 2005 - 19:48: |
|
Ciao Chris, ti ho scritto privatamente ad macri et katamail.com. Potresti rispondermi? grazie Max
|
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Utente registrato Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 350 Registrato: 11-2004

| Inviato il martedì 27 settembre 2005 - 23:44: |
|
Chiedo scusa ma sono spesso fuori per lavoro e perdo facimente per strada tra i vari programmi di posta elettronica diverse mail, ne ho un bel numero al giorno e su vari pc, notebook, palmari, etc.... Perdono! Infatti dico spesso: "rompete spesso perchè vi risponda", è che anche un messaggio sul forum frequentemente lo scrivo magari in diverse ore a pezzetti, il ritmo del lavoro è quello che è... Massimo, ora la cerco, domani vedo di risp, se la trovo! 8 cm da terra, ok, così ha un senso, puoi abbassarla ancora volendo, ottenendo ulteriori miglioramenti, ma ora non è l'argomento principale. Lo strumento che hai nel cruscotto puoi usarlo per lavare i piatti, è una delle parti molto poco affidabili, e lo vedi salire spesso in fondo anche se hai 0,3-0,4 di sovrapressione, figurati l'attendibilità! Il passo successivo è la misurazione su strada con un'ottimo strumento delle reali pressioni a cui lavora il tuo motore, anche perchè il regolatore di pressione che si trova appeso al collettore di aspirazione, specie se sottoposto ai frequenti stress normali in caso dell'uso dell'auto per quello che sa fare, rientra tra quegli oggetti dalla pessima affidabilità. Il motivo poi, come al solito, non è da ricercare nel componente in sè per sè, ma nella posizione infelice in cui si trova a lavorare, a cuocere sotto il collettore negli effluvi incandescenti della turbina. Io consiglio la schermatura o, meglio, lo spostamento in zone meno torride. Il risultato è che funzionerà! Il passo ancora successivo è già spiegato nella home del sito alla sezione elaborazione della sezione 951, dove parla di valvola waste gate secondaria, sennò lì il classico trucco è quello di forare il dado che fissa la tubazione che và al regolatore per fargli leggere la pressione. Maggiore è il passaggio d'aria, maggiore sarà il ritardo con cui agira cominciando a tagliare la pressione...trucchetto da pista, basta cambiare il dado al momento giusto o nascondere il foro... Per oggi abbiamo terminato i cvonsigli per ottenere una buona lievitazione dell'impasto, mancano gli ingredienti scontati ma che è fondamentale che siano di buona qualità, eprom prima di tutto. Ma il consiglio è assolutamente di non esagerare, mai oltre i livelli di cui ho già parlato senza aprire il motore e iniziare a migliorare anche lì. Comunque la parte dei semplici, ma fondamentali "segreti" ve l'ho illustrata in quanto ho notato che mai nessuno ne parla, eppure non solo senza queste verifiche non ha senso parlare di incrementi, ma soprattutto sono problemi che si presentano praticamente sempre se si inizia a far fare all'auto quello che può, già orginale, se la cavalleria c'è tutta. E ce n'è tanta già di suo. P.S. se incontrate Giuliano tenete i cofani S I G I L L A T I!!!!!!!!! E accelerate poco in sua presenza.... |
   
Massimo S (msadino)
Nuovo utente (in prova) Username: msadino
Messaggio numero: 23 Registrato: 07-2004

| Inviato il giovedì 29 settembre 2005 - 01:41: |
|
Ciao Chris, per sicurezza reinviata oggi allo stesso indirizzo. Spero poter far qualcosa con te. Grazie Max
|
   
Francesco Ardemagni (francesco71)
Utente registrato Username: francesco71
Messaggio numero: 113 Registrato: 11-2009
| Inviato il sabato 31 ottobre 2015 - 23:04: |
|
Buona sera a tutti , vi chiedo chi ha mai preso un chip della dme 24 o della promax io ho una 944 turbo 220 cv dell'86 ecco i rispettivi siti dme 24: http://dmeshop.de/product_info.php?products_id=17 Promax: http://www.promaxmotorsport.co.uk/products/88-promax-level-1-performance-kit-944 -turbo.aspx Grazie "Son tutte belle le Porsche ogni modello ha il proprio fascino e i propri particolari che ci fanno perdere la testa..."
|
   
Christian B. (bussino)
Porschista attivo Username: bussino
Messaggio numero: 3078 Registrato: 03-2008

| Inviato il domenica 01 novembre 2015 - 09:09: |
|
Non conosco i chip...e non so consigliarti. Ti posso dire che il kit della promax è in pratica quello che ho fatto io: - shim alla wastegate - regolatore benzina a 3.0bar - booster pressione turbo (ma io non passo dalla cycling valve) - chip (io ho preferito spendere 500€ e farle fare al mio preparatore come volevo io...per farti un esempio io adesso ho l'erogazione turbo come le 250...ovvero senza alcun calo dopo il raggiungimento del picco). Occhio però...se monti tutto il kit ...tutto il contorno deve essere al top...altrimenti entri in una catena di sostituzione pezzi senza fine (iniettori, cavetti e tubetti vari, frizione....) <Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393 www.ring-speed-motorsport.com
|
   
Francesco Ardemagni (francesco71)
Utente registrato Username: francesco71
Messaggio numero: 114 Registrato: 11-2009
| Inviato il domenica 01 novembre 2015 - 19:28: |
|
Grazie Christian , preparatore.... qui da mè no saprei dove andare ...ovvero ne conosco ma so che non conoscono le 951..... tu in che zona l'hai fatta mappare? "Son tutte belle le Porsche ogni modello ha il proprio fascino e i propri particolari che ci fanno perdere la testa..."
|
   
Christian B. (bussino)
Porschista attivo Username: bussino
Messaggio numero: 3080 Registrato: 03-2008

| Inviato il domenica 01 novembre 2015 - 20:00: |
|
Qua a prato... Ma basterebbe un qualsiasi preparatore che sappia dove mettere le mani sulle eprom anni 85/95... <Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393 www.ring-speed-motorsport.com
|
|