   
Alessandro (aleb)
Porschista attivo Username: aleb
Messaggio numero: 1150 Registrato: 03-2015

| Inviato il giovedì 08 dicembre 2022 - 15:24: |
|
Ciao, continua la serie della sostituzione guarnizioni della Bianca. Questa volta tocca alle portiere! Disclaimer: questo scritto descrive come ho eseguito il lavoro sulla mia macchina. Non mi assumo la responsabilità di danni derivanti dall'esecuzione delle operazioni descritte sui propri veicoli. ATTREZZI E MATERIALI DI LAVORO NECESSARI Attrezzi in plastica per aiutarsi a inserire le guarnizioni nella loro sede TEMPO RICHIESTO: 2 ore per portiera DIFFICOLTA': semplice (concettualmente non c'è nessuna difficoltà ma, mani, braccia e spalle, sono parecchio sollecitate) PARTI NECESSARIE Guarnizioni: - 944 537 091 00 (SINISTRA) - 944 537 092 00 (DESTRA) COSTO Guarnizioni: 182 € circa su PartworksDE (in CP credo che siano sui 120/130 € l'una) VEICOLI DI PERTINENZA PER LA PROCEDURA: 924/944 e anche 968 ma, per questa, attenzione che i codici guarnizione sono specifici. Le guarnizioni della 968 hanno una forma leggermente diversa per questioni di aerodinamica. Da quello che so sono intercambiabili tra i due modelli. ESECUZIONE Come si vede, la guarnizione originale era ormai rovinata
Per rimuoverla è sufficiente tirarla fuori con delicatezza dalla sua sede. Fatto questo si rimuovano i residui di gomma eventualmente rimasti in sede e i quanti più residui possibile della colla usata in fabbrica lungo tutto il giroporta. Con l'occasione ho pulito con cura il giro porta (sia sulla portiera sia sul telaio) per rimuovere sporcizia, residui di polvere e simili.
Questo è il ricambio
Si procede quindi con l'inserimento nella sede, partendo dall'angolo superiore posteriore
Ovviamente la gomma nuova fa fatica a inserirsi nella sede. Ci si può aiutare con degli attrezzi in plastica non affilati e con le dita
I punti più difficili, che richiedono TANTA pazienza, sono le due curve(superiore e inferiore) lato cerniere: è un punto dove si fa fatica a usare gli attrezzi e le mani e, se la sede si restringe un pochino a causa della curvatura, inserire la guarnizione non è facile. Nella parte inferiore della portiera ci sono due punti dove la sede si restringe per lo scolo dell'acqua. La guarnizione è sagomata in modo da inserirsi in quei punti: bisogna prestare attenzione che questi punti della guarnizione combacino con le sagome sulla portiera
Una volta completato l'inserimento ricontrollare, lungo tutto il perimetro, che la guarnizione sia correttamente calzata. Chiudere la portiera! Ho notato che la tenuta della guarnizione nuova è decisamente superiore tant'è che per sganciare la serratura (tirando la levetta per aprire la portiera) bisogna fare un po' più di forza perché c'è la contropressione della guarnizione. C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|