Topics Topics Modifica Profilo Profilo    
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Galleggiante benzina: manutenzione e cambio guarnizione < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Porschista attivo
Username: aleb

Messaggio numero: 1146
Registrato: 03-2015


Inviato il domenica 04 dicembre 2022 - 15:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Approfittando delle giornate piovose continuo con alcuni lavoretti lasciati in sospeso troppo a lungo.
Da un po' di tempo, andando in giro con l'auto, sentivo odore di benzina nell'abitacolo e, la fonte più probabile, è la guarnizione del galleggiante che si è deteriorata.

Disclaimer: questo scritto descrive come ho eseguito il lavoro sulla mia macchina. Non mi assumo la responsabilità di danni derivanti dall'esecuzione delle operazioni descritte sui propri veicoli.

ATTREZZI E MATERIALI DI LAVORO NECESSARI
Cacciavite piatto
Bussola da 5,5 mm
"Pappagallo" o altro attrezzo atto a svitare la ghiera che fissa il galleggiante al serbatoio
Qualsiasi attrezzo adatto ad aiutarsi a sfilare i tubi di gomma dalla loro sede
Un contenitore resistente alla benzina
Stracci
Pulitore di contatti
Pulitore di carburatori/corpi farfallati

TEMPO RICHIESTO: 1 ora
DIFFICOLTA': semplice

PARTI NECESSARIE
Guarnizione: 944 201 327 00

COSTO
Guarnizione: 7 euro circa, in CP

VEICOLI DI PERTINENZA PER LA PROCEDURA: tutte dalla 944 MK II (02/1985). Per le 944 MK I, la procedura è leggermente diversa perché il galleggiante è diverso, non c'è il connettore ma tre fast-on, la guarnizione è diversa e il galleggiante è fissato con delle viti e non con la ghiera.

ATTENZIONE: QUI SI APRE IL SERBATOIO DELLA BENZINA!!!! OPERARE IN UN LUOGO BEN VENTILATO O FARE IN MODO DI RENDERLO TALE. TENERE UN ESTINTORE A PORTATA DI MANO, PRONTO ALL'USO. EVITARE SCINTILLE!!!! PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE!!!!!!!!!

ESECUZIONE
Rimuovere il tappeto dal baule.
Aprire per un momento il tappo di rifornimento carburante al fine di rimuovere eventuali differenze di pressione.

Non potendo operare in un luogo ben ventilato, mi sono attrezzato con una stufetta IMPOSTATA SU ARIA FREDDA e attivata PRIMA di aprire il serbatoio.


Qui alcuni attrezzi che ho predisposto per poter sfilare i due tubetti


Sollevare la protezione per accedere al pozzetto del galleggiante e con un pennello e uno straccio, pulire la zona.
Rimuovere il connettore e svitare le viti per allentare le fascette.


Qui si può scegliere se iniziare ad allentare la ghiera e poi rimuovere i tubi o viceversa. Dopo aver fatto il lavoro, suggerisco di allentare appena la ghiera, in modo che il galleggiante possa ruotare nella sua sede, rimuovere i tubi e poi svitare la ghiera completamente.
Questo perché Porsche è sempre avara di spazio e di margini di materiale per lavorare comodamente.

Mettere uno straccio nel pozzetto, prima di rimuovere i tubi, per assorbire eventuali gocce di benzina.

Per svitare la ghiera, usare un "pappagallo" o attrezzo simile per afferrarla ai due lati e poterla ruotare.


Le fascette possono essere lasciate sui tubi o portate sul galleggiante.

Una volta rimossa la ghiera, il galleggiante può essere estratto.
ATTENZIONE: in esso c'è della benzina che va lasciata scolare attraverso un piccolo forellino laterale. Se si estrae il galleggiante senza fare questa operazione vi troverete della benzina sparsa nel pozzetto (o sullo straccio precedentemente posizionato nel pozzetto).

Estratto, lentamente, il galleggiante (dopo lo scolo) metterlo nel contenitore resistente alla benzina: qualche residuo di carburante può ancora colare.

Per sicurezza, ho messo dell'alluminio sull'imbocco dei tubi e sopra la sede del galleggiante, così da evitare cadute accidentali di oggetti o altro nel serbatoio.


Sul banco da lavoro posizionare il galleggiante.
Vediamo che una guarnizione che dovrebbe esserci sulla parte superiore è disintegrata e che qualche "pasticciatore" ha tentato di porre rimedio in qualche modo.


Qui più in dettaglio, si vede qualche residuo. Molti altri li ho recuperati ma molti mi aspetto di trovarli appiccicati al filtro interno del serbatoio.


La guarnizione mancante non viene venduta come pezzo a sé stante, pertanto, non volendo spendere quasi 200 € per un galleggiante nuovo, ne farò a meno.

Per aprire il galleggiante si rimuova il dado da 5,5 mm con la relativa rondella


Prima di separare la "base" dal resto, segnare la posizione di montaggio: renderà più facile centrare l'inserimento dell'intaglio nella sua sede




Rimossa la base, si rimuove il secondo dado da 5,5 mm


potendo rimuovere così il coperchio (pulirlo)


e accedendo all'interno


Segnare la posizione di montaggio del tubo


e sfilarlo CON ESTREMA ATTENZIONE per non danneggiare i tre fili MICROSCOPICI che determinano il funzionamento del galleggiante. Se si spacca uno dei fili, il galleggiante va sostituito completamente.


Verificate che il galleggiante scorra liberamente sulla sua guida e, in ogni caso, pulitela: a questo scopo spruzzate del pulitore di corpi farfallati o altro sgrassante e fate scorrere più volte il galleggiante finché non scorre liberamente semplicemente inclinando il dispositivo da una parte e dall'altra.
FATE ATTENZIONE AI FILI: sono quasi invisibili e delicatissimi.

Spruzzate sui vari contatti un pulitore specifico.

Rimontate il tutto.
Infilate il tubo (ATTENZIONE AI FILI) in modo che calzi correttamente nella sua sede e rimontate il tappo nero in modo che si incastri nei suoi inviti e che il tubo interno calzi nell'apposito foro




Riavvitate il dado e serratelo a mano, per evitare una coppia eccessiva che potrebbe spaccare il tappo nero.

Cambiate la guarnizione






e rimontate la base, in modo che l'invito evidenziato in precedenza entri nella sua sede (evidenziata nella foto precedente).
Serrate il dado a mano.

A questo punto si potrebbe verificare la taratura del galleggiante, misurando la resistenza in uscita:

PIENO: 2,8 Ohm
VUOTO: 63,2 Ohm

Da "furbo" mi sono scordato di farlo :-( :-(

Inserite il connettore e accendete il quadro per verificare se, inclinando il galleggiante da una parte e dall'altra, lo strumento funziona.

Per rimontare il galleggiante nella sua sede, procedere come segue:

* mettere un velo di grasso siliconico adatto alla gomma e agli o-ring sul bordo della guarnizione
* rimuovere l'alluminio messo a protezione dei tubi e del serbatoio
* inserire il galleggiante nella sua sede: attenzione deve entrare in modo corretto, altrimenti tocca il fondo del serbatoio e non si posiziona correttamente
* posizionare la ghiera e iniziare ad avvitarla tenendo leggermente sollevato il galleggiante. Non serratela subito ma fate in modo che il galleggiante possa ruotare un poco nella sua sede
* aprire le fascette e posizionarle sui rispettivi tubi
* calzare i tubi aiutandosi facendo ruotare leggermente il galleggiante
* serrare e fascette
* serrare la ghiera
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Porschista attivo
Username: gm74

Messaggio numero: 2270
Registrato: 11-2008


Inviato il lunedì 05 dicembre 2022 - 10:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

come al solito bravissimo!!! richiede una notevole dose di pazienza spiegare così nel dettaglio certi interventi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 2203
Registrato: 06-2016


Inviato il lunedì 05 dicembre 2022 - 12:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

L'Haynes a noi ci fa 'na pippa
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Porschista attivo
Username: aleb

Messaggio numero: 1148
Registrato: 03-2015


Inviato il mercoledì 07 dicembre 2022 - 18:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Condividere quanto fatto è parte del divertimento ;)
A.
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco M. (francesco81)
Nuovo utente (in prova)
Username: francesco81

Messaggio numero: 3
Registrato: 03-2016
Inviato il venerdì 09 dicembre 2022 - 14:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Wow lavoro eccelso complimenti ma quando ho visto l'immagine con la stufetta ho avuto un sussulto! Anche se la resistenza non è accesa quel motorino lì gira su spazzole e l'aria che spinge la pesca dallo stesso vano che se si satura di vapori, non ci voglio neanche pensare. Un saluto a tutti.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Porschista attivo
Username: aleb

Messaggio numero: 1151
Registrato: 03-2015


Inviato il venerdì 09 dicembre 2022 - 23:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao, devo dire che la quantità di vapori è stata praticamente nulla perché quel poco che si è disperso nell'aria mentre si svuotava il galleggiante (ancora prima di estrarlo completamente) è stato spazzato via immediatamente e poi, come hai visto, ho chiuso tutto con l'alluminio e la sua copertura.
Avrei anche potuto fare a meno di ventilare ma così facendo non c'è stata alcuna possibilità che si creasse qualsiasi tipo di rischio.
Certamente l'ideale sarebbe stato fare il lavoro all'aperto ma, sfortunatamente, non era possibile.

Comunque grazie per l'osservazione, dovesse capitarmi di rifare un lavoro del genere, prenderò precauzioni ancor più rigorose.
A.
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco M. (francesco81)
Nuovo utente (in prova)
Username: francesco81

Messaggio numero: 4
Registrato: 03-2016
Inviato il sabato 10 dicembre 2022 - 12:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongiorno, sono contento che l'osservazione sia stata presa come costruttiva e non polemica anche perché deriva da deformazione professionale (intervengo in caso di esplosioni...) ancora complimenti per la qualità dei lavori che condividi con tutti noi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Porschista attivo
Username: aleb

Messaggio numero: 1152
Registrato: 03-2015


Inviato il sabato 10 dicembre 2022 - 20:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Meno male che non sei dovuto passare dalle mie parti :D :D
Figurati, perché avrei dovuto prenderla come una polemica? La tua osservazione era comunque corretta e se c'è da imparare, va sempre bene.
Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione