   
Alessandro (aleb)
Porschista attivo Username: aleb
Messaggio numero: 1145 Registrato: 03-2015

| Inviato il sabato 03 dicembre 2022 - 20:35: |
|
Ciao a tutti, dopo molto tempo mi sono deciso a sistemare un po' di dettagli, da troppo rimandati, sulla Bianca che è in attesa di lavori più importanti. Ho quindi comprato un po' di ricambi (sono una parte, altri devo ancora ordinarli sulla base di quello che mi dirà il meccanico e sul fatto che un paio non erano in stock). Comunque l'altro giorno è arrivato Babbo Natale (peccato che ho pagato io :D):
Guarnizioni portiere
Guarnizione baule
Pompa benzina e filtro esterno. Ho intenzione di far sostituire tutti i tubi benzina e il filtro interno ma li comprerò su un altro sito quando avrò guardato la macchina con il meccanico
Manicotti acqua
Guarnizione chiave baule, supporti cassettino porta oggetti (in metallo), tubi freni posteriori (mancano gli anteriori e un altro dettaglio in quanto out of stock)
e qui degli "intrusi": pompa acqua, termostato, cinghie e relative guarnizioni (nelle scatole) per la Boxster S
Bene, veniamo al lavoro di oggi: sostituzione della guarnizione della chiave baule e della guarnizione del baule. Disclaimer: questo scritto descrive come ho eseguito il lavoro sulla mia macchina. Non mi assumo la responsabilità di danni derivanti dall'esecuzione delle operazioni descritte sui propri veicoli. ATTREZZI E MATERIALI DI LAVORO NECESSARI Spatolina in plastica o simile Attrezzo sottile per la rimozione dei residui di gomma (es. Decaflash della Mafra) Bussola per aiutarsi a inserire la guarnizione della chiave Strofinacci Prodotto per rimuovere la colla e le parti in gomma fuse Grasso siliconico adatto alle parti in gomma TEMPO RICHIESTO: 2,5 ore DIFFICOLTA': semplice PARTI NECESSARIE Queste parti (e tutte quelle viste nelle foto) sono state comprate su PartworksDE. Non ho affiliazioni con il sito, lo segnalo perché a volte ha pezzi e particolari che altrove non si trovano, nemmno in CP. Guarnizione serratura: OE 477 827 529 A Guarnizione baule: OE 944 512 043 00 NOTA: Partworks ha due opzioni per questo ricambio: guarnizione aperta, come l'orginale, o chiusa. Quest'ultima si può usare SOLO sulle auto senza tergilunotto, altrimenti. per installarla, bisogna smontare il filo che alimenta il tergilunotto. COSTO Guarnizione chiave: 6,41 € Guarnizione baule: 55,77 € Totale: 62,18 € VEICOLI DI PERTINENZA PER LA PROCEDURA: tutte. Possono cambiare le dimensioni delle valvole di spurgo sulle pinze e per le S2 e le 968, che hanno due valvole per pinza, sarà necessario spurgare entrambe. ESECUZIONE - GUARNIZIONE SERRATURA Questa è la guarnizione originale
che va rimossa, aiutandosi con una spatolina
Con un attrezzo sottile, stando attenti alla carrozzeria, rimuovere tutta la gomma che resta nella sede della guarnizione
Questi i vari resti estratti
Bisogna pulire, con un prodotto per la rimozione delle colle, tutta la sede, il contorno e il cilindretto (nota: il prodotto va risciacquato)
Facevo caso adesso, rivedendo le foto, che avrei potuto riverniciare il bordino del nottolino della chiave. Veniamo al montaggio del nuovo pezzo
Mettere un velo leggerissimo di grasso siliconico (adatto a o-ring e parti in gomma) sulla parte che deve essere inserita nella sede poi, aiutandosi con una bussola di dimensione adeguata premere in modo che gran parte della guarnizione entri in sede. Mentre si fa pressione, con un attrezzo in plastica, spingere la parte restante nella sede. Non ho una foto in quanto, avendo solo due mani, non sapevo come farla.
Qui il lavoro finito
ESECUZIONE - GUARNIZIONE BAULE La guarnizione, come si vede, era schiacciata e rovinata in più punti (probabilmente era ancora l'originale)
Iniziare a rimuoverla, sfilandola dalla sede. Per me non è stato necessario ma potrebbe essere utile scaldarla un po' con un asciugacapelli. Sotto resta uno schifo colloso/gommoso dovuto al deterioramento della parte in gomma e dell'adesivo (inutile) che metteva Porsche.
Segnare il punto di attacco, con un pezzetto di scotch
Una volta rimossa tutta la guarnizione iniziare a pulire, con il prodotto per la rimozione della colla e della gomma, tutto il perimetro.
NOTA: la parte alta, da due terzi dei montanti laterali, è da trattare con delicatezza perché sul bordo metallico, c'è il risvolto del rivestimento dell'abitacolo che, essendo vecchio, è a dir poco fragile. Fare attenzione rimuovendo la guarnizione vecchia e pulendo) Le frecce indicano il punto più difficile da affrontare quando si rimonterà la guarnizione nuova (freccia viola), il cavo che impedisce l'uso della guarnizione chiusa (freccia verde) e il rivestimento (che prosegue sulla parte superiore) da non danneggiare (freccia gialla)
Qui si vede il lavoro di pulizia finito
Vediamo la nuova guarnizione
Si inizia a montarla dal punto segnato. Va su a pressione, bisogna fare attenzione a calzarla bene, soprattutto nei punti in curva
Qui il punto "difficile
Non bisogna avere fretta e controllare di aver calzato bene la guarnizione in ogni punto. Se non è questo il caso, la si sfili e la si posizioni di nuovo. Per affrontare al meglio la parte superiore, conviene sedersi nel baule (occhio a non sbattere la testa nel lunotto). Qui si vede il giro completato. Come si può osservare, la guarnizione è più lunga del necessario. Ricontrollare BENE che sia tutta calzata correttamente e provare a chiudere il baule prima di tagliarla. Questo si fa con delle forbici in quanto, la parte rinforzata con il metallo, è segmentata (si vedono) e quindi si può tagliare il segmento nel punto giusto
Qui il lavoro finito (non mi ero accorto che la foto non era perfettamente a fuoco)
Vediamo le differenze tra la guarnizione originale e quella che ho montato La guarnizione originale ha un "invito" che permette di "chiudere" l'anello. Quella nuova, tuttavia, calza così bene che non se ne sente la mancanza
Qui la sezione: sono molto simili, cambia solo leggermente il profilo del bordino esterno
Potrebbe essere necessario regolare gli agganci della chiusura del bagagliaio: nel mio caso, il lato destro va premuto con attenzione perché se no non si aggancia bene. Ho provato a regolare il perno ma è inchiodato e quindi, per evitare danni, starò attento in fase di chiusura. C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|