Autore |
Messaggio |
   
Italo B. (italo17)
Utente registrato Username: italo17
Messaggio numero: 312 Registrato: 07-2002

| Inviato il giovedì 07 aprile 2022 - 17:38: |
|
Tranquilli, non vi tedierò con l'atto penitenziale contenuto nel secondo rotolo di Qumram (vado a spanne), però una domandina ve la faccio anche oggi. Ebbene, con la turbo S siamo, spero vivamente, in dirittura d'arrivo, come extrema ratio ho ripristinato la eprom originale e ora sembra funzionare tutto. Il mio amicomecca (esperto di 911 e pilota a tempo debito) ha fatto una considerazione che mi ha lasciato un po' perplesso : "ma perché in questa macchina hanno piazzato il turbo qui sopra nel posto più infame ? Nel 911 il/i turbo sono sotto, prendono un sacco di aria e dissipano egregiamente tutto il calore che producono". Ve la giro come me l'ha spiattellata, così, semplicemente, dopo averci lavorato ad libitum. A qualcuno interessa l'argomento ? Salutoni e sempre grazie per i precedenti numerosi consigli Tengo sempre aperto, anche di domenica ...
|
   
Luca T. (pollettas)
Nuovo utente (in prova) Username: pollettas
Messaggio numero: 17 Registrato: 04-2021
| Inviato il giovedì 07 aprile 2022 - 18:04: |
|
Nel mio piccolo credo che sotto il cofano delle nostre transturbate sussita un serio problema di spazio da qualunque angolazione le si voglia guardare. Ho il sospetto di aver reintegrato con la pelle delle braccia buona parte del peso risparmiato togliendo o sostituendo pezzi in giro per la macchina Condivido pertanto la critica |
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 2085 Registrato: 06-2016

| Inviato il venerdì 08 aprile 2022 - 10:14: |
|
Da possessore non posso che confermare l'assurdita' di molte parti del progetto 944 Turbo.. io ho rifatto la turbina un anno fa,la mia non era mai stata smontata e devo ringraziare un pezzetto di gomma di una nota e prezzolata valvola pop-off che mi ha regalato il brivido della riparazione che diversamente avrei evitato,ho anche coniato santi nuovi per il calendario....... in effetti lo spazio è risicatissimo,ma ho visto che in alcune applicazioni USA spostano la girella sul lato scarico,cosa pero' impossibile senza rimuovere parti di lamiera. Dal momento che credo che nel nostro caso abbiano voluto salvare quanto piu' possibile della scocca originaria,è uscito quel pandemomonio di vano motore. nel posto giusto al momento giusto
|
   
Max 007 (max007)
Porschista attivo Username: max007
Messaggio numero: 3515 Registrato: 05-2008

| Inviato il venerdì 08 aprile 2022 - 10:22: |
|
...ma scusate, la '44 dove ha la girella? Live Your Life - Run Your Race
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 2086 Registrato: 06-2016

| Inviato il venerdì 08 aprile 2022 - 10:43: |
|
lato aspirazione...sotto il collettore di aspirazione e per arrivarci usa un bel collettore 4/2/1 che fa la circumnavigazione del vano motore passando da sotto e lessando tutto quello che trova.... nel posto giusto al momento giusto
|
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 4213 Registrato: 01-2011

| Inviato il venerdì 08 aprile 2022 - 10:57: |
|
Incuriosito dall'opener e da Nik anche a me piacerebbe vedere uno spaccato per capire dove è posizionata, non ho trovasto immagini chiare in rete. Chiedo anche se sulle Cup è posizionata in luogo diverso perchè altrimenti starei abbastanza tranquillo dopo tutte quelle gare sarebbero emerse criticità. Sulla 924 T invece è proprio sotto in zona anteriore sta bella ventilata ma non avendo l'intercooler, il giro di tubi è più semplice. Poi vedo che nelle moderne 6/8 cilindri ormai piazzano i turbo addirittura tra la V delle due bancate... Sulle 4 cilindri in linea, le piazzano "al centro" tra i collettori di scarico e i condotti di aspirazione, anche lì non arriva aria dinamica Ho sempre pensato che per la salvaguardia del turbo (soprattutto l'alberino) visto che le temperature interne sono comunque elevatissime, la cosa più importante fosse l'olio per lubrificarlo, non se prendesse aria dinamica: sbagliato? sulla 44 l'olio che arriva al turbo è lo stesso olio del motore? Ah ho letto l'intervento di Nik che ha risposto mentre scrivevo: ho capito dove è (Messaggio modificato da fabio70r il 08 aprile 2022) Iscriviti, su youtube, al mio canale Motorfab 70
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 2087 Registrato: 06-2016

| Inviato il venerdì 08 aprile 2022 - 11:16: |
|
le Cup,avevano identica disposizione,solo il collettore di aspirazione era in magnesio per ridurre peso... le foto in rete non sono chiare ...perchè la turbina non si riesce a vedere a vano completo ed in uso,vi allego una foto della mia "cavalla" con aspirazione rimossa insieme ad altri 1000 pezzetti e pezzettini...
 nel posto giusto al momento giusto
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 2088 Registrato: 06-2016

| Inviato il venerdì 08 aprile 2022 - 11:18: |
|
la girella ha raffreddamento a liquido con pompa elettrica che interviene dopo lo spegnimento del motore se la temperatura è critica ed è lubrificata ovviamente dall'olio motore che viene raffreddato da apposito radiatore sul muso,con tanto di presa dinamica aria,il progetto non è casuale,anzi lo trovo curato e raffinato,solo complicato oltre misura nel posto giusto al momento giusto
|
   
Max 007 (max007)
Porschista attivo Username: max007
Messaggio numero: 3516 Registrato: 05-2008

| Inviato il venerdì 08 aprile 2022 - 12:34: |
|
Ero convinto che fosse, come sulla 924, appena fuori dallo scarico, così da diminuire "meccanicamente" il turbo-lag, visto che la tecnologia negli anni '80 era ancora abbastanza "basica".... Con la turbina "sotto" lo scarico ci si può muovere un po' meglio Per mettere l'intercooler, nonostante il vano sia effettivamente abbastanza angusto, siamo riusciti a far passare i condotti abbastanza bene
 Live Your Life - Run Your Race
|
   
24CT (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2948 Registrato: 04-2014

| Inviato il venerdì 08 aprile 2022 - 12:42: |
|
citazione da altro messaggio:Ero convinto che fosse, come sulla 924, appena fuori dallo scarico, così da diminuire "meccanicamente" il turbo-lag
...e non hai visto la Renault 5 Alpine Turbo  “Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
|
   
Italo B. (italo17)
Utente registrato Username: italo17
Messaggio numero: 313 Registrato: 07-2002

| Inviato il sabato 09 aprile 2022 - 21:10: |
|
Buona sera a tutti, L’ amicomecca, per la dissipazione del calore, si riferiva non tanto alla girante in se, visto che è raffreddata ad acqua e servita per questo da apposita pompa (sostituita), quanto ai componenti presenti in prossimità : uno per tutti la vaschetta dell’ olio dei freni, protetta da un misero lamierino ed esposta in pieno alla focosità del turbo. A latere riporto una piccola indagine condotta durante la permanenza della paziente in officina: 8 persone su 10 l’hanno considerata “ brutta è sicuramente non una vera Porsche”. Per questo opinabile responso posso solamente condividere la famosa sentenza del sommo Giulio (Andreotti): “la 944 non piace a chi non ce l’ ha”. Buona serata a tutti e naturalmente FORZA CHARLES” Tengo sempre aperto, anche di domenica ...
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 2090 Registrato: 06-2016

| Inviato il lunedì 11 aprile 2022 - 09:46: |
|
Beh,sull'ultima riflessione ieri con altro amico Pimaniaco eravamo al Mugello a vedere il Campionato Auto Storiche,una sola 944 Turbo schierata, ha fatto il secondo di classe e quinta assoluta,dietro a Porz 935,934,TVR ed una Alfa proto.... mi spiace per le Porz "vere",di pari preparazione ovviamente che sono arrivate rigorosamente dietro  nel posto giusto al momento giusto
|
   
Italo B. (italo17)
Utente registrato Username: italo17
Messaggio numero: 314 Registrato: 07-2002

| Inviato il lunedì 11 aprile 2022 - 11:48: |
|
Eh, ribadisco il concetto espresso dal caro Giulio, ai tempi dell'avatar che ho testè cambiato, nel campionato "Targa Tricolore" correva una signora svizzera di cognome Calderari Bryner, con una 944 turbo cup bianca e bastonava i 964 cup e COME li bastonava !!! Per dovere di correttezza io balbettavo nel mini campionato "Formula Club" e invidivavo molto i big della categoria superiore. Tengo sempre aperto, anche di domenica ...
|
   
Italo B. (italo17)
Utente registrato Username: italo17
Messaggio numero: 317 Registrato: 07-2002

| Inviato il mercoledì 04 maggio 2022 - 00:48: |
|
Buona sera a tutti, piccolo aggiornamento, dopo aver cambiato tutto il cambiabile, c’è ancora un ticchettio preoccupante in zona coperchio valvole. Ormai rassegnato ad aprire il motore, fra un porco e l’altro, vado a sedermi al posto di guida e per caso giro il volante a sinistra : il tic tic scompare !!! Giro il volante riportando le ruote dritte ed ecco di nuovo tic tic, giro tutto a destra e il rumore scompare. C...ooo ma allora è qualcosa legato alla scatola dello sterzo e il rumore si propaga fino al coperchio delle punterie !!! L’amicomecca sentenzia che a questo punto il difetto può essere solo nella pompa dell’idroguida. Sarà vero ? Tengo sempre aperto, anche di domenica ...
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 2104 Registrato: 06-2016

| Inviato il mercoledì 04 maggio 2022 - 10:30: |
|
stacca la cinghia della pompa del servo e levati il dubbio nel posto giusto al momento giusto
|
   
Italo B. (italo17)
Utente registrato Username: italo17
Messaggio numero: 318 Registrato: 07-2002

| Inviato il domenica 08 maggio 2022 - 21:30: |
|
grazie nic65, cotto e mangiato! Era proprio la pompa del servosterzo, il bello è che da sotto si sentiva molto meno. Settimana prossima primo giretto fuori porta, la carrozzeria è ancora indecente, ma un po’ alla volta ... Saluti a tutti e buon GP forza Carletto e forza Carlino! Tengo sempre aperto, anche di domenica ...
|
   
Italo B. (italo17)
Utente registrato Username: italo17
Messaggio numero: 319 Registrato: 07-2002

| Inviato il lunedì 16 maggio 2022 - 10:56: |
|
Buon lunedì a tutti, se non disturbo troppo, vi aggiorno : primo giretto officina/casa 40Km. Il giorno successivo ritorno in officina/casa 80 Km. Totale 120 Km. Il motore, nel suo piccolo, sembra ok, ma ne parliamo dopo. Il il rientro da officina a casa (1 giorno) è stato un delirio tropicale ARIA CALDA !!! Come ho trovato su precedenti 3D è un mal comune ma senza alcun gaudio. Verificata come suggerito la levetta a dx del volante per la quale già era stata fatta una riparazione, sono tornato in officina due giorni dopo per intervenire su tubetti e valvoline varie. Abbiamo trovato la valvola e abbiamo fatto rientrare la levetta collegando al tubicino (vedi foto) un tubetto in gomma lungo 30 cm e tappandolo dopo messo in depressione la valvola. (abbiamo aggiunto il tubo in gomma per avere la comodità di mettere e togliere il tappino) Tutto a posto, non scaldava più. Dopo aver ripreso la via di casa e sopportato di buon grado la prima vampata fisiologica, il caldone non ha smesso e sono rientrato ricordando i bollenti spiriti di gioventù, quand'aria condizionata era una rarità anche sulle vetture prestigiose. Era sabato mezzogiorno di sabato e non me la sono sentita di tornare a rompere le p.... in officina, c'è un limite a tutto ! Ora le solite domandine : Perché a tutta prima l'espediente operato sulla valvola ha funzionato e dopo 10 minuti si è tornati al caldone precedente ? Il tubicino (vedi foto) sulla valvola in origine non era collegato ad alcun altro tubetto; ciò è regolare o c'è qualcosa di "incompiuto" ?
Motore: sembra che spinga il giusto, l' amico che mi ha accompagnato il secondo giorno, (discreto smanettone con Audi A5 diesel rimappata a dovere) si è aggrappato un paio di volte alla maniglia, ma forse è il mio non-stile di guida a generare queste insicurezze caratteriali nei passeggeri ) Comunque adesso telefono alla Casa del Freno di TN dove ho acquistato il compressore del clima che non funzione perché non ingaggia l'elettromagnete e che spero mi cambino in garanzia, dopo forse, spero di riuscire al calmare il caldone. Grazie per l'attenzione saluti a tutti. Tengo, anzi TENEVO sempre aperto, anche di domenica ...
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 2108 Registrato: 06-2016

| Inviato il lunedì 16 maggio 2022 - 18:24: |
|
il caldo è tornato,ma la levetta è rimasta in posizione?perchè se si è spostata forse non avete garantito la depressione,credo che piuttosto che tappare il tubo lo avrei collegato alla depressione del collettore di aspirazione con un T insieme a quelli gia' presenti,anzi li vicino,nel vano batteria,hai il serbatoio della depressione... almeno fino al prossimo inverno sei tranquillo l'elettrocalamita del compressore clima:hai provato a dare un 12V sul filo d'eccitazione per vedere se la frizione s'innesta? nel posto giusto al momento giusto
|
   
Italo B. (italo17)
Utente registrato Username: italo17
Messaggio numero: 320 Registrato: 07-2002

| Inviato il martedì 17 maggio 2022 - 15:09: |
|
Si Nic65, probabilmente, tavanando per fissare bene il tappino, la levetta è tornata parzialmente sull'"auf" (infatti c'è scritto da una parte "auf" e sull'estremità opposta "zu"). Jawohl mein Herr Hauptsturmtruppen !!! "auf" significa su e "zu" significa a, quindi se non sei un Haupt come detto sopra, non capisci da che parte agire per chiudere. Poi palpi il pisellone nero e spingi e così sembra chiuso. Comunque Nic, ho letto molti altri tuoi post, quando decidi di farmi un tagliando chiama, correrò da te in ginocchio ! come Gianni Morandi ! Tengo, anzi TENEVO sempre aperto, anche di domenica ...
|
   
Italo B. (italo17)
Utente registrato Username: italo17
Messaggio numero: 321 Registrato: 07-2002

| Inviato il giovedì 19 maggio 2022 - 21:39: |
|
Ho schiacciato alla morte il tubo di gomma senza collegarlo a nient’altro, con la levetta spinta contro la valvola. Un’altra vita !!!! Per quest’estate viaggio così, in attesa anche che mi sostituiscano il compressore, acquistato nuovo e non funzionante. Non lo ho collegato ai 12 V prima di montarlo  Tengo, anzi TENEVO sempre aperto, anche di domenica ...
|
   
Italo B. (italo17)
Utente registrato Username: italo17
Messaggio numero: 328 Registrato: 07-2002

| Inviato il mercoledì 15 giugno 2022 - 17:58: |
|
La causa del caldone era la valvola che non tiene più la pressione, quindi altro acquisto (e non sarà l'ultimo). A proposito, vista la corposa spiegazione in merito, su consiglio di "mio cuggino", ho comprato una pop off su EBay. In dotazione ci sono due molle e nessun cenno di istruzioni per l'uso né tanto meno di pressione di esercizio. Prima di contattare il venditore, quale mi consigliate di montare, la più tenera io la più dura ? Lamps grazie. Tengo, anzi TENEVO sempre aperto, anche di domenica ...
|
   
Italo B. (italo17)
Utente registrato Username: italo17
Messaggio numero: 329 Registrato: 07-2002

| Inviato il mercoledì 15 giugno 2022 - 18:03: |
|
Il pezzo è questo, la molla gialla è la più tenera e quindi, penso, dovrebbe sfiatare prima. Tengo, anzi TENEVO sempre aperto, anche di domenica ...
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 2133 Registrato: 06-2016

| Inviato il giovedì 16 giugno 2022 - 09:24: |
|
esatto,appena alleggerisci il piede....SSSBBUUUFFFFF... dove la acquisti? nel posto giusto al momento giusto
|
   
Italo B. (italo17)
Utente registrato Username: italo17
Messaggio numero: 330 Registrato: 07-2002

| Inviato il giovedì 16 giugno 2022 - 11:51: |
|
https://www.ebay.it/usr/turbo-performance consegna in 24h, probabilmente cinese ma fatto bene. lo monto stasera Tengo, anzi TENEVO sempre aperto, anche di domenica ...
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 2134 Registrato: 06-2016

| Inviato il giovedì 16 giugno 2022 - 15:32: |
|
facci sapere..... nel posto giusto al momento giusto
|
   
Italo B. (italo17)
Utente registrato Username: italo17
Messaggio numero: 331 Registrato: 07-2002

| Inviato il venerdì 17 giugno 2022 - 00:54: |
|
La pop off ha come originale già montata una terza molla, penso intermedia come durezza. L’ho installata così come prelevata da scatola. Però non sento alcun SBUUFFF. Comunque la macchina va come prima, spero solo che l’ordigno non faccia danni. Forse dovevo acquistare il tipo con scarico diretto esterno ? Questa era specifica per modelli Porsche .... Tengo, anzi TENEVO sempre aperto, anche di domenica ...
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1932 Registrato: 02-2010
| Inviato il venerdì 17 giugno 2022 - 08:11: |
|
Italo, lo sbuuuuf non lo senti perchè lo scarico della pop off è interno, ovvero ritorna nel condotto di aspirazione. Lo sentiresti se scaricasse all'esterno. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 2135 Registrato: 06-2016

| Inviato il venerdì 17 giugno 2022 - 09:22: |
|
se prestate attenzione,con finestrino aperto, si sente anche la nostra che scarica dentro il condotto di aspirazione  nel posto giusto al momento giusto
|
   
Italo B. (italo17)
Utente registrato Username: italo17
Messaggio numero: 332 Registrato: 07-2002

| Inviato il venerdì 17 giugno 2022 - 18:46: |
|
Grazie Nic, avevo intuito la cosa, infatti ho preso una pop off con "ricircolo" dopo aver letto un po' di istruzioni qua e là. Una cosa mi lascia ancora perplesso : il "meccamico" Lino mi ha ripristinato una eprom originale perché quella che ha trovato era stata bombardata. Ora la pressione turbo dovrebbe essere sui canonici 0.85 bar. Domanda : la pop off in questo caso deve montare una molla dura o tenera ? (ce ne sono 3 in dotazione, senza però nessun cenno alle pressioni di esercizio). Tengo, anzi TENEVO sempre aperto, anche di domenica ...
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 2136 Registrato: 06-2016

| Inviato il domenica 19 giugno 2022 - 22:56: |
|
difficile consigliarti senza conoscere il precarico delle 3 molle in dotazione ,sul manuale d'officina,mi par di ricordare,ci dovrebbe essere il valore di depressione al quale apre la valvola originale...basta usare una pompetta mityvac e fare qualche prova nel posto giusto al momento giusto
|
   
Italo B. (italo17)
Utente registrato Username: italo17
Messaggio numero: 333 Registrato: 07-2002

| Inviato il lunedì 20 giugno 2022 - 23:12: |
|
mityvac, mumble mumble, direbbe Archimede Pitagorico ... Grazie Nic, sei sempre puntuale e preciso  Tengo, anzi TENEVO sempre aperto, anche di domenica ...
|
   
Italo B. (italo17)
Utente registrato Username: italo17
Messaggio numero: 341 Registrato: 07-2002

| Inviato il giovedì 14 luglio 2022 - 15:21: |
|
Ho già scritto su altro 3D, ho montato la pop off con la molla più tenera (0.4 bar misurati con la mityvac) praticamente non si avverte nessun cambiamento, forse solo un po' meno di turbo lag in ripresa.... Però nel vano motore ci sta bene  Tengo, anzi TENEVO, sempre aperto anche di domenica ...
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 2142 Registrato: 06-2016

| Inviato il giovedì 14 luglio 2022 - 15:35: |
|
meno turbo lag mi pare gia' un ottimo risultato , la pop off dovrebbe farsi sentire negli apri-chiudi del gas nel posto giusto al momento giusto
|
   
Italo B. (italo17)
Utente registrato Username: italo17
Messaggio numero: 343 Registrato: 07-2002

| Inviato il giovedì 14 luglio 2022 - 21:13: |
|
Oggi pomeriggio infatti ho fatto un po’ di apri-chiudi, che goduria nonostante il traffico vacanziero ! Direi che Lino ha fatto un discreto lavoro, almeno finché non mi escono i pistoni dal cofano ... Tengo, anzi TENEVO, sempre aperto anche di domenica ...
|