Autore |
Messaggio |
   
Luca Tassara (pollettas)
Nuovo utente (in prova) Username: pollettas
Messaggio numero: 9 Registrato: 04-2021
| Inviato il lunedì 21 febbraio 2022 - 18:32: |
|
Ciao a tutti. Sono quasi a tiro con l’ultimo step del progettone 951. (motore - alleggerimento - SOSPENSIONI) E inizio ora guardarmi intorno per quanto riguarda quello che mi ero prefisso come ultimo lavoro. Molle e ammortizzatori per la mia 944 Turbo 1986. Non ho alcuna esperienza diretta riguardo questo particolare upgrade sul 951, cerco pertanto un consiglio da chi ci fosse già passato. Il mio intendimento sarebbe di trovare un sistema un po’ più performante di quello di serie, senza però lanciarsi in un “Full race” (potrei al massimo usarla per farci qualche track day) per me l’auto è esclusivamente piacere di guida e goduria nel mettere mano a progetti, non è un mezzo per competere con altri. Vorrei avere la possibilità di regolazione in altezza sia all’anteriore, sia al posteriore…… sono anche combattuto sul mantenere o meno al posteriore la barra di torsione magari integrandola con una piastra che mi consenta la regolazione iin precarica (strautilizzata sui 911 ma che non trova da nessuna parte per il 944). Grazie a chi vorrà condividere consigli ed esperienza personale. |
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 2059 Registrato: 06-2016

| Inviato il martedì 22 febbraio 2022 - 11:26: |
|
io cercherei quelli della 250....Koni regolabili ed a ghiera.. nel posto giusto al momento giusto
|
   
Luca Tassara (pollettas)
Nuovo utente (in prova) Username: pollettas
Messaggio numero: 10 Registrato: 04-2021
| Inviato il giovedì 24 febbraio 2022 - 09:54: |
|
Grazie per il consiglio, ma non ho trovato nulla con il riferimento “250”, a cosa ti riferisci? In compenso mi sono documentato un po’ e ho deciso per una soluzione coilover anche al posteriore. Qui sorge il dubbio amletico…mantenere o meno le barre di torsione in presenza delle molle elicoidali??? Io sarei orientato ad adottare una molla non troppo estrema che vada ad integrare la barra di torsione (tipo quelle sul coilover KW Variant3), tuttavia, sopratutto in USA vedo preparatori e utenti con approcci opposti a questo “dilemma “, gradirei quindi un punto visto nostrano. |
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 2062 Registrato: 06-2016

| Inviato il giovedì 24 febbraio 2022 - 09:59: |
|
la Turbo S ,poi rinominata Turbo 250 per la potenza....se cerchi le caratteristiche tecniche vedrai che quelli che sono upgrade sulla 220 cavalli sono diventati lo standard sul modello nato per la 944 Cup. Le barre vengono mantenute anche con coilover solitamente perchè questi ultimi sono nati per lavorare insieme,il telaio della TX non è nato per avere il solo gruppo molla ammortizzatore al posteriore nel posto giusto al momento giusto
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1896 Registrato: 02-2010
| Inviato il giovedì 24 febbraio 2022 - 10:01: |
|
Davani ad un dubbio del genere io preferisco sempre verificare cosa faceva Porsche nelle corse. Nessuno sa meglio di loro cosa funzionava bene e cosa no. Come erano fatte le sospensioni delle cup? [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1897 Registrato: 02-2010
| Inviato il giovedì 24 febbraio 2022 - 10:03: |
|
Aggiungerei a quello che ha detto Nic che la modifica a coil over, anche sulle 911, richiede il rinforzo della torretta superiore dell'ammorizzatore perchè non erano state progettate per sostenere la spinta della molla. Quindi forse un coil over "parziale" è più tollerabile a meno di non modificare le torrette. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 2064 Registrato: 06-2016

| Inviato il giovedì 24 febbraio 2022 - 12:56: |
|
nella Cup non c'erano coilover aggiuntivi,ti assicuro che solo riposizionando le barre posteriori per mezzo degli eccentrici e "chiudendo" i Koni originali l'assetto è da pista senza mezze misure..io viaggio con regolazioni molto piu' miti o,colpa anche dei 17 coi semislick,su strada diventa invivibile nel posto giusto al momento giusto
|
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 2341 Registrato: 01-2015

| Inviato il giovedì 24 febbraio 2022 - 13:45: |
|
Luca, ti mando il link ad un articolo interessante che descrive la preparazione di una 944 S2. A livello di sospensioni posteriori nulla cambia mi pare. Questo preparatore fa lavorare insieme le barre di torsione e le molle e spiega anche come regolarle
 |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 2342 Registrato: 01-2015

| Inviato il giovedì 24 febbraio 2022 - 13:47: |
|
Ecco il link: https://issuu.com/petermonkey/docs/944s2web.qxd_pw_template Conoscendo come sono fatti i punti di fissaggio degli ammortizzatori posteriori, concordo con Nic. Non mi fiderei a togliere le barre di torsione. |
   
Luca Tassara (pollettas)
Nuovo utente (in prova) Username: pollettas
Messaggio numero: 11 Registrato: 04-2021
| Inviato il giovedì 24 febbraio 2022 - 14:29: |
|
Grazie 1000 a tutti dei consigli. Ero in effetti piuttosto restio all’idea di togliere le barre di torsione in maniera definitiva e il punto di vista che emerge mi rafforza nel proposito di utilizzarle in combinazione con le molle elicoidali. Nic65 hai ragione, però vorrei mettere un sistema che mi consenta una possibilità di regolazione superiore (la mia attuale è prossima allo 0) e più “immediata”. Per quanto riguarda i Koni regolabili del turbo S non sono riuscito a trovare nulla, mentre ho trovate molte opzioni di acquisto per assetti tipo KW, Bilstein, H&R. P.S. Giusto per la cronaca ho notato che il sistema coilover H&R richiede espressamente la rimozione delle barre di torsione per tutti i sui sistemi sia pista sia strada. Ora mi immergo nell’articolo che ha postato Roberto !!!!!
 |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 2344 Registrato: 01-2015

| Inviato il giovedì 24 febbraio 2022 - 16:28: |
|
Credo che Nic intenda Koni regolabili in "durezza" non in altezza. Almeno i 8040-1035Sport che ho messo io sono così. Peccato che per regolarli sia necessario smontarli. Li uso al massimo della durezza al posteriore e li irrigidirei di più. All'anteriore esattamente il contrario. Sono troppo duri. |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 2345 Registrato: 01-2015

| Inviato il giovedì 24 febbraio 2022 - 16:31: |
|
Vedo che sei di Tortona Luca. Io passo spesso perchè ho casa a Vignale Monferrato. Magari un giorno ci facciamo un caffè e ti faccio provare la mia |
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 2065 Registrato: 06-2016

| Inviato il giovedì 24 febbraio 2022 - 17:07: |
|
la "250" ha anteriormente la regolazione dell'idraulica direttamente sul duomo e l'altezza con la classica ghiera, posteriormente regoli l'altezza tramite gli eccentrici e l'idraulica,come dice Gnoppo,svitando l'ammortizzatore inferiormente. i Gaz con molle posteriori li ha altro pimaniaco,lui solitamente per la pista regola solo l'idraulica che ha manettino esterno sia anteriore che posteriore http://upg-shop.com/userfiles/productlargeimages/product_999.jpg nel posto giusto al momento giusto
|
   
Luca Tassara (pollettas)
Nuovo utente (in prova) Username: pollettas
Messaggio numero: 12 Registrato: 04-2021
| Inviato il venerdì 25 febbraio 2022 - 00:29: |
|
I GAZ mi intrigano, ho visto che sono prodotti in due diverse tipologie ( stradali/track day e pista), anche il prezzo è decisamente interessante…. Il che non guasta. Si, sono di Tortona, quando passi dalle miei parti avvisami che anche se oggi ho la bimba mezza smontata in garage, non vedo l’ora di tornare a condividere qualche ora con un collega Porschemaniaco. E comunque mi auguro di finire i lavori nel giro di due o tre mesi |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 2347 Registrato: 01-2015

| Inviato il venerdì 25 febbraio 2022 - 09:44: |
|
Certo Luca. Nel caso riuscissi a rimontare la macchina tieni presente che il 27 Marzo saremo con una trentina di auto nelle langhe http://www.porschemania.it/cgi-bin/discus/board-auth.cgi?lm=1645776329&file=/595 299/805806.html |
   
Luca Tassara (pollettas)
Nuovo utente (in prova) Username: pollettas
Messaggio numero: 13 Registrato: 04-2021
| Inviato il venerdì 25 febbraio 2022 - 15:19: |
|
O caspita !!!!! Quanto ci vorrei essere. Sarà dura perché sono in attesa di un pezzo che, per quanto mi diletti con la vetroresina, assolutamente non sono in grado di costruire da solo, e sono vittima delle tempistiche altrui. E difficilmente arriverà entro fine marzo. Ho davvero voglia di presentarvi la mia cattiva ragazza. Se non riuscirò, certamente non mancheró al successivo incontro. Sono in crisi di astinenza grave da meeting |
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 2066 Registrato: 06-2016

| Inviato il sabato 26 febbraio 2022 - 14:55: |
|
vetroresina?....io sono curioso come una scimmia nel posto giusto al momento giusto
|
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 2350 Registrato: 01-2015

| Inviato il sabato 26 febbraio 2022 - 15:15: |
|
Se vuoi Nic io ho il musetto anteriore in vetroresina. Poi rimosso perchè era stato verniciato male. Guadagnavo un buon 0,0001km/h di velocità massima in rettilineo  |
   
Luca Tassara (pollettas)
Nuovo utente (in prova) Username: pollettas
Messaggio numero: 14 Registrato: 04-2021
| Inviato il lunedì 28 febbraio 2022 - 00:01: |
|
Ho pensato di aggiungere cavalleria (una cosa soft, senza esagerare) e di fare una cura dimagrante, pertanto qualche componente l’ho previsto in vetroresina, anche perché è relativamente facile da “aggiustare” in posizione. Purtroppo i tempi del progetto si sono dilatati……le cose da fare sono tante e posso lavorarci solo la sera e il weekend figli e moglie permettendo, credo tuttavia di essere in dirittura di arrivo. Mentre procedo sto annotando tutto e provvederò ad una verifica finale strumentale per vedere dove sono effettivamente arrivato in termini di peso e potenza, sarà quindi un piacere farvi una relazione/presentazione del progetto….. però ragazzi….mente aperta!!!! mi raccomando, rammentate che io sono di natura “smarmittone”
Roberto non mi aspettavo da te un errore del genere, lo sanno tutti che senza strisce “race” lungo il cofano la velocità massima non può aumentare. È per questo motivo che sono ormai decenni che nessun costruttore porta mai in pista un auto tinta unita…. Facci caso
 |
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 2068 Registrato: 06-2016

| Inviato il lunedì 28 febbraio 2022 - 10:03: |
|
ma qualche fotina? nel posto giusto al momento giusto
|
   
Max 007 (max007)
Porschista attivo Username: max007
Messaggio numero: 3499 Registrato: 05-2008

| Inviato il lunedì 28 febbraio 2022 - 10:44: |
|
Ciao Luca, quali alleggerimenti stai facendo fare in VTR? A me piacerebbe mettere il cofano perchè il suo originale è un "macigno" ma per ora non sono riuscito a trovarlo. Ho trovato un carrozziere che ha lo stampo, ma non ha ancora avuto tempo di farlo.... Live Your Life - Run Your Race
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 2069 Registrato: 06-2016

| Inviato il lunedì 28 febbraio 2022 - 11:06: |
|
citazione da altro messaggio:Se vuoi Nic io ho il musetto anteriore in vetroresina
hai rimosso il lip Robi? nel posto giusto al momento giusto
|
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 2351 Registrato: 01-2015

| Inviato il lunedì 28 febbraio 2022 - 12:39: |
|
No no. Il lip c'è ancora. Intendo il musetto tra i fari (quello con lo scudetto e che copre il filtro aria) |
   
Luca Tassara (pollettas)
Nuovo utente (in prova) Username: pollettas
Messaggio numero: 15 Registrato: 04-2021
| Inviato il lunedì 28 febbraio 2022 - 14:28: |
|
Per le fotine, sono ancora un po’ troppo nel caos, ma ve le posterò quanto prima. Come pannelli carrozzeria ho fatto cofano, passaruota (ovviamente anteriori), paraurti posteriore e spoiler anteriore. Sto aspettando ancora i passaruota. Per il cofano una volta verniciato ci si attesta sui 10/11 kg di risparmio reale….così Max puoi valutare bene la convenienza. Avevo anche preso il pannello anteriore che copre l’intercooler (quello di cui parla Roberto) completo di presa aria aggiuntiva ma poi, una volta arrivato il pezzo ho fatto qualche valutazione più seria sulla sua opportunità di utilizzo (gli scambiatori aria/aria sono una parte importante del mio lavoro) e vi illustro le mie personalissime conclusioni: - peso guadagnato irrisorio (il componente originale è molto più leggero di quanto sembra) - miglioramento dello scambio termico nell’ intercooler praticamente nullo(considerando lo scambiatore con superficie frontale pari a quella dell’originale), anzi aumenta sensibilmente la quota parte di aria che bypassa fisicamente la batteria a causa dell impossibilità di sigillare bene in circuito. - la sola utilità della presa aggiuntiva sarebbe quella di incrementare la portata di aria di raffreddamento del vano motore, ma anche in questo caso per funzionare correttamente il sistema richiederebbe l’apertura di uno o due prese aria di scarico sul cofano…. Ma le trovo troppo brutte esteticamente al pari della presa aria che mi sembra quasi una sorta di sfregio sul frontale. Per questi motivi ho abbandonato il proposito di sostituire il pannello tra i fari |
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 2070 Registrato: 06-2016

| Inviato il lunedì 28 febbraio 2022 - 15:05: |
|
sul pannello frontale sono arrivato anch'io alle stesse conclusioni,la ferritoia originale è molto piccola,ma in Porz han fatto un ottimo lavoro di convogliamento e sigillatura del passaggio dell'aria.... diversamente avevano gia' in casa il frontale della 924 turbo ed avrebbero potuto usare quello... nel posto giusto al momento giusto
|
   
Max 007 (max007)
Porschista attivo Username: max007
Messaggio numero: 3500 Registrato: 05-2008

| Inviato il lunedì 28 febbraio 2022 - 17:42: |
|
Ciao Luca, sono interessato al cofano in VTR. Ha qualche foto di quello che hai trovato o fatto fare?
 Live Your Life - Run Your Race
|
   
Luca Tassara (pollettas)
Nuovo utente (in prova) Username: pollettas
Messaggio numero: 16 Registrato: 04-2021
| Inviato il lunedì 28 febbraio 2022 - 18:13: |
|
Ciao Max Il cofano che ho preso è quello della TEILECAR, qui di seguito il link: https://teilecar.com/?106,motorhaube-bonnet-gfk-grp-porsche-924-924-s-944-s2-tur bo-s Ho preso solo questo componente da loro e posso parlarti solo di questo specifico articolo: Il prezzo è interessante anche considerando la spedizione, ma ho dovuto lavorarci non poco perché calzasse correttamente. Vabbè che in queste faccende tendo ad essere troppo perfezionista e lo voglio vedere tutto precisino, ma ti assicuro che così come arriva sul 944 turbo non ci può andare senza modificarlo. Inoltre, anche se dotato di nervature e con gli attacchi corretti per imbullonarci la chiusura a gancio originale, ti consiglio di integrarla con due agganci a perno |