Autore |
Messaggio |
   
Alessandro (aleb)
Porschista attivo Username: aleb
Messaggio numero: 1030 Registrato: 03-2015

| Inviato il lunedì 15 febbraio 2021 - 12:54: |
|
Ciao, da qualche tempo mi capitava, raramente e non sempre, di trovare qualche goccia di liquido freni a terra. Verificando vaschetta, cilindro maestro e attacchi non si notava nulla fin quando ho deciso di procedere con la sostituzione del liquido freni. Non avendo un aiutante, per poter procedere da solo, mi sono dovuto munire di un dispositivo che mette in pressione l'impianto e manda olio continuamente. Durante le operazioni mi sono trovato con un "laghetto" di olio nel cellophane che avevo messo a protezione della zona. Di fatto le guarnizioni di tenuta tra vaschetta e cilindo maestro lasciavano trafilare un po' di olio. Mi sono quindi procurato i pezzi e ho proceduto alla sostituzione, allo spurgo del circuito freni del circuito frizione. Disclaimer: questo scritto descrive come ho eseguito il lavoro sulla mia macchina. Non mi assumo la responsabilità di danni derivanti dall'esecuzione delle operazioni descritte sui propri veicoli. ATTREZZI E MATERIALI DI LAVORO NECESSARI Bussola da 19 mm Chiave dinamometrica per coppie alte (per smontaggio e rimontaggio delle ruote) Chiave ad anello 7 mm Chiave ad anello 8mm Bussola alta da 7 mm Tubetto trasparente in silicone (6 mm diametro interno) Cellophane Carta Siringa da 20 cc (almeno) Contenitore in plastica Dispositivo di spurgo freni (maialino) Olio freni DOT 4 (1,5 litri) Brake cleaner WD40 TEMPO RICHIESTO: 4 ore DIFFICOLTA': semplice + PARTI NECESSARIE Gommini (P/N OEM 911 355 922 00) Costo 6€ la coppia COSTO Costo dei gommini 6€ Bleeder 72€ su amazon Tubetto 1€ al metro Siringa 0,5€ Contenitore e imbuto: 2€ Olio freni: 1,5 litri 13€ TOTALE: 94€ VEICOLI DI PERTINENZA PER LA PROCEDURA: tutte. Possono cambiare le dimensioni delle valvole di spurgo sulle pinze e per le S2 e le 968, che hanno due valvole per pinza, sarà necessario spurgare entrambe. ESECUZIONE Assemblato il "maialino"
si protegge tutta la zona (sotto e attorno) al cilindro maestro e al servofreno per contenere schizzi e versamenti (minimi) di olio freni (che è altamente corrosivo). Abbondate con le zone protette, non si sa mai dove può finire una goccia di liquido, tanto, per quanto proteggerete e per quanta attenzione farete, qualche parte da pulire ci sarà sempre. Rimuovete il piccolo cilindretto in plastica (RESTRICTOR BUSH, sul PET), pulitelo e mettetelo da parte.
Munitevi di una siringa e svuotate completamente la vaschetta.
Alla fine avrete una situazione come questa
Rimuovete con uno straccetto gli ultimi residui
Procedete alla rimozione della vaschetta. E' su a pressione, la forza che dovrete applicare per rimuoverla dipenderà dallo stato dei gommini di tenuta presenti. Nel mio caso, ho dovuto applicare una discreta forza. NOTA: volevo staccare il tubetto che porta liquido al circuito della frizione ma era fissato da una fascetta particolare
e non avevo l'attrezzo giusto per aprirla ma, soprattutto non avevo una fascetta per sostituirla. Questo mi ha impedito di fare una pulizia profonda della vaschetta una volta smontata. Rimossa la vaschetta avrete davanti i gommini
Tirateli via. Si estraggono facilmente con le dita. Vi accorgerete che sono "morbidi" e lasciano del nero sulle dita.
Nel mio caso uno dei due era meno usurato dell'altro. Qui a paragone con uno dei gommini nuovi. Si vede che il diametro del foro è più piccolo e il materiale, al tatto, era più rigido,
Pulite le sedi dei gommini e inserite quelli nuovi, usando le dita e NON attrezzi taglienti (es. cacciaviti).
Pulite, con uno straccetto e del brake cleaner il cilindro maestro (dell'olio vi sarà colato di sicuro). Fate attenzione a non contaminare l'olio nel cilindro con polvere, pelucchi e contaminanti in genere. Pulite la vaschetta usando del brake cleaner (in esterno) e rimettetela in sede. Per farlo bisogna fare MOLTA forza, facendo attenzione a non romperla (su RosePassion costa 90€ più spedizione). Fate attenzione a verificare di averla spinta bene in sede. In foto il risultato a metà dello sforzo per rimetterla in sede.
Una volta fatto, riempitela fino al minimo, verificate che non ci siano perdite.
Pulite tutta tutta la zona, magari sostituite il cellphane. Collegate il "maialino" e mettete in pressione l'impianto (0,6 bar, max 1 bar) solo con aria nel dispositivo. Verificate che non ci siano perdite lasciandolo lì 5 minuti.
In caso affermativo, rilasciate la pressione e mettete l'olio nel maialino (1 litro, meglio 1,2 per garantire sempre il pescaggio). NOTA: tenendolo inclinato dal lato del pescante si riesce a usare quasi tutto l'olio inserito, Sigillate bene e rimettete in pressione. Verificate che non ci siano perdite di liquido.
Adesso il lavoro si sposta sulle pinze dei freni. La sequenza, per le auto con guida a sinistra, è: posteriore destra, posteriore sinistra, anteriore destra, anteriore sinistra. Le valvoline posteriori hanno bisogno di chiavi da 7 mm, quelle anteriori da 8 (in foto una posteriore)
Spruzzate le valvole di spurgo con del WD 40 e lasciatelo agire. Sulle valvole posteriori ho usato una bussola da 7 alta per avere un esagono perfetto per fare forza la prima volta. Sulle anteriori ho una chiave ad anello con esagono da 8 mm. Non ho usato chiavi specifiche per raccordi freni perché i set in vendita partono tutti da 8 mm. Mettete la chiave sull'esagono della valvola e collegate un tubo per lo spurgo. Io ho usato un tubo con 6 mm di diametro interno. Da 5mm sarebbe forse meglio ma non ne ho trovati dai ferramenta della mia zona. Aprite la valvola e lasciate uscire il liquido finché non diventa chiaro e senza bolle d'aria. Non avendo aperto l'impianto, come accadrebbe sostituendo i tubi, non ho avuto bolle. Serrate la valvola (non troppo, la coppia richiesta è 4 Nm), staccate il tubo, cercando di evitare che il liquido residuo nel tubo coli, pulite la zona con brake cleaner e/o acqua per evitare che residui di liquido per freni restino sulle superfici.
Ripetete l'operazione su tutte e quattro le ruote controllando che il "maialino" resti in pressione, che il pescaggio sia buono e che non ci siano perdite. Per lo spurgo della frizione la procedura è analoga: con una chiave da 7mm si apre, dopo aver collegato il tubo, lo spurgo sul cilindro slave (quello vicino al motorino di avviamento) e si lascia uscire l'olio finché non si vede nel tubo l'olio chiaro. In foto il liquido uscito dal circuito frizione
Rabboccate il liquido per portarlo quasi al massimo perché, quando inserirete il "restrictor bush" il livello si alzerà. Chiudete con il tappo e pulite bene tutto. Al termine della procedura verificate che il pedale del freno sia "solido" (sia a motore spento che acceso) e che le marce si innestino correttamente. Al montaggio delle gomme, serrate i dadi a 130 Nm. Fate un giro di prova, con attenzione, per verificare che sia tutto a posto. C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1826 Registrato: 06-2016

| Inviato il lunedì 15 febbraio 2021 - 13:45: |
|
scientifico come sempre... nel posto giusto al momento giusto
|
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 1947 Registrato: 11-2008

| Inviato il lunedì 15 febbraio 2021 - 14:17: |
|
BRAVISSIMO è da un pò che medito sul maialino e credo sarà un acquisto che farò a brevissimo..... COMPLIMENTI PER LA SPIEGAZIONE CHIARA E COMPRENSIBILE |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 2255 Registrato: 01-2015

| Inviato il lunedì 15 febbraio 2021 - 15:34: |
|
Bravissimo Alessandro. Sabato ho visto anche il "laboratorio". A confronto il mio box sembra l'antro della strega.
citazione da altro messaggio:Per lo spurgo della frizione la procedura è analoga: con una chiave da 7mm si apre, dopo aver collegato il tubo, lo spurgo sul cilindro slave (quello vicino al motorino di avviamento)
Questo non l'ho mai fatto. Se qualcuno avesse sottomano la foto dello spurgo sarebbe utile |
   
Pierluigi (pier66)
Utente registrato Username: pier66
Messaggio numero: 486 Registrato: 09-2015

| Inviato il lunedì 15 febbraio 2021 - 17:03: |
|
Ottimo lavoro Alessandro...spiegazione semplice e foto molto esplicative! Grazie!pier Never Say Never Tessera PImania 2646
|
   
Alessandro (aleb)
Porschista attivo Username: aleb
Messaggio numero: 1031 Registrato: 03-2015

| Inviato il lunedì 15 febbraio 2021 - 17:54: |
|
Grazie a tutti. Roberto, purtroppo non ho fatto una foto di quel dettaglio. Comunque è una valvola di spurgo identica a quelle delle pinze dei freni, con dado da 7mm, che sporge dalla pompa secondaria che, come sai, si trova sopra al motorino d'avviamento. E' un po' faticosa da raggiungere perché ci sono il motorino d'avviamento e lo scarico che interferiscono un po' e rendono scomodo manovrare la chiave per aprire e chiudere la valvola. Marco: su internet ne troverai di vari tipi, con varie dotazioni. Dopo lunga e sofferta valutazione ho scelto quello che si vede nella prima foto in quanto non cinese (teoricamente è fatto da una ditta inglese) e aveva delle recensioni migliori rispetto al primo "concorrente" equivalente cinese. Ho scartato prodotti statunitensi per i costi di spedizione e sdoganamento. So che ne esistono di tedeschi ma non conosco prezzi e reperibilità. Quello che ho acquistato ha un unico "difetto": non è corredato da bottiglie per il recupero del liquido e relativi tubetti e adattatori universale per inserirli sulle valvole. L'esemplare che ho ricevuto non ha problemi di tenuta e ho solo dovuto spruzzare di WD 40 il connettore di connessione tra tappo e tubetto. Hanno un discreto servizio clienti che ho contattato, via loro sito, per chiedere un'informazione e hanno risposto, sebbene in tempi un po' lunghi. C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 3246 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 16 febbraio 2021 - 09:06: |
|
Complimenti e grazie per l'intervento. Una domanda sul "maialino": ha in dotazione vari tappi per adattarsi ai vari diametri dei serbatoi olio freni? |
   
Alessandro (aleb)
Porschista attivo Username: aleb
Messaggio numero: 1032 Registrato: 03-2015

| Inviato il martedì 16 febbraio 2021 - 09:55: |
|
Ciao Simone, no, ha solo il tappo in dotazione da 45 mm, comunque va bene sia sulla 944, che sulla Alfa 159 e, in generale, sulla maggior parte delle auto EU. Ha l'attacco a 90° che, nel caso delle mie auto, non dà problemi. So che su alcune auto (es. VW Passat) per come è messa la vaschetta (incassata) può essere un problema. Però sul loro sito c'è la possibilità di comprare ricambi/accessori, tra cui anche un tappo con attacco verticale. https://www.sealey.co.uk/category/5637151031/bleeding (non ho affiliazioni con il sito, riporto solo il link per comodità) (Messaggio modificato da aleb il 16 febbraio 2021) C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Max 007 (max007)
Porschista attivo Username: max007
Messaggio numero: 3381 Registrato: 05-2008

| Inviato il martedì 16 febbraio 2021 - 13:59: |
|
Complimentissimi Ale!! Complimenti per la voglia di fare un lavoro così, l'abilità nel farlo e la bravura nella spiegazione! Bravo! Live Your Life - Run Your Race
|
   
Cetti (robertodecet)
Utente esperto Username: robertodecet
Messaggio numero: 912 Registrato: 05-2010

| Inviato il martedì 16 febbraio 2021 - 21:06: |
|
Complimenti Alessandro veramente utile e ben spiegato a me piacciono tutte le porsche
|
   
Renzo V. (renzo_)
Utente registrato Username: renzo_
Messaggio numero: 172 Registrato: 10-2014

| Inviato il mercoledì 17 febbraio 2021 - 08:54: |
|
Sempre Preciso e dettagliato Ale ottimo lavoro e' una manutenzione che ho rimandato piu' volte adesso non ho piu' scuse . ”Quando l’uomo ha mete da raggiungere non può invecchiare”
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1714 Registrato: 02-2010
| Inviato il mercoledì 17 febbraio 2021 - 09:07: |
|
Ben fatto Ale, Secondo me è una ottima soluzione soprattutto per evitare di spingere la pompa del freno o della frizione verso fine corsa dove i pistoni non lavorano praticamente mai e potrebbero rovinarsi passando su residui di olio bruciato o ossido, mi è successo già con una pompa. L'unico dubbio che ho è che così facendo non si riesca a eliminare completamente l'olio contaminato/bruciato che sta immediatamente dietro ai pistoni dove si raggiungono le temperature più alte. Se dovessi usarlo preferirei comunque aprire gli spurghi e rimandare completamente indietro i pistoni per farlo uscire prima di collegare il "maialino". Se lo fate noterete che l'olio peggiore che esce dal circuito è proprio questo! luca [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Alessandro (aleb)
Porschista attivo Username: aleb
Messaggio numero: 1033 Registrato: 03-2015

| Inviato il mercoledì 17 febbraio 2021 - 09:13: |
|
Grazie a tutti. Molto del bello di fare questi lavori sta nel condividere con gli altri l'esperienza, così può essere utile e non è fine a se stessa. Renzo, come puoi immaginare, la "difficoltà" di questa manutenzione sta nell'evitare che il liquido dei freni si sparga da qualche parte. Nelle operazioni sopra descritte, non ho detto che del liquido è colato sul tubetto che va alla pinza anteriore sinistra, ha passato il gommino di protezione nel punto dove il tubetto attraversa il parafango ed è colato fino alla giunzione col tubo flessibile. Erano poche gocce ma hanno fatto casino e ho dovuto smontare il passaruota di plastica per pulire tutto per bene, compresa la parte sotto al gommino. Quasi un'ora di lavoro extra per quattro gocce scappate via. Ale C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1715 Registrato: 02-2010
| Inviato il mercoledì 17 febbraio 2021 - 09:14: |
|
Per aiutare l'inserimento della vaschetta, ma anche per proteggere i gommini avresti potuto usare del grasso specifico per i gommini dei freni, nei negozi di ricambi li vendono anche in piccole confezioni monouso per la revisione delle pinze e delle pompe freni. luca [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1716 Registrato: 02-2010
| Inviato il mercoledì 17 febbraio 2021 - 09:21: |
|
Ale, essendo molto igroscopico nel caso in cui coli la cosa più semplice è versarci molta acqua sopra. Vedrai che viene tutto via, non resta praticamente traccia. luca [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Alessandro (aleb)
Porschista attivo Username: aleb
Messaggio numero: 1034 Registrato: 03-2015

| Inviato il mercoledì 17 febbraio 2021 - 11:52: |
|
Grazie del suggerimento riguardo alla lubrificazione dei gommini. Non ci avevo pensato. La prossima volta lo farò ;) Per la pulizia ho usato brake cleaner e acqua, come suggerisci tu. Ale C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 3247 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 18 febbraio 2021 - 08:35: |
|
Comunque l'olio dei freni non è così corrosivo, mica è un acido. E' dannoso soltanto sulla vernice, non sul metallo. Altrimenti alla prima perdita d'olio sulla pompa freni o sui cilindretti o sulle valvole di spurgo dovremmo buttare tutto. |
   
Alessandro (aleb)
Porschista attivo Username: aleb
Messaggio numero: 1035 Registrato: 03-2015

| Inviato il venerdì 05 marzo 2021 - 12:44: |
|
Ciao a tutti, riapro questo mio post perché, dopo quanto descritto sopra, ho ritrovato qualche goccia d'olio freni a terra. Quello che mi manda in bestia è che non capita sempre e, quando capita, sembra che sia legato al momento dell'avvio del motore e, soprattutto, non si capisce con chiarezza da dove arrivi. Domenica scorsa, quando è successo ancora, ho notato che resta qualche traccia d'olio nel punto di contatto tra la pompa e il "barilotto" del servofreno, niente di esagerato, una sorta di "umidità". Questo mi porta a pensare che la pompa sia andata a farsi benedire (quantomeno gli o-ring e i gommini presenti in essa). Veniamo al dunque: nel PET ci sono due codici 944 355 011 00 - Pompa GIRLING 944 355 011 00 - Pompa ATE Mi è stato detto (CP) che la ATE ha sostituito la GIRLING (anche se il servofreno è GIRLING) e il costo è di 545,49 €
Ho provato a guardare un po' nel mercato parallelo e sulla baia e in altri siti ho trovato qualcosa a prezzi più ragionevoli. Il dubbio è questo: in molti casi il pezzo ATE è indicato come compatibile con i due codici sopra (ad esempio qui: https://www.ebay.it/itm/ATE-03-2023-0172-3-pompa-freno-/193645408224?_trksid=p23 49526.m4383.l4275.c1) in altri è indicato come da usare solo con il servofreno ATE. Visto quanto dettomi in CP, sarei propenso a pensare alla compatibilità. Vorrei sapere se qualcuno si è trovato a dover sostituire la pompa dei freni e, se sì, dove l'ha comprata, come ha gestito la questione GIRLING/ATE e se è stato soddisfatto della parte comprata nei canali "non ufficiali". Inoltre, vorrei sapere se la sostituzione è complessa come operazione. A parte lo spurgo dell'impianto, non sembrerebbe. Grazie in anticipo. Ale PS: Rose Passion ha prezzi simili a quelli del CP C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1722 Registrato: 02-2010
| Inviato il venerdì 05 marzo 2021 - 17:10: |
|
sicuro che non perde dai gommini della vaschetta e magari cola verso il servofreno? Non potresti provare a smontare solo la vascetta, lubrficare i gommini e rimontare prima di cambiare tutto? [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|